Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe

                                                                      grassetto = Testo principale
     Vol,  Lib, Par                                                   grigio = Testo di commento
3540 II, VII, 35 | sappiamo come né quando finirá. Ed ai tempi non adempiuti, 3541 II, VII, 5 | che il Savonarola, e che finirebbe come lui; e proseguiva in 3542 II, Nota (13)| dagli occhi: se no, non finirei. È cosa, se non da rifare, 3543 I, III, 1 | etá che incominciamo, non finisce se non con lei, cioè coll' 3544 I, II, 23 | e non di quella in cui finiscono; i secoli si dovrebbero 3545 I, II, 18 | seconda guerra con Silla e finitala in breve trattando) n'avea 3546 I, IV, 4 | gli altri, queste furon finite alla fine del secolo quinto: 3547 I, III, 17 | futuri, mentre le idolatre finivano di cadere.~~  ~ ~ ~ 3548 I, VI, 20 | francesi ed italiani; e finivasi con un compromesso, che 3549 I, III, 15 | giunti, di quale schiatta, finnica, turca, o propria, fosser 3550 II, VII, 27 | Povera Italia, non avesti finor ventura! - Continuò poi 3551 II, VII, 19 | poterne pur poetare, amò o finse amare una seconda e forse 3552 | fintanto 3553 II, VII, 19 | amori principeschi e queste finte, o, come si dicevano, schermi, 3554 II, VII, 33 | spie nemiche, credettero finzione e vanto la veritá bandita. 3555 I, III, 16 | unanimemente. - Quintiliano, fiorente tra il primo e il secondo 3556 I, VI, 25 | soldava l'Acuto (cosí avea fiorentinamente addolcito l'impronunciabile 3557 II, VII, 9 | oscuro. E cadde in quella fiorentineria giá affettata da altri, 3558 I, IV, 20 | quantunque barbari; e cosí fiori sotto Teoderico, e poi sotto 3559 II, VII, 11 | contorni. E intorno pure fiorí il Parmigianino [1503-1540], 3560 I, III, 17 | tali luoghi; né vi potevan fiorir nemmeno le pitture o le 3561 II, VII, 11 | giá nell'etá precedente; e fiorironvi, oltre il Mantegna, il Francia, 3562 II, VII, 3 | da medio evo che ancor fiorisse. Contrario al frate riformator 3563 I, VI, 35 | Intanto, spargevasi, fioriva piú che altrove in Italia 3564 I, II, 23 | ad osservarsi, che mentre fiorivano tuttavia i piú e migliori 3565 I, V, 7 | ungheri; fa battaglia a Firenzuola, è sconfitto [923]; ne chiama 3566 II, VII, 6 | incomincia, e addí 5 agosto si firma in Cambrai, tra Luigia di 3567 II, VII, 24 | tuttavia, fu bella arditezza; e firmando con Austria e gli alleati 3568 II, VII, 4 | fece prendere, gli fece firmare per forza la consegna, e 3569 II, App, 43 | devoto che aveva dovere di firmarlo. S'intende che nella concitazione 3570 I, VI, 11 | ultimata la pace a Costanza. Firmarono come ancor collegate Vercelli, 3571 II, VII, 32 | un presidio a Livorno, e firmate tregue con Napoli e col 3572 II, VII, 32 | Napoli, al 5 novembre Parma firmavan lor paci con Francia. Modena, 3573 II, VII, 3 | ambizioni. Tutti questi insieme firmavano un trattato contra Carlo [ 3574 II, VII, 20 | processato, sostenuto in casa al fiscale dell'inquisizione, esaminato, 3575 I, VI, 21 | Germania [1330], e sparí colle fischiate di tutta Italia, lasciando 3576 I, III, 1 | due casse distinte, il fiscum dell'imperatore, l'aerarium 3577 I, I, 13 | gran filosofo matematico, fisico, metafisico e morale, ed 3578 I, I, 1 | della terra; ma le scienze fisiologiche, le filologiche e le storiche 3579 II, Nota, I | Cesare Balbo tenne sempre fiso l'occhio durante la sua 3580 I, I, 13 | innumerevoli statuette, e vasi fittili e gioielli e gemme e monete. 3581 I, I, 3 | giugnere a noi in due grandi fiumane, di e di qua dell'Alpi. 3582 I, III, 15 | a re degli unni Attila «flagellum Dei» (come fu detto da' 3583 II, VII, 34 | o, come diceva egli, «in flagrante». Cosí fece. Partí di Parigi [ 3584 II, VII, 39 | bassi, con America, colle Flippine, colonia anch'essa da farne 3585 II, VII, 6 | Succedette Adriano VI [Florent, 9 gennaio 1522], precettor 3586 II, Nota, I | stupendi sgorgavano, come un fluido corso d'acqua, l'uno dopo 3587 I, VI, 9 | ed io tento ucciderti, fo male senza dubbio; ma il 3588 II, Nota (10)| Sono scritti soltanto 3 fogli. - 4) Della storia d'Italia ( 3589 II, App, 40 | la setta dei carbonari, fomentata, dicesi, contro ai Napoleonidi 3590 II, VII, 22 | farebbe, se trattenuto, fomentato, concitato insieme ed assodato 3591 I, V, 15 | Milano, che furono i tre fomiti delle crescenti libertá 3592 I, VI, 15 | collo stabilimento di grandi fondachi, di vie e quartieri intieri 3593 I, V, 1 | de' conquistati sono parte fondamentale e perenne della grandezza 3594 II, VII, 24 | errori lasciati ne' trattati fondamentali. E forse fu dovuto a ciò 3595 II, VII, 34 | politiche, quella di liberare e fondar nazioni. Due n'ebbe nella 3596 II, App, 40 | senza pro; si fanno progetti fondati non sulla pratica degli 3597 I, VI, 17 | rinnovava il greco, e si fondava, in odio a' veneziani, la 3598 I, VI, 33 | centro locale. - Intanto fondavansi in Italia i centri, gli 3599 II, VII, 22 | vicende ne fuggí; diresse la fonderia de' cannoni in Vienna e 3600 I, IV, 4 | ebbero quasi mai tempo a fondersi nella nazione. E quindi, 3601 I, II, 24 | pittori, ma anche scultori, fonditori, figulini, incisori di monete 3602 II, Nota, I | in un libro organico. In fondo all'animo suo era ancora 3603 I, III, 15 | Gallia meridionale e Spagna, fondovvi un regno goto, unendosi 3604 I, VI, 12 | bensí scegliere quasi sempre forestieri al comune; ma traendo seco 3605 II, VII, 6 | ad assoldare un capitano forestiero, Malatesta Baglioni. Il 3606 II, VII, 3 | disser fatta col «gesso» dei forieri i quali segnavan gli alloggi 3607 II, Nomi | II, 155.~Fontenay, 143.~Forli, 124, 195, 205; II, 13.~ 3608 II, VII, 27 | 1743], Francia gli dichiarò formalmente la guerra addí 30, ed entrovvi 3609 II, App, 43 | di questo e gl'indugi a formarne un altro, e finalmente dalle 3610 I, VI, 34 | diventato modello, che il formator di nostra prosa sia stato 3611 I, VI, 34 | l'aver avuti a modelli e formatori di sua prosa due severi 3612 I, III, 12 | goti, i piú vicini e piú formidabili minacciatori di tutto il 3613 I, VI, 7 | ma fatta risibile dalla formola di «senatus populusque romanus», 3614 I, VI, 7 | che si riprese. Le grandi formole usate nelle cose piccole 3615 I, VI, 8 | con Milano; e facendosene fornir viveri, risalí il Ticino. 3616 I, VI, 27 | alle crociate. Casa Savoia fornirebbe ad una storia della cavalleria 3617 II, App, 43 | province, per vero dire, forniron uomini in pari proporzioni. 3618 I, V, 16 | saprei dire se l'Italia fornisse di questi academici primitivi. 3619 I, III, 1 | Stato; il primo, maggiore e fornito dalle terre dette perciò « 3620 II, App, 43 | strano, ad assalir Legnago, forticello piccolo, fiancheggiato dalle 3621 I, I, 5 | raggiarono, occupando e fortificando cittá e castella; abbondano 3622 I, V, 7 | contra essi poi fa o lascia fortificare le cittá, le castella, i 3623 II, App, 43 | il luogo di fermarsi, di fortificarsi, di radicarsi, per far l' 3624 II, VII, 33 | apprestato dalla natura, fortificato poi dall'arte variamente, 3625 I, IV, 19 | Torino. Ivi erano, dietro le fortificazioni innalzate a sbarra, il vecchio 3626 II, VII, 20 | argomentare a priori ed a fortiori, che questo non poté esser 3627 I, I, 10 | aristocrazia. La quale poi fu fortissima od anche superba in quest' 3628 I, VI, 20 | sostenner poi generosamente, fortissimamente in lunga guerra contra Napoli, 3629 II, VII, 33 | Massena addí 5 aprile, e fortissimo contra debole, lo rinchiuse 3630 I, VI, 27 | colle quattro iniziali: «Fortitudo Eius Rodhum Tenuit». Ma 3631 I, Preaut | indifferenza, e che le storie (fortunatamente rare) scritte con indifferenza 3632 II, Nota, I | rapidissimo e agevole in alcuni fortunati scrittori; lentissimo, faticosissimo 3633 II, App, 44 | accorsi i campagnuoli, li forzarono a raccogliersi verso Ferrara. 3634 II, Nota (10)| Baudi di Vesme e Spirito Fossati, al secondo Ercole Ricotti: 3635 II, Nota (10)| 1835), ora frammentaria (frammenti di studi sui longobardi 3636 II, Nota (10)| del quale fu pubblicato un frammento nella Rivista contemporanea 3637 I, VI, 15 | ultimi secoli s'eran giá frammesse non poche cittá italiane, 3638 I, V, 11 | Teofania muove a mezzodí, si frammette di nuovo a quelle guerre, 3639 II, VII, 31 | diritto, né per prudenza, frammettersi alle volontá di niuna nazione. 3640 II, VII, 5 | ballerine tra guerrieri, si frammettevano allora ai feroci invasori, 3641 I, VI, 23 | piè del Campidoglio. Non frammischiatosi, come giá Arnaldo, in cose 3642 I, II, 20 | germani-elvetici [58]; si frammischiò alle parti, alle contese 3643 II, VII, 15 | sequestrò; e ne nacque, frammista alla guerra grossa, una 3644 II, App, 41 | rimangono continuamente frammiste. - Ne' primi anni dopo le 3645 I, VI, 16 | principalmente i minori o francescani, e sopra tutti di sant'Antonio 3646 II, VII, 14 | che tagliava coll'ardita franchezza le perfidie reali o temute, 3647 II, VII, 33 | Berthier, generale in capo de' franco-cisalpini, al 10 febbraio 1798, entrò, 3648 II, VII, 35 | tutte parti. E cosí, il franco-italico ebbe a ritrarsi ricalcando 3649 II, VII, 24 | anch'esso, che coll'esercito franco-piemontese stava a guardia in Val d' 3650 II, VII, 24 | minacciata tra Francia e Milano franco-spagnuola, ad ogni modo entrò Vittorio 3651 II, VII, 24 | la penisola fu sgombra di franco-spagnuoli. Ma tentata un'invasione 3652 I, V, 13 | si trovava ne' medesimi frangenti co' suoi baroni, fu [1038] 3653 I, II, 3 | furon l'osso piú duro a frangere; con essi durò la guerra 3654 I, VI, 6 | eletto papa, e protetto da' Frangipani e gli altri nobili romani, 3655 I, VI, 34 | resto, non vorrei esser franteso; Dio mi guardi dal voler 3656 I, III, 15 | imperio. - Ma sorsero dai frantumi nuove leghe, nuovi duci 3657 II, VII, 10 | centoni che fecero delle frasi antiche, ma appunto perciò 3658 II, VII, 12 | Fuori delle due riviere (frastagliate da' feudi imperiali) non 3659 II, VII, 5 | pontefice pensava che fosse un frataccio peggio che il Savonarola, 3660 I, II, 7 | di raggiungere Annibale fratel suo. E allora Scipione fatto 3661 II, App, 43 | pur tenerezza ricordare la fraternitá vera e di fatti, non di 3662 I, IV, 12 | essi ingrossati di varie frazioni di genti, gepidi, bulgari, 3663 I, VI, 28 | il duca; non è ricevuto; freme, grida, risalta in sella, 3664 II, App, 43 | il principe di Carignano, fremente armi come i suoi cugini, 3665 II, VII, 35 | intiere e mal affette, anzi frementi. Era colmo di disprezzo 3666 II, App, 42 | si concitano se non dopo frenate, che son necessarie a concitarsi 3667 I, V, 8 | nel 950 muor Lotario II frenetico, e, gridasi, di veleno.~ 3668 II, VII, 37 | od allentare almeno que' freni, che non erano dunque necessari 3669 II, App, 43 | ròcca d'Austria, il vero freno d'Italia. Ad ogni modo, 3670 I, VI, 33 | incominciò ad essere famoso e frequentatissimo quello studio della giurisprudenza, 3671 I, V, 10 | loro (non egli primo ma piú frequentemente) la cittá e il distretto 3672 II, VII, 11 | la patria da ingegnere. I freschi da lui fatti in Vaticano 3673 II, Nota, I | conciso, aborrente sia da fronzoli e leziosaggini, sia da sciatterie 3674 I, IV, 1 | meriti, ma non quando si fruga tra gli avi. Per non essere 3675 II, VII, 18 | glorie ignote scoperte da' frugatori), nulla in filosofia materiale. 3676 I, IV, 14 | terza parte de' lor frutti (frugum)» (lib. II, 32). Chiaro 3677 I, II, 21 | tornò a Roma. Né giá a fruire oziando, anzi ad usare operando 3678 II, VII, 12 | avvezzi. I piú degli italiani fruivan la vita, i dolci ozi, i 3679 II, VII, 18 | anch'egli colse cosí le frutta maturate prima di lui) Descartes, 3680 II, VII, 15 | levar la nuova tassa, un fruttaiuolo rovescia irato i panieri, 3681 II, VII, 15 | cresciute, posene una sulle frutte, che sono pascolo de' 3682 II, VII, 9 | tempo piú sereno, doveva fruttificare a malgrado la tempesta. 3683 II, App, 40 | vi fu preso, giudicato e fucilato in poche ore dalla gente 3684 II, App, 43 | interrotto che da alcuni colpi di fucile e cannone da Rivoli e la 3685 II, App, 43 | del popolo lombardo; si fucilò lunghe ore contro la porta 3686 II, App, 43 | ma, come ogni passione, fugace, della patria stessa. In 3687 I, VI, 15 | Asia, varcano il Bosforo, e fugano i vili greci. Seguono parecchie 3688 I, II, 18 | di gladiatori e schiavi fuggitivi tra que' trambusti s'era 3689 I, VI, 25 | Padova e Treviso [1387]. Fuggitone Francesco II di Carrara 3690 I, III, 12 | quasi impresari; ondeché fuggivasi tal dignitá diventata carico 3691 I, V, 5 | distesi di nostre storie, fuggon su tali complicazioni ingrate. 3692 II, App, 43 | statuto; i repubblicani fuggono a Calabria, e vi levano 3693 | fui 3694 I, IV, 8 | agosto del 526, Teoderico fulminò un decreto per dar le chiese 3695 I, IV, 6 | dell'imperio romano furono funesti all'Italia, furono causa 3696 I, VI, 25 | gli Stati, a scemare la funestissima dispersione delle potenze 3697 I, VI, 19 | lasciato cader in disuso il funesto nome, le funeste pretensioni: 3698 II, VII, 5 | cardinale a tredici anni; fuoruscitosi in sui diciannove, ma nella 3699 II, VII, 9 | libertá una nazione colla furberia, vizio da servi o tiranni. 3700 II, VII, 39 | dapprima parole esagerate e furenti, ma a poco a poco parole 3701 I, V, 8 | pubbliche corruzioni, e si fan furie virili. Allora, avvilito 3702 II, VII, 37 | Settecento fino al 1814. Furonvi principali: Eustachio Manfredi 3703 I, VI, 20 | ed egli d'angoscia o di furore moriva fra pochi altri [ 3704 I, VI, 27 | alessandrini, e tenuto in una gabbia dove morí commiserato da 3705 II, VII, 15 | quale erba far fascio, quali gabelle aggiungere alle tante poste 3706 II, App, 42 | e Ferretti, risponde il gabinetto di Vienna. Ne seguirono 3707 II, Nomi | Marin, II, 171.~Marini Gaetano, II, 170.~Marino Giambattista, 3708 II, Nomi | 109.~Galata, 225, 249.~Gaiba, 69.~Galeotti, II, 200.~ 3709 I, III, 6 | e i tre Flavi [68-96]. - Galba, vecchio capitano di settantadue 3710 I, V, 11 | rifugge sconosciuto a una galea greca; è conosciuto, e ne 3711 II, VII, 20 | sacro della Bibbia «Viri galilaei, quid statis adspicientes 3712 I, VI, 20 | dette libertá della chiesa gallicana, le quali Sismondi non cattolico 3713 II, VII, 27 | di Sardegna. L'esercito gallo-bavaro penetrò in Boemia ed Austria [ 3714 II, VII, 26 | esser a spalle dell'esercito gallo-piemontese. E vinsero questi a Parma 3715 II, Nomi | cesare con Costanzio, 82.~Galluppi, II, 174.~Galvani, II, 172.~ 3716 II, VII, 38 | 1755], Leo [1694-1744], Galuppi [1703-1785], Pergolese [ 3717 I, III, 12 | que' decurioni, fattine garanti e quasi impresari; ondeché 3718 I, IV, 3 | gloria, i compagni (gesinde, gasindii, commensales, leudes, fideles, 3719 I, IV, 13 | fu ucciso poi da un suo gasindio [574]. Tutto ciò in sei 3720 I, IV, 4 | amministratori regi furono detti «gast-halter», «gastaldii», e i beni 3721 I, IV, 4 | furono detti «gast-halter», «gastaldii», e i beni regi cosí dati 3722 II, App, 42 | discutere liberamente nella Gazzetta ufficiale; poi fecevi uscire 3723 I, IV, 3 | gente era la compagnia (geleite); vale a dire che tra la 3724 II, VII, 24 | piú la nazione spagnuola, gelosa d'indipendenza anche dopo 3725 I, VI, 12 | e il passar que' troppo gelosi comuni a signorie, a principati, 3726 II, VII, 11 | maniera di Raffaello. Fu geloso di questo, come vecchio 3727 I, VI, 15 | giá detto Morea da' mori o gelsi che la arricchivano allora) 3728 I, I, 13 | questa e la spagnuola paion gemelle. Del resto, e la lingua 3729 II, VII, 34 | luglio 1809] da un general di gendarmi a Toscana, e di fatto 3730 II, VII, 15 | anni. Ma Vittorio Amedeo, generalissimo della lega, non la condusse 3731 II, VII, 13 | Ondeché, riducendoci alle generalitá, diremo solamente: che il 3732 I, III, 17 | incontro nella nuova coltura generata, vivificata, spinta innanzi 3733 I, III, 16 | Questa, il vedemmo, avea generati, educati prima d'Augusto 3734 I, V, 5 | nulla: serviva, soffriva, generava e moriva. Quindi molti abbreviatori, 3735 II, VII, 23 | questi grandi eventi europei, genererebbe confusione od anzi falsitá 3736 I, III, 1 | a cui ne rimase il nome generico di «guerriero», Heerman 3737 II, App, 43 | furono, come tutto il resto, generositá, lealtá, o se si voglia 3738 II, VII, 22 | rivedere le patrie marine e i genitori, mentre sue ciurme predavano 3739 II, App, 41 | scrisse con piú soavi tinte di gentilezza che questi due, Manzoni 3740 II, VII, 18 | primi, Garcilazo de la Vega gentilissimo poeta, tutto imitatore, 3741 I, VI, 14 | predicazione, colle missioni nella gentilitá fin d'allora. I predicatori 3742 I, Preter | stampando in questa cittá. Gentilmente richiestone, or fa l'anno, 3743 I, VI, 29 | 1453, Stefano Porcari, un gentiluomo romano, che poc'anni addietro, 3744 I, VI, 35 | Toscanelli [-1482], un dotto geografo fiorentino, e dicesi avesse 3745 I, VI, 34 | prosa due severi filosofi e geometri, un Descartes e un Pascal. 3746 I, II, 2 | minori. All'infuori di questa gerarchia, i censori, che facevano 3747 II, Nota (10)| Les romains en 476, 3. Les germains, 4. Odoacre), e cominciato 3748 I, II, 20 | Volò oltre Alpi, respinse i germani-elvetici [58]; si frammischiò alle 3749 II, VII, 11 | espressive; e il modello, il germe delle due non si trova guari 3750 I, I, 10 | ed a tempo; serbando le «gerontie» o senati e le assemblee 3751 I, IV, 3 | propria gloria, i compagni (gesinde, gasindii, commensales, 3752 II, VII, 3 | contemporanei la disser fatta col «gesso» dei forieri i quali segnavan 3753 II, Nota, I | gli occorreva deporre, con gesto addolorato ma rassegnato, 3754 I, VI, 21 | d'altri, i ghibellini si gettarono in braccio a uno strano 3755 II, App, 43 | rimproveri, le stoltezze gettate loro in faccia da tutta 3756 II, VII, 34 | Napoleone, fu il sassolino gettato al piè dell'idolo universale. 3757 I, VI, 17 | monumento militare d'un sasso gettatogli da ogni uomo, diseppellito 3758 I, III, 5 | di casa Ottomana. Debole, ghiotto, donnaiuolo, governarono 3759 II, VII, 12 | All'incontro, nell'oriente giacea la vecchia repubblica veneziana, 3760 II, VII, 15 | nemmeno il solito vantaggio di giacere in pace. I ducati settentrionali, 3761 II, VII, 31 | quelli di «repubblicani» o «giacobini»), fecer turpe alleanza 3762 I, IV, 4 | forse le piú delle genti, le giapetiche principalmente, le tedesche 3763 II, VII, 6 | dall'audace schiatta di Giapeto. - Un Valori ed altri palleschi 3764 II, VII, 11 | fin dall'adolescenza e nei giardini del magnifico Lorenzo attese 3765 I, VI, 29 | isole; facendovi servi, «giaurri», i milioni d'abitatori 3766 II, VII, 18 | dagli esageratori) sorgeva gigante intorno alla metá del secolo 3767 II, VII, 11 | principe degli orefici e gioiellieri di qualunque tempo; e Giovanni 3768 II, VII, 11 | Poche anime han dovuto gioir quaggiú come quella. Fece 3769 II, Nomi | Ausonio, 88.~Ausonio (L'), giornale pubblicato dalla Belgioioso 3770 I, Preaut | oratori né dai pubblicisti giornalieri di ciascuno di quegli Stati; 3771 II, Nomi | Cesare, II, 168.~Beccaria Giovanbatista, II, 172.~Belgi, 53.~Belgica 3772 I, V, 8 | 947]. E cosí regnano i giovanetti Lotario e Adelaide; e Berengario 3773 I, II, 22 | partigiani di Cesare; Ottavio giovanissimo, nipote ed erede di lui, 3774 II, VII, 24 | Cosí solamente è possibile giovarsi a ben comune delle occasioni; 3775 I, VI, 19 | per l'Italia, a cui aveva giovato giá l'interregno, a cui 3776 I, V, 7 | scellerati marchesi, a cui non giovava aver tranquillitá ne' re. 3777 I, II, 7 | vittorioso in Ispagna, e giovenilmente fecondo di quelle idee nuove 3778 I, VI, 35 | qualunque cosa si dicesse. Ma gioverá osservare quanto rapidamente 3779 I, VI, 2 | fermato o sviato. - E cosí gioveranno un senza dubbio le morti 3780 I, VI, 30 | congiure italiane, gli anni che gioverebbe studiare, per vedere a che 3781 II, Nota (16)| desiderando intanto che se ne giovi ad operarne la storia futura; 3782 II, VII, 16 | tempi! Nel 1686, spingeva il giovinetto duca a volgersi contro a' 3783 II, Nota (16)| italiani, desiderando che se ne giovino a scrivere la storia della 3784 II, App, 43 | diventati bersaglieri. Un giovinotto quasi fanciullo lascia la 3785 I, VI, 27 | Borboni di Francia. Entrò, giovò ne' negoziati che vedremo, 3786 I, IV, 10 | Emilia, in Toscana; poi gira intorno a Roma e Napoli, 3787 II, VII, 15 | splendesse a tutt'ore il sole girando intorno all'orbe. Ma quest' 3788 I, V, 8 | vedovo o no di Marozia?) una gita in Borgogna, a sposar Berta 3789 I, VI, 28 | anzi non giustiziabili né giudicabili da lei. Rifecesi pace [1433] 3790 I, VI, 5 | felicemente, e, come ne giudicano le etá progredite, moderatamente, 3791 I, Preter | finir lor vita prima di giudicarli definitamente e assolutamente. 3792 II, VII, 18 | contemporaneitá da chi voglia giudicarne rettamente, utilmente.~ 3793 II, App, 42 | popoli italiani, forse poteva giudicarsi fin d'allora, certo fu poi 3794 II, VII, 26 | una Camera imperiale, che giudicasse in appello tra sudditi còrsi 3795 I, VI, 4 | se i consoli governanti giudicassero, ed anzi se ne trovano altri 3796 I, V, 12 | degli uomini piú variamente giudicati nella nostra storia, re 3797 I, V, 3 | assemblea di grandi, e vi giudicava (come patrizio e capo della 3798 I, VI, 2 | Matilde la gran contessa; giugne a Vercelli; e udito che 3799 II, VII, 34 | italiani. Al qual fatto giugnendo, domandò licenza di notare 3800 I, I, 3 | ella si dividesse prima di giugnere a noi in due grandi fiumane, 3801 II, App, 43 | cinque ore prima che ne giugnesse nuova a Torino, la guerra 3802 I, IV, 19 | Quando, fosse per cenno d'un giullare, o d'un diacono di Ravenna 3803 I, VI, 21 | letterati, fuorusciti e giullari ch'ei teneva a tavola (se 3804 II, Nota (10)| studi». - Tuttavia, prima di giungere al Sommario, non mancano 3805 II, VII, 6 | assente; ed intanto che giungesse, furon distrutte le opere 3806 I, V, 14 | l'armi civili prima che giungessero le straniere [1044]. E cosí 3807 I, VI, 17 | avanzato a rifarla guelfa. Giunsevi Corradino, vi fu festeggiato 3808 II, VII, 32 | d'Italia [29 febbraio]. Giuntovi appena [26 marzo], si cacciò 3809 II, VII, 5 | disse, che l'altre eran giuochi da fanciulli, questa battaglia 3810 II, Nota, I | i comuni lombardi, che giurano fratellanza e concordia 3811 II, VII, 16 | e vi pose l'obbligo di giurarla a tutti i cardinali entranti 3812 II, App, 40 | riconduceva il re che avea giurata e stragiurata la costituzione, 3813 I, IV, 2 | certi guaranti (or detti «giurati») che si chiamavano «rachimburgi». 3814 II, Nota, I | cui le mille volte si sia giurato un eterno addio. E, accontentatosi 3815 I, V, 13 | grandi in piccoli, od in giurisdizion del vescovo entro alla cittá 3816 I, V, 2 | Italia, sole fuori d'ogni giurisdizione di lui, Venezia, Napoli 3817 I, VI, 4 | vescovi e delle cittá dalle giurisdizioni comitali) ciò che si chiamò « 3818 I, IV, 21 | probabilmente traccia nelle giurisprudenze posteriori. I longobardi 3819 II, App, 43 | Goito, venner le accuse, giuste in parte, ingiustissime 3820 I, VI, 20 | non pochi altri, di quasi giustificar quell'accusa, rivolgendosi 3821 II, VII, 37 | trarre a coprirli e quasi giustificarli fuori, per il solito mal 3822 I, II, 13 | Giugurta, chiamato a Roma per giustificarsi, perpetrò una nuova barbarie 3823 I, IV, 17 | fu chiusa in una torre, giustificata poi e liberata per un combattimento 3824 I, V, 3 | graziava; ed assisteva alla giustificazione del papa stesso, fatta, 3825 I, VI, 8 | taccia di troppo austero, mi giustificherò, primamente, come sogliono 3826 I, IV, 1 | galli e sui germani, noi giustifichiam l'imperio de' francesi, 3827 I, IV, 1 | dell'indipendenza. Se noi giustifichiamo l'imperio dei nostri avi 3828 I, IV, 21 | tutta questa legislazione giustinianea fu, senza che non ne resti 3829 I, VI, 33 | leggi romane, teodosiane e giustinianee, o che si debba attribuire 3830 I, VI, 9 | imperiali secondo i codici giustinianei, e non sugli acquisti via 3831 I, II, 11 | legalmente ingiuste, equamente giustissime, ma avvelenate dall'invidie; 3832 I, VI, 28 | innocentissimi, anzi non giustiziabili né giudicabili da lei. Rifecesi 3833 I, V, 2 | nelle sue lettere) delle «giustizie non restituite», e vuol 3834 I, III, 8 | Roma, fecevi l'istrione, il gladiatore, l'Ercole, sui teatri pubblici, 3835 I, II, 18 | e lontani. Una turba di gladiatori e schiavi fuggitivi tra 3836 I, VI, 27 | casa, benché i saluzzesi gliel disputassero e perciò facessero 3837 I, VI, 11 | di Alessandro, e questi glieli pose sul capo dicendo il 3838 | glielo 3839 I, V, 16 | non fosse solo, sarebbe da gloriarcene certamente; ma che, finché 3840 I, IV, 18 | Italia indipendente cerchi e glorifichi tutti i periodi, tutti gli 3841 I, III, 9 | per poco: dopo cinque anni gloriosissimi, fu ucciso come uno de' 3842 I, VI, 11 | primavera del seguente e gloriosissimo 1176, scese un nuovo esercito 3843 I, I, 13 | di quelle adulazioni o gloriuzze retrospettive, di che si 3844 II, VII, 30 | incontrastabilmente; i popoli godevano, i letterati lodavano; gli 3845 I, IV, 20 | pitture e sculture tozze e goffe di que' tempi, sarebbe forse 3846 I, IV, 19 | metteva una schiera per le gole laterali e non guardate 3847 I, VI, 25 | Lando, uno di essi, portò il gonfalone; fu fatto gonfaloniero. 3848 II, VII, 19 | particolari in ogni paese; «gongorismo» in Ispagna, «eupheismo» 3849 I, III, 9 | gridati in Roma, prima due Gordiani padre e figlio; poi, morti 3850 I, IV, 7 | vero dire, goto l'esercito, gote l'oltrepotenze, e quindi 3851 II, Nota (10)| cominciato il quinto (Les goths). - 7) Storia d'Italia compendiata ( 3852 I, IV, 20 | quanto sia falso il nome di «gotica», dato poi a quell'altra 3853 I, IV, 20 | Nella vera architettura gotico-longobarda, l'arco viene anzi abbassandosi, 3854 I, II, 18 | vittorioso da prima; ma mal governando il proprio esercito e l' 3855 I, V, 11 | probabilmente imperatore. Governano per lui prima Teofania madre 3856 I, II, 5 | fu poi la prima che ella governasse come vinta, a «provincia», 3857 II, VII, 14 | imperio. S'imagini ognuno come governassero i viceré e governatori lontani. 3858 II, VII, 39 | miglioramenti, agli allargamenti governativi, ad acquistarsi l'opinione 3859 II, App, 41 | la lontananza del centro governativo, la lentezza d'ogni decisione, 3860 I, IV, 9 | quindi alla barbara, oziando, gozzovigliando e corrompendosi, si consunse 3861 II, Nota, II | soltanto lievi modifiche grafiche, giusta i criteri generali 3862 II, VII, 10 | men retori essi ancora; i grammatici di lingua italiana, piú 3863 I, V, 7 | Toscana che eran venuti grandeggiando al paro o giá sopra i maggiori 3864 I, IV, 13 | dai suoi pontefici che ne grandeggiarono) degl'italiani. - Banchettando 3865 I, II, 18 | i parti, gente nuova che grandeggiava, vi preser parte. E Lucullo 3866 I, V, 7 | saracini che stanziavano e grandeggiavano. Una mano di costoro scesi 3867 I, II, 8 | conquiste piú facili, ma pur grandissime. Si assale, si vince Filippo 3868 II, VII, 14 | lasciava una figliuola unica granduchessa di Toscana, ei rinunciò 3869 I, II, 12 | incominciate le distribuzioni di grano al popolo, nuovo incentivo 3870 I, VI, 12 | cittadini, or d'un popolano grasso vincitor della parte de' 3871 I, VI, 32 | quasi sempre tardivi in lor gratitudini; le concedettero sovente 3872 II, VII, 9 | possa cosí essere loro piú grato aver tutto compiuto, politica 3873 I, VI, 30 | da ogni colpa umana, ma gravidi di mali ad ogni modo, che 3874 I, IV, 4 | barbari, meno inciviliti; ma gravò molto piú sugli abitatori 3875 II, VII, 30 | finanze assestate dal padre, e gravolle di grossi debiti, cattivo 3876 I, V, 3 | papa, a cui richiesta li graziava; ed assisteva alla giustificazione 3877 I, VI, 15 | tutto il decimosecondo) lago greco-arabo, tenendo gli arabi le due 3878 I, II, 23 | All'incontro la filosofia greco-romana andava molto piú oltre e 3879 II, App, 40 | medio evo italiano od antico greco-romano; era un caos di brame incomposte, 3880 II, App, 42 | quasi uno de' retrogradi gregoriani, oscurantisti, sanfedisti, 3881 II, VII, 38 | egli non andò libero d'ogni grettezza o secchezza allor corrente, 3882 II, VII, 4 | Machiavello, e che eran poi gretti e stretti in fatto di danari, 3883 II, VII, 30 | che fu poco riformatore e gretto principe. - Delle due repubbliche 3884 I, V, 7 | dell'italiana. E noi ciò gridammo, e n'avemmo nome di «papalini», 3885 II, VII, 15 | possono, ma senza predare; gridano voler i privilegi, lo Stato 3886 I, V, 8 | Lotario II frenetico, e, gridasi, di veleno.~ 3887 II, App, 43 | anche piú che di politica, gridasse siffatte stoltezze; il 3888 I, III, 9 | lontani; ma intanto furono gridati in Roma, prima due Gordiani 3889 II, App, 43 | Italia e Torino stesso, e gridatovi per sei mesi quasi infame 3890 II, VII, 27 | indipendenti. Si gridò, si griderá altre volte «indipendenza 3891 II, VII, 28 | corporale, ma a rozzezza, grossezza, volgaritá, e, come si vide 3892 II, App, 43 | meglio facendo capo grosso grossissimo a Venezia e Padova, che 3893 II, Nota, I | temporali (tutte piú o meno grossolane e approssimative), cui si 3894 II, VII, 31 | secoli, il cader nell'errore grossolano di dar a fare una mutazione 3895 II, App, 41 | perché questo non può che guadagnare a ciò che se ne parli, e 3896 II, VII, 14 | naturali a' loro Stati, vi guadagnarono amendue; e questi sono sempre 3897 II, VII, 24 | sopra tutti, che, avendo guadagnato alla guerra, non si curavano 3898 I, II, 22 | vincitore perde l'esercito guadagnatogli da Ottavio, onde anche questo 3899 II, VII, 24 | di porre a nuovi rischi i guadagni. Anna regina d'Inghilterra, 3900 I, V, 3 | gradi di dipendenze è sempre guadagno reale. Ma forse che i romani 3901 II, VII, 14 | territorio ed anime; ma vi guadagnò di quadrare i suoi Stati 3902 I, VI, 17 | tedeschi. Dal palco gettò un guanto in mezzo alla folla degli 3903 I, V, 1 | mezzo, e raccoglierá, Dio guarante, gli avvenire. Degli ordinamenti 3904 I, IV, 2 | principalmente, da certi guaranti (or detti «giurati») che 3905 I, III, 10 | solamente all'imperatore che guarantivano: fu vera divisione del territorio, 3906 I, V, 13 | il duca viene a Italia, guarda, esamina, e va via. Tanto 3907 II, VII, 11 | non so lettere. - Poscia guardando la destra: - ella benedizione 3908 II, VII, 26 | alla Secchia. Dove, non guardandosi, furono sorpresi e mezzo 3909 II, VII, 35 | italiani avesser saputo non guardar addietro ma all'innanzi, 3910 I, VI, 34 | che Dio voglia continuar a guardarci), le astrazioni, le sottigliezze, 3911 II, VII, 27 | e mesi i due eserciti a guardarsi, a tastarsi con piccole 3912 I, IV, 19 | per le gole laterali e non guardate di Giaveno, intorno al Pircheriano, 3913 II, VII, 5 | alleanza con Venezia; e (guardatogli contro dagli svizzeri il 3914 II, App, 43 | numero di volontari lombardi guardavan l'Alpi a sinistra, sulla 3915 I, VI, 31 | ciascuno all'idolo suo; guardiamo alla patria tutta intiera, 3916 I, VI, 28 | facente funzioni di doge, il guardian di vacche. Ma al soldato 3917 I, VI, 28 | del Piemonte dov'era stato guardiano di vacche. Questi poi riacquistò 3918 II, VII, 35 | Reno, entrarono in Francia; guardinghi e quasi tementi, principi 3919 II, VII, 34 | vincitore, vendicativo e guardingo, e precipitato ad ogni modo 3920 II, VII, 30 | fatto quello il quale solo è guarentigia di quanti son fatti, solo 3921 II, VII, 13 | perfezionate le forme, le quali guarentiscono ai popoli che non si levi 3922 II, VII, 34 | non libertá civile ben guarentita, ma legale almeno; e poi, 3923 I, IV, 4 | per equipararli a quelli guarentiti alla Chiesa. Perciocché 3924 II, VII, 31 | deliberative, perché ivi il re è guarentito irresponsabile, incolpevole, 3925 I, VI, 33 | che i fatti non concordino guarí con tale opinione. Perciocché 3926 II, App, 42 | tendenti ad accrescere anziché guarire la divisione tra governanti 3927 II, App, 43 | bisogno d'un esercito a guarnigione ed allora non l'aveva, e 3928 II, VII, 32 | chiunque si sollevasse, a guarnir l'Alpi, ad estendersi, a 3929 II, VII, 35 | falsi trascuran i veri, e guastan cosí fin le glorie degli 3930 I, VI, 31 | ogni volta che si venne guastando. E il fatto sta, che mutando 3931 I, IV, 1 | sviar le nostre generazioni, guastar quasi tutta la nostra storia 3932 I, VI, 28 | questa ruppesi in breve. Guastaronsi suocero e genero; e ne seguiron 3933 II, VII, 34 | dicembre], e incominciò forse a guastarsi con lui; e il regno d'Italia 3934 II, VII, 9 | Principe all'Italia: ha guastate e guasta le imprese d'indipendenza. 3935 I, VI, 9 | papa Adriano, giá piú e piú guastato coll'imperatore [1159], 3936 I, VI, 34 | politiche particolari, sovente guaste, sovente contradicenti a 3937 II, VII, 36 | crederei che l'una cosa non guasti l'altra, che tutte le colture, 3938 II, VII, 3 | in Napoli [7 luglio], e guerreggiandovi poi due anni contro a' francesi 3939 II, App, 43 | alienassero da lui parteggiante, guerreggiante contro essi per Italia, 3940 II, VII, 27 | che venivan da Nizza; e guerreggiaron poi alcun tempo sul Tanaro 3941 I, V, 10 | regno-imperio. E perciò, oltre al guerreggiarvi, Ottone I volle maritar 3942 I, VI, 11 | anni; e fu convenuto non si guerreggiasse intanto tra imperatore ed 3943 I, V, 5 | greca e franca in Venezia. E guerreggiassi tra' principi di Benevento 3944 II, VII, 8 | minacciava Parigi. E quindi, guerreggiatosi e in Italia poco altro 3945 I, VI, 27 | Elvezia, in Francia; ovvero guerreggiavan piú lungi, alla ventura, 3946 I, II, 10 | secolo) di Viriate, un «guerrigliero», che non cessò se non quando 3947 II, VII, 14 | italiana. Morto, nel 1587, Gugliemo Gonzaga, duca di Mantova 3948 I, V, 13 | Bonifazio, marchese di Toscana, guidano un esercito d'italiani in 3949 I, V, 7 | delle popolaritá: tenta guidarle, ed alla peggio, le sfida. - 3950 I, VI, 1 | desiderio, lo secondarono, lo guidarono, lo effettuarono. Gli animi 3951 I, I, 5 | questi, o si sollevarono guidati da Deucalione ed altri eroi; 3952 I, III, 14 | straziato addentro in tante guise, contro alle genti affollantisi 3953 I, III, 7 | splendido, ma forse giá men buon gustaio in arti e monumenti; gran 3954 II, VII, 39 | corruzione di costumi, in cattivi gusti di lettere e d'arti, in 3955 I, Preter | stato fatto da Bossuet, da Hainault, que' modelli de' compendiatori, 3956 I, IV, 14 | e Benevento. Del resto, hassi da Paolo Diacono loro storico 3957 I, IV, 3 | grande, prendeva nome di «heer» (exercitus), e il capo 3958 I, IV, 2 | ovvero solamente di militi (heereman, latino «arimanni», «exercitales», « 3959 II, Nota (10)| 9 pp. - 6) Études sur l'hist. d'It. (1835). Concepito 3960 II, VII, 24 | combattessi la gran giornata di Hochstädt o di Blenheim, tra austriaci 3961 II, Nomi | II, 229.~Hoche, II, 133.~Höchstädt, II, 95.~Hogard, II, 174.~ 3962 I, IV, 2 | mezzo nel suo castello (hof, curtis, corte), e gli altri 3963 I, IV, 4 | romano chiamavasi «ospite» (hospes, ostes) di lui; e l'abitazione 3964 I, IV, 15 | ovvero «per longobardos hospites partiuntur», oltre altre 3965 I, IV, 15 | aggravati pro longobardis hospitia partiuntur», ovvero «per 3966 I, IV, 4 | lui; e l'abitazione sua «hospitium», «alberg», «albergum». 3967 I, IV, 2 | migliaio diviso in centinaia (hundreda), ciascuna delle quali aveva 3968 I, I, 13 | probabilmente queste tra sé, come iavaniche amendue. Certo, non pochi 3969 I, I, 12 | genti immigrate, tirrene, iberiche ed umbre, furon nomadi sino 3970 I, VI, 33 | meridionale, coll'antico iberico della Spagna. E questo spiegherebbe 3971 II, App, 42 | consultativi, è una forma ibrida che poté durare due secoli 3972 I, IV, 18 | alle imagini, detta perciò «iconoclastía». Per questa minacciò, perseguitò 3973 II, Nota (10)| altri quattro lavori; 1) Iconografia della storia d'It.; 2) Storia 3974 | id 3975 I, VI, 13 | italiani, che non capaci d'idear l'indipendenza compiuta 3976 I, VI, 29 | menzione d'una lega italiana ideata tra il 1454 e il 1455; ma 3977 II, Nota (10)| geografiche della storia d'Italia, ideate anche nel 1842. Vero è che 3978 I, I, 13 | molti nomi simili od anzi identici di cittá; ed anche da ciò, 3979 II, Nota, II | sapevamo, cercando anche d'identificare e di designare, nei numerosi 3980 I, III, 16 | della Vittoria, ultimo degli idoli nella curia. Ma giudichi 3981 II, Nota, I | letteraria. E sempre solo mezzo idoneo al conseguimento del fine 3982 II, VII, 37 | distinguere. E qui pure non sará ignobile la lista dei principali 3983 II, VII, 3 | nomi e parti del paro ignobili. I particolari del tempo 3984 I, IV, 17 | Rodoaldo; ma per pochi mesi, ignobilmente morto per aver rapito una 3985 I, V, 11 | con grande ansietá dalla ignorante cristianitá, che credeva 3986 I, VI, 6 | quando non si fa troppo ignorantemente od anche scelleratamente. 3987 I, Preaut | rivoluzioni; voi vincerete ogni ignoranza con gli studi vostri, purché 3988 I, Preaut | degli altri, orgogli con ignoranze, pregiudizi senza tradizioni, 3989 II, VII, 23 | Italia, del trascurare ed ignorar volontariamente le condizioni, 3990 II, VII, 5 | curia romana erano uomini da ignorare o trascurare tali memorie; 3991 II, VII, 11 | E la vita di lui è quasi ignorata. Par che si trattenesse, 3992 II, VII, 12 | penando vissero e morirono ignorati. - La storia poi si impicciolisce, 3993 II, VII, 18 | tralasciando sempre le glorie ignote scoperte da' frugatori), 3994 I, VI, 34 | poi in un carcere e morire ignoto tra' pettegolezzi cittadineschi 3995 II, App, 42 | delle domande legali od illegali, opportune od inopportune, 3996 I, VI, 18 | costituito legalmente o illegalmente, il «signore» dagli amici, 3997 II, VII, 31 | tiranni, tutti gli Stati come illegittimamente costituiti finché non fossero 3998 II, VII, 31 | i principi europei come illegittimi o tiranni, tutti gli Stati 3999 I, VI, 9 | no: ma l'imprudenza o l'illegittimitá de' mezzi non toglie il 4000 II, VII, 3 | ardente; e chi passasse illeso, quegli vincesse. Savonarola 4001 II, VII, 13 | presenti, quasi principe illiberale, usurpator de' dritti popolani 4002 II, App, 40 | male, piú oscuramente, piú illiberalmente governati, senza nulla di 4003 I, III, 13 | Costante, l'italica e l'illirica; Costanzio, la orientale. 4004 I, IV, 18 | parlatore, legislatore, e benché illiterato, da eguagliarsi ai filosofi». 4005 I, VI, 19 | Tanto gli uomini sembrano illuder sé, e voler illudere Dio 4006 II, VII, 36 | discorso. Perciocché vano è l'illuderci di noi scrittori, che ci 4007 I, VI, 19 | sembrano illuder sé, e voler illudere Dio stesso, chiamando merito 4008 I, VI, 22 | sincero uomo impossibile è l'illudersi: la pluralitá delle potenze 4009 I, IV, 6 | italiani parteggiavano e s'illudevano giá per l'imperio, in nome 4010 II, Nota, I | buio, che quel lampo doveva illuminare. E tutti i conati da lui 4011 II, VII, 12 | nobiltá non è un titolo illusorio, quando è aristocrazia. 4012 II, VII, 34 | pochi capitani nostri s'illustrarono nelle guerre di Spagna: 4013 I, IV, 1 | barbari, quando la potenza e l'illustrazione non si acquistavano guari 4014 II, App, 41 | semplicitá. Manzoni, milanese, s'illustrò con cinque canzoni, che 4015 I, VI, 23 | volgo, ma colto e imaginoso, imagina restaurar il nome, i magistrati, 4016 I, VI, 19 | innalzarsi mai a desiderare od imaginare né l'indipendenza compiuta 4017 II, VII, 10 | reale per portarci in uno imaginario e tutto ridente; precursore 4018 II, VII, 19 | forse visse mai tanto d'imaginativa come lui; niuno conobbe 4019 I, VI, 23 | giovane del volgo, ma colto e imaginoso, imagina restaurar il nome, 4020 II, App, 42 | esso, acclama, inghirlanda, imbandiera la vittima sua. - Addí 2 4021 II, VII, 18 | grande e bel convito da noi imbandito. Né furono primi i francesi, 4022 I, V, 16 | coltura cristiana universale, imbarbarita sotto ai barbari, ebbe un 4023 I, IV, 21 | di barbari germanici od imbarbariti greci; ondeché essi usarono 4024 I, VI, 3 | cacciarono di Roma l'antipapa, ed imbarcandosi in Puglia andarono a raggiungere 4025 I, VI, 16 | essendosi i prelati francesi imbarcati in Genova che era oramai 4026 II, VII, 33 | portato via a Toscana, e imbarcato per Sardegna. E cosí, dopo 4027 I, VI, 11 | non in Lombardia; e perciò imbarcatosi sulle navi di Venezia [1177], 4028 II, VII, 15 | di Palermo. Los Velez s'imbarcò, ed Alessio fece da viceré, 4029 I, VI, 27 | violenza od inganno, ma non imbrattata certamente di niuna di quelle 4030 I, III, 12 | succede, egli forse vi s'imbrattò. Del resto, convertí a templi 4031 II, VII, 26 | trono, o, come fu detto, imbroglio politico ove si fosse messo 4032 II, VII, 10 | letterature migliori e piú imitabili, che i secoli piú addietro; 4033 II, VII, 19 | che il prendessero da noi, imitando insieme colle vecchie virtú 4034 II, VII, 9 | quegli imitatori, i quali imitano qui, non solamente, come 4035 I, I, 13 | Ma sarebbe anche meglio imitarle; e basterebbe forse che 4036 I, I, 7 | odiati pelasgi, o fosse per imitarli e sottentrar loro dopo che 4037 I, I, 13 | basterebbe forse che ne imitassimo una: quella che siamo per 4038 II, VII, 6 | politica tutto nazionale, imitata bene quella Roma antica 4039 I, II, 10 | magnifici esempi (cosí ben imitati al nostro secolo) di 4040 I, VI, 23 | strani di quella smania imitativa, di quella pretesa di restaurar 4041 II, App, 40 | una rivoluzione piemontese imitatrice dell'imitazione napoletana;


1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License