grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | simpatia de' compatrioti che si chiama «popolaritá», e che è insieme
2 I, I, 8 | allora a ciò che ancor si chiama Umbria; le genti italo-osche,
3 I, II, 12 | provincia romana che si chiama oggi ancora Provenza.~
4 I, II, 21 | legale allora, ch'or si chiama «assassinio». Cesare fu
5 I, IV, 2 | quella nazione, che chiamò e chiama se stessa dei «Deutsch»,
6 I, V, 7 | Pavia [922]. Berengario chiama ungheri; fa battaglia a
7 I, V, 7 | Firenzuola, è sconfitto [923]; ne chiama altri che prendono e saccheggian
8 I, VI, 1 | finalmente, quella che altri chiama perfezione e noi chiamiamo
9 I, VI, 4 | quella rivoluzione (che si chiama colá la «gloriosa», perché
10 I, VI, 20 | non cattolico ma liberale chiama «diritto di quel clero di
11 I, VI, 23 | stabilisce quello ch'ei chiama il «buono stato», s'accorda
12 I, VI, 25 | soprattutto non sente bene; chiama generosa l'acrimonia contra
13 II, VII, 11 | cioè quella che il Vasari chiama «virtú» del disegno, sia
14 II, VII, 15 | e ciò che «tirannia» si chiama, non pesa su quelle vite
15 II, VII, 19 | affettazione che appunto si chiama da noi «seicentismo», senza
16 II, VII, 32 | repubblicani, o, come li chiama Botta, gli «utopisti» italiani,
17 II, VII, 34 | che il volgo dei politici chiama sola politica, spinsero
18 II, App, 42 | il re, muta il ministero, chiama a capo di esso Serracapriola,
19 II, App, 43 | Questo, e questo solo, si chiama spirito militare; questo
20 II, Nota (13)| nome d'Italia, che Ella chiama mia bella, ed io direi quella
|