1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe
grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1521 I, Preter | TERZA EDIZIONE~(Losanna, Bonamici, 1846).~Il presente ristretto
1522 II, Nomi | vedi Ludovico il bonario.~Bonarroti, vedi Michelangelo.~Bonaventura (
1523 II, Nomi | 167.~Bonfadio, II, 39.~Bongartell Anichino, 250.~Bonifazio,
1524 I, VI, 23 | il conte Lando, Anichino Bongarten, Alberto Sterz tedeschi,
1525 I, V, 15 | modo le ricchezze di que' Bonifazi antenati di Beatrice e Matilde.
1526 II, VII, 33 | e innalzava quella casa borbonica a un nuovo regno d'Etruria.
1527 I, IV, 4 | terra franca», «salica», «borgognona» ecc., dal nome degli invasori.
1528 I, IV, 17 | longobarde, come delle franche, borgognone, bavare e visigotiche fu
1529 I, VI, 28 | partigiani di lui dalle borse onde si traevano a sorte
1530 II, Nomi | 148.~Aminta (L'), favola boschereccia del Tasso, II, 82.~Ammirato,
1531 II, Nomi | Bosforo, 215, 218, 249.~Bossi, II, 174.~Bossuet, 39, 98;
1532 II, VII, 32 | senza che i capitani di bottega, di setta, di piazza, od
1533 II, Nomi | II, 11.~Bobbio, 127, 169.~Bovro, 124.~Boccaccio, 228, 246,
1534 I, VI, 26 | famose scuole italiane de' bracceschi e sforzeschi. - Nel 1409
1535 II, Nota, I | angosciosamente ricercata, brancolando nel buio, gli appariva ora
1536 I, VI, 4 | costanti a sua perfezione. Anzi brancolò, fu negletto, si perdette
1537 II, VII, 4 | a Bologna, e che per la breccia entrò poco appresso alla
1538 II, Nota (10)| 1843 e il 1844, una Storia brevissima d'Italia, destinata alle
1539 I, Preter | spazio or concedutimi erano brevissimi; e poi, quelle condizioni
1540 II, App, 42 | aspettazione, divise le parti, e brevissimo tuttavia il conclave, fu
1541 II, VII, 9 | potrebbe paragonare alla lieta brigata novellante, cantante ed
1542 II, VII, 33 | raccogliendosi le divisioni, le brigate via via; cosicché, tra il
1543 I, VI, 25 | rispose: «voler prima por le briglie a' cavalli di San Marco».
1544 II, VII, 28 | prussiana in Germania, della britannica nell'Indie, destinate amendue
1545 I, III, 9 | legioni di Siria, Albino dalle britanniche, Settimio Severo dall'illiriche.
1546 I, Preaut | altrove «di circostanza», «brochures», «pamphlets». Ma tutt'all'
1547 I, III, 16 | quinto secolo, detti di bronzo, di ferro e non so piú che,
1548 II, VII, 5 | 1520]; ed ei solennemente bruciò la bolla [10 dicembre],
1549 II, VII, 33 | Fréjus; addí 9 novembre [18 brumaire], distruggeva il Direttorio,
1550 I, II, 23 | oratori, gli Scevola, i Bruti, i Rufi, Ortensio, Cicerone;
1551 II, VII, 32 | gloria di quel popolo; quella bruttezza fu ricompra dalla magnifica
1552 I, V, 7 | vicende d'Italia, e alle bruttissime di Roma, e tra i potenti
1553 II, VII, 36 | Napoleone, che «bisogna far il bucato in famiglia». Ma Napoleone
1554 II, VII, 18 | del Petrarca e de' nostri bucolici del Quattrocento. E seguiron
1555 II, VII, 9 | essere scellerata, o almeno buia; e costoro sono confermati
1556 II, VII, 9 | e doppiezze, ed abilitá buie, e segretumi che sono il
1557 II, Nota (13)| lo stesso signor Predari [Bullett. di scienze, lett., ecc.,
1558 I, V, 13 | quel carro grave, tirato da buoi, e portante una campana,
1559 II, VII, 1 | discernimento; di altri avventati e buonamente compiacentisi in ogni moto,
1560 II, VII, 11 | altri minori. - Michelangelo Buonarroti [n. 1474] fu anch'egli «
1561 I, VI, 33 | ma anche nella prosa di buonissimi cronacisti come Ville Hardouin
1562 II, VII, 27 | ritrarnelo, e dieder loro busse all'uso patrio. Sollevaronsi
1563 I, IV, 6 | contra i pelasgi, e finir con buttar questi al mare; e vedemmo
1564 II, VII, 32 | Legnano, e lo ridusse a buttarsi in Mantova [13]. Allora,
1565 I, VI, 17 | ogni uomo, diseppellito e buttato fuori dalle terre del papa
1566 I, V, 7 | indipendenza compiuta non c'insegni a usar le nazioni
1567 I, VI, 35 | dalle coste, a mutar il cabotaggio in gran navigazione. L'infante
1568 II, VII, 28 | furono fatte, e dette «per le cacce» del re, intorno a Napoli;
1569 I, VI, 2 | ingrandirsi in Puglia, e cacciarne i greci e perseguirli in
1570 I, VI, 26 | dicono (ma è credibile?) cacciasse uomini; fu scannato da alcuni
1571 I, I, 2 | della penisola, sia che ne cacciassero i tirreni, o che si sovrapponessero
1572 I, VI, 28 | ebbero risultato; finché, cacciatone lo Sforza, ed abbattutone
1573 I, VI, 26 | anch'esso in Milano. Gran cacciatore, dicono (ma è credibile?)
1574 II, VII, 33 | contro a Suwarow bellamente cacciatosi in mezzo. Alla Trebbia combatteronsi
1575 I, V, 16 | dove son piú dannose; ma caccinsi almeno dalle lettere, o
1576 I, VI, 28 | desiderato e richiamato; e cacciossi Rinaldo degli Albizzi, che
1577 II, VII, 7 | 1537]. Poi lasciando il cadavere nel letto con una polizza
1578 II, VII, 5 | vinse Francesco I; ventimila cadaveri vi giacquero; il Triulzi,
1579 I, VI, 32 | che le meritarono. Ma non cadder forse mai in tale ingiustizia
1580 I, I, 11 | un solo Dio. Ma in breve caddesi per corruzione nel politeismo,
1581 I, III, 16 | rialzar esso le lettere cadenti. I due Plini, quantunque
1582 I, VI, 21 | cittá a cittá, il sorgervi, cadervi, risorgere, estendersi e
1583 I, VI, 22 | capitanati da' minori o cadetti di quella famiglia, Marco
1584 II, App, 42 | lunghi per questo cenno, e cadrebbero in que' giudizi che non
1585 I, V, 1 | e notar ciò che li fece caduchi, e segnare i tempi quando
1586 I, VI, 15 | una volta una penna ed un calamaio in processione tra lor lucide
1587 II, Nota, II | trattasse di materiali lapsus calami o di momentanee amnesie (
1588 I, VI, 34 | Nato nel 1265, l'anno della calata di Carlo d'Angiò, cresciuto,
1589 II, VII, 36 | quel pessimo gusto e quella calca sorsero pur molti poeti
1590 I, III, 14 | altro intorno al 375; e calcati, cancellati poi durante
1591 II, VII, 27 | fazione fu delle piú belle e calde della guerra. I piemontesi
1592 II, App, 43 | piemontese. - Non cosí nella caldissima, anzi infocata Napoli. Dove,
1593 II, VII, 14 | Gregorio XIII che riformò il calendario nel 1582, e pontificò fino
1594 I, V, 4 | riconobbe tributario; e fin co' califfi spagnuoli di Cordova. Poi
1595 II, VII, 15 | rovescia irato i panieri, e li calpesta; si fa tumulto, e vi si
1596 II, App, 44 | nuovi o non logori dalla calunnia e dai tradimenti del primo
1597 II, App, 41 | che tutti seppero, molti calunniarono, pochi conobbero, e piú
1598 II, VII, 14 | avessero perseguitati od anche calunniati non solamente noi, ma gli
1599 I, VI, 28 | supplizio, è il segreto calunniatore. Del resto, ciò non potea
1600 II, VII, 35 | di essi per le continue calunnie mosse loro da Napoleone
1601 II, VII, 14 | politico; ma non è vero. Cambiando ciascuno province innaturali
1602 I, IV, 10 | campo, e, dicesi, dopo aver cambiati parecchi scudi, carichi,
1603 II, VII, 20 | un'altra. Egli il primo cambiò «la questione fisica ed
1604 I, VI, 26 | tiranneggiante con Barbavara cameriero giá di suo marito, fu chiusa
1605 I, I, 2 | ed altre genti fenicie, camitiche o semitiche. Ma tutti questi
1606 II, VII, 11 | arte dell'incider gemme in cammei ed in cavo. Finalmente,
1607 II, App, 41 | persecuzioni e polizia, del suo camminar piú fermo nelle riforme.
1608 II, App, 43 | artiglierie grosse; in regola si camminò per le trincee, si fecero
1609 I, VI, 23 | veniva cacciando, le funeste campagnie italiane sotto duca Guarnieri
1610 II, VII, 3 | trombe, noi sonerem nostre campane. - Fu il solo bell'atto
1611 I, VI, 18 | lecito dir cosí) di niun campanile, sia pur quello di Santa
1612 I, II, 23 | schiavo greco, Nevio un campano, Ennio un magno-greco, Plauto
1613 II, App, 43 | d'aprile da una mano di canaglia francese che chiamavan se
1614 I, Preaut | come le fortezze, le vie, i canali, i porti di mare e le grandi
1615 I, III, 14 | intorno al 375; e calcati, cancellati poi durante tutto un ultimo
1616 I, V, 12 | precisione diplomatica o cancelleresca; e se ci resta vergogna
1617 II, VII, 27 | vinti, e non rimane. Cosí si cancelli questa ed ogni simile da
1618 I, VI, 33 | 1200?], Pier delle Vigne il cancellier di Federigo II [-1248],
1619 I, VI, 11 | arcivescovo di Magonza, cancelliere imperiale e capitano d'eserciti;
1620 I, VI, 20 | che questi eleggessero tre candidati, e quelli nominassero ultimamente
1621 II, App, 42 | popoli italiani. Ma tra per candore e grandezza nativa, o per
1622 II, App, 43 | alcuni colpi di fucile e cannone da Rivoli e la Corona che
1623 II, VII, 22 | diresse la fonderia de' cannoni in Vienna e vi fece sperimenti
1624 I, V, 14 | di lui si fece rieleggere canonicamente. E con tal consiglio pontificò
1625 I, VI, 2 | vede chiaro il diritto suo canonico, ma titubante negli affari
1626 I, VI, 2 | un teologo o piuttosto un canonista irremovibile ne' diritti
1627 I, V, 4 | popolo e la poesia che lo cantano, fanno di lui tali lodi
1628 II, VII, 21 | sbandito. L'Euridice del Peri, cantata nel 1600 a Firenze, ha nome (
1629 II, App, 42 | e di notte, dappertutto, cantate per li teatri, coccarde,
1630 I, VI, 34 | lingue romanze; quello d'aver cantato d'Italia nobilissimamente
1631 II, App, 43 | Italia, piú che tanti che si cantavan tali. In Torino era reggente
1632 II, VII, 22 | Costantinopoli, tornò in Francia, cantò le brame della patria in
1633 II, Nota (10)| leggi, 1834; lettera al Cantú, Della virtú italiana nel
1634 II, Nota, I | all'animo suo era ancora un cantuccio buio, che quel lampo doveva
1635 I, VI, 34 | poesie, e non seppe darci un canzoniere nazionale o popolare, come
1636 II, VII, 10 | tempo, empierono poi que' Canzonieri o Parnasi o Raccolte, che
1637 II, App, 41 | superiori a tutto, dopo il canzoniero accumulato nei sei secoli
1638 I, VI, 32 | nazionale. E quanto poi alla capacitá di coltura, noi l'accennammo
1639 II, VII, 18 | veritá cosí importante a capacitarcene da senno tutti noi, scrittori
1640 I, III, 1 | Tutti erano stanchi, tutti capacitati dell'impossibilitá d'una
1641 I, VI, 24 | cosí intricata, che ella cape difficilmente in niuna mente
1642 I, VI, 19 | tirar fuori l'ucciso pe' capegli, come gli era stato tirato
1643 II, Nomi | di Francia, secondo dei Capeti, 159.~Roberto Guiscardo,
1644 I, V, 7 | alleate straniere e non come capiparti nazionali. Se qualunque
1645 I, V, 10 | queste avvertenze non si capirebbe la storia nostra ulteriore,
1646 I, Preaut | imparzialmente; che anzi non capisco come possa essere imparzialitá
1647 I, VI, 34 | di lá, di su e di giú non capiscono e non perdonano; si rivolse,
1648 II, VII, 19 | realitá, egli che non avea capita mai questa della presente
1649 I, VI, 28 | riuscirebbero piú grandi capitalisti questi o quelli. Certo poi
1650 I, II, 24 | spendere per il pubblico, il capitalizzare il lavoro delle generazioni
1651 I, VI, 4 | essi i consoli governanti e capitananti mi paiono talora successori
1652 II, VII, 26 | settembre]. Re Carlo vi capitanò e vinse: e tornò quindi
1653 I, VI, 35 | navigando ad occidente, capitar prima a un'isola Antilla
1654 II, VII, 24 | e secondo il solito mal capitata) fu la discesa del principe
1655 I, V, 12 | detta da essi Normandia) lá capitati tornando pellegrini da Terrasanta;
1656 I, VI, 35 | aiutava, intorno al 1459. Capitato a Lisbona intorno al 1470,
1657 II, VII, 14 | per essere bene spiegate e capite, confessiamo di porvi oramai
1658 II, VII, 27 | Napoleone (il quale non hanno capito né studiato), vorrebbero
1659 II, VII, 19 | peggiorò, fuggí nel 1577, capitò a Sorrento dalla sorella,
1660 II, VII, 6 | difesa; e addí 12 agosto, capitola la cittá. Cosí, dopo una
1661 II, VII, 3 | ridotto agli ultimi, scelse capitolar co' nemici vecchi anziché
1662 I, V, 4 | Fece molte leggi dette «capitolari», meravigliose per quell'
1663 II, Nota (10)| l'introduzione e il primo capitolo: I teutoni. - 5) Études
1664 II, VII, 32 | ridotto agli ultimi, in breve capitolò [2 febbraio]. Ed ora, ad
1665 II, Nota, I | che il Balbo voleva: un capolavoro.~ ~ ~ ~
1666 II, Nota (10)| Furono scritti i primi 4 capp. (1. Les historiens d'Italie,
1667 I, VI, 31 | Lorenzo, che si difende colla cappa e rifugge in sacrestia.
1668 II, VII, 21 | Il famoso Miserere della cappella pontificia è dell'Allegri.
1669 II, VII, 29 | popolana fatta per serbare i cappelli ed i mantelli aviti. E furono
1670 II, VII, 21 | quasi rionorato per istrano capriccio) sotto nome di «barocco».
1671 II, Nota, II | completo per quelli di persone, capricciosamente lacunoso per quelli di luogo.
1672 II, Nomi | II, 94.~Serra, 124.~Serra Capriola, II, 209, 232.~Sertorio,
1673 I, VI, 35 | medesimo anno, ei salpò con tre caravelle dal porto di Palos; e navigando
1674 II, App, 40 | cioè, supplizi alcuni, carceramenti non pochi; purificazioni,
1675 I, Preter | Massimo d'Azeglio, Ricotti e Carena non mi negarono di tali
1676 II, VII, 33 | e Le Brun; entrarono in carica il dí di Natale 1799; mille
1677 II, VII, 33 | erano ancora di moda le caricature del medio evo, ma sí quelle
1678 I, III, 1 | possessori d'impieghi e cariche, e magistrati della repubblica.
1679 II, VII, 11 | molto bene le loro splendide carnagioni settentrionali, ma perciò
1680 II, VII, 30 | pace, beato far niente, carnovale quasi perpetuo, ozi e vizi.
1681 II, VII, 26 | divertiva, apprestava i carnovali a' gaudenti di tutta Europa:
1682 II, Nota (10)| Torino; il terzo (epoca carolingia), postumo, nel 1862, negli
1683 I, V, 3 | sotto il nome di Codice caroliniano, trovansi cenni da lasciar
1684 I, VI, 26 | Verona passò quindi al Carrarese, e Vicenza a Venezia; e
1685 I, IV, 6 | fanciulli, donne, armenti, carri e masserizie; guerreggiò
1686 I, VI, 26 | entrava a un tempo nella carriera delle conquiste, e in quella
1687 I, V, 13 | raccolta in battaglia, quel carro grave, tirato da buoi, e
1688 I, VI, 35 | Le prime stampe furono di carte da giuoco e santi, talor
1689 I, IV, 8 | la libertá di Roma», di carteggiare coll'imperatore, e via via.
1690 I, VI, 35 | nuovi stabilimenti; studiò, carteggiò con Toscanelli [-1482],
1691 I, II, 10 | quel suo continuo «delenda Carthago», che sarebbe stato piú
1692 I, III, 1 | Ordinò le finanze: due casse distinte, il fiscum dell'
1693 I, II, 1 | spartana tra l'elleniche, la castigliana tra le spagnuole, la prussiana
1694 II, Nomi | almirante di), II, 69.~Castigliani, 40.~Castiglione, II, 137.~
1695 I, IV, 18 | potente in guerra, clemente, casto, limosiniere, buon parlatore,
1696 I, VI, 14 | persecuzioni contro agli eretici catari e paterini che sorgevano
1697 II, VII, 3 | e il Savonarola tra una catasta ardente; e chi passasse
1698 I, VI, 34 | poeta, ed instaurando una cattedra apposta per leggere e spiegare
1699 II, VII, 18 | biblioteche, le scuole, le cattedre e le universitá, ma ch'elle
1700 II, VII, 13 | perché è sempre minore la cattivezza d'un principe nazionale
1701 I, VI, 32 | contese di libertá, che, cattivissime del resto, sorsero durante
1702 II, VII, 2 | Francesco Sforza), o cattivi o cattivissimi. - In Inghilterra Arrigo
1703 I, VI, 2 | Di nuovo è chiaro qui il cattivissimo politico, l'uomo che si
1704 I, VI, 20 | scandalezzati chiamata «cattivitá di Babilonia». Ancora, egli
1705 I, IV, 18 | forte pontefice, resistette cattolicamente all'imperator eretico; egli
1706 I, II, 1 | evidentemente è la principal causa causante, qui è l'origine della meritata
1707 II, App, 43 | sono gli errori grossi, che causarono que' piccoli, ed impedirono
1708 II, VII, 36 | allora l'eleganza de' poemi cavallereschi e didascalici del Cinquecento,
1709 I, V, 7 | il rimanda con gli occhi cavati in Borgogna, ove serbò il
1710 II, VII, 11 | incider gemme in cammei ed in cavo. Finalmente, in questo tempo
1711 I, V, 16 | ha il tempo suo, e non è cecitá piú nociva ad ogni retta
1712 II, VII, 13 | meno che tre secoli. Ed ora cedano pure il passo a questa,
1713 I, VI, 9 | durare ancora, il popolo cedè, s'ammutinò, li sforzò.
1714 II, VII, 32 | cui lasciavano l'alleanza, cedean Savoia e Nizza; davano in
1715 II, VII, 34 | cardinali e prelati, niuno cedente, finché se ne stancò la
1716 II, VII, 33 | marzo] Napoleone facevasi ceder Parma e Piacenza, e innalzava
1717 I, VI, 22 | repubblicani e gloriosi. Ma io cedo a quel desiderio maggiore
1718 I, III, 15 | orientale da' borgognoni [435]; cedute Pannonia, Norico e Dalmazia
1719 II, VII, 2 | lascia apparire alcune, e cela altre delle leggi delle
1720 I, VI, 8 | forse, ma vano certamente il celarlo; vano, se non nocivo seguir
1721 II, VII, 2 | opere sue; e fra le piú celate è forse quella per cui concede
1722 I, II, 18 | da prima da Lucullo, il celebre lussurioso. Tutta l'Asia
1723 II, VII, 10 | non amaro, quel celiar per celiare, che essi quattro intesero
1724 II, VII, 10 | della critica. - E gran celiatore, ma quanto minore! fu il
1725 II, VII, 36 | trivialitá che deturparono tanti celiatori italiani (fra gli altri
1726 II, VII, 36 | e peggio sacri, dove le celie anche decenti sono inconvenevoli;
1727 I, VI, 6 | degli abitatori? o peggio, celieremo noi, come fanno alcuni,
1728 II, VII, 11 | e forse dell'arte) nella Cena che fece a Milano per Ludovico
1729 I, VI, 33 | architetti; e finalmente, un cencinquanta anni dopo l'architettura,
1730 II, App, 40 | vero; il fuoco uscí dalle ceneri in fiammelle nel 1833 in
1731 I, II, 2 | facevano ogni quinquennio il censo o statistica, e n'aveano
1732 I, II, 2 | infuori di questa gerarchia, i censori, che facevano ogni quinquennio
1733 I, II, 2 | sindacando, o, come fu detto, censurando i costumi; il dittatore,
1734 I, VI, 16 | dopo quella giá piú che centenaria di Bologna. E colto, prode
1735 II, App, 42 | addí 5 dicembre, per il centenario del medesimo giorno dell'
1736 I, IV, 2 | schuldacius», «scultetus», «centenarius»); il centinaio diviso in
1737 I, IV, 10 | assediarlo, dicesi, con centocinquantamila. Fu famosa fazione: durò
1738 II, App, 43 | artiglieria da quarantotto pezzi a centododici, oltre del parco d'assedio,
1739 II, VII, 10 | meravigliosi se si voglia per li centoni che fecero delle frasi antiche,
1740 II, VII, 1 | spagnuola pesante sola per centoquaranta; poi delle due, francese
1741 I, IV, 2 | ondeché il centinaio era di centoquarantaquattro, e il migliaio di millesettecentoventotto.
1742 II, VII, 1 | in guerra o in pace, per centoquattordici altri. E da queste tre combinazioni
1743 I, VI, 4 | fu l'ultima) si venne per centosettant'anni, a poco a poco, con
1744 I, V, 1 | la necessitá di riunirla, centralizzarla. Quindi una terza, una quarta
1745 II, VII, 33 | rivoluzionata, democratizzata, centralizzata e ribattezzata, ligure,
1746 II, VII, 31 | europeo. Un lungo secolo, centun anni dovetter correr prima
1747 I, V, 15 | manifesta a chi non isdegni cercarla. Il piú ardente poi di questi
1748 II, VII, 34 | intendente dell'altre; se cercasse gli accordi di quella con
1749 I, V, 2 | corsi, è forse troppo poco cercata negli stessi nostri, in
1750 I, VI, 32 | Cina; ma le colture ivi cercate sarebbero (mi perdonino
1751 II, App, 42 | diventò qui pure liberissima, cercatrice di popolaritá licenziosa;
1752 II, VII, 11 | difficoltá incontrò. Non cercava, era cercato dalla fortuna,
1753 II, VII, 4 | tradizioni nazionali, e cerchiam le occasioni di lodare. -
1754 I, VI, 4 | lombardi: ondeché, se si cerchino i primi esempi di cittá
1755 II, VII, 33 | obbedienza al cenno straniero, e cerimonie. Seguirono altre ed altre
1756 II, VII, 13 | nazionale e presente. Ordinò le cerne, o milizie del paese, ma
1757 | certa
1758 II, VII, 15 | sollevarono. L'Alessio perdé il cervello, richiamò il viceré; ed
1759 II, Nomi | 88, 175.~Cesarea, 216.~Cesárea [Alessandria], 208.~Cesare
1760 I, II, 22 | senato, e si unisce ai due cesariani; ne sorge il secondo, il
1761 II, VII, 30 | di niuna sorta; commerci cessanti, perché, da maggiori che
1762 II, VII, 12 | della successione di Spagna. Cessarono le invasioni, lo straniero
1763 II, App, 42 | apertamente. Austria domandava cessasse certo passaggio di sali
1764 II, VII, 32 | Nel 1794 poi, mentre cessava [28 luglio], per il supplizio
1765 II, VII, 26 | altro ufficio, statuirono cessazioni d'armi, paci, indulti, e
1766 I, VI, 18 | è dubbio che la servitú cesserebbe del tutto. Se Carlo I fosse
1767 II, App, 42 | Toscana; poi fuga dei duchi, e cessione al granduca dell'usufrutto
1768 | checché
1769 II, VII, 35 | italiani. E cosí, dubitando, chiacchierando, tumultuando e non operando
1770 I, VI, 22 | questi secoli nostri, che si chiaman repubblicani e gloriosi.
1771 I, I, 1 | da quelle regioni che si chiamaron poi Lidia; come risulta
1772 I, IV, 11 | ed adiratone egli, perciò chiamasse i longobardi. I quali vennero
1773 II, VII, 3 | anch'egli dal Moro, il gran chiamator di stranieri, scese a frapporsi
1774 I, V, 7 | interrotto fu il piú gran chiamatore e soffritore d'ogni sorta
1775 II, App, 43 | di canaglia francese che chiamavan se stessi «feroci», si sollevarono
1776 I, IV, 2 | degli eredi dell'offeso, e chiamavansi «widergeld», «widrigild»
1777 II, App, 43 | mille anni la nuova etá? Si chiamerá essa della libertá e dell'
1778 II, VII, 37 | studiar quella, come che si chiami, ragione o filosofia o semplicemente
1779 II, VII, 29 | cristianitá, i quali, comunque si chiamino, certo furono allora molti
1780 I, VI, 26 | sempre pendente a Francia, chiamògli contra il competitore Luigi
1781 I, VI, 35 | Vasco de Gama nel 1494, e chiamollo di Buona speranza. Ma questa
1782 I, V, 13 | una lega, un tumulto, che chiamossi «la Motta» (e voleva probabilmente
1783 I, VI, 20 | pontificò. Rimase in Francia, chiamovvi i cardinali, la curia romana;
1784 II, App, 42 | che parte fosse; egli lo chiarí in breve: addí 16 luglio
1785 II, App, 41 | presi? non è qui il luogo di chiarirlo; né io scrivo un panegirico
1786 I, III, 16 | ciò è fuor d'ogni dubbio chiarito dalla successione, dalle
1787 I, V, 7 | per «reverenza delle somme chiavi» s'usasse un po' di mantello
1788 I, IV, 5 | Sollevaronsi o vennero, chiedendo, a modo di tutti gli altri
1789 I, VI, 11 | si inginocchiarono per chiedere a Dio la vittoria, si rialzarono
1790 II, VII, 11 | incisori, quanti gliene chiedevano, con una liberalitá, che
1791 I, II, 24 | altri «positive», ma ch'io chiedo licenza di chiamare, per
1792 II, VII, 27 | gran battaglia che, da una chiesetta lá in mezzo, fu chiamata
1793 I, I, 10 | giovani ambasciadori, i Fabi, chiesti a vittime, li fece capi
1794 II, VII, 7 | riformati e cattolici altamente chiesto un concilio fin dal tempo
1795 II, VII, 28 | 1776, cessò l'omaggio della chinea al papa, che protestò poi
1796 I, IV, 16 | ferro», che dicesi d'uno dei chiodi della Passione di Nostro
1797 II, VII, 33 | al forte di Bard, che la chiude, e passato sulle balze a
1798 I, VI, 6 | l'antipapa, sia che gli chiudessero le porte per non pagare
1799 II, VII, 13 | medesimo che Emmanuel Filiberto chiudeva i suoi Stati generali, egli
1800 I, IV, 6 | la terza volta Odoacre, e chiudevalo in Ravenna. Tre anni l'assediò,
1801 II, VII, 12 | nello Stato, ma tra sé; chiudevano quanto potevano i libri
1802 I, V, 9 | Ottone II figliuol suo. Chiudonsi Berengario II in San Leo,
1803 I, IV, 19 | e fuggirono sbaragliati. Chiusersi i due re e i grandi in Pavia
1804 II, VII, 3 | proseguí a Roma, dove il papa chiusesi in castel Sant'Angelo, e
1805 I, III, 12 | cubicularii (gran ciamberlano e ciamberlani), con altri simili per tutte
1806 I, Preter | Federigo Sclopis, Luigi Cibrario, Roberto e Massimo d'Azeglio,
1807 II, VII, 38 | dell'opera, o piuttosto del cicalio e del beato ozio de' palchi,
1808 I, II, 23 | demosteniano, che non il ciceroniano; ondeché si può credere
1809 II, VII, 36 | ridicolo al nome stesso, di cicisbeismo, che regnò ne' due secoli
1810 I, VI, 25 | perfidie e crudeltá, ma alla cieca, alla barbara, piú per istinto
1811 I, IV, 21 | assoluta nel principe, tutta ciecamente obbediente e quasi adorante
1812 I, V, 16 | Gerberto l'introduzione delle cifre decimali dette «arabiche»,
1813 I, II, 14 | 14. Guerra cimbrica [113-101]. - Intanto era
1814 II, App, 43 | agli sbocchi, anzi alle cime dell'Alpi da Como a Trieste.
1815 I, III, 16 | coltura indiana né nella cinese; e men che mai in nessuna
1816 I, IV, 16 | Signore; ed è quella su cui, cingendola, pronunziò Napoleone quelle
1817 I, V, 13 | misera corona, non piú osata cingere da nessuno di que' marchesi
1818 I, V, 6 | allontana la guerra; si cingono di mura le due basiliche;
1819 I, III, 6 | l'imperio sovvertito nei cinquantacinque anni dei quattro Cesari
1820 II, VII, 26 | Gastone, vecchio giá di cinquantadue anni, senza figliuoli, e
1821 II, VII, 31 | tal restaurazione se non cinquantanove anni appresso; e perché
1822 I, III, 4 | voluttá, quando imperiò a cinquantasei anni. Die' subito grande
1823 II, VII, 26 | fratello Antonio vecchio di cinquantasette anni, il quale protestò
1824 II, VII, 15 | milioni di scudi, cioè un cinquecentocinquanta milioni di franchi, i quali
1825 I, I, 4 | immigrazioni primarie [anni 2600 circa-1600 circa]. - Tuttociò nel millenio
1826 I, II | REPUBBLICA ROMANA~(anni 390 circa-30 av. G. C.).~ ~
1827 I, IV, 20 | Irlanda. Paolo Diacono [740 circa-790 circa] il solo scrittore
1828 II, VII, 10 | fin d'allora in Italia la circolazione del sangue. Harvey, inglese,
1829 I, VI, 14 | coll'opinione d'Italia che circonda quella potenza. In Roma
1830 II, App, 41 | mirarono, lui cercarono, circondarono, travagliarono e tormentarono
1831 II, VII, 12 | potenze italiane; se non che, circondata d'ogni intorno dagli Stati
1832 II, App, 41 | i due regni intermediari circondato da quegli uomini liberali
1833 II, App, 41 | ed assoluta di Torino, e circondatovi insieme di vecchi assolutisti
1834 I, VI, 9 | osò assalirla a forza; la circondò, l'affamò. Seguirono belle
1835 I, Preaut | che si dicono altrove «di circostanza», «brochures», «pamphlets».
1836 II, Nota, I | riprendere in piú favorevoli circostanze.~E la riprendeva, e aveva
1837 I, Preaut | ho giá risposto e nella citata prefazione ed altrove. Ma
1838 I, VI, 23 | Pepoli Bologna [1350]. Fu citato a renderne conto ad Avignone;
1839 II, VII, 18 | italiane nelle commedie, citazioni italiane nelle lettere famigliari,
1840 I, VI, 22 | spargere il proprio. Né si citi, all'incontro, l'assedio
1841 I, VI, 9 | altri due. L'imperatore citolli a sé. Alessandro da vero
1842 I, VI, 7 | aggregati gli altri alle cittadinanze e rinchiusi in loro alberghi
1843 I, VI, 34 | ignoto tra' pettegolezzi cittadineschi italiani. Seguirono ed esplorarono
1844 I, VI, 17 | quelle de' marchesi e delle cittaduzze e degli altri tiranni piccoli
1845 II, VII, 22 | e i genitori, mentre sue ciurme predavano all'intorno. Un
1846 II, VII, 10 | infettaron l'Europa di lor ciurmerie. Ed anche costoro vi ci
1847 I, I, 12 | tanto piú dopo, vedesi la civitas (di cui ciò che chiamiam
1848 I, VI, 23 | Sismondi) «un odio quasi classico, e ch'ei credeva ereditato
1849 II, Nota, I | non avesse preliminarmente classificati i fatti in periodi principali,
1850 II, VII, 14 | ne furono poco piú che i Claudi o i Vitelli. Governaron
1851 II, VII, 27 | Austria, introdotta una clausula (insueta sí, ma che accettata
1852 II, App, 43 | che que' vescovi, que' cleri, que' cattolici si alienassero
1853 I, III, 1 | bensí, ad uso patrio, gran clientela, di quasi tutti i grandi
1854 I, II, 2 | influenza dei patroni su' clienti, dei patrizi su' popolani;
1855 I, IV, 1 | nostri, che il nostro molle clima, la nostra bella terra ci
1856 I, II, 24 | inventori degli acquedotti; la cloaca massima è del tempo dei
1857 II, VII, 30 | imperio, e fatto fin d'allora co-reggente degli Stati austriaci dalla
1858 II, App, 42 | cantate per li teatri, coccarde, nastri, bandiere, catene
1859 I, IV, 21 | pure tutti questi principi codificatori: le pubblicazioni di codici
1860 II, VII, 20 | quid statis adspicientes in coelum?». E qui è da confessare,
1861 I, III, 17 | chiesa, quasi esattamente coetanei) sorsero scrittori maggiori;
1862 I, V, 8 | suo secondo marito, e cosí cognata di questo terzo [932]. Il
1863 I, III, 3 | tribunali eccezionali (cognitiones extraordinariae), a perseguire
1864 II, VII, 20 | ragioni tolte da una serie di cognizioni e d'idee persuader coloro
1865 II, Nota (10)| Brignone, e disegnò, in collaborazione con lui, un Atlante cronologico
1866 I, IV, 3 | la vittoria con doni d'un collare, d'un'arma o d'un cavallo.
1867 I, III, 5 | sospetto in cui eran tenuti i collaterali di casa Cesare, come quelli
1868 II, VII, 9 | congiura, imprigionato, collato, e liberato per protezione
1869 II, App, 43 | dell'Adige, e quindi si collegano al Montebaldo, alle storiche
1870 II, App, 40 | dati nel 1846, tento ora collegare la nostra storia passata
1871 II, VII, 3 | sollevati contro Carlo VIII, si collegaron ora con Luigi XII per il
1872 I, VI, 31 | Ferdinando, Ludovico e Lorenzo collegaronsi per difenderli [1482]. Seguirono
1873 I, VI, 29 | una grande occasione di collegarsi le tre repubbliche di Milano,
1874 I, VI, 3 | novitá. Ché, rifuggito a que' collegati Corrado, figliuolo primogenito
1875 I, IV, 21 | significava «connessione», «collegazione», e sarebbe cosí sinonimo
1876 II, VII, 26 | universitá di Torino. il collegio delle province da lui fondato.
1877 I, VI, 31 | Stato al nipote Riario. Collegossi con Venezia per ispogliar
1878 II, VII, 38 | 1708-1787], fra' pittori; Collino [1724-1793], fra gli scultori;
1879 II, App, 42 | non una riunione, non un collocamento militare di truppe, nulla,
1880 I, VI, 31 | straniero li aiutasse a collocar lor nipoti. Che gli scrittori
1881 II, Nota (13)| rinvenire e verificare e collocare ai debiti luoghi e in ordine
1882 II, Nota, I | pentimenti: i fatti venivano a collocarsi, senza alcuno sforzo, al
1883 II, VII, 32 | Mantova [3 giugno]. Cosí collocato, die' alcuni giorni, e gli
1884 II, App, 43 | venticinquemila uomini al piú, e li collocava fuor delle mura meridionali.
1885 I, II, 15 | origine, del nome e della collocazione degli itali primitivi. Se
1886 II, Nota (13)| marzo 1846, dopo un nostro colloquio, in cui accondiscese alle
1887 I, VI, 22 | minore si chiamò della «Colomba», e guerreggiò e predò in
1888 II, VII, 21 | eccezione il Bernino nella colonnata che le serve di pronao. -
1889 II, App, 43 | all'esercito. Un vecchio colonnello in ritiro portò lo schioppo,
1890 I, VI, 33 | bella torre, vero museo di colonnette e ruderi antichi, opera
1891 II, VII, 37 | quella, che sola può dar color nazionale, aiuti, soggetti
1892 II, Nota, I | poi conveniva sviluppare e colorire. Accadeva, naturalmente,
1893 I, III, 1 | A' piú terribili e piú colossali turbamenti che sieno forse
1894 I, VI, 10 | ma non poté sforzare il Colosseo dove il papa s'era rinchiuso,
1895 II, VII, 31 | giá, che ora è venuta una colpevol moda di lodare o scusare,
1896 I, VI, 24 | nome tale non apparisce a colpir gli animi nostri. Nel trattar
1897 II, VII, 18 | XIV (il quale anch'egli colse cosí le frutta maturate
1898 II, App, 43 | vecchio maresciallo austriaco; colsela, accarezzò, aggravò l'errore
1899 II, VII, 5 | piú su. Né Leon X o la coltissima curia romana erano uomini
1900 I, II, 23 | colti, e finalmente i greci coltissimi. Polibio, contemporaneo
1901 II, VII, 26 | senza figliuoli, e principe coltissimo, ma perdutissimo di costumi.
1902 I, II, 24 | greci; quasi non pare la coltivassero. - Il nome di Pittore aggiunto
1903 I, VI, 34 | 1380) non trovansi guari coltivate in Italia lungo questo secolo.
1904 I, VI, 6 | tenuti di conto, apprezzati, coltivati con attenzione, con amore
1905 I, III, 17 | stile, che, per essere stato coltivato principalmente e piú a lungo
1906 II, VII, 22 | Bologna sua patria, finí coltivatore indefesso di lettere e scienze. -
1907 I, IV, 4 | impacciare di amministrazione né coltivazione: e fu cosí usato da' barbari
1908 I, I, 13 | prese cosí facilmente, la coltivò cosí elegantemente, la serbò
1909 I, IV, 20 | settentrionali d'Italia (magistri comacini), i quali aggirandosi tra
1910 I, IV, 20 | piú brevemente, «stile comacino».~
1911 II, VII, 24 | ucciso il Marsin venutovi a comandare, ferito il duca d'Orléans
1912 I, VI, 28 | Lagnossi, cadde in sospetto. E comandato congedar sue lance, va invece
1913 II, VII, 32 | Francia fino a Wellington, comandava quel rinnovato e forte esercito
1914 II, VII, 34 | Napoleone in mezzo ad essa, combacianti i due nella idea di spinger
1915 II, VII, 39 | dividendosi, e parteggiandone, e combattendone, non vincesse alla lunga
1916 II, VII, 24 | i quartieri d'inverno e combattendosi da primavera ad autunno
1917 I, III, 16 | inevitabile in qualunque uomo combattente il secolo suo, Tacito, resistendo
1918 II, App, 43 | divisioni lasciatevi senza combatter nulla, e quella di Sonnaz
1919 II, VII, 33 | cacciatosi in mezzo. Alla Trebbia combatteronsi tre giornate [17, 18, 19].
1920 I, V, 12 | contra Salerno; ed ivi dicesi combattessero per la prima volta in Italia
1921 II, App, 43 | principalmente e cosí vicino si combatteva, non è vero che cadesse
1922 I, IV, 19 | seconda al fine di quell'anno. Combattevasi tuttavia alla campagna;
1923 I, IV, 10 | Belisario, riassalita da Totila; combattevvisi intorno tre dí, e fu vinto
1924 I, IV, 17 | giustificata poi e liberata per un combattimento singolare. Arioaldo morí
1925 I, VI, 17 | ma piú astuto capitano. E combattutavi [23 agosto] una gran battaglia,
1926 I, VI, 21 | figliuolo d'Alberto [1314]. Combattutisi ott'anni, era stato vinto
1927 II, VII, 3 | tra francesi e spagnuoli. Combattutosi variamente dapprima, furono
1928 II, VII, 20 | in sé, non tetragone, non combinanti le proprie parti, e retrograde
1929 I, V, 14 | Ildebrando a Germania, a combinare l'elezione del successore,
1930 II, VII, 1 | 1494]; s'accumularono, si combinarono gli effetti di tutte queste
1931 II, VII, 11 | espressione, o piuttosto nella combinazione delle due, nel trovar melodie
1932 II, VII, 1 | centoquattordici altri. E da queste tre combinazioni diverse di preponderanze
1933 II, VII, 39 | se, quanto piú vario o combino aspetti de' fatti nostri,
1934 II, VII, 10 | correttor di vizi; scrisse comedie e satire; ma fu minore in
1935 I, VI, 22 | potrebbero paragonare alle comete sguizzanti tra pianeta e
1936 II, App, 44 | allora, quasi compagnie comiche dall'una all'altra di quelle
1937 I, VI, 1 | consolare. E perciò qui cominciamo l'etá di questi comuni.
1938 II, VII, 32 | esecutivo [4 novembre], allora cominciarono a far paci colle potenze
1939 II, Nota (10)| Italia compendiata (1836). Cominciata due volte. Scritte pp. 56. -
1940 II, Nota, I | che sembrava addormentata, cominciò a rievocare, con colori
1941 I, IV, 2 | in gau o shire (latino «comitatus», italiano «contado»); e
1942 I, VI, 2 | Intanto scende Arrigo con poca comitiva, ma con Berta, la moglie
1943 I, IV, 3 | compagni (gesinde, gasindii, commensales, leudes, fideles, ed anche
1944 I, IV, 4 | manteneva alla corte i suoi commensali o fedeli o gasindi, a modo
1945 I, Preter | vicenda spiegate e quasi commentate le opinioni. E cosí, per
1946 II, VII, 18 | il piú chiaro e compiuto commento che si trovi in tutta la
1947 II, VII, 6 | a una aristocrazia tutta commerciante, sotto i Medici commerciantissimi,
1948 II, VII, 6 | commerciante, sotto i Medici commerciantissimi, ella aveva neglette, sprezzate,
1949 II, Nota, II | alcune inesattezze storiche commesse dal Balbo (p. e. nella confusione
1950 I, III, 1 | questo divise le province, commettendogli le piú tranquille, tenendo
1951 I, VI, 22 | fatti loro, e perciò si commiserano da ogn'anima ben nata; le
1952 I, VI, 27 | in una gabbia dove morí commiserato da Dante nel poema [1292].
1953 I, VI, 11 | rientrarono a cenno, a grazia d'un commissario imperiale, lasciarono il
1954 II, App, 40 | cittadino; una sola Camera. una commissione permanente ne' recessi di
1955 II, App, 42 | Erano grandi novitá. Se ne commosse a festa il popolo di Torino,
1956 I, Preter | loro piú opportuno e piú comodo. Se mai con qualche lavoro
1957 II, VII, 37 | Lagrangia e Volta. Il primo, compaesano e contemporaneo d'Alfieri,
1958 II, VII, 18 | che giá trovammo costanti compagne delle libertá interna ed
1959 I, Preaut | mani da chiunque voglia comparare, giudicare o biasimare.
1960 I, II, 15 | Ma passati pochi anni comparativamente tranquilli, sorse, istigata
1961 I, Preaut | vive o morte della nazione, comparazione con quelle degli avversari,
1962 II, VII, 29 | nostri posteri liberali compareranno tutta questa cacciata a
1963 I, VI, 34 | dico, fu un nulla se si compari all'opera di quei grandi
1964 I, VI, 3 | concili, uno a Piacenza, dove comparí Adelaide di Russia, seconda
1965 I, VI, 11 | presso al carroccio, non comparve alla fuga, arrivò solo e
1966 I, V, 7 | strumenti od autori. Non compatiamo mai i potenti, che mal usarono
1967 II, App, 41 | Piemonte, a quel punto che è compatibile col principato assoluto.
1968 I, VI, 16 | matto; egli stesso è da compatire. Ma, rispondiamo noi compatiti,
1969 II, App, 42 | tuonarono contro ai persecutori, compatirono ma ammonirono i perseguiti.
1970 I, V, 7 | quali anzi talor si lodano o compatiscono quasi vittime, di quella
1971 II, VII, 17 | soffrendole insieme, si compativano, si stringevano, si amavano;
1972 II, App, 43 | nemico piú generoso che i compatriotti, dall'Europa militare e
1973 I, Preter | di raccogliere in uno e compendiare i vari studi di storia d'
1974 I, Preter | Hainault, que' modelli de' compendiatori, ed anche da Mignet e Zschokke
1975 II, VII, 12 | straniera facea piú che compensar tal progresso; guastava
1976 II, VII, 32 | sagrificate del tutto; Austria compensata in Italia con Venezia e
1977 II, App, 43 | voglia pazzie piemontesi, compensate come abbiamo giá veduto.
1978 I, IV, 2 | widergeld», «widrigild» o «compensazioni». Il gau dividevasi in parecchi
1979 II, VII, 17 | quella chiamata debole; non compenserebbe sacrifici con sacrifici,
1980 I, IV, 1 | noi troveremo dolori senza compensi, patria storia senza patrio
1981 II, Nota, I | investigati e accertati; - competenza profonda, per lungo esercizio
1982 I, III, 6 | Cesari nefandi, e dall'ultime competenze. Dovette accrescere i tributi;
1983 II, VII, 7 | ha il suo merito, e può competere e giustificare chi ce ne
1984 II, VII, 39 | indubitatamente prima che si compia questo operosissimo fra'
1985 I, VI, 8 | le cittá se n'eran venute compiacendo piú e piú da mezzo secolo.
1986 II, VII, 13 | necessitá né utile, per semplice compiacenteria, le viltá. - Dei duchi minori
1987 II, VII, 1 | altri avventati e buonamente compiacentisi in ogni moto, in ogni novitá,
1988 II, VII, 30 | 1748. Tutto ciò per mal compiacere a Roma, a danno altrui,
1989 II, VII, 38 | ozio de' palchi, noi ci compiaceremo di conversazioni socievoli,
1990 I, VI, 22 | dar lodi ai maggiori, il compiacerne i contemporanei; anche a
1991 II, VII, 26 | gran principe in tutto, si compiaceva, s'accerchiava degli uomini
1992 II, VII, 1 | salutammo siffatte riunioni con compiacimento, senza guari compiangere
1993 II, VII, 13 | governo in che si sieno essi compiaciuti, né cosa poi in che sieno
1994 I, VI, 16 | corteggiator di donne, si compiacque di poesia e poeti in lingue
1995 II, VII, 1 | compiacimento, senza guari compiangere le forme repubblicane perdutesi
1996 I, VI, 8 | ardere in piazza del Popolo. Compiangiamo il supplizio religioso o
1997 I, VI, 35 | e Castiglia, che stavan compiendo lor guerra nazionale di
1998 II, App, 43 | intende che non riesce a compierle bene mai, non riesce a rompere
1999 II, VII, 27 | di che diremo quando si compierono. Ma Toscana fu quella che
2000 I, II, 17 | ordinamenti di lui, ed anzi compieronsi con varie vittorie sui resistenti
2001 I, IV, 21 | veri sono, non quelli che compilano leggi vecchie o ne aggiungon
2002 I, IV, 21 | posteriori. I longobardi sí, compilarono, come accennammo, contemporaneamente
2003 I, IV, 21 | risultati; naturale che li compilassero; e naturale poi, che tali
2004 I, V, 16 | bibliotecario ed Erchemperto, compilatori delle vite degli arcivescovi
2005 II, Nota, II | Pare che colui, che lo compilò, non nutrisse troppa simpatia
2006 I, IV, 21 | precedenti, sono risultato complessivo ed ultimo delle due grandi
2007 II, Nota, II | un lungo Indice dei nomi, completo per quelli di persone, capricciosamente
2008 I, VI, 24 | Del resto, quanto piú si complica la storia, tanto piú arbitrario
2009 II, VII, 27 | indipendenza non si debba complicare di niun'altra né di dinastie
2010 I, V, 15 | vescovo di Parma. Quindi a complicarsi in tutta Italia le parti
2011 I, V, 5 | nostre storie, fuggon su tali complicazioni ingrate. A noi pare accennarle,
2012 II, VII, 14 | cadde il duca in sospetto di complicitá ad una congiura contro a
2013 II, App, 42 | gennaio del 1847, il papa fu complimentato di tutti questi iniziamenti
2014 I, VI, 13 | respinto e risale a Germania, componendo per via una delle molte
2015 I, VI, 4 | ovvero queste repubblichette componenti una monarchia, questa libertá
2016 I, I, 8 | terziarie, o se e come si componessero di parecchie. Ad ogni modo,
2017 I, V, 13 | 1036] Corrado a giudicar e compor questi nuovi turbamenti;
2018 II, App, 43 | della piazza. Credette comporle con questo mezzo termine:
2019 I, V, 10 | men cattivo, tanto piú fa comportabili e suggella col tempo i ferri
2020 I, VI, 25 | l'Italia. Nel 1399 aveva compra Pisa al figliuolo di Iacopo
2021 II, VII, 13 | 1579, accrebbe gli Stati, comprando feudi imperiali dai Doria
2022 I, III, 9 | 217]. - Questi, Macrino, comprata la pace da que' barbari,
2023 I, II, 11 | porzioni de' plebei poveri, comprate a poco contante dai patrizi
2024 I, III, 3 | intrighi, per forza, per compre. E tal fu quello lasciato
2025 II, VII, 31 | noi non possiamo se non comprendere in essa, ed anzi nel periodo
2026 I, VI, 5 | oggi, se quelle donazioni comprendessero i soli beni allodiali, ovvero
2027 I, II, 3 | altre le latine, le quali comprendevano fra l'altre Roma; e questa
2028 I, IV, 19 | compiere le restituzioni». Comprendevansi elle in tal promessa alcune
2029 I, VI, 33 | abbandonata da ogni mente un po' comprensiva, quella origine la cui questione
2030 I, IV, 19 | esso tuttavia lo scritto; e compresevi Ravenna, Rimini, Pesaro,
2031 I, III, 15 | due imperii: l'orientale (compreso l'Illirio) sotto Arcadio
2032 I, V, 6 | non si distruggono; e le compresse si vendicano, sempre occupando
2033 II, VII, 39 | trentadue anni. Un primo di compressione, maggiore forse che non
2034 II, VII, 34 | signori; non quello oppressivo compressivo, depressivo di tanti tempi
2035 I, V, 6 | occupando e scemando le forze a' compressori; e talora poi abbattendoli.
2036 I, VI, 2 | timor degli instabili e compri romani, ei lasciolla con
2037 II, VII, 39 | interessato di gran lunga a comprimerle, che non gli stessi principi
2038 I, VI, 2 | romano stanco, o, dicono, compro da lui. Gli sono aperte
|