Vol, Lib, Par
1 I, I, 9 | invocata accettò la protezione, mandò ambasciadori a' galli tre
2 I, IV, 5 | Odoacre non prese la porpora, mandò gli ornamenti imperiali
3 I, IV, 7 | figliuolo dell'ucciso, ma gli mandò a tutore Teuda uno de' suoi
4 I, IV, 16| la sposò, e Childeberto mandò qui un grand'esercito di
5 I, IV, 16| propagazione della fede a cui mandò sant'Agostino l'apostolo
6 I, V, 4 | spagnuoli di Cordova. Poi mandò re in Italia il giovane
7 I, VI, 8 | un quarant'anni. Federigo mandò un messo imperiale a Milano
8 I, VI, 11| adunata questa a Modena, mandò un esercito; e Federigo,
9 I, VI, 11| cedette a proposito. Adunque mandò ambasciatori a papa Alessandro,
10 I, VI, 16| senza combattere, lo prese e mandò prigione in Puglia, dove
11 I, VI, 23| 1346]. Papa Clemente VI ne mandò giudicare da Avignone; furono
12 I, VI, 28| Questi prese nome di re, mandò al supplizio un favorito
13 II, VII, 5 | 1513]; e, cosí assicurato, mandò La Tremoglia e Triulzi a
14 II, VII, 6 | assedio a Pavia [ottobre], e mandò un altro esercito fin nel
15 II, VII, 13| contro a' turchi; e nel 1572, mandò sue galere a Lepanto, ed
16 II, VII, 15| Venezia; e pacificatosi, le mandò il marchese di Villa suo
17 II, VII, 15| Mazzarino le volle ravvivare, e mandò con una flotta francese
18 II, VII, 32| dall'Austria in Italia; mandò sue minacce, suoi ordini,
19 II, VII, 34| usurpatori. Napoleone vincitore mandò ad eseguire il facile castigo
20 II, App, 43| Mamiani. Il papa scrisse e mandò un legato all'imperator
|