Vol, Lib, Par
1 I, Preter | far questo intanto il men cattivo possibile, ch'io domando
2 I, III, 5 | donativo. Quindi il modo cattivo di successione diventò pessimo. -
3 I, III, 7 | S'era apparecchiato un cattivo successore adottando Lucio
4 I, IV, 11| saputo farsi abbastanza cattivo: né sarebbe insueto ciò
5 I, V, 8 | competitore, Arnoldo detto «il cattivo», di Baviera; ma Ugo il
6 I, V, 9 | Berengario non fosse cosí cattivo come i predecessori, né
7 I, V, 10| ma quello, quant'è men cattivo, tanto piú fa comportabili
8 I, VI, 8 | figliuolo Guglielmo detto «il cattivo» [1153], licenziò in Ancona
9 I, VI, 34| come il vedemmo piccolo e cattivo in politica. E fu accennato
10 II, VII, 10| rimator mediocrissimo, anzi cattivo, e per le cose scritte e
11 II, VII, 10| ci diedero e lasciarono cattivo nome. La medicina fu forse
12 II, VII, 13| crudele, alla spagnuola; men cattivo, perché è sempre minore
13 II, VII, 15| Succedette un viceré men cattivo, l'almirante di Castiglia,
14 II, VII, 17| dire, ma troppo sovente cattivo politico, a parer mio, cattivo
15 II, VII, 17| cattivo politico, a parer mio, cattivo intenditor de' tempi che
16 II, VII, 21| venire il men buono e il cattivo. Eppure il fatto non fu
17 II, VII, 26| appelli. Ma durò poco quel cattivo accordo; risollevaronsi
18 II, VII, 30| gravolle di grossi debiti, cattivo apparecchio alle guerre
19 II, App, 43| me. A un fatto moralmente cattivo è cattiva qualunque partecipazione
20 II, Nomi | Arnoldo di Baviera, detto il cattivo, 150.~Arnolfo, duca di Carintia,
21 II, Nomi | Guglielmo I Normanno, detto il cattivo, re di Napoli, 198, 199,
|