1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe
grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
5543 I, II, 23 | eloquenza, per vero dire, io odo i periti delle due lingue
5544 II, App, 42 | apparecchia armi. Il popolo se n'offende, e la corte cede, scioglie
5545 II, VII, 36 | in Italia; e se taluno s'offendesse di tale opinione, io addurrei
5546 II, VII, 35 | dispregiatori talora ed offensori de' popoli che beneficano,
5547 I, II, 13 | barbarie, di natura sua offerente occasioni a que' progressi.
5548 I, VI, 29 | Austria, non se ne curò; offertagli per danari, la ricusò. -
5549 I, V, 15 | vi fosse acceso per una offesa fatta all'onor di sua donna
5550 II, VII, 19 | il suo amore; e il duca, offesone, trattasse da pazzo (per
5551 I, III, 12 | alle stalle; un magister officiorum (ministro dell'interno e
5552 I, VI, 2 | pontifica, si comunica, ed offre l'ostia ad Arrigo, che non
5553 I, VI, 28 | questi trasse a sé quello, offrendogli la mano di Bianca sua figliuola
5554 I, V, 13 | italiani, portata fuori ad offrir qua e lá, e rifiutata da
5555 II, Nota (12)| contenti di quelle che veniva a offrire, quasi di per se stessa,
5556 | Oh
5557 II, Nomi | Morales, II, 78.~Morata Olimpia, II, 91.~Moravia, II, 152.~
5558 II, VII, 22 | Telesio, Campanella, Radicati, Olimpio Morata, Celio secondo, Curione
5559 II, VII, 11 | rivaleggiare anche in pittura a olio, a che era poco pratico,
5560 II, Nomi | Olibrio, imperatore, 86.~Olivares (conte duca d'), II, 64.~
5561 II, VII, 14 | d'Uzeda e un conte duca d'Olivarez, via via piú assoluti a
5562 I, VI, 34 | e albertisti, che seguí oltramonti. Né le dispute precedenti,
5563 II, VII, 2 | i popoli oltremontani ed oltremarini si univano dopo lunghi travagli
5564 II, VII, 23 | quant'è oltremontano ed oltremarino. Ma noi (che speriamo non
5565 II, VII, 23 | inconcepibil disprezzo, di quant'è oltremontano ed oltremarino. Ma noi (
5566 I, VI, 16 | prefiggersi scopi buoni e non oltrepassarli, quando non peccare né per
5567 I, IV, 13 | Liguria. La quale tuttavia oltrepassarono, varcando l'Alpi, entrando
5568 I, III, 14 | Cristo da Augusto, furono oltrepassati intorno al 75 da Traiano
5569 I, IV, 7 | goto l'esercito, gote l'oltrepotenze, e quindi senza dubbio le
5570 | omai
5571 II, VII, 29 | al dovere storico, di non omettere nella narrazione assunta
5572 I, IV, 18 | continuato dal successore ed omonimo di lui, Gregorio III, dal
5573 I, Preaut | riproduzione letterale, sola onesta in tal caso. Ma qualunque
5574 II, VII, 27 | valere alcuni rischi. Fu onestá, impossibilitá di conchiudere,
5575 II, Nota, I | la sua lunga, laboriosa e onestissima vita letteraria. E sempre
5576 II, VII, 25 | a lui, e spaventatone l'onesto e debole Filippo V, lo cacciò;
5577 I, VI, 13 | la grandezza contro all'onnipotenza dell'opinione pubblica,
5578 I, III, 17 | materialmente la sopranaturalitá, l'onniveggenza, la ispirazione divina di
5579 II, VII, 19 | Ritirato al convento di Sant'Onofrio, ivi morí [25 aprile 1595]
5580 I, VI, 29 | allora la pace d'Italia, e li onora presso ai posteri amendue.~
5581 II, VII, 22 | Chiesa, artisti, scrittori, onorandi molti, miserandi quasi tutti,
5582 I, III, 7 | congiurati Nerva, un vecchio onorando di settanta anni, furono
5583 II, VII, 18 | protezioni, le spese, i premi, le onoranze, i musei, le biblioteche,
5584 I, Preter | a questi aggiugner altri onorati nomi, quando che sia.~Quanto
5585 I, Preter | da un padre lungamente, onoratissimamente sperimentato ne' pubblici
5586 II, VII, 31 | salvo pochissime e tanto piú onorevoli eccezioni personali) insufficienti
5587 I, VI, 11 | Il trattato era dunque onorevolissimo, anche utile, anche progressivo.
5588 II, Nota (11)| Dante, Inf. - Cfr. Ricotti, op. cit., pp. 424-5.~
5589 I, IV, 1 | cristianitá; d'allora in poi non operammo né primi né importanti,
5590 II, VII, 39 | la piú operosa e la meno operante delle passioni, non rimase
5591 II, Nota (16)| intanto che se ne giovi ad operarne la storia futura; questo
5592 I, V, 5 | famiglia, furono i soli che operassero. La nazione italiana v'era (
5593 I, III, 7 | Non solamente lavorava ma operava molto; in finanze era gran
5594 II, Nota (10)| 1836), facesse tradurre l'operetta di C. F. Eichorn, Dell'origine
5595 II, VII, 34 | nome, italiano; e servirlo operosamente, in fatti grandi, moltiplici,
5596 II, VII, 27 | per non dir altro) piú operose d'Italia; le quali, quando
5597 I, VI, 35 | in danari da Fust, e nell'opifizio da Schoeffer, tre tedeschi.
5598 II, VII, 5 | tradizionale, che il papa s'opponesse alla potenza imperiale,
5599 II, VII, 37 | buoni, lasciando (non mi s'oppongano le eccezioni, le proposizioni
5600 II, VII, 31 | anticivile. Ed anche qui so di oppormi a molti, i quali giudicando
5601 II, App, 43 | dopo aver invano tentato d'opporsi alla congiunzione di Nugent
5602 I, III, 12 | avere una grande, degna ed opportuna residenza a quell'imperio
5603 II, VII, 37 | soggetti innumerevoli ed opportuni a tutte le composizioni
5604 I, III, 12 | fondazione, tal sito fossero opportunissimi, è dimostrato dal fatto,
5605 I, V, 12 | suo vescovo in Asti, ed opporvisi Arnulfo l'arcivescovo di
5606 I, V, 15 | dalla parte tedesca, che gli oppose Cadaloo vescovo di Parma.
5607 II, App, 41 | di que' principi, vi si opposero, lo fermarono, lo determinarono
5608 I, VI, 28 | mezzi era terribil capo d'opposizione contro a Rinaldo degli Albizzi,
5609 I, VI, 8 | opinioni, due politiche piú opposte che quelle degli imperatori
5610 II, VII, 27 | multarono di grosse somme, e l'oppressero di tirannie e di rapine
5611 II, VII, 34 | dei signori; non quello oppressivo compressivo, depressivo
5612 II, VII, 17 | mondo ad amar cosí i loro oppressori (il che è dimostrato falso
5613 II, Nota (10)| destandosi, moltiplicandosi ed opprimendolo in 16 anni di studi». -
5614 II, VII, 34 | uomini, e la toglie agli opprimenti. - Ma, come succede, non
5615 II, Nota, I | da quel peso, che tanto l'opprimeva. Illusione! la via era cosí
5616 I, VI, 3 | della feodalitá laicale, oppugnator della potenza ecclesiastica,
5617 | oppure
5618 I, III, 16 | accennato nel bellissimo opuscolo contemporaneo Della perduta
5619 I, VI, 32 | artifiziata ma naturale, oratoria. Quindi dal mescolarsi quegli
5620 II, VII, 11 | quel tempo sono i primi oratorii, inventati, dicesi, per
5621 I, II, 23 | seguir molto piú l'andamento oratorio demosteniano, che non il
5622 II, App, 43 | indirizzi delle Camere, delle orazioni dei deputati, fu un dividersi,
5623 I, V, 5 | capitolare dell'829; il quale ordina studi centrali di varie
5624 I, IV, 21 | antiche e in parte nuove, ordinano, rinnovano uno Stato comunque
5625 I, V, 1 | costituzione germanica, ordinaria; vivente Carlomagno, vi
5626 II, VII, 14 | Depredavansi le entrate ordinarie, supplivasi con istraordinarie;
5627 I, VI, 16 | riconoscer nel Regno, ed ordinarlo. Ridusse i saracini, che
5628 I, II, 21 | corrotta. Bruto e Cassio ordinarono una congiura, un'uccisione
5629 II, VII, 26 | i còrsi fin dal 1734, ed ordinaronsi nel 1735 piú che mai in
5630 II, VII, 15 | Paesi bassi, staccatisi ed ordinatisi in bella e durevole repubblica;
5631 II, VII, 13 | decadevano, sopravvivevano, s'ordinavano a sopravvivere. - Casa Savoia
5632 II, VII, 39 | è ella ad oriente? Non s'ordinerá ella pure lá in qualche
5633 II, VII, 35 | viceré d'Italia, il quale ordinolla come poté, e condussela
5634 II, App, 43 | ne' dí seguenti. Arrivava, ordinossi l'esercito di sessantamila
5635 I, III, 12 | resto dei senati) detto «ordo», «decuriones» o «patres»;
5636 II, Nota, I | indifferente forse ad altre orecchie, ma che per lui significava
5637 II, VII, 11 | 1500-1570], principe degli orefici e gioiellieri di qualunque
5638 II, Nota, I | d'arte, ossia in un libro organico. In fondo all'animo suo
5639 II, VII, 32 | stavasi, come si disse allora, organizzando. E seguirono negoziati,
5640 II, VII, 33 | gennaio]. Ed ivi pure fu organizzata una repubblichetta alla
5641 II, VII, 13 | ordinamenti, o, come or si dice, d'organizzazioni universali. Nel Regno, giá
5642 I, Preaut | degli uni e degli altri, orgogli con ignoranze, pregiudizi
5643 I, I, 9 | nuovi alleati. E i galli, orgogliosi anch'essi, lasciata la conquista
5644 II, App, 43 | Piemonte, con questo patto orgoglioso che del nome, delle memorie,
5645 II, VII, 37 | nostri filologi, ellenisti ed orientalisti, e i nostri teologi: ma
5646 I, IV, 20 | alla restaurazione degli originali, e in carcere poi il bel
5647 I, V, 16 | lettere, il carattere dell'originalitá italiana; che ella risultò
5648 I, VI, 1 | contraria, ma antica, ma originaria, ma inevitabile dal dí del
5649 I, VI, 18 | in niuna di quelle forme originarie, quasi universali e piú
5650 I, VI, 6 | Hohenstaufen dal castello lor nido originario, e di Svevia dal ducato
5651 I, II, 15 | primitivi. Se tale nome fosse originato (come dissero i greci, e
5652 II, VII, 20 | professore. Subito lasciò l'orme antiche, professò con novitá;
5653 I, IV, 5 | prese la porpora, mandò gli ornamenti imperiali a Costantinopoli,
5654 I, V, 16 | edificarono per vero dire, ed ornarono chiese in Roma; ma barbaramente
5655 I, II, 24 | A questo modo i romani ornavano lor cittá. Se non che le
5656 II, App, 40 | accrescerla sempre piú con orrori avvicendati, se avessero
5657 I, VI, 2 | ostia ad Arrigo, che non osa e ricusa. Brutta, eccessiva
5658 I, III, 11 | societá religiosa che taluni osan chiamare setta filosofica
5659 II, App, 43 | piú che non si volesse od osasse fare allora de' principi
5660 II, App, 40 | popoli d'Europa piú male, piú oscuramente, piú illiberalmente governati,
5661 II, App, 42 | de' retrogradi gregoriani, oscurantisti, sanfedisti, gesuiti, austro-gesuiti;
5662 II, VII, 39 | famoso a' suoi tempi, e oscurato per noi solamente dall'estrema
5663 I, V, 6 | etá dette «barbare» od «oscure», e tanto piú nelle progredite,
5664 I, III, 17 | poi, furono naturalmente oscurissime ne' tre primi secoli, tra
5665 I, VI, 5 | investiture negoziati e trattati oscurissimi, rotti in breve ad ogni
5666 I, V, 14 | imperiale; ondeché non s'oserebbe dir qui il rimedio peggior
5667 I, III, 17 | letterariamente parlando, non oserem nominare come parti o frutti
5668 II, VII, 34 | francese in Italia, che mostra (oserò ridirlo?) la incapacitá
5669 I, Preter | larghi di tale aiuto. Ed oso pur pregarne quegli stessi
5670 II, VII, 19 | principi protettori, le corti ospitali e i letterati protetti ed
5671 II, VII, 5 | Rovere, che aveva pur data l'ospitalitá a' Medici esiliati. Morto
5672 II, VII, 19 | i letterati protetti ed ospitati di questo periodo, può vederlo
5673 I, IV, 14 | gli altri divisi fra gli ospiti, affinché pagassero ai longobardi
5674 I, II, 23 | forse importante, è poi ad osservarsi, che mentre fiorivano tuttavia
5675 II, VII, 17 | Seicento: «Gran differenza si osservava allora in Italia fra i paesi
5676 II, App, 42 | dalla Belgioioso in Parigi. Osserverò solamente che i primi in
5677 I, II, 3 | apuli. I sanniti furon l'osso piú duro a frangere; con
5678 I, VI, 9 | inferocisce, uccide gli ostaggi adulti, e attacca i bambini
5679 I, VI, 4 | dalla loro preceditrice. Ostano, è vero, alcune difficoltá
5680 II, Nota, I | La storia d'Italia, non ostante tanti studi e tanti sforzi,
5681 I, IV, 4 | chiamavasi «ospite» (hospes, ostes) di lui; e l'abitazione
5682 I, VI, 7 | Brescia, un riformatore ostile e inopportuno della Chiesa,
5683 I, II, 15 | prudenza governativa, in non ostinarsi mai contro alle concessioni
5684 I, III, 12 | dicesi, per odio a Roma ostinata nella religione antica;
5685 I, III, 1 | da Traiano, coll'antica ostinatezza romana, quella guerra germanica
5686 I, IV, 1 | passate. Continuiamovi, ostinati dunque tanto piú. Il passato
5687 II, VII, 29 | troppa fiducia in sé, troppa ostinazione nella lor parte, indubitalmente
5688 II, App, 42 | le sue titubanze, le sue ostinazioni. Ad ogni modo, dal principio
5689 I, VI, 16 | sapere od imparare; e cosí ci ostiniamo, contro a' dispregiatori
5690 I, IV, 10 | imperiale, vecchio di presso a ottant'anni, e che nella prima
5691 I, VI, 20 | il vecchio pontefice di ottantasei anni. Ad ogni modo il tenner
5692 I, IV, 19 | assediatolo in Pavia, n'ottenea promessa di pace a Roma,
5693 I, VI, 5 | contesa dell'investiture, ottenendo che non fosser piú fatte
5694 II, VII, 4 | scivolare, eran riusciti ad ottenere che si lasciasse lor riprendere
5695 I, VI, 11 | si rialzarono risoluti ad ottenerla o morire; la disputarono
5696 I, VI, 4 | anzi ad entrarvi essi, ad ottenervi lor parte di governo; e
5697 II, VII, 9 | nella natura umana, non s'ottiene mai se non colla virtú franca,
5698 II, Nomi | Augusto.~Ottobon Terzo, 256.~Ottobolli, vedi papa Alessandro VIII.~
5699 II, VII, 16 | Seguirono Alessandro VIII [Ottoboni, 1689-1691]; Innocenzo XII [
5700 II, VII, 23 | dall'armi. - In tutto, noi ottocentisti abbiamo il vizio di voler
5701 I, V, 10 | imperiale romana rimase ottocentoquarant'anni a' tedeschi, la regia
5702 II, VII, 26 | imperiali d'Italia. Lo stesso ottuagenario Villars se ne disgustò;
5703 I, Preaut | i compatrioti vostri piú ottusi o men capaci di ragione
5704 II, VII, 3 | dí i francesi n'erano ad oziare e viziarsi nella disprezzata
5705 II, VII, 30 | repubbliche poi, Venezia oziava, poltriva, marciva. Le contese
5706 II, App, 43 | lá, non potevano restare oziose gran tempo. Parte un colpo:
5707 II, VII, 17 | dove somigliasse a quella oziosissima in che marciva tanta parte
5708 II, VII, 14 | Alessandro VI e di Giulio II a pacificar gli Stati della Chiesa,
5709 I, V, 11 | felicemente, i due disegni di pacificare e riunire l'Italia; e perciò
5710 I, VI, 13 | quella; in Italia stessa pacificaronsi, guerreggiarono concordi
5711 I, V, 2 | martellati cosí, parvero pacificarsi, e si fecero battezzar molti,
5712 II, VII, 14 | IV, quel gran re che avea pacificata ed ordinata Francia, si
5713 I, VI, 11 | tempo. Ad ogni modo furono pacificati. - Quindi il papa tornò
5714 II, VII, 15 | di Cipro con Venezia; e pacificatosi, le mandò il marchese di
5715 I, VI, 14 | piú sovente servirono alle pacificazioni, alle concordie di cittá
5716 II, App, 42 | frequenti tumulti, i piú pacifici e rispettosi siensi veduti
5717 I, VI, 19 | imperiale in Toscana; e pacificò quindi questa e Romagna,
5718 I, VI, 11 | il papa tornò a Roma, e pacificossi definitamente col senato;
5719 I, II, 10 | 150-134]. - Dopo tanto padroneggiare tutto intorno al Mediterraneo
5720 I, IV, 5 | imperator fanciullo, Odoacre padroneggiò, regnò su tutta Italia.
5721 I, IV, 14 | terre separate, ma in frutti pagabili da' conquistati, ridotti
5722 I, IV, 21 | quasi adorante ne' sudditi, pagana pe' tre quarti, cristiana
5723 I, VI, 22 | che con l'armi proprie; pagando il sangue altrui, disimpararono
5724 I, VI, 2 | pontefice che l'avvilí; e di che pagarono il fio tutti e due. Ma gli
5725 I, IV, 14 | fra gli ospiti, affinché pagassero ai longobardi la terza parte
5726 I, II, 2 | annuale in stanziale e perciò pagata. E questa pure fu mutazione
5727 I, VI, 22 | od a compagnie piccole, e pagati per a tempo, ad ogni occasione.
5728 II, VII, 14 | amato da' soldati ch'ei pagava male ma conduceva bene,
5729 I, VI, 26 | allora de' piú ricchi che pagavano piú venturieri; e qui non
5730 I, VI, 31 | della perfidia italiana. Noi paghiamo il fio delle colpe de' maggiori.
5731 II, VII, 15 | Palermo, che aveva scemate le pagnotte; poi contro a Los Velez
5732 I, III, 12 | cubiculi e molti comites palatii e cubicularii (gran ciamberlano
5733 I, V, 1 | eletta di conti e guerrieri palatini, che sono i paladini de'
5734 II, VII, 38 | cicalio e del beato ozio de' palchi, noi ci compiaceremo di
5735 II, VII, 7 | fin dal 1533, l'ultimo de' Paleologi marchesi di Monferrato;
5736 II, VII, 6 | per trarne riscatti e far palesar nascondigli, men da soldati
5737 I, III, 11 | religione de' piú; e cristiano palesarsi a un tratto l'imperio tutto
5738 II, VII, 20 | progresso scientifico che si palesò a que' tempi, Galileo. Attese
5739 II, App, 43 | dinanzi Peschiera, ha una palla nel cappello, gli par bella
5740 II, VII, 9 | persecutori, diventò mediceo, pallesco; ed è pur caso volgare.
5741 II, VII, 10 | Cabotti e Verrazzani, non un palmo rimase all'Italia, non una
5742 II, VII, 29 | intraprese il risanamento delle paludi Pontine, fece un viaggio
5743 II, VII, 30 | moto che agitasse quella paludosa tranquillitá. Del resto,
5744 I, Preaut | circostanza», «brochures», «pamphlets». Ma tutt'all'incontro,
5745 I, IV, 21 | antiche detta Digesto o Pandette [533]; in un'aggiunta al
5746 I, III, 16 | pubblici diventò retorica, o panegirici, che suol essere lo stesso;
5747 I, V, 4 | anche uno storico retore o panegirista.~
5748 II, VII, 35 | grande armata. Alcuni di que' panegiristi che cercando vanti falsi
5749 II, VII, 15 | fruttaiuolo rovescia irato i panieri, e li calpesta; si fa tumulto,
5750 I, VI, 30 | Lampugnani, inceppatosi tra i panni delle donne inginocchiate,
5751 I, III, 2 | Vindelizia, Rezia, Norico, due Pannonie, due Mesie ed Illirico. -
5752 II, VII, 11 | dove, ognun sa, pose il Panteon a cupola. Mori nel 1564.
5753 I, IV, 19 | prese o corse le cittá papaline, fin presso a Roma; poi,
5754 I, VI, 26 | XII [1406]. In Avignone papeggiava Pier di Luna sotto nome
5755 II, VII, 20 | invidia de' mediocri che si paragonano da vicino. Intanto, come
5756 II, VII, 7 | lodato in versi e in prosa, paragonato a Bruto; non mai furono
5757 I, VI, 35 | possono pur essere feconde di paragoni e pensieri a ciascuno, noi
5758 II, Nota (14)| riuniti in un tutto, i soli paragrafi consacrati dal B. alla storia
5759 II, Nota (10)| poi essere rifusi in un paragrafo del Sommario. L'anno seguente (
5760 I, VI, 24 | riposi a cui condurre via via parallelamente i fatti diversi; e cosí
5761 II, App, 43 | per le trincee, si fecero parallele, si costrussero batterie,
5762 I, VI, 32 | accennare la fratellanza, o il parallelismo speciale della nostra libertá
5763 II, VII, 12 | straniero signoreggiante ci parava dagli avventizi. Cessaron
5764 II, App, 41 | e Pellico, ammirabili e parchi poeti amendue, e scrittori
5765 I, VI, 3 | uno dei piú grandi, e che parean piú ineseguibili, pensieri
5766 I, IV, 1 | potremo adempiere se non pareggiando le nazioni sorelle. E noi
5767 I, IV, 1 | sí, ma non pretendere a pareggiare i grandi maggiori; di emularli
5768 I, VI, 31 | repubblicano, Lorenzo non pareggiò Cosimo certamente: fu men
5769 I, Preter | giusta tal distinzione; parendomi che a morti e vivi si debbano
5770 I, VI, 31 | libere. I Pazzi, stretti di parentele co' Medici, erano stati
5771 I, VI, 16 | convenienze, ed in quel secolo parevano essenza di lei. E cosí tenuto
5772 II, App, 40 | conservativa, colla riforma parlamentare: rivoluzioni varie in Germania,
5773 I, VI, 31 | tal errore, è naturale; parlan per essi: sappiamo anche
5774 II, App, 42 | cosí piú chiaro, e quasi parlante da sé, il cenno di questi
5775 II, VII, 11 | settentrionali, né nel modo di parlarle né nelle inflessioni con
5776 I, VI, 33 | lá e qua dovette quindi parlarsi piú lingua francese che
5777 I, VI, 32 | persuadere in qualunque lingua parlassero, latino, volgar lombardo,
5778 I, VI, 33 | da lingue semplicemente parlate o di rado scritte, a lingue
5779 I, Preter | Del resto, l'aver appunto parlato del tempo presente in un
5780 I, VI, 6 | fedelissima» Napoli? No davvero. Parliam seriamente; la colpa fu
5781 II, VII, 15 | principati (perciocché non parlo di quelle fatte giá nelle
5782 II, App, 42 | settembre], e festeggiossi e parlossi in Venezia in occasione
5783 II, VII, 10 | empierono poi que' Canzonieri o Parnasi o Raccolte, che paiono a
5784 I, V, 15 | che in concilio diede a' paroci, o «preti cardinali», della
5785 II, VII, 37 | operoso ecclesiastico, e paroco, e bibliotecario, fece numerosi
5786 II, VII, 19 | istoria, sono forse men parolai, meno retori che i loro
5787 II, VII, 19 | 1667]; ed all'incontro, parolaio e fiorito oltre alle convenienze
5788 I, V, 15 | ricchezze meravigliose, e che parrebbero incredibili in quell'etá;
5789 I, VI, 9 | sangui che a nostra etá parrebbon dover sollevar milioni;
5790 II, VII, 18 | primi i francesi, che pur parrebbono aver ciò potuto; essi pure
5791 I, IV, 4 | la «parte de' barbari» (pars barbarorum), e ridividevasi
5792 II, VII, 34 | servaggio senza dubbio, ma partecipante alla concitazione, all'alacritá,
5793 II, VII, 26 | come sogliono i sudditi non partecipanti al governo delle repubbliche,
5794 II, App, 43 | memoria degli italiani che vi parteciparono o li videro, ed in quella
5795 II, VII, 29 | dissoluto, sotto accusa di aver partecipato a una congiura contro alla
5796 II, VII, 30 | piú commerci in pace, piú partecipazioni alle guerre italiane, senza
5797 I, II, 3 | circonvicine: alcune furono fatte partecipi di tutti i diritti romani,
5798 II, App, 43 | me. Delle cose a cui si partecipò io credo che sia piú bello,
5799 II, VII, 39 | impossibile poi che dividendosi, e parteggiandone, e combattendone, non vincesse
5800 II, App, 43 | cattolici si alienassero da lui parteggiante, guerreggiante contro essi
5801 II, VII, 30 | Genova, e continuossi a parteggiar da altri per la libertá.
5802 II, VII, 30 | tenerla, incominciossi a parteggiare per essi contro a Genova,
5803 I, IV, 6 | evidentemente gl'italiani parteggiavano e s'illudevano giá per l'
5804 II, VII, 33 | fermossi guari Napoleone costí. Partendo di Parigi aveva accennato
5805 II, VII, 38 | accostò a que' monumenti del Partenone ateniese ch'ei non conobbe
5806 II, VII, 35 | speranze di aver pace; sua partenza [19 ottobre], la ritirata
5807 I, VI, 34 | priva di casi, ingombra di particelle staccate. Gran danno fu,
5808 II, App, 43 | Carlo Troya [7 aprile]. Partirono alcuni volontari primamente
5809 I, II, 7 | province; mentre Asdrubale ne partiva per Italia, e qui poi era
5810 II, App, 43 | per un posto qualunque, o partivano senza posto, all'esercito.
5811 I, V, 3 | di Germania e d'Ungheria) partivasi d'Aquisgrana, faceva un
5812 II, VII, 24 | fatti e rifatti trattati di partizioni della successione preveduta.
5813 II, App, 43 | e non fatti ufficiali, partono sottoufficiali. Nella guardia
5814 I, IV, 1 | futura ancora. Epperciò parvemi ufficio di storico il segnalarle. -
5815 II, VII, 36 | non molto indirettamente e parzialmente dall'italiana, non sorta
5816 II, VII, 22 | diventò famoso corsaro e pasciá, e combatté contro a' cristiani
5817 II, VII, 15 | sulle frutte, che sono lá pascolo de' piú poveri. Al 7 luglio
5818 I, V, 1 | volte all'anno alle due pasque di Natale e di Resurrezione,
5819 II, Nota (10)| due abbozzi: Storia dei passaggi delle Alpi e Storia delle
5820 I, V, 7 | Pavia ed altre cittá, e passan fino in Francia ad assalir
5821 II, VII, 33 | Germania [1° marzo], Massena passandolo in Elvezia [6], e l'arciduca
5822 II, VII, 33 | sul Reno, con ordine di passarlo; Massena e le reliquie degli
5823 II, VII, 30 | imperator Francesco I. Non passaron guari le materie ecclesiastiche.
5824 II, VII, 3 | un giudicio di Dio: che passassero egli fra Francesco e il
5825 I, II, 12 | conquistate le Baleari; e passatosi oltre Alpi negli allobrogi,
5826 I, VI, 29 | incominciata contra il Visconti e passavan l'Adda. Sforza vincevali
5827 II, VII, 14 | pretesto, una via per cui passavano le ricchezze, cioè, senza
5828 II, VII, 31 | passioni, altri interessi passeggeri saran succeduti a quelli
5829 II, App, 42 | nelle piazze, di festive passeggiate per le vie, banchetti in
5830 II, VII, 30 | questo fu male piccolo e passeggiero di natura sua. Peggiore
5831 I, VI, 14 | caritá». L'esercitavano, passivamente colla povertá; attivamente,
5832 I, VI, 24 | lecito dir cosí, centro passivo, centro contro cui si volsero
5833 II, VII, 8 | Cosimo duca di Firenze, passó a' francesi, che v'entrarono [
5834 II, VII, 36 | concetti in quelle sdolcinature pastorali che empierono tutto quanto
5835 I, VI, 14 | contro agli eretici catari e paterini che sorgevano allora non
5836 I, VI, 16 | allora dicevasi, epicureo, paterino, eretico e quasi maomettano,
5837 I, Preaut | educazione e degli esempi paterni, ed a quella pur forse d'
5838 I, III, 11 | cresciuto in casa al mestiero paterno di falegname, e vi si era
5839 II, VII, 34 | ciascuno estender solo e non patir che s'estendesse l'altro,
5840 I, V, 10 | italiani, che non volendo patire niun pari diventato superiore,
5841 I, IV, 7 | i romani non par che ne patissero altrimenti: sembra anzi
5842 I, V, 13 | queste mutazioni di dinastie, patite e non fatte da noi, non
5843 II, Nota, I | lentissimo, faticosissimo e quasi patologico in altri - nel Balbo non
5844 I, III, 12 | ordo», «decuriones» o «patres»; e due o piú magistrati
5845 II, VII, 7 | latina sul capo («Vincit amor patriae laudumque immensa cupido»),
5846 I, VI, 26 | Firenze, giá lor alleata e patronessa; era occupata in un'impresa
5847 I, II, 2 | soggette alla influenza dei patroni su' clienti, dei patrizi
5848 I, VI, 15 | non essendo venuti tutti i patteggiati, e non potendo i venuti
5849 I, II, 8 | castigo dell'alleanza testé pattuita con Annibale; si restituisce
5850 II, VII, 27 | tirannie e di rapine non pattuite, ma solite contro a' vinti
5851 I, VI, 15 | venuti pagar il prezzo totale pattuito, convennesi che per quel
5852 II, VII, 32 | condizioni, i medesimi patti pattuivansi in Milano, tra i plenipotenziari
5853 I, VI, 18 | non sieno mediocrissimi, paurosissimi quei re lontani dalla prepotenza
5854 II, VII, 27 | Novarese e dell'Oltrepò pavese, e Finale riconfermato a
5855 I, VI, 31 | preponderanze straniere combattute, pazientate, equilibrate, e ad ogni
5856 II, App, 41 | quanto piú semplicemente e pazientemente descritti. Ambi questi scrittori
5857 II, VII, 15 | seguir tali esempi furono i pazientissimi italiani; anzi ultimi e
5858 I, VI, 16 | oltrepassarli, quando non peccare né per difetto né per eccesso,
5859 I, VI, 25 | essa stessa un giorno onde peccò, da nuove invidie ripunite.
5860 II, VII, 38 | piú bisogno di protezione pecuniaria. - Questo poi fu il secolo
5861 I, VI, 34 | l'economia pubblica, la pedagogia, tutte le scienze di Stato
5862 II, Nota, I | codesto sterile e quasi pedantesco tormentarsi, l'entusiasmo
5863 I, III, 12 | sotto esso due magistri peditum ed equitum, e sotto questi
5864 II, App, 40 | sciagurati, invece di essere di peggioramento, sarebbero stati di un miglioramento,
5865 II, VII, 37 | essa, cioè, in somma, a peggiorare, a corrompersi anche in
5866 II, VII, 14 | spagnuoli, Milano e il Regno, peggiorarono via via. A Filippo II, il
5867 II, VII, 4 | anni, non so s'io dica che peggiorassero o migliorassero le condizioni
5868 I, VI, 35 | vedrem farsi ne' secoli peggiorati. Le prime stampe furono
5869 | pei
5870 II, Nota, II | Monnier, 1856; 11) Napoli, Pelard, 1860.~Di codeste edizioni
5871 I, I, 13 | caratteri poco diversi da quelli pelasgici, che furon portati di Fenicia
5872 I, I, 6 | certamente se non a stille il pelasgico. Rimasero sí comuni co'
5873 I, I, 7 | quel medesimo Tevere. - Pelasgico-troiane certamente quella di Antenore
5874 I, I, 6 | Rimasero sí comuni co' pelasgo-ellenici molte parole e numi, riti,
5875 II, Nota (15)| esemplare legato a lutto in pelle nera, coll'indirizzo: 'Al
5876 II, VII, 30 | codici le leggi civili, le penali e quelle di procedura; migliorò
5877 II, App, 41 | assolutisti e di giovani liberali, pendé facilmente, naturalmente
5878 I, VI, 20 | signoreggiato i Visconti pendenti a ghibellini, erano stati
5879 I, IV, 15 | Dirò, in una parola, che io pendo alla prima lezione, e cosí
5880 II, VII, 20 | applicazioni del moto del pendolo, il telescopio rifrattivo,
5881 II, VII, 19 | quella mollezza allettante e penetrante che pervertí moralmente
5882 I, Preaut | a quei princípi, di che penetrato io ogni di piú, è naturale
5883 I, IV, 18 | espressamente; quale perciò mi peni piú d'aver a restringere,
5884 I, VI, 2 | contessa Gregorio, ricevendo, penitenziando, assolvendo scomunicati.
5885 I, Preter | tutta l'opera m'era paruto penosissimo quell'ufficio storico del
5886 I, VI, 25 | contra quanto è grande; non pensa che sará punita essa stessa
5887 II, Nota (13)| articoli storici. E giá, pensandovi, veggo che la gran difficoltá
5888 II, VII, 11 | anche presenti, i quali non pensano quanto eccezionali sieno
5889 I, VI, 2 | ciò che crede bene, senza pensare un momento a ciò che avverrá. -
5890 I, VI, 7 | appunto gli improvidi italiani pensaron sempre meno a liberarsi;
5891 I, VI, 4 | popoli nuovamente sorti non pensarono mai a scioglier le monarchie,
5892 II, VII, 22 | apparecchiargli tal campo. Ma non è a pensarvi; gli stranieri non l'apparecchian
5893 I, VI, 2 | venendo a fatti gravi e pensati, il teologo fermo quando (
5894 II, VII, 9 | appressandoci a' tempi nostri, noi pensiamo che sieno piú chiare, piú
5895 II, VII, 14 | se abbiamo a dir tutto il pensier nostro, crediamo che parecchi
5896 II, VII, 5 | per sempre, e fu a vivere pensionato in Francia, dov'era vivuto
5897 I, VI, 21 | laureò Francesco Petrarca. Penso che indi sia l'invenzione
5898 II, App, 43 | immortale. Se ne ricordi e se ne penta la pigra Italia finché l'
5899 II, Nota, I | non piú dubbiezze, non piú pentimenti: i fatti venivano a collocarsi,
5900 II, App, 43 | lagrime, o meglio con fatti di pentimento, di concordia e d'amore.
5901 I, IV, 1 | secoli che ci restano a percorrere; e sono d'oggi, dicevo io
5902 II, VII, 39 | storia. - La storia da noi percorsa rapidamente, e quasi «con
5903 II, VII, 27 | parti d'Italia ne' tempi or percorsi. L'Alberoni, cardinal legato
5904 I, VI, 35 | Cosí nel periodo testé percorso, si trovano raccolte né
5905 II, VII, 32 | infelicemente dentro e fuori; e perdean Belgio, Magonza e la sponda
5906 I, III, 13 | mai prementi. Costanzio perdente all'incontro dinanzi ai
5907 I, VI, 5 | fuori, è necessario non perderlo di mente), veggiamo come
5908 I, VI, 11 | la Societá. E cosí passò, perdettesi il rimanente di quell'anno. -
5909 I, VI, 3 | fu di quelli che non solo perdon l'opera del resistere al
5910 I, VI, 21 | 1333]. Veda ognuno, se son perdonabili i guelfi di non aver saputo
5911 II, VII, 17 | patria per cui si fa; ed è, perdonamelo tu, o figliuol mio, meno
5912 I, V, 11 | Tivoli ribellata a Roma, e perdonando a quella si guasta con questa;
5913 I, VI, 34 | giú non capiscono e non perdonano; si rivolse, esulando, allo
5914 I, VI, 19 | dicono pregasse Dio: gli perdonasse i peccati, per il merito
5915 II, VII, 39 | vivissimi al tempo che non si perdonava nemmeno a un papa d'aver
5916 I, II, 5 | libera nel suo costume di perdurare finché vincesse. Ed ella
5917 I, Ded | GRATITUDINE E DEVOZIONE PERDURATE~TRA LE CONCITAZIONI GLI
5918 II, VII, 1 | compiangere le forme repubblicane perdutesi in quell'opera, senza lamentare
5919 II, VII, 26 | principe coltissimo, ma perdutissimo di costumi. Resistette gran
5920 I, III, 11 | nella storia seguente, perenni. In quelle chiese o congreghe
5921 II, VII, 20 | bastano a dimostrare la perennitá, la varietá, la feconditá
5922 I, VI, 24 | forse mai né molto letta, né perfettamente chiara a chi la legge. All'
5923 I, VI, 22 | altri; e furono insomma perfette allora, ebbero esistenza
5924 I, II, 24 | presenti que' monumenti piú perfetti dell'arte italo-greca, che
5925 I, IV, 1 | procacciare, agevolare, mantenere, perfezionar l'unione, ogni sorta d'unione,
5926 II, VII, 21 | del secolo decimosesto. Perfezionaronsi coll'invenzione del recitativo,
5927 I, VI, 4 | macchina rappresentativa perfezionata è nell'ordine politico ciò
5928 II, App, 40 | che dicesi inventato o perfezionato da Leopoldo di Toscana,
5929 I, VI, 1 | inventato imperio, per il mal perfezionatosi sistema feodale; popoli
5930 I, II, 10 | Attalo re alla fortunata o perfida Roma.~
5931 II, VII, 2 | Chiesa. In Napoli regnava il perfido e crudele, e cosí diventato
5932 I, IV, 19 | tosare a modo romano, e perfino d'un duca di Spoleto che
5933 I, III, 13 | vinse, giunse al Tigri, e vi perí in battaglia, ultimo de'
5934 II, VII, 32 | francese sull'Adige, fece pericolar la fortuna di Buonaparte.
5935 I, II, 15 | niuna guerra straniera, pericolare lo Stato di Roma; continuò
5936 I, III, 10 | associazioni vane od anzi pericolose per l'imperio, utili solamente
5937 II, VII, 11 | Polidoro da Caravaggio [-1546], Perin del Vaga [-1547], Daniele
5938 II, VII, 9 | piano, naturale, lontano dal periodar pedante; il piú elegante,
5939 II, VII, 21 | cosa umana la successione periodica dell'accrescimento, dello
5940 I, III, 16 | coltura, non so qual legge di periodicitá, a cui dicono soggetta la
5941 I, III, 9 | padre e figlio, languire e perir l'uno ne' ferri barbarici,
5942 II, VII, 35 | avean passato il Niemen. Perironvi, proporzionatamente piú
5943 II, VII, 2 | piuttosto miracolo che non ne perisse. E intanto in Italia signoreggiavano,
5944 II, VII, 35 | i fratelli nostri; tu vi perivi quasi fanciullo ancora,
5945 II, App, 43 | comune. Ma le grida non permettevano senno e regole; volevano,
5946 | Perocché
5947 I, II, 13 | Roma per giustificarsi, perpetrò una nuova barbarie contra
5948 II, VII, 14 | della Chiesa, del resto persecutor d'eretici in Germania e
5949 II, App, 41 | stazionaria, retrograda o persecutrice di questa; e che i veri
5950 II, VII, 20 | politica, noteremo che quella persecuzione resta gran vergogna della
5951 I, III, 3 | cognitiones extraordinariae), a perseguire questi od altri delitti.
5952 I, VI, 2 | Puglia, e cacciarne i greci e perseguirli in lor terre; e che, per
5953 II, Nota (13)| dire, dall'idea, con cui perseguitammo l'animo suo, di far cosa
5954 I, II, 8 | alleati di Roma. Intanto si perseguitano fin lá in Asia i nemici
5955 I, IV, 8 | mal teologhessa, si pose a perseguitar gli ariani. Teoderico ariano,
5956 I, III, 11 | questo decadeva, e compressa, perseguitata fin ora, salí ora a un tratto
5957 II, App, 42 | compatirono ma ammonirono i perseguiti. Tutto ciò fino al principio
5958 I, III, 13 | Rinnegò la religion nuova, e perseguitolla a modo suo; pochi supplizi
5959 II, VII, 39 | la piú inquieta e la piú perseverante, la piú meschina e la piú
5960 II, App, 43 | legalmente aperte; i deputati perseveranti in lor aula, son cacciati
5961 II, App, 42 | e di questi, pochissimi perseverarono poi nell'impopolarissima
5962 I, II, 1 | l'antichissime egizie, la persiana tra le mediche, l'ateniese
5963 II, Nota, II | maggiore precisione i diversi personaggi storici. Ma, poiché in siffatti
5964 I, VI, 19 | Carlo e Pietro si sfidavano personalmente a vicenda per a Bordeaux
5965 I, IV, 19 | longobardi, o meglio per perspicacia ed arte militare, che certo
5966 II, App, 44 | saranno migliori di noi. Se ne persuada una volta la misera Italia:
5967 I, Preter | storie specialmente (se ne persuadano leggitori, scrittori, critici
5968 I, III, 11 | effetto de' miracoli che persuasero i neofiti; ovvero avvenne
5969 I, Preter | ciò di che tutti sien giá persuasi; si scrive appunto per far
5970 II, Nota (13)| in cui accondiscese alle pertinaci istanze nostre, ci scriveva: '
5971 II, VII, 32 | fronte addietro, contro ai perturbatori della patria. Ma non erano
5972 I, Ded | CON LA CURA DI F. NICOLINI~PERVENUTI AL L VOLUME~LA CASA G. LATERZA &
5973 II, VII, 9 | scrive che in chi opera perversamente, perché non ha le scuse,
5974 II, VII, 3 | perversitá di quei tempi perversi, ma non ne fu mutato essenzialmente
5975 II, VII, 9 | Valentino, e ad altri di que' perversissimi politici. I dispacci (belli,
5976 II, VII, 19 | macchiato di que' concetti che pervertirono poi letterariamente le lettere
5977 I, VI, 11 | mal avanzata o piuttosto pervertita dall'antico amore all'imperio,
5978 I, VI, 7 | delle menti; e le menti pervertite non sono piú bastanti alle
5979 II, VII, 19 | oltre poi gl'infimi e piú pervertiti. - Nella prosa, Paolo Segneri [
5980 I, VI, 7 | invidie sono il vizio piú pervertitore delle menti; e le menti
5981 II, VII, 15 | tirannia» si chiama, non pesa su quelle vite o quell'ultime
5982 I, III, 12 | dignitá diventata carico pesantissimo, e gl'imperatori sforzavano
5983 I, III, 9 | quindi che questi avesser pesato piú su coloro i quali aveano
5984 II, VII, 12 | affari d'Italia che mai; non pesava piú quasi in essi; era spagnuola,
5985 II, VII, 15 | pone a capo Masaniello, un pescivendolo, bel giovine e di credito
5986 I, III, 3 | particolare, sulla quale durò e pesò variamente, ma poco men
5987 II, Nota, II | tedesca dovuta al Moll (Pest e Vienna, 1851), il libro
5988 II, VII, 6 | le stragi di tutti, e le pesti che vi si aggiunsero, fu
5989 II, VII, 11 | ira, non una gelosia, un pettegolezzo per parte sua, in tutta
5990 II, VII, 8 | dove s'era ritratto da un pezzo [settembre 1553]. Detto
5991 II, App, 42 | nastri, bandiere, catene di pezzuole e veli femminili che si
5992 I, VI, 22 | chicchessia naturalmente, piacerebbe il dar lodi ai maggiori,
5993 II, VII, 9 | 1574] sono noti a tutti; piacevolissimo il primo, ma rozzo e partecipe
5994 I, IV, 2 | dalle deliberazioni ivi piaciute a tutti, or «campi di maggio»
5995 II, VII, 10 | scriverle, empio, lubrico, piaggiatore e infamatore insieme, che
5996 II, VII, 3 | partigiani chiamaronsi «piagnoni»; i contrari, gente di mondo,
5997 I, VI, 29 | per duca. - E qui v'ha chi piange, e dice perduta una grande
5998 II, VII, 28 | era scemo di mente, egli piangendo fece riconoscere tale sventura,
5999 I, V, 5 | incrudelito supplizio muore. Piangene il Bonario, e manda a succedergli
6000 II, VII, 39 | ci fecero sempre parlare, piangere, adirarci contro agli stranieri,
6001 II, VII, 6 | Carlo V fece le viste di piangerne da lontano, ma lasciò continuare
6002 II, VII, 17 | quello ed altri storici piangitori), sono realitá le consolazioni
6003 I, III, 1 | Heerman od Arminio [9]. Piansene Augusto, ma non era un Giulio
6004 I, III, 17 | crociera, per ricordar nella pianta o la croce, o piuttosto
6005 I, VI, 11 | fuga, arrivò solo e giá pianto a Pavia. Ma Federigo fu
6006 I, VI, 20 | e non potendo la Sedia, piantovvi la residenza, che continuò
6007 II, VII, 11 | celestiale, sono italiani. Picciol vanto, ripetiamolo, questo
6008 II, VII, 39 | riscossa contro ai galli della picciolissima Roma; la quale in ciò appunto
6009 I, VI, 4 | forse del 1093, e di un piccolissimo comune, quello di Blandrate
6010 II, App, 43 | mano a' veneti, perdendo piede in Lombardia, che è la solita
6011 II, VII, 24 | regno in Ispagna. E cosí giá piegavano le cose di Francia. - Ma
6012 II, VII, 12 | sentivano lor depressione, piegavansi, atterravansi beati. Spogli
6013 II, VII, 22 | ministro di Francia, sono piene le storie. - E s'aggiunsero
6014 II, Nomi | d'), II, 64.~ ~Vaga (del) Pierin, II, 45.~Val Camonica, 203.~
6015 II, App, 43 | anche (che non credo, e Dio pietoso nol voglia) dell'inutile
6016 I, VI, 6 | a quel peso, aggravato, pigiato lor sulla testa, per vero
6017 I, IV, 10 | mezzodí; torna su Napoli, la piglia [543] e non la saccheggia.
6018 I, IV, 5 | occasioni della conquista, ed al pigliar il terzo delle terre, sembra
6019 I, VI, 16 | scopi primieri e buoni, di pigliarne altri via via ulteriori
6020 I, IV, 4 | invasori pretendessero, pigliassero un terzo, talor due delle
6021 I, IV, 4 | terzi delle terre avite; pigliavano la medesima quota delle
6022 II, VII, 14 | e vari; ed anche piú dai pigri di spirito e da' gaudenti,
6023 I, V, 3 | volte con lui: «A Carlo piissimo augusto, coronato da Dio,
6024 II, VII, 6 | Appennino, minaccia Firenze, piomba su Roma [5 maggio 1527].
6025 II, VII, 4 | ai due eserciti nemici, e piombando or sull'uno or sull'altro,
6026 II, Nomi | 147.~Sebastiano (fra) dal Piombo, II, 44.~Secchi (i), 237.~
6027 I, I, 6 | dispersero per l'ultima volta, or pirateggiando, or rifuggendo in vari luoghi
6028 I, VI, 25 | prigione; e, dicesi, tra le piume del letto spensela poi [
6029 II, VII, 7 | anche il «filosofo», perché pizzicava del letterato e del miscredente.
6030 I, IV, 2 | generalmente «concilia», or «placita» dalle deliberazioni ivi
6031 I, VI, 4 | giudicare, e detti «consoli de placitis», essi i consoli governanti
6032 II, Nota, I | Balbo non era mai riuscito a plasmare, assumeva ora da se stessa
6033 II, VII, 10 | dettami di Socrate, che in un platonismo spurio e intempestivo; se,
6034 II, VII, 15 | Sicilia. Sollevossi la infima plebaglia contro al pretor di Palermo,
6035 I, II, 15 | non di quelle famiglie plebee che, operando ed arricchendo,
6036 I, III, 16 | le lettere cadenti. I due Plini, quantunque erudito il primo
6037 II, VII, 10 | maniera. I quali tutti insieme poetando o rimando in tutto questo
6038 I, VI, 33 | poco dopo agli italiani poetanti nei dialetti francesi, che,
6039 I, VI, 33 | siciliana, prima che vi si poetasse e scrivesse in italiano.
6040 II, VII, 11 | stessi delle composizioni poetiche, sonetti, ballate, canzoni,
6041 II, VII, 36 | merito non fu solamente poetico o letterario, ma morale
6042 II, VII, 10 | è il tempo di Copernico polacco [1473-1543]; e dicesi che
|