Vol, Lib, Par
1 I, V, 4 | cantano, fanno di lui tali lodi vere, che inviterebbono
2 I, VI, 3 | papalina in Lombardia; Milano, Lodi, Cremona, Piacenza s'allearono
3 I, VI, 5 | Milano e Brescia contro Lodi, Pavia e Cremona [1109],
4 I, VI, 8 | necessarie ad incoraggiarli le lodi esagerate, le adulazioni,
5 I, VI, 8 | con un diploma in favor di Lodi, e i milanesi glielo tolsero
6 I, VI, 8 | V'udí i lamenti di Como e Lodi contra Milano, del marchese
7 I, VI, 8 | di Monferrato, Cremona, Lodi; ristrinser lor alleanze,
8 I, VI, 10| Bergamo, Cremona, Milano, Lodi, Piacenza, Parma, Modena
9 I, VI, 11| Vercelli, Novara, Milano, Lodi, Bergamo, Brescia, Mantova,
10 I, VI, 16| Faenza, Mantova, Vercelli, Lodi, Bergamo, Torino ed Alessandria,
11 I, VI, 22| naturalmente, piacerebbe il dar lodi ai maggiori, il compiacerne
12 I, VI, 26| Giovanni da Vignate in Lodi, Gabrino Fondolo in Cremona
13 I, VI, 29| altro premio a dar che le lodi; sappiamo almeno non negarle
14 I, VI, 31| giusta distribuzione di lodi, quell'errore d'inveire
15 II, VII, 7 | novembre 1848) ottenerne le lodi pretese; e toccò tal sorte
16 II, VII, 27| in tutto, io non so s'io lodi come giusta, o se forse
17 II, VII, 32| combatté e passò l'Adda a Lodi [9]; entrò in Milano [15]
18 II, App, 42| di speranze esaltate, di lodi e adulazioni reciproche,
19 II, App, 43| altri, non vuol dire che io lodi o condanni me. A un fatto
20 II, App, 43| agosto, veniva il re da Lodi a Milano con venticinquemila
21 II, Nomi | Loches, II, 12.~Locri, 25.~Lodi, 183, 190, 197, 199, 204,
|