Vol, Lib, Par
1 I, I, 11| tutti questi iddii, ed all'umana natura. - Del resto, ognuna
2 I, III, 11| virtú asprissime alla natura umana, conquistò pure quelle moltitudini
3 I, III, 16| dicono soggetta la natura umana; e per cui ogni coltura,
4 I, IV, 18| che si credono Ancona, Umana, Pesaro, Fano e Rimini,
5 I, V, 1 | dato a niuna istituzione umana, è distintivo di quelle
6 I, VI, 24| in niuna mente o memoria umana, che niun'arte di scrittore
7 I, VI, 30| indipendenti forse da ogni colpa umana, ma gravidi di mali ad ogni
8 II, VII, 9 | resta di divino nella natura umana, non s'ottiene mai se non
9 II, VII, 13| poco diverse sempre nella umana natura. Un Consiglio d'Italia
10 II, VII, 17| sono realitá della natura umana (non cosí corrotta, grazie
11 II, VII, 17| sacrificate. Una vita divina ed umana sacrificata è il piú gran
12 II, VII, 17| gran fatto della storia umana. Una intiera metá del genere
13 II, VII, 18| trovi in tutta la storia umana, di questa veritá cosí importante
14 II, VII, 21| inevitabile in ogni cosa umana la successione periodica
15 II, VII, 21| tristi profeti; la natura umana non è infinita per certo,
16 II, VII, 28| mondo, cosí è la natura umana pur troppo, che quando i
17 II, VII, 29| soggetta a errori, come ogni umana cosa, ne' mezzi, nelle applicazioni.
18 II, App, 42| erano a lor case. Miseria umana! negli uomini come nelle
19 II, App, 43| impossibili a seguire. La mente umana non è infinita, anzi è misera;
20 II, Nomi | Ulfila, 105.~Ulma, II, 146.~Umana, 121.~Umberto II di Savoia,
|