Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe

                                                                      grassetto = Testo principale
     Vol,  Lib, Par                                                   grigio = Testo di commento
6043 I, VI, 34 | quella famiglia veneziana de' Poli, e principalmente quel Marco 6044 I, VI, 35 | Francesco Filelfo, storico e poligrafo [-1481], di Luigi Pulci, 6045 II, VII, 7 | cadavere nel letto con una polizza d'una citazione latina sul 6046 I, IV, 17 | detti re «fa nulla» o poltrenti. Niuna impresa guerriera 6047 II, VII, 12 | moltiplici capitali, vi poltrirono. Il peggio fu che non vi 6048 I, II, 22 | ordinar l'Asia e l'Egitto ed a poltrirvi egli pure e peggio con Cleopatra, 6049 II, VII, 30 | repubbliche poi, Venezia oziava, poltriva, marciva. Le contese con 6050 I, II, 21 | in Africa [46], vinsevi i pompeiani e loro alleati, ridusse 6051 I, VI, 16 | e tennero il giovane in pomposa prigionia per venti e piú 6052 II, VII, 5 | Le nature facili, liete, pompose, leggiere, trascurate od 6053 I, II, 1 | in che Roma incominciò a ponderare e preponderare in Italia 6054 II, VII, 39 | appunto si fece grande, ponendosi capo a quel sentimento di 6055 I, IV, 10 | i governi municipali ma ponendovisi essi a capo, successori 6056 II, VII, 32 | allargavano nella riviera di ponente, e né per questo si riscuoteva 6057 I, II, 24 | Della musica non si trova vi ponessero di gran lunga quell'amore, 6058 II, VII, 11 | Che libro? - disse, - ponmi una spada, ché io non so 6059 I, VI, 2 | è assolto. Poi Gregorio pontifica, si comunica, ed offre l' 6060 I, V, 14 | simoniache uno di que' decreti pontificali, che incominciarono la riforma 6061 II, VII, 26 | XI [Albani], lungamente pontificante fin dal 1700, succedettero 6062 I, VI, 33 | Ildebrando, giá grandi al pontificar di lui parecchi teologi 6063 I, VI, 8 | ed Anastasio IV [1154], pontificava Adriano IV, ma poteva il 6064 II, VII, 29 | risanamento delle paludi Pontine, fece un viaggio a Vienna, 6065 II, VII, 3 | Non se ne fece altro. Il popolaccio beffato infuriò, gli «arrabbiati» 6066 I, IV, 15 | Vespasiano signori rimasti popolarmente famosi per bontá. E trovasi 6067 I, I, 10 | capo. Poi s'era ampliata, popolata, arricchita ed afforzata 6068 I, I, 4 | trovar incontrastabilmente popolate giá allora non soltanto 6069 I, I, 13 | prime e principali schiatte popolatrici della nostra penisola, si 6070 I, IV, 15 | diversamente ne' codici: «Populi tamen aggravati pro longobardis 6071 I, VI, 7 | dalla formola di «senatus populusque romanus», che si riprese. 6072 I, V, 3 | sappiamo, almeno in ciò, porci al par degli altri. Usciam 6073 I, Preter | pratici uomini d'una nazione, porge un'ottima occasione a persuadere 6074 II, VII, 18 | una lingua alla moda, è di porla o riporta all'opera, dico 6075 II, VII, 37 | scrittore straniero. Noi porremo poi tutti insieme gli scrittori 6076 I, V, 13 | grave, tirato da buoi, e portante una campana, che era stato 6077 II, VII, 10 | al tristo mondo reale per portarci in uno imaginario e tutto 6078 II, VII, 30 | fece progredir piú, per portarla a quel segno delle altre 6079 II, VII, 35 | stringevano. Al fin di marzo ideò portarsi a spalle degli alleati, 6080 II, App, 43 | erano a manca di Mincio, portatele nella notte a Villafranca. 6081 II, VII, 35 | di francesi e italiani, e portatolo oltre ai limiti del regno 6082 II, VII, 31 | consolazion nostra, che non portavano per anco tal nome, ma quelli 6083 II, VII, 34 | scoprivasene uno nuovo; e portavansi via cardinali e prelati, 6084 II, VII, 30 | principatuzzi di Monaco e Massa, che porterebbero a dodici la somma degli 6085 II, VII, 37 | della civiltá italiana, portino seco quasi uno schermo contro 6086 II, VII, 16 | fu rotto il matrimonio portoghese. E intanto fatto adulto 6087 II, Nomi | 132, 154.~Portoghesi, 295.~Portolongone, II, 149.~Porto Santo, 295.~ 6088 II, VII, 14 | e capite, confessiamo di porvi oramai poca importanza. 6089 II, VII, 35 | continentali, salvo una porzione di Savoia lasciata allora 6090 I, II, 11 | e plebei; ma di fatto le porzioni de' plebei poveri, comprate 6091 II, VII, 36 | tranquilli, cioè quando posan le guerre e la politica, 6092 II, VII, 4 | Savonarola s'era riordinata e posata sotto l'autoritá d'un solo; 6093 I, Preaut | i risultati in iscritti posati e meditati con mira alla 6094 II, VII, 21 | e grande che non puro e posato come l'antico, decadde tanto 6095 II, VII, 15 | tante poste e cresciute, posene una sulle frutte, che sono 6096 I, V, 7 | colla virtú, perciò non poser radice nella nazione, perciò 6097 II, VII, 33 | Questi gli sguizzò di mano, e posesi a Novi, tendendo la destra 6098 I, VI, 23 | buono Stato se si giudichi positivamente da sé, posciaché non asserí 6099 II, VII, 15 | alle province francesi. E posossi per poco. Ché, signoreggiata 6100 I, IV, 18 | di lui: che questi romani possedetter terre, furono territorialmente 6101 I, II, 12 | la quantitá delle terre possedibili da ogni cittadino; poi una 6102 II, Nota, I | gioie, i suoi dolori. E la possente fantasia, che sembrava addormentata, 6103 II, VII, 33 | francese era venuto costí a posta e credea tagliare, l'austriaco 6104 II, VII, 6 | aristocrazia militare, e postasi sotto a una aristocrazia 6105 I, II, 18 | lasciò cose piú grandi. La posteritá suol giudicare men dalle 6106 I, III, 1 | principalmente di tutti i postulanti o possessori d'impieghi 6107 | potean 6108 I, II, 21 | prima di partire; certo poteasi temere che il prendesse 6109 | potei 6110 | potemmo 6111 II, App, 43 | v'essendo armi colá, né potendone dare il Piemonte, che non 6112 | poterci 6113 | poterle 6114 I, V, 13 | qualche grande che paresse poterlo da vicino. Nel 1032, egli 6115 | potermi 6116 II, VII (6) | Cosí ora nel 1850 la potess'io lasciare! Cosí poi ripentirmi, 6117 | potessi 6118 I, III, 1 | imperatore [31]; subito dopo, la potestá tribunizia perpetua [30]; 6119 I, VI, 9 | che appunto fu chiamato «potestas», «podestá». Quindi condannavasi 6120 | potevamo 6121 I, Preter | esposizioni delle opinioni altrui, potran difficilmente mutar le mie; 6122 | potuta 6123 I, VI, 14 | esercitavano, passivamente colla povertá; attivamente, colle limosine, 6124 I, II, 3 | mandavano magistrati romani (praefecti), e toglievasi parte delle 6125 I, III, 12 | ora ordinate e chiamate «praefecturae». Prefettura d'Oriente, 6126 I, III, 12 | antico uso medo od assiro. Un praepositus sacri cubiculi e molti comites 6127 I, III, 1 | guardia del principe (cohortes praetorianae), una urbana (cohortes urbanae) 6128 I, VI, 15 | quale, caduti gli arabi, giá praticava le altre due; e cosí tra 6129 I, VI, 34 | inconveniente della gloriosa nostra precedenza nelle lettere; e non si 6130 I, VI, 13 | che questa casa di Svevia precedesse casa d'Austria in quella 6131 I, VI, 4 | ed agevolata dalla loro preceditrice. Ostano, è vero, alcune 6132 I, VI, 4 | Sorge dalle considerazioni precedute un gran disappunto, diciamolo 6133 II, App, 43 | Questo era non solamente precetto, regola d'arte, ma senno 6134 II, VII, 6 | Florent, 9 gennaio 1522], precettor giá di Carlo V, fiammingo. 6135 I, V, 11 | Gerberto, un francese giá precettore di esso Ottone, e cosí gran 6136 II, VII, 34 | Roma [20 marzo 1811]. E, precipitando nella politica sfrenata 6137 II, VII, 1 | splendidissimo, spensieratissimo precipitare e non piú. E quindi peggio 6138 I, I, 9 | que' nembi di genti, che precipitaron di per tanti altri secoli 6139 II, VII, 27 | dicembre]. Insomma, eran precipitate le cose austro-sarde in 6140 II, VII, 34 | vendicativo e guardingo, e precipitato ad ogni modo d'una in altra 6141 II, VII, 30 | gli Stati, o non anzi si precipitino. - Genova avea conservato 6142 II, VII, 33 | aprile] sul Mincio, e quindi precipitosamente sull'Oglio, sull'Adda. Scherer 6143 I, I, 5 | chiara da molte tradizioni; precipuamente da quelle raccolte da Dionisio 6144 II, Nota (10)| Nel 1824 il B. concepiva precisamente il disegno di scrivere una 6145 II, VII, 34 | padre d'incomparabil virtú e precision di principi, la colpa fu 6146 I, VI, 34 | imitazione de' nostri padri precoci, non ne sanno imitare gli 6147 I, VI, 34 | conseguenza naturale di nostra precocitá, quasi sconto od inconveniente 6148 I, IV, 13 | continuando le conquiste, predando ed uccidendo i principali 6149 I, IV, 5 | sembra ch'egli incrudelisse, predasse o tiranneggiasse. Gli si 6150 I, VI, 9 | ché usciti i cittadini, predata ed incendiata la cittá, 6151 I, II, 19 | tornanti dalle province predate, dall'Asia principalmente. 6152 II, VII, 15 | il duca d'Arcos, di nuovo predatore e crudele. Il quale non 6153 II, VII, 19 | questa della presente vita. Predecessor di quegli illustri infelici 6154 I, III, 17 | destini umani e cristiani, predetti da per tutto (principalmente 6155 I, V, 16 | nazionalitá che si vanno ora predicando. Queste non si vorrebber 6156 I, VI, 8 | il condannato d'eresia, predicante per il senato contro al 6157 I, VI, 34 | missionari, viaggiarono e predicarono tra' mogolli; Anzelino domenicano 6158 II, VII, 5 | 1516 alcune indulgenze da predicarsi, e pur troppo, diciam la 6159 I, III, 11 | trattenuto trenta anni; ed avea predicato poi per tre altri, sé professando 6160 I, VI, 14 | attivamente, colle limosine, colla predicazione, colle missioni nella gentilitá 6161 I, III, 17 | tutto (principalmente nelle predicazioni di Gesú Cristo e nelle Epistole 6162 I, V, 1 | vanno di dieci in dieci anni predicendo finita, ma che ha giá raccolti 6163 II, VII, 3 | tempi corrotti, avea colle prediche politiche tratti molti a 6164 II, VII, 13 | diverso da' maggiori che prediligevano il soggiorno al di delle 6165 I, VI, 22 | Colomba», e guerreggiò e predò in Toscana intorno al 1335; 6166 I, III, 3 | nelle buone teoriche, è preferito l'ereditario. Ma in ogni 6167 I, III, 13 | capitano di nome, dandogli le prefetture minacciate d'Oriente e d' 6168 I, Preaut | siffatti scopi, se non sappiamo prefiggerli a noi stessi con sapienza, 6169 I, VI, 16 | sapranno le parti italiane prefiggersi scopi buoni e non oltrepassarli, 6170 I, III, 10 | insufficienti allo scopo prefisso. Dopo venti anni di regno 6171 II, VII, 39 | italiani e come cristiani, pregar Lui che ha in mano gli animi 6172 I, Preter | di tale aiuto. Ed oso pur pregarne quegli stessi a cui lo scrittore 6173 I, VI, 19 | del 1285. Morendo dicono pregasse Dio: gli perdonasse i peccati, 6174 I, VI, 19 | disperato all'annunzio, pregava Dio, «se dovea scendere, 6175 II, App, 43 | ritiro o ancora alle scuole, pregavano, supplicavano per un posto 6176 I, Preaut | fosse indiscrezione nuova, pregherei questi a rimandarmele, e 6177 II, VII, 29 | italiani, noi invochiamo, noi preghiamo da Dio la grazia d'un Sisto 6178 II, VII, 35 | beneficano, o degli italiani pregiudicati contro di essi per le continue 6179 I, V, 16 | pare grande illusione, gran pregiudizio questo dell'origine arabica 6180 I, VI, 25 | a tale estremo: chiese, pregò pace. Ma Pietro Doria, l' 6181 II, Nota, I | cominciare, se non avesse preliminarmente classificati i fatti in 6182 II, VII, 9 | produrre corruzione; erano preludi al seicentismo. Borghini 6183 II, Nota (10)| 476 ai tempi moderni. Vi preludiava con due discorsi d'indole 6184 II, App, 43 | Italia (onde giá prendevasi prematuramente e cosí forse risibilmente 6185 II, VII, 31 | dello studio; qui sarebbe premeditata adulazione per un po' d' 6186 II, VII, 12 | piú scostarsi da essa, né (premendo piú e piú gli affari del 6187 II, Nota, II | seguente lettera, che è premessa a quell'edizione:~ ~Pregiatissimo 6188 II, Nota (16)| Fin dal 1846 il B. voleva premettere al Sommario una dedica, « 6189 I, III, 14 | rattenne, e con essi quanti premevano addietro. Si frappose, forse 6190 I, VI, 29 | tempo ella non avrá altro premio a dar che le lodi; sappiamo 6191 I, Preter | la prima. Quindi io avea premura, lo confesso, di sottoporre 6192 I, III, 15 | piena de' barbari vicini, premuti a spalle piú e piú da quegli 6193 I, VI, 24 | i fatti diversi; e cosí prendemmo dapprima gli Angioini di 6194 I, II, 8 | cioè seguaci di Roma. Poi, prendendone pretesto a liberar pure 6195 II, VII, 24 | campagne d'anno in anno, prendendosi regolarmente i quartieri 6196 II, VII, 31 | si sono invogliati e che prenderan male da sé; non bisogna 6197 II, App, 43 | non l'aveva, e cosí forse prenderla, certo minacciarla in modo 6198 II, VII, 32 | importanti a riconoscere, per prenderle e vincerle. Al 10 ottobre 6199 II, VII, 34 | per vederlo spiegarsi, e prenderlo sul tempo poi, o, come diceva 6200 II, App, 40 | militare. Furono i soli che prendesser parte alla guerra di tutta 6201 II, VII, 19 | all'incontro noi maestri prendessimo questo brutto vizio da' 6202 II, VII, 18 | colture e mentre giá le prendevano, essi fossero disturbati 6203 II, App, 43 | quell'alta Italia (onde giá prendevasi prematuramente e cosí forse 6204 II, VII, 31 | intermediari; e cosí noi liberali prendiamo quel brutto vizio, che condanniamo 6205 II, Nota, I | contemporanei che, prima di preoccuparsi del problema, intorno a 6206 II, Nota (12)| e latini non s'erano mai preoccupati di razionali ripartizioni 6207 II, VII, 5 | rivelata; che, del resto, preoccupò per un secolo e piú quasi 6208 I, VI, 32 | furono meglio costituite, e prepararono migliori, invidiabili costituzioni 6209 II, VII, 24 | predestinata casa di Savoia; e cosí preparati i progressi ulteriori de' 6210 II, App, 42 | celia quanto a scienza, veri preparativi quanto a politica, e che 6211 II, VII, 7 | decollato. In Genova poi preparossi a lungo, scoppiò ai 2 gennaio 6212 I, III, 12 | scholae»). Agli eserciti furon preposti un magister utriusque militiae, 6213 II, Nota (10)| volta la storia dell'Italia preromana, scrivendo sull'argomento 6214 II, App, 41 | insieme e liberale, che presedeva tutte le opere di Manzoni 6215 II, VII, 24 | duca di Savoia; e Vendôme presegli Verrua [10 aprile], e sconfisse 6216 I, VI, 3 | donna quasi sola, Matilde: presele Mantova, Reggio, Parma e 6217 I, IV, 6 | Ravenna. Tre anni l'assediò, preselo nel 493, ucciselo pochi 6218 I, Preaut | raccogliendo in poco spazio e presentando cosí alla memoria ed all' 6219 I, III, 11 | com'è ad ogni storico, di presentare gli eventi col carattere 6220 II, VII, 27 | Appennino e poi nell'Alpi, si presentarono a Genova, l'ebbero a patti [ 6221 II, Nota, I | prima~questione, che gli si presentasse alla mente, era proprio 6222 II, Nota (12)| lui esposto in una memoria presentata nel 1841 alla R. Accademia 6223 I, VI, 9 | atterrí tutta Lombardia; presentossi a Brescia, sola che mostrasse 6224 II, App, 43 | succeduti due ministeri presieduti dal Serracapriola e dal 6225 II, VII, 39 | imperatori, per lo stolto piacer presoci di gridare un imperator 6226 II, VII, 24 | a Torino [13 maggio]; e pressandola per poco men che quattro 6227 I, VI, 12 | mai di piú caro, di piú pressante che cacciar quelli del tutto; 6228 I, VI, 19 | Aragona a rendervi conto e pressare un'impresa a Sicilia. E 6229 I, II, 6 | allentata giá ne' pericoli, pressata sempre ne' respiri, vinse 6230 I, VI, 31 | della lega, e che il tempo pressava, fu egli stesso a Napoli, 6231 II, Nota (13)| dimenticare di mandarmi in prestito un esemplare tagliato dell' 6232 I, IV, 21 | prima conquista (essendo presumibile che il legislatore autore 6233 II, VII, 16 | di Savoia con una erede presuntiva di Portogallo; sperando, 6234 I, IV, 4 | perché i piú degli invasori pretendessero, pigliassero un terzo, talor 6235 I, III, 16 | ma la filosofia, che ha pretensione di condurre ed è piú sovente 6236 I, VI, 29 | avea diritto. Tuttavia vi preteser cosí parecchi; il duca di 6237 II, VII, 14 | preteso a tal successione; pretesevi ora Carlo Emmanuele, e volle 6238 II, VII, 25 | Filippo V dall'Alberoni, un preticello italiano venturiero ed intrigante, 6239 II, VII, 15 | infima plebaglia contro al pretor di Palermo, che aveva scemate 6240 I, II, 2 | in cittá e all'esercito; pretori, loro aiuti dentro e fuori; 6241 I, VI, 14 | elle diventarono in breve (prevalendo gli Svevi o ghibellini) 6242 I, VI, 20 | accrebbero i neri; in Bologna prevalsero, cacciando i bianchi nel 6243 I, Preaut | avessi, quali opposizioni io prevedessi dall'opinione di quei tempi; 6244 II, VII, 25 | avvenissero le estinzioni, che si prevedevan vicine, delle due case de' 6245 II, App, 42 | altri repubblicani, che prevedevano non aver a rimaner contentati 6246 I, IV, 18 | reggitori il futuro mal preveduto. Ad ogni modo, se resta 6247 II, App, 40 | con che estendendo i cenni preventivamente dati nel 1846, tento ora 6248 II, VII, 30 | possibilitá de' governi, ma colla prevenzione d'ogni caso, che è impossibilitá. 6249 I, VI, 19 | con intimo convincimento) previdentissimo politico, attese tutta sua 6250 II, App, 41 | tutte le opere fatte con previsione, mancanti nella mira principale, 6251 I, VI, 15 | Pardessus5 ci una cronologia preziosa de' privilegi ottenuti da' 6252 I, V, 3 | che rimangono documento preziosissimo di tutta questa storia sotto 6253 I, IV, 20 | della storia di essa, ci è prezioso perciò, ci è caro per l' 6254 I, IV, 1 | nol possiamo piú adempiere primeggiando, ma nol potremo adempiere 6255 I, VI, 19 | non la piú grande, non la primeggiante probabilmente, ma almeno 6256 I, VI, 15 | tutte, tra le due nazioni primeggianti; e giá nelle tre prime crociate 6257 I, VI, 14 | tre secoli, che la fece primeggiare tra tutte le contemporanee.~ 6258 II, VII, 11 | architettura (civile o militare) primeggiarono, oltre Michelangelo e Raffaello 6259 I, VI, 16 | dove Milano, tornata a sua primiera avversione contra gli Svevi 6260 II, App, 41 | credo che la sua coscienza primieramente liberale si sollevasse contro 6261 I, II, 14 | gran parte di sé nelle sedi primiere; ed è naturale: i kimri 6262 I, VI, 16 | d'oltrepassare gli scopi primieri e buoni, di pigliarne altri 6263 I, VI, 32 | libertá comunale, dico la primissima, informe, de' consoli del 6264 II, App, 41 | quello spirito, quell'animo primitivamente liberale, e che niuno oramai 6265 I, V, 16 | risorgimento di quella che è sempre primogenita fra le arti del disegno, 6266 II, VII, 18 | italiani e degli spagnuoli primogeniti loro. Veggonsi squarci, 6267 II, VII, 28 | si trovan rammentate da' primordi della storia di lei. E questa 6268 II, VII, 30 | di Lucca e San Marino e i principatuzzi di Monaco e Massa, che porterebbero 6269 II, VII, 12 | anche tragedie signorili o principesche, furono frequenti, per vero 6270 II, VII, 19 | terza Leonora. Questi amori principeschi e queste finte, o, come 6271 I, II, 9 | si continuò ed ordinò il principiato. Si contese di nuovo con 6272 II, App, 40 | Roma, quetati in parte dal principotto di Modena e dal nuovo papa 6273 I, VI, 28 | sessantun anni da conte, duca, prior di romiti, antipapa, e decano 6274 I, VI, 35 | men che mendico dal buon priore; ed onde protetto poi, fu 6275 I, VI, 34 | antipatica alla nostra lingua priva di casi, ingombra di particelle 6276 I, IV, 10 | breve ucciso per vendetta privata; poi si dividono tra Eurarico 6277 I, III, 12 | giustizia), un comes rei privatae (del tesoro del principe), 6278 I, Preter | dell'opera; e di donarmele privatamente o pubblicamente, in qualunque 6279 I, VI, 11 | staccò pur essa, fecesi privilegiare; i cittadini di lei usciron 6280 I, VI, 12 | nelle cittá, per il resto privilegiate di libertá, in breve furono 6281 I, VI, 10 | provedeva bene cosí. Federigo, privo di tedeschi, adunò gl'italiani 6282 II, Nota, I | prima di preoccuparsi del problema, intorno a cui tanto si 6283 I, III, 10 | popolo corrotto; gli è d'uopo procacciar primamente che sia piú o 6284 II, VII, 4 | ricompensa delle vittorie procacciate alla lega, fu loro abbandonata 6285 II, VII, 14 | adorato da' sudditi a cui procacciava le miserie, ma l'operositá, 6286 II, VII, 11 | veneziana è forse la sola che procedendo anticamente e direttamente 6287 I, II, 3 | gradi diversi d'unione, procedenti per certo da diversi gradi 6288 II, VII, 18 | Shakespeare. Ma di nuovo procedettero da noi e da' classici latini 6289 II, VII, 30 | civili, le penali e quelle di procedura; migliorò gli ordini comunali, 6290 II, VII, 20 | settuagenario; egli v'andò, fu processato, sostenuto in casa al fiscale 6291 I, VI, 15 | penna ed un calamaio in processione tra lor lucide armi vittoriose) 6292 II, App, 43 | allora appunto che si andava proclamando l'unitá. E quando la flotta 6293 I, VI, 25 | Giovanna; prese Napoli, fecesi proclamar re Carlo III [1381]; prese 6294 II, VII, 33 | Firenze, in Torino eran proclamati papa, granduca e re, ma 6295 I, III, 2 | rette di fatto da qualunque proconsolo o legato romano, e che diventarono 6296 I, III, 12 | di vari nomi, rectores, proconsules, vicarii, ecc. - E sotto 6297 I, III, 1 | senatorie furono eletti proconsuli, alle imperiali scelti legati. - 6298 II, Nota, I | macchinazioni settarie, e procurando piuttosto di mantenersi 6299 II, Nota, I | che il Balbo, dopo essersi procurata un'altra serie di tormenti 6300 I, IV, 19 | colla mazza d'armi facea prodezze, macello di franchi. Dicesi 6301 II, App, 42 | nomi che incominciarono a prodigarsi da chiunque voleva andare 6302 I, VI, 32 | un po' meretricie, un po' prodighe di lor favori, senza gran 6303 I, IV, 8 | eseguimento, tra' rimorsi e i prodigi, disse il volgo, tra le 6304 II, VII, 2 | III d'Austria Massimiliano prodigo, inquieto, ed egli pure 6305 II, App, 43 | francese di quell'anno fu prodotta non piú che dal primo e 6306 II, VII, 10 | secoli progrediti non abbiano prodotte letterature migliori e piú 6307 II, VII, 30 | lasciasse, «visti i mali prodotti da quelle assemblee in paesi 6308 II, App, 41 | quasi che ella fosse che producesse, nutrisse e mantenesse questo 6309 II, VII, 38 | Ma cosí va il mondo: si producono gli uomini come le merci, 6310 II, App, 42 | feste, non ne seppero piú produr di tali; niuno grande, dico, 6311 II, App, 42 | tali condizioni, ciò ch'ei produrrá sempre piú o men prontamente, 6312 II, App, 40 | grandi alla luce del . Produssene quella detta Ingendbund, 6313 I, III, 16 | la men positiva, la men produttiva fra le colture, son pur 6314 II, App, 42 | parlar piú esattamente, produttori di libertá e di licenza; 6315 II, VII, 9 | pedanti (salvo in alcuni proemi che non son di lui); ondeché 6316 II, App, 43 | nazionale d'Italia, ma, profanando il nome, a quella che s' 6317 II, VII, 3 | disputa sul modo: cioè (quasi profanazione al dirne), sul Sacramento, 6318 I, I, 11 | sacra ma anche tutte le profane mostrano che tutte le religioni 6319 I, VI, 8 | ma quelle stesse che si proferivano imperiali, e che pur intendevano 6320 I, VI, 2 | fatta dal predecessore; si proferse mediatore tra esso il re 6321 I, III, 11 | predicato poi per tre altri, sé professando il Messia aspettato da sua 6322 II, App, 42 | moderazione, pochissimi professaron apertamente queste due ingrate 6323 II, VII, 3 | Machiavello de' nostri tempi ha professato che le scelleratezze sogliono 6324 II, App, 40 | assolutismo, capo francamente professatosi della resistenza alla rivoluzione 6325 I, II, 23 | Cicerone, tutti i romani professavano doversi prendere da essa, 6326 II, Nota, I | profonda, per lungo esercizio professionale, nei pubblici affari, sia 6327 II, App, 42 | poi nell'impopolarissima professione. - Ai 14 aprile, seguí una 6328 II, VII, 3 | che avean adempiute sue profezie. I suoi partigiani chiamaronsi « 6329 II, App, 43 | sempre il piú difficile e piú proficuo, per terra e per mare, assoggettando 6330 II, VII, 19 | ma meno eleganti e men profondi, fra Paolo Sarpi [1552-1623], 6331 II, VII, 37 | simboli, piú arcani, piú profonditá che non vi sono. I fatti 6332 I, VI, 2 | tutt'altro che artifizioso o profondo politico; non altro che 6333 I, Preaut | PREFAZIONE PROGETTATA DALL'AUTORE PER L'EDIZIONE 6334 II, App, 40 | parlar senza pro; si fanno progetti fondati non sulla pratica 6335 II, VII, 1 | tanto piú quanto piú va progredendo la civiltá. Quindi, quest' 6336 II, VII, 30 | barbara, fu quella che si fece progredir piú, per portarla a quel 6337 II, VII, 31 | riserbato ad un'etá, che era progreditissima in molte cose, e si credeva 6338 II, App, 41 | ciò che aveva di peggio, progrediva, aveva giá il moto ascendente; 6339 II, App, 41 | per poco tempo in Milano, proibita poscia dalla polizia, ebbe, 6340 II, VII, 28 | con troppi provedimenti e proibizioni: alla calamitá del gran 6341 II, VII, 26 | VI imperatore senz'altra prole che due figliuole, egli 6342 I, VI, 33 | tre grandi di essa, quasi proli senza madri create, per 6343 I, VI, 23 | ripassa a Luigi. Se ne prolunga la guerra; riscende Luigi 6344 I, VI, 31 | sopravvivon sole. Coloro che prolungano l'etá repubblicana quarant' 6345 II, VII, 35 | fu vinta, tanto almeno da prolungar la ritirata, dall'armata 6346 I, VI, 31 | di Firenze, la potrebbon prolungare sessanta, fino a quella 6347 II, VII, 28 | sorgano in mezzo alle paci prolungate, quelle operositá, quegli 6348 II, App, 40 | espressero il desiderio di veder prolungato di questi trentacinque anni 6349 II, App, 42 | capo di esso Serracapriola, promette costituzione. Addí 29 ne 6350 I, Preter | via via i signori Carlo Promis, Federigo Sclopis, Luigi 6351 I, VI, 34 | promotrici o gli effetti promossi, tutto ciò dico, fu un nulla 6352 II, VII, 20 | negare un grande benché mal promosso pensiero del Campanella. 6353 II, VII, 14 | amministratore dello Stato, buon promotor di commerci ed agricoltura 6354 I, VI, 34 | considerando o le virtú promotrici o gli effetti promossi, 6355 II, VII, 9 | ma che pur ammiravano, promovevano e venivan prendendo le nostre 6356 I, IV, 11 | 554, che Giustiniano gran promulgator di leggi fece a riordinar 6357 I, VI, 28 | con Amedeo duca di Savoia, promuove una gran lega con Firenze 6358 I, Preter | opinioni, e caldo quindi a promuoverle. E quanto al durare o non 6359 II, VII, 21 | colonnata che le serve di pronao. - La musica all'incontro ( 6360 II, App, 43 | Goito. Ed ivi con bella e pronta riunione di sue truppe giá 6361 II, VII, 18 | altre a poco a poco ma pur pronte, tutte quelle lettere che 6362 I, IV, 6 | furono causa di nuova e di prontissima mutazione. - S'incamminò 6363 II, App, 43 | fusione lombarda unanimemente pronunciata, quella coda della Consulta 6364 I, VI, 2 | allora il giudicio di Dio pronunciato contro alle imprese di Gregorio 6365 I, VI, 2 | numerose scomuniche da lui pronunziate, dicesi le levasse tutte, 6366 II, VII, 14 | della congregazione della propaganda; Urbano VIII [Barberini, 6367 I, III, 10 | indubitati dell'imperio. Propensi noi a lodare chi opera grandemente, 6368 II, Nota, I | da lui il Predari e gli propone di scrivere l'articolo « 6369 I, VI, 35 | di nel 1484; dicesi la proponesse nel 1485 a Genova sua cittá, 6370 II, Nota, I | modo in cui il Balbo se la proponeva e voleva risolverla, riusciva 6371 II, App, 43 | vanitá o almeno utilitá non proporzionata a sue difficoltá, elle saranno 6372 II, App, 42 | non mi sento in poche e proporzionate parole; alcuni libri di 6373 II, App, 40 | estendimento delle congiure, proporzionato all'estendimento degli Stati 6374 II, App, 43 | forniron uomini in pari proporzioni. Non nominerò quelle che 6375 I, Preaut | che effettuando con tali propositi le mie correzioni, e facendone 6376 II, VII, 6 | quella Roma antica che le fu proposta sovente a modello da' propri 6377 II, VII, 9 | seconda dagli scellerati mezzi proposti. Perciocché allora, come 6378 | propterea 6379 II, VII, 39 | s'ebber l'armi in mano a propugnarla, non si mirò ad essa nelle 6380 I, VI, 29 | elezione di Niccolò, avea propugnati i diritti di libertá del 6381 I, V, 2 | Vitikindo lor duca, il gran propugnatore di loro indipendenza. - 6382 II, App, 43 | risultato e ricompensa degna ai propugnatori veri dell'impresa del '48. 6383 II, App, 44 | tanto piú ne' due mesi che, prorogate le Camere, il nuovo ministero 6384 II, App, 44 | ogni potere al re, e fu prorogato. - A Bologna arrivarono 6385 II, App, 44 | quindi addí 5 settembre nuova prorogazione fino a' 30 novembre. Quasi 6386 II, VII, 11 | le pitture di Raffaello prorompesse in quella esclamazione: - 6387 II, VII, 22 | operositá italiana si portò, proruppe, si sfogò fuori in tutti 6388 II, VII, 10 | Pietro Aretino [1492-1572], prosatore e rimator mediocrissimo, 6389 I, II, 17 | per Mario, entrò in Roma, proscrisse i nemici della parte sua 6390 I, II, 22 | Cicerone fu il massimo di que' proscritti. Allora Antonio e Ottavio, 6391 I, II, 16 | Ebbela, e fecene cacciare e proscrivere Mario e gli altri capipopolo. 6392 I, II, 22 | triumvirato; ed, occupata Roma, proscrivono tutti i nemici di ciascuno, 6393 II, VII, 8 | qualche gran pensiero, che uno prosegua o creda proseguire a benefizio 6394 II, Nota (13)| date di queste lettere - prosegue nel suo racconto il Predari - 6395 I, IV, 19 | per sempre quelle prime. E proseguendo Astolfo in tali conquiste, 6396 I, VI, 1 | generale. E per trent'anni poi proseguesi l'opera, senza dar un passo 6397 II, VII, 4 | aveva ogni ragione, ma proseguilla in mal modo, aggiugnendosi 6398 I, II, 2 | vittoria; si apparecchiarono a proseguirla colle mutazioni interne 6399 I, VI, 34 | opinioni, per quell'ardenza nel proseguirle che tutti gli animi un po' 6400 I, II, 3 | 290]. - Le quali furono proseguite meravigliosamente dalla 6401 II, VII, 5 | che finirebbe come lui; e proseguiva in quell'abbellir Roma, 6402 II, VII, 24 | altri campi di Fiandra; e proseguivano, all'incontro, lor vantaggi 6403 II, Nota, I | soltanto l'Italia fu grande, prospera e felice, quando, animata 6404 I, VI, 16 | sull'Adige e la Brenta; vi prosperava e inferociva peggio che 6405 I, VI, 16 | finché morí. All'incontro, prosperavano i ghibellini sull'Adige 6406 II, VII, 16 | provedere colla pace alla prossima eventualitá della morte 6407 I, VI, 6 | Lotario [1125-1137]. - I piú prossimi parenti d'Arrigo erano i 6408 II, VII, 5 | Lorenzo era oramai il piú prossimo parente di lui, e governò 6409 I, V, 9 | modo, la corona d'Italia prostituita da que' principi, che non 6410 I, III, 4 | ed immane tirannia, cosí prostrata servitú non sembrano essere 6411 II, VII, 27 | ma solite contro a' vinti prostrati. Ma, addí 5 dicembre, tirando 6412 I, VI, 11 | secondo le tradizioni si prostrò a' piedi di Alessandro, 6413 I, V, 13 | feudi, in che appunto ei protegge i feudatari piccoli contro 6414 II, VII, 39 | evidente nel nostro, Dio suol proteggere coloro che operano cosí.~~  ~ ~ ~ 6415 II, VII, 30 | lettere e i letterati, e volle proteggerli; ma non dando loro libertá 6416 II, VII, 13 | insomma da esso in poi il protestantismo non ottenne piú una vittoria, 6417 I, III, 12 | perdonino i protestanti e protestantizzanti moderni, io non lo so parimente 6418 II, VII, 26 | consultati, non consenzienti, protestarono e negoziarono a lungo in 6419 I, IV, 13 | abbandonata dai secondi, protetta dai suoi pontefici che ne 6420 I, VI, 2 | dopo lo sposalizio, or protettrice di lui al della sventura. 6421 II, VII, 22 | contar le dimore piú o meno protratte in Francia e Spagna di molti 6422 I, IV, 1 | oltre alla difficoltá del provarla risalendo all'origini piú 6423 II, App, 42 | moto e de' modi presenti. Provarono due imprese: a Rimini ed 6424 I, VI, 2 | non eran che tempeste giá provate da altri; e ben altre s' 6425 II, VII, 3 | gennaio 1495]; e questi provava a difendere i passi, ma 6426 II, VII, 16 | giá Luigi XIV, e volendo provedere colla pace alla prossima 6427 I, VI, 10 | or temeva per essa e vi provedeva bene cosí. Federigo, privo 6428 II, VII, 28 | mal proveduto con troppi provedimenti e proibizioni: alla calamitá 6429 II, Nota, II | che abbiano valore, perché provenienti direttamente dal Balbo, 6430 II, App, 42 | altri scrittori che io mi proverei forse ad apprezzare con 6431 II, App, 43 | ed avversari miei, io mi proverò a superar pur quella che 6432 II, VII, 9 | cosí, anche questo politico provetto. Il fatto sta, che fin d' 6433 II, VII, 30 | quasi ogni cosa si volse e provide cosí bene, che si potrebbe 6434 I, IV, 1 | evidentemente l'ufficio, la missione providenziale di Roma antica, fu quella 6435 I, II, 10 | disarmamento e una distruzione; provocata da Catone e da quel suo 6436 I, III, 16 | italiane che dovrebbon essere provveditrici al mondo moderno), che l' 6437 II, VII, 3 | scusa dell'aver cosí mal provveduto Venezia in quegli anni all' 6438 II, Nota, I | stesso di non occuparsi, provvisoriamente, di quella questione preliminare, 6439 II, App, 42 | coloro che non seppero essere prudentemente operosi? ovvero da qualche 6440 I, VI, 28 | le sventure, e riuscitone prudentissimo anzi timido, sospettoso 6441 II, VII, 1 | universale di Carlomagno e de' pseudo-imperatori romani, bensí in una civiltá 6442 II, Nota (10)| agevole lo svolgimento, pubblicasse una sua traduzione delle 6443 II, Nota (10)| epoca longobarda) vennero pubblicati nel 1830 in due volumi presso 6444 I, VI, 35 | operosi fra' molti cercatori e pubblicatori di codici antichi [-1459], 6445 I, Preaut | né dagli oratori né dai pubblicisti giornalieri di ciascuno 6446 I, II, 7 | Ma mandatovi il terzo, Publio Cornelio che è il grande, 6447 II, App, 42 | disavvezzarono sempre piú tra l'opera puerile delle feste, vi si contentarono, 6448 I, VI, 19 | di due grandi fuorusciti pugliesi, Ruggeri da Loria e Giovanni 6449 I, VI, 31 | appuntarono vari luoghi a pugnalar i Medici, e gridar libertá; 6450 II, VII, 9 | stragi, i tradimenti, le pugnalate e i veleni; ed oltre ai 6451 I, VI, 31 | abili, piú congiuratori, piú pugnalatori che non essi; essi si scandalizzarono, 6452 II, VII, 7 | Scoronconcolo, un bravo, ivi lo pugnalò e scannò [6 gennaio 1537]. 6453 II, App, 43 | tranquillo nel parlamento, ebbe a pugnar colla piazza di Livorno 6454 I, IV, 10 | falde del Vesuvio; e vi pugnò Teia come Totila nella prima: 6455 II, Nota (13)| certo da correggere e da pulir molto. Pazienza! non v'abbiam 6456 II, VII, 29 | la Pompadour, esultò di punirli d'una loro severitá, che, 6457 II, App, 43 | nostro, e piombò ardito poi a punirlo. Fin dal 14 spinse a Ferrara 6458 I, VI, 8 | ridussero questi alla pace; e punirono piú o meno gli imperiali, 6459 I, V, 10 | Ottone [966], viene a Roma, punisce severamente o crudelmente 6460 I, VI, 25 | grande; non pensa che sará punita essa stessa un giorno onde 6461 II, Nota, II | conservando scrupolosamente la punteggiatura cosí personale del Balbo, 6462 I, VI, 27 | parenti suoi, per difender due pupilli di Monferrato; e guerreggiò 6463 I, VI, 35 | farsi nelle nostre storie puramente letterarie od artistiche. 6464 II, Nota, I | un titolo e d'uno schema purchessia, cominciava finalmente a 6465 II, VII, 19 | un generoso caduto in tal purgatorio, pensasse mutar sito almeno, 6466 I, VI, 33 | tutto dalla questione del purismo od eleganza, che fu ed è 6467 II, VII, 14 | anime; ma vi guadagnò di quadrare i suoi Stati italiani, di 6468 II, App, 43 | dove ora era il terribile quadrilatero di Peschiera, Mantova, Verona 6469 I, III, 12 | largitionum (delle finanze), un quaestor (della legislazione e giustizia), 6470 II, Nota, I | o a lui faceva difetto qualcos'altro, di cui egli non riusciva 6471 | qualcosa 6472 | qualcuno 6473 II, VII, 39 | non basta a nominare, a qualificare un secolo, un periodo di 6474 I, II, 12 | agraria che limitava la quantitá delle terre possedibili 6475 II, VII, 15 | operositá, un intervallo di quarantacinque anni, e tre principi minori 6476 I, VI, 27 | Savoia. Governò, risplendette quarantanove anni [1334-1383]. - Succedettegli 6477 II, App, 43 | e piú, l'artiglieria da quarantotto pezzi a centododici, oltre 6478 I, V, 6 | mura le due basiliche; e il quartier di San Pietro ne prende 6479 I, VI, 9 | cittá e diedene a disfare un quartiere ad ognuna di quelle altre 6480 II, App, 40 | Romagna, nelle Marche, a Roma, quetati in parte dal principotto 6481 | quid 6482 II, VII, 13 | vent'anni seguenti furono di quiete non interrotta, di ordinamenti, 6483 I, II, 2 | censori, che facevano ogni quinquennio il censo o statistica, e 6484 I, III, 9 | Furono acclamati dal senato Quintilio fratello di Claudio, e dall' 6485 II, Nomi | 45.~ ~Quintiliano, 88.~Quintillo, imperatore, 74.~Quistello, 6486 I, IV, 4 | pigliavano la medesima quota delle conquistate. - Questo 6487 I, VI, 9 | rimasero imperiali, e le vicine rabbiosamente invide delle vicine; tantoché, 6488 I, VI, 2 | grandi che stavan per lui si racchiude in castel Sant'Angelo; e, 6489 I, VI, 2 | stesso, indietreggiano, si racchiudono in Canossa, antico e giá 6490 II, VII, 5 | tante altre volte che si racchiuse in sua sicurezza delle lagune, 6491 I, I, 10 | lor sedie curuli; altri racchiusersi nella ròcca od arx del Campidoglio, 6492 II, VII, 33 | fatto qua e , dove venivan raccogliendosi le divisioni, le brigate 6493 II, VII, 33 | Tortona, contro all'austriaco raccoglientesi ad Alessandria. Trovavansi 6494 I, V, 1 | diciotto secoli e mezzo, e raccoglierá, Dio guarante, gli avvenire. 6495 I, Preter | incarico, l'occasione di raccogliere in uno e compendiare i vari 6496 II, VII, 33 | ove Melas preso a spalle raccoglierebbe probabilmente l'esercito 6497 II, VII, 35 | correr Francia orientale, raccogliervi le guarnigioni lasciate 6498 II, App, 43 | dalle cittá sollevate, si raccoglievano al campo di Montechiaro. 6499 I, III, 9 | nome) di germani diversi raccogliticci che si vede sottentrar ora 6500 I, IV, 5 | occidentale furono una compagnia raccogliticcia di eruli, rugi, sciri, turcilingi 6501 I, IV, 9 | allora Giustiniano, il gran raccoglitor di leggi e codici romani, 6502 II, VII, 37 | storia d'una nazione; fu gran raccoglitore di monumenti nell'opera 6503 II, App, 43 | si rimase a Goito, vi si raccolser tutte le forze piemontesi 6504 II, App, 43 | levato l'assedio di Mantova, raccoltene tutte le truppe che erano 6505 I, IV, 8 | certamente; e troppo tardi raccomandando a' grandi goti e romani, 6506 I, IV, 7 | Del resto, leggi e grandi raccomandazioni di esser buoni co' romani, 6507 II, VII, 15 | guastò con lui, e Annese si raccostò all'Ognate nuovo viceré; 6508 II, VII, 35 | indugiò qualche tempo a raccozzar i rimasugli; ma un decimo 6509 I, IV, 3 | od anche d'intiere genti raccozzavasi talora una compagnia venturiera, 6510 I, IV, 2 | giurati») che si chiamavano «rachimburgi». Le pene, poche corporali, 6511 I, Preter | tempi nostri, mi si era raddoppiata tal pena. Ma ei mi sarebbe 6512 II, VII, 39 | finí collo stabilimento raddoppiato, contiguo, piú sodo, piú 6513 II, App, 42 | Non ottenuto l'intento, raddoppiò, a rappresaglia, il dazio 6514 II, App, 43 | di guerra, ingrossando le rade dei depositi piemontesi. 6515 I, IV, 7 | co' romani, di vestire, radersi, vivere alla romana: i monumenti 6516 II, Nomi | II, 79.~Radagasio, 84.~Radetzski, II, 217, 218, 219, 220, 6517 II, VII, 28 | feodali, ma non tolte di mezzo radicalmente, che era il solo rimedio 6518 II, VII, 9 | nuovamente sorta in Italia, e giá radicata in Piemonte, pare assicurarci 6519 I, V, 7 | virtú, perciò non poser radice nella nazione, perciò ebbero 6520 I, V, 16 | compatibili allora, di nostre ragazzate del Seicento e Settecento. 6521 I, I, 5 | potenza pelasgica. Di raggiarono, occupando e fortificando 6522 I, VI, 23 | dalla moglie [1365] e vien a raggiungerla. E morto esso pure [1374], 6523 I, VI, 11 | sua persona di soppiatto a raggiungerlo. Allora, i milanesi aiutati 6524 I, I, 9 | La seconda sotto Elitovio raggiunse la prima, compiè la conquista 6525 II, VII, 15 | milioni di franchi, i quali al ragguaglio del valore attuale de' metalli 6526 I, VI, 27 | semplice veritá, e non è ragion di tacerla perché sia a 6527 I, VI, 25 | primitivi. Ma l'invidia non ragiona, e soprattutto non sente 6528 II, Nota, I | mostrasse, senza sforzi di ragionamento, ma con l'evidenza d'un 6529 I, II, 24 | appoggiate alla facoltá del ragionar forte, elle sembrerebbero 6530 I, Preaut | ragione, purché vogliate ragionare, valendovi de' riposi che 6531 I, II, 1 | gli altri scrittori che ragionarono della grandezza di Roma 6532 II, VII, 35 | alleati nemici di Napoleone, e ragunando un esercito napoletano, 6533 II, VII, 34 | tratto i campi ove avea ragunate, esercitate, ordinate piú 6534 II, VII, 34 | parte italiano, d'Italia, ragunato sotto a Massena, vinceva 6535 II, Nomi | avventuriero, 238.~Cardona (di) Raimondo, II, 16, 17.~Careggi (villa 6536 I, V, 16 | degli altri, che non mi rallegra la perseveranza di questo; 6537 I, IV, 1 | d'altrui; e poter quindi rallegrarci ancora dei nostri stessi 6538 I, V, 3 | italiani, soggetti al papa, si rallegrarono allora d'avere spogliato 6539 I, II, 11 | Macedonia ed Illirio, si rallentano le conquiste e fervono le 6540 II, App, 42 | vie della libertá, egli si rallentasse nel pensiero dell'indipendenza 6541 II, App, 42 | maggio, uscí una legge che rallentò le censure della stampa. 6542 II, VII, 11 | si svolse l'incisione in rame e in legno che dicemmo incominciata


1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License