grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, IV, 3 | costituzione straordinaria delle compagnie, dicendoci: che in esse
2 I, VI, 11 | campagna, formarono due compagnie elette nomate «della Morte»
3 I, VI, 12 | e quindi le masnade, le compagnie piccole, e le grosse; e
4 I, VI, 22 | 22. Le compagnie, i condottieri [1314-1343]. -
5 I, VI, 22 | presi ad uomo ad uomo, od a compagnie piccole, e pagati per a
6 I, VI, 22 | mercenari si raccolsero in compagnie grosse, quando esse e lor
7 I, VI, 22 | mai per l'invenzione delle compagnie e de' condottieri. E mi
8 I, VI, 22 | contestabili, capitani, compagnie di ventura. Era ultima degenerazione
9 I, VI, 22 | altra, questo malanno delle compagnie di ventura parve cosí evidente,
10 I, VI, 22 | Il fiorire e durar delle compagnie fu primamente conseguenza,
11 I, VI, 22 | venturieri, e riuniti in compagnie non grosse per anche sotto
12 I, VI, 22 | quindi dire primi capitani di compagnie grosse, primi condottieri,
13 I, VI, 22 | estese. D'allora in poi, le compagnie scorrenti dall'un capo all'
14 I, VI, 22 | decimoterzo, incominciando le compagnie di stranieri od anche d'
15 I, VI, 22 | nella civiltá progredita) le compagnie che v'aveano, malamente,
16 I, VI, 22 | dall'armi pagate, dalle compagnie di ventura; capitani, venturieri
17 I, VI, 24 | penisola, il farsi italiane le compagnie. E il fatto sta, che in
18 I, VI, 25 | usò, promosse, ingrandí le compagnie italiane che s'eran venute
19 II, VII, 6 | contano per l'ultima delle compagnie di ventura, ed altri minori,
20 II, App, 44 | come fu detto allora, quasi compagnie comiche dall'una all'altra
21 II, Nota (10)| secolo XI, 2) Storia delle compagnie di ventura, 3) Sull'origine
|