1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe
grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
6543 I, I, 5 | lingua suonava «dispersi» o «raminghi», si sovrapposero colá ai
6544 I, VI, 35 | prima a un'isola Antilla rammentata da Aristotele, e poi all'
6545 II, VII, 28 | cosí di quante si trovan rammentate da' primordi della storia
6546 I, V, 14 | uno de' piú santi esempi rammentati da nostra storia; un esempio
6547 II, VII, 9 | ogni contrasto. Noi vecchi rammentiamo un tempo minore, ma simile,
6548 I, VI, 24 | vero centro, intorno a cui rannodare i fatti moltiplici. Finché
6549 II, VII, 11 | culminanti intorno a cui si rannoderanno gli altri: Leonardo, Michelangelo,
6550 I, VI, 2 | Crescenzio un potente di Roma, rapí il papa dall'altare la notte
6551 II, Nota, I | aveva tanto vagheggiata, rapida, serrata, drammatica, piena
6552 II, VII, 33 | Francia. E seguirono quindi, rapide, e quasi appendici di questa,
6553 I, VI, 12 | della presente etá questi rapidi e certo incompiuti cenni
6554 I, V, 1 | sua persona frequente e rapidissimamente, accompagnato d'una schiera
6555 II, VII, 27 | tedeschi un mortaio de' rapiti per una via che sfondò,
6556 II, Nota, II | dell'autore dal figlio, rappresenta, se non la stesura definitiva (
6557 I, VI, 4 | sedere deputati eletti, rappresentanti; e allora, e cosí fu fatta
6558 II, App, 42 | presente poi, le due serie sono rappresentate principalissimamente da
6559 II, VII, 13 | rappresentative o deliberative; ma rappresentavano popoli domati, stanchi,
6560 II, Nota, I | di requisiti, che assai raramente si trovano riuniti insieme: -
6561 I, V, 2 | segna i progressi, e che, rarissima ne' tempi da noi qui corsi,
6562 I, VI, 28 | fattolo, e tenuto conto della raritá de' metalli allora correnti,
6563 II, Nomi | presente etá in generale; rassegnadegli Stati~13. Emmanuele Filiberto~
6564 II, Nota, I | con gesto addolorato ma rassegnato, la penna, augurandosi di
6565 II, App, 41 | scrittori furono accusati di rassegnazione politica; ma il fatto sta
6566 I, IV, 17 | stranieri, civili o barbari, si rassomigliano. Né Grimoaldo fu buono a
6567 I, VI, 22 | proporzionatamente al pro rata. Io son per dir cosa che
6568 II, App, 43 | dalle schioppettate lontane, rattenente la vendetta de' suoi. Addí
6569 II, VII, 7 | volgentisi all'eresia per rattenerle, furono fatte opere grandi
6570 I, IV, 19 | Perugia, quando accorse a rattenerlo papa Zaccaria, e il tenne
6571 I, VI, 2 | imperatore da lui giá deposto e raumiliato, lasciando insomma fallite
6572 I, VI, 8 | imperatori solean tener dieta e raunar loro aderenti, dacché appunto
6573 I, VI, 27 | 1285]. Gli Stati generali, raunati in Giaveno, ne decisero
6574 II, VII, 13 | in Torino sua capitale, raunò gli Stati generali in Chambéry.
6575 I, IV, 1 | non meno bello; quello di ravviare e riunire la cristianitá
6576 I, V, 7 | non li vedremo corretti e ravviati da parecchi santi e da uno
6577 II, VII, 37 | idea del mondo rinnovato, ravviato, fatto progressivo veramente
6578 I, Preter | quanto piú si accumulano e si ravvicinano fatti a fatti, tanto piú
6579 II, VII, 4 | avutone quel che voleva, si ravvide, bandí una guerra che chiamò «
6580 II, VII, 15 | appresso il Mazzarino le volle ravvivare, e mandò con una flotta
6581 II, VII, 15 | lungamente tra Francia e Spagna. Ravvivossi nel 1656 colla presa di
6582 II, App, 42 | governo; un primo ordinamento razionale del ministero per ordine
6583 II, Nota, I | uno schema cronologico, razionalmente e quindi astrattamente fissato,
6584 I, IV, 13 | iscelte «fare» d'uomini e razze di cavalli. E questo titolo
6585 I, VI, 34 | precedenti, de' nominalisti e realisti, non eran giunte a turbarci
6586 I, VI, 1 | desidèri, di quell'etá; era una reazione naturalissima. Eccedette
6587 II, Nota, I | accumulato. Un bel giorno si reca da lui il Predari e gli
6588 I, Preaut | ristretto come questo non può recare quegli esempi particolari
6589 I, I, 11 | famiglia d'iddii, che i pelasgi recarono poi di lá e volgarizzarono
6590 II, Nota (10)| contributo validissimo da lui recato ai lavori della classe di
6591 II, VII, 33 | esercito di Francia, che ci fu recentemente cosí ben narrato dal Thiers;
6592 II, App, 40 | commissione permanente ne' recessi di questa, una cosí detta
6593 I, VI, 10 | difendersi, tenersi indenni reciprocamente contro chiunque (non escluso
6594 II, VII, 21 | Perfezionaronsi coll'invenzione del recitativo, or quasi sbandito. L'Euridice
6595 I, III, 12 | governatori di vari nomi, rectores, proconsules, vicarii, ecc. -
6596 II, App, 44 | imbelli e distratte. I settari reduci dall'esilio, avevano giá
6597 I, IV, 19 | quella reggia di Pavia, fatta refugio de' nemici di Carlomagno.
6598 I, IV, 15 | loro sostanze per gli usi regali, da nodrirsi esso il re
6599 I, VI, 9 | piú che il giuramento e le regalíe, e serbando i consoli [7
6600 I, II, 23 | credere che il primo, il quale regge ai secoli e si rinnova cosí
6601 II, VII, 15 | principi minori con due reggenze. - Succeduto Vittorio Amedeo
6602 II, VII, 30 | inasprí sua parte; chiamò a reggerla Pasquale figlio di Giacinto
6603 II, VII, 31 | imperfettissimo, incapace di reggersi da sé. Sorti i comuni al
6604 I, VI, 18 | generale: che elle giá non si reggevano né si resser piú in niuna
6605 I, IV, 19 | come si vede, la quale reggevasi di nome sotto l'imperador
6606 II, VII, 31 | saran succeduti a quelli che reggono ora l'Europa, sará probabilmente
6607 I, III, 3 | questa e le simili poi «leges regiae»; ma non erano tali né nulla
6608 II, VII, 22 | cortigiani delle due Medici regine di Francia, e quelli tratti
6609 I, VI, 8 | non rinvigorita la potenza regio-imperiale, ed avea schivata la cittá
6610 I, VI, 7 | indipendenza. Il vedremo registrato qui; e il vedemmo, in natura,
6611 I, Preaut | la storia poi è il solo registro di tali realitá; sola ella
6612 I, IV, 17 | Ticino. Fu l'ultimo che regnasse per parentela e in memoria
6613 I, I, 10 | dalla cittá. - Del resto, regnata giá come tutte le altre
6614 I, V, 11 | privilegi, ma in cui pur non regnavano; poi viene a Roma, vi restaura
6615 I, III, 11 | risuscitato e salito al cielo, che regnerebbe spiritualmente a poco a
6616 I, V, 10 | tentar d'ivi estendere il regno-imperio. E perciò, oltre al guerreggiarvi,
6617 II, VII, 19 | amoreggiamenti bensí, ma di gradi regolatissimi, di corti ordinate a ciò
6618 II, VII, 28 | Napoli, e prima di partire regolava la successione ai due regni
6619 I, III, 12 | legislazione e giustizia), un comes rei privatae (del tesoro del
6620 II, VII, 10 | distinguere tra le grandezze relative e le positive. Che le lettere
6621 I, VI, 21 | siffatti epiteti son sempre relativi al secolo in che si dánno;
6622 I, VI, 4 | universalmente preso, fu egli reminiscenza de' due antichi consoli
6623 I, IV, 19 | patrizi romani. Quindi, rendendo servigio per servigio, scendea
6624 II, Nota, I | cui egli non riusciva a rendersi conto, e in cui tutte le
6625 I, VI, 19 | fosse fatto; ed Aragona a rendervi conto e pressare un'impresa
6626 I, VI, 13 | bagnandosi in un ruscello [1190]. Rendiamo onore a' nostri avversari;
6627 II, App, 41 | e pubblicò nel 1833 quel rendiconto delle sue prigioni, de'
6628 II, VII, 29 | le loro occupazioni ne li rendono incapacissimi. Molti ammirarono,
6629 II, App, 40 | esigli, moltissimi; sètte represse addentro, moltiplicate fuori;
6630 II, App, 42 | Messina [settembre]; ma furono repressi. Ferdinando Borbone si vantava
6631 II, App, 42 | idee e di fatti: congiure, repressioni, supplizi, esigli, e di
6632 II, App, 44 | nuovo ministero governò, reprimendoli ed ordinando, come si poteva,
6633 II, App, 42 | governo, la polizia d'Austria reprimevano ben altrimenti che quelle
6634 I, II, 22 | Cleopatra, ed offeso Ottavio con repudiare la sorella di lui [32],
6635 II, VII, 34 | proprio sangue fortuna fatta. Repudiò la donna strumento giá di
6636 II, App, 41 | negligenza ed anzi di quella repugnanza ad avere un esercito, di
6637 II, VII, 28 | un arcivescovo zelante, e repulsa dall'opinion pubblica, e
6638 I, III, 11 | Quindi, non che aiuto, repulsione, guerra di questi filosofi
6639 II, Nota, I | si accoppii una folla di requisiti, che assai raramente si
6640 II, VII, 37 | di monumenti nell'opera Rerum italicarum; fu gran rischiaratore
6641 II, App, 43 | sul campo la nuova della resa di Peschiera, conseguita
6642 II, VII, 28 | fanno sempre sparire molti residui di barbarie. Cosí fu operato
6643 II, App, 41 | veramente parte retrograda, residuo del regno precedente, effetto
6644 I, I, 13 | nostra o straniera, che resiste finora a qualunque interpretazione:
6645 I, III, 16 | combattente il secolo suo, Tacito, resistendo alla decadenza giá invincibile,
6646 I, IV, 19 | dettone poscia Mortara. E resistente ancora Pavia, Carlomagno
6647 I, VI, 10 | ad Ancona, la quale per resistergli s'era alleata o forse data
6648 I, V, 15 | d'Asti ed altri che vi resistevano, od erano di fatto o nell'
6649 I, VI, 34 | sono limpide di lor natura, resistono all'appannatura, respingono
6650 I, V, 7 | ne mostra meno indegno. Respinge o piuttosto termina con
6651 I, V, 2 | ducato in contadi. Ebbersi a respinger poi una invasione di unni-ávari
6652 II, App, 43 | aprile, nella quale Pio IX respingeva da sé ogni partecipazione
6653 I, VI, 34 | resistono all'appannatura, respingono le nebbie all'intorno. Del
6654 II, VII, 13 | v'assistettero mai e il respinser sempre; ma che esso ordinò,
6655 II, VII, 32 | tentò la Sardegna, ma fu respinta [24 gennaio]. Corsica si
6656 II, App, 42 | sètte erano soverchiate, respinte nell'oscuritá, fuor del
6657 I, V, 7 | di Francia e andovvi; ma respintone, tornò tra noi con aiuti
6658 I, V, 7 | l'Italia settentrionale respira sotto lui un diciassette
6659 I, II, 6 | pericoli, pressata sempre ne' respiri, vinse presso a Chiusi,
6660 I, IV, 11 | che la misera Italia non respirò se non d'altrettanto. Poi,
6661 I, IV, 21 | che le leggi stesse, e i responsi de' giureconsulti che le
6662 I, VI, 18 | giá non si reggevano né si resser piú in niuna di quelle forme
6663 I, IV, 5 | le due Rezie e Sicilia, restando Sardegna e Corsica ai vandali
6664 I, VI, 34 | una nazione; tantoché ne restarono forse stemprate le stesse
6665 I, VI, 2 | pur non scemandolo, anzi restaurandolo coll'assoluzione, si mostrò
6666 I, III, 10 | parecchie generazioni, il restaurarlo è difficile a un uomo solo
6667 II, VII, 39 | restaurarono, ricaddero e si restauraron di nuovo i principati; e
6668 II, App, 41 | Quanto a Roma e Modena, mal restaurate nel 1814, elle rimasero
6669 I, IV, 10 | longobardi) Totila riprese Roma e restaurolla, passò in Sicilia e presela
6670 I, V, 7 | greche, Napoli, Amalfi, ecc., restavan dunque principali nel regno
6671 I, VI, 10 | quindici cittá i cui nomi resteranno, checché succeda, santi
6672 II, VII, 39 | posciaché questi, in somma, resterebber principi, e forse piú forti
6673 II, VII, 5 | papa Clemente VII. Di Leone resterebbero a narrare e disputare alcune
6674 II, VII, 32 | sua potenza in Francia, restituendo ad Austria altrettante province
6675 I, II, 8 | pattuita con Annibale; si restituisce di nome la libertá a' greci,
6676 I, V, 2 | lettere) delle «giustizie non restituite», e vuol dir senza dubbio
6677 II, VII, 12 | riconquistati a San Quintino, restituitigli in diritto a Cateau-Cambrésis,
6678 II, VII, 5 | ritoltogli dal La Rovere e restituitogli l'anno appresso. - Intanto,
6679 II, VII, 14 | trattati vari; quel del 1617 restituiva lo statu quo; ma intanto
6680 I, IV, 19 | cui promise di«compiere le restituzioni». Comprendevansi elle in
6681 I, IV, 18 | perciò mi peni piú d'aver a restringere, troppo inadeguatamente.
6682 II, VII, 39 | de' fatti nostri. Sappiamo restringerli anche piú nella mente nostra,
6683 II, Nota (13)| gran difficoltá sará il restringermi. Mi accenni il maximum delle
6684 I, VI, 4 | imitare, meno memorie da resuscitare, che non qualunque delle
6685 II, App, 43 | volta iniziate, possono retrocedere sí, ma non cessare; che
6686 I, V, 16 | progredire, ed anzi di nuovo retrocedette sotto gli ultimi Carolingi,
6687 II, App, 40 | esercito austriaco di Bianchi, retrocesse, combatté a Tolentino, fu
6688 II, VII, 20 | combinanti le proprie parti, e retrograde anzi in molte parti; le
6689 I, V, 3 | sogno, che veggiam fatto retrospettivamente a' nostri dí stessi da alcuni
6690 I, I, 13 | quelle adulazioni o gloriuzze retrospettive, di che si trastullano e
6691 II, VII, 18 | da chi voglia giudicarne rettamente, utilmente.~
6692 I, III, 2 | libere o regnate di nome, ma rette di fatto da qualunque proconsolo
6693 I, VI, 2 | furono il grido ultimo di sua rettissima coscienza. Ad ogni modo,
6694 II, VII, 9 | piú utile sovente, quella rettitudine la quale si vien facendo
6695 II, Nota, I | lasciando da banda le effusioni rettoriche, le logomachie accademiche,
6696 I, Preaut | editori; e debbo al signor Reumont, tedesco caro all'Italia,
6697 I, V, 7 | sarebbe gran male quando per «reverenza delle somme chiavi» s'usasse
6698 I, VI, 28 | si combattono; ed ella revoca l'adozione, ed adotta il
6699 II, VII, 16 | come egli Luigi XIV(dopo revocato l'editto di tolleranza di
6700 I, IV, 5 | Pavia, gridarono re loro (rex gentium) Odoacre addí 23
6701 I, VI, 29 | torture l'invincibil brama di riabbracciar i parenti decrepiti, la
6702 I, VI, 11 | incontrastabilmente, e lo sforza a riaccettar nella Chiesa chiunque vi
6703 II, VII, 39 | quella conchiusione stessa. E riaccolte qui in un pensiero le diverse
6704 I, VI, 16 | correr Lombardia e Piemonte, riaccostando a sé le cittá men forti
6705 I, IV, 21 | naturale, che allora, nel riaccostarsi le due civiltá, volesse
6706 I, VI, 33 | tutta Italia [-1280] e si riaccostò agli antichi nell'arca di
6707 I, VI, 29 | danari dal Visconti. E fu riaccusato di assassinio, ritorturato,
6708 II, VII, 13 | valere; e gran capitano a riacquistar lo Stato, fu gran legislatore
6709 I, IV, 21 | Dio ispiri i tre altri a riacquistarsela, ad onore, od anzi forse
6710 II, App, 40 | in che erano usciti; si riadattarono quindi volentieri a quella
6711 II, VII, 13 | che dicemmo [1559-1565], riadunò e terminò poi il concilio
6712 II, VII, 39 | fatti nostri, piú mi si riaffaccia quella conchiusione stessa.
6713 II, VII, 35 | corpo francese in Boemia, e riaffollandosi gli eserciti alleati contro
6714 II, VII, 33 | rotti, disfatti, ricacciati, riaffollati in Alessandria; e al domane [
6715 II, VII, 3 | parenti, o forse fin d'allora riaggiunger Napoli a Sicilia ed Aragona;
6716 II, VII, 10 | nazionali. Le quali poi chi rialza per farne una gloria, mi
6717 I, VI, 11 | basiliscum»; e l'imperatore rialzandosi rispose: - «Non tibi sed
6718 I, III, 16 | alza, pure sforzandosi di rialzar esso le lettere cadenti.
6719 I, VI, 19 | vinti i pisani; e non se ne rialzaron mai piú, né essi, né parte
6720 I, VI, 11 | chiedere a Dio la vittoria, si rialzarono risoluti ad ottenerla o
6721 I, VI, 2 | abbattuta cosí, che non si rialzò mai piú ad assoluta in Italia;
6722 II, VII, 15 | il popolo suo che amava riamato. Fu de' pochissimi di casa
6723 I, VI, 23 | sorgevano i Medici, fra cui pure riammetteva per grazia alcuni antichi.
6724 II, VII, 33 | Italia quella guerra, che si riannuvolava giá da tutta Europa. Apparecchiato
6725 I, VI, 28 | nome di Felice V [14391. Riaprivasi lo scisma. Se non che, morto
6726 I, VI, 23 | Visconti. Con tal aiuto riarmarono, rifecer capitano Paganino
6727 II, App, 43 | fu respinto nella notte, riassalí rinforzato nel mattino,
6728 I, IV, 10 | rioccupata da Belisario, riassalita da Totila; combattevvisi
6729 I, VI, 25 | dapprima virilmente, poi riassediarono essi i nemici in Chioggia [
6730 I, IV, 19 | longobardi alle Chiuse, riassediava Astolfo in Pavia; e ridottolo,
6731 II, Nota (10)| Monnier, 1856), dal quale ho riassunto, nonché i cit. Scritti storici
6732 II, Nota (10)| storia d'Italia (1833). Si riattaccano forse ai due discorsi del
6733 II, VII, 34 | ora [29 aprile]. Quindi riavanzando avea passato, combattendo,
6734 II, VII, 33 | dava la mano a Suchet giá riavanzato. E Napoleone, lasciata Milano
6735 II, VII, 4 | i papalini da Modena, e riavanzavano i veneziani da Verona. Ma
6736 I, V, 3 | antico, sperarono, credettero riaverlo sotto quel nome d'«imperator
6737 II, VII, 38 | politici e guerrieri, ella li riavrá certamente. Il suolo d'Italia
6738 I, VI, 25 | poi dicesi avvelenare e riavvelenare. Cosí rimasero Milano e
6739 I, III, 14 | vicinanza, indugiati prima, ribalzati poi d'Oriente ad Occidente,
6740 I, IV, 19 | quale ricalcava sua via, ribatteva i longobardi alle Chiuse,
6741 II, VII, 33 | democratizzata, centralizzata e ribattezzata, ligure, cisalpina, romana
6742 I, VI, 19 | Napoli, trovava sua flotta ribattuta dal gran Ruggeri, e condottone
6743 I, V, 5 | Ludovico. Questi se ne lagna e ribella, ma è vinto; e Ludovico
6744 II, VII, 36 | quelle classi, le quali, ribellandosi all'altre correzioni, sono
6745 I, V, 5 | quelli degli altri. Costoro ribellansi nell'830, fan guerra al
6746 I, V, 11 | ei muove guerra a Tivoli ribellata a Roma, e perdonando a quella
6747 II, VII, 35 | sforzarvi Alessandro che si ribellò alla prepotenza, e ne seguí
6748 II, VII, 11 | pontefice benedicente, e ribenedetto; dureran serbate da' popoli
6749 I, VI, 2 | santificato poi dalla Chiesa; ribestemmiato ne' nostri secoli da tutti
6750 I, III, 15 | germaniche colá ancor rimanenti e ribollenti. Volsesi prima all'imperio
6751 I, I, 9 | rimescolio, una gran contesa ribolliva in tutto il settentrione
6752 I, III, 6 | abolí le accuse di maestá, ributtò i delatori; fu buon principe;
6753 I, I, 6 | E come gli elleni, essi ricacciarono poi quegli stranieri. Perciocché
6754 I, III, 9 | de' volgari imperatori, e ricadde l'imperio nello strazio
6755 I, VI, 30 | sempre ed avverrá, finché si ricadrá in questo vizio femminile
6756 II, VII, 35 | franco-italico ebbe a ritrarsi ricalcando addietro lentamente quella
6757 II, VII, 33 | seguí sotto a Napoleone quel ricalcare i propri passi la rivoluzione
6758 I, IV, 19 | papa a Pipino; il quale ricalcava sua via, ribatteva i longobardi
6759 II, VII, 18 | scuola ridivisa in altre cosí ricche d'artisti e di mirabili
6760 I, VI, 22 | quando ha scopo di semplice ricchezza; ed io non gli trovo nome
6761 I, I, 12 | Italia primitiva essere stata ricchissima di cittá, di popolazioni,
6762 II, Nota, I | via, cosí angosciosamente ricercata, brancolando nel buio, gli
6763 II, Nota, I | avvalersi del tesoro di ricerche e d'esperienza da lui accumulato.
6764 I, IV, 20 | delle lettere italiane, che ricevean cosí quasi una restaurazione
6765 I, VI, 27 | corte Carlo IV imperadore, e ricevendone l'investitura de' suoi Stati,
6766 II, VII, 36 | secolo ci diede occasioni di ricever gli impulsi della politica
6767 I, VI, 11 | questa, dove fu convenuto non riceverebbe l'imperatore prima che fosse
6768 II, VII, 3 | svizzeri di lá, dicesi ricevessero da lor paese ordine di non
6769 I, VI, 17 | con mille cavalieri, vi riceveva l'investitura del Regno.
6770 I, Preter | sangue, e dall'educazione ricevuta da un padre lungamente,
6771 II, App, 43 | levano guerra civile. Il re richiama l'esercito da Bologna, dismettendo
6772 I, V, 8 | Lombardia. Allora gl'italiani richiamano Rodolfo l'altro re francese,
6773 I, VI, 19 | sforzi per cui egli fece richiamar i ghibellini nelle cittá
6774 I, II, 20 | dell'altro, li fece in breve richiamare. Le province principali
6775 II, VII, 30 | perdizione. Due volte i genovesi richiamarono i francesi: la prima, nel
6776 II, App, 43 | certo minacciarla in modo da richiamarvi in fretta e cosí in disordine
6777 I, VI, 25 | capitano Vettor Pisani, richiamate lor flotte da Levante sotto
6778 I, V, 9 | conduce seco a Germania, richiamatovi dal mal contento di un suo
6779 I, VI, 11 | lor Societá, e non fosser richieste di giuramento; una specie
6780 I, Preter | questa cittá. Gentilmente richiestone, or fa l'anno, da quegli
6781 II, VII, 24 | diritti della Chiesa, e per la ricognizione di Carlo III di Spagna.
6782 I, VI, 23 | a Manfredonia [1350]; si ricombatte, si rimette il giudicio
6783 II, Nota, I | era trovata, e bisognava ricominciar daccapo a torturarsi coi
6784 II, VII, 39 | par sorgere un tempo di ricominciati progressi. Da principio,
6785 II, VII, 33 | cessato mai, Austria che ricominciava diciotto mesi dopo la pace
6786 II, VII, 32 | lasciateli vincere una volta; e ricompensateli poi, se vi paia, coll'ingratitudine.
6787 I, IV, 3 | guerra, colla guerra, e li ricompensava dopo la vittoria con doni
6788 II, App, 44 | Il quale finalmente si ricompose addí 13 settembre, sotto
6789 II, VII, 32 | popolo; quella bruttezza fu ricompra dalla magnifica difesa della
6790 I, Preter | di poter giustificare e ricomprar le opere fatte colle fattibili:
6791 I, VI, 29 | ricondotto dall'esilio, e ricomprare con quelle torture l'invincibil
6792 II, VII, 5 | riscrisse, fece discepoli, e fu ricondannato solennemente [15 giugno
6793 II, App, 43 | Statella sottentratogli, riconduce il resto in disordine. E
6794 II, App, 40 | lá l'esercito napoletano, riconduceva il re che avea giurata e
6795 II, VII, 32 | conceduto, e che bastò a ricondur poi la nazione a poco a
6796 II, VII, 36 | il solenne benefizio di ricondurle (sia pur colla durezza od
6797 II, VII, 25 | e Rastadt; negoziava per ricongiunger Sicilia a Napoli, e dar
6798 I, VI, 29 | 1450 gli aprí le porte e riconobbelo per duca. - E qui v'ha chi
6799 I, VI, 12 | tutte le cittá italiane riconobber sempre come sovrano l'imperatore
6800 I, VI, 8 | governi consolari, e li riconoscean sí di fatto, ma li vedean
6801 I, V, 7 | dicesi l'avvilisse subito riconoscendola feodalmente da Arnolfo re
6802 II, VII, 29 | sacrificai testé affetti e riconoscenze molto piú strette; e sacrificherò
6803 II, App, 44 | finché ella non li abbia riconosciuti, ella non è nemmen sulla
6804 II, VII, 5 | La Tremoglia e Triulzi a riconquistare Milano contro allo Sforza.
6805 II, VII, 5 | quella Lombardia cosí sovente riconquistata. Due giorni [13 e 14 settembre]
6806 II, VII, 12 | Filiberto duca, sugli Stati riconquistati a San Quintino, restituitigli
6807 I, IV, 9 | e codici romani, il gran riconquistatore di molta parte d'Occidente.
6808 I, VI, 17 | conservare il Regno; Manfredi lo riconquistò tutto in breve. - Alessandro
6809 II, VII, 25 | voleva riconquistar Morea, e riconquistolla nel 1715 facilmente alla
6810 I, Preaut | tali realitá; sola ella ricorda come sí sien poste in opera
6811 I, III, 17 | due lati a crociera, per ricordar nella pianta o la croce,
6812 I, IV, 15 | si scorge; forse perché ricordava Tito e Vespasiano signori
6813 II, Nota, II | criteri seguiti nella nostra. Ricorderemo soltanto che, non ponendo
6814 II, App, 43 | infausta ed immortale. Se ne ricordi e se ne penta la pigra Italia
6815 I, V, 3 | preoccupazione della indipendenza, ricorra ad altri. La preoccupazione
6816 I, IV, 18 | uomo fu almeno men brutto ricorrere; e cosí bastò l'autorita
6817 II, VII, 7 | fuorusciti moltiplicati ricorsero all'imperatore a Napoli;
6818 II, VII, 31 | popolare, quando aveano a ricostituir lo Stato; concentravano
6819 I, V, 6 | diverse nazioni europee a ricostituire le loro nazionalitá, or
6820 I, III, 10 | limiti e signori, ma si ricostituirono e durarono in lor dualitá
6821 I, V, 6 | Cosí trovansi ridivise, ricostituite Francia, Germania e Italia;
6822 II, App, 43 | cittá, e quindi al bisogno ricoverarsi a quella linea d'Alessandria
6823 I, V, 9 | di casa d'Este), che avea ricoverata Adelaide. Tuttociò finché
6824 I, VI, 27 | que' principi. Ma giova, ricrea l'animo seguir le vicende
6825 II, VII, 31 | e non ci possiamo quindi ricredere; perché, dico, ad ogni modo
6826 I, VI, 23 | nel presente secolo col ricrescer delle lettere e delle memorie
6827 I, V, 10 | grandi ducati e marchesati ricresciuti, e ridividerli in comitati
6828 II, VII, 27 | Maillebois [16 giugno] e ricuperarono Milano, Lombardia; e quindi
6829 I, V, 8 | i danari altrui, ma non ricusar protezione a chi gliela
6830 II, VII, 4 | stretti in fatto di danari, ricusarono, indugiarono. Vengono i
6831 II, App, 43 | addí 26, ed in regola fu ricusata. Intanto Radetzki, l'insultato,
6832 II, VII, 34 | principalmente perché questi ricusava entrare nella lega continentale
6833 I, V, 16 | progresso. Né so s'io mi rida, o s'io abbia a dar vanto
6834 I, VI, 8 | imperatori, passò oltre, ridendone egli e i suoi tedeschi,
6835 II, VII, 10 | in uno imaginario e tutto ridente; precursore di Walter Scott
6836 II, VII, 10 | o paese. Né gli mancò il ridere utile, correttor di vizi;
6837 I, VI, 34 | quale rideva scrivendo, ma riderebbe ora anche piú al leggere
6838 II, VII, 34 | Napoleone stesso in Ispagna, ridestarono le speranze di lei. Ricominciò
6839 II, VII, 16 | Venezia anch'essa parve ridestarsi alquanto in quegli anni;
6840 II, VII, 26 | vecchia sposa, o propria ridestatasi tra l'insueta inoperositá,
6841 II, VII, 34 | 15 luglio]. - Tuttociò ridestava le costanti ire d'Austria;
6842 II, VII, 27 | guerra contro a Genova, si ridestò la sollevazione, aiutata
6843 I, VI, 34 | Boccaccio specialmente il quale rideva scrivendo, ma riderebbe
6844 II, App, 43 | quel tempo al tempo, che ridiciamo esser il piú grande aiuto
6845 II, VII, 27 | Toscana e di Napoli; io lo ridico, dopo ed a malgrado gli
6846 II, VII, 36 | correttore di quel vizio, ridicolo al nome stesso, di cicisbeismo,
6847 II, VII, 16 | gran veritá, o piú utile a ridir ora per tôr di mezzo molte
6848 II, VII, 34 | Italia, che mostra (oserò ridirlo?) la incapacitá di Napoleone
6849 II, App, 43 | sempre il dissi e sempre il ridirò, i papi non possono esser
6850 II, VII, 32 | vittorie di Buonaparte. Alvinzi ridiscendea dall'alto Adige, Provera
6851 I, VI, 22 | imperatori, a Germania, per indi ridiscendere [1343]. E cosí fu costituita
6852 I, IV, 6 | alla Scandinavia, e quindi ridiscesa sulle sponde settentrionali
6853 II, VII, 33 | tutta la riva sinistra, ridisceselo sulla destra, e si collocò
6854 I, I, 5 | furono gli elisi o elleni. Ridiscesero questi, o si sollevarono
6855 II, VII, 6 | ridisceso in Lombardia; e ridiscesevi un esercito tedesco sotto
6856 I, V, 8 | riesce; paga gli ungheri ridiscesi, perché se ne vadano; muove
6857 I, VI, 34 | degli italiani, che non il ridisputarne e dividervisi tra tomisti,
6858 I, VI, 25 | congiuranti contro lui; lasciò ridissolversi lo Stato, riunito giá dal
6859 I, IV, 11 | al rifarsi imperiali, al ridiventare, come dicevasi allora, romani,
6860 II, VII, 3 | dimenticato. E Milano e il ducato ridiventarono francesi tranquillamente
6861 I, IV, 10 | rinnovati dalla sventura, erano ridiventati non solo forti, ma piú miti
6862 I, V, 10 | marchesati ricresciuti, e ridividerli in comitati anche minori
6863 I, IV, 4 | barbari» (pars barbarorum), e ridividevasi in parecchie altre: una
6864 I, III, 15 | Per sempre dunque si ridivisero i due imperii: l'orientale (
6865 I, VI, 19 | volta ci si veda o si tema ridiviso. Ruggeri era in Aragona
6866 II, VII, 26 | notaio della corona, gli ridomandò l'atto della rinunzia, e
6867 I, II, 20 | su' galli risollevati, e ridomolli [53-51]. Intanto era passato
6868 I, VI, 26 | liberate da' Visconti e ridonate al papa; e liberatesi Siena
6869 I, VI, 2 | muoiono per avanzarlo; mentre ridono e trionfano i piccoli, credendo
6870 I, IV, 19 | riassediava Astolfo in Pavia; e ridottolo, prendeva il terzo del tesoro
6871 I, VI, 35 | del secolo decimoquinto si riduce alla prima metá od al primo
6872 II, VII, 13 | capire e spiegare. Ondeché, riducendoci alle generalitá, diremo
6873 I, VI, 26 | sollevarono, e i condottieri riducendole le serbarono per sé; si
6874 I, II, 16 | concedette pace a Mitridate riducendolo al regno nativo. Né avrebbe
6875 II, App, 43 | avere esercito proprio, riducendosi a supplir le file diradate
6876 II, VII, 33 | al Danubio, ad Ulma, dove riduceva l'esercito austriaco di
6877 I, VI, 29 | storia. Sarebb'egli per ridurli tutti insieme alla misura
6878 II, App, 41 | la legislazione civile, e ridussela in codici; riordinò, ampliò
6879 II, VII, 4 | signorotti; e vi riuscí meglio, ridusseli quasi tutti, gli stessi
6880 II, VII, 6 | patria finalmente felice. Ma ridusser l'impresa a una congiura.
6881 II, VII, 4 | de' disegni de' Borgia, la riduzione de' signorotti; e vi riuscí
6882 II, App, 43 | dette unitá delle nazioni, o riduzioni di esse a un governo solo
6883 I, VI, 9 | a' lodigiani nuovo sito a riedificar lor cittá, arrivò dinanzi
6884 I, V, 13 | tranquilli i pavesi, a patto che riedifichino il palazzo. Resta Ariberto
6885 I, VI, 13 | Concedette loro nuovi privilegi, riedificò Crema, anzi si volse contro
6886 I, V, 14 | consiglio di lui si fece rieleggere canonicamente. E con tal
6887 I, VI, 14 | competitore, lá tre volte rieletto, e due volte incoronato,
6888 II, App, 40 | carceri ed anche supplizi, si riempiè la storia di trenta e piú
6889 II, VII, 36 | supplire a una mancanza, a riempire un vuoto delle lettere patrie.
6890 I, III, 16 | purissime da principio, riempirono dapprima Roma, poi l'imperio.
6891 I, VI, 11 | Chiesa chiunque vi vuol rientrare, sia a pro o a danno d'Italia;
6892 I, V, 8 | temerne Ugo. Torna a Roma per rientrarvi, ma non gli riesce; paga
6893 II, VII, 24 | 16 giugno]; ma Filippo vi rientrava [22 settembre]. - Nel 1707,
6894 II, App, 42 | fatica, ma perché parmi che riesca cosí piú chiaro, e quasi
6895 II, VII, 6 | rifuggito in castel Sant'Angelo, riescí a far patti e liberarsene.
6896 I, VI, 22 | anche fatta meglio, non riescirá, non può riuscire, se fatta
6897 II, VII, 34 | stoltezze de' deboli che riescon fortune a' potenti ed usurpatori.
6898 I, IV, 1 | nascono da incapacitá, riescono a mediocritá nell'opera,
6899 I, VI, 29 | assassinio, ritorturato, riesiliato cinque anni appresso. E
6900 II, Nota, I | addormentata, cominciò a rievocare, con colori ancora piú poetici,
6901 I, Preaut | questa è la prima, che rifaccia io dopo quella terza del
6902 II, VII, 36 | ispirazioni, quel venir facendo e rifacendo letteratura facile, che
6903 I, VI, 19 | in Piemonte le cittá si rifacevan guelfe, e le piú facevan
6904 II, VII, 32 | ad ordinarli insieme, a rifar quella carta d'Europa che
6905 II, VII, 20 | Inquisizione. Del resto, non rifarem noi l'errore di Galileo;
6906 I, VI, 11 | di nostra bella etá. Ci rifaremo abbreviando i secoli delle
6907 I, VI, 17 | Toscana ove erasi avanzato a rifarla guelfa. Giunsevi Corradino,
6908 I, VI, 11 | volta finalmente, per non rifarlo mai piú. Alle nazioni, come
6909 II, VII, 32 | nelle Alpi tirolesi. Ma rifattovisi questo e minacciando nuova
6910 I, VI, 23 | Con tal aiuto riarmarono, rifecer capitano Paganino Doria,
6911 I, VI, 31 | la signoria di Milano, e rifecersi un doge cittadino. Poi (
6912 II, Nomi (20)| riferiscono all'edizione di riferimento. [Nota per l'edizione elettronica
6913 I, IV, 19 | non negli estesi limiti riferiti da alcuni. E quindi tornò
6914 II, VII, 16 | quella ultima spina straniera rificcatagli in corpo. Che piú? In questo
6915 II, VII, 6 | addí 12 settembre, e ne rifiuta poi la signoria, la tiene
6916 II, App, 43 | stesso errore del governo di rifiutar l'offerta fatta dallo Schnitzer,
6917 I, V, 13 | fuori ad offrir qua e lá, e rifiutata da ciascuno per non mettersi
6918 I, V, 13 | per lui o suo figlio; e rifiutati, a Guglielmo duca d'Aquitania
6919 II, Nota, I | sulle prime, spaventato, rifiutò netto: chi gli avrebbe infuso
6920 II, Nota, I | uno storico nato, induce a riflettere e a domandare: era proprio
6921 II, VII, 36 | incominciarono tutte queste a rifluire sull'Italia. Ed influí poi,
6922 I, I, 10 | Era stata fondata, o forse rifondata, l'anno 754 da Romolo, che
6923 II, VII, 29 | immutabile quaggiú, e mutabili, riformabili sono le societá istituite
6924 II, VII, 29 | ordini religiosi che tutti si riformarono, salvo questo; massima poi
6925 I, VI, 7 | Chiesa, ultimamente e bene riformata da Gregorio VII e i successori.
6926 II, App, 41 | od han bisogno d'essere riformate; tutte le opere fatte con
6927 II, App, 42 | assestamento, il progresso riformativo d'Italia; sapevano temere
6928 II, VII, 3 | fiorisse. Contrario al frate riformator di costumi e disciplina
6929 II, App, 43 | alle sètte, dai semplici riformisti ai repubblicani rossi o
6930 II, VII, 20 | del pendolo, il telescopio rifrattivo, i satelliti di Giove ed
6931 I, I, 6 | volta, or pirateggiando, or rifuggendo in vari luoghi del continente
6932 II, VII, 37 | le colture non possono rifuggir meglio che a questi che
6933 I, IV, 19 | rifuggirono a Desiderio. E rifuggivvi in quel torno Unaldo, un
6934 I, VI, 23 | caccia gli sposi novelli che rifuggono al papa in Avignone [1348],
6935 II, VII, 24 | Mantova ai francesi, e si rifugiò vilmente egli e sue donne
6936 I, V, 2 | gloria, di quella che piú rifulge nel corso de' secoli cristiani,
6937 II, Nota (10)| dei quali fu senza dubbio rifuso qua e lá nel Sommario. Al
6938 I, VI, 2 | porrò io a troncar in una riga tali questioni su cui si
6939 I, V, 7 | come la loro, tanti nomi di rigeneratori della civiltá cristiana;
6940 I, I, 5 | niuna critica sana lo può rigettare. - La prima invasione venne
6941 I, VI, 35 | universitá di Salamanca, e rigettatone; e rigettato e deriso, indugiato,
6942 II, VII, 32 | agosto] e a Castiglione [5], rigettò Wurmser nelle Alpi tirolesi.
6943 II, VII, 29 | da una parte, eccessi di rigore vendicativo dall'altra:
6944 II, App, 41 | pure rimettendo de' suoi rigori, ne pareva tollerabile.
6945 II, VII, 27 | destre non abbiano, se era rigorosamente possibile, firmata, or son
6946 II, VII, 29 | fecero, non poterono far rilasciar troppi, ché troppo era quanto
6947 II, VII, 29 | medio evo; ed è vero che rilasciarne molti poteva esser bello
6948 II, VII, 19 | imprigionato brevemente, poi rilasciato a condizione di curarsi
6949 I, VI, 28 | il marito, l'imprigionò, rilasciollo [1419]. Ed egli fuggendo
6950 I, II, 23 | superior semplicitá che riluce nell'ateniese, e perché
6951 I, V, 15 | giudici de' re Carolingi. Rimandando a Germania gli arcivescovi
6952 II, VII, 14 | potremmo far meglio che rimandar i leggitori all'immortal
6953 II, Nota, I | proprio quella che si poteva rimandare all'ultimo luogo; la questione,
6954 I, Preaut | nuova, pregherei questi a rimandarmele, e chicchessia a mandarmene
6955 II, VII, 32 | altri ordinamenti germanici rimandati legalizzare ed ultimare
6956 I, IV, 10 | donnaiola di Costantinopoli rimandava il conquistator Belisario;
6957 II, VII, 10 | tutti insieme poetando o rimando in tutto questo tempo, empierono
6958 I, IV, 10 | sparsi in essa. Certo, molti rimaneano ancora. Forse essi furono
6959 II, VII, 3 | Ferrara. Cesare Borgia doveva rimanerne duca di Romagna. Ma con
6960 I, Preaut | né forse ne troverò: e rimango intanto non senza fiducia
6961 I, VI, 23 | e donne; e la regina si rimaritò [1347] con Luigi di Taranto,
6962 I, V, 7 | regnato a lungo sull'Italia; o rimarrebbero almeno benedetti nella memoria
6963 I, V, 2 | longobardi di Benevento sempre rimaservi duchi, e presero anzi nome
6964 II, VII, 24 | francese, addí 7 settembre. Rimasevi ucciso il Marsin venutovi
6965 I, VI, 11 | paglia (onde il glorioso nome rimastole di Alessandria «della paglia»),
6966 I, VI, 35 | Bovadilla, un suo luogotenente rimastone infame; e fu tenuto in carcere
6967 II, VII, 10 | 1492-1572], prosatore e rimator mediocrissimo, anzi cattivo,
6968 I, III, 9 | mesi; senato ed esercito si rimbalzavan la scelta; non che conteso,
6969 I, III, 14 | appunto quanto Teodosio, il rimbalzo tutto il resto del secolo. -
6970 II, VII, 32 | quasi tutta Italia, della rimbambita Venezia principalmente,
6971 I, VI, 8 | donne, bambini, infermi o rimbambiti. - Morto Corrado Svevo,
6972 II, App, 43 | piazza di Livorno e suoi rimbombi a Firenze. Né tuttavia scoppiava
6973 II, VII, 18 | decadute, finché non si rimedia alle decadute civiltá. -
6974 II, App, 43 | piccoli, ed impedirono di rimediare a' piccoli; questi, quelli
6975 II, Nota (10)| scritti del conte C. B., rimembranze di Ercole Ricotti (Firenze,
6976 II, App, 43 | allora a noi, s'abbiano la rimeritata gratitudine nostra.~Del
6977 I, V, 6 | nostri dí; le due altre a rimescolarsi e impedirsi e nuocersi finora
6978 I, I, 6 | tanti sangui fin d'allora rimescolati nell'italico, non rimase
6979 II, Nota, I | nome «Italia» gli aveva rimescolato tutto l'animo: nome indifferente
6980 I, VI, 23 | 1350]; si ricombatte, si rimette il giudicio a papa Clemente;
6981 II, App, 41 | iscoppiavano, essa pure rimettendo de' suoi rigori, ne pareva
6982 II, VII, 34 | li particolari ei se ne rimetteva al tempo, alle occasioni
6983 II, Nota, I | ardore giovanile egli si rimise al lavoro. Non piú esitazioni,
6984 I, V, 13 | principe italiano restaurar, rimodernandola, la nazionale e devota usanza.
6985 I, IV, 8 | fissato all'eseguimento, tra' rimorsi e i prodigi, disse il volgo,
6986 II, Nota (11)| st. d'It. «Ma nondimen, rimossa ogni menzogna, | tutta tua
6987 I, VI, 2 | sua sedia egli che avea rimossi tanti vescovi dalle loro,
6988 II, VII, 37 | il fatto sta, che se noi rimoviamo le pretensioni nazionali
6989 II, VII, 6 | cavalier senza paura e senza rimproccio»; e che morente e compatito
6990 II, App, 41 | Piemonte. L'Italia non è da rimproverare di non aver ciò veduto;
6991 I, VI, 13 | inimicizia che può esser loro rimproverata da' tedeschi e non da noi. -
6992 II, VII, 29 | che fu tanto e giustamente rimproverato ai papi, il mescolar le
6993 I, IV, 4 | fermarsi in niuna servitú, il rimutar padroni continuamente. Degli
6994 I, III, 10 | occidentale, che mutarono e rimutarono sí continuamente limiti
6995 I, VI, 21 | risorgere, estendersi e rimutarsi signori o tirannucci cosí,
6996 I, V, 7 | intiera; e ciò ripetiamo rimutati ora auspici, grida ed opinioni
6997 II, Nota, I | contento, lo mutava; e poi lo rimutava ancora una terza, una quarta,
6998 I, VI, 9 | finalmente contra a' milanesi, rinchiuseli entro lor mura, arse lor
6999 I, IV, 10 | favore. Scese a Ravenna: ma rinchiusovisi, seguí una guerra sminuzzata;
7000 I, IV, 1 | dee servire a ruminazioni, rincrescimenti, piagnistei, vanti, o, peggio,
7001 II, VII, 32 | andar de' secoli; l'arte, rinforzandoli, li fa anzi piú importanti.
7002 I, Preaut | ovvero in confermare, e rinforzare i princípi giá posti. -
7003 I, VI, 17 | successore. Quindi volendo rinforzarsi in Toscana v'aiutava i ghibellini,
7004 I, VI, 16 | costui, riordinar il Regno, rinforzarvisi. - Quindi si rivolse a Lombardia;
7005 II, VII, 14 | altri. Salito a una signoria rinforzata dagli ordinamenti di pace,
7006 II, App, 43 | Legnago, apparecchiate, rinforzate e studiate ne' trentaquattro
7007 I, II, 22 | Bruto e Cassio che s'eran rinforzati in Grecia, Asia ed Egitto,
7008 I, VI, 21 | alcuni passi di Dante) alla rinfusa. Ad ogni modo, in mancanza
7009 I, III, 15 | tornato in Germania al suo ring, vallo, o campo, o cittá
7010 II, VII, 12 | e ringiovanito lo Stato, ringiovaniti i popoli dalle guerre, dalle
7011 II, VII, 12 | esso ed uomo di Stato, e ringiovanito lo Stato, ringiovaniti i
7012 I, Preter | credo che ella sará allora ringiovenita, piú cara a tutti; ed io
7013 II, VII, 39 | vogliamo averne piú; sappiamo ringraziarne Dio, di cui non parmi invocar
7014 II, VII, 15 | era sotto Carlo V, ma non rinnegano l'obbedienza al re presente,
7015 II, VII, 37 | passati; ma imitiamoli nel non rinnegare i progressi veri del nostro. -
7016 II, VII, 37 | lasciarono la terra paterna, e la rinnegarono poi in tutto il resto di
7017 II, VII, 9 | mali durevoli nella pratica rinnovantesi da sé, mentre durano generazioni
7018 I, VI, 31 | quando pericolante; di rinnovarla, ad ogni volta che si venne
7019 I, IV, 1 | romano, e le pretese di rinnovarlo sviar le nostre generazioni,
7020 II, VII, 39 | principati italiani, che rinnovaron tutto salvo se stessi; non
7021 II, VII, 39 | sfacciata servitú, che non può rinnovarsi nella cristianitá; non pericoli,
7022 I, V, 14 | valvassori o mottesi. Ma rinnovatisi i turbamenti [1041], fu
7023 II, VII, 35 | guerra intorno a Parigi; e si rinnovavano, all'incontro, s'accavallavano
7024 II, VII, 35 | alle nazioni perché elle si rinnovellano, non serve sempre a un esercito
7025 II, VII, 35 | esercito che non si può rinnovellare, e non serve mai a un uomo
7026 I, VI, 31 | a lagnarcene, finché si rinnoveranno, men frequenti che a' secoli
7027 II, VII, 8 | quindi tra breve la tregua, rinnovossi la guerra tra Enrico II
7028 II, VII, 32 | Dego, destinato a maggior rinome. In quest'anno [23 maggio]
7029 II, VII, 14 | e piú, fino al 1603, che rinunciovvi e fece pace con essa. Intanto
7030 I, VI, 17 | re di Francia, facendovi rinunziare quell'Edmondo d'Inghilterra
7031 II, Nota, I | alla storia d'Italia aveva rinunziato, contento se altri, piú
7032 II, Nota (13)| in parte dalla fatica di rinvenire e verificare e collocare
7033 I, VI, 8 | e lá crudelmente ma non rinvigorita la potenza regio-imperiale,
7034 II, VII, 5 | Sforza contra Venezia, e rioccuparono quasi tutto lo Stato di
7035 I, IV, 10 | le mura e lasciolla. Fu rioccupata da Belisario, riassalita
7036 II, VII, 34 | Napoleone in Isvizzera e la rioccupazione di lei; e tra per questi
7037 I, III, 1 | succedevano clemenza, riposo, riordinamento. Le lunghe guerre, le proscrizioni
7038 II, VII, 13 | Stato, fu gran legislatore a riordinarlo, perché lo riordinò secondo
7039 II, VII, 33 | quel mirabile restaurarsi e riordinarsi dell'amministrazione, della
7040 II, VII, 4 | contro al Savonarola s'era riordinata e posata sotto l'autoritá
7041 I, II, 16 | altri capipopolo. Quindi riordinati a suo modo e pro il senato
7042 II, VII, 29 | XIII, od anche meglio; d'un riordinatore conforme ai tempi, di quello
|