grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | natura dell'opera o da mie forze inadeguate, piú o meno correggibili
2 I, Preaut | statistiche od inventari delle forze vive o morte della nazione,
3 I, Preaut | naturali od artefatte, tutte le forze vive o morte della nazione;
4 I, II, 1 | riunendo all'opera tutte le forze vive dello Stato, furono
5 I, IV, 5 | evidentemente, ad accrescervi le forze, le genti dominatrici. E
6 I, IV, 10 | pochi mesi raccogliendo le forze restanti a' suoi nazionali,
7 I, V, 6 | occupando e scemando le forze a' compressori; e talora
8 I, V, 12 | trova Arduino risalito in forze ne' suoi comitati soliti,
9 I, VI, 9 | sagrificando se stessa, consunte le forze, e, che era piú allora,
10 I, VI, 12 | invidia, se non diminuire le forze morali, materiali e personali
11 I, VI, 12 | nobili la diminuzione delle forze cittadine in generale, delle
12 I, VI, 13 | coloro che sprecarono le forze, la grandezza contro all'
13 I, VI, 18 | accrescere la somma delle forze, della virtú, della felicitá
14 I, VI, 22 | facendo concorrere tutte le forze e le operositá di una nazione,
15 II, VII, 5 | d'Italia. Non furono le forze, furono gli spiriti di lei
16 II, VII, 27 | quand'anche concentrano lor forze; impotentissime sempre quando
17 II, App, 43 | venticinquemila napoletani. Con tali forze presenti, tali sperate,
18 II, App, 43 | vi si raccolser tutte le forze piemontesi per quattro giorni
19 II, App, 43 | Somma Campagna, con grandi forze, le prese, ne cacciò i pochi
20 II, App, 43 | proporzionatamente a sue forze, epperciò degnamente, guerreggiò
21 II, Nota (10)| nella prefazione - anni e forze da compiere gli 11 o 12
|