Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | accennare desidèri. Voi avete un dovere, un destino severo, ma magnifico;
2 I, IV, 1 | forte, la virile Italia. Ma dovere nostro secondo era ed è,
3 I, IV, 1 | apparisce un terzo nostro dovere, che è di emular sí, ma
4 I, V, 10| storia d'Italia, perciò mi è dovere insistervi in questo sommario. -
5 I, V, 14| esclusivamente, io avrei adempiuto al dovere ingrato di dire tal veritá.
6 I, VI, 8 | esso l'occasione, quasi il dovere di far l'opposto del predecessore,
7 I, VI, 8 | condannabili, se si attenda a quel dovere di tutti i tempi, di non
8 I, VI, 8 | presenza allo straniero; quel dovere che ben fu, a distanza di
9 I, VI, 22| quasi passione a un tempo e dovere, di cercare quanto piú io
10 II, VII, 1 | pericoloso, e a cui si fanno un dovere di resistere, senza eccezione
11 II, VII, 1 | novitá, e che si fanno un dovere di secondarle, di spingerle,
12 II, VII, 10| avessero cosí inteso il dovere di nazionalitá, essi non
13 II, VII, 13| volta Spagna si destò al dovere di non lasciarlo diventar
14 II, VII, 29| sacrificherò queste, se mai, al dovere storico, di non omettere
15 II, VII, 29| cristianitá in questi anni; ed al dovere conseguente di dirne ciò
16 II, VII, 30| colle leggi generali, che è dovere e possibilitá de' governi,
17 II, VII, 31| italiani in diritto, in dovere di difendersi da tali assalti;
18 II, App, 43| innocente e devoto che aveva dovere di firmarlo. S'intende che
19 II, App, 43| duci l'abbandonano, il loro dovere di papi superando il loro
20 II, App, 43| di papi superando il loro dovere di principi italiani, e
21 II, App, 43| anche piú degli altri in dovere di non soffrire tale spogliazione.
|