Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | repubbliche municipali; bensí a milioni sparsi su territori
2 I, I, 9 | consanguinei oramai impotenti, bensí ad una cittá vicina ma straniera,
3 I, I, 12| come in tutto l'Occidente. Bensí, le diverse genti e cittá
4 I, II, 1 | germaniche. E gli etrusci avevano bensí esercitato sette secoli
5 I, II, 7 | da niuno di questi detti (bensí dal Moncenisio e da molti
6 I, III, 1 | orientale, alla moderna; bensí, ad uso patrio, gran clientela,
7 I, III, 1 | ed ivi lasciati; assaliti bensí piú volte e fortemente i
8 I, III, 3 | per vero dire, da lui, bensí all'infinito da' successori:
9 I, V, 12| Berengari. E perché Arrigo fu bensí in Italia il primo re di
10 I, V, 16| modernissimo attribuisce bensí a Gerberto l'introduzione
11 I, VI, 4 | il nome di «consoli» ci è bensí dato in Pisa fin dall'anno
12 I, VI, 12| invidia cittadina feceli bensí scegliere quasi sempre forestieri
13 I, VI, 15| dicemmo non poterci fermare. Bensí, è da avvertire in tutto,
14 I, VI, 21| Castruccio. L'anno appresso, bensí, fecelo duca di Lucca e
15 II, VII, 1 | pseudo-imperatori romani, bensí in una civiltá e una coltura
16 II, VII, 3 | Tanto piú che tutto ciò fu bensí il sommo della perversitá
17 II, VII, 9 | male, di Machiavello. Parmi bensí molto inferiore nello stile,
18 II, VII, 10| sincera di ciascuna può bensí riuscir piacevole ed utile
19 II, VII, 18| nomi illustri. Noteremo bensí che la poesia spagnuola
20 II, VII, 19| secoli, d'amoreggiamenti bensí, ma di gradi regolatissimi,
|