Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe

                                                                      grassetto = Testo principale
     Vol,  Lib, Par                                                   grigio = Testo di commento
4042 I, II, 23 | grandi maggiori nostri, imitiamo lo spirito di pratica, la 4043 II, VII, 37 | grandi de' secoli passati; ma imitiamoli nel non rinnegare i progressi 4044 II, VII, 9 | senz'essa sarebbon buoni; s'immaginano che la politica non possa 4045 I, IV, 11 | come, del resto, è naturale immaginare, aveano sperato riavere 4046 I, VI, 17 | vero, se ne fingevano degli immaginari. - Inferocirono subito i 4047 II, App, 40 | piú contrario che possa immaginarsi a tutti i mezzi della progredita 4048 I, VI, 29 | sogni le confederazioni immaginate in generale, senza scopo, 4049 II, App, 40 | anche maggiore de' mezzi immaginati. Di resistenze, o, peggio, 4050 I, I, 11 | idolatria, nell'adorazione delle immagini, dei simboli di tutti quegli 4051 I, VI, 33 | questo uno degli effetti immanchevoli della libertá; che, dov' 4052 II, VII, 33 | tutti i rivoluzionari, tanto immanchevolmente destinata a tutti, quel 4053 I, VI, 16 | ghibellini arrabbiati, famosi per immani crudeltá: gli Estensi, che 4054 I, VI, 5 | uguale a zero contra quella immateriale della Chiesa. - Morí quindi [ 4055 I, VI, 31 | che seguí d'appresso alla immatura morte di Lorenzo de' Medici ( 4056 II, VII, 31 | parecchie altre fatte a tempi immaturi, invenzione precoce, incapace 4057 I, V, 15 | grande nella curia romana, fu immediato e degnissimo predecessore, 4058 II, VII, 16 | quella Vienna, or tanto immemori! Seguirono Alessandro VIII [ 4059 II, VII, 20 | meriti contro a superbie immeritate; e queste, urtate, si sollevarono. 4060 II, App, 43 | me lo perdoni il mio re, immerso ora nel fonte della veritá. - 4061 I, I, 12 | Evidentemente le prime genti immigrate, tirrene, iberiche ed umbre, 4062 II, VII, 39 | E succedute primamente l'immigrazione lenta, quasi pacifica, ed 4063 I, V, 14 | ecclesiastiche) piú che mai s'immischiava nelle loro elezioni; e in 4064 II, VII, 13 | che mutan con essi; non gl'immobili, che a forza di resistere 4065 II, VII, 30 | da progressi, a timiditá, immobilitá. - In Modena signoreggiò 4066 II, VII, 9 | mali fatti con un libro immorale. Gran semplicitá parmi poi 4067 II, VII, 4 | 11 aprile]. Ma ivi morí, immortalatosi in pochi mesi. E allora 4068 I, III, 16 | facile. E cosí Tacito rimarrá immortalmente simpatico agli animi virtuosi, 4069 II, VII, 30 | beni di chiesa, asili, immunitá, a tutto mise mano. Del 4070 II, VII, 29 | governo spirituale, ed in ciò immutevole, e temporale, e per quella 4071 I, IV, 4 | barbaro, che non s'aveva ad impacciare di amministrazione né coltivazione: 4072 I, V, 7 | noi con aiuti francesi. S'impadroni dell'occidente, e mosse 4073 I, VI, 30 | giogo milanese, e riuscí ad impadronirsi delle porte, poi soggiacque. 4074 II, VII, 29 | tiranneggiati dai dissenzienti, v'imparasser troppe arti di nascondersi, 4075 II, VII, 3 | ma errori. Cosí fosse ben imparato e tenuto fermo in Italia. 4076 I, IV, 21 | disordini nuovi. Quando impareremo noi a tener conto de' tempi 4077 II, VII, 28 | che s'alleva in essi non impari le difficoltá, e cosí non 4078 II, VII, 11 | padre, pittor non volgare; imparò a Perugia sotto a Pier Perugino [ 4079 II, Nota, I | ma con l'evidenza d'un imparziale racconto, che, allora soltanto 4080 II, App, 42 | compiutamente sinceri ed imparziali ne' nostri giudizi, noi 4081 I, Preaut | giudicare, ma nel giudicare imparzialmente; che anzi non capisco come 4082 II, VII, 35 | e tanti altri; Napoleone impavido, e che chiamava demoralizzati 4083 I, III, 9 | fu trucidato da' soldati impazienti della rinnovata disciplina [ 4084 II, VII, 15 | otto ; poi anch'egli n'impazza a un tratto, dopo una visita 4085 I, III, 5 | crudele e poco men che impazzato. L'uccisero dopo quattro 4086 I, IV, 1 | uomini, è quello di non poter impazzire del proprio passato, di 4087 II, App, 43 | evidenti benefattori. Milano impazzita di sue cinque giornate, 4088 I, VI, 15 | messovi, vinse egli, ed impedí i francesi d'esser vinti. 4089 II, App, 43 | causarono que' piccoli, ed impedirono di rimediare a' piccoli; 4090 I, V, 6 | due altre a rimescolarsi e impedirsi e nuocersi finora a vicenda. 4091 II, App, 43 | quella della disciplina che impedisca di diventar militare, ma 4092 I, VI, 33 | non sorta, l'avrebbero impedita di sorgere. La libertá è 4093 II, App, 42 | avervi tuttavia niun voto impeditivo o realmente deliberativo. 4094 I, II, 15 | grandi, invidiatone, anzi impeditone sovente nel proseguimento 4095 II, Nota (10)| Ciò, per altro, non gl'impediva di tentare, forse tra il 4096 II, VII, 8 | a terminar le guerre che impedivano le riunioni della cattolicitá, 4097 II, App, 42 | liberali per arte; volevano impegnar i principi, di che pur dubitavano; 4098 I, II, 7 | a pro di Massinissa, ed impegnata a non guerreggiare se non 4099 I, VI, 29 | Intanto par che corra quasi un impegno di abbassare i veri grandi 4100 II, VII, 14 | veri usurpatori. «Dividi e impera» è vecchio arcano d'imperio, 4101 I, V, 11 | ambe con nome ed autoritá d'imperatrici. Intanto si succedono papi, 4102 II, VII, 34 | resistere per l'avvenire. Imperciocché fu ammirabile la resistenza 4103 I, VI, 18 | vederne i piú gravi errori, gl'imperdonabili pervertimenti, il passar 4104 II, VII, 31 | decimoprimo cadde tal governo imperfettissimo, incapace di reggersi da 4105 I, V, 2 | Sardegna e Corsica, di nome imperiali-greche, di fatto e secondo le occasioni ( 4106 II, App, 41 | protestanti, repubblicani, imperialisti; ed in quella condizione 4107 II, VII, 34 | stoltamente invaditrice. Egli imperiava in Francia, Italia e Germania, 4108 II, App, 43 | sentimenti, ma principi imperituri dell'esistenza d'ogni nazione 4109 II, VII, 37 | contro a uno, fosse pure impertinente, scrittore straniero. Noi 4110 II, VII, 12 | insú, colle prepotenze e le impertinenze all'ingiú; spogli d'operositá, 4111 I, VI, 9 | dinanzi alle mura; i cremaschi impiccan sulle mura a rappresaglia; 4112 I, VI, 15 | gridava a' suoi, volerli far impiccare se nol mettean de' primi 4113 I, VI, 14 | risalirvi [1211]. Quindi s'impiccia nelle guerre dei francesi 4114 I, VI, 31 | papi, ma' fu anche allora impiccio, impoverimento del loro 4115 II, VII, 14 | di Piemonte; scesero e s'impicciolirono via via i Medici e gli altri. 4116 II, VII, 12 | ignorati. - La storia poi si impicciolisce, ma si rischiara; e, scemato 4117 I, V, 16 | grandezza antica delle cose impicciolite poi. - Finalmente, fu altra 4118 I, VI, 3 | ma vi si inaspriscono e impiccoliscono e viziano: fu non solamente 4119 II, VII, 34 | scemava giá il grand'uomo, s'impiccolivano piú che mai le ambizioni 4120 II, VII, 9 | fino al fine. Fu finalmente impiegato da' Medici; ma poco prima 4121 I, III, 1 | postulanti o possessori d'impieghi e cariche, e magistrati 4122 II, VII, 14 | a ieri ed oggi. Ed egli implica e fa lecito e debito il 4123 II, VII, 10 | vere glorie; le due parole implicano contraddizione; le certe 4124 I, VI, 12 | perché questo nome ci sembra implicare governo di tutta la cosa 4125 II, VII, 29 | vita di quel re, ove furono implicati e suppliziati i nemici particolari 4126 II, App, 40 | molto, esplicitamente od implicitamente, in un modo o in un altro, 4127 II, App, 41 | anni, n'uscí poi per grazia implorata dall'Italia, dall'Europa 4128 I, VI, 16 | pace e poco men che mercé, implorò l'intervento di san Luigi 4129 II, VII, 29 | essi furono forse i piú impolitici, i piú mal abili degli uomini; 4130 I, III, 11 | non filosofica, posciaché, imponendo dommi e virtú asprissime 4131 I, IV, 21 | che il legislatore autore imponesse quanto prima l'opera sua 4132 I, IV, 19 | terzo del tesoro regio, gli imponeva un tributo annuo, e fattesi 4133 II, App, 42 | pochissimi perseverarono poi nell'impopolarissima professione. - Ai 14 aprile, 4134 I, III, 15 | mesi [472]; poi Glicerio imporporato in Italia, e Nipote nominato 4135 I, VI, 31 | condizione universale, alle importanze principali, anche scrivendo. - 4136 I, VI, 26 | Angioini di Napoli, non importarono nelle vicende d'Italia.~ 4137 I, VI, 17 | papa s'avanzò nel Regno per impossessarsene. Manfredi venivagli incontro; 4138 II, App, 43 | quella fusione parimente imposta, parimente accettata. A 4139 II, VII, 26 | contro alla successione impostagli, e prese moglie l'anno appresso 4140 II, VII, 27 | Ma qui, contro all'uso impostomi dalla brevitá, dirò d'un 4141 II, VII, 9 | d'indipendenza. V'ha un'impostura, un'ipocrisia delle scelleratezze 4142 II, VII, 27 | anche concentrano lor forze; impotentissime sempre quando le distraggono, 4143 II, VII, 39 | fanno titubar tanto piú; impotentissimi e imprudentissimi in faccia 4144 II, VII, 30 | nemici. E fosse in essi impotenza, o fiacchezza, o lentezza, 4145 I, VI, 31 | fu anche allora impiccio, impoverimento del loro Stato; e che nell' 4146 I, IV, 13 | e per la conquista cosí impoverita, fatta a caso, non mai compiuta. 4147 II, VII, 37 | corpi di storia che non imprendemmo noi, il Lebret e il Sismondi; 4148 II, Nota, I | eccezionalmente favorevoli per imprendere e condurre a termine un 4149 I, III, 12 | fattine garanti e quasi impresari; ondeché fuggivasi tal dignitá 4150 I, VI, 9 | prescrizione, né anche meno quello imprescrittibile di qualunque nazione, di 4151 I, VI, 9 | intendean cosí; non facevano imprescrittibili se non i diritti del sacro 4152 II, VII, 33 | gloria e la bandiera inglese, imprestandola ai supplizi. In Roma, in 4153 I, VI, 28 | protezione. Soprattutto imprestava, spargeva gran danari; strumento 4154 II, VII, 35 | fosse caduto per quel caso imprevedibile di fortuna, quell'inverno 4155 II, VII, 39 | cosí, mal apparecchiata all'impreveduta occasione dell'invasione 4156 I, VI, 25 | questo disarmare, prendere, imprigionare, e poi dicesi avvelenare 4157 I, IV, 1 | effettuare; il futuro anche piú improbabile può succedere, ma il passato 4158 II, App, 42 | di libertá e di licenza; improduttivi di quell'indipendenza, che 4159 I, IV, 16 | Baviera e a cui era stata impromessa la fanciulla, invase quel 4160 I, VI, 16 | buone per quel tempo, ma che improntate di feodalitá mantennero 4161 I, VI, 25 | fiorentinamente addolcito l'impronunciabile Hawkwood), soldava il duca 4162 I, VI, 23 | e non merita né tutti gl'improperi di Dante, né tutti gl'inni 4163 I, V, 7 | meraviglia, che si accumulino gl'impropèri a que' papi, e si risparmino 4164 I, IV, 18 | molto impolitica, molto improvida per li casi futuri. - La 4165 I, VI, 12 | propri. Oltreché, queste improvide cittá non si divisero giá 4166 I, VI, 13 | i milanesi festeggiarono improvvidi quelle nozze fatali, princípi 4167 II, VII, 39 | tanto piú; impotentissimi e imprudentissimi in faccia a uno straniero 4168 I, VI, 1 | gli storici videro qui un'impulsione, un'opera personale, quella 4169 I, VI, 19 | padre; e re Carlo lasciò impunito quell'arrabbiato. Poi, gli 4170 I, VI, 16 | non senza scopo, e non con inaccessibili e inarrivabili o scellerati. 4171 I, IV, 18 | aver a restringere, troppo inadeguatamente. Gli imperatori greci, che 4172 I, Preter | dell'opera o da mie forze inadeguate, piú o meno correggibili 4173 II, VII, 35 | anche meno sien per essere, inadempiute tutte. Gli spagnuoli pure 4174 II, App, 43 | sua posizione difensiva inalterabile. E li vinse in quella giornata, 4175 II, App, 43 | suo capo coraggiosamente, inalterabilmente sulla difensiva, ogni volta 4176 II, Nota, I | tormentarsi, l'entusiasmo e inaridita la vena, gli occorreva deporre, 4177 I, II, 23 | grande, l'inarrivato, forse inarrivabile esempio d'una storia nazionale, 4178 I, II, 23 | nostri il piú grande, l'inarrivato, forse inarrivabile esempio 4179 II, App, 43 | firmavasi un armistizio inaspettatamente favorevole, a giudizio d' 4180 I, VI, 12 | repubbliche vere. E questo inasprimento delle due parti inevitabili, 4181 I, VI, 19 | cospiratore. Corse Sicilia ad inasprir grandi e popolo; Costantinopoli 4182 II, App, 43 | disputare, un non intendersi, un inasprirsi a vicenda, senza paragone 4183 I, VI, 3 | al secolo loro, ma vi si inaspriscono e impiccoliscono e viziano: 4184 I, IV, 10 | dicembre 546]; e allora, inasprita oramai la guerra contro 4185 II, VII, 29 | dispute ecclesiastiche erano inasprite, ingrossate da un'altra, 4186 II, VII, 34 | dicembre]. Poi in breve, inasprito giá contro al papa per molte 4187 I, VI, 32 | nome di Leon X al secolo inaugurato da Lorenzo il magnifico, 4188 I, IV, 4 | e gli invasori antichi incalzati da' nuovi non ebbero quasi 4189 II, VII, 29 | senza costo proprio, ed anzi incamerando collegi, chiese, palazzi, 4190 II, VII, 15 | Ronciglione, che furono incamerati e ritenuti, anche dopo la 4191 I, IV, 11 | italiani. Dovette essere incamerato, od anzi distribuito o preso 4192 II, VII, 6 | disoccupato e non pagato, s'incammina con esso verso mezzodí; 4193 II, VII, 35 | cui le truppe francesi s'incamminarono a lasciar Italia. Rimaneva 4194 II, VII, 28 | Innegabile insegnamento, incancellabile, irremovibile esempio a 4195 II, VII, 10 | Ariosto [1474-1533], un vero incantatore, che toglieva sé e toglie 4196 I, III, 9 | che comprò l'imperio all'incanto dai pretoriani; Pescennio 4197 II, VII, 29 | occupazioni ne li rendono incapacissimi. Molti ammirarono, or lodando, 4198 II, VII, 15 | figliuolo di lui, Carlo II, incapacissimo ed ultimo degli Austriaci 4199 II, VII, 29 | compiè pure tirannicamente e incarcerando il generale ed altri de' 4200 II, VII, 11 | greche, piú belle e sole vere incarnate e piú pittoriche; ondeché, 4201 I, VI, 27 | signorie feodali o cittadine incastrate ne' suoi Stati o limitrofe. 4202 II, VII, 12 | a nessuno. L'Italia era incatenata di su, di giú, e dal mezzo; 4203 I, VI, 35 | tradito, deposto, incarcerato, incatenato e rimandato a Spagna da 4204 I, VI, 14 | nostri alcuni, almeno incauti, vorrebbono risuscitare 4205 II, VII, 16 | francese, e devastò Piemonte, incendiando case e villaggi, ed ammazzando 4206 II, VII, 35 | epopea de' giganti moderni: l'incendio di Mosca, gl'indugi di Napoleone, 4207 I, VI, 19 | Messina, e gl'inseguí ed incendiò la flotta. Poi Carlo e Pietro 4208 I, II, 12 | di grano al popolo, nuovo incentivo ad ozio e corruzioni; e 4209 I, III, 16 | tragica, epica, o lirica, inceppata dalle leggi di maestá, diventò 4210 I, VI, 30 | dalle guardie, Lampugnani, inceppatosi tra i panni delle donne 4211 I, II, 1 | moderni concordano a dire incerta e poco men che favolosa 4212 II, VII, 38 | certamente. Il suolo d'Italia è incessantemente ferace sempre e dove non 4213 II, VII, 34 | fatti grandi, moltiplici, incessanti, crescenti, e continuamente 4214 I, Preter | servir la patria d'«opere d'inchiostro», cioè d'opere di veritá, 4215 I, III, 7 | in province alcune genti inchiuse in essi; egli li estese, 4216 II, VII, 11 | principale a rinnovar l'arte dell'incider gemme in cammei ed in cavo. 4217 II, VII, 11 | 1488-1546 o 1550], che incise sovente su disegni di Raffaello, 4218 II, VII, 11 | questo tempo pure si svolse l'incisione in rame e in legno che dicemmo 4219 II, Nomi | Francia (il), pittore e incisore, II, 44, 47, 87.~Franco 4220 I, V, 16 | sollevare a' virili e virtuosi incitamenti. La musica, certo rozzissima, 4221 II, App, 43 | timori, troppo naturalmente incitati dalla parte austriaca o 4222 II, App, 41 | empie e perciò stolte ed incivili del filosofismo del secolo 4223 II, VII, 30 | intese a liberar insieme e incivilire i suoi. Eppure (terribile 4224 I, I, 5 | guerreggiarono, sacerdotarono, incivilirono dapertutto. De' ioni vinti, 4225 I, IV, 6 | essa: un misto di barbaro e incivilito, un ambizioso, un grand' 4226 I, IV, 16 | sant'Agostino l'apostolo e incivilitor d'Inghilterra, fu quanto 4227 II, VII, 39 | lenta, quasi pacifica, ed incivilitrice degli elleni nel mezzodí, 4228 II, App, 44 | precipizio, un vero baccanale d'inciviltá. La guerra d'indipendenza 4229 II, VII, 39 | da questo pontefice, non incolpevol forse, ma gran riformatore, 4230 I, III, 11 | sessanta altri, tutti gente incolta, popolana, bassissima, e 4231 II, VII, 18 | piú colti ne' paesi piú incolti: né giovano scandali ed 4232 I, VI, 29 | aristocrazie! - Con gloria piú incolume, morí [1458] Alfonso il 4233 I, IV, 1 | nobilissimi. - Ma ciò conceduto, incombevano nell'etá seguenti, incombono 4234 I, IV, 1 | incombevano nell'etá seguenti, incombono ora tanto piú, alla nostra 4235 II, VII, 39 | primitiva. - Quindi vedemmo incominciar la seconda col generoso 4236 II, VII, 30 | straniera, in Lombardia, incominciaronsi le riforme, i progressi 4237 II, VII, 28 | teatro di San Carlo [1737]; incominciati gli scavi di Ercolano [1738] 4238 I, VI, 16 | anno, gran papa politico, e incominciatore di quella gran contesa papalina 4239 II, VII, 39 | conquistare tutta Italia, incominciatori del dividersi di essa fino 4240 II, VII, 30 | aiutar Genova a tenerla, incominciossi a parteggiare per essi contro 4241 II, VII, 39 | opinioni nuove; e fu errore incommensurabile, riconosciuto ora da tutti, 4242 II, App, 43 | Mantova. Questo è il vantaggio incommensurabilmente grande, ma nemmen veduto 4243 II, VII, 31 | popoli quasi inutilitá, incommodo e carico; tralasciata dapprima, 4244 II, VII, 30 | regolare eccessiva, inquieta, incomoda, ficcantesi ad antivenire 4245 I, VI, 3 | liberato a un tempo e degli incomodi amici, gli antipapi ch'egli 4246 II, VII, 34 | questi, educato da un padre d'incomparabil virtú e precision di principi, 4247 II, App, 43 | che la libertá interna è incompatibile colla servilitá al di fuori; 4248 II, VII, 17 | militari, che son qualitá incompatibili coll'avvilimento de' popoli); 4249 II, VII, 19 | ira sua o del duca, o dell'incompatibilitá reciproca, ivi in breve 4250 I, VI, 4 | quale, a mal grado tante incompiute e tante stolte e tante infelici 4251 II, VII, 1 | di nostre perdizioni; l'incompiutezza antica dell'indipendenza, 4252 II, VII, 9 | solamente, ne rimarrebbe incompiutissima l'idea di questo periodo, 4253 II, VII, 37 | grande ma per gioventú ancora incompiuto ingegno del Filangieri; 4254 II, App, 40 | greco-romano; era un caos di brame incomposte, come succede tra ineducati 4255 I, III, 15 | dicesi per miracolo, certo incomprensibilmente da un'ambasceria romana 4256 II, VII, 37 | dei cosí detti «ingegni incompresi». Vico fu incontrastabilmente 4257 II, VII, 23 | straniero, o, come dicono con inconcepibil disprezzo, di quant'è oltremontano 4258 II, App, 43 | di silenzio, militarmente inconcepibile, inudito, non interrotto 4259 II, Nota, I | stimoli esterni, da lui inconsciamente adoperati per far sprizzare 4260 I, VI, 29 | desiderar le medesime cose; inconseguenza, inconsistenza, passioni. - 4261 I, VI, 29 | medesime cose; inconseguenza, inconsistenza, passioni. - Ferdinando 4262 II, VII, 8 | non fiatò piú sotto all'incontestata servitú.~ 4263 I, IV, 10 | che s'avanzava da mezzodí. Incontraronsi presso a Gubbio; e fu una 4264 II, VII, 3 | difenderlo, e che prima d'incontrarsi, lo spartirebbono. Certo 4265 I, VI, 4 | crescendo, e diventando in breve incontrastata, assoluta, vera indipendenza; 4266 I, II, 21 | la signoria universale, incontrastatagli oramai. Superati tutti, 4267 II, VII, 20 | smania di aggiungere alle incontrastate glorie nostre le contrastabili, 4268 II, VII, 34 | Austria; e la resistenza incontrata dagli eserciti francesi, 4269 II, VII, 25 | un anno nel nuovo regno e incontratevi tutte quelle difficoltá 4270 II, VII, 33 | passato il Po a Pavia. Addí 9, incontravansi i due primi corpi nemici 4271 II, App, 40 | al Po, si fermò ai primi incontri coll'esercito austriaco 4272 II, VII, 11 | sua vita. Poche difficoltá incontrò. Non cercava, era cercato 4273 II, VII, 36 | celie anche decenti sono inconvenevoli; ma ei seppe opportunamente 4274 I, VI, 34 | precocitá, quasi sconto od inconveniente della gloriosa nostra precedenza 4275 I, VI, 18 | la libertá anche coi suoi inconvenienti ed abusi ed eccessi.~ 4276 I, III, 4 | maestá; accrebbelo coll'incoraggiare, istituzione nuova, i delatori. 4277 I, VI, 8 | mentre chi dice necessarie ad incoraggiarli le lodi esagerate, le adulazioni, 4278 II, App, 43 | accrescersi, aiutarsi, incoraggiarsi, lodarsi, amarsi, e quasi 4279 I, VI, 15 | pochi [1202]. Quindi incorati dal successo, veneziani 4280 I, V, 13 | far omaggio a Corrado ed incoronarlo [1025]. Scende questi poco 4281 I, VI, 23 | ella riprende il Regno ed è incoronata con Luigi di Taranto [1352]. 4282 I, VI, 18 | eletti, od anche discesi ed incoronati, ne scemano del tutto d' 4283 I, V, 5 | veramente nazionali. I papi che incoronavano gl'imperatori, i re che 4284 I, VI, 21 | prima di morire esaminò, incoronò, laureò Francesco Petrarca. 4285 II, Nota, II | inesattezze, nelle quali era incorso per la fretta, e aggiungere 4286 II, VII, 31 | finiti in quella pur essa incostante, pur essa misera nazione. 4287 II, VII, 14 | dagli enciclopedici, e dagli incostanti, che ne han molti e vari; 4288 II, VII, 32 | date, si facean servi. Fu incredibil viltá, comparata alla virtú 4289 I, V, 15 | meravigliose, e che parrebbero incredibili in quell'etá; se non fosse 4290 I, III, 10 | appaiono, moltiplicandosi e incrociandosi, anche piú complicate) furono 4291 II, VII, 15 | abbandonarono, e gli spagnuoli incrudelirono nelle vendette. - Ed anche 4292 I, V, 8 | Poi l'empie di provenzali, incrudelisce contro agl'italiani congiuranti 4293 I, IV, 5 | delle terre, sembra ch'egli incrudelisse, predasse o tiranneggiasse. 4294 II, VII, 33 | tornarono re, regina e il resto, incrudeliti a vendetta dal recente avvilimento 4295 I, V, 5 | placito ed accecato, e tra l'incrudelito supplizio muore. Piangene 4296 II, Nota, I | autore, durante cosí lunga incubazione, d'aver trovata la sua strada; 4297 I, VI, 27 | pericolosi, perciò questo la indebolí appena, o forse l'afforzò. 4298 II, VII, 28 | senza dubbio; ma anche d'indebolimenti. forse politici, e certo 4299 II, VII, 6 | giá stanco; si divide, s'indebolisce la difesa; e addí 12 agosto, 4300 II, VII, 13 | medesima via via, sempre, indefessa, le mutazioni volute, ma 4301 II, VII, 22 | patria, finí coltivatore indefesso di lettere e scienze. - 4302 II, VII, 21 | certo, ma è pur certamente indefinita; e in arti principalmente 4303 I, VI, 34 | due scienze, come l'altre, indefinitamente progressive, ci pare che 4304 II, VII, 37 | di virtú e di progressi indefiniti. E quindi Vico inventò, 4305 II, VII, 3 | contemporanei non del tutto indegni del Moro, di Alessandro 4306 I, III, 8 | figliuolo Commodo. - Il quale, indegnissimo de' cinque predecessori, 4307 II, VII, 24 | ma che rimase vergogna indelebile a Spagna, e causa perenne 4308 I, VI, 10 | Giurarono difendersi, tenersi indenni reciprocamente contro chiunque ( 4309 I, Preter | vizi acquistati, ella serba indestruttibili, e prime forse del mondo, 4310 II, App, 41 | opinioni liberali, anzi le indeterminarono e dispersero peggio che 4311 I, IV, 11 | piú detti «decurioni», ma indeterminatamente «principali» od anche «consoli», 4312 II, App, 40 | desidèri, ma confusi tra sé, indeterminatissimi ne' mezzi di effettuarli. 4313 I, III, 16 | progredita né nella coltura indiana né nella cinese; e men che 4314 I, VI, 32 | sarebbero (mi perdonino indianisti e sinologi) incomparabilmente 4315 II, VII, 11 | sonetti, ballate, canzoni, indicano ch'elle furon fatte per 4316 I, VI, 2 | decisione a una nuova dieta indicata ad Augsburg, e vi s'invita 4317 II, Nomi (20)| I numeri di pagina indicati si riferiscono all'edizione 4318 I, IV, 15 | un passo unico, il quale indicherebbe un addolcimento materiale 4319 II, VII, 14 | allora, ed ella si difende ed indietreggia ora piú che mai; ondeché, 4320 II, VII, 14 | Seicento; giá difendevasi, indietreggiando dalle sue pretensioni antiche 4321 I, VI, 2 | che scende Arrigo stesso, indietreggiano, si racchiudono in Canossa, 4322 II, VII, 19 | eccezione si fermarono e indietreggiarono ne' seguenti e ad ogni modo 4323 II, VII, 34 | erede del regno d'Italia, indietreggiava dapprima dall'Isonzo fin 4324 I, Preaut | senza fiducia che la mia indifesa perseveranza sia per aggiungere 4325 I, II, 6 | contro ai deboli rimasti indifesi. In una ventina d'anni, 4326 II, VII, 23 | di que' tempi si facesse indipendentemente da questi grandi eventi 4327 I, VI, 5 | Stati, che sono due potenze indipendentissime l'una dall'altra; ed elle 4328 II, VII, 36 | sorta essa se non molto indirettamente e parzialmente dall'italiana, 4329 II, VII, 28 | lasciate a impresa le tasse indirette, fu introdotto il lotto. 4330 I, VI, 34 | certamente; e perché non seppe indirizzar quel genere di letteratura 4331 II, App, 43 | discorso del governo, degli indirizzi delle Camere, delle orazioni 4332 II, Nota (15)| lutto in pelle nera, coll'indirizzo: 'Al Mefistofele di questa 4333 II, App, 43 | vittorioso esercito, pervertí a indisciplina il nuovo e vinto piemontese. 4334 I, IV, 10 | sotto lui uno dei duchi piú indisciplinati. E tuttavia, costui vinse 4335 I, Preaut | leggitori. Se non fosse indiscrezione nuova, pregherei questi 4336 II, App, 40 | quante letture diverse sieno indispensabili alla loro composizione. 4337 II, VII, 19 | di Torino; e che di ciò s'indispettisse il padrone (cosí chiamavasi 4338 II, VII, 7 | volgevasi a lui Paolo III indispettito per Parma. Ma morí [novembre 4339 I, Preaut | modo. Ma per cosí fare con indisputabile ischiettezza, era necessario 4340 II, App, 40 | preponderanza austriaca indisputata. Mentre l'Europa tutt'intiera 4341 I, III, 12 | territoriale, che si stanziò od indisse incominciando dal 312 (l' 4342 II, VII, 12 | ai principi la potenza indisturbata addentro, ma senza vera 4343 I, V, 8 | un'invasione di ungheri, indisturbati. Ma nel 950 muor Lotario 4344 I, VI, 28 | Borgogna. Regna quindi Alfonso indisturbato, salvo due discese inefficaci 4345 I, VI, 22 | accrescevano le potenze, le facoltá individuali, o, come or si dice, la 4346 I, VI, 22 | di quella personalitá o individualitá appunto che si loda cosí 4347 II, VII, 36 | due avvilimenti ultimi e indivisibili, dell'incapacitá militare 4348 I, III, 12 | anni, periodo detto quindi «indizione». - Tale, all'ingrosso, 4349 II, VII, 35 | mesi con cuore, con mente indomita, con arte degna del giovane 4350 II, App, 41 | da chicchessia dotto od indotto, che è il sommo dell'arte 4351 II, VII, 29 | ostinazione nella lor parte, indubitalmente buona nel suo scopo cattolico, 4352 I, III, 10 | restauratori, mutatori indubitati dell'imperio. Propensi noi 4353 II, VII, 18 | tre secoli, stipite dunque indubitato di tutte quelle colture 4354 II, Nota, I | che era uno storico nato, induce a riflettere e a domandare: 4355 I, IV, 16 | accordo co' greci; e Autari indugiando e trattando si liberò degli 4356 II, VII, 35 | altro. Austria, sempre piú indugiante, s'era solamente ritratta 4357 II, VII, 4 | fatto di danari, ricusarono, indugiarono. Vengono i Medici, cioè ( 4358 I, III, 14 | forza di tal vicinanza, indugiati prima, ribalzati poi d'Oriente 4359 II, VII, 32 | vi si fece quasi un Fabio indugiatore, vi si fermò, vi si piantò, 4360 I, VI, 35 | operosissimi, non esitavano, non indugiavano, non vergognavano, non temevano 4361 II, VII, 10 | queste; la sua natura era indulgente, od anche indifferente. 4362 II, Nota, II | e omissioni, la benevola indulgenza degli studiosi.~~  ~ ~ ~ 4363 II, VII, 36 | bisogna pur dirlo; quell'«indulgere genio», quell'abbandonarsi 4364 II, VII, 26 | cessazioni d'armi, paci, indulti, e di soprappiú una Camera 4365 I, VI, 15 | breve anche gran centro industriale. Quindi, da quella fondazione, 4366 II, VII, 34 | Dopo la quale s'avventò, s'inebbriò peggio che mai il conquistatore 4367 II, VII, 39 | corrompesse, non s'arricchisse inegualissimamente e cosí non si dividesse 4368 II, App, 43 | operoso e prode in patrie inerti. Poche parole aggiugneremo 4369 II, App, 43 | crescenti.~Se non fosse dell'inerzia militare, di che io credo 4370 I, II, 20 | ciascuno il proprio comando; ma ineseguite, forse ineseguibili. Finalmente [ 4371 II, App, 43 | meraviglia che la povera Italia, inesperta di guerra anche piú che 4372 II, App, 40 | succede tra ineducati ed inesperti, che non hanno a decidersi 4373 I, V, 1 | tempi quando diventarono inetti. Ciò tenteremo far qui accennando 4374 II, Nota (11)| lascia poi.....», Dante, Inf. - Cfr. Ricotti, op. cit., 4375 II, VII, 5 | e finalmente contro all'infallibilitá, all'unitá, contro a questo 4376 II, App, 43 | sacrilega ingratitudine onde s'infama la storia della nostra impresa 4377 II, VII, 10 | lubrico, piaggiatore e infamatore insieme, che si fece un' 4378 I, V, 15 | contemporanei, vituperò infamemente la sposa fin dal 1069. Tentò 4379 II, VII, 7 | suocero imperatore, e s'infangava in persecuzioni e libidini. 4380 I, VI, 4 | preoccupate di lor misere ed infeconde gare reciproche. Ma si serbò 4381 II, VII, 29 | della cristianitá tra gli infedeli, alla difesa della cattolicitá 4382 II, App, 43 | forse terribile, forse infelicissima, di lotta tra servi e padroni, 4383 II, VII, 1 | Stati italiani, fu pure infelicissimamente delle invasioni e delle 4384 I, VI, 12 | repubbliche, in quelle due parti infelicissime ma forse inevitabili de' 4385 II, VII, 17 | dall'altro: quelli erano infelicissimi; questi se non appieno felici, 4386 II, VII, 39 | giusto senza dubbio, ma fu infelicissimo, fu fatale questo alienarsi 4387 I, VI, 12 | isperanza di crescere a signori infeodati delle cittá stesse, ad ogni 4388 I, V, 12 | era naturale, dopo le vili infeodazioni di essa fatte dai Berengari. 4389 I, VI, 34 | portò il segno della sua inferioritá a Dante, invidiollo; e si 4390 I, III, 16 | elle languono, si spossano, infermano talora fino a morte. E cosí 4391 I, VI, 16 | per il nuovo regno suo. Ma infermati esso e molti suoi, sbarcò 4392 II, VII, 14 | riscossa sulla Maira quando, infermato, morí ai 26 luglio 1630. 4393 I, V, 5 | imperatore che li dominava ed infermava, seguono settantaquattro 4394 I, VI, 8 | tratta quasi donne, bambini, infermi o rimbambiti. - Morto Corrado 4395 I, II, 17 | gli affari pubblici; o per infermitá, o per amor d'ozio e di 4396 I, VI, 21 | avviossi contra il Regno, ma infermò e morí a Buonconvento [1313]. 4397 I, VI, 22 | non gli trovo nome che d'infernale, quando s'esercita ad oppressione. - 4398 II, VII, 6 | osarono mettersi in questo inferno; il papa s'arrese e rimase 4399 I, VI, 17 | fingevano degli immaginari. - Inferocirono subito i francesi in Benevento, 4400 I, VI, 9 | a rappresaglia; Federigo inferocisce, uccide gli ostaggi adulti, 4401 I, VI, 9 | gennaio 1160] dello straniero inferocito, non chiese grazia che d' 4402 I, VI, 16 | Brenta; vi prosperava e inferociva peggio che mai Ezzelino 4403 I, V, 5 | ne fan signori; e quindi infestano peggio che mai le marine 4404 I, V, 5 | Toscana, fu con un naviglio ad infestarli essi in Africa. Ma, intorno 4405 I, II, 18 | intorno e sul Mediterraneo, lo infestavano intiero, dalla Sicilia e 4406 II, VII, 10 | Caterina Medici ed altri, che infettaron l'Europa di lor ciurmerie. 4407 II, VII, 19 | o maggiori eccessi, e v'infettò piú grandi, Lope e Calderon 4408 II, App, 43 | la guerra d'indipendenza, infiacchita giá il 29 aprile dalla allocuzione 4409 II, VII, 37 | assunto mio, né lodando nell'infimo dei lavori sulla storia 4410 II, VII, 5 | ella rimase neutrale ed infingarda alla discesa di Carlo VIII, 4411 I, VI, 27 | presso ad uno di que' papi infingardi [1323]. - Seguendo separati 4412 I, V, 3 | urti furono immediati e infinitamente piú sentiti; fu sentita 4413 II, VII, 22 | sa trovar altre ed altre infinite; che, chiusagli la patria 4414 II, VII, 11 | modo di parlarle né nelle inflessioni con cui si parlano; le quali 4415 II, VII, 26 | di eleggersi i re sotto influenze straniere, stavano, per 4416 II, VII, 36 | rifluire sull'Italia. Ed influí poi, benché piú tardi e 4417 II, VII, 34 | quella che, non per vani influssi, ma colla dolce compagnia, 4418 II, App, 43 | cosí nella caldissima, anzi infocata Napoli. Dove, appena dato 4419 II, Nota, I | poetica, la quale, oltre che infonder la vita negli avvenimenti 4420 II, VII, 13 | a que' tempi elle erano informi, indeterminate nella loro 4421 I, VI, 24 | infausta traslazione, per l'infrancesarsi de' papi da una parte, e 4422 II, VII, 33 | Savoia. La repubblica ligure infrancesata dichiarava la guerra a Carlo 4423 I, VI, 9 | contro ai podestá e all'altre infrazioni degli ultimi patti. Cosí 4424 II, Nota, I | rifiutò netto: chi gli avrebbe infuso il coraggio, dopo tante 4425 II, VII, 7 | congiure. Perciocché io m'ingannai forse a dir etá aurea di 4426 II, VII, 11 | uno di quegli esempi che ingannano a disperdersi molti ingegni 4427 II, VII, 39 | da alcuni anni (e s'io m'ingannassi ei sarebbe non solamente 4428 I, VI, 31 | avanzatasevera, ma perfidi ingannatori, politici a guisa di Luigi 4429 I, IV, 1 | dicevo io e pur troppo non m'ingannavo, quando scrivevo per la 4430 I, II, 24 | matematico, gran filosofo, grande ingegner militare. Ma non si vede 4431 II, VII, 11 | per servir la patria da ingegnere. I freschi da lui fatti 4432 II, VII, 22 | Paciotto ed una turba d'ingegneri; cosí i Doria, gli Spinola 4433 II, VII, 22 | forza della polvere, fece l'ingegnero, il diplomatico, il militare 4434 II, VII, 20 | voglian concedere le filosofie ingegnose, acute, ardite ed anche 4435 II, VII, 26 | solamente col grado, ma coll'ingenita grandezza. L'Ormea fu ministro 4436 I, II, 23 | poi, come dapertutto, s'ingentilí la lingua poetica primamente: 4437 I, II, 23 | grandi venuti di Grecia a ingentilir Roma. - Nella quale poi, 4438 II, App, 42 | solito di esso, acclama, inghirlanda, imbandiera la vittima sua. - 4439 I, VI, 2 | finalmente l'ultima porta, s'inginocchia tra que' grandi e quelle 4440 I, VI, 11 | avanzar l'oste straniera, si inginocchiarono per chiedere a Dio la vittoria, 4441 I, VI, 30 | tra i panni delle donne inginocchiate, e pochi passi discosto, 4442 II, VII, 19 | curarsi della pazzia. Ma l'ingiunzione o la cura esacerbarono il 4443 II, App, 41 | repressione, giusta in sé, ingiusta nelle forme e negli eccessi, 4444 I, VI, 32 | cadder forse mai in tale ingiustizia cosí scandalosamente come 4445 II, VII, 28 | cioè le eccezioni, cioè le ingiustizie feodali, ma non tolte di 4446 II, App, 43 | insurrezione armata, è poco meno ingiusto che chi accusa il re di 4447 II, VII, 28 | indipendenza delle colonie inglesi-americane contro a lor madre patria; 4448 I, VI, 34 | nostra lingua priva di casi, ingombra di particelle staccate. 4449 II, App, 40 | bersaglieri, sregolati, ingovernabili, cui pretendevano anzi condurre. 4450 II, VII, 1 | di unione dei popoli, d'ingrandimento degli Stati italiani, il 4451 I, VI, 25 | visconteo, egli si volse ad ingrandirlo. S'uní prima ai Carraresi 4452 I, VI, 27 | piú al Piemonte, e vi s'ingrandirono tra' nuovi marchesi di Monferrato, 4453 I, VI, 33 | libertá è generosa; innalza, ingrandisce gli stessi avversari suoi. 4454 I, VI, 25 | principi Savoiardi, che ingrandivano [1381]. - Tra' Visconti, 4455 II, App, 43 | anzi non vo incontro all'ingratissima fatica se non per notarli, 4456 II, VII, 9 | una personale e bassa, ingraziarsi co' principi distruttori 4457 I, VI, 21 | in terraferma, il primo ingresso di lei nella politica d' 4458 II, App, 44 | dalla controrivoluzione, s'ingrossarono tanto piú in Roma, Firenze, 4459 II, VII, 29 | ecclesiastiche erano inasprite, ingrossate da un'altra, non so s'io 4460 I, IV, 12 | od Ungheria; e che essi ingrossati di varie frazioni di genti, 4461 I, IV, 6 | aspettava alla riscossa Odoacre, ingrossato anch'egli di genti e re 4462 I, VI, 29 | poi non valse il padre: s'inimicò i baroni; e questi chiamarono 4463 I, VI, 2 | Dilexi iustitiam, odivi iniquitatem, propterea morior in exilio», 4464 I, V, 12 | principi longobardi: piccoli inizi di gran regno. I saracini 4465 I, VI, 27 | significhi colle quattro iniziali: «Fortitudo Eius Rodhum 4466 II, App, 42 | complimentato di tutti questi iniziamenti del suo pontificato, conformi 4467 II, App, 43 | congiure) di libertá, una volta iniziate, possono retrocedere , 4468 II, Nota (10)| 1839, e che fu anch'esso iniziato da una dissertazione teorica, 4469 II, App, 42 | rivoluzione riformativa, ed iniziò la rappresentativa, da quella 4470 II, VII, 34 | strumento giá di suo primo innalzamento, la compagna di sue glorie 4471 I, III, 15 | anno appresso e la prese innalzandovi, contra Onorio, Attalo ad 4472 I, VI, 34 | quella gloria che sola può innalzar gli scrittori alla dignitá 4473 I, IV, 19 | dietro le fortificazioni innalzate a sbarra, il vecchio Desiderio 4474 I, VI, 35 | Filippo Brunelleschi, l'innalzator della cupola di Santa Maria 4475 II, VII, 33 | ceder Parma e Piacenza, e innalzava quella casa borbonica a 4476 II, VII, 11 | illustre per lo scolaro; innalzossi a Firenze; e chiamato a 4477 I, VI, 13 | indipendenza compiuta erano pure innamorati della libertá quale l'aveano: 4478 I, V, 5 | Eufemio, un greco di Sicilia, innamorato d'una fanciulla (monaca 4479 II, VII, 19 | quella corte adolescente. S'innamorò (che par chiaro da molte 4480 I, VI, 24 | papi in Francia e cosí la innatural soggezione loro alla corte 4481 I, III, 11 | innaturale in ogni etá, innaturalissima in quella della massima 4482 I, VI, 22 | troppo innegabile in Italia. Innegabilmente, questa virtú sussisteva 4483 I, VI, 23 | improperi di Dante, né tutti gl'inni di Sismondi. - I Visconti 4484 I, III, 8 | barbari, furono inventati innocentemente dal principe filosofo. Premorto 4485 I, VI, 4 | sufficientemente a questa innocentissima; ondeché, non avendo luogo 4486 I, VI, 28 | Carraresi evidentemente innocentissimi, anzi non giustiziabili 4487 I, VI, 21 | discesa imperiale [1327], meno innocua che l'ultima, piú simile 4488 I, III, 15 | eunuchi. Allora straripò, innondò la piena de' barbari vicini, 4489 I, VI, 35 | All'incontro, seguono inoltrandosi nella seconda metá del secolo, 4490 I, III, 17 | Ma in questo nostro cosí inoltrato nell'adempimento di tanti 4491 I, I, 9 | Europa. Queste, i kimri, inondarono Germania, Gallia, e fin 4492 I, III, 17 | antica, quando giá erano inondati di barbari i due imperii, 4493 II, App, 43 | quelle divisioni lasciate inoperose a Mantova. In quattro mesi, 4494 II, VII, 26 | ridestatasi tra l'insueta inoperositá, passato appena un anno, 4495 I, IV, 1 | del medio evo; e vedremo l'inopportuna memoria dell'imperio romano, 4496 I, VI, 20 | quantunque talora imitatori inopportuni ed esagerati di Gregorio 4497 II, VII, 13 | Alpi, si volse non senza inopportunitá, od anche crudeltá per qualche 4498 I, VI, 31 | che il popolo fiorentino inorridiva invece di sollevarsi, il 4499 II, App, 43 | tranquilla con tali servi, poco inquietata da tali nemici. Dopo lo 4500 I, VI, 2 | feodali e di ecclesiastici inquietati in loro sedi e lor vizi; 4501 I, VI, 35 | quell'anima sublimemente insaziabile sognava arricchirne, e poi 4502 II, VII, 31 | altrui e non de' propri; insegnare a' popoli tutte le libertá, 4503 II, VII, 10 | Cesalpini [1519- 1603] ed altri, insegnarono piú o meno fin d'allora 4504 I, IV, 10 | Cuma, ov'eran serbate le insegne regie e il tesoro de' goti. 4505 I, V, 7 | indipendenza compiuta non c'insegni a usar le nazioni straniere 4506 I, II, 22 | braccia di Cleopatra, ed inseguitovi da Ottavio vi s'uccise. 4507 I, VI, 20 | Nogareto e Sciarra Colonna, insidiarono il papa in Anagni; presero 4508 II, VII, 27 | colá combattenti piemontesi insiem con austriaci contro a' 4509 I, VI, 16 | Toscana; i ghibellini s'insignorivano della stessa Firenze, capo 4510 II, App, 40 | governi, per suggerire, insistere alle riforme ed aiutandovi 4511 I, V, 10 | Italia, perciò mi è dovere insistervi in questo sommario. - Prigione 4512 I, VI, 6 | noi, come fanno alcuni, insolentemente, quasi barbaramente, sulle 4513 I, VI, 34 | non saper sopportare né le insolenti protezioni delle corti né 4514 I, VI, 34 | protezioni delle corti né le insolentissime grazie di sua cittá, nel 4515 II, VII, 24 | grandi pretensioni, anzi con insolenza, per parte degli alleati. 4516 II, VII, 24 | Savoia. Fosse ira delle insolenze spagnuole e francesi, o 4517 II, VII, 28 | s'incominciò dall'Austria insolitamente unita a Francia, per abbattere 4518 I, IV, 9 | Teodato. Contro al quale insospettiti o sdegnati finalmente i 4519 II, VII, 15 | Toraldo principe di Massa; e insospettitine, l'uccisero. Ne fecero un 4520 II, App, 44 | perdette quella magnifica ed insperata del '48.~In Torino il ministero 4521 II, App, 42 | sulla Consulta, e per l'installazione di lei addí 15 novembre, 4522 I, VI, 34 | vita del sommo poeta, ed instaurando una cattedra apposta per 4523 II, VII, 31 | memoria de' mezzi che l'instaurarono colá. Ma il sommo e piú 4524 II, App, 42 | tumultuossi in Milano per l'instaurazione d'un nuovo arcivescovo [ 4525 II, VII, 7 | approvò la Compagnia di Gesú, instituita giá a poco a poco da sant' 4526 II, VII, 34 | avvezzarlo! Seguí [5 giugno] l'instituzione di un secondo re napoleonide, 4527 II, Nota (10)| sulle rivoluzioni delle instituzioni municipali. - Tra il 1841 4528 II, VII, 12 | privilegi, col credito all'insú, colle prepotenze e le impertinenze 4529 II, App, 41 | mio, troppo lentamente, insufficientemente, come se avesse a durar 4530 II, VII, 31 | occasione, mostrarono l'insufficienza delle riforme fatte lungo 4531 II, VII, 30 | di Napoli. Natura forte, insulare, ma educata a civiltá, come 4532 I, VI, 19 | lussi e lussurie; tanto piú insultanti a que' repubblicani, che 4533 I, VI, 20 | cittá, invasero la casa, insultarono, minacciarono, e fu detto 4534 II, App, 42 | quest'ultima fu tutta festa: insultaronsi i gesuiti, e fu il primo 4535 II, App, 43 | ricusata. Intanto Radetzki, l'insultato, ma ammirabil vecchio di 4536 II, App, 42 | Firenze e tutto lo Stato, insulti al console austriaco in 4537 I, VI, 19 | vicino Monreale, un francese insultò una fanciulla al fianco 4538 I, VI, 24 | notare siffatte difficoltá insuperabili o almeno insuperate nelle 4539 I, VI, 24 | difficoltá insuperabili o almeno insuperate nelle loro storie, parve 4540 II, App, 43 | umiliato anche prima delle insuperbienti cinque giornate. All'incontro, 4541 I, VI, 8 | coraggioso, afforzato ed insuperbito dell'unione di Germania. -


1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License