1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe
grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
2039 I, Preaut | non tengo per probabilitá computabile, tengo per poco piú che
2040 II, App, 43 | non si debbono fare senza computar quelli, senza porsi in grado
2041 II, App, 43 | cose frequenti, solite, da computarsi in tutte le guerre, piú
2042 II, Nota (14)| bisognerebbe aggiungere al computo le ristampe dell'Enciclopedia.
2043 II, VII, 9 | stolta per una, che ha tante comunanze di schiatte e di lingua,
2044 I, VI, 2 | Poi Gregorio pontifica, si comunica, ed offre l'ostia ad Arrigo,
2045 I, II, 7 | nella penisola meridionale comunicante con la patria, colla Sicilia
2046 II, VII, 36 | decimosettimo la coltura italiana si comunicò, si diffuse nelle tre colture,
2047 I, V, 14 | qua e lá; quest'unione o comunione o fratellanza delle classi,
2048 I, VI, 16 | uguaglianza, que' socialismi e comunismi, che sono barbare idee in
2049 II, App, 43 | due nomi poco diversi di «comunismo» e «socialismo». 2° Il desiderio
2050 II, App, 43 | ai repubblicani rossi o comunisti, diviso, discorde in sé,
2051 I, VI, 10 | la Sardegna; e Federigo concedettela con titolo di re a un Barisone,
2052 II, VII, 33 | Mincio ed al Po; ed egli concedeva Piemonte, Lombardia, Liguria,
2053 II, VII, 8 | sé; conceduti gli Stati concedibili, non ne rimanean piú; il
2054 II, App, 43 | quanto alla linea d'Adige, io concedo facilmente che il non accettarla
2055 I, VI, 32 | tirannia e libertá, ma che li concedon pur sempre piú compiuti
2056 I, I, 1 | storiche progredite non concedono tali origini moltiplici;
2057 I, VI, 27 | datagli da quei cittadini, concedutagli da re Ladislao per non poterla
2058 II, App, 42 | come poi, quando vi furono concedute le medesime libertá, in
2059 I, VI, 32 | comuni, quali le libertá concedutegli. Forse ne risulterebbe un
2060 I, Preter | Ma il tempo, lo spazio or concedutimi erano brevissimi; e poi,
2061 I, VI, 8 | imperiale come di «beneficio» concedutogli; ed alla cancelleria tedesca
2062 I, IV, 21 | tra i due assolutismi del concentramento e della dispersione, non
2063 II, VII, 27 | rado potenti, quand'anche concentrano lor forze; impotentissime
2064 II, App, 42 | contentarono, vi si sfogarono; non concentrarono, non risparmiarono, non
2065 I, I, 8 | antichi tirreni; ma erasi concentrata dalla nazione intiera nella
2066 II, App, 42 | so bene che l'avere qui concentrate quelle numerose riforme,
2067 II, VII, 31 | a ricostituir lo Stato; concentravano per a tempo il governo legislativo
2068 II, VII, 27 | passione vera. E finché non si concepisca che non è paragone tra l'
2069 I, Preter | sincere, ma da lunghi anni concepite e quasi fattemi passar in
2070 II, VII, 2 | per la gelosia e la paura concepitene dal Moro. In Firenze erano
2071 II, VII, 34 | ultimamente due disegni concepiti da due parti contrarie:
2072 I, VI, 28 | a Venezia sott'ombra di concertar le operazioni di quella
2073 II, VII, 3 | re di Napoli; ed eravisi concertato che i francesi assalirebbono
2074 I, III, 8 | ai liberti; e costoro, di concerto con le meretrici, l'uccisero
2075 II, VII, 19 | lontano da' grandi francesi, è concettista pur egli; e tali sono poi
2076 I, III, 16 | maestá, diventò leggiera, concettosa, non efficace, non alta,
2077 I, V, 16 | perseveranza di questo; e conchiuderei doverci pur esser cara,
2078 I, V, 10 | guerreggiar quattro anni; poi conchiudesi la pace tra i due imperatori [
2079 I, VI, 20 | altra. Cosí pressato, questi conchiudeva [1296] un nuovo trattato,
2080 II, VII, 32 | non un altro italiano. Conchiudiamo, che allora il migliore
2081 II, VII, 16 | incominciarono negoziati; e si conchiusero con un trattato [30 maggio
2082 II, VII, 8 | Italia poco altro tempo, conchiusesi finalmente, addí 3 aprile
2083 I, II, 1 | aggiungere alcunché alle conchiusioni di que' sommi. Certo che
2084 II, VII, 27 | Inghilterra, e dal trattato da lei conchiuso [l° febbraio 1742] con re
2085 I, IV, 2 | barbaro poi, or generalmente «concilia», or «placita» dalle deliberazioni
2086 II, Nota, I | stile «storico», serrato, conciso, aborrente sia da fronzoli
2087 II, App, 43 | ultimo in una allocuzione concistoriale del 29 aprile, nella quale
2088 II, VII, 32 | dell'armi è suscettivo, concitabile, iroso, e, se sia lecito
2089 II, App, 42 | quelle passioni che non si concitano se non dopo frenate, che
2090 II, App, 43 | due scopi continueranno a concitare le menti italiane, a far
2091 II, App, 42 | frenate, che son necessarie a concitarsi fino all'ultima loro potenza,
2092 I, II, 7 | meno indebolita giá che non concitata dal risultato della prima
2093 I, VI, 2 | universale. Il papa, che s'era concitati tanti avversari, non ne
2094 II, App, 42 | ad arte come succede de' concitatori, o l'uno e l'altro insieme,
2095 I, VI, 13 | e poi Clemente III, che concitò la cristianitá al gran riacquisto.
2096 I, IV, 15 | interpretazione la quale concorda con tutto l'addolcimento
2097 I, VI, 22 | avvenire. Sia un'Italia concorde e ricca di quante idee e
2098 II, VII, 17 | reciproco di principi e popoli, concordemente soffrenti o trionfanti. -
2099 I, VI, 31 | scrivendo. - E cosí facendo, concorderemo poi con tutti gli scrittori
2100 I, VI, 14 | alle pacificazioni, alle concordie di cittá e signori. E san
2101 I, VI, 33 | ei parmi che i fatti non concordino guarí con tale opinione.
2102 II, VII, 11 | tutte le lettere; quando concorre a dimostrar la fratellanza
2103 I, VI, 22 | uno Stato; può, facendo concorrere tutte le forze e le operositá
2104 I, Preaut | medio evo, dove molti giá concorrevano ad avviare o sviare la cosa
2105 I, VI, 4 | contesero due vescovi, uno concubinario e l'altro zelante, uno papalino
2106 I, VI, 8 | condizioni de' tempi; tutti e due condannabili, se si attenda a quel dovere
2107 I, VI, 29 | quando s'arriva a potenza, e condannar gli scritti propri quando
2108 I, Preaut | dato l'esempio di non temer condannarmi, accennando ai fatti del
2109 II, VII, 3 | interrogati, torturati, condannati, ed arsi in piazza [23 maggio]. -
2110 I, VI, 9 | potestas», «podestá». Quindi condannavasi e smuravasi Piacenza, a
2111 II, App, 43 | giustizia. Quand'io loderò o condannerò un fatto in che ebbi parte
2112 II, App, 43 | vuol dire che io lodi o condanni me. A un fatto moralmente
2113 II, VII, 31 | prendiamo quel brutto vizio, che condanniamo pure in altrui, di scusar
2114 I, VI, 29 | da papa Niccolò V troppo condiscendente; poi era risalito. Nel 1453,
2115 I, VI, 23 | quell'anno. Guarnieri, il condottier tedesco ridisceso giá con
2116 I, VI, 19 | ribattuta dal gran Ruggeri, e condottone via prigione il proprio
2117 II, VII, 36 | opinione sana e virile che la conduca a virili fatti. Quanto all'
2118 I, V, 9 | la sposa, e in breve la conduce seco a Germania, richiamatovi
2119 II, Nota, I | sfolgorante di luce meridiana, conducente diritto alla mèta. Il primitivo
2120 II, VII, 15 | di casa Savoia, che non conducessero le armi sue. - Il resto
2121 I, III, 12 | solamente il maggior ufficio di condur gli uomini al cielo, ma
2122 II, VII, 7 | sua camera, dove promise condurgli una bella e virtuosa gentildonna;
2123 II, Nota, II | malferma salute fu impedito di condurla a termine; onde ciò, lui
2124 I, III, 12 | quello minore e pur grande di condurli intanto sulla terra alla
2125 I, I, 8 | allargamenti, conquiste. Condusser guerre secolari contro agli
2126 I, Preaut | tempo dalla Provvidenza conduttrice degli eventi umani; non
2127 II, VII, 31 | mio, fu il sollevarsi e confederarsi di tutta Europa, prime Austria
2128 I, VI, 11 | Monferrato. E contra questi, i confederati immaginarono edificare una
2129 I, VI, 11 | ebbe mai niuna assemblea confederativa piú ordinata), queste furono
2130 I, VI, 31 | Gregori e degli Innocenzi, conferí forse piú che null'altro
2131 I, VI, 24 | conto candidamente potesse conferire ai due scopi nostri, di
2132 I, IV, 14 | longobardi, che sempre piú si conferman barbarissimi fra' barbari,
2133 II, VII, 8 | infelice guerra che doveva confermar la servitú nostra. S'aprí
2134 I, III, 3 | la pace e i costumi. Ma a confermarli, due pessime; non abusate,
2135 II, VII, 35 | Napoli Ferdinando IV, e confermarono ad Austria il regno lombardo-veneto.
2136 I, V, 15 | piú se non da acclamarsi o confermarsi dal rimanente clero o popolo
2137 I, VI, 16 | Dimorò due anni in Germania a confermarvi sua potenza. - Scese [1220]
2138 II, VII, 20 | scritti erasi fatto seguace e confermatore del sistema di Copernico,
2139 I, VI, 21 | Ferrara. Ma sopra tutte confermavasi, crescea la potenza di Matteo
2140 I, V, 5 | quasi sempre ad essi le conferme di loro elezioni; che essi
2141 II, VII, 20 | in coelum?». E qui è da confessare, il Galileo cadde in un
2142 I, VI, 11 | fatto è; sappiam vederlo e confessarlo una volta finalmente, per
2143 II, VII, 14 | bene spiegate e capite, confessiamo di porvi oramai poca importanza.
2144 II, VII, 32 | storia interna di Francia. Ma confessiamolo a gloria di quel popolo;
2145 I, VI, 30 | imprigionato, scrisse sua confessione, e morí straziato e vantando
2146 I, Preter | Quindi io avea premura, lo confesso, di sottoporre a' miei compatrioti
2147 I, IV, 18 | men che il predecessore confidando forse nelle cittá, nella
2148 II, VII, 27 | Rivoli il Bogino, ministro e confidente di re Carlo; ma non si conchiuse,
2149 II, App, 42 | fu altro che una lettera confidenziale, ma confidenzialmente fatta
2150 II, App, 42 | lettera confidenziale, ma confidenzialmente fatta pubblica, dove Carlo
2151 I, I, 11 | filosofi recenti. Ma io confido al presente e vero progresso
2152 II, Nota, I | stesso racconto storico, giá configurato nella mente dell'autore,
2153 II, VII, 20 | fu mutata per grazia in confino, a casa dell'amico Piccolomini
2154 I, III, 1 | dalle terre dette perciò «confiscate», e da' tributi delle province
2155 II, VII, 33 | destra, e si collocò al confluente del Tanaro tra Alessandria
2156 I, VI, 4 | undecimo; quando si vennero confondendo in interessi comuni tutte
2157 II, Nota, II | risuscitare Andrea d'Ungheria, confondendolo con Luigi, dopo aver narrata
2158 I, I, 9 | fin l'ultima Britannia, or confondendosi, or frammettendosi tra le
2159 I, I, 7 | migrazioni elleniche si confondono colle ultime pelasgiche,
2160 I, II, 23 | specialmente dipendettero tutte, si conformarono tutte dalla filosofia. Del
2161 II, VII, 20 | crederei anzi per lo piú conformata dalle qualitá morali, intellettuali
2162 II, VII, 29 | al mondo, meno educati e conformati a' pubblici affari; le loro
2163 I, IV, 21 | Stato comunque invecchiato, conformemente alle condizioni delle civiltá
2164 I, VI, 30 | esercitarono alla milizia, si confortarono alla religione, e tradiron
2165 I, VI, 2 | primo anno egli aveva invano confortato Arrigo, effettuate; la potenza
2166 I, V, 15 | la propria fortezza, e i conforti d'Ildebrando sempre piú
2167 I, III, 17 | scrissero non piú che lettere a conforto e guida di questa o quella
2168 II, VII, 16 | a Luigi XIV, quegli che confortò l'immortal Sobieski, gl'
2169 I, IV, 20 | origini di quelle societá o confraternite o gilde di muratori od architetti,
2170 I, VI, 34 | forse piú che altrove, al confronto dei due, i quali insieme
2171 II, App, 40 | crescendo sí tali desidèri, ma confusi tra sé, indeterminatissimi
2172 I, VI, 28 | in sospetto. E comandato congedar sue lance, va invece in
2173 I, VI, 4 | della sperienza, di una congegnata secondo gli ultimi perfezionamenti?~
2174 I, VI, 4 | Questo comune, o comunio, noi congetturiamo si facesse primamente in
2175 I, VI, 14 | potenza temporale d'un papa, congiungendosi coll'opinione d'Italia che
2176 II, VII, 12 | Alessandria e sua provincia, e congiungentesi verso mezzodi co' numerosi
2177 II, App, 43 | re di non esser corso a congiungersi (quand'anche fosse stato
2178 I, VI, 28 | Filippo Maria prima che si congiungessero [1447]. - Sigismondo imperatore
2179 II, VII, 12 | disgiunti di territori, si congiungevano in Guglielmo Gonzaga. -
2180 I, VI, 17 | Regno. Sceso quell'esercito, congiungevasi co' Torriani e i guelfi
2181 II, VII, 31 | le nazioni figliate dal congiungimento de' popoli tedeschi co'
2182 I, VI, 34 | caro a tutti coloro che si congiungono nel desiderio di veder ritemprati
2183 II, VII, 27 | Panaro in sulla Magra, si congiunse intorno a Genova con don
2184 II, VII, 36 | piuttosto le due cause si congiunsero in ciò, che la caduta della
2185 II, VII, 8 | pure stanca quando non è congiunta con qualche gran pensiero,
2186 II, VII, 2 | straziata. - In Ispagna s'eran congiunte Castiglia ed Aragona fin
2187 I, VI, 2 | creduta giusta in quella congiuntura». Né mi porrò io a troncar
2188 II, App, 43 | invano tentato d'opporsi alla congiunzione di Nugent con Radetzki.
2189 II, App, 40 | giá in Italia; se non che, congiurare a modo del Quattrocento
2190 I, VI, 16 | signori delle Due Sicilie gli congiuraron contro. Dicesi che un suo
2191 I, VI, 13 | moglie stessa che dicono congiurasse contra lui. - Risalí nel
2192 II, VII, 13 | Francesco I, giá molto dammeno. Congiuratogli contro, nel 1575, diventò
2193 II, VII, 6 | quel Gerolamo Morone, il congiuratore per l'indipendenza d'Italia
2194 I, VI, 31 | scelleratamente abili, piú congiuratori, piú pugnalatori che non
2195 II, App, 42 | ambasciatore del Chili, e congratulazioni degli Stati Uniti d'America.
2196 II, App, 40 | che s'aggiungessero alcune congregazioni che avrebbero dovuto rimanere
2197 I, III, 11 | perenni. In quelle chiese o congreghe primitive s'accumunavano
2198 II, App, 41 | accademie, le universitá, i congressi. Tutto ciò indubitabilmente;
2199 I, VI, 16 | Giovanni da Vicenza, O' Connello del medio evo, che dicesi
2200 I, IV, 21 | che forse significava «connessione», «collegazione», e sarebbe
2201 II, VII, 15 | niuno forse fu piú mal connesso, piú mal costituito, piú
2202 II, App, 41 | contentandoci a dir ciò che piú si connette colla politica, noteremo
2203 II, VII, 3 | libera, presente, e piú o men connivente, Carlo VIII. Questi lascia
2204 II, App, 41 | molti calunniarono, pochi conobbero, e piú pochi sanno apprezzare.
2205 II, VII, 11 | disegnator come nessuno che si conosca, per l'invenzione, l'espressione,
2206 I, IV, 21 | popoli che han bisogno di conoscere quanto piú facilmente le
2207 II, VII, 27 | solo che chiamano (senza conoscerlo) «entusiasmo». Del resto,
2208 II, VII, 6 | capitano di nome, che non conoscesse uno de' propri cittadini,
2209 I, VI, 9 | giureconsulti di quell'etá non conoscessero né il diritto di prescrizione,
2210 I, VI, 28 | buon parlatore, fu abile conoscitore e destro maneggiator d'uomini
2211 I, V, 11 | sconosciuto a una galea greca; è conosciuto, e ne scampa arditamente
2212 II, App, 41 | dell'indipendenza, e non conoscono per prova il sommo male
2213 II, VII, 25 | in Sicilia, e s'accinse a conquistarla contra Savoia. Ma si riscosse
2214 I, II, 23 | quando i romani piú rozzi conquistarono i magno-greci piú colti,
2215 II, VII, 34 | conquistar Portogallo; e conquistatolo, entrò in una serie di negoziati
2216 II, VII, 25 | subitamente Sardegna, e conquistolla contro Austria, a malgrado
2217 I, VI, 21 | scomunicato dal papa, fecesi consacrare da due vescovi scomunicati
2218 I, Ded | SERVIGIO DELLA PATRIA~ ~ ~RESTI~CONSACRATO ALLA MEMORIA~DEL MIO RE~
2219 II, VII, 34 | papa Pio VII a Parigi, dove consacrò il nuovo imperatore [2 dicembre],
2220 I, IV, 19 | Francia nel 753 e 754, vi consagrava i nuovi re Pipino e i suoi
2221 I, V, 12 | eleggono Arrigo di Sassonia consanguineo degli Ottoni, che pretende
2222 I, II, 24 | avvenire, di quelle che sono conscie di lavorar per sé, non per
2223 I, Preaut | ne trovai, ch'io ne sia conscio, una sola da fare ne' miei
2224 II, Nota (13)| dettava a memoria per tre ore consecutive ad un nostro amanuense mandatogli
2225 II, VII, 4 | fece firmare per forza la consegna, e lo rilasciò poi. Ed egli
2226 I, VI, 23 | rimasto solo. Nel 1352 è consegnato a papa Innocenzo IV allor
2227 II, Nota, I | sempre solo mezzo idoneo al conseguimento del fine nobilissimo gli
2228 II, App, 43 | della resa di Peschiera, conseguita il medesimo dí. Questa giornata
2229 I, I, 11 | sia piú, od anzi sia sola consentanea ai fatti ed alle ragioni,
2230 II, VII, 13 | italiano, non piemontese: noi consentiamo volentieri.~
2231 II, App, 40 | preponderanza austriaca, che consentiva con essi, e prometteva difenderli.
2232 I, VI, 29 | avrebbero dovuto ciò fare, io consento per questa come per qualunque
2233 I, II, 7 | non guerreggiare se non consenziente Roma; ridotta, in somma,
2234 II, VII, 30 | conservar le decrepitudini, e se conservandole si conservino gli Stati,
2235 I, VI, 17 | i ghibellini. Non seppe conservare il Regno; Manfredi lo riconquistò
2236 I, I, 10 | guerra, mostrossi degna di conservarne il governo in pace. E cosí
2237 I, VI, 11 | collegate dall'altra; e queste conservassero lor Societá, e non fosser
2238 II, App, 40 | parte e aristocratica e conservativa, colla riforma parlamentare:
2239 II, VII, 30 | aristocrazie che elle sono conservative; ed è vero; ma resta a sapere
2240 I, VI, 29 | Firenze, il grande autore e conservator della pace in sua cittá
2241 II, VII, 35 | a' stranieri. Il senato, conservatore dell'imperio, lo distrusse [
2242 II, VII, 30 | decrepitudini, e se conservandole si conservino gli Stati, o non anzi si
2243 I, III, 1 | repubblica. Perciocché ei conservò di questa il nome e tutti
2244 II, VII, 6 | questa sta in avanzar i suoi, conservolla ed accrebbela. Parve, del
2245 I, VI, 16 | de' diritti acquistati, e conservolli; la seconda era offensiva,
2246 I, VI, 34 | cristianamente, un po' altamente considerando o le virtú promotrici o
2247 I, VI, 34 | amorosa, romanza o lirica, è a considerare, che non solo ella fu una
2248 I, I, 8 | modo, tutte insieme possono considerarsi come membri di una civiltá
2249 I, V, 14 | principalmente della Sedia romana, considerata oramai dagli imperatori
2250 I, VI, 35 | storia stessa delle colture considerate in sé. Cosí nel periodo
2251 I, VI, 35 | somma, il periodo da noi qui considerato si suddivide in due andamenti;
2252 I, VI, 35 | cosmografici di fra Mauro, e dalla considerazione della rotonditá della terra,
2253 II, App, 42 | quali in qualsiasi forma consigliassero il principe nella elaborazione
2254 I, V, 16 | e tanto che il vedemmo consigliere forse alla restaurazione
2255 II, VII, 21 | de' maggiori diletti umani consistendo certamente nella novitá,
2256 II, VII, 20 | logiche, mal compiute, non consistenti in sé, non tetragone, non
2257 I, Preaut | forse dimostrata qualche consistenza di princípi e di fatti nella
2258 I, Preaut | l'imparzialitá mi sembra consistere non nel non giudicare, ma
2259 II, VII, 8 | o massimo, o politico, e consisteva in voler ogni papa formare
2260 I, Preaut | mi sembrano anzi, esser consistite in porre al passato alcune
2261 I, I, 13 | di che si trastullano e consolano le nazioni, non meno che
2262 I, VI, 8 | conceduti loro i governi consolari, e li riconoscean sí di
2263 II, VII, 1 | riposar in quel limo, e consolarvisi col sognar le glorie de'
2264 II, VII, 31 | quell'etá (e diciam pure a consolazion nostra, che non portavano
2265 II, App, 42 | tutto lo Stato, insulti al console austriaco in Livorno; e
2266 II, VII, 32 | terrore di Robespierre e consorti; né Carnot né il terrore
2267 I, VI, 7 | in loro alberghi o case consortili. Era uno sminuzzamento di
2268 I, IV, 19 | imperatore o de' romani, non consta) il titolo di patrizi romani.
2269 I, IV, 4 | provinciali, ultimamente consudditi nostri nell'imperio, niuno
2270 I, II, 7 | San Bernardo, passi i piú consueti nell'antichitá. Ma se fosse
2271 II, VII, 26 | quelle successioni. Non consultati, non consenzienti, protestarono
2272 II, VII, 13 | ma che si può meglio dire consultativa, perché fu temperata quasi
2273 I, V, 3 | etá, che pare essere stato consultato in tutto ciò; tornava ad
2274 II, VII, 32 | a dito del vincitore fu consumata quella distruzione d'uno
2275 I, V, 3 | designatogli successore. - Cosí consumavasi il piú grande evento che
2276 I, IV, 9 | gozzovigliando e corrompendosi, si consunse e morí di diciotto anni [
2277 I, VI, 9 | sagrificando se stessa, consunte le forze, e, che era piú
2278 I, VI, 22 | cittadini, borghigiani e contadini, si disavvezzarono dall'
2279 I, VI, 31 | impossibile, ma è certo; avvi una contagiositá dei delitti; e tanto piú,
2280 II, VII, 12 | gli Stati italiani (non contando San Marino, né i feudatari
2281 I, II, 11 | poveri, comprate a poco contante dai patrizi arricchiti,
2282 II, VII, 26 | pensava guari; i popoli erano contati per nulla, i principi europei
2283 II, VII, 25 | anzi. Tanto fin d'allora contavan poco le alleanze di famiglia!
2284 I, VI, 27 | Stati Nizza e quella bella contea, squarcio di Provenza, datagli
2285 I, I, 12 | costituzioni, la quale riunisce e contempera tutti tre i poteri politici
2286 I, II, 24 | genio non era a nessuna contemplazione, nemmeno questa; era tutto
2287 I, Preaut | anni, a tal grandezza da contendersi e dividersi oramai l'imperio,
2288 II, App, 41 | e delle lettere stesse contentandoci a dir ciò che piú si connette
2289 I, VI, 25 | suddito francese, Urbano VI. Contentaronsene i romani, ma non i cardinali
2290 I, VI, 16 | scegliersi scopi buoni e contentarsene, spera da stolto o da matto;
2291 II, App, 42 | prevedevano non aver a rimaner contentati dalle riforme spontanee,
2292 II, Nota, I | e ciascuno dei quali lo contentava meno del precedente, finiva,
2293 II, App, 43 | tollereranno dapprima, e se ne contenteranno poi, indipendenti essi allora
2294 II, VII, 8 | suoi principi, ma che io conterei volentieri tra' papi men
2295 I, VI, 10 | per forza dall'imperatore, conteser di nuovo per la Sardegna;
2296 II, VII, 7 | la bastarda di Carlo V; e contesesi a lungo con negoziati e
2297 I, V, 15 | sue alleate, le due grandi contesse; e forte di tal aiuto, e
2298 II, VII, 34 | generosa nazione; e perciò non contiamo tali glorie come fortune. -
2299 II, VII, 39 | stabilimento raddoppiato, contiguo, piú sodo, piú forte che
2300 I, VI, 16 | ed America, e il piccolo continental Belgio a' tempi nostri,
2301 II, App, 42 | chiamata d'uno dei quattordici contingenti che erano a lor case. Miseria
2302 I, VI, 9 | muoiono per la patria; - e continuan gli argani, finché i tedeschi
2303 I, VI, 23 | e fatta pace co' greci continuaron la guerra co' veneziani.
2304 I, V, 10 | a Costantinopoli [968]. Continuasi a guerreggiar quattro anni;
2305 II, VII, 13 | fra le dinastie europee, continuasse senza rivoluzioni o mutazioni
2306 I, VI, 1 | tratto: fu né piú né meno che continuazione dell'opera precedente, della
2307 I, VI, 24 | Del resto, continua qui e continuerá sino al fine di nostra storia
2308 II, App, 43 | almeno a me: questi due scopi continueranno a concitare le menti italiane,
2309 I, IV, 1 | delle etá nostre passate. Continuiamovi, ostinati dunque tanto piú.
2310 II, Nota, I | perché la storia, che è continuitá, non è suscettibile di divisioni
2311 II, App, 42 | moderazione di principato si contraccambiasse ed accrescesse colla moderazione
2312 I, VI, 33 | e colle discussioni e le contraddizioni che certamente ne sorsero,
2313 I, VI, 34 | sovente guaste, sovente contradicenti a se stesse, è ciò che si
2314 I, VI, 1 | filosofi o politici, noi contradiremo loro meno che mai. Ma che
2315 I, VI, 24 | diminuire questa apparente contradizione delle due nostre storie
2316 II, VII, 27 | prudenza politica per serbar il contrapeso d'Austria? Vergogna, in
2317 I, V, 14 | sofferto da' romani, che gli contraposero per poco un Silvestro III,
2318 II, VII, 1 | francese ed austriaca, contrappesanti in guerra o in pace, per
2319 I, V, 1 | nuovi; e in tutto, porre a contrappeso o correttivo della potenza
2320 I, VI, 18 | settentrione d'Italia si contrappose staccato il Regno del mezzodí.
2321 I, III, 17 | apparisce piú che mai la contrarietá delle due colture antica
2322 II, VII, 20 | incontrastate glorie nostre le contrastabili, ed ai grandi secoli nostri
2323 I, VI, 4 | quella di Roma dubbiosa, contrastante, contrastata sotto alle
2324 I, VI, 8 | alleata, e sconfitti i pavesi contrastanti. Ora, assente lui, ridussero
2325 I, IV, 19 | intiero. E dapprima ebbe a contrastarlo con Rachi, il re monaco;
2326 II, VII, 26 | secolo delle successioni contrastate; e se alle piccole de' principati
2327 I, III, 2 | diritto di cittadinanza, tanto contrastato giá quando non era un'ombra.~
2328 II, Nota (10)| d'Italia: vale a dire col contributo validissimo da lui recato
2329 I, VI, 21 | discesa d'Arrigo VII è quasi controprova di quanto osservammo ultimamente,
2330 II, App, 40 | liberali, dall'influenza delle controsètte illiberali e lor alleati. -
2331 II, Nota, I | maggiore, il punto donde convenga guardare il corso degli
2332 II, VII, 36 | uno de' soggetti ov'elle convengono piú, a corregger i vizi
2333 I, VI, 32 | di nazionalitá. Se fosse conveniente qui una digressione, io
2334 II, App, 40 | assoluti, che non sono né convenienti verso amici od avversari,
2335 II, Nota, I | astrattamente fissato, che poi conveniva sviluppare e colorire. Accadeva,
2336 I, VI, 15 | prezzo totale pattuito, convennesi che per quel che ne mancava,
2337 II, VII, 4 | pochi dí tutta la parte sua convenuta. Accorsero quindi tutti
2338 II, VII, 33 | nome. Quindi seguendo e convergendo a destra, tutto l'esercito
2339 II, VII, 38 | noi ci compiaceremo di conversazioni socievoli, eleganti, avremo
2340 II, Nota, I | un lampo di genio doveva convertire in un'opera d'arte, ossia
2341 I, VI, 1 | lui? Diciamolo, come si conviene alla nostra brevitá, ad
2342 I, Preter | da nessuno sinceramente convinto delle proprie opinioni,
2343 II, App, 41 | famiglia, ed in parecchi convitti di giovani in Parigi, in
2344 I, VI, 2 | vittorioso giá Arrigo in Germania convoca in Vormazia una dieta di
2345 I, I, 9 | rivolsero alla maggiore, convocando compatrioti da tutta la
2346 II, VII, 4 | arme antica contro ai papi, convocarono un concilio a Pisa. Ma un
2347 II, VII, 13 | nazionali d'oggidí) che non si convocava guari, se non contro ai
2348 I, IV, 2 | dall'epoca delle annue convocazioni. - Fin dalle selve o steppe
2349 I, VI, 26 | nella nuova suddita Pisa, convocossi un concilio a finir lo scisma.
2350 II, VII, 34 | eccedente, ed era stata cosí cooperatrice di tutte le sue fortune.
2351 II, VII, 29 | respingere tutto ciò che non si coordina ad essi. Ad ogni modo, dopo
2352 II, VII, 29 | sdegnerebbe di non vederla coordinata ai secoli nostri; massima
2353 II, VII, 29 | suo, ond'è a credere la coordinerebbe ora e si sdegnerebbe di
2354 II, VII, 29 | ignaziana, perché sant'Ignazio coordinò appunto meravigliosamente
2355 I, VI, 11 | terra pesta e paglia, ovvero coperta i tetti di paglia (onde
2356 II, App, 43 | Goito, s'era facilmente coperto e rifatto in Mantova. Questo
2357 I, VI, 1 | questi comuni. Della quale, copiosissima d'eventi, ci sará piú che
2358 I, IV, 20 | scrittore ecclesiastico copiosissimo, si può giá dire scolastico
2359 I, IV, 16 | scrittore ecclesiastico copioso e sapiente rispetto all'
2360 II, VII, 19 | duca Alfonso secondo; ed a coprir quell'amore, o poterne pur
2361 II, VII, 37 | fosse lasciato trarre a coprirli e quasi giustificarli fuori,
2362 II, App, 43 | passare il Po a Piacenza; coprirsi di quel fiume e questa cittá,
2363 II, VII, 22 | politico, il militare, tutti i coraggi. Diceva giá Danton, essere
2364 II, App, 43 | tenersi perciò dal suo capo coraggiosamente, inalterabilmente sulla
2365 II, App, 42 | opportune od inopportune, coraggiose o cedenti, e delle cedenti
2366 I, V, 16 | Carlomagno in Italia fu la musica corale, il canto fermo romano;
2367 I, VI, 22 | scritto in argento sulla corazza «nemico di Dio e di misericordia»,
2368 I, VI, 28 | accusato, torturato con corda e fuoco, condannato e pubblicamente
2369 II, Nota (10)| vedrá, il B. si poneva toto corde nel marzo del 1846. - Per
2370 I, II, 15 | particolare e piccola dell'ultimo corno meridionale della penisola,
2371 I, V, 3 | Carlo piissimo augusto, coronato da Dio, grande e pacifico
2372 II, VII, 28 | educato agli esercizi, a forza corporale, ma a rozzezza, grossezza,
2373 I, IV, 2 | rachimburgi». Le pene, poche corporali, eran quasi tutte multe
2374 II, Nota (13)| mi ha messo il diable en corps, con quel nome d'Italia,
2375 I, IV, 21 | voluminoso tutto questo Corpus iuris, non s'adattava alla
2376 I, VI, 29 | libera. Intanto par che corra quasi un impegno di abbassare
2377 II, VII, 6 | un esercito francese, e correa tutta Italia fino al Regno;
2378 II, VII, 34 | aiutarveli, essi che non correan pericolo dalla loro isola;
2379 II, App, 43 | non n'avea, pur troppo, il corredo suo intiero per il proprio
2380 II, App, 44 | non è nemmen sulla via di correggerli; e finché ella non li abbia
2381 II, Nota (13)| vedrá. Se siamo in tempo, li correggerò'. - 'Le date di queste lettere -
2382 II, Nota (13)| disputando; piú tardi rivedeva e correggeva; e, poiché egli tutto faceva
2383 I, Preter | forze inadeguate, piú o meno correggibili gli altri. I quali ultimi
2384 II, VII, 30 | portate le pene, e non se ne correggono perciò. Del resto, il Botta (
2385 II, VII, 33 | obbediva ora al dito fatidico correndo egli e facendo correre sue
2386 II, VII, 38 | grettezza o secchezza allor corrente, se dopo lui s'aggrandí
2387 I, VI, 28 | raritá de' metalli allora correnti, ne riuscirebbero piú grandi
2388 I, IV, 16 | loro tributo, e soffrí una correria degli ávari nel Friuli.
2389 I, V, 9 | essi non volevano, e a far correrie nel territorio di Roma,
2390 I, V, 1 | dei conti e de' vassalli: corrervi egli stesso di sua persona
2391 II, VII, 23 | quattrocentisti o trecentisti, non corressimo il rischio di rimaner poco
2392 I, Preter | sapessi, nel medesimo tempo, corretta. - E tale è questa.~Ma a
2393 I, V, 1 | tutto, porre a contrappeso o correttivo della potenza secolare de'
2394 II, Nota, II | stampa abbiamo qua e lá corretto. Al contrario, in alcune
2395 II, VII, 10 | gli mancò il ridere utile, correttor di vizi; scrisse comedie
2396 II, VII, 36 | Parini non fu certamente solo correttore di quel vizio, ridicolo
2397 I, Preaut | necessario non introdurre una correzione né di storia, né di stile,
2398 II, App, 42 | Consiglio di Stato, riordinato, corroborato di membri provinciali, nuove
2399 II, VII, 12 | mantiene coll'opere; non si corrompe solamente, si snatura coll'
2400 I, IV, 9 | oziando, gozzovigliando e corrompendosi, si consunse e morí di diciotto
2401 I, III, 16 | coltura antica nulla da corrompere; tutt'al piú, resti da disperdere.~
2402 II, VII, 39 | sterminatamente e cosí non si corrompesse, non s'arricchisse inegualissimamente
2403 II, VII, 27 | fanciullescamente, od anzi animalmente, corron qua o lá dietro a questa
2404 I, V, 7 | disprezzati in quella stessa corrottissima etá. Alcuni de' papi del
2405 I, III, 16 | Diocleziano e Costantino, e corrottissime poi al cader dell'imperio.
2406 I, V, 14 | Tusculani e degli altri corrottissimi, per l'intervenzione imperiale;
2407 I, V, 15 | occidentale. Ma il giovane corrottissimo disprezzò, e, se si creda
2408 II, VII, 3 | predicare contro alle crescenti corruttele della spensierata Italia. -
2409 I, V, 8 | donne, pessime di tutti, corruttrici di tutto, quando lasciano
2410 II, App, 43 | una guerra che volevasi corta e grossa; e questo fu l'
2411 II, VII, 3 | Asti, Carlo vi si fermò a corteggiar donne e trattar pace col
2412 II, VII, 35 | la guerra. Ed egli avea corteggiati i polacchi; ed ora ei li
2413 I, VI, 16 | Bologna. E colto, prode e corteggiator di donne, si compiacque
2414 I, Preter | meno moderate, piú o meno cortesi, piú o meno esatte, secondo
2415 II, VII, 21 | musica all'incontro (la piú cortigiana dell'arti senza paragone)
2416 II, VII, 10 | attendenti a convenienze e cortigianerie piú che a principi sodi,
2417 II, VII, 3 | militarmente, la lancia alla coscia, tratta un accordo colla
2418 II, App, 43 | depositi, le riserve, ed una coscrizione nuova chiamata. Se s'avessero
2419 | Così
2420 I, VI, 35 | Marco Polo, e da' lavori cosmografici di fra Mauro, e dalla considerazione
2421 I, VI, 19 | possono stare insieme) gran cospiratore. Corse Sicilia ad inasprir
2422 II, App, 42 | parecchie realitá. Se non che, costá il gran desiderato era di
2423 II, Nota, I | Eppure pochi libri sono costati tanto aspra e tormentosa
2424 I, III, 1 | esse a Roma, abbia cosí costato altrettanto tempo, quanto
2425 I, VI, 5 | Ora, mentre venivasi costituendo il governo delle cittá (
2426 II, App, 44 | la unitá sotto quello di «Costituenti italiane». Cacciati di Milano
2427 I, VI, 4 | si pensò ad ordinarli, a costituirli. Allora, negli anni che
2428 I, VI, 32 | altre nazioni furono meglio costituite, e prepararono migliori,
2429 I, VI, 7 | turbati da' grandi romani costituitisi in senato; imitazione forse
2430 II, Nota, I | ripartizione della materia storica costituiva qualcosa di essenzialmente
2431 I, III, 3 | tutte le magistrature che costituivano il principato. I posteri
2432 II, VII, 13 | usurpator de' dritti popolani e costitutor di despotismo. Ma se è certo
2433 I, III, 1 | tempo, quanto appunto ne costò tutto il resto del mondo
2434 I, VI, 29 | cristianitá. Venezia fu costretta [1463] a romper guerra per
2435 II, VII, 24 | assedio a Tolone, furono costretti a levarlo [22 agosto] e
2436 II, App, 43 | si fecero parallele, si costrussero batterie, si aprí il loro
2437 I, VI, 19 | eran rimasti semplici e costumati fin allora, e che allora
2438 II, App, 43 | lega, ch'egli chiamava «una cotal nuova repubblica degli universi
2439 II, Nota, I | a cui credeva suo debito cotanto travagliarsi. Ma il luogo
2440 I, VI, 23 | E poco diverso oramai da cotestoro discese Carlo di Lucemburgo [
2441 II, VII, 31 | sovente fare il medesimo, crear balie di pochi, per le moltiplici
2442 II, VII, 31 | un'assemblea popolare, di creare, nome novissimo, un'assemblea
2443 II, App, 44 | abbatteronvi governi esistenti, ne crearono dei provvisori e vi promossero
2444 II, VII, 11 | non compagni, ma scolari e creati di lui furono e si professarono
2445 II, VII, 11 | eclettico; come fu quello creato poi ne' medesimi luoghi
2446 I, VI, 22 | abbiamo. Le disgrazie d'ogni creatura naturalmente debole, donne
2447 II, VII, 17 | per vita a quelle dolci creature che gliela offrono ogni
2448 I, VI, 1 | sovrabbondantemente sparsi anche nella creazione materiale, affinché ne frutti
2449 II, VII, 30 | fratello [3 ottobre 1753]; crebbene, se n'inasprí sua parte;
2450 I, VI, 21 | ch'ei teneva a tavola (se credasi a' biografi e ad alcuni
2451 I, I, 13 | arte greca. Quanto poi al crederla originata tra noi e andata
2452 I, VI, 35 | Visitò un'isola di Tule, che credesi l'Islanda; propose invano
2453 I, VI, 26 | cacciatore, dicono (ma è credibile?) cacciasse uomini; fu scannato
2454 II, VII, 15 | ed avendo ipotecato a' creditori il ducato di Castro e Ronciglione,
2455 I, VI, 2 | Muratori dice cosa nuova «e creduta giusta in quella congiuntura».
2456 I, III, 11 | della croce». Eppure furono credute via via, secondo che si
2457 I, VI, 21 | sopra tutte confermavasi, crescea la potenza di Matteo Visconti
2458 II, VII, 19 | avanzando nella Gerusalemme. Crescean sue glorie, ma con esse
2459 II, VII, 33 | tra Francia prepotente e crescentevi, ed Austria ridotta a soffrire,
2460 II, VII, 15 | destinata quella casa a un crescer costante, ma lento; ed ella
2461 II, VII, 13 | spiegato il perché, il come crescesse; come, sola forse fra le
2462 II, VII, 27 | austro-sarde in Italia; mentre crescevano anzi le cose austriache
2463 II, VII, 28 | grandezza, cresciuta poi e crescitura, della Prussia; e quella
2464 II, VII, 36 | scorso; stampa e viaggi crescono incomparabilmente a' nostri
2465 II, Nomi | Piero, 289.~Crespi, II, 173.~Crespy, II, 28.~Creta, 51.~Cristianesimo,
2466 I, VI, 34 | dubbio; eppure virilmente, cristianamente, un po' altamente considerando
2467 I, VI, 29 | luogo del possibile; ma niun criterio a distinguere ciò che sia
2468 I, VI, 9 | de' tre ultimi anni, le croci in mano, a domandar mercé;
2469 I, III, 17 | la croce, o piuttosto i crocicchi delle catacombe. Sono del
2470 I, III, 17 | aggiunse poi i due lati a crociera, per ricordar nella pianta
2471 I, V, 2 | aveva sofferto un nuovo crollo, uno scandalo non mai veduto.
2472 I, VI, 33 | nella prosa di buonissimi cronacisti come Ville Hardouin e Joinville (
2473 II, App, 42 | domando licenza di por qui cronologicamente, non soltanto per abbreviare
2474 I, III, 12 | molti comites palatii e cubicularii (gran ciamberlano e ciamberlani),
2475 I, III, 12 | assiro. Un praepositus sacri cubiculi e molti comites palatii
2476 II, VII, 11 | nominarli. Accenneremo cinque culminanti intorno a cui si rannoderanno
2477 II, App, 40 | fin allora. E questo fu il culmine, o piuttosto il piú bassofondo
2478 II, VII, 11 | enciclopedico, non letterato, raro cultor delle stesse due altre arti
2479 II, VII, 37 | storia d'Italia il piú gran cultore di essa, né chiamando sulle
2480 I, VI, 16 | sorsero qua e lá. Riuscí un cumolo di fatti peggio che mai
2481 I, IV, 12 | Torrismondo e Cunimondo. Cumulazione poi di barbarie, poco men
2482 II, VII, 15 | rimanevano ove si potesse cuocere una buona vivanda; e che
2483 I, Preter | inculcare nelle menti e nei cuori italiani quel principio
2484 I, VI, 28 | in quel tempo di quella cupa e feroce aristocrazia, che
2485 II, VII, 5 | allora ai feroci invasori, ai cupi politici, ed ai dolenti
2486 I, IV, 14 | molti dei nobili furono per cupidigia uccisi; e gli altri divisi
2487 II, VII, 7 | patriae laudumque immensa cupido»), fuggí spaventato, come
2488 I, VI, 28 | anzi timido, sospettoso e cupo, non capitano, non guerriero,
2489 II, VII, 30 | dell'indipendenza, non si curan d'altro che di vivere, tranquillamente
2490 II, VII, 12 | diventata meno italiana, meno curante degli affari d'Italia che
2491 II, VII, 28 | ministri e consoli patrii a curar gl'interessi fuori; riversar
2492 I, VI, 6 | non seppero, altre non si curaron nemmeno di diventar siciliane,
2493 II, VII, 19 | rilasciato a condizione di curarsi della pazzia. Ma l'ingiunzione
2494 II, VII, 24 | guadagnato alla guerra, non si curavano di porre a nuovi rischi
2495 I, VI, 27 | lasciava quasi tutte le cure del governo a suo figliuolo
2496 II, VII, 28 | l'ingerenza in tutto de' curiali; e chi non creda a me, creda
2497 I, IV, 5 | i governi municipali, le curie; tutto il governo romano
2498 II, VII, 11 | decimoquinto sorge un fatto curioso, e fors'anco utile a notare
2499 I, IV, 2 | mezzo nel suo castello (hof, curtis, corte), e gli altri sparsamente
2500 I, I, 10 | dicesi, sulle lor sedie curuli; altri racchiusersi nella
2501 II, Nota, I | e bisognava ricominciar daccapo a torturarsi coi titoli,
2502 II, VII, 6 | che fu detto quindi «delle dame»; per cui, fatta pace tra
2503 I, III, 13 | Teodosio capitano di nome, dandogli le prefetture minacciate
2504 II, Nomi | Barricate (le), II, 108.~Bartoli Daniello, II, 83.~Bartolo, 289.~Bartolomeo
2505 I, II, 23 | brutte; ma la seconda è piú dannosa. In tutto, niuna etá, niuna
2506 II, VII, 18 | italiano in molte parti, che fu dantesco in alcune, benché poi, come
2507 II, VII, 36 | che l'Italia non avrá mai Danti, Parini od Alfieri a centinaia
2508 I, III, 2 | In Germania e ne' paesi danubiani, otto: Vindelizia, Rezia,
2509 II, App, 42 | giudicato, fu incomparabilmente dappiú che non tutti i precedenti
2510 I, V, 2 | diventati vicini suoi, dappoiché era signor di tutta Germania,
2511 II, App, 44 | delle colpe sue: finché ella dará retta a costoro ed ai successori
2512 I, VI, 10 | cittá orientali che se ne daran vanto un dí, Verona, Vicenza,
2513 II, VII, 17 | sacrifici con sacrifici, non darebbe vita per vita a quelle dolci
2514 I, VI, 34 | Ma non che biasimo le ne darem lode. Perciocché non essendo
2515 I, V, 1 | benefici posseduti da essi, e darne loro dei nuovi; e in tutto,
2516 II, VII, 35 | Lombardia, e Venezia giá datale in compenso di quella stessa,
2517 I, VI, 35 | epoche, le divisioni giá dateci da questi fatti. Che anzi,
2518 I, IV, 11 | vescovi, e perciò chiamati «dativi». I membri di questi corpi
2519 I, IV, 1 | di quello scoraggiamento datoci da molti stranieri, accettato
2520 II, VII, 27 | accettata dall'altra parte davagli un diritto certo ed onorato),
2521 II, VII, 32 | cedean Savoia e Nizza; davano in mano ai francesi le migliori
2522 I, III, 11 | famiglia regia ma decaduta di Davidde, un fanciullo chiamato Gesú,
2523 II, App, 42 | raddoppiò, a rappresaglia, il dazio de' vini piemontesi in Lombardia.
2524 I, III, 12 | duraturi in tutte. Né gli abusi debbon toglier l'uso; ché altrimenti
2525 II, VII, 17 | quella che chiamiamo la debol metá, fa il sacrifizio della
2526 I, III, 10 | condizioni pari alle province, ne decadder molto indubitatamente: e
2527 II, VII, 21 | cattivi, nell'Italia moderna decaddero sí la scuola primitiva toscana
2528 I, III, 10 | Quando uno Stato è venuto decadendo per parecchie generazioni,
2529 I, III, 16 | lui trattenuta. Seguono decadenti via via piú Svetonio, Frontino,
2530 II, VII, 38 | continuarono l'arti nostre a decader cosí, che appena vi si possono
2531 II, VII, 13 | vede: tutti questi Stati decadevano, sopravvivevano, s'ordinavano
2532 I, IV, 4 | conti, tungini, centenari e decani, tutti ufficiali pubblici
2533 I, VI, 28 | prior di romiti, antipapa, e decano de' cardinali. Al secolo
2534 I, IV, 2 | capo lo zehnter (latino «decanus»). Ma se queste migliaia,
2535 I, VI, 26 | e poi il francese fece decapitare l'italiano. I pisani ripresero
2536 I, VI, 10 | al dí immortale del primo decembre del medesimo 1167 (pur troppo
2537 II, VII, 31 | Solone, un dittatore, i decemviri. I repubblicani italiani
2538 I, VI, 18 | dell'ultima plebe, ad ogni decennio, ad ogni lustro, ad ogni
2539 II, VII, 36 | sacri, dove le celie anche decenti sono inconvenevoli; ma ei
|