Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | fatte senza mia saputa (con data di Bastia... e Losanna 1849) 1,
2 I, I, 4 | prima di quest'epoche ci è data con gran probabilitá dal
3 I, II, 18| perdurante Mitridate. Allora, data tal guerra al vincitor di
4 I, IV, 4 | parte barbarica non era data in natura al barbaro: era
5 I, IV, 5 | tiranneggiasse. Gli si trova data questa lode, semplice, ma
6 I, V, 7 | alla nazione, alle cittá, data a molte cittá l'indipendenza,
7 I, VI, 10| resistergli s'era alleata o forse data all'imperatore orientale
8 I, VI, 17| 1258] Manfredi, udita, o data, una falsa nuova della morte
9 I, VI, 22| una o parecchie altre. Ma, data una gran nazione che non
10 I, VI, 25| difendersi, erasi fin dal 1396 data a Francia.~
11 II, VII, 3 | Francesco Sforza, e non data poi a nessuno dei discendenti.
12 II, VII, 5 | della Rovere, che aveva pur data l'ospitalitá a' Medici esiliati.
13 II, VII, 8 | repubblicano; e anch'essa fu data in breve a Cosimo duca di
14 II, VII, 14| Monferrato, e dall'essergliene data una parte fin d'allora.
15 II, VII, 32| Lione, Marsiglia e Tolone, data poi in mano ad inglesi,
16 II, VII, 35| quella stessa, or del Belgio; data l'isola d'Elba in sovranitá
17 II, VII, 39| invidiati tra sé, ed avean data la patria ai grandi stranieri;
18 II, App, 42| promessa addí 7 febbraio, e data in statuto addí 17 marzo,
19 II, App, 42| promessa addí 14 febbraio, e data in statuto addí 14 marzo.
20 II, App, 43| la libertá essere stata data a Napoli addí 11 febbraio,
21 II, App, 43| secoli. Quel nome e quella data, ed anzi quei due mesi e
|