1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe
grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
5043 I, VI, 28 | il paragone de' capitali maneggiati dagli uni e dagli altri;
5044 I, VI, 28 | abile conoscitore e destro maneggiator d'uomini a proprio pro,
5045 I, VI, 9 | e contro cui tiravano i mangani de' difensori. Fra le grida
5046 I, VI, 1 | dei mille uno, e gli altri manifestino l'oltrepotenza del Creatore. -
5047 I, IV, 1 | si fará a noi tanto piú manifesto nelle due etá seguenti,
5048 II, VII, 30 | rinnovare. Ma anche di lei si manifestò la vecchiezza all'incapacitá
5049 I, VI, 9 | d'assaporar le crudeltá, manifestolle a poco a poco. Furono un
5050 II, Nota (13)| al Predari: 'Le mando il manoscritto per tôrmelo dagli occhi:
5051 I, IV, 15 | disordinata de' miseri italiani; mansuefecesi la conquista. Come alcuni
5052 I, IV, 10 | piú che niun'altra barbara mansueta ai vinti, in Italia come
5053 I, IV, 17 | diciassette anni; pio, mansueto, gran fondator di monasteri,
5054 II, VII, 29 | serbare i cappelli ed i mantelli aviti. E furono quindi cacciati
5055 I, V, 7 | chiavi» s'usasse un po' di mantello figliale. Ma insomma i papi
5056 I, VI, 28 | letterati, artisti; e pur mantenendo relazioni con sua parte
5057 I, VI, 31 | Lorenzo ebbe pure il merito di mantenerla in condizioni fors'anche
5058 I, III, 11 | beni; poi, tanto almeno da mantenerne i fratelli poveri; del resto,
5059 II, App, 41 | che producesse, nutrisse e mantenesse questo pervertimento delle
5060 I, IV, 4 | Il quale non solamente ne manteneva alla corte i suoi commensali
5061 II, App, 41 | in essa fin dal 1814; e mantenutavi poi da due principi miti,
5062 II, VII, 36 | cristiana si mantenne dunque, si manterrebbe anche senza la stampa; ma,
5063 I, VI, 16 | paterino, eretico e quasi maomettano, saracino o pagano, ei sollevò
5064 I, VI, 35 | avesse cognizione d'una mappa fatta da fra Mauro veneziano.
5065 II, VII, 10 | perché fece primo alcune mappe delle nuove terre scoperte,
5066 I, II, 24 | vera rete di vie, non meno maravigliosa a quell'etá, di quel che
5067 I, VI, 11 | Societá di Venezia, Lombardia, Marca e Romagna ed Alessandria».
5068 I, V, 10 | scemare i grandi ducati e marchesati ricresciuti, e ridividerli
5069 I, V, 1 | conte de' limiti (mark-graf, marchio, marchese), che talor ebbe
5070 II, App, 43 | Garda, il re si rivolse a marciar contro a Verona. Addí 12,
5071 I, II, 16 | primo tra tanti faziosi che marciasse sulla patria. Ebbela, e
5072 I, IV, 10 | quindi uscito in breve, marciò contro a Totila che s'avanzava
5073 I, III, 4 | governo a Seiano, e andò a marcire nei segreti di Capri, dove
5074 II, VII, 39 | martire di essa. Finí poi quel marciume colla fine della marcia
5075 II, Nota, II | allora la piú completa. In margine d'un volume di questa, moltissime
5076 II, VII, 14 | legislazione civile o militare o marinaresca, che tralasciamo per forza.
5077 I, VI, 23 | di diciassett'anni e giá maritata ad Andrea d'Angiò fratello
5078 I, VI, 23 | Giovanna e i suoi quattro mariti [1343-1377] - Roberto di
5079 I, I, 13 | che siensi altri di que' marittimi erranti. - Del resto, di
5080 I, IV, 2 | gau dividevasi in parecchi mark (italiano «marche», latino «
5081 I, V, 1 | sotto un conte de' limiti (mark-graf, marchio, marchese), che
5082 I, III, 16 | mattoni, e lasciarla di marmi. E in Gallia, in Ispagna
5083 I, V, 2 | contro a' sassoni; i quali, martellati cosí, parvero pacificarsi,
5084 I, III, 11 | settari. E quindi supplizi, martíri, persecuzioni legali contro
5085 II, Nomi | Sicilia, 258.~Marziale, 88.~Marzuflo, 217.~Masaccio. 293.~Masaniello,
5086 I, V, 6 | nell'875 senza figliuoli maschi. - Accorrono alla successione
5087 I, VI, 29 | dato a' Visconti in feudo mascolino; niuna femmina, niun discendente
5088 I, VI, 12 | mercenarie, e quindi le masnade, le compagnie piccole, e
5089 I, VI, 31 | rimase quindi il ducato di Massa-Carrara; Gerolamo Riario, pugnalato
5090 I, I, 9 | dette gog e magog, geti e massageti o piú modernamente sciti,
5091 I, III, 7 | molto; in finanze era gran massaio e grande spenditore insieme;
5092 II, VII, 29 | collegi, chiese, palazzi, masserie e masserizie, milioni. Insomma,
5093 I, II, 20 | potenza militare, strumenti massimi ad occupare la repubblica.
5094 II, App, 43 | meno sul campo, certo è, matematicamente certo, che s'egli avesse
5095 II, VII, 20 | istudiar questa a Pisa, studiò matematiche; e nel 1589 ne fu eletto
5096 II, VII, 18 | modi, tutte quelle quasi materialitá dell'arte che i sommi non
5097 I, VI, 13 | Austria in quella politica matrimoniale, che fu a questa cosí felice.
5098 II, App, 42 | che durò diciotto mesi di matta letizia. Del resto, fu naturale;
5099 I, VI, 16 | uomini son sempre stolti o matti; le parti, sempre mancanti
5100 I, VI, 16 | contentarsene, spera da stolto o da matto; egli stesso è da compatire.
5101 I, III, 16 | di aver trovata Roma di mattoni, e lasciarla di marmi. E
5102 II, VII, 9 | della libertá non può non maturare nuovi e migliori frutti
5103 II, VII, 18 | egli colse cosí le frutta maturate prima di lui) Descartes,
5104 II, App, 44 | meridionale fossero state mature all'indipendenza, allora
5105 II, VII, 18 | quando appunto essi furon maturi a prendere nostre colture
5106 I, II, 2 | milizia stanziale. Cosí si maturò la costituzione civile e
5107 I, II, 13 | quella nazione e Bocca re de' mauritani, giá alleato poi traditor
5108 II, Nota (13)| restringermi. Mi accenni il maximum delle colonne che mi sarebbe
5109 II, VII, 37 | Foscarini [1695-1762], Mazzucchelli [1707-1768], Genovesi [1712-
5110 II, Nomi | 90.~Mazzocchi, II, 88.~Mazzuchelli, II, 168.~Mecenate, 87.~
5111 II, VII, 11 | poesia, a matematica, a meccanica. È uno di quegli esempi
5112 I, VI, 2 | predecessore; si proferse mediatore tra esso il re e i principi
5113 II, VII, 6 | giá cacciati i governanti medicei, s'era rivendicata in libertá
5114 II, VII, 9 | a' persecutori, diventò mediceo, pallesco; ed è pur caso
5115 I, II, 1 | egizie, la persiana tra le mediche, l'ateniese e la spartana
5116 II, VII, 31 | sia, abbiamo errato con meditata sinceritá, e non ci possiamo
5117 I, Preaut | risultati in iscritti posati e meditati con mira alla patria intiera.
5118 I, VI, 4 | passi lenti ma continui e meditatissimi, a questa perfezione dove
5119 II, VII, 34 | quantunque vincitrice. E giá meditava ed apparecchiava un'altra
5120 II, Nota (10)| Capponi; 2. L'histoire du Méditèrranée, concepita in una prefazione
5121 II, VII, 32 | Europa che egli tanto pur meditò e rimutò. Negli ordinamenti
5122 I, III, 12 | eunuchi all'antico uso medo od assiro. Un praepositus
5123 II, Nota (15)| nera, coll'indirizzo: 'Al Mefistofele di questa diavoleria la
5124 II, Nomi | Flavio, d'Amalfi, 291.~Gioia Melchiorre, II, 168.~Giordano Luca,
5125 II, Nomi | II, 144, 145, 146, 147.~Melo, 157, 158.~Meli, II, 167.~
5126 II, VII, 11 | arte sta certamente nella melodia e nell'espressione, o piuttosto
5127 II, VII, 24 | ondeché, per non diveller le membra della monarchia, Carlo II
5128 II, VII, 31 | legali, or l'uno o l'altro membro delle une o delle altre;
5129 II, VII, 9 | negletto, fece uno scritto, un memoriale politico, che dedicò ai
5130 II, VII, 33 | febbraio 1798, entrò, fu menato in trionfo a Campidoglio;
5131 I, VI, 14 | i loro due grandi ordini mendicanti, de' frati minori, e de'
5132 I, VI, 35 | fu accolto poco men che mendico dal buon priore; ed onde
5133 II, App, 41 | in lui, e quasi tutte le mene de' cattivi si volsero a
5134 I, III, 3 | che faceva delitto d'ogni menoma mancanza di rispetto all'
5135 I, VI, 22 | esser accusato di annerire o menomare la storia di questi secoli
5136 I, III, 14 | al cristianesimo d'avere menomata quella difesa dell'imperio.
5137 I, IV, 18 | Pietro e San Paolo, cioè alla mensa di Roma, cioè al papa, primo
5138 II, App, 41 | che mai. Una pubblicazione mensile pubblicata per poco tempo
5139 II, VII, 11 | questi; non si trovan guari mentovati allora altri maestri che
5140 I, V, 10 | guerre, che ci stancammo di menzionare ad ogni regno, tra' principi
5141 I, VI, 29 | veneziani lá sofferti. Trovasi menzione d'una lega italiana ideata
5142 II, VII, 11 | Dante e Boccaccio tante menzioni di musica, che, in mancanza
5143 II, Nota (11)| Ma nondimen, rimossa ogni menzogna, | tutta tua vision fa'
5144 II, Nota, I | osservazione, che il trapasso dalla mera impressione alla limpida
5145 II, Nota, I | nei pubblici affari, sia meramente amministrativi, sia politici
5146 II, VII, 33 | appresso; e pensi ognuno le meraviglie, le gioie dei repubblicani,
5147 II, VII, 10 | pubblica potente; i latinisti, meravigliosi se si voglia per li centoni
5148 I, II, 24 | cittá italiche. Ma è piú meraviglioso ciò che ce n'è detto dalle
5149 I, VI, 15 | italiani vi navigassero e mercanteggiassero molto essi stessi; signori,
5150 I, VI, 28 | Medici erano grandissimi fra' mercanti e banchieri di quella cittá,
5151 I, VI, 22 | della nazione. Le cittá mercantili principalmente, e le contrade
5152 I, VI, 34 | Leonardo Fibonacci, un mercatante pisano, ovvero portava egli
5153 II, VII, 38 | producono gli uomini come le merci, in proporzione della richiesta,
5154 II, VII, 29 | ad ogni tratto; una regia meretrice, la Pompadour, esultò di
5155 I, III, 8 | costoro, di concerto con le meretrici, l'uccisero finalmente [
5156 I, VI, 32 | arti che son forse un po' meretricie, un po' prodighe di lor
5157 II, Nota, I | piana, sfolgorante di luce meridiana, conducente diritto alla
5158 II, VII, 18 | settentrional-tedesca e meridionale-italiana, o che, quando appunto essi
5159 I, VI, 32 | successori di coloro che le meritarono. Ma non cadder forse mai
5160 II, App, 42 | larga, ed anzi la sola che meritasse il nome di «amnistia» fra
5161 II, VII, 39 | una nazione; e cosí poi, meritatamente, sí riperdette quella libertá
5162 II, VII, 24 | e incominciarono i premi meritati della perduranza di lei.
5163 II, VII, 1 | maggiori non se l'erano meritato; non avean adempiuto ai
5164 II, VII, 4 | poi piú degnamente che non meritava, coll'armi in mano [1507]. -
5165 I, IV, 19 | monaco Childerico l'ultimo re merovingio, Pipino figliuolo di Carlo
5166 II, VII, 39 | piú perseverante, la piú meschina e la piú tiranna, la piú
5167 I, IV, 20 | di poco superiore ai piú meschini cronachisti dell'etá seguente.
5168 I, III, 16 | religiose si verranno sempre piú mescolando colle civili e politiche;
5169 I, VI, 33 | cristiane, oltre forse ad ogni mescolanza moderna; e lá e qua trovaronsi
5170 II, VII, 29 | rimproverato ai papi, il mescolar le ostilitá spirituali e
5171 I, VI, 32 | naturale, oratoria. Quindi dal mescolarsi quegli interessi e quegli
5172 I, I, 8 | sedi degli antichi taurisci mescolati forse con essi e detti allora «
5173 I, III, 2 | Norico, due Pannonie, due Mesie ed Illirico. - In Grecia,
5174 I, III, 1 | i norici, i pannoni, i mesii, tutti i germani e slavi
5175 I, VI, 8 | 1153] fu sollecitato da' messaggeri del papa contra Arnaldo
5176 II, VII, 36 | come Alfieri; cioè essersi messi di proposito, con fatica
5177 I, VI, 9 | entro lor mura, arse lor mèssi, tagliò loro gli arrivi,
5178 I, VI, 15 | mettean de' primi a terra; e messovi, vinse egli, ed impedí i
5179 II, VII, 19 | famiglia. Cosí passò sua mesta gioventú in Ferrara, e viaggiando
5180 II, VII, 7 | I fatti parlano; non è mestier di dir qual fosse in politica;
5181 II, VII, 39 | incomparabile, due con immortal mestizia. Ed un periodo secondo,
5182 I, VI, 4 | studio e il desiderio, la meta di tutte le nazioni cristiane
5183 II, Nota, I | conducente diritto alla mèta. Il primitivo rifiuto si
5184 I, VI, 34 | pretese soverchie della metafisica non allignarono guari mai
5185 I, I, 13 | filosofo matematico, fisico, metafisico e morale, ed origine delle
5186 II, VII, 14 | le ricchezze, cioè, senza metafora, il sangue de' popoli. Ma
5187 I, VI, 35 | stampe di libri con caratteri metallici e mobili non si fecero se
5188 I, VI, 15 | volerli far impiccare se nol mettean de' primi a terra; e messovi,
5189 I, II, 1 | e repubblicana di Roma, mettendo in opera, riunendo all'opera
5190 II, Nota (10)| Italia, e otteneva che si mettessero a concorso tre temi: 1)
5191 II, VII, 10 | solamente abbondante. Se ci mettessimo a nominar gli oratori piú
5192 II, App, 40 | molti non vedendola vi si mettono, ma vedendola se ne ritraggono,
5193 II, VII, 7 | del tempo. Compagno, anzi mezzano del tiranno a sue sfrenatezze,
5194 II, VII, 12 | e congiungentesi verso mezzodi co' numerosi feudi imperiali
5195 I, VI, 1 | riforma, si restaura, si migliora colá e da colá; elezioni
5196 II, VII, 39 | governanti che vanno lentamente migliorando, secondo le opinioni de'
5197 I, VI, 13 | fosse di quegli uomini che migliorano tra gli affari umani, e
5198 I, VI, 34 | quella d'aver servito a migliorarla. - D'animo piú gentile,
5199 I, Preaut | storia, deve certamente migliorarsi dallo scrittore, finché
5200 II, VII, 4 | dica che peggiorassero o migliorassero le condizioni nostre. Giulio
5201 I, IV, 7 | altrimenti: sembra anzi in tutto migliorata lor condizione, accresciuta
5202 II, VII, 28 | ma timidamente; furono migliorate ad una ad una le leggi civili,
5203 I, VI, 3 | terza volta in Italia, non migliorato dalle sventure. Guerreggiò
5204 I, IV, 4 | sovente i nomi delle genti migrate sul suolo primiero. E ciò
5205 II, VII, 37 | provincia italiana diede tanti migrati come questa; tanto che ei
5206 | mihi
5207 II, VII, 22 | la perdita di Brissac ove militava; e ritiratosi in Provenza,
5208 I, IV, 5 | parte forse in Italia ove militavan ancor essi, parte certamente
5209 I, IV, 4 | finalmente la parte di ciascun milite, che traevasi a sorte, ed
5210 I, IV, 2 | arimanni», «exercitales», «milites»), io nol saprei dir qui,
5211 I, III, 12 | preposti un magister utriusque militiae, e sotto esso due magistri
5212 II, VII, 22 | vent'anni a Costantinopoli, militò per Austria sotto al Caprara,
5213 I, VI, 30 | furono nel solo 1476, l'anno millenario della distruzione dell'imperio
5214 II, Nota, I | svoltisi nella penisola in tre millenni, mostrasse, senza sforzi
5215 I, IV, 2 | centoquarantaquattro, e il migliaio di millesettecentoventotto. Ad ogni modo e all'ingrosso,
5216 I, IV, 6 | popoli tedeschi, che dura da milletrecentocinquantasette anni, e non è finita.~
5217 II, App, 43 | cosí forse prenderla, certo minacciarla in modo da richiamarvi in
5218 I, VI, 20 | invasero la casa, insultarono, minacciarono, e fu detto Sciarra battesse
5219 I, III, 13 | dandogli le prefetture minacciate d'Oriente e d'Illirio [379].~
5220 II, VII, 3 | difendere il ducato, or minacciatogli dalle pretensioni del duca
5221 I, III, 12 | vicini e piú formidabili minacciatori di tutto il mondo romano.
5222 II, VII, 33 | edifizi degli Stati italiani minacciavan rovina. - La prima fu quella
5223 II, App, 43 | fare un grosso esercito minaccioso da Padova e il Bacchiglione,
5224 I, VI, 34 | bolognese ed Oderisi da Gubbio miniatori. E progredirono poi nella
5225 I, V, 12 | ella è per certo delle minime che ci vengano dalla straniera
5226 II, Nota, I | averli scrupolosamente e minutamente investigati e accertati; -
5227 II, VII, 18 | cosí ricche d'artisti e di mirabili opere d'arte, che non ha
5228 II, VII, 14 | quella congiura che parve mirare a non meno che alla distruzione
5229 II, App, 41 | a lui piú che a nessuno mirarono, lui cercarono, circondarono,
5230 II, VII, 34 | quegli anni incominciò a mirarsi ad essa tutta insieme, e
5231 I, VI, 1 | finalmente (senza che forse ei vi mirasse), sorse, lui vivente o pochissimi
5232 II, VII, 14 | Provenza. Ma ciò era nulla; mirava alla corona di Francia che
5233 II, VII, 17 | se agli effetti umani si miri solamente) tra la stessa
5234 II, VII, 39 | di que' longobardi, che, mischiati poscia con noi nella sventura
5235 II, VII, 7 | pizzicava del letterato e del miscredente. Costui trasse il duca in
5236 II, VII, 30 | asili, immunitá, a tutto mise mano. Del resto, migliorò
5237 II, VII, 39 | brutte, dappoco, corrotte e miserande d'ogni maniera, quelle dell'
5238 I, VI, 29 | scritta apposta, disse il miserando giovane, per essere cosí
5239 II, VII, 21 | Scarlatti [1650-1725]. Il famoso Miserere della cappella pontificia
5240 I, VI, 22 | corazza «nemico di Dio e di misericordia», si sciolse tra per minacce
5241 I, VI, 19 | giudice, giudice terribile e misericordioso. - L'anno innanzi [1284]
5242 II, VII, 13 | resta dubbio se fosse caso o misfatto. Alfieri ne fece una tragedia.
5243 II, VII, 18 | duole il dirlo per que' misogalli che or abbondano tra noi,
5244 I, V, 1 | alcuni suoi grandi detti «missi dominici», superiori e quasi
5245 I, VI, 14 | colla predicazione, colle missioni nella gentilitá fin d'allora.
5246 II, VII, 14 | di lei, con prontezza e misterio, resta dubbio quanto fosse
5247 I, VI, 29 | Venezia una nuova di quelle misteriose tragedie a lei peculiari
5248 I, VI, 29 | ridurli tutti insieme alla misura di nostra mediocritá? Vi
5249 II, App, 40 | quella moralitá, a quella mitezza, che essa pure, essa piú
5250 I, I, 11 | delle scienze storiche, mitiche, filologiche e filosofiche,
5251 I, I, 11 | si ritrova in niun'altra mitologia, e il cui nome è cosí simile
5252 I, IV, 7 | anzi Ansa, cioè eroica e mitologica degli Amali, e portava la
5253 I, VI, 35 | con caratteri metallici e mobili non si fecero se non nel
5254 II, VII, 13 | ordinamento piú nuovo s'era modellato sul primo. Un viceré a Napoli,
5255 I, VI, 2 | gli dava una sconfitta nel Modenese, e il Guiscardo tornava
5256 II, VII, 33 | antichi sudditi austriaci, modenesi, papalini, divisa in parte
5257 I, VI, 2 | politico, l'uomo che si modera venendo a fatti gravi e
5258 I, I, 12 | principato assoluto senza quel moderame, o della repubblica senza
5259 II, VII, 37 | erano dunque necessari a moderare gli scrittori nostri, e
5260 I, VI, 5 | giudicano le etá progredite, moderatamente, virtuosamente la gran contesa.
5261 II, VII, 13 | seppe all'incontro usare moderatissimamente della seconda, ad ordinarsi
5262 I, I, 9 | geti e massageti o piú modernamente sciti, e quelle dette gomer,
5263 II, VII, 13 | mutaron tanto nemmeno i modernissimi, fuorché per la pace del
5264 I, V, 16 | allora o poi. Uno scrittor modernissimo attribuisce bensí a Gerberto
5265 II, App, 43 | mostrò certo piú umile, piú modesta, piú arrendevole, piú intendente
5266 II, App, 43 | farsi non giudice, ma piú modestamente avvocato; scrivere non storia,
5267 II, VII, 36 | dobbiamo servire a quelli con modestia personale, colla coscienza
5268 II, Nota, II | introducendo soltanto lievi modifiche grafiche, giusta i criteri
5269 II, VII, 6 | risposegli: - Non io che moio per la patria, ma fate pietá
5270 II, Nota, II | traduzione tedesca dovuta al Moll (Pest e Vienna, 1851), il
5271 II, VII, 24 | continuossi la guerra, ma mollemente, senza grandi eventi in
5272 I, VI, 34 | vorrebbon tenere nelle nostre mollezze secolari. Farebbe opera
5273 II, App, 40 | a Napoleone ed alle sue molteplici polizie (parola nuova anche
5274 I, V, 7 | nazione, perciò ebbero a moltiplicare, a mutar ricorsi, e cosí
5275 II, VII, 12 | giuoco di avvilirla col moltiplicarla, di aggiungere titolati
5276 I, VI, 5 | interessi di vicinato; e moltiplicarsi tanto piú ora che avevano
5277 I, VI, 22 | forza totale di lei; ma la moltiplicazione delle potenze disordinate,
5278 II, App, 40 | suddivisioni, e mutazioni e moltiplicazioni di nomi. Questo solo noterò
5279 II, VII, 37 | storia cosí varia, cosí moltiplice, cosí piena di fatti diversi
5280 I, III, 11 | umana, conquistò pure quelle moltitudini dove niuna filosofia riuscí
5281 I, III, 10 | limiti europei, s'estesero momentaneamente gli asiatici dall'Eufrate
5282 II, VII, 34 | preoccupazioni, gl'interessi momentanei, ciò che il volgo dei politici
5283 I, V, 5 | innamorato d'una fanciulla (monaca dicono alcuni), e minacciato
5284 II, VII, 30 | dicemmo, di Pio VI. Frati, monache, ecclesiastici ordinari,
5285 I, II, 1 | che le due costituzioni monarchica e repubblicana di Roma,
5286 II, Nota (10)| qualche trattazione d'indole monografica, ora compiuta (p. e. la
5287 II, App, 42 | precedenti le riforme. Mandato monsignor Corboli Bussi da Roma a
5288 II, Nomi | 79, 85.~Corboli Bussi, monsignore, II, 206.~Cordova, 141.~
5289 I, IV, 13 | assimilazione ai greci. Né monta che sotto ai duchi si trovin
5290 II, VII, 5 | finalmente gli svizzeri a lor montagne, e noi fummo liberati almen
5291 I, I, 1 | principali: i taurisci o montanari a settentrione, di qua e
5292 I, V, 14 | del resto, veritá trita, montando a ciò, insomma, che la forza
5293 I, VI, 30 | studiare, per vedere a che elle montino, che ne risulti. Tre ne
5294 II, VII, 10 | i modelli e il secolo; i moralisti, come il secolo leggeri,
5295 II, VII, 37 | meriterebbe lode d'acerrimo morditore de' vizi patrii, se, dopo
5296 I, VI, 35 | Luigi Pulci, l'autor del Morgante [-1486], di Lorenzo de'
5297 II, VII, 6 | aggiunsero i Colonna, la fame, la moria. Eserciti alleati s'appressarono,
5298 II, VII, 32 | entrò nel territorio della moribonda Venezia, che per la terza
5299 I, VI, 2 | odivi iniquitatem, propterea morior in exilio», spirasse l'anima
5300 I, VI, 17 | ferito e preso, e si lascia morir ferocemente. Quasi tutta
5301 II, VII, 35 | quel d'Italia, per cui non moristi; per cui, del tuo nome,
5302 II, App, 43 | piemontesi pur combattevano, morivano e vincevano per lei a Pastrengo
5303 II, VII, 7 | trucidato Giannettino; ma morivvi anche il Fieschi, cadendo
5304 I, V, 11 | di lui, fino al 991, e, morta essa poi, Adelaide di lui
5305 II, VII, 27 | tirando alcuni tedeschi un mortaio de' rapiti per una via che
5306 I, VI, 2 | rotta dalle imperiali, ed è mortalmente ferito re Rodolfo in un'
5307 II, VII, 32 | esercito; ma non a Buonaparte. Mossosi contra il papa, firmava [
5308 I, Preter | benefizio né per ingiuria. Io mostrai in altro scritto non aver
5309 II, VII, 15 | e Napoli, all'incontro, mostrando velleitá piccole e varie
5310 I, VI, 11 | ne rimarrá abbastanza da mostrarceli troppo minori di quello,
5311 II, App, 43 | bella cosa, corre a Torino a mostrarlo alla madre ed ai compagni,
5312 I, IV, 16 | Giovanni di Monza, dove mostrasi tuttavia, fra parecchie
5313 I, VI, 4 | grandezza, se non questa mostrata loro ed agevolata dalla
5314 I, II, 7 | che le tradizioni dicono mostrati allora per la prima di tante
5315 II, VII, 3 | oltre ogni altro imperatore mostratosi in Italia. - I fiorentini
5316 II, VII, 35 | per un caso, per un vento, mostrerebbe tanto piú che erano poco
5317 I, VI, 32 | crebbe di necessitá in que' mostri di assemblee, che dicemmo
5318 II, VII, 31 | turpe libertá, cioè colla mostruosa tirannia popolare francese.
5319 II, VII, 23 | principio del decimonono. Né i motivi delle guerre, né le guerre
5320 II, VII, 20 | ma grandissimo fra essi, motor di essi, anzi di tutto il
5321 II, App, 42 | San Carlo, e per un nuovo motuproprio sulla Consulta, e per l'
5322 I, VI, 21 | morto Federigo d'Austria, e movendosi i fratelli di quello, egli
5323 I, IV, 9 | e la prese, senza che si movesse Teodato. Contro al quale
5324 I, V, 12 | Ottone, scoppiò uno dei movimenti piú incontrastabilmente
5325 II, Nota, I | serrata, drammatica, piena di movimento e di vita. Quella volta,
5326 II, VII, 27 | vergogna di quel governo, e la multarono di grosse somme, e l'oppressero
5327 I, II, 7 | non una capitolazione; fu multata, spoglia di sue navi e suoi
5328 I, IV, 2 | corporali, eran quasi tutte multe imposte al condannato, in
5329 I, III, 15 | ridiscese subito fino a Roma che multò; poi tornovvi l'anno appresso
5330 I, IV, 4 | tutela immediata e sola (mund, mundium, mundiburgium)
5331 I, IV, 4 | immediata e sola (mund, mundium, mundiburgium) del re. E
5332 II, App, 43 | chiamare col nome nuovo di «municipalismo», ma che comprende in sé
5333 II, VII, 32 | democratica, cioè a una municipalitá alla francese. Questa chiamò
5334 I, III, 12 | seria imitazione, quella dei municípi romani fatta dai comuni
5335 I, II, 3 | e furono perciò dette «municipia». Le antiche latine s'eran
5336 II, VII, 27 | trovato modo d'aver denari e munizioni di guerra dal bey di Tunisi,
5337 I, VI, 19 | popolo si sollevò al grido «Muoiano i francesi»; e ne fu fatto
5338 I, V, 7 | orientale a Berengario. Ma muoion Lamberto a caccia a Marengo [
5339 I, III, 11 | un interesse che potesse muoverlo, se non di prendere l'opinione,
5340 II, VII, 15 | che mai; ma Milano senza muoversene; Sicilia e Napoli, all'incontro,
5341 II, App, 42 | via via, si affiggono a' muri i nomi de' supposti congiurati,
5342 I, VI, 15 | imperadore Alessio duca, detto Murzuflo. Contra costui i crociati
5343 I, VI, 33 | 1174 la bella torre, vero museo di colonnette e ruderi antichi,
5344 II, VII, 11 | antimusicali del tutto, o molto men musicali che le italiane, e massime
5345 II, VII, 11 | l'uso di far sentire le musiche antiche. E dal Palestrina
5346 II, VII, 14 | contro esso Austria ed il mutabile Savoiardo, tratto e dall'
5347 II, VII, 29 | è immutabile quaggiú, e mutabili, riformabili sono le societá
5348 I, IV, 2 | dire in tanta varietá e mutabilitá di genti e d'usanze, questo
5349 II, VII, 34 | crescenti, e continuamente mutanti, i quali non si potea prevedere
5350 I, VI, 1 | hanno bisogno e desiderio di mutarle, essi seppero porsi a capo
5351 I, Preaut | fatti deplorabili; bisogna mutarli dove sia possibile; e dove
5352 II, VII, 13 | Cateau-Cambrésis; né mai mutaron tanto nemmeno i modernissimi,
5353 I, IV, 10 | noi con essi, non avremmo mutate tante signorie, né avuta
5354 I, III, 10 | Costantino, restauratori, mutatori indubitati dell'imperio.
5355 II, VII, 33 | austriaco tentava Genova. - Ma mutavasi allora di nuovo a un tratto
5356 II, VII, 29 | per quella compagnia poco mutevole, ed anche poi per natura
5357 II, VII, 24 | e francesi, o aviditá e mutevolezza alle promesse austriache,
5358 II, VII, 3 | non so per quale delle sue mutevoli ambizioni. Tutti questi
5359 II, VII, 7 | gonfaloniere di Santa Chiesa. - Mutossi, fin da' primi anni di lui,
5360 I, VI, 20 | Bonifazio, risalí a Firenze, mutovvi il governo da' bianchi a'
5361 I, III, 17 | occasioni di pitture e scolture, nacquene nell'arte intiera quello
5362 II, VII, 32 | ma se mai, co' due modi napoleonici: primo, lasciar dire, e
5363 I, VI, 6 | nemmeno di diventar siciliane, napoletane, o, per dir piú e meglio,
5364 II, VII, 13 | v'eran armi, niun corpo napolitano o milanese; napoletani o
5365 I, IV, 16 | ricevendo secondo l'usanza un nappo di mano della promessa sposa;
5366 II, VII, 39 | a tremila anni di fatti narrabili. Divisili in sette grandi
5367 I, V, 15 | e di parecchi di essi si narrano pompe, sfarzi, ricchezze
5368 I, III, 16 | libertá del discuterli o narrarli o ritrarli, ovvero peggio
5369 II, VII, 27 | aiutata dalle calamitá narrate di Genova. Fin dal 1736,
5370 II, App, 43 | documenti posteriori e le narrazioni stesse fattene in senso
5371 II, VII, 35 | ché in quegli anni di cui narriamo furono poste le fondamenta
5372 II, VII, 30 | appresso [15 agosto 1769] vi nascea Napoleone; e quindi per
5373 II, VII, 12 | del tempo, i nostri avi vi nasceano in mezzo, v'erano avvezzi.
5374 II, VII, 35 | di cui niuno potrá mai nascer piú grande per facoltá naturali,
5375 I, VI, 32 | decimoquinto, in cui vedremo nascere quasi tutti i grandi e splendidi
5376 I, I, 13 | famiglie di lingue dovettero nascerne; la tirrena degli etruschi
5377 I, VI, 33 | debba attribuire al caso il nascervi o lo stabilirvisi un primo
5378 I, III, 16 | si disputa in qual anno nascessero, ma si crede negli anni
5379 II, VII, 29 | imparasser troppe arti di nascondersi, di dissimulare o simulare;
5380 II, VII, 6 | trarne riscatti e far palesar nascondigli, men da soldati arrabbiati
5381 I, IV, 1 | servili, troppo simili, nascono da incapacitá, riescono
5382 I, VI, 30 | da suo padre stesso, si nascose, fu scoperto, imprigionato,
5383 II, VII, 4 | rivolse contra i francesi, nascostamente prima, apertamente tra breve.
5384 II, App, 42 | per li teatri, coccarde, nastri, bandiere, catene di pezzuole
5385 II, App, 42 | per candore e grandezza nativa, o per sinceritá o gravitá
5386 I, VI, 16 | indubitabilmente uomo di grandi facoltá native. Se la potenza tedesca avesse
5387 I, V, 5 | dieta ad Attigny. Nell'829, natogli un nuovo figliuolo, Carlo,
5388 I, VI, 1 | quell'etá; era una reazione naturalissima. Eccedette egli ne' mezzi?
5389 I, III, 11 | tutta questa serie d'eventi naturalissimi non poté succedere se non
5390 I, VI, 19 | tutti, gli stessi guelfi. Naufragate le navi genovesi al ritorno
5391 I, VI, 15 | questi od altri italiani vi navigassero e mercanteggiassero molto
5392 II, VII, 10 | ultimi grandi scopritori e navigatori italiani. La gloria di compiere
5393 II, Nomi | II, 87.~Gregorio (san) nazianzeno, 90.~Gregorio (san) nicearco,
5394 I, III, 17 | quel di Nicea e quel di Nazianzo, san Giovanni crisostomo,
5395 I, VI, 31 | abbandono della grande e nazional politica papale, proseguita
5396 I, VI, 6 | ad altro, chi non seppe nazionalizzarsi in qualunque nazione sua,
5397 II, VII, 30 | esercitato non vi supplí. Nè vi supplirono le operositá
5398 I, VI, 34 | appannatura, respingono le nebbie all'intorno. Del resto,
5399 I, III, 6 | anni dei quattro Cesari nefandi, e dall'ultime competenze.
5400 I, VI, 11 | sé Venezia. E finalmente, nefando a dire, in uno de' giuramenti
5401 II, VII, 31 | popoli tutte le libertá, e negar loro quella civile e politica
5402 II, VII, 20 | resto, non saremo noi a negare un grande benché mal promosso
5403 I, VI, 29 | lodi; sappiamo almeno non negarle né avvilirle. - L'ultimo
5404 I, Preter | Ricotti e Carena non mi negarono di tali aiuti; i quali io
5405 I, VI, 34 | pur anteponeva ma gli era negata, passare alacre alla letteraria
5406 I, VI, 4 | almeno una grande utilitá negativa; quella di farci vedere
5407 II, VII, 29 | America ed al risarcimento negato dalla Compagnia, a molti
5408 | negl'
5409 I, Preaut | non serví, venne meno, si neglesse, si perdé, finché non fu
5410 II, App, 41 | se non fosse di quella negligenza ed anzi di quella repugnanza
5411 II, VII, 14 | alleato ed ospite suo. Ed egli negò sempre e si turbò di tale
5412 I, II, 5 | rimandato in patria per negoziare, si fece immortale tornando
5413 II, VII, 26 | consenzienti, protestarono e negoziarono a lungo in tutta Europa,
5414 I, IV, 16 | mai abbandonati; e per ciò negoziator co' duchi e col re e la
5415 I, VI, 11 | Federigo fu troppo piú gran negoziatore, grand'uomo di Stato, conobbe
5416 I, V, 11 | all'etá, che ne fu detto negromante. Prese nome di Silvestro
5417 I, III, 11 | miracoli che persuasero i neofiti; ovvero avvenne il miracolo
5418 II, VII, 3 | di lasciare il governo al nepote Gian Galeazzo, volle usurparne
5419 II, VII, 15 | volle dapprima ma finí con nepotizzare egli pure, e che per una
5420 | neppure
5421 II, VII, 16 | sorvenutogli lo salvò di quella nequizia, e lo fece ritrarsi. Vinse
5422 I, VI, 8 | ella mi pare di quelle nequizie che non possono se non isviar
5423 II, Nota (15)| legato a lutto in pelle nera, coll'indirizzo: 'Al Mefistofele
5424 II, VII, 32 | e, se sia lecito dire, nervoso. Rispettate i combattenti,
5425 I, IV, 14 | piú acerbe che contro a nessuni de' precedenti; quindi fin
5426 II, VII, 26 | a patti [25 marzo 1735], nettando cosí di tedeschi i due regni. -
5427 II, Nota, I | innanzi a sé, fissato con nettezza che non si potrebbe maggiore,
5428 II, Nota, I | prime, spaventato, rifiutò netto: chi gli avrebbe infuso
5429 II, VII, 15 | Mantova e Monferrato al Nevers-Gonzaga; Alba, Torino ed alcune
5430 II, VII, 35 | il cielo nemico, i campi nevosi, le vie perdute all'innanzi,
5431 II, Nomi | Newton, II, 79.~Ney, II, 157.~Niccoletto da Torino, 284.~Niccolò
5432 I, III, 17 | due santi Gregori, quel di Nicea e quel di Nazianzo, san
5433 II, Nomi | nazianzeno, 90.~Gregorio (san) nicearco, 90.~Gregorio (san) taumaturgo,
5434 I, VI, 33 | Doria Percivalle di Genova, Nicoletto da Torino, Giorgio di Venezia,
5435 I, Ded | CROCE~E CON LA CURA DI F. NICOLINI~PERVENUTI AL L VOLUME~LA
5436 I, VI, 6 | Hohenstaufen dal castello lor nido originario, e di Svevia
5437 | niente
5438 II, App, 41 | serví anzi molto meglio che niune delle contemporanee a determinare
5439 II, VII, 31 | a modo di Francia. - Se niuni poi, certo erano i principi
5440 I, VI, 34 | d'aver cantato d'Italia nobilissimamente e forse piú giustamente,
5441 I, IV, 1 | potenti e signori, piú nobili, nobilissimi. - Ma ciò conceduto, incombevano
5442 II, Nota, I | al conseguimento del fine nobilissimo gli parve un libro storico,
5443 II, VII, 34 | piccole e da uomo nuovo, di nobilitarsi con un matrimonio e di lasciar
5444 I, IV, 12 | sull'Elba. Tacito li dice «nobilitati da lor pochezza», a malgrado
5445 II, App, 43 | battaglia. Francamente, nobilmente grati essi allora a noi,
5446 I, VI, 33 | giurisprudenza, che fu il nocciolo di quella prima universitá
5447 II, App, 41 | anch'esso (cioè il suo nòcciolo di Lombardia) non mal governato
5448 II, App, 42 | nobilissima paura che questa nocesse a quell'acquisto d'indipendenza
5449 I, V, 16 | suo, e non è cecitá piú nociva ad ogni retta intelligenza
5450 I, VI, 4 | tra tante gare cittadine nocive che si sono fatte, non si
5451 I, IV, 15 | sostanze per gli usi regali, da nodrirsi esso il re e coloro che
5452 I, VI, 23 | grandi. Contra questi ei nodriva (è frase del Sismondi) «
5453 II, Nomi | Nocera dei Pagani, 218.~Noé, 96.~Nogareto, 235.~Norbano,
5454 I, IV, 1 | vengon tutte dal padre Noè e dal padre Adamo; lasciar
5455 I, V, 7 | respinto di lá, e respinto o noiato d'Italia, tornava a Germania,
5456 I, III, 9 | secolo, deplorabile imperio, noiosa storia!~
5457 II, VII, 6 | quasi soverchio, e riuscí noiosissimo anche nelle storie distese
5458 I, VI, 22 | anche d'italiani, a darsi a nolo, e bastando essi poi a tutte
5459 I, II, 20 | Nel 53, Pompeo si fece nomar solo consolo, quasi dittatore.
5460 I, II, 24 | qual altro un po' grande nomare. Ma se, come dobbiamo, noi
5461 I, I, 5 | primitivi, occuparono e nomaron da essi Pelasgia la penisola
5462 I, IV, 5 | in Roma il consolo solito nomarsi in Occidente, e il senato;
5463 I, VI, 11 | formarono due compagnie elette nomate «della Morte» e «del Carroccio»,
5464 II, VII, 37 | principali: Eustachio Manfredi nomato sopra fra i poeti [1674-
5465 II, VII, 10 | avremmo a rifare parecchie nomenclature molto piú lunghe che non
5466 I, VI, 4 | contrastata sotto alle potenze nominali dell'imperator greco, del
5467 I, VI, 34 | dispute precedenti, de' nominalisti e realisti, non eran giunte
5468 I, VI, 17 | quegli viveva, serbolla, nominandolo suo successore. Quindi volendo
5469 I, I, 2 | Questi si suddivisero poi, nominandosi ligi o liguri all'occidente
5470 I, VI, 15 | lucide armi vittoriose) nominano un imperator latino, Baldovino
5471 II, VII, 10 | abbondante. Se ci mettessimo a nominar gli oratori piú o meno retori,
5472 II, VII, 11 | i notevoli, ma nemmeno a nominarli. Accenneremo cinque culminanti
5473 I, VI, 2 | successor suo, dicesi ne nominasse tre, de' quali due furono
5474 I, VI, 20 | tre candidati, e quelli nominassero ultimamente uno fra' tre;
5475 II, VII, 10 | intempestivo; se, dico, noi nominassimo tutti coloro che gli esageratori
5476 I, V, 4 | Roma, come trovasi allor nominata. Fece molte leggi dette «
5477 II, VII, 33 | di riserva sotto Berthier nominativamente a Digione, di fatto qua
5478 II, App, 43 | siciliano addí 26 marzo; e nominatosi reggente dell'isola Ruggiero
5479 II, App, 43 | in pari proporzioni. Non nominerò quelle che meno; sí quelle
5480 I, I, 2 | iavani. Gli iberici (che nominiam cosí per non entrare in
5481 II, VII, 10 | prosatori, ed altri che non nominiamo di niuna maniera. I quali
5482 I, Preter | di tali aiuti; i quali io nomino ed a gratitudine ed a vanto,
5483 I, I, 9 | Appennini, piantò, e da' senoni nomò Siena in grembo alla stessa
5484 II, VII, 20 | non bastò; nuovi frati e non-frati gli si sollevarono contro;
5485 | nonché
5486 I, VI, 19 | ulteriori, fu meravigliosa la noncuranza con che egli e i suoi francesi
5487 II, Nota (11)| opinioni sulla st. d'It. «Ma nondimen, rimossa ogni menzogna, |
5488 I, IV, 1 | non dir per esempio quel nonsenso, che la nostra schiatta
5489 I, I, 9 | diagonalmente tra i kimri a nord-ovest e i galli a sud-est verso
5490 II, VII, 17 | dovrebbe farsi a questa norma della felicitá, ma a quella
5491 I, VI, 6 | poco questa prima dinastia normanna e sei altre ne sien succedute
5492 I, VI, 4 | dove che sia, secondo le norme ultime della scienza, della
5493 I, Preaut | politici, ed una sola (che notai) nelle mie previsioni; e
5494 II, App, 43 | ingratissima fatica se non per notarli, perché credo possa essere
5495 I, IV, 12 | o che le due discese giá notate di alcuni longobardi in
5496 II, VII, 11 | del secolo decimosesto, noterem solamente, che di quel tempo
5497 II, App, 43 | forse piú che nessuno; e noterolli, anzi non vo incontro all'
5498 II, VII, 36 | Stampa e viaggi crebbero notevolissimamente nel secolo scorso; stampa
5499 I, V, 16 | e in due parole, furono notevolissimi due risorgimenti di coltura
5500 II, Nota (10)| Sforza, che è del 1834; una Notice sur l'histoire et les historiens
5501 II, App, 42 | ottobre, fu pubblicata una notificazione in che si promettevano tutte
5502 II, Nota (10)| primo venne scritto (ott.-nov. 1819). - Nel 1824 il B.
5503 II, VII, 11 | e piú che Michelangelo, novantanove anni. Portò sua scuola al
5504 II, VII, 27 | dei due brani dell'alto Novarese e dell'Oltrepò pavese, e
5505 I, III, 11 | effettive, universali tra questi novatori, ma fondate su principi,
5506 II, App, 41 | amministrazione di Napoleone con poche novazioni; avevano ordine sufficiente
5507 II, VII, 9 | paragonare alla lieta brigata novellante, cantante ed amoreggiante
5508 I, VI, 34 | nostra prosa sia stato un novellator per celia; come fu poi gran
5509 I, VI, 23 | vendetta, e caccia gli sposi novelli che rifuggono al papa in
5510 II, VII, 30 | Austria, quest'alleanza novissima allora tolse a Carlo Emmanuele
5511 II, VII, 33 | dunque fino all'Adige; la novizia repubblica cisalpina, composta
5512 II, App, 43 | si disse «cacciar nelle nubi» il principe ecclesiastico,
5513 I, Preter | d'indipendenza che è il nucleo, il substrato di tutte le
5514 I, IV, 3 | per il duca; il quale li nudriva, tra la guerra, colla guerra,
5515 I, III, 9 | moltiplici che appena si possono numerare. - Pertinace innalzato dagli
5516 I, III, 16 | Frontino, Frontone, Petronio, numerati ancora fra gli argentei; -
5517 II, VII, 22 | ed ebbero e lasciarono numeroso séguito di parenti e compagni
5518 I, II, 13 | progressi. Giugurta, re de' numidi, assalí ed uccise due principi
5519 II, VII, 20 | 1610; in che pubblicava il Nuntius sidereus. Allora era richiamato
5520 I, V, 6 | rimescolarsi e impedirsi e nuocersi finora a vicenda. Qual secolo,
5521 I, V, 11 | ne scampa arditamente a nuoto [982]. Quindi egli risale
5522 I, IV, 12 | ulteriore; e sorse il danno, nuovissimo allora, il dividersi la
5523 I, III, 16 | nostri dí: le lettere si nutron di fatti gravi, importanti,
5524 I, III, 16 | colture, son pur quelle che nutrono, ispirano e vivificano tutte
5525 II, VII, 3 | proibí di predicare. Il frate obbedi per poco; poi ricominciò,
5526 II, VII, 34 | 1808], e nemmeno allora non obbedí tranquilla. Oh se i principi
5527 I, V, 7 | storica, noi non ci crediamo obbligati a fermarci, come desidererebbono
5528 II, VII, 35 | a' leggitori; né a ciò è obbligato se non per la patria. Del
5529 I, VI, 2 | sacerdoti concubinari, impose l'obbligazione del celibato a chiunque
5530 II, App, 41 | legali, con riguardi agli obblighi suoi verso il suo re. Ebbe
5531 II, Nota, I | e inaridita la vena, gli occorreva deporre, con gesto addolorato
5532 II, VII, 35 | regno d'Italia, lasciato all'occupante. Gli austriaci entrarono
5533 II, VII, 36 | molti poeti diversissimi, occupatisi in quasi tutti i grandi
5534 II, VII, 29 | loro educazioni, le loro occupazioni ne li rendono incapacissimi.
5535 II, VII, 14 | alla monarchia piemontese. Occupolla a forza nel 1588; e quindi
5536 I, V, 4 | pirateggiavano sulle coste oceaniche. In Italia, Pipino re guerreggiò
5537 I, III, 9 | regnarono per poco insieme, odiandosi. Caracalla uccise il fratello
5538 I, VI, 9 | Italia, sempre il vizio di odiar la grandezza nazionale piú
5539 I, VI, 11 | concordia ma guerra colla odiata Pisa, non aderí mai; e questa
5540 II, VII, 33 | poco diversi da nemici, piú odiosi. Come gl'italiani repubblicani
5541 I, VI, 13 | sudditi e fa piú che mai odioso il nome tedesco a quelli,
5542 I, VI, 2 | esclamando: «Dilexi iustitiam, odivi iniquitatem, propterea morior
|