Vol, Lib, Par
1 I, Preter | io domando a' miei colti leggitori, di volermi donare quante
2 I, Preter | ardore quel consenso de' leggitori, quella simpatia de' compatrioti
3 I, Preter | specialmente (se ne persuadano leggitori, scrittori, critici e governi),
4 I, Preaut | altri benevoli ed attenti leggitori. Se non fosse indiscrezione
5 I, V, 16| osservato dagli attenti leggitori; che le grandi opere di
6 I, VI, 1 | far osservare a' nostri leggitori italiani, che dal proseguimento
7 I, VI, 6 | crediamo abbia a dolerne a' leggitori) tutti gli accrescimenti,
8 I, VI, 35| Carlo VIII [1377-1492]. - I leggitori avranno giá osservato che
9 I, VI, 35| 1480. - Del resto, se i leggitori non sieno stanchi di questi
10 II, VII, 1 | impressione. Ma suppliranno i leggitori, con quel che sa ognuno
11 II, VII, 9 | chiare, piú alla memoria dei leggitori le suddivisioni, e possa
12 II, VII, 14| malgrado la noia propria e de' leggitori) per rivolgergli a quel
13 II, VII, 14| far meglio che rimandar i leggitori all'immortal ritratto fattone
14 II, VII, 18| scontenta sempre tutti i leggitori; gli eruditi, che li trovano
15 II, VII, 23| anzi falsitá d'idee ne' leggitori. Non pochi sono a' nostri
16 II, VII, 35| ingrata allo scrittore che a' leggitori; né a ciò è obbligato se
17 II, VII, 36| ne scemino i cultori e i leggitori della lingua comune; ma
18 II, VII, 37| essa l'attenzione de' miei leggitori. - Del resto, molto sarebbe
19 II, VII, 39| Io vorrei non dirlo; i leggitori saranno stanchi oramai di
20 II, App, 42| soltanto per abbreviare a' leggitori ed a me un'angosciosa fatica,
|