Vol, Lib, Par
1 I, I, 9 | marittime, e, rimasta a destra del Ticino, stanziò in Piemonte. -
2 I, III, 13| passare e stanziare sulla destra del Danubio, egli fu in
3 I, VI, 27| negli Appennini dalla sponda destra del Po fino a Savona. Alla
4 II, VII, 11| lettere. - Poscia guardando la destra: - Dá ella benedizione o
5 II, VII, 24| le terre di Venezia e la destra del Po. Riunitosi col prode
6 II, VII, 32| Lombardia, e piemontesi a destra verso Piemonte. Vinse or
7 II, VII, 32| scende da Verona per la destra d'Adige, il passa, prende
8 II, VII, 33| sinistra, ridisceselo sulla destra, e si collocò al confluente
9 II, VII, 33| posesi a Novi, tendendo la destra a Macdonald che arrivava
10 II, VII, 33| esercito, Napoleone minacciò a destra Torino, ma piombò a stanca8
11 II, VII, 33| seguendo e convergendo a destra, tutto l'esercito francese
12 II, VII, 34| Due n'ebbe nella potente destra, e non ne fece nulla; e
13 II, App, 43| minacciò, lo sloggiò piegando a destra, e scendendo il Po. L'operazione
14 II, App, 43| di due altre sotto Bava a destra, una riserva di una divisione
15 II, App, 43| e Sona fino alla sponda destra dell'Adige, e quindi si
16 II, App, 43| disegnato sulla punta della destra piemontese a Goito. Ed ivi
17 II, App, 43| un ventimila uomini, a destra di Mincio; il resto dell'
18 II, App, 43| attenzione loro a lor somma destra, Radetzki li fece assalire
19 II, App, 43| seriamente, mosse per la destra fino a Volta. Radetzki non
20 II, App, 43| re lasciò due divisioni a destra del Mincio, due divisioni,
21 II, App, 43| che formavano tutta la sua destra: cosí la guerra d'indipendenza,
|