Vol, Lib, Par
1 I, VI, 31| finalmente, Ludovico il moro (il gran traditor d'Italia
2 II, VII, 2 | tutela di suo zio Ludovico il moro, e che, avendo sposata nel
3 II, VII, 2 | la paura concepitene dal Moro. In Firenze erano succeduti
4 II, VII, 2 | di Francia da Ludovico il moro. E Venezia, giá caduta in
5 II, VII, 3 | traditrice di Ludovico il moro. Il quale richiesto da Ferdinando
6 II, VII, 3 | tradimenti; e quindi il Moro è il traditor piú esecrato
7 II, VII, 3 | voci di veleno. Cosí il Moro fu duca, e tirò fuori l'
8 II, VII, 3 | donne e trattar pace col Moro; e fattala, partí [22 ottobre]
9 II, VII, 3 | invitato anch'egli dal Moro, il gran chiamator di stranieri,
10 II, VII, 3 | sbandaronsi le truppe del Moro, che fuggí in Germania;
11 II, VII, 3 | nella conquista, ritorna il Moro con un esercito di svizzeri
12 II, VII, 3 | saccheggiando per via. Cosí il Moro, traditore tradito, fu preso,
13 II, VII, 3 | non del tutto indegni del Moro, di Alessandro VI e di Cesare
14 II, VII, 4 | Massimiliano Sforza, figlio del Moro, fu fatto duca a Milano;
15 II, VII, 5 | vivuto e morto prigione il Moro suo padre. E Leon X fece
16 II, VII, 5 | Sforza ultimo figliuolo del Moro. Leon X n'udí la nuova,
17 II, VII, 11| a Milano per Ludovico il moro [dal 1494 al 1499], e cosí
18 II, Nomi | fra), 249.~Morienna, 258,~Moro (Lodovico il), vedi Sforza
19 II, Nomi | Francesco II, ultimo figlio del Moro, II, 22, 24, 26, 28.~Sforza
20 II, Nomi | Sforza Ludovico, detto il moro, 274, 275; II, 7, 8, 9,
|