grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, I, 8 | che la Toscana presente. Dodici cittá principali vi ebbero,
2 I, I, 8 | detto Adriatico. Ivi pure dodici cittá principali; e i medesimi
3 I, III, 11 | abborrivan questo; subito dopo, dodici discepoli principali di
4 I, IV, 2 | non era di dieci, ma di dodici; ondeché il centinaio era
5 I, IV, 10 | penisola se non al fine de' dodici anni che durò la signoria
6 I, IV, 12 | e decanie (ma decanie di dodici) che dicemmo; e tutta la
7 I, IV, 14 | che furono probabilmente dodici in ciascuna delle tre grandi
8 I, V, 11 | troncare il capo a lui e dodici de' suoi partigiani. L'anno
9 I, VI, 4 | magistrato supremo di tre, sei o dodici «consoli», un Consiglio
10 I, VI, 25 | si disputò l'elezione tra dodici cardinali francesi, e quattro
11 I, VI, 26 | due figliuoli di tredici e dodici anni: Giovan Maria che gli
12 I, VI, 29 | glorioso, splendido altri dodici anni; e negatagli l'investitura
13 II, VII, 26 | 26. Pace di dodici anni; guerra della successione
14 II, VII, 26 | 1735]. - Seguí una pace di dodici anni in Europa. Re Vittorio
15 II, VII, 27 | che non era piú stata da dodici secoli, che non fu piú nel
16 II, VII, 30 | Massa, che porterebbero a dodici la somma degli Stati indipendenti
17 II, VII, 34 | Italia [1802-1814]. - Nei dodici anni di che ci resta a dire,
18 II, VII, 39 | fecero forti e grosse ne' dodici anni della contesa della
19 II, Nota (10)| discorsi (1838). Concepita in dodici discorsi, oltre due discorsi
20 II, Nomi | Sardegna e Sicilia~26. Pace di dodici anni; guerra della successione
|