Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe

                                                                      grassetto = Testo principale
     Vol,  Lib, Par                                                   grigio = Testo di commento
1021 I, VI, 13 | anche alla politica rozza ed appassionata di quei tempi apparve chiaro 1022 II, VII, 17 | sinceramente, strettamente, appassionatamente tra sé, a malgrado le gravezze. 1023 II, VII, 26 | né indegno fine di tali appelli. Ma durò poco quel cattivo 1024 II, VII, 33 | quindi, rapide, e quasi appendici di questa, altre paci via 1025 I, VI, 9 | di abbattere i resti, d'appianare il suolo. Noi vedemmo, due 1026 I, V, 12 | stranieri; si combatte, s'appicca il fuoco, e Pavia ne rimane 1027 I, VI, 31 | dalle finestre, furono ivi appiccati il vescovo con due cugini 1028 I, VI, 29 | tradito, accerchiato, preso, appiccato. - In quest'anno medesimo 1029 II, App, 43 | giá stava Carlo Alberto. S'appiccò la battaglia poche ore prima 1030 II, VII, 17 | infelicissimi; questi se non appieno felici, almeno in minor 1031 II, App, 43 | tempo. Parte un colpo: s'appiglia la zuffa, la battaglia, 1032 I, Preaut | quanto piú possa. - Quindi mi appigliai e seguii il secondo modo; 1033 II, App, 43 | Rivoli. Né fu risoluzione, appiglio a guerra difensiva. Cosí 1034 II, VII, 32 | armata o disarmata, e s'appigliò a questa. E vincendo poi 1035 II, VII, 15 | aderirono Parma e Mantova, ed applaudí Urbano VIII, il papa Barberini 1036 II, App, 42 | rappresentativi statuti. E se n'applaudirono a vicenda principi e popoli, 1037 II, VII, 29 | ecclesiastiche tanto allora applaudite, esultarono di parer liberali, 1038 II, App, 42 | repubblicana di Francia. E se n'applaudivano principalmente i liberali 1039 II, VII, 31 | adulazione per un po' d'applausi. L'assemblea costituente 1040 I, VI, 5 | senza contrasto, anzi con applauso, della parte papalina in 1041 II, VII, 3 | 1502]; ma ei non fece che applicarla a' libri stampati. E il 1042 II, App, 43 | fusione (parola nuova o male applicata e che rimane infausta) di 1043 I, VI, 33 | politica la vergogna d'aver mal applicati i diritti imperiali romani 1044 II, VII, 37 | numerosi, buoni in generale, e applicatori della scienza alle cose 1045 I, II, 24 | positive come sono, cosí appoggiate alla facoltá del ragionar 1046 II, App, 43 | alla parte moderata, che s'appoggiava al concorso dei principi, 1047 I, III, 10 | potenza, perché non trova appoggio nel proprio popolo corrotto; 1048 I, IV, 18 | ogni modo, se resta colpa apponibile a que' nostri antichi, ella 1049 II, VII, 39 | e del nome di Roma che s'apprese agli italiani, che fece 1050 II, VII, 9 | etá. E ciò faremo, perché, appressandoci a' tempi nostri, noi pensiamo 1051 I, Preter | aspre, superbe. E giá, appressandomi a' tempi nostri, mi si era 1052 II, VII, 31 | finché la guerra non si fu appressata a poche miglia, e cosí affievolirono, 1053 I, VI, 5 | prese terre e castella. Appressatosi a Roma [1111], seguirono 1054 I, VI, 7 | occasione nazionale che s'appressava. Né ciò era tutto; dividevasi 1055 I, VI, 31 | ne facesse, fu d'infamia. Appressavansi gli anni che l'Europa civile 1056 II, VII, 33 | Appennino è un altro campo apprestato dalla natura, fortificato 1057 II, VII, 26 | sempre piú; si divertiva, apprestava i carnovali a' gaudenti 1058 II, VII, 39 | imperiale; morenti, dacché s'apprezzano tutti i rivendicatori di 1059 II, VII, 23 | troppo grandi uomini, di non apprezzar se non grandezze inarrivabili, 1060 I, VI, 32 | nostri comuni, cosí poco apprezzata od anche disprezzata da 1061 I, VI, 6 | sempre esser tenuti di conto, apprezzati, coltivati con attenzione, 1062 I, VI, 15 | dinanzi a Costantinopoli, approdano alla costa d'Asia, varcano 1063 II, VII, 27 | non fu nemmeno lasciato approdare, e se ne fu per sempre. 1064 I, II, 17 | e conseguenze [82-72]. - Approdatovi, vinse Norbano, poi Mario 1065 II, VII, 33 | repubblica. Addí 9 ottobre, approdava a Fréjus; addí 9 novembre [ 1066 I, V, 2 | Baviera e dal Friuli; ed un approdo di Adelchi e di greci alle 1067 II, VII, 14 | guerra contro Francia; ed approfittando delle contese civili e religiose 1068 I, VI, 2 | quasi tutti coloro che ne approfittano. L'anno appresso [1076], 1069 II, VII, 26 | in Europa. Re Vittorio ne approfittò ad ordinare il nuovo Stato 1070 I, VI, 35 | d'allora abbiano saputo appropriarsi l'invenzione straniera. 1071 I, IV, 18 | il men dappoco o il piú approssimantesi a grandezza fra' re longobardi, 1072 I, I, 4 | dall'anno 2600 al 1600, approssimativamente. La prima di quest'epoche 1073 II, Nota, I | piú o meno grossolane e approssimative), cui si suol dare il nome 1074 I, V, 9 | pare che fosse per allora approvata siffatta clemenza da Ottone 1075 I, VI, 14 | spagnuolo, furono da lui approvati i loro due grandi ordini 1076 II, VII, 7 | settembre 1540, Paolo III approvò la Compagnia di Gesú, instituita 1077 I, VI, 31 | fallite loro altre occasioni, appuntaron la chiesa, come s'era fatto 1078 II, Nota (10)| desse alla luce alcuni suoi Appunti per la storia delle cittá 1079 II, VII, 3 | Domenico suo confratello. Appuntossi il 7 aprile 1498; grande 1080 I, VI, 2 | tremando, avviliendosi. Apreglisi finalmente l'ultima porta, 1081 II, VII, 15 | Morendo [12 giugno 1675], fece aprir le porte del palazzo, per 1082 II, VII, 33 | Carlo passando il Leck [3], aprirono la campagna. La quale fu 1083 I, I, 11 | uni e degli altri, e dall'aprirsi e chiudersi di esso secondo 1084 I, II, 22 | dall'eloquenza di Cicerone, aprono la guerra nella Cisalpina, 1085 II, Nomi | 96, 134.~Tommaso (san) d'Aquino, 170, 215, 281, 287, 290; 1086 I, VI, 22 | che fu detta con parola araba degli «almogavari»; ma questi 1087 I, VI, 33 | malgrado delle stesse voci arabe che furono un'introduzione 1088 I, V, 16 | pregiudizio questo dell'origine arabica della coltura di Gerberto; 1089 I, V, 16 | delle cifre decimali dette «arabiche», attribuita giá a Leonardo 1090 II, VII, 29 | effettuò con modi subitani, arbitrari, crudeli, avidi, segreti, 1091 I, VI, 24 | complica la storia, tanto piú arbitrario resta qualunque ordinamento 1092 II, VII, 26 | gli austriaci ad aiuto, ad arbitri; e venuti gli austriaci, 1093 I, VI, 27 | ritorno de' papi in Roma; arbitrò e conchiuse la pace di Torino 1094 I, VI, 33 | riaccostò agli antichi nell'arca di san Domenico, quasi tutti 1095 II, VII, 37 | in essa piú simboli, piú arcani, piú profonditá che non 1096 I, II, 24 | cui si riferiscono dagli archeologi presenti que' monumenti 1097 II, VII, 6 | assalto ed è ucciso d'un'archibugiata che il vano Benvenuto Cellini 1098 II, VII, 15 | fecero un terzo, un popolano, archibusiere, Gennaro Annese. Sotto il 1099 II, VII, 12 | dipingere, scolpire od architettare molto e con lode de' contemporanei, 1100 II, VII, 11 | anch'egli «pittor, scultor, architettor, poeta», ma fin dall'adolescenza 1101 II, VII, 9 | e pitture e sculture e architetture, ogni infamia, ogni eleganza, 1102 I, I, 10 | guerreggiò dapprima per gli ardeati; poi, fatto dittatore, per 1103 II, VII, 27 | nuovo accordo. Nel 1745, ardendo la guerra contro a Genova, 1104 II, Nomi | d'), II, 69.~Ardea, 29.~Ardenti, 29.~Arduino, 156, 157, 1105 I, VI, 34 | moderazione di opinioni, per quell'ardenza nel proseguirle che tutti 1106 I, VI, 8 | imperiale di Roma, che il fece ardere in piazza del Popolo. Compiangiamo 1107 II, Nota (10)| 1838), non trovò alcun ardimentoso, che volesse affrontarlo. 1108 II, VII, 15 | dubbio e sempre, niun uomo ardirebbe dir sempre scellerate le 1109 II, VII, 21 | decadde tanto piú presto; le arditezze e le esagerazioni furono 1110 II, VII, 15 | nobili, e vi rompono ed ardono quanto possono, ma senza 1111 II, VII, 13 | sugli ecclesiastici, piú ardui a capire e spiegare. Ondeché, 1112 I, V, 12 | di quella famiglia degli Arduini di Torino, la quale, venuta 1113 I, VI, 9 | patria; - e continuan gli argani, finché i tedeschi di sotto 1114 I, VI, 22 | sfrenato che portava scritto in argento sulla corazza «nemico di 1115 I, II, 24 | aggiunsero qua e tagli, argini, ponti, opere d'arte; ma 1116 I, IV, 8 | perseguitar gli ariani. Teoderico ariano, ma tollerantissimo fin 1117 I, IV, 1 | che bevetter le nostre arie, furono giá il popolo piú 1118 I, IV, 3 | doni d'un collare, d'un'arma o d'un cavallo. E cosí durò 1119 I, VI, 13 | la guerra; Genova e Pisa armano per Arrigo; questi scende, 1120 I, II, 5 | nemici come dagli amici, armaron flotte alla cartaginese, 1121 I, V, 12 | mancanza di re e governo, un armarsi, un guerreggiarsi le cittá, 1122 I, VI, 11 | in tal modo che dicesi armasse nell'anno quindicimila guerrieri [ 1123 II, App, 43 | perduranza. Senza dar almeno due armate pari all'austriaca ancorata 1124 I, VI, 28 | battere senza muoversi l'armatetta veneziana sul Po presso 1125 II, VII, 35 | dall'odiato alleato, ed armava e minacciava: e cosí Germania 1126 II, App, 40 | coll'armi da quel popolo armigero, perduta tra, e forse per 1127 I, VI, 19 | Carlo lasciò impunito quell'arrabbiato. Poi, gli storici concordano 1128 I, VI, 22 | esprimere il disordine nuovo arrecato da que' pubblici ladroni. 1129 I, V, 5 | era causa nazionale), s'arrende, va a Francia, v'è giudicato 1130 II, VII, 31 | perdoni o no, io non mi vi arrenderò: brutto è giá l'arrendervisi 1131 I, VI, 25 | 1380], li ridussero ad arrendersi, si liberarono. E stanche 1132 II, VII, 31 | arrenderò: brutto è giá l'arrendervisi tra le concitazioni della 1133 II, VII, 3 | appresso [22 febbraio]. S'arrendevano, a gara di viltá, castella, 1134 II, VII, 30 | grandi contese, a grandi arrendevolezze per Roma; da progressi, 1135 I, VI, 31 | aspetti, ma cattivi italiani, arrendevoli a qualunque straniero li 1136 I, IV, 10 | aste nemiche. Allora si arresero tutti i goti restanti [ 1137 II, App, 42 | si entra in lor case, s'arrestano, si serrano in Castel Sant' 1138 II, VII, 26 | da questo dato ordine di arrestare il padre. Eseguissi nella 1139 I, II, 2 | cresciuta fortuna; non si arrestarono nella virtú; la passata 1140 II, VII, 30 | per far sua pasqua, e cosí arrestato e tenuto poi prigione nella 1141 II, VII, 1 | e le altre all'incontro arresti o regressi; e che quindi 1142 I, II, 15 | plebee che, operando ed arricchendo, s'aggiungono piú o meno 1143 I, III, 12 | edificò; e molte chiese arricchí, principalmente quella di 1144 I, VI, 35 | sublimemente insaziabile sognava arricchirne, e poi levar un esercito 1145 I, I, 10 | s'era ampliata, popolata, arricchita ed afforzata a spese degli 1146 I, II, 11 | poco contante dai patrizi arricchiti, ricaddero in questi quasi 1147 I, VI, 23 | Firenze risplendeva, s'arricchiva, poteva piú che mai. Raccoglieva 1148 I, VI, 15 | da' mori o gelsi che la arricchivano allora) sminuzzato tra vari 1149 I, V, 15 | Tuttavia Corrado e i due Arrighi III e V ebbero forte volontá, 1150 I, VI, 28 | banchieri; ma questi non arrivan forse a quei principi del 1151 I, III, 16 | a succederle crescendo, arrivando al sommo suo, e ricadendo 1152 I, VI, 29 | periodo, pur troppo breve, non arrivante a mezzo secolo, ma che fu 1153 I, II, 23 | scolari de' greci emularono, arrivaron sovente, superarono talora 1154 I, III, 10 | intenti del riformatore furono arrivati: le successioni (che nella 1155 II, App, 43 | cinque in seimila toscani arrivavano, furono posti poi a guardia 1156 I, Preaut | l'imperio del mondo. Né arriveremo mai a siffatti scopi, se 1157 I, VI, 9 | lor mèssi, tagliò loro gli arrivi, ma, come la prima volta, 1158 II, VII, 13 | napoletani o milanesi s'arruolavan ne' «terzi» o reggimenti 1159 I, VI, 23 | assediaron la cittá, gli arser la flotta [1348]. Poi contesero 1160 I, Preaut | altre realitá naturali od artefatte, tutte le forze vive o morte 1161 I, III, 1 | e poi degli artisti ed artefici che abbellivan Roma a' cenni 1162 II, Nota (13)| farmi un'idea degli altri articoli storici. E giá, pensandovi, 1163 II, Nota, I | per far sprizzare in modo artificiale quella divina scintilla. 1164 I, VI, 32 | di necessitá un'arte, non artifiziata ma naturale, oratoria. Quindi 1165 I, VI, 2 | senza dubbio tutt'altro che artifizioso o profondo politico; non 1166 II, App, 43 | regola si fecero venir le artiglierie grosse; in regola si camminò 1167 II, Nota, I | impressione alla limpida visione artistica - quel trapasso rapidissimo 1168 II, App, 41 | progrediva, aveva giá il moto ascendente; e il moto ulteriore non 1169 I, VI, 29 | decimoquinto, da questo ascendere dello Sforza alla signoria, 1170 II, VII, 35 | generosa parola, per farsi ascoltare e trarsi addietro gli animi 1171 I, VI, 30 | gridar libertá; ma non fu ascoltato da nessuno, fu rigettato 1172 I, VI, 19 | delle crociate, dal non ascolto dato a Gregorio X, i principi 1173 I, III, 12 | costituzione orientale, asiatica, despotica, all'imperio. 1174 I, III, 10 | sventuratamente, anziché chi aspetta, oziando, la fortuna, a 1175 II, App, 43 | Valleggio e Bussolengo, aspettandovi i rinforzi di Piemonte e 1176 II, VII, 39 | rovine dell'imperio, ed ivi aspettante i barbari. - S'empie quindi 1177 II, VII, 32 | scostò dall'esecuzione, fu ad aspettarla a Milano. Addí 12 maggio, 1178 I, IV, 18 | nominati lor duchi, senza aspettarli di Costantinopoli (cosí 1179 I, V, 14 | mottesi e grandi, a non aspettarlo, a far accordo tra sé, a 1180 I, VI, 30 | addí 26 dicembre 1476, aspettarono il tiranno nella chiesa 1181 II, VII, 3 | 7 aprile 1498; grande aspettativa, grand'apparecchio, gran 1182 II, VII, 12 | luogo nemmeno alle difese, aspetteremo d'esser giustificati dal 1183 II, Nota, I | noi, quando forse meno l'aspettiamo, e allora abbandonarsi tutta 1184 II, VII, 23 | giudicheranno gli storici futuri. Ed aspettiamovici pure: nostri o stranieri, 1185 I, Preter | tronche prendono naturalmente aspetto di assolute, aspre, superbe. 1186 II, VII, 32 | fermò, vi si piantò, vi aspettò quattro eserciti nemici, 1187 I, VI, 11 | dicendo il testo «super aspidem et basiliscum»; e l'imperatore 1188 I, VI, 6 | imperatori, naturalmente aspirare a tutta Italia, a mezzo 1189 II, VII, 27 | della Madonna dell'Olmo, aspramente combattuta dalle due parti, 1190 I, Preter | naturalmente aspetto di assolute, aspre, superbe. E giá, appressandomi 1191 I, III, 11 | imponendo dommi e virtú asprissime alla natura umana, conquistò 1192 II, Nota (10)| che potrebbe chiamarsi di assaggi, e che giunge fino al 1824, 1193 II, VII, 27 | in Italia fin dal 1742, assalendo Modena alleata di Spagna; 1194 I, II, 5 | volta invadendo Sicilia, ed assalendovi Cartagine che signoreggiava 1195 II, VII, 31 | rivoluzionari francesi, assalenti tutti i principi europei 1196 II, VII, 3 | concertato che i francesi assalirebbono il Regno, che gli spagnuoli 1197 I, VI, 9 | la prima volta, non osò assalirli, li affamò: cosí durarono, 1198 II, VII, 20 | ora un frate a Firenze ad assalirlo; e in modo degno del secolo, 1199 II, VII, 7 | santa Sedia, nuovamente assalite. Il pensiero disinteressato, 1200 I, VI, 2 | resto non incoronato ed assalitore) di deporre il papa. - Ad 1201 II, VII, 36 | essere degli svelatori ed assalitori de' vizi patrii. Sono di 1202 I, III, 8 | contro alle genti che l'assalivano all'intorno. - E cosí Marco 1203 I, VI, 15 | costui i crociati assediano, assaltano di nuovo la cittá, e prendono 1204 I, VI, 9 | vil timore o vil piacere d'assaporar le crudeltá, manifestolle 1205 II, VII, 3 | straniere, a che riuscirono? Assassinarono signorotti, riunirono poche 1206 I, VI, 31 | guerre, paci e congiure ed assassinii per interessi privati, piú 1207 I, II, 21 | e rivoltosi contro al re assassino, ma distratto dall'amor 1208 I, VI, 15 | Contra costui i crociati assediano, assaltano di nuovo la cittá, 1209 II, VII, 24 | nemici) intorno al campo assediante; poi furono insieme principe 1210 I, I, 9 | galli senoni vennero ad assediar Chiusi. Questa cittá antichissima 1211 II, VII, 8 | un esercito spagnuolo ad assediarla, affamarla. Si rinnovava 1212 I, IV, 10 | tra breve Vitige venne ad assediarlo, dicesi, con centocinquantamila. 1213 II, VII, 26 | in Milano [3 novembre]; n'assediarono e presero il castello, e 1214 I, V, 11 | restaura Gregorio V, ed assediato e preso Crescenzio in castel 1215 I, IV, 19 | longobardi; e rottovi Astolfo e assediatolo in Pavia, n'ottenea promessa 1216 II, App, 43 | cugini, obbediente al posto assegnatogli dal suo re. Il ministero, 1217 II, VII, 26 | in vari luoghi, fecersi assembramenti, levaronsi armi; due volte 1218 II, VII, 1 | quindi sempre ogni politica assennata debb'essere discernente, 1219 II, App, 43 | allora, e d'ogni scrittore assennato dappoi; e fu gridato tradimento 1220 II, VII, 33 | papa, granduca e re, ma assenti, e governarono intanto gli 1221 I, VI, 22 | prova incontrastabile dell'assenza assoluta di vero spirito 1222 I, III, 17 | in esso giá si può dire asserita la superioritá, la vittoria 1223 II, VII, 32 | lui, nel regno occupato ed asservito; nel regno che, egli principe 1224 I, VI, 4 | che gli scabini o giudici assessori de' conti antichi, e cosí 1225 II, App, 42 | Francia ci aveva interrotto l'assestamento, il progresso riformativo 1226 II, VII, 30 | esercito, scompose le finanze assestate dal padre, e gravolle di 1227 I, VI, 11 | cittá separatamente, ed assicurando loro cosí per ogni caso 1228 II, VII, 26 | attendevano a poco piú che ad assicurar la successione a Maria Teresa, 1229 II, VII, 9 | radicata in Piemonte, pare assicurarci oramai da quest'ultima somiglianza. 1230 I, VI, 11 | Genova, che avea privilegi assicurati e che non volea concordia 1231 II, VII, 5 | 24 marzo 1513]; e, cosí assicurato, mandò La Tremoglia e Triulzi 1232 I, IV, 13 | traducesse ora con «duca», per assimilazione ai greci. Né monta che sotto 1233 I, III, 12 | eunuchi all'antico uso medo od assiro. Un praepositus sacri cubiculi 1234 I, VI, 27 | in Puglia, e in Oriente; assisté al ritorno de' papi in Roma; 1235 I, V, 3 | gran del Natale 799, assistendo Carlomagno coi due figli 1236 II, VII, 5 | la bolla [10 dicembre], assistente e giá aiutante il popolo 1237 II, VII, 24 | Luzzara [15 agosto], a cui assistette Filippo V, venuto di Spagna 1238 II, VII, 13 | protestanti, i quali non v'assistettero mai e il respinser sempre; 1239 I, III, 10 | Né furono piú di quelle associazioni vane od anzi pericolose 1240 II, VII, 22 | fomentato, concitato insieme ed assodato in patria da quella indipendenza 1241 II, App, 43 | proficuo, per terra e per mare, assoggettando sue truppe ad ufficiali 1242 I, VI, 21 | ridonata a' Carraresi, e furono assoggettate a Venezia, Treviso, Castelfranco 1243 I, V, 2 | al duca di Benevento non assoggettato per anco, e l'assoggettò; 1244 I, V, 2 | assoggettato per anco, e l'assoggettò; ma lasciògli intiero il 1245 II, VII, 6 | fu ridotta a cercarsi, ad assoldare un capitano forestiero, 1246 I, VI, 29 | armi proprie a difenderla; assoldarono i migliori condottieri, 1247 I, III, 8 | per la prima volta furono assoldate, e stanziate entro a' limiti, 1248 I, III, 8 | per l'addietro non s'erano assoldati se non militi sparsi. È 1249 II, VII, 33 | e Mack generale tedesco assoldato da essi, e Nelson ammiraglio 1250 I, VI, 29 | differenza tra un principe assoldator di condottieri, e un principe 1251 II, VII, 25 | fece allora apparecchi, assoldò lo Schulemburg capitano 1252 I, VI, 2 | grandi e quelle donne, è assolto. Poi Gregorio pontifica, 1253 I, IV, 21 | continuamente tra i due assolutismi del concentramento e della 1254 II, VII, 29 | da un Pombal, ministro assolutissimo anzi tirannico d'un re tiranno 1255 II, App, 41 | circondatovi insieme di vecchi assolutisti e di giovani liberali, pendé 1256 I, VI, 2 | anzi restaurandolo coll'assoluzione, si mostrò senza dubbio 1257 I, VI, 2 | ricevendo, penitenziando, assolvendo scomunicati. Arrigo implora, 1258 II, VII, 3 | dicesi non l'avesse voluto assolvere, perché Lorenzo non voleva 1259 II, VII, 23 | piú stolte ambizioni di assomigliarci ai cinquecentisti, quattrocentisti 1260 II, VII, 9 | precedente. Cosí non si assomiglino intieri i due secoli decimosesto 1261 II, VII, 1 | forse mai quanto quello s'assomigliò ai tempi nostri. Una delle 1262 II, App, 43 | estesa cosí piú che mai ed assottigliata la linea de' piemontesi, 1263 I, III, 12 | le famiglie a serbarla od assumerla. Del resto, continuavano 1264 II, Nota, I | mai riuscito a plasmare, assumeva ora da se stessa forme e 1265 I, VI, 4 | dimostrarci cosí, quasi dall'assurdo, la bontá, la necessitá 1266 II, Nota, I | esposizione, la questione assurgeva a importanza capitale: a 1267 I, IV, 16 | poi a' limiti, lanciando l'asta contro un albero e dicendo: - 1268 I, VI, 34 | continuar a guardarci), le astrazioni, le sottigliezze, le entelechie, 1269 I, VI, 10 | l'imperatore) li volesse astringere ad altro che ciò che aveano 1270 II, VII, 10 | furono allora poco piú che astrologi, e son famosi quelli di 1271 I, V, 16 | matematica ed astronomica ed astrologica, io non so se fosse cosí 1272 I, VI, 17 | Carlo, men forte ma piú astuto capitano. E combattutavi [ 1273 II, VII, 9 | della politica d'allora, astuzie, perfidie, violenze, vendette, 1274 I, IV, 1 | per il bisavo, e poi per l'atavo e gli avi piú lontani via 1275 II, Nomi | Atene (il duca d'), 240.~Ateniesi, 40.~Atlante, 66.~Atlantico 1276 I, II, 23 | repubblica, cresciuti nella viva atmosfera della libertá, si debbono 1277 I, II, 1 | molto piú importante, piú atta a segnare il fine della 1278 I, VI, 9 | uccide gli ostaggi adulti, e attacca i bambini a una torre di 1279 II, VII, 3 | come chi vuole e disvuole, attaccaron disputa sul modo: cioè ( 1280 II, App, 43 | quarantamila e piú. La battaglia s'attaccò subito. Tranne pochissimi, 1281 II, VII, 31 | epoche piú grandi e piú atte a segnare e dividere le 1282 II, VII, 10 | come il secolo leggeri, attendenti a convenienze e cortigianerie 1283 I, IV, 1 | ultimo e grande da quando attendevamo primamente allo studio delle 1284 II, VII, 26 | figliuole, egli e suo governo attendevano a poco piú che ad assicurar 1285 II, Nota, I | di utilitá mnemonica, di attenersi a questa o a quella fra 1286 I, VI, 10 | italiane. Pavia domandò di atterrare la riedificata Tortona, 1287 II, VII, 12 | depressione, piegavansi, atterravansi beati. Spogli di potenza 1288 I, VI, 9 | suo finalmente. Occupò, atterrí tutta Lombardia; presentossi 1289 II, VII, 31 | restaurazione di esso, appena attesa allora, appena studiata 1290 I, VI, 27 | attendere al di dell'Alpi, attesero tanto piú al Piemonte, e 1291 I, Preaut | quello studio a che abbia atteso ciascuno piú specialmente. 1292 I, VI, 2 | devote della ventura, che attestano sempre la Providenza contro 1293 I, IV, 12 | che incredibile ora, ma attestata da tutte le tradizioni, 1294 II, Nomi | Régnier, II, 79.~Regolo Attilio, 43.~Renato d'Angiò, 262, 1295 I, VI, 14 | passivamente colla povertá; attivamente, colle limosine, colla predicazione, 1296 I, III, 1 | cerchio del Mediterraneo. Attorno al quale poi e nell'interno 1297 II, VII, 15 | viceré che fu creduto l'attossicasse. Ma è chiaro che sarebbe 1298 I, VI, 29 | di «libertá» è bello ed attraente senza dubbio; ma a chi la 1299 I, III, 15 | svevi, in Gallia, e quindi attraversandola, in Ispagna [400 c.]. Tra 1300 II, VII, 34 | 27 agosto]; e facendole attraversar Francia di corsa, le portò 1301 II, VII, 15 | Mantova con Monferrato, furono attraversati da combattenti, e sforzati 1302 II, VII, 5 | quel Piemonte cosí sovente attraversato, a quella Lombardia cosí 1303 I, III, 15 | nembo sull'occidentale; attraversò, s'ingrossò in Germania, 1304 II, VII, 18 | in quel vizio uggioso di attribuirci noi cosí ricchi le glorie 1305 II, VII, 32 | unirono a tal difesa. Né serve attribuirla, come fanno alcuni, chi 1306 I, VI, 12 | quali, chi piú chi meno, attribuiron alle cacciate, alle diminuzioni 1307 I, II, 24 | dell'arte italo-greca, che s'attribuirono giá agli etrusci piú antichi. 1308 I, VI, 1 | niun fatto precedente, gli attribuiscano un progetto, un'idea, un' 1309 I, VI, 4 | de' consoli. - Del resto, attribuiscasi l'istituzione de' consoli 1310 I, V, 16 | Uno scrittor modernissimo attribuisce bensí a Gerberto l'introduzione 1311 I, Preaut | letteraria o politica, io me l'attribuisco non a merito ma a fortuna; 1312 I, VI, 29 | reliquia; a' quali fu mal attribuito il fior delle nostre lettere 1313 II, App, 43 | finalmente contro a quell'attruppaglia; il re si ritrasse a piedi 1314 II, VII, 6 | cristiane, abitate dall'audace schiatta di Giapeto. - Un 1315 II, Nota, I | ma rassegnato, la penna, augurandosi di poterla riprendere in 1316 II, VII, 38 | feconditá. A voi, giovani, l'augurio: noi fummo ciò che potemmo 1317 II, App, 43 | spirito militare; questo auguro all'Italia; che non so se 1318 II, App, 43 | deputati perseveranti in lor aula, son cacciati da' soldati; 1319 I, VI, 34 | nazionale, e insieme in sull'aurora del poetare italiano, in 1320 II, VII, 26 | vecchio Villars condusse gli ausiliari francesi; re Carlo, tutto 1321 I, V, 7 | ciò ripetiamo rimutati ora auspici, grida ed opinioni popolari. 1322 I, V, 7 | ripetemmo quando, mutati gli auspíci nel 1846, gridavasi papalina 1323 I, V, 15 | veggiam ora riunire con felici auspizi tutta l'antica Liguria, 1324 I, VI, 34 | incontrastabilmente piú virili ed austeri della nostra letteratura: 1325 II, App, 41 | fosse l'origine di quell'austeritá de' suoi atti, di sue parole, 1326 II, VII, 8 | necessitá della politica austriacata. Giulio III [Del Monte, 1327 II, VII, 8 | Regno diventato provincia austriaco-spagnuola, si volse a Francia. Ma 1328 II, App, 42 | oscurantisti, sanfedisti, gesuiti, austro-gesuiti; nomi che incominciarono 1329 II, VII, 33 | resto d'Italia in mano agli austro-russi. E quindi si vede, come 1330 II, VII, 27 | eran precipitate le cose austro-sarde in Italia; mentre crescevano 1331 II, VII, 27 | battaglia dubbia tra gli austro-sardi e gli spagnuoli, e questi 1332 | aut 1333 I, VI, 4 | magistrati antichi; che piú autentico forse è il medesimo nome 1334 I, III, 7 | secondo l'espressione d'un autocrata moderno, caso fortunato. 1335 I, III, 7 | secolo di quella grande autocrazia; fu, secondo l'espressione 1336 I, V, 12 | di fuori una qualsifosse autonomia. Nel 1020, papa Benedetto 1337 I, IV, 18 | ricorrere; e cosí bastò l'autorita di lui su' longobardi alleati 1338 II, VII, 32 | sollevatesi appunto appunto per autorizzar chi le voleva sacrificare.~ 1339 II, VII, 24 | combattendosi da primavera ad autunno avanzato), La Feuillade 1340 I, V, 11 | essa poi, Adelaide di lui ava, ambe con nome ed autoritá 1341 | avanti 1342 II, VII, 13 | vengono grazie, favori, avanzamenti. In ciò il progresso di 1343 II, App, 40 | perché non è possibile avanzarle senza quei segretumi, quelle 1344 I, VI, 2 | che soffrono e muoiono per avanzarlo; mentre ridono e trionfano 1345 II, VII, 35 | difesa: Gioacchino suo brutto avanzarsi. Il primo, combattendo e 1346 I, III, 11 | dell'antica coltura allora avanzatissima, guerra d'ogni uomo devoto 1347 I, I, 13 | dell'arti, e le mostrano avanzatissime. Giá accennammo le mura 1348 II, VII, 32 | Olanda e Spagna. In Italia s'avanzavan meno; trattenuti dall'esercito 1349 II, VII, 4 | mezzo quell'anno, mentre si avanzavano i papalini da Modena, e 1350 I, VI, 8 | politico; ma non piú. Quindi avanzossi Federigo, ed incontrato 1351 II, App, 41 | uomini di quell'imbelle od avara regione. - Quanto a Roma 1352 II, Nomi | 235.~Autari, 116, 117.~Avari, 118, 119.~Avignone, 241, 1353 II, App, 43 | loro governanti, o forse l'avarizia del paese che non vuole 1354 | averci 1355 | avergli 1356 II, VII, 30 | liberazione era tale, che parrebbe averla dovuta rinnovare. Ma anche 1357 | aversi 1358 | avesti 1359 I, VI, 34 | cristianitá da' saracini che li avevan portati dall'Indie, ovvero 1360 | avevo 1361 II, VII, 14 | civili ed ecclesiastici avocavano a un tempo a sé, per li 1362 I, VI, 24 | coltura di quest'etá, noi avrem forse a diminuire questa 1363 | avrò 1364 I, V, 2 | un esercito longobardo. E avutolo nelle mani, lo spogliò e 1365 II, VII, 4 | tedeschi contra Venezia. Poi, avutone quel che voleva, si ravvide, 1366 II, Nota, I | piú fortunato, potesse avvalersi del tesoro di ricerche e 1367 I, VI, 15 | prime crociate s'eran elle avvantaggiate co' trasporti de' guerrieri 1368 I, VI, 10 | alla Guelfa. - Intanto se n'avvantaggiava tra noi la parte non chiamata 1369 II, VII, 34 | come succede, non se n'avvedeva l'oppressore principale 1370 I, VI, 25 | imprigionare, e poi dicesi avvelenare e riavvelenare. Cosí rimasero 1371 I, VI, 16 | che un suo medico tentasse avvelenarlo; e che Pier delle Vigne 1372 I, II, 11 | equamente giustissime, ma avvelenate dall'invidie; e adoperate 1373 II, VII, 6 | ciò che è impossibile non avvenga: che tra un gran numero 1374 I, Preaut | valendovi de' riposi che avvengono sempre tra le rivoluzioni; 1375 I, Preaut | piú che caso, quello che avvenisse mai d'un principe od uomo 1376 II, VII, 25 | della regina Farnese, quando avvenissero le estinzioni, che si prevedevan 1377 I, VI, 31 | Giuliano, un Pazzi pure gli s'avventa con tal impeto, che trafigge 1378 II, VII, 15 | credito fra' popolani. S'avventano a' palazzi de' nobili, e 1379 II, VII, 25 | succede, dalle proprie e prime avventatezze ad altre maggiori, andò 1380 II, VII, 12 | signoreggiante ci parava dagli avventizi. Cessaron le guerre interne; 1381 I, VI, 35 | corso dagli astri, e cosí ad avventurarsi lungi dalle coste, a mutar 1382 II, Nomi | 188.~Carbone, 50.~Cardona, avventuriero, 238.~Cardona (di) Raimondo, 1383 II, VII, 7 | fantasticarono di ciò che sarebbe avvenuto, se fosse avvenuta la riuscita 1384 I, VI, 28 | esclusioni, una signoria meno avversa a Cosimo, egli fu desiderato 1385 I, VI, 8 | non piú solamente le cittá avverse all'imperio, ma quelle stesse 1386 | avverso 1387 II, VII, 27 | scostarsi dall'alleanza, avvertendo tanti mesi prima. Quindi 1388 I, VI, 2 | anti-imperiale; una prima gloria mal avvertita dagli storici fiorentini, 1389 II, VII, 34 | riunirlo, disciplinarlo, avvezzarlo! Seguí [5 giugno] l'instituzione 1390 I, VI, 31 | impossibile, ma è certo; avvi una contagiositá dei delitti; 1391 I, VI, 2 | invita il papa. Questi vi s'avvia con Matilde la gran contessa; 1392 II, VII, 30 | quanti son fatti, solo buon avviamento a quanti mancano. E si vide 1393 I, Preaut | molti giá concorrevano ad avviare o sviare la cosa pubblica; 1394 II, VII, 30 | tutta indipendente, pareva avviata a felici destini. Ma in 1395 II, VII, 27 | coll'esercito tedesco, s'era avviato alla conquista di Napoli; 1396 I, III, 9 | felicemente contro ai goti, ed avviatosi contro ai persiani, morí, 1397 II, App, 42 | adulazioni reciproche, di feste avvicendate colle riforme, e cosí continue. 1398 II, App, 40 | accrescerla sempre piú con orrori avvicendati, se avessero saputo i governanti 1399 I, VI, 30 | essere nazionale. E cosí avviene sempre ed avverrá, finché 1400 I, VI, 2 | ogni uomo; e qui Gregorio avviliendo l'avversario, e pur non 1401 I, VI, 2 | ; digiunando, tremando, avviliendosi. Apreglisi finalmente l' 1402 I, VI, 8 | serbato ora da alcuni per avvilir queste. La veritá esatta 1403 II, VII, 12 | si facean un giuoco di avvilirla col moltiplicarla, di aggiungere 1404 I, VI, 29 | sappiamo almeno non negarle né avvilirle. - L'ultimo a morire di 1405 I, V, 7 | mutar ricorsi, e cosí s'avvilirono nell'opinione e nella realtá; 1406 II, VII, 21 | purché non s'abbassi, non s'avvilisca, non si faccia incapace 1407 I, V, 8 | avvilita la famiglia, s'avvilisce il piú gran motore che sia 1408 II, VII, 35 | quando s'avviliscono; e s'avviliscon tutte, quando (colpevoli 1409 II, VII, 35 | s'assomigliano quando s'avviliscono; e s'avviliscon tutte, quando ( 1410 I, V, 7 | febbraio 888, ma che dicesi l'avvilisse subito riconoscendola feodalmente 1411 II, VII, 34 | né di Roma che credeva avvilite, impotenti a resistere. 1412 I, VI, 21 | Arrigo levonne il campo, avviossi contra il Regno, ma infermò 1413 I, VI, 4 | de' vescovi, o lor vogt, avvocati o visconti. Ma posciaché 1414 I, VI, 20 | scandalezzati chiamata «cattivitá di Babilonia». Ancora, egli fu che abolí 1415 II, VII, 35 | di quegli uomini che non badano a perder la patria per isfogar 1416 II, VII, 1 | virtú nazionali; non avean badato se non ciascuno a sé, con 1417 II, VII, 35 | inglesi. Ma gl'italiani non badavano al primo; ché la generosa 1418 I, VI, 29 | di nostra mediocritá? Vi badino coloro che han credito sull' 1419 II, VII, 32 | riordinamenti che fece d'Europa, non badò mai a limiti, a schiatte, 1420 I, VI, 13 | conquistò Icona, e morí poi bagnandosi in un ruscello [1190]. Rendiamo 1421 I, VI, 29 | scali, e a capo di essi il bailo ambasciadore, consolo, giudice 1422 II, Nota, I | un'entusiastica e quasi baldanzosa accettazione, e con ardore 1423 II, VII, 31 | fare il medesimo, crear balie di pochi, per le moltiplici 1424 II, VII, 11 | composizioni poetiche, sonetti, ballate, canzoni, indicano ch'elle 1425 II, VII, 5 | letterati ed artisti che, quasi ballerine tra guerrieri, si frammettevano 1426 II, VII, 32 | Mantova stessa, e da essere il baluardo, la piazza d'armi, il palladio 1427 II, VII, 33 | chiude, e passato sulle balze a sinistra, come poté, era 1428 II, VII, 21 | affettazioni, e somigliano al bamboleggiar de' vecchi. Ciò intesero, 1429 I, IV, 13 | grandeggiarono) degl'italiani. - Banchettando poi un Alboino co' suoi 1430 I, IV, 12 | suocero fecesi un bicchiere a banchettare. I gepidi eran distrutti; 1431 II, App, 42 | ed in sua cittá fin dai banchi universatari, fu implicato 1432 II, Nota, I | indipendenza, lasciando da banda le effusioni rettoriche, 1433 II, App, 42 | teatri, coccarde, nastri, bandiere, catene di pezzuole e veli 1434 II, VII, 14 | Sisto V contro ai ladri e banditi; Innocenzo IX [Facchinetti, 1435 II, App, 42 | troppo finalmente; e con bando del 22, Gizzi sgridò il 1436 II, VII, 14 | guerra ai ladri interni ed ai barbareschi, a cui prese una volta Bona 1437 II, Nomi | 28, 30, 46.~Francesco da Barbarino, 289.~Francesco di Giorgio, 1438 II, VII, 3 | commedie; il fine, tragedia barbarissima, da medio evo che ancor 1439 I, IV, 14 | sempre piú si conferman barbarissimi fra' barbari, usarono allora 1440 I, VI, 27 | rompendosi, secondo l'uso barbaro-imperiale, gli stendardi e gli stemmi 1441 I, IV, 12 | nuovo nome dalle lunghe barbe o dalle lunghe aste, posarono 1442 II, VII, 6 | Nizza e Marsiglia. E cosí barcheggiando, ed aiutandosi di Francia 1443 II, VII, 31 | aiuto straniero austriaco, e barcheggiaron Genova, Venezia, Firenze, 1444 II, VII, 31 | stranieri, ed aveano titubato o barcheggiato gli altri, Savoia, Venezia, 1445 II, VII, 7 | medesimo pensiero: i teatini, i barnabiti, i somaschi. Ma le Societá 1446 I, IV, 2 | o tribú, il capo (faro, baro, barone) in mezzo nel suo 1447 II, VII, 21 | capriccio) sotto nome di «barocco». E fu di tale stile guastata 1448 I, VI, 11 | testo «super aspidem et basiliscum»; e l'imperatore rialzandosi 1449 II, VII, 10 | eleganze che salvano da bassezza, dalla quale le nostre lettere, 1450 II, VII, 27 | Carlo in gran giornata a Bassignana [27 settembre], e quindi 1451 I, III, 11 | gente incolta, popolana, bassissima, e di quella nazione dispregiatissima, 1452 II, VII, 7 | Questo pretendere alti fini a bassissimi misfatti è cosa volgare. 1453 II, App, 40 | culmine, o piuttosto il piú bassofondo di quella guerra, quella 1454 II, VII, 28 | non apparecchiarono questi bastantemente. - Napoli fu quella che 1455 I, VI, 20 | fu grande esempio del non bastare le virtú private a quel 1456 II, VII, 33 | ultima nostra prova. Avrebbe bastato a ciò seguir le patrie tradizioni, 1457 I, IV, 5 | imperator orientale che «bastava oramai un imperatore al 1458 I, IV, 21 | venendo a' nostri goti, ci basterá accennare, che Teoderico 1459 II, VII, 27 | unite davvero, sinceramente, basterebbero non a compiere, ma a far 1460 II, App, 44 | non sorse, non accorse un battaglione da quelle due Italie imbelli 1461 II, App, 43 | supplir le file diradate dei battaglioni di guerra, ingrossando le 1462 II, App, 43 | parallele, si costrussero batterie, si aprí il loro fuoco [ 1463 II, App, 43 | Savoia, chi per nessuno, per battersi. Questo, e questo solo, 1464 I, VI, 20 | minacciarono, e fu detto Sciarra battesse il vecchio pontefice di 1465 I, VI, 17 | Torriani e i guelfi lombardi, batteva Pelavicino e i ghibellini, 1466 I, VI, 28 | quei venturieri che giá si battevan con riguardi, e finirono 1467 I, V, 2 | pacificarsi, e si fecero battezzar molti, e fra gli altri Vitikindo 1468 I, III, 12 | appresso, quando fecesi battezzare. E prima e dopo fu principe 1469 I, VI, 16 | italiani, antichi guelfi, anzi battezzatori di quella parte, fedeli 1470 II, App, 43 | d'Italia, che i posteri battezzeranno essi, secondo che saranno 1471 II, VII, 15 | chiasso. Giuseppe d'Alessio, battiloro, ne rimase capo, fu gridato 1472 I, III, 9 | figliuolo di Caracalla. Battutisi i due, rimase vincitore 1473 II, VII, 33 | giornate [17, 18, 19]. E battutovi Macdonald, si riuní allora 1474 II, Nota (10)| Al primo concorsero Carlo Baudi di Vesme e Spirito Fossati, 1475 I, IV, 17 | delle franche, borgognone, bavare e visigotiche fu certo cosa 1476 II, VII, 11 | donne principalmente, della beata Vergine sopra tutte. Incominciò 1477 II, VII, 13 | 1572], che è l'ultimo papa beatificato dalla Chiesa, che fu de' 1478 II, VII, 3 | fece altro. Il popolaccio beffato infuriò, gli «arrabbiati» 1479 I, VI, 10 | col 1164 incominciano i begli anni di questa bella guerra, 1480 II, VII, 33 | impegnato solo contro a Suwarow bellamente cacciatosi in mezzo. Alla 1481 II, VII, 13 | successori, non eccettuati i men belligeri, in mutare e rifare tali 1482 I, III, 16 | aureo». È accennato nel bellissimo opuscolo contemporaneo Della 1483 I, VI, 33 | in un ospedale de' vicini benedettini di Montecassino, e dalle 1484 II, VII, 11 | statua. Meglio un pontefice benedicente, e ribenedetto; dureran 1485 II, VII, 39 | vogliamo accelerarlo; sappiamo benedirne chi ce ne , se vogliamo 1486 II, App, 43 | degli stessi piú evidenti benefattori. Milano impazzita di sue 1487 II, VII, 35 | offensori de' popoli che beneficano, o degli italiani pregiudicati 1488 I, IV, 4 | feuda», «feudi», od anche «beneficia» per equipararli a quelli 1489 II, VII, 29 | può esser ancora il piú benemerito della civiltá cristiana 1490 I, VI, 5 | sempre sotto la supremazia o beneplacito imperiale, io crederei che 1491 II, Nota, II | eventuali sviste e omissioni, la benevola indulgenza degli studiosi.~~  ~ ~ ~ 1492 I, Preter | io mi sia acquistata la benevolenza di alcuni, io questi prego 1493 II, VII, 4 | Bologna tornata nuovamente a' Bentivogli [21 maggio 1511]; e i veneziani 1494 I, IV, 13 | la regina e l'invitava «a ber col padre» nel bicchier 1495 I, V, 12 | infeodazioni di essa fatte dai Berengari. E perché Arrigo fu bensí 1496 I, VI, 22 | son per dir cosa che parrá bestemmia a taluni: ma bisogna pur 1497 I, VI, 2 | costituiti; e il nome di lui bestemmiato dai contemporanei, santificato 1498 I, IV, 1 | anticamente le nostre terre, che bevetter le nostre arie, furono giá 1499 I, II, 23 | diventarono ai romani quand'ebber bevuta quella filosofia. La religione 1500 I, I, 12 | cittá, di popolazioni, di biade, d'armenti, d'industrie 1501 II, Nomi | 167.~Ansa, 126.~Anselmo da Biagio, 167.~Anselmo (sant') d' 1502 II, Nomi | 49, 67.~Bitonto, II, 105.~Biandrate, 186.~Blenheim, II, 95.~ 1503 I, Preaut | compatrioti.~A coloro poi i quali biasimano, quasi contrario alla imparzialitá 1504 II, VII, 9 | dubbio gran lode; e che può biasimarsi come mancante di politica 1505 II, VII, 27 | giusta, o se forse io non biasimi come stretta e mal interessata 1506 I, VI, 35 | terra, e fin da alcuni testi biblici, acquistò la persuasione, 1507 II, Nota (10)| pubblicare nel 1842, nella Biblioteca delle opere utili del Pomba, 1508 I, IV, 13 | invitava «a ber col padre» nel bicchier del teschio; ed ella quindi 1509 I, IV, 12 | teschio del suocero fecesi un bicchiere a banchettare. I gepidi 1510 II, VII, 3 | desiderosi de' Medici, «bigi,» e poi «palleschi»; nomi 1511 I, VI, 30 | questo vizio femminile e da bimbi, di festeggiare ciò che 1512 I, Preaut | articolo di bibliografia, biografia, o storia letteraria.~E 1513 I, IV, 1 | l'avo, meno ancora per il bisavo, e poi per l'atavo e gli 1514 I, IV, 13 | incominciando la guerra bisecolare che finí con lor perdizione. 1515 II, VII, 20 | in modo degno del secolo, bisticciando sul nome giá immortale, 1516 I, VI, 31 | italianissimi, per lodare, blandire o scusar almeno questi nuovi, 1517 II, VII, 6 | alleata. Voltosi l'assedio in blocco, i fiorentini fan due belle 1518 I, IV, 19 | Serra, Castel San Mariano, Bobro, Urbino, Cagli, Luceolo, 1519 II, Nomi | 89.~Boccalini, II, 83.~Bocco, 47.~Bodoni, II, 126, 173.~ 1520 II, VII, 16 | affar di sali, la facea bombardare crudelmente, e il doge andava


1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License