Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe

                                                                      grassetto = Testo principale
     Vol,  Lib, Par                                                   grigio = Testo di commento
504 II, VII, 2 | quelle vittorie e fortune accendevan l'animo piú inquieto che 505 I, V, 5 | complicazioni ingrate. A noi pare accennarle, perché sono il carattere 506 I, VI, 21 | impossibile oramai lo stesso accennarne. Basti il notare, che contro 507 I, VI, 9 | genovesi e pisani. I primi accennarono resistere; uomini, donne, 508 II, App, 40 | I, che da un anno o piú accennava volgersi ad uomini e riforme 509 II, VII, 9 | una e l'altra affettazione accennavano giá quella brama di novitá, 510 II, App, 41 | Italia. Gli storici distesi accenneranno essi piú esattamente i fatti, 511 II, App, 41 | male della dipendenza, io accennerei almeno ad alcuni particolari 512 II, App, 41 | evidenti della provvidenza. Io accennerò solamente quello che mi 513 II, Nota (13)| sará il restringermi. Mi accenni il maximum delle colonne 514 II, VII, 24 | principali di lor potenza accerchiante il globo, ma che rimase 515 I, VI, 29 | in una casa; fu tradito, accerchiato, preso, appiccato. - In 516 II, VII, 24 | Spagna [7 ottobre], che, accerchiatone com'era tuttavia, fu bella 517 II, VII, 11 | quella scuola contemporanei, accerchiatori o seguaci di lui, Cesare 518 II, VII, 26 | tutto, si compiaceva, s'accerchiava degli uomini e massime de' 519 I, VI, 23 | una congiura, piú o meno accertata, del suo doge stesso Marin 520 II, Nota, I | minutamente investigati e accertati; - competenza profonda, 521 II, App, 44 | quest'ire e quest'odii si accesero tanto piú ne' due mesi che, 522 II, App, 42 | tranquillitá in Italia; essendosene accesi intanto contro lei, e non 523 I, V, 15 | il quale dicesi vi fosse acceso per una offesa fatta all' 524 II, VII, 4 | signori della cittá. Cardona accetta, varca Appennino, prende, 525 I, Preter | anno, da quegli editori, io accettai molto volentieri l'incarico, 526 I, IV, 19 | intanto papa Adriano stava accettando dedizioni di cittá italiane, 527 I, VI, 16 | gran nome (se non vogliasi accettar nella storia quelle adulazioni 528 II, App, 43 | concedo facilmente che il non accettarla fu error sommo per il Piemonte 529 II, VII, 24 | imperatore. - Naturalmente accettarono Luigi XIV e Filippo V; il 530 I, VI, 14 | piú buono, piú facile ad accettarsi ed ampliarsi il nome di « 531 II, App, 43 | fusione con Piemonte, ed accettati i commissari piemontesi 532 I, VI, 34 | inventivi, larghi, eclettici, accettatori, cercatori d'ogni bellezza 533 II, Nota, I | entusiastica e quasi baldanzosa accettazione, e con ardore giovanile 534 II, VII, 35 | Parigi da un primo di quegli accidenti del cielo che mostrano piú 535 II, App, 43 | dinanzi al Dio ispiratore ed acciecatore dei capitani e dei re: qui 536 II, VII, 25 | spagnuolo scese in Sicilia, e s'accinse a conquistarla contra Savoia. 537 II, App, 42 | Ciceruacchio capo solito di esso, acclama, inghirlanda, imbandiera 538 I, III, 9 | Emiliano e pur l'uccise, acclamando Valeriano [251-253]. - Valeriano 539 II, VII, 14 | alcuni cattivi francesi acclamare conte di Provenza. Ma ciò 540 I, III, 6 | Siria e del Danubio, che acclamarono e condussero a Roma Flavio 541 I, V, 15 | non rimasero piú se non da acclamarsi o confermarsi dal rimanente 542 I, III, 9 | Campidoglio [268-270]. - Furono acclamati dal senato Quintilio fratello 543 I, VI, 27 | Genova e Venezia. Una volta, accogliendo a sua corte Carlo IV imperadore, 544 I, VI, 2 | lombardi e tedeschi lo accolgono dapprima con dispregio, 545 I, VI, 29 | antiche che seguí. Furono accolti principalmente da Cosimo 546 II, Nota (16)| respinti studi suoi, dedica, accomanda, lascia Cesare Balbo'») ( 547 I, V, 8 | l'altro re francese, ma s'accomodano i due; e ne resta anzi disposata 548 II, VII, 3 | castel Sant'Angelo, e s'accomodò poi. Spaventato Alfonso 549 I, IV, 21 | de' giureconsulti che le accompagnano, sono frutti di lunghe etá 550 II, VII, 11 | elle furon fatte per essere accompagnate dalla musica. Nel decimoquarto, 551 II, VII, 3 | trova tra' chiamatori ed accompagnatori dello straniero. - Carlo 552 I, II, 2 | imitate ai tempi nostri) ad accomunare gli animi, e farsi forti 553 I, II, 2 | que' carichi a' plebei; ed accomunaron le nozze; grandi arti (male 554 I, II, 23 | perché i greci l'avean giá accomunata a tutto l'Oriente, ed ella 555 I, II, 11 | corruzione. Dicemmo i carichi accomunati per legge tra patrizi e 556 I, II, 23 | degli dèi alla greca, si accomunò ora interamente con essa; 557 II, Nota (13)| nostro colloquio, in cui accondiscese alle pertinaci istanze nostre, 558 II, Nota, I | giurato un eterno addio. E, accontentatosi d'un titolo e d'uno schema 559 II, App, 42 | qui promuovere. Ondeché mi accontenterò di dire, che la costituzione 560 I, IV, 4 | altro, ogni barbaro cosí accoppiato ad ogni romano chiamavasi « 561 II, Nota, I | avvenimenti, e quando a ciò si accoppii una folla di requisiti, 562 I, VI, 19 | malvagiamente sui napoletani, ed accorato morí in sul principio del 563 I, VI, 23 | chiama il «buono stato», s'accorda col vicario del papa, sale 564 I, VI, 20 | funesta memoria, che tutti s'accordano a dire aver patteggiato 565 I, VI, 20 | tirannia». Ad ogni modo, accordatisi un mal cavaliero francese, 566 I, V, 6 | delle mura; re Ludovico accorre, allontana la guerra; si 567 I, VI, 2 | occasioni perdute! Ad ogni modo, accorrendo ora Guiscardo con un grande 568 II, VII, 3 | Regno, che gli spagnuoli accorrerebbero a difenderlo, e che prima 569 II, VII, 30 | milizia non permanente ma che accorreva ad ogni cenno suo, ad ogni 570 II, VII, 27 | poco da' campagnuoli che accorrevano. Al glorioso 10 dicembre, 571 I, V, 6 | senza figliuoli maschi. - Accorrono alla successione dell'imperio 572 II, VII, 29 | consenzienti ed amici, e non parer accostarmi a coloro dai quali io dissento 573 II, VII, 6 | errori; il progetto che s'accostasser tutti gl'italiani a Giovanni 574 I, VI, 16 | Torino ed Alessandria, ed accostatesi poi parecchie altre, Venezia 575 I, VI, 20 | Italia ei s'era anche troppo accostato, ne' cui affari francesi 576 I, II, 23 | il sommo romano; ed io m'accosto volentieri a tal opinione, 577 II, VII, 6 | avanzar i suoi, conservolla ed accrebbela. Parve, del resto, principe 578 I, III, 4 | effetto alle leggi di maestá; accrebbelo coll'incoraggiare, istituzione 579 I, VI, 6 | Si rinnovarono allora, si accrebber le guerre tra cittá e cittá, 580 II, App, 42 | precipitarono nelle feste. Accrebberle molti liberali per arte; 581 II, App, 40 | stabilirla da principio ed accrescerla sempre piú con orrori avvicendati, 582 I, IV, 5 | Italia; evidentemente, ad accrescervi le forze, le genti dominatrici. 583 I, V, 15 | navigazioni, fu naturale che se ne accrescessero in qualunque modo le ricchezze 584 I, VI, 22 | si vien dicendo che se n'accrescevano le potenze, le facoltá individuali, 585 I, VI, 31 | altro scandalo aiutato re e accrescitor del primo. Seguono negoziati, 586 I, VI, 33 | sorsero, furono senza dubbio accrescitori, divulgatori della scienza. 587 I, VI, 16 | Gerusalemme, che fu terza donna accrescitrice di pretensioni in casa Svevia. 588 II, App, 44 | ambasciadore a Roma. E qui accresciutala di nuovo in vari negoziati, 589 I, Preter | utili, perché quanto piú si accumulano e si ravvicinano fatti a 590 II, VII, 1 | due anni dopo [1494]; s'accumularono, si combinarono gli effetti 591 I, VI, 17 | innocente, su cui s'erano accumulati tanti odii, odii guelfi 592 I, VI, 34 | istile, e per quella stessa accumulazione di pensieri che fa del leggerlo 593 I, V, 7 | dee far meraviglia, che si accumulino gl'impropèri a que' papi, 594 I, III, 11 | o congreghe primitive s'accumunavano dapprima tutti i beni; poi, 595 I, V, 16 | che, finché è solo, piú mi accuora il difetto degli altri, 596 I, VI, 19 | ed a vicenda andandovi, s'accusaron l'un l'altro di non esservisi 597 I, VI, 11 | e che potrebbe in essi accusarsi d'aver derelitta la Societá 598 I, IV, 14 | contro a questi barbari, piú acerbe che contro a nessuni de' 599 II, VII, 37 | pure meriterebbe lode d'acerrimo morditore de' vizi patrii, 600 I, II, 10 | la distruzione della lega achea e di Corinto. E, distrutti 601 II, App, 42 | che occupavano dal 1814, s'acquartierano in cittá. Proteste quindi 602 I, II, 24 | Strabone, inventori degli acquedotti; la cloaca massima è del 603 II, VII, 14 | fra le altre, dovettersi acquetare. Morto poi, nel medesimo 604 I, Preaut | indipendenza, certo sui modi di acquistarla ed ordinarla. Ma ella può 605 II, VII, 29 | liberalitá ne' principi l'acquistarli: la liberalitá (non si può 606 II, VII, 39 | allargamenti governativi, ad acquistarsi l'opinione universale; sembra 607 II, VII, 34 | regno d'Italia; e rimasero acquistate a Napoleone, ma non riunite 608 I, III, 16 | senatore principale di Roma, acquistava nome di eloquente o forse 609 I, IV, 1 | e l'illustrazione non si acquistavano guari in modi legittimi 610 I, VI, 27 | i maggiori suoi, comprò, acquistossi in vari modi parecchie signorie 611 II, VII, 14 | d'allora. Guerreggiossi acremente in tutto Piemonte; e il 612 I, VI, 25 | bene; chiama generosa l'acrimonia contra quanto è grande; 613 II, VII, 20 | le filosofie ingegnose, acute, ardite ed anche in parte 614 II, VII, 9 | italiane; che per gravitá, acutezza, informazioni e libertá 615 I, IV, 20 | anzi contraria, degli archi acuti e delle colonne sottili. 616 II, App, 42 | quella che è logica, e s'adatta ad ogni forma di governo; 617 II, VII, 29 | immutabile, debb'essere ed è adattabile a tutti i tempi. - Morí 618 II, VII, 21 | principalmente a quell'arti che s'adattano meno male ai cattivi, nell' 619 II, VII, 37 | le altre parti si possono adattare a trattar dell'una invece 620 II, App, 40 | governare da lui, e si sarebbero adattati a lasciarsi governare da 621 II, VII, 7 | con pensiero generoso ed adattatissimo al secolo, di servire e 622 II, App, 40 | inventato, un modo nuovo, adattato al secolo; un estendimento 623 I, IV, 21 | questo Corpus iuris, non s'adattava alla poca coltura delle 624 I, Preaut | memorie, nomi, glorie, addentellati, che son pur essi realitá 625 I, I, 10 | quella a cui prima ella fu addetta e si fece capo. Poi s'era 626 II, VII, 33 | fratello di Napoleone, e a lui addetto un giovane generale Duphot. 627 II, Nota, I | si sia giurato un eterno addio. E, accontentatosi d'un 628 I, VI, 25 | cosí avea fiorentinamente addolcito l'impronunciabile Hawkwood), 629 II, Nota, I | occorreva deporre, con gesto addolorato ma rassegnato, la penna, 630 II, VII, 29 | altri de' padri. Ma se ne addolorò, ma languí, e in breve morí [ 631 II, Nota, I | possente fantasia, che sembrava addormentata, cominciò a rievocare, con 632 II, VII, 36 | offendesse di tale opinione, io addurrei l'esempio d'uno de' maggiori 633 I, V, 15 | austero prelato, poi di Adelberto di Brema tutto diverso, 634 I, III, 7 | certo uno de' piú utili atti adempibili da un principe, apparecchiossi 635 I, III, 17 | nostro cosí inoltrato nell'adempimento di tanti destini umani e 636 I, VI, 19 | passato di difenditrice, adempirebbe meglio il suo presente o 637 II, App, 42 | Il mondo sa come essi adempissero la parola. Ma allora non 638 I, VI, 26 | quantunque men barbaramente adempiuta. Perugia e Bologna eransi 639 I, VI, 15 | la quarta crociata; che, adempiutasi in parte per opera del medesimo 640 II, VII, 3 | pendeva a questi che avean adempiute sue profezie. I suoi partigiani 641 II, VII, 35 | finirá. Ed ai tempi non adempiuti, non si può dar nome, né 642 I, III, 11 | d'un fatto grandissimo adempiutosi contro a tutte le ragioni 643 II, VII, 16 | contro essa, e la sforzò ad aderire; e cosí egli condusse alla 644 I, Preaut | specialmente. E quindi non aderirò a quel detto, che la storia 645 II, App, 43 | ella pure Venezia seppe aderirvi, e con Milano primamente 646 II, VII, 25 | Naturalmente Vittorio non aderiva all'ambizione austriaca; 647 I, IV, 15 | esso il re e coloro che aderivano a lui» (Paolo Diacono), 648 II, VII, 39 | sempre parlare, piangere, adirarci contro agli stranieri, ma 649 I, VI, 30 | Lampugnani, giustamente adirati della tirannia, stoltamente 650 I, IV, 11 | filar lane nel gineceo»; ed adiratone egli, perciò chiamasse i 651 II, VII, 12 | potevano i libri d'oro, quegli aditi alla nobiltá, che restano 652 II, App, 40 | onore di liberalitá, si adontarono fin dal 1814, e via via 653 II, App, 40 | tutti questi non vollero adoperare, non si sarebbero piegati 654 I, II, 11 | avvelenate dall'invidie; e adoperate poi dagli avidi di popolaritá, 655 II, Nota, I | esterni, da lui inconsciamente adoperati per far sprizzare in modo 656 I, VI, 6 | que' monaci che a ciò s'adoprarono santamente, ma poco men 657 I, VI, 19 | pontefice e di principe, che adoprò i quattro anni del troppo 658 I, IV, 21 | ciecamente obbediente e quasi adorante ne' sudditi, pagana pe' 659 II, App, 43 | lodarsi, amarsi, e quasi adorarsi unicamente da tutta Italia; 660 II, Nota, I | significava non soltanto la patria adorata, ma anche il meglio della 661 I, VI, 2 | Chiesa, da molti scrupolosi adoratori delle potenze temporali, 662 I, III, 7 | apparecchiato un cattivo successore adottando Lucio Antonio Vero; ma morto 663 II, Nota (12)| divisione, la quale, giá adottata presso a poco nei Pensieri 664 I, I, 11 | da dubitare essersi cosí adottato lo stipite comune delle 665 II, Nota, I | dare al proprio lavoro. Ne adottava uno; e poi, non contento, 666 I, VI, 28 | combattono; ed ella revoca l'adozione, ed adotta il nemico, l' 667 II, VII, 20 | Viri galilaei, quid statis adspicientes in coelum?». E qui è da 668 II, App, 43 | un certo punto, e quasi adulata talora, fino agli ultimi 669 I, III, 11 | Asia, di Grecia, sorsero adunanze, chiese di cristiani. Il 670 II, App, 43 | lombardi vollero fino all'adunarsi della comune Costituente; 671 I, VI, 2 | abbandonato da quasi tutti. Adunasi [1077] una dieta a Triburia, 672 I, VI, 16 | del medio evo, che dicesi adunasse una volta presso a Verona 673 I, VI, 11 | della Societá. Finalmente, adunata questa a Modena, mandò un 674 II, VII, 33 | mostrarono intenderli. Poi, adunatasi a Lione una Consulta di 675 II, App, 43 | indipendenza; finché non furono adunate le Camere addí 9 maggio. 676 I, VI, 10 | in aprile 1167, s'erano adunati al monastero di Pontida 677 I, III, 1 | fiscum dell'imperatore, l'aerarium dello Stato; il primo, maggiore 678 II, VII, 8 | spagnuolo ad assediarla, affamarla. Si rinnovava l'esempio 679 II, VII, 39 | rapidamente, e quasi «con lena affannata», è la piú lunga e la piú 680 II, VII, 16 | con Genova per non so che affar di sali, la facea bombardare 681 II, App, 40 | Napoleone; ebbero un bell'affaruccio a Grenoble. - Dal 1815 al 682 I, VI, 27 | prima d'investirlo, egli afferrando il suo della croce bianca, 683 II, VII, 18 | noi la francese, ed or s'affetta l'inglese, con grave ma 684 I, IV, 1 | dell'imperio romano. Alcuni affettano trattar di quell'imperio 685 II, VII, 18 | nostri. Sempre, dappertutto s'affettaron le lingue de' piú colti 686 II, VII, 27 | decimottavo, esageratori, affettatori degli artifizi tattici e 687 II, VII, 13 | stretto, anzi intollerante s'affettava; facevasene strumento d' 688 II, VII, 35 | spalle quasi intiere e mal affette, anzi frementi. Era colmo 689 I, VI, 29 | da attribuir l'esagerato affetto alle cose antiche che seguí. 690 II, VII, 18 | italiana; appunto come s'affettò poi da noi la francese, 691 II, App, 44 | uomo di Stato, che gli fu affidato il carico di proporre un 692 II, VII, 17 | Italia nel Seicento, io m'affido che nessuno un po' altamente 693 II, VII, 31 | appressata a poche miglia, e cosí affievolirono, invilirono i governi giá 694 II, App, 42 | sanfedista e via via, si affiggono a' muri i nomi de' supposti 695 II, VII, 34 | quegli anni. Una scomunica fu affissa il appresso in tutta 696 II, VII, 19 | argomento cosí grave ed affliggente. Meglio il Paruta [1540- 697 I, III, 17 | parecchie altre. E quindi s'affolla la serie degli scrittori 698 I, III, 14 | guise, contro alle genti affollantisi all'intorno, mostra una 699 II, App, 43 | che non sia per esser mai affollata. Nobili e plebei, liberali 700 II, VII, 35 | straniere; massime le germaniche affollate in quegli eserciti. I francesi, 701 I, IV, 17 | prima, vinto poi Ariberto, affondò, fuggendo, in Ticino. Fu 702 II, App, 41 | fosse lasciato svolgersi ed afforzarsi da sé quell'ardore, quello 703 I, I, 10 | popolata, arricchita ed afforzata a spese degli altri due 704 I, VI, 23 | pretendeva piú. I genovesi, afforzati in Galata e Pera sobborghi 705 I, VI, 8 | designato, giovane coraggioso, afforzato ed insuperbito dell'unione 706 II, VII, 34 | quell'esercizio, e vi furon affratellati a quei militari, avanzati 707 II, VII, 34 | d'Italia. Ma noi dobbiamo affrettarci al termine del nostro assunto. - 708 I, III, 5 | morí di veleno datogli per affrettare la successione a Nerone 709 II, App, 43 | rivoluzione incipiente, tutti s'affrettarono d'accettare, per non turbare 710 I, V, 4 | lui. - E perciò forse s'affrettò a far pace con tutti; coll' 711 II, Nota (10)| ardimentoso, che volesse affrontarlo. Ciò forse disanimò il B. 712 II, Nota (10)| seguente (1845) il Balbo affrontava per la prima volta la storia 713 I, VI, 35 | sull'ardore delle scoperte africane, sposò Filippa di Palestrello 714 I, IV, 1 | l'ufficio di procacciare, agevolare, mantenere, perfezionar 715 I, VI, 4 | questa mostrata loro ed agevolata dalla loro preceditrice. 716 II, App, 42 | grand'errore. - E ne fu agevolato un affare che sarebbe stato 717 II, VII, 33 | temettelo scampato. Ma all'aggiornare del 14, sboccò questo dal 718 I, IV, 20 | magistri comacini), i quali aggirandosi tra noi e probabilmente 719 I, VI, 19 | cristiani quasi sempre amarono aggirarsi, intricarsi nel medesimo 720 I, Preter | grandissimi; la brevitá aggiugne inevitabilmente alla severitá; 721 II, VII, 35 | d'una lor provincia. Poi, aggiugnendo errori ad errori, fece [ 722 I, Preter | speranza di poter a questi aggiugner altri onorati nomi, quando 723 I, Preter | in poi. E mi si conceda aggiugnere, che pochi uomini, anche 724 I, Preaut | nella presente edizione, aggiugnerò qui: che l'imparzialitá 725 II, VII, 31 | difendersi da tali assalti; aggiugnevasi, ad essi deboli e vicini, 726 I, VI, 4 | libertá nostra cittadina.~Aggiugniamo alcune considerazioni a 727 II, VII, 36 | mezzo. Ancora, venne e viene aggiungendosene un altro: la facilitá, la 728 I, II, 13 | non avean fretta mai di aggiungersi province; furono meno avidi 729 II, VII, 24 | alleati vollero che egli si aggiungesse ad essi per ispogliarlo; 730 II, App, 40 | parmi innegabile che s'aggiungessero alcune congregazioni che 731 II, VII, 13 | portico nuovo» a cui s'aggiungevano i popolani; ma non avendo 732 I, IV, 21 | compilano leggi vecchie o ne aggiungon poche nuove conformi, ma 733 II, VII, 16 | alquanto in quegli anni; ché aggiuntasi ad Austria e Polonia nella 734 II, Nota, II | desiderio del mio ottimo padre.~Aggradisca ora i saluti, ecc.~ ~Torino, 735 I, VI, 21 | ne riuscirono confermati, aggranditi i signori vecchi, stabiliti 736 I, Preaut | perché, se v'è colpa, io l'ho aggravata nella presente edizione, 737 I, IV, 15 | ne' codici: «Populi tamen aggravati pro longobardis hospitia 738 II, App, 43 | austriaco; colsela, accarezzò, aggravò l'errore nostro, e piombò 739 I, III, 2 | patti con cui ciascuna s'era aggregata a Roma; ma queste distinzioni 740 I, VI, 7 | signoria feodale della cittá, aggregati gli altri alle cittadinanze 741 II, VII, 31 | que' tempi, vedrá che le aggressioni vennero allora per lo piú 742 I, VI, 34 | sublimitá e vigor di pensieri, agguaglia per certo in tenerezza e 743 II, VII, 30 | Roma erano solo moto che agitasse quella paludosa tranquillitá. 744 II, VII, 26 | tranquilli e virtuosi. - Agitatissimi, all'incontro, furono in 745 II, VII, 26 | o stanchezza del lungo agitato regno, ad ogni modo lasciollo [ 746 II, VII, 26 | cittadella di Torino. Adunatosi, agitatosi intanto il Consiglio di 747 II, VII, 24 | imperatore, per sé come agnato, e Luigi XIV per uno de' 748 II, Nota, I | lontano dalle sue fertili e agognate contrade l'aborrito straniero.~ 749 II, VII, 5 | predicatori. Lutero, uno degli agostiniani soliti averlo, si sollevò 750 II, VII, 3 | lui altri frati; prima un agostiniano, poi un francescano, Francesco 751 II, VII, 25 | diplomazia, e conchiuse trattati [agosto-dicembre 1718], per cui s'unirono 752 I, II, 12 | passare una prima legge agraria che limitava la quantitá 753 I, II, 12 | democratica; poi nuove leggi agrarie, e parimente ucciso Caio; 754 I, VI, 34 | Pier Crescenzio filosofo ed agronomo [-1320], Cino da Pistoia [- 755 II, VII, 6 | E cosí barcheggiando, ed aiutandosi di Francia ed Austria, Clemente 756 II, App, 40 | insistere alle riforme ed aiutandovi con mettervisi essi, non 757 I, V, 15 | ardente poi di questi secolari aiutanti alla riforma fu Erlembaldo 758 II, App, 43 | veniva, indipendente esso, ad aiutarla all'indipendenza. Ma non 759 I, IV, 9 | Belisario ed altri capitani l'aiutarono alla seconda; ma restò a 760 II, App, 43 | mantenersi, accrescersi, aiutarsi, incoraggiarsi, lodarsi, 761 II, VII, 34 | tutto ciò; gl'inglesi, di aiutarveli, essi che non correan pericolo 762 I, VI, 31 | a qualunque straniero li aiutasse a collocar lor nipoti. Che 763 II, VII, 39 | indipendenza ecclesiastica, grande aiutator d'indipendenza politica, 764 I, VI, 3 | Gregorio VII, morí il suo aiutatore Roberto Guiscardo, e ne 765 I, VI, 27 | mentre i cugini di Savoia li aiutavano all'occasione. Fra' Savoiardi 766 I, VI, 34 | gli era negata, passare alacre alla letteraria e farvisi 767 II, VII, 17 | piemontesi, perciò virtuosamente, alacremente soffrivano le inevitabili 768 II, Nomi | 84, 129.~Alba, 115, 208.~Alba-Fucense, 34.~Albanesi, 269.~Albani, 769 I, I, 13 | Tarquinia, Vulci, Ceri, Albafucense ed altrove se ne veggono 770 I, IV, 4 | abitazione sua «hospitium», «alberg», «albergum». Era questo 771 I, IV, 4 | hospitium», «alberg», «albergum». Era questo modo secondo 772 I, VI, 23 | antipapi come gli antichi Alberici, fu il piú innocente fra 773 I, IV, 16 | lanciando l'asta contro un albero e dicendo: - Cosí ferisce 774 I, VI, 34 | oltre parecchi di questi, Albertin Mussato [-1330], Pietro 775 II, Nomi | Murillo, II, 78.~Mussato Albertino, 289.~Musulmani, 140.~ ~ 776 I, VI, 34 | tra tomisti, scotisti e albertisti, che seguí oltramonti. Né 777 I, VI, 34 | Pietro d'Abano medico ed alchimista [nato 1250], Pier Crescenzio 778 I, II, 1 | possano forse aggiungere alcunché alle conchiusioni di que' 779 I, IV, 4 | co' servi (coloni, liti, aldii) che giá erano sul suolo 780 I, VI, 27 | oltremontani; e le famiglie Aleramiche, tra cui principali quelle 781 I, VI, 34 | que' primi elementi dell'algebra che altri dice portati o 782 II, App, 42 | scandalezzando, incominciando ad alienare Pio IX. - E finí l'anno 783 II, VII, 39 | infelicissimo, fu fatale questo alienarsi di principi e popoli italiani 784 II, App, 43 | cleri, que' cattolici si alienassero da lui parteggiante, guerreggiante 785 II, App, 41 | generoso; se non si fosse alienato con disegni, che a ragione 786 II, VII, 36 | modo. Non istimiamo da noi alieno nessuno, nulla d'italiano. 787 I, IV, 10 | duchi greci a Faenza, s'allarga prendendo cittá in Emilia, 788 II, VII, 32 | neutralitá di Genova, e s'allargavano nella riviera di ponente, 789 I, V, 2 | Napoli e Calabria; e si allargò il regno fino all'Istria. 790 II, Nota, I | itali, osci e tusci, che si alleano per ricacciare di dal 791 I, V, 12 | Vercelli e forse Novara, ed allearsi con Oberto II d'Este ed 792 II, VII, 3 | 1503, in che fecesi pace. S'allega a scusa dell'aver cosí mal 793 I, VI, 35 | storia della coltura quell'allentamento di progresso, che incominciò, 794 II, VII, 37 | cristiana coltura, torre od allentare almeno que' freni, che non 795 I, VI, 11 | conchiusione, ma che giá allentarono la Societá. E cosí passò, 796 I, IV, 8 | invecchiato avea lasciato allentarsi giá, e stava ora per isciogliersi 797 I, II, 6 | contro ai galli la guerra allentata giá ne' pericoli, pressata 798 II, VII, 16 | di Carlo II di Spagna, s'allentò in Italia la guerra, e s' 799 II, VII, 13 | papa e il duca di Savoia, allestirono una grande armata sotto 800 II, VII, 30 | interrotta, un grosso ed allestito esercito, scompose le finanze 801 II, VII, 9 | perché non ha le scuse, gli allettamenti della pratica; negli effetti, 802 II, App, 40 | congresso di Vienna, ed allettato dall'impresa di Napoleone, 803 II, VII, 28 | generazione, la generazione che s'alleva in essi non impari le difficoltá, 804 II, VII, 27 | cui, io piú di nessuno, m'allevai a venerar la memoria; scrivo 805 I, II, 23 | figli dell'etá in cui s'allevano, e non di quella in cui 806 I, VI, 35 | nacquero, e, piú o meno, si allevarono, a questi dunque debbono 807 II, App, 41 | e feconde nozze, egli s'allevò in quella nuova famiglia, 808 II, VII, 21 | piú dopo la morte degli allievi di lui, decadde peggio che 809 I, III, 5 | anni, pur esso di speranze, allievo di Seneca filosofo. Diventò 810 I, VI, 35 | quelli di Iacopo di Dante Allighieri [-1390?]; di Franco Sacchetti [- 811 I, VI, 34 | soverchie della metafisica non allignarono guari mai in Italia; le 812 I, IV, 4 | barbarorum o barbarica, allod, allodium), od anche «terra 813 I, VI, 5 | comprendessero i soli beni allodiali, ovvero anche i feudi. I 814 I, IV, 4 | regni la parte barbarica, l'allodio era dato in terra a ciascuno 815 I, IV, 4 | barbarorum o barbarica, allod, allodium), od anche «terra franca», « 816 II, VII, 3 | forieri i quali segnavan gli alloggi francesi di tappa in tappa. 817 I, V, 6 | mura; re Ludovico accorre, allontana la guerra; si cingono di 818 I, II, 12 | Scipione Nasica, né dall'allontanamento di questo capo della parte 819 I, II, 20 | condusse la repubblica. Allontanarono Catone mandandolo a Cipro, 820 I, IV, 16 | della feodalitá. - Autari allontanò i franchi scesi tre volte, 821 II, VII, 36 | resto, noi avremmo potuto allungar la lista qui sopra coi nomi 822 II, VII, 35 | spingenti e taglianti l'allungata fila; l'eroismo di Ney e 823 II, VII, 12 | proporzione che non è ne' fatti, s'allungò soverchiamente in alcuni 824 I, Preaut | porre al passato alcune allusioni le quali erano al futuro, 825 I, III, 1 | ed altre genti galliche alpestri; fatto piccolo ma notevole, 826 I, V, 15 | amendue di que' principi alpigiani, che si vedono giá grandi 827 II, VII, 6 | tanti altri, con un po' d'alterazione) «esser perduto tutto fuor 828 I, VI, 27 | afforzò. Vi si disputò, s'alterò, forse s'usurpò, e certo 829 | altrettante 830 II, Nota, I | provvedere a risolver quello, ben altrimente importante, dell'indipendenza, 831 II, VII, 22 | nella reggia francese onde alzargli una tomba. Un calabrese, 832 II, VII, 7 | Societá incipiente. Altre alzaronsi, come succede delle cose 833 II, VII, 6 | eseguire con qualche ardita alzata d'armi, avrebbe fatto essi 834 II, VII, 14 | ripiglianvansi i feudi, si alzavano, s'esageravano gli appalti, 835 II, App, 41 | dacché si scrive niuno piú amabile, piú simpatico ad ogni cuor 836 II, VII, 37 | di coltura, amava ciò che amano i vecchi, la ragione; e 837 II, Nota (13)| consecutive ad un nostro amanuense mandatogli a casa; un'ora 838 II, VII, 13 | casa paterna, e giá stata amanza d'un fiorentino, poi di 839 II, VII, 19 | pur poetare, amò o finse amare una seconda e forse una 840 II, VII, 14 | come i sudditi di lui, non amarlo a malgrado tutti i suoi 841 II, VII, 10 | quel celiar semplice, non amaro, quel celiar per celiare, 842 I, VI, 19 | principi cristiani quasi sempre amarono aggirarsi, intricarsi nel 843 II, App, 43 | incoraggiarsi, lodarsi, amarsi, e quasi adorarsi unicamente 844 II, VII, 17 | guerra; i secondi, a chi era amatore di pace». Ora io qui veggo 845 II, VII, 17 | compativano, si stringevano, si amavano; ed insieme con amore operando, 846 I, III, 4 | erasi pervertito tra le ambagi, gli artifizi, gli ozi, 847 II, Nota, I | altra serie di tormenti e di ambasce, durante la quale prospetti 848 I, VI, 34 | Anzelino domenicano andò ambasciator del papa al khan di Persia [ 849 I, VI, 11 | proposito. Adunque mandò ambasciatori a papa Alessandro, che era 850 I, IV, 19 | patrizio, ed affettando il nome ambiguo di «repubblica romana». 851 I, VI, 17 | Carlo avviava sua moglie, l'ambiziosa Beatrice, con un forte esercito 852 II, VII, 2 | inquieto che grande, ma insomma ambiziosissimo di Fernando, detto (appunto 853 I, Preaut | isolato fra le solitudini americane; e che tutti e due colla 854 I, VI, 35 | leggendone, s'ei piú s'ami o s'ammiri), cosí quell' 855 I, VI, 10 | cittá nemiche ed anche nelle amiche, tiranneggiavano le une 856 I, V, 7 | Ad ogni modo, nell'896, s'ammala Arnolfo il nuovo imperatore, 857 I, IV, 17 | ma fatto adulto impazzí, ammaliato, dissero, da un ambasciador 858 II, VII, 3 | Monginevra, Torino, Asti. Ivi ammalò e si fermò. Poi passò a 859 I, VI, 2 | da altri; e ben altre s'ammassavano contro a quel gran capo 860 II, VII, 6 | Vaticano, si saccheggia ed ammazza, e si passa il Tevere; e 861 II, VII, 16 | incendiando case e villaggi, ed ammazzando popolazioni innocenti; e 862 II, VII, 15 | facile e piú spedito farlo ammazzare, che farlo impazzir con 863 II, VII, 15 | popolo, alcuni congiurati l'ammazzarono a schioppettate come una 864 II, VII, 5 | tutti questi stranieri che s'ammazzavano cosí davvero. Quindi ritrassersi 865 I, VI, 31 | mondo. E noi non saremo ammessi a lagnarcene, finché si 866 II, VII, 13 | una provincia. È noto, è ammesso dagli stessi protestanti, 867 II, VII, 10 | incontro che la poesia non ammetta mediocritá; e che l'inutilitá 868 I, II, 23 | serbando gli dèi propri, ammette a secondari gli dèi stranieri. 869 I, III, 11 | filosofica, precedente o non ammettente que' fatti. Quindi, non 870 I, II, 2 | patrizi ereditari, ma che ammettevano nel loro seno ogni popolano 871 I, I, 1 | tali origini moltiplici; ne ammettono una sola, dall'Asia media 872 I, VI, 6 | non sono insomma se non amminicoli, i popoli vollero e vorran 873 I, IV, 4 | perché non poteva egli stesso amministrare le terre vicine o lontane, 874 II, VII, 30 | vivere, tranquillamente amministrati, alla giornata. - E cosí 875 II, Nota, I | pubblici affari, sia meramente amministrativi, sia politici e diplomatici, 876 I, IV, 4 | tutto il regno; e questi amministratori regi furono detti «gast-halter», « 877 II, VII, 4 | Mirandola. E qui pure v'ha chi ammira, e vorrebbe imitazioni; 878 II, App, 43 | Radetzki, l'insultato, ma ammirabil vecchio di 86 anni, si moveva 879 I, VI, 21 | certamente; tutt'al piú alcuni ammiragli che vedremo. A Matteo, dopo 880 I, VI, 25 | virtú», che alcuni pochi ammirano ancor di soppiatto sotto 881 II, VII, 10 | ella non consiste nel non ammirarimitar se non le cose 882 II, VII, 33 | aver agio a descrivere, ammirare, lodare. Insomma, Melas 883 I, V, 1 | debbe sapere insieme ed ammirarli finché furono propizi a' 884 II, VII, 29 | rendono incapacissimi. Molti ammirarono, or lodando, or esecrando, 885 II, VII, 3 | Machiavello ed altri di que' tempi ammirasser costoro. Se non che, la 886 II, VII, 15 | Francia, opera alla romana, ammirata e superata da Napoleone, 887 I, VI, 22 | pure, anche costoro sono ammirati da taluni. - Ma ei mi pare 888 II, VII, 9 | detti «barbari», ma che pur ammiravano, promovevano e venivan prendendo 889 I, VI, 35 | leggendone, s'ei piú s'ami o s'ammiri), cosí quell'italiano, primo 890 II, App, 41 | descrisse ma non inteseammise. E quindi l'opere sue contribuirono 891 II, VII, 21 | questi tempi. Ma forse s'ammollí passando dalla chiesa ai 892 II, App, 42 | persecutori, compatirono ma ammonirono i perseguiti. Tutto ciò 893 I, V, 13 | voleva probabilmente dire «ammottinamento»), e andò allargandosi via 894 I, VI, 9 | ancora, il popolo cedè, s'ammutinò, li sforzò. Giá erasi lungi 895 II, Nota, II | lapsus calami o di momentanee amnesie (p. e. il far risuscitare 896 I, VI, 22 | della nostra io credo ed amo meglio il primo. - In tutta 897 II, VII, 9 | novellante, cantante ed amoreggiante in mezzo alla peste del 898 II, VII, 12 | dolci vizi, il dolcissimo amoreggiare o donneggiare. Noi vedemmo 899 II, Nota, I | era ancora per lui materia amorfa, che un lampo di genio doveva 900 II, VII, 19 | una terza Leonora. Questi amori principeschi e queste finte, 901 I, VI, 34 | latini. Ma quanto alla poesia amorosa, romanza o lirica, è a considerare, 902 I, VI, 34 | seppe trovar luogo al piú amoroso e famoso de' suoi contemporanei. 903 II, VII, 15 | le assaliron la bella ed ampia isola di Candia: e vinseli 904 II, VII, 10 | inglese, la dimostrò piú ampiamente, e divolgò poi [1619], e 905 I, III, 17 | temporali, ivi l'altezza e l'ampiezza dei giudizi e delle previsioni 906 I, IV, 21 | Giustiniano in un nuovo e piú ampio Codice [529], in una compilazione 907 I, Preaut | inventato e diffuso un mezzo ad ampliare la discussione della cosa 908 I, I, 10 | si fece capo. Poi s'era ampliata, popolata, arricchita ed 909 II, VII, 28 | marineria furono promosse, ampliate, ma piú a pompa che a forza 910 II, VII, 28 | abbellimenti in Napoli: ampliato l'edifizio degli Studi; 911 I, VI, 27 | ed ardito, riunitore ed ampliator dello Stato, se non incolpevole, 912 I, V, 10 | Carolingi, fondatori ed ampliatori della potenza papale; la 913 I, VI, 2 | a chiunque s'ordinasse, anatemizzò i simoniaci. - Poi in nuovo 914 I, IV, 21 | con parola loro antica «anclab» od «anclap», che forse 915 I, IV, 21 | loro antica «anclab» od «anclap», che forse significava « 916 II, App, 43 | armate pari all'austriaca ancorata sulle sue quattro fortezze, 917 I, VI, 35 | considerato si suddivide in due andamenti; uno lento, l'altro rapidissimo; 918 I, V, 8 | a sposa sua figlia; poi andandosene, saccheggia Toscana [936], 919 I, VI, 19 | in Francia; ed a vicenda andandovi, s'accusaron l'un l'altro 920 I, IV, 13 | perché i greci respinti s'andaron raccogliendo intorno a Ravenna, 921 I, III, 1 | era un Giulio Cesare da andarvi e vincervi: mandovvi legati; 922 I, I, 13 | crederla originata tra noi e andata da noi in Grecia, dove si 923 II, VII, 16 | io: - Che altri sudditi andate voi cercando? Piú buona 924 II, VII, 29 | luglio 1773]. Tale poi era l'andazzo assoluto, tirannico di quel 925 I, V, 7 | prima la corona di Francia e andovvi; ma respintone, tornò tra 926 I, VI, 34 | vede (senza scendere agli aneddoti) da ciò, che nei Trionfi 927 II, VII, 26 | nel settembre 1729 per una angaria fatta a un povero vecchio 928 I, V, 12 | in questi vendetta delle angarie ed usurpazioni giá esercitate 929 II, VII, 25 | durevoli interessi! Una flotta anglo-olandese ruppe la spagnuola nell' 930 I, IV, 19 | in che si videro un re anglo-sassone venire a Roma e morirvi 931 I, Preaut | diffondendo in tutti gli angoli del paese, portando a cognizione 932 I, VI, 20 | contro all'eccesso; ed egli d'angoscia o di furore moriva fra pochi 933 II, App, 42 | a' leggitori ed a me un'angosciosa fatica, ma perché parmi 934 II, Nota, I | vedevano. Quella via, cosí angosciosamente ricercata, brancolando nel 935 I, VI, 22 | coraggio virile non è che animale, quando scoppia solamente 936 II, VII, 27 | terribili fanciullaggini od animalitá; e per amore, se non di 937 II, VII, 27 | fanciullescamente, od anzi animalmente, corron qua o dietro 938 II, Nota, I | prospera e felice, quando, animata dallo spirito d'indipendenza, 939 I, I, 10 | Roma [754-390]. - Quell'animosa cittá si chiamava Roma. 940 I, III, 16 | di eloquente o forse di animoso fra' contemporanei, difendendo 941 II, VII, 37 | de' piú volgari; e negli Annali fu scrittore del piú gran 942 I, V, 12 | Arduino è accusato dagli annalisti poco men che unanimemente. 943 I, VI, 22 | dorrá esser accusato di annerire o menomare la storia di 944 II, VII, 24 | tale acquisto e il titolo annessovi di re, acquistò pure l'intiero 945 II, VII, 10 | Della Casa [1503-1556], Annibal Caro [1507-1556], oltre 946 I, II, 10 | conseguente, inevitabile compier l'annientamento dell'antica rivale. Fu meno 947 I, VI, 29 | principati puri è facilissimo annientar un suddito, presente come 948 II, App, 43 | accorsero, il Manin seppe annientarli e scostarli, od anche cacciarli; 949 II, VII, 21 | e varietá, che ne rimane annientata la regola, la trista teoria. 950 I, II, 2 | mutazione; quella della milizia annuale in stanziale e perciò pagata. 951 II, App, 41 | o sessanta milioni tolti annualmente al paese, l'ozio naturalmente 952 I, IV, 2 | marzo» dall'epoca delle annue convocazioni. - Fin dalle 953 II, App, 42 | confini, e se n'istituisce, annuente il governo, un gran processo 954 I, VI, 2 | sedi e lor vizi; ed ivi annullano l'elezione giá riconosciuta 955 II, Nota, I | cronologici, ciascuno dei quali annullava il precedente e ciascuno 956 I, I, 10 | umiltá, egli il dittatore annullò il patto, ed inseguí e sconfisse 957 I, VI, 29 | della campana grossa che annunciava l'incoronazione del successore, 958 I, Preaut | discorso di un tempo che si annunzia oramai sereno all'operositá 959 I, III, 11 | dispregiatissima, s'eran dispersi ad annunziare il gran fatto che l'Uomo 960 II, VII, 37 | anzi quanto i profeti che l'annunziarono; l'idea del mondo rinnovato, 961 I, VI, 19 | giá mezzo disperato all'annunzio, pregava Dio, «se dovea 962 I, VI, 20 | chiamato da' ghibellini, annunziò voler finalmente dopo sessant' 963 II, VII, 1 | di quel moto che par loro anomalo, pericoloso, e a cui si 964 I, V, 16 | italiani in cui operò; e i due anonimi salernitano e beneventano, 965 II, Nota, I | vita trascorsa, con le sue ansie, le sue gioie, i suoi dolori. 966 I, V, 11 | anno aspettato con grande ansietá dalla ignorante cristianitá, 967 I, VI (4) | Ant. Ital., IV, p. 262.~ 968 I, V, 15 | ricchezze di que' Bonifazi antenati di Beatrice e Matilde. E 969 I, VI, 34 | dalla vita attiva, che pur anteponeva ma gli era negata, passare 970 II, VII, 39 | agli stranieri, ma in fatto anteporli a' nazionali; quelle invidie 971 II, App, 40 | Lombardo-Veneto, non saprei dire se anteriore, contemporaneo o posteriore 972 II, VII, 13 | in Italia per interessi anti-italiani. Molta religione, cattolicismo 973 I, VI, 13 | anti-imperiale in generale, ma anti-sveva, anti-ghibellina in particolare, 974 I, VI, 14 | l'una, anti-imperiale e anti-tedesca l'altra, elle esistevano 975 I, VI, 31 | altro, essendo vizio il piú anticanonico di tutti, ambizione personale, 976 II, App, 43 | per li tumulti, anche piú anticivili che antireligiosi, contro 977 I, VI, 7 | primo ad accennar la parte antiimperiale, il secondo quella degli 978 II, VII, 11 | parlano; le quali sono od antimusicali del tutto, o molto men musicali 979 I, VI, 23 | letterati. Ma letterato, antiquario, poeta, il buon Cola non 980 II, VII, 1 | chiamati, sofferti, lasciati antiquarsi; e finalmente le operositá 981 II, VII, 8 | fuor di casa; ma non a modo antiquato, alla ventura, anzi al modo 982 II, App, 43 | anche piú anticivili che antireligiosi, contro ai gesuiti le cui 983 II, VII, 12 | spagnuola, o almeno non mai antispagnuola. - Genova, l'antica emula, 984 I, VI, 14 | nazionale» od «italiana» od «antistraniera». Grande imprudenza! tale 985 I, V, 13 | incominciò Milano ad essere antitedesca; e perciò, per le solite 986 I, VI, 18 | il Regno, il costituirsi antitedesco di esso fu tal fatto, che 987 II, VII, 30 | incomoda, ficcantesi ad antivenire il male, non solamente colle 988 II, VII, 11 | 1514], Giuliano e i due Antoni da San Gallo [-1517-1546], 989 I, III, 1 | Ottaviano, tra breve per antonomasia, per adulazione religiosa, 990 I, VI, 21 | antica ghibellina, che gli aperse le braccia; a Roma, dove 991 I, VI, 11 | ultima volta. Non gli era aperto se non il passo di Susa, 992 II, VII, 34 | solamente dagli scritti apologetici di lui Napoleone, ma da 993 I, V, 3 | Italia si fece sovente un'apologia od anche un panegirico della 994 I, III, 14 | stipendiati, avviliti, e quasi apostati dalla barbarie, que' cosí 995 II, Nota, I | aristocratico, che non si appaga d'una cultura grettamente 996 II, VII, 14 | alzavano, s'esageravano gli appalti, non si badava ai popoli 997 I, VI, 34 | lor natura, resistono all'appannatura, respingono le nebbie all' 998 II, VII, 22 | pensarvi; gli stranieri non l'apparecchian mai, han troppo a fare a 999 I, VI, 29 | italiani, che si vennero apparecchiando fin da quest'epoca, che 1000 II, VII, 33 | dieder agio a Napoleone ad apparecchiar la magnifica campagna del 1001 II, VII, 39 | importa, insomma, se sappiamo apparecchiarci, cioè se sappiamo unirci. - 1002 II, VII, 22 | troverebbe il conto suo ad apparecchiargli tal campo. Ma non è a pensarvi; 1003 I, Preaut | conto nel presente, se vuole apparecchiarsi un avvenire.~Ma io tronco 1004 II, App, 43 | Mantova, Verona e Legnago, apparecchiate, rinforzate e studiate ne' 1005 II, VII, 11 | modello della propria statua apparecchiatogli da Michelangelo, e che questi 1006 II, VII, 36 | coscienza di non essere se non apparecchiatori, coll'intento fermo di servire 1007 II, App, 42 | dalle riforme spontanee, apparecchiavano coi moti festosi quelli 1008 I, VI, 19 | ira de' popoli oppressi, apparecchiavasi una mezza rovina agli Angioini, 1009 I, III, 7 | adempibili da un principe, apparecchiossi un successore maggiore di 1010 II, Nota, I | torture, che s'era procurato apparentemente per questa e per quello, 1011 I, III, 9 | intorno quelli d'Augusto, poté apparir vincitore, restauratore 1012 II, VII, 2 | senza dubbio; ma lascia apparire alcune, e cela altre delle 1013 II, VII, 36 | due cause, due motori ne appariscono: l'indipendenza accresciuta 1014 II, Nota, I | brancolando nel buio, gli appariva ora piana, sfolgorante di 1015 II, VII, 11 | passò, quasi celestiale apparizione in bel mezzo alla lunga 1016 I, VI, 34 | secoli piú tardi. Ma deve apparsi si a tutti que' nostri scrittori 1017 I, III, 5 | proseguí contra quanti appartenevano piú o meno alla famiglia 1018 II, VII, 35 | lombardo-veneto. Ma giá questi fatti appartengono a un periodo di tempo, il 1019 I, IV, 12 | da essi poi. In Germania appartennero all'antica confederazione 1020 I, I, 11 | nell'altre, le due religioni apparvero identiche; e che qua come


1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License