Vol, Lib, Par
1 I, I, 2 | Sardegna; vituli, viteli od itali, in mezzo; siculi, siceli
2 I, I, 5 | penetrò fra gli umbri, gl'itali e i tusci a raggiungere
3 I, I, 5 | probabilmente il centro degli itali, dove fu poi certamente
4 I, I, 5 | in Sicania o Sicilia; gl'itali, gli osci, i tusci, dispersi
5 I, I, 8 | 8. I popoli itali, etrusci ed altri contemporanei [
6 I, I, 8 | meridionali. Ivi duravano gli itali principalmente, venutivi
7 I, I, 8 | cacciati al mare, e dagli itali cacciati, o progrediti da
8 I, I, 9 | né greci, né etrusci, né itali, osci o latini, non par
9 I, I, 10| tirreni i primi, iberici itali probabilmente i secondi,
10 I, I, 10| probabilmente i secondi, e mistura d'itali, di pelasgi e d'elleni i
11 I, I, 12| Dionisio, e quella degli itali, che presero il luogo lasciato
12 I, I, 13| iberica dei liguri, siculi ed itali; e la celto-umbra; diversissima
13 I, I, 13| principalmente da' siculi ed itali, padri aborigeni de' latini,
14 I, II, 15| della collocazione degli itali primitivi. Se tale nome
15 I, IV, 6 | indipendenza combattersi dagli itali ed etruschi per due generazioni
16 I, VI, 33| sedi degli antichi popoli itali e siculi di famiglia iberica;
17 II, VII, 39| que' popoli antichi, gl'itali ed etruschi principalmente;
18 II, Nota, I | ancora piú poetici, gli itali, osci e tusci, che si alleano
19 II, Nomi | Iberici, 22, 31.~Iberici itali, 28; II, 175.~Icona, 212.~
20 II, Nomi | 123; II, 50.~Isumbri, 22.~Itali, 22, 25, 26, 28, 33, 106;
|