1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe
grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
7043 I, V, 11 | guasta con questa; ma si ripacifica. E quindi, mentre, come
7044 I, V, 6 | gran rotta a Fontenay. Si ripacificano i tre [843] a Verdun, e
7045 I, VI, 28 | gli volea succedere, si ripacificarono. Ma morí Filippo Maria prima
7046 I, VI, 21 | perdettero piú. Sollevaronsi, ripacificaronsi parecchie cittá di Lombardia.
7047 I, Preter | era nuova ragione di non riparlarne qui. Io desidero che il
7048 II, Nota (10)| alle Letture di famiglia, e ripartita in 161 biografie, delle
7049 I, II, 21 | provincia. Tornato a Roma, e ripartitone a Spagna, vinsevi a Munda
7050 II, VII, 3 | Il quale cosí minacciato ripartiva da Napoli [30 maggio]; passava
7051 II, Nota (12)| preoccupati di razionali ripartizioni cronologiche, contenti di
7052 II, VII, 32 | repubblica cispadana: stranissimo riparto della schernita Italia.
7053 II, VII, 24 | a levarlo [22 agosto] e ripassare in Italia. E in Ispagna
7054 II, VII, 5 | presso a Novara [6 giugno], ripassaron l'Alpi; e allora Leon X
7055 I, VI, 19 | ricacciare i ghibellini ripatriati. Come Gregorio primo e il
7056 I, V, 14 | promessa d'un forte aiuto. Ma ripatriato persuase i cittadini, mottesi
7057 I, II, 4 | sconfitto allora a Benevento e ripatriò in Epiro. E, caduta Taranto
7058 II, Nota, I | d'un mese, ma pensato e ripensato per trent'anni: trent'anni
7059 II, VII (6) | potess'io lasciare! Cosí poi ripentirmi, e riporla a luogo suo!~
7060 I, VI, 19 | vendetta, fuggí di chiesa, e ripentito rientrovvi a tirar fuori
7061 I, V, 7 | settentrionale fu alla fine riperduto da alcuni di quegli scellerati
7062 I, V, 7 | giá pareva ingiuria; e ciò ripetemmo quando, mutati gli auspíci
7063 I, VI, 6 | queste parole a pronunziare e ripetere; ed è un bene, un progresso,
7064 I, VI, 22 | condottieri. E mi si conceda ripeterlo qui: anche a me, come a
7065 II, VII, 11 | inganno a tanti che se la ripeterono. Ma negano alcuni ch'egli
7066 I, V, 7 | papalina Italia intiera; e ciò ripetiamo rimutati ora auspici, grida
7067 I, VI, 14 | parti pure in Italia, quindi ripetono gli scrittori antichi l'
7068 II, App, 43 | evidentemente d'assedi, numerosi, ripetuti, continuati o lasciati,
7069 II, Nota, I | discorrendo.~Un fenomeno, ripetuto con tanta frequenza in un
7070 II, App, 43 | ivi la somma delle cose, ripiegossi quantunque vittorioso verso
7071 I, III, 12 | Costantino [306-337]. - Ripigliamo, or che il potremo capire,
7072 II, VII, 14 | istraordinarie; vendevansi, ripiglianvansi i feudi, si alzavano, s'
7073 I, VI, 9 | patti. Cosí Federigo ebbe a ripigliar l'armi; e, saccheggiati
7074 I, V, 16 | nono a tutto il decimo: e ripigliò poi un tal qual moto progressivo
7075 II, VII, 18 | il solo modo di porre o ripor una lingua alla moda, è
7076 II, VII (6) | Cosí poi ripentirmi, e riporla a luogo suo!~
7077 I, VI, 15 | Alessio), che li esortava a riporre il padre sul trono, e prometteva
7078 II, VII, 18 | alla moda, è di porla o riporta all'opera, dico a molta
7079 II, VII, 32 | disfar l'opera de' maggiori, riportar sua potenza in Francia,
7080 I, VI, 31 | cattivi de' peggiori; e riportarono a lor case, e tramandarono
7081 II, Nota, II | le quali, con diligenza riportate, insieme coll'appendice
7082 I, II, 11 | de' patrizi, e cosí questi riportavano quasi soli dalle guerre
7083 II, VII, 3 | tornato esso in Francia, e riposando i francesi lasciati nella
7084 I, VI, 29 | pacificato, ordinato, fatto riposare e risplender d'arti e di
7085 II, App, 41 | lui, ma tutti i fiacchi si riposarono in lui, e quasi tutte le
7086 I, VI, 34 | piú opportuno il tacerne e riposarvi degli italiani, che non
7087 I, V, 13 | fu [1038] a Roma, dove ripose il papa in potenza, e poi
7088 I, VI, 15 | fuggí Alessio imperatore; e, riposti in trono Isacco ed Alessio
7089 I, I, 5 | screditato giá da alcuni moderni, riposto in onore da parecchi contemporanei
7090 II, VII, 4 | maggio 1511]; e i veneziani riprendean Brescia. Allora apparí per
7091 I, VI, 26 | anni addietro; e insieme riprendeano Verona [1404]. Ma lo Scaligero
7092 I, VI, 16 | re di Francia, e promise riprender la croce. Venuto a Torino
7093 II, VII, 4 | dello Stato rimanevano a riprendersi a Venezia Ravenna e Cervia
7094 II, Nota, I | favorevoli circostanze.~E la riprendeva, e aveva anche la forza
7095 II, VII, 32 | di Francia da ogni parte, riprendevano Belgio e la riva sinistra
7096 II, VII, 27 | fazione i nemici in Asti, ripresela [5-6 marzo 1746], e liberò
7097 II, VII, 5 | di Romagna e del Regno, ripresele fin da principio di quella
7098 I, III, 14 | la Dacia oltre Danubio; ripresi, abbandonata questa da Valeriano,
7099 II, VII, 20 | in un errore, di che fu ripreso dal Sarpi contemporaneo
7100 II, Nota (14)| 1860), del Sommario sono riprodotti, riuniti in un tutto, i
7101 II, VII, 36 | risorgimento e non si può riprodurre. Giá vedemmo che nel secolo
7102 I, Preaut | terrei a siffatto modo di riproduzione letterale, sola onesta in
7103 II, App, 43 | da' soldati; un proclama ripromette lo statuto; i repubblicani
7104 II, VII, 34 | questo secolo, incominciò a ripronunziarsi con piú onore ed amore il
7105 II, VII, 33 | riordinamenti interni ed esterni; ripropose paci, e rigettato riuní
7106 II, App, 42 | posti militari della cittá; riprotestano Ciacchi e Ferretti, risponde
7107 II, VII, 6 | VII. Arti e lettere furono riprotette, benché molto meno; per
7108 II, Nota, I | aureo Sommario, che ora si ripubblica; scritto, è vero, in poco
7109 I, V, 15 | sposa fin dal 1069. Tentò ripudiarla, ma ne fu impedito, tra
7110 I, IV, 19 | poco, o forse nulla, la ripudiò e rimandò al padre l'anno
7111 I, VI, 14 | questi gli uomini i quali ripugnan meno alle concessioni opportune;
7112 II, App, 40 | terza, 1846), sarebbe piú ripugnante che mai alla mia coscienza
7113 II, VII, 34 | tanto piú grave che ei vi ripugnava, e cedeva; non iscusata
7114 II, VII, 3 | Alla quale, come tale, ripullulavano le occasioni di perdizioni.
7115 I, VI, 25 | peccò, da nuove invidie ripunite. Salvestro de' Medici fatto
7116 II, VII, 3 | finalmente lo Sforza; e poi risalgono a lor monti saccheggiando
7117 I, VI, 14 | solleva, ed egli è sforzato a risalirvi [1211]. Quindi s'impiccia
7118 I, V, 2 | all'incirca. Carlo poi, risalita Italia, e lasciato a Pavia
7119 I, V, 10 | i nipoti de' conquistati risaliti dalle condizioni piú o men
7120 II, VII, 26 | contro ai tedeschi che risalivan da Bari. A Bitonto s'incontrarono,
7121 I, VI, 28 | ricevuto; freme, grida, risalta in sella, varca Ticino,
7122 II, VII, 29 | Fece musei, intraprese il risanamento delle paludi Pontine, fece
7123 I, I, 7 | magno-greci», parmi difficile a risapere; essendo certamente men
7124 II, VII, 29 | que' padri in America ed al risarcimento negato dalla Compagnia,
7125 I, VI, 23 | Ispagna, v'è fatto prigione, è riscattato dalla moglie [1365] e vien
7126 II, VII, 6 | tormenti a' prigioni per trarne riscatti e far palesar nascondigli,
7127 I, VI, 10 | presidio greco. Ma Ancona si riscattò con danari, e Federigo s'
7128 I, VI, 23 | Se ne prolunga la guerra; riscende Luigi per mare a Manfredonia [
7129 II, VII, 12 | si impicciolisce, ma si rischiara; e, scemato il numero degli
7130 I, IV, 1 | interesse quanto piú si vien rischiarando l'avvenire. La storia non
7131 I, VI, 6 | senza dubbio a discutere, a rischiarare, queste parole a pronunziare
7132 II, VII, 37 | Rerum italicarum; fu gran rischiaratore dei punti storici difficili
7133 II, App, 41 | prontamente si risalí, si rischiarò il cielo d'Italia. Gli storici
7134 II, VII, 23 | trecentisti, non corressimo il rischio di rimaner poco piú che
7135 II, VII, 26 | un povero vecchio nella riscossione de' tributi. Tumultuossi
7136 II, VII, 5 | disputò co' legati, scrisse, riscrisse, fece discepoli, e fu ricondannato
7137 I, III, 12 | I tributi furon dati a riscuotere a que' decurioni, fattine
7138 I, V, 6 | nazionali il piú degli Stati. Risedette in Pavia, l'antica capitale.
7139 I, VI, 11 | concordia, trovasi Cremona riserbarsi il diritto di tener distrutta
7140 II, VII, 31 | vollero fare e fecero. Fu riserbato ad un'etá, che era progreditissima
7141 II, VII, 21 | italiana. Giá l'accennammo, fu riservata siffatta consolazione, qualunque
7142 II, App, 43 | assedio, oltre i depositi, le riserve, ed una coscrizione nuova
7143 I, IV, 1 | fanno poi non solamente piú risibili ma fatali. La superbia può
7144 II, App, 43 | prematuramente e cosí forse risibilmente il nome al nuovo regno),
7145 II, VII, 20 | di leggere né risiedere». Risiedé a Firenze principalmente,
7146 II, VII, 20 | senza obbligo di leggere né risiedere». Risiedé a Firenze principalmente,
7147 II, VII, 39 | maggiori nostri di Legnano, risollevarci dopo la preghiera, ad operar
7148 II, VII, 26 | poco quel cattivo accordo; risollevaronsi i còrsi fin dal 1734, ed
7149 I, II, 16 | dalle mutazioni di Roma risollevata, ridivisa, saccheggiata,
7150 I, VI, 16 | Puglia, dove poscia morí. E risollevatasi la lega lombarda e guelfa,
7151 I, VI, 17 | devotissimi di sua casa; e risollevava il Regno. Moriva Innocenzo
7152 I, VI, 11 | vittoria, si rialzarono risoluti ad ottenerla o morire; la
7153 I, II, 20 | massima potenza, e l'altro risoluto a non soffrirla. - Nel 53,
7154 I, Preter | Italia, e dimenticate le risoluzioni di non iscrivere piú. Ma
7155 II, Nota, I | dovessero provvedere a risolver quello, ben altrimente importante,
7156 II, Nota, I | se la proponeva e voleva risolverla, riusciva non meno oziosa
7157 I, VI, 11 | non è non aver errato, ma risolversi a non rifare il medesimo
7158 I, IV, 15 | longobardi oramai stanziati si risolvessero al modo piú mite di prendere
7159 I, V, 11 | rientra in Germania. Ma risorge Crescenzio, fuga Gregorio
7160 II, App, 43 | rado interrotti, sempre risorgenti, e finalmente fatali. Né
7161 I, II, 7 | punica [218-201] - Ma intanto risorgeva Cartagine, meno indebolita
7162 II, VII, 38 | sorgere in Inghilterra, e risorgevano in Francia e Germania, alcuni
7163 I, V, 7 | imperatore, e torna a Germania; risorgono Lamberto e Berengario; e
7164 I, I, 8 | Sicilia. E duravano, pur risorte dopo quella cacciata, parecchie
7165 II, App, 42 | non concentrarono, non risparmiarono, non serbarono all'occasione
7166 I, V, 7 | impropèri a que' papi, e si risparmino a questi principi italiani,
7167 I, VI, 31 | meno che in signoria; non risparmiò supplizi, non rispettò la
7168 II, VII, 27 | impossibilitá di conchiudere, rispettando la fede agli alleati attuali?
7169 I, VI, 31 | o promuovere in casa, di rispettare ed aiutare fuori la nazionalitá
7170 I, IV, 7 | papi e vescovi rispettati; rispettata dal re e da' suoi barbari,
7171 II, VII, 32 | sia lecito dire, nervoso. Rispettate i combattenti, non disturbateli;
7172 I, IV, 7 | edificati; papi e vescovi rispettati; rispettata dal re e da'
7173 II, VII, 4 | stanchi di severitá, noi rispettiamo le tradizioni nazionali,
7174 II, App, 43 | quella dei suoi dolori. Rispettiamoli e passiamo. - Venezia essa
7175 II, App, 42 | tumulti, i piú pacifici e rispettosi siensi veduti mai. Finalmente,
7176 I, VI, 34 | del soprannaturale. Ma io rispingerei volentieri tutti que' disputanti
7177 I, V, 16 | del secolo undecimo poi, risplende anche in Italia, dove fu
7178 I, VI, 29 | ordinato, fatto riposare e risplender d'arti e di lettere; e compié
7179 II, VII, 21 | Bronzino [1502-1570]; benché vi risplendessero ancora Pietro da Cortona [
7180 II, VII, 21 | e nella musica di chiesa risplendettero, Carissimi, Mazzocchi, Allegri [
7181 I, VI, 23 | Francia. - In Toscana, Firenze risplendeva, s'arricchiva, poteva piú
7182 I, VI, 35 | bontá e semplicitá d'animo risplendono meravigliosamente in tutte
7183 II, Nota, II | veramente completa, la sola che risponda al concetto, al desiderio
7184 II, VII, 6 | e compatito dal Borbone, risposegli: - Non io che moio per la
7185 I, Preaut | ma giudicando, io ho giá risposto e nella citata prefazione
7186 II, VII, 15 | mandati alle galere. Poi, una rissa tra alcuni servitori d'un
7187 II, Nota, II | principio della presente ristampa; la nona, la quale, per
7188 I, Preaut | soli modi schietti: primo, ristampare esattamente il mio testo
7189 I, Preaut | omai, al mio lavoro. Se io ristampassi quelle opere politiche che
7190 II, Nota (14)| aggiungere al computo le ristampe dell'Enciclopedia. Senonché
7191 I, VI, 19 | naturale o perché le menti ristrette non sanno attendere a un
7192 I, VI, 8 | Monferrato, Cremona, Lodi; ristrinser lor alleanze, fortificarono
7193 II, VII, 27 | con Francia. Trattò, e ne risultarono una prima convenzione firmata
7194 II, Nota, II | le mani, tranne che non risultasse evidente che si trattasse
7195 I, VI, 35 | per il periodo che segue risulterá chiaro nella storia della
7196 I, VI, 32 | libertá concedutegli. Forse ne risulterebbe un fatto tutto opposto a
7197 I, VI, 30 | che elle montino, che ne risulti. Tre ne furono nel solo
7198 I, VI, 35 | illusione, ci pare che ne risultino divisioni, periodi piú naturali
7199 I, V, 7 | Ludovico re di Borgogna, risuscita la parte di Lamberto. Scendono
7200 I, VI, 14 | niuno de' predecessori. E risuscitando le pretensioni di Gregorio
7201 II, VII, 18 | noi e da' classici latini risuscitati da noi, i prosatori spagnuoli,
7202 I, III, 11 | fatto che l'Uomo Dio era risuscitato e salito al cielo, che regnerebbe
7203 II, VII, 15 | un nobile e alcuni plebei risuscitò il chiasso. Giuseppe d'Alessio,
7204 II, VII, 5 | britannico, dov'oggi ancora ella ritarda l'unione dell'imperio. All'
7205 II, VII, 18 | la filosofia spirituale; ritardaron piú lor caduta le arti,
7206 I, IV, 21 | poi, che tali compilazioni ritardassero le fusioni fino alla etá
7207 I, III, 10 | dubbio, se il tentativo abbia ritardata o non forse accelerata la
7208 II, VII, 13 | riordinamenti, trovolli ostacolo o ritardo; li sciolse, e non li convocò
7209 I, Preaut | necessarie od utili, senza niun ritegno né cattiva vergogna. Io
7210 I, VI, 34 | congiungono nel desiderio di veder ritemprati gli animi italiani; è ciò
7211 I, V, 9 | territorio di Roma, ed a ritener l'Esarcato e la Pentapoli,
7212 II, VII, 32 | passar il Reno; ed in Italia ritentarono gli Appennini, e vinsero
7213 II, VII, 27 | invano pur troppo, che si ritenterá, ma Dio solo sa quando e
7214 II, VII, 12 | importanza; ma con qualche ritenutezza ancora, quasi a lui piemontese
7215 I, I, 6 | pelasgo-ellenici molte parole e numi, riti, costumi e simboli, e stili
7216 II, VII, 35 | sconfitta di Lipsia, si ritirarono i francesi poco men disordinati
7217 II, VII, 3 | Ed anche da Pisa si erano ritirati i francesi fin dal primo
7218 II, VII, 19 | non volle, e fu piú savio. Ritirato al convento di Sant'Onofrio,
7219 I, IV, 9 | giá vinti i persiani, e ritolte ai vandali Africa, Sardegna,
7220 I, VI, 27 | cristiani. Ma il vedremo indi ritolto poi a nuovi e maggiori affari.
7221 II, VII, 5 | principe il ducato d'Urbino, ritoltogli dal La Rovere e restituitogli
7222 I, VI, 16 | Egli pure fu (mi scuso di ritornar cosí sovente a tale osservazione,
7223 I, VI, 6 | spegnersi con Napoleone; e ritornare i Borboni, che Dio voglia
7224 I, VI, 21 | rimaser ricacciati i Torriani, ritornati in potenza i Visconti, che
7225 II, Nota, I | fosse impresa da lui.~Ma vi ritornava poi, con la tenace costanza,
7226 I, VI, 29 | riaccusato di assassinio, ritorturato, riesiliato cinque anni
7227 I, VI, 27 | figliuolo Ludovico, e si ritraeva poi, egli primo con sette
7228 I, V, 13 | arcivescovo e milanesi, si ritragge a Cremona, e poi a Parma,
7229 II, VII, 27 | violenza ad alcuni popolani per ritrarnelo, e dieder loro busse all'
7230 II, VII, 14 | contro a quella repubblica. Ritrassesi poi Francia di quella guerra,
7231 II, VII, 20 | Finalmente fu condannato a ritrattarsi, ed alla prigionia; la quale
7232 II, VII, 11 | innumerevoli Sante famiglie, e ne' ritratti, e nello Spasimo, e nella
7233 II, VII, 5 | perpetua con Francia. Intanto, ritrattisi anche gli spagnuoli, Lombardia
7234 II, VII, 5 | condannato, si sottomise; poi ritrattò la sommessione, disputò
7235 II, App, 43 | luglio l'esercito piemontese ritrattosi a Villafranca, si ritrasse
7236 I, IV, 20 | tozzo e goffo. Il quale poi ritrovandosi tra' sassoni in Inghilterra
7237 I, IV, 10 | que' goti, il cui nome non ritrovasi piú nelle storie; le cui
7238 I, I, 9 | nella Etruria nuova; e ritrovativi gli antichi consanguinei,
7239 I, IV, 4 | terzi; e ciò spiega come si ritrovino sovente i nomi delle genti
7240 II, VII, 1 | egli? Evidentemente quel ritrovo che ella diede a tutte quelle
7241 I, VI, 13 | apparecchiato l'imperio, riuniendo le famiglie Guelfa e Ghibellina
7242 I, VI, 14 | guerreggiò, trattò colle cittá, e riunille quasi tutte (salvo Pisa
7243 II, VII, 34 | nativo de' lor sudditi! riunirlo, disciplinarlo, avvezzarlo!
7244 I, VI, 4 | ondeché documento e storia si riuniscono qui a dare anche questa
7245 II, VII, 34 | invece Gallizia intiera, e riunitala al granducato di Varsavia,
7246 I, III, 15 | Germania, piombò su Gallia. Ma riunitisi ivi sotto Ezio i restanti
7247 II, VII, 24 | Venezia e la destra del Po. Riunitosi col prode e perdurante duca
7248 I, VI, 11 | I consoli delle cittá si riunivano a parlamento ed eleggevan
7249 I, VI, 28 | metalli allora correnti, ne riuscirebbero piú grandi capitalisti questi
7250 II, VII, 30 | Italia), or vedremo a che riuscisse. Approdò a' 29 aprile 1755;
7251 II, VII, 34 | riuscire, e si poteva sperare riuscissero a qualche gran riunione
7252 I, VI, 28 | pericoli e le sventure, e riuscitone prudentissimo anzi timido,
7253 II, VII, 26 | dagli austriaci. Ma non vi riuscivan guari essi, e come signori
7254 II, Nota, I | nelle mani; i periodi gli riuscivano sempre meno euritmici e
7255 II, VII, 11 | sia superato; e volendo rivaleggiare anche in pittura a olio,
7256 I, IV, 12 | vuotata giá da Odoacre; e rivaleggiarono lá co' gepidi; e li vinsero
7257 II, Nota (13)| accademicamente disputando; piú tardi rivedeva e correggeva; e, poiché
7258 II, VII, 34 | ispirazioni. Thiers e Mignet ci rivelarono ultimamente due disegni
7259 II, VII, 5 | essere in una religione vera rivelata; che, del resto, preoccupò
7260 II, VII, 36 | si scandalizzano a queste rivelazioni, e si fanno autoritá di
7261 II, VII, 9 | politica di Machiavello. Non si rivendica né si tiene in libertá una
7262 I, VI, 29 | Francesco Sforza. I milanesi si rivendicarono in libertá, restituirono
7263 II, VII, 12 | vicinanza di Francia, essi rivendicaronsi a poco a poco in indipendenza
7264 II, VII, 35 | valersi dell'occasione per rivendicarsi in indipendenza; quando
7265 I, VI, 9 | non solo furono da costoro rivendicate all'imperio le regalie,
7266 I, VI, 10 | imperiali, dismessi a lungo, or rivendicati dopo la vittoria. Che anzi
7267 II, VII, 39 | grand'uomo politico, gran rivendicator d'indipendenza ecclesiastica,
7268 II, VII, 39 | dacché s'apprezzano tutti i rivendicatori di tutte le libertá. E continua
7269 II, VII, 15 | repubblica; quella di Portogallo, rivendicatosi in regno indipendente; quella
7270 II, VII, 7 | che come imperatore giá il rivendicava, e l'occupò. Ma sorse Francesco
7271 I, VI, 9 | della vicina Cremona; e rivendicavansi all'imperio Sardegna e Corsica,
7272 I, VI, 28 | e Genova se ne sollevò e rivendicossi in libertá [1435]. Piccinino
7273 II, VII, 28 | curar gl'interessi fuori; riversar le imposizioni (sien poche
7274 II, VII, 32 | Genova, e s'allargavano nella riviera di ponente, e né per questo
7275 I, VI, 29 | Adda. Sforza vincevali e rivincevali costí e sul Po, tre volte
7276 II, VII, 34 | vinto poc'anni innanzi, rivinse ora [29 aprile]. Quindi
7277 II, VII, 26 | quindi si ritrassero e pur rivinsero una gran battaglia a Guastalla [
7278 II, VII, 33 | austriaci quasi tutto il giorno, rivinta da' francesi nell'ultime
7279 II, Nota (10)| pubblicato un frammento nella Rivista contemporanea del 1854)
7280 I, VI, 20 | giustificar quell'accusa, rivolgendosi poi, quando perseguitati,
7281 II, VII, 36 | ei seppe opportunamente rivolgere le sue ad utilitá, anzi
7282 II, VII, 14 | propria e de' leggitori) per rivolgergli a quel pochissimo che resta
7283 I, V, 9 | fra que' cattivi, che si rivolgeva di nuovo ad Adalberto; e
7284 II, VII, 39 | finalmente, se qui pure ci rivolgiamo dai fatti agli scritti,
7285 II, VII, 37 | leggi secondo le quali si rivolgono e s'avanzano le nazioni,
7286 II, VII, 29 | severitá, che, rara o no, essi rivolser certo una volta contra essa;
7287 I, VI, 28 | Fecesi la pace [1428]; rivolsersi i condottieri del Visconti
7288 II, App, 41 | italiani; tutti gli occhi eran rivolti al Piemonte, a Carlo Alberto.
7289 II, VII, 33 | olandese, elvetica testé rivoluzionata, democratizzata, centralizzata
7290 I, VI, 27 | fondator nuovo della sua robusta monarchia. Seppe guerreggiare,
7291 I, V, 15 | tedesco ed acatolico, ma robusto e sincero scrittore di storia
7292 I, VI, 27 | iniziali: «Fortitudo Eius Rodhum Tenuit». Ma se mi si conceda
7293 II, VII, 34 | piemontesi, poi i lombardi e romagnoli, e via via toscani, romani,
7294 II, Nota (10)| historiens d'Italie, 2. Les romains en 476, 3. Les germains,
7295 I, VI, 32 | lombardo, volgar toscano, o romanesco, o napoletano, o siciliano,
7296 I, IV, 9 | suo cugino, eran de' goti romanizzati, inciviliti, letterati.
7297 I, VI, 33 | si chiamarono «volgari», «romano-barbare», «romanze»; e che furon
7298 I, IV, 7 | insieme e il piú grande dei re romano-barbari. Come quel d'Odoacre il
7299 I, IV, 20 | da alcuni, venisse dal romano-gotico-longobardo. E ciò si fa tanto piú probabile,
7300 I, VI, 34 | antica, moderna, classica, romantica, nazionale o straniera,
7301 II, App, 41 | o come si diceva allora, romantiche, e con alcune note ad esse
7302 II, VII, 27 | se si desse lor retta, i romantici; quelli che, pretendendo
7303 I, VI, 7 | formola di «senatus populusque romanus», che si riprese. Le grandi
7304 I, VI, 34 | quanto alla poesia amorosa, romanza o lirica, è a considerare,
7305 I, VI, 27 | investitura de' suoi Stati, e rompendosi, secondo l'uso barbaro-imperiale,
7306 II, App, 43 | compierle bene mai, non riesce a rompere ma a ribattere propri ferri.~
7307 II, VII, 33 | l'esercito austriaco, per rompersi una via alla ritratta. E
7308 II, VII, 15 | palazzi de' nobili, e vi rompono ed ardono quanto possono,
7309 I, VI, 35 | dalla considerazione della rotonditá della terra, e fin da alcuni
7310 I, VI, 34 | imitator dello stile fiorito e rotondo di alcuni antichi, egli
7311 I, IV, 19 | col papa e le cittá; ma rottala nel 749, stava a campo contro
7312 I, VI, 28 | concilio a Basilea [1431], e rottolo, turbò la Chiesa; cosicché
7313 I, IV, 19 | fatali a' longobardi; e rottovi Astolfo e assediatolo in
7314 II, VII, 25 | diplomazia con una di quelle rotture subitane di trattati, le
7315 II, VII, 15 | nuova tassa, un fruttaiuolo rovescia irato i panieri, e li calpesta;
7316 I, V, 13 | incontro tedesca Pavia; un rovesciamento di parti, onde vedrem sorgere
7317 II, VII, 4 | Forlimpopoli ultimamente tra il rovinar di Cesare Borgia. A ciò
7318 I, VI, 26 | poco mancò che coloro non rovinassero il nuovo ducato de' Visconti.
7319 II, VII, 15 | ovvero ella si sarebbe rovinata del tutto. Ma la Provvidenza
7320 I, IV, 6 | coll'imperio di Attila; rovinato il quale, n'eran rimasti
7321 I, IV, 18 | ma allor pure, novitá che rovinò quasi tutte l'altre, il
7322 II, App, 40 | classica delle congiure rozze, diventò classica delle
7323 I, V, 16 | incitamenti. La musica, certo rozzissima, de' greci antichi fu pur
7324 I, III, 17 | le sculture. Quindi sono rozzissimi e discordi da quelli dell'
7325 I, VI, 9 | senza dubbio; ma il mio rubatomi riman sempre mio. Ma i giureconsulti
7326 I, VI, 19 | accusare Carlo e i francesi di ruberie, di lussi e lussurie; tanto
7327 I, VI, 9 | diritto primitivo. Se tu mi rubi il mio, ed io tento ucciderti,
7328 I, II, 23 | gli Scevola, i Bruti, i Rufi, Ortensio, Cicerone; oltre
7329 II, Nomi | Rudio Eustachio, II, 141.~Rufo, 57.~Rugen, 103, 112.~Ruggeri
7330 I, VI, 7 | da san Bernardo. Continuò Ruggieri sue guerre di conquista
7331 II, App, 43 | nominatosi reggente dell'isola Ruggiero Settimo, e decretata la
7332 I, IV, 6 | proprio pensiero, o dal re rugo a lui rifuggito per vendicarsi,
7333 I, IV, 1 | la storia dee servire a ruminazioni, rincrescimenti, piagnistei,
7334 II, VII, 34 | poi spoglio di tutto ei ruminò dolorosamente a Sant'Elena
7335 I, VI, 29 | Castriotto [1466]; e tutto quel rumore cessò, e Venezia che s'era
7336 II, VII, 24 | perdurante che non si dice; ruppero i negoziati [25 luglio],
7337 I, V, 13 | santo», e comitato diventato rurale; o piuttosto è politica
7338 I, V, 10 | cittá, od anche comitati «rurali» di semplici castella. E
7339 I, VI, 13 | morí poi bagnandosi in un ruscello [1190]. Rendiamo onore a'
7340 I, I, 12 | l'umbra, la latina, la sabina, la sannite e parecchie
7341 I, V, 7 | chiama altri che prendono e saccheggian Pavia ed altre cittá, e
7342 II, VII, 3 | poi risalgono a lor monti saccheggiando per via. Cosí il Moro, traditore
7343 I, VI, 9 | ebbe a ripigliar l'armi; e, saccheggiati i campi, pose assedio a
7344 II, VII, 6 | Roma una prima volta, e saccheggiato il Vaticano da Pompeo Colonna;
7345 II, App, 43 | battaglia, il macello, il saccheggio, ogni nefanditá di guerra
7346 I, I, 11 | vanto ed ufficio di nazione sacerdotale sopra l'altre nostre.~
7347 I, I, 5 | Regnarono, guerreggiarono, sacerdotarono, incivilirono dapertutto.
7348 I, II, 23 | sommo pontificato e de' sacerdozi maggiori. - Incominciata
7349 II, App, 41 | piú laicali, ed in che il sacerdozio perde piú di sua dignitá. -
7350 II, VII, 3 | profanazione al dirne), sul Sacramento, che il domenicano volea
7351 I, III, 12 | e dell'estero), un comes sacrarum largitionum (delle finanze),
7352 I, III, 12 | del palazzo, tutte dette «sacre» fino alle stalle; un magister
7353 I, VI, 31 | colla cappa e rifugge in sacrestia. Ciò veduto, e che il popolo
7354 II, VII, 29 | simili faccende da frati e sacrestie. Né rimarrá nome di «liberalitá»
7355 II, VII, 29 | quasi generalmente. Ma io sacrificai testé affetti e riconoscenze
7356 II, VII, 32 | autorizzar chi le voleva sacrificare.~
7357 II, VII, 17 | innanzi a forza di vite sacrificate. Una vita divina ed umana
7358 II, App, 43 | ardito, temerario, devoto o sacrificato od anche meglio ordinato
7359 II, App, 43 | del re, traditore quel re sacrificatore (piú che mai da ventiquattro
7360 II, VII, 29 | riconoscenze molto piú strette; e sacrificherò queste, se mai, al dovere
7361 I, VI, 19 | stesso, chiamando merito e sacrificio le proprie ambizioni! Ma
7362 II, App, 43 | di quelle tre giornate di sacrilega ingratitudine onde s'infama
7363 I, V, 13 | indipendenza, troppo sovente sacrilego nelle civili di cittá a
7364 I, IV, 18 | dice Paolo, «uomo pio, sagace, amator di pace, potente
7365 I, VI, 16 | spera moderate, prudenti, sagge, capaci di scegliersi scopi
7366 I, VI, 32 | Leibnizio, suol essere de' primi saggi che si facciano in qualunque
7367 I, IV, 16 | moglie Teodelinda la bella e saggia figliuola del duca di Baviera,
7368 II, Nota (10)| dal B., e due pagine di saggio, stampate dal Pomba, non
7369 I, VI, 9 | generosa cittaduzza, avea, sagrificando se stessa, consunte le forze,
7370 II, VII, 32 | efimera repubblica cispadana sagrificate del tutto; Austria compensata
7371 II, App, 43 | Allora a gridare che si sagrificava Lombardia, Milano, da quelli
7372 I, III, 8 | adottivo di lui [161-180]. Salendo al trono adottò Lucio Vero
7373 II, App, 43 | addí 28 e 29 que' colli che salgono da Valeggio per Somma Campagna
7374 I, IV, 4 | od anche «terra franca», «salica», «borgognona» ecc., dal
7375 I, V, 13 | o Ghibellini. Corrado il salico [1024-1039]. - Incomincia
7376 I, VI, 34 | Dante, da lui negletto per salir piú su; ma (ed importa molto
7377 I, VI, 16 | Genova fu rotta, ed onde saliron Pisa e i ghibellini piú
7378 I, I, 5 | la penisola meridionale, salirono alla media, ed in Tessaglia.
7379 I, IV, 19 | tenuto bene co' longobardi; e saliva a pontificare Adriano I,
7380 I, VI, 19 | impresa contro a' saracini, e salpava e scendeva in Africa; quando
7381 II, App, 40 | incominciata l'esecuzione, salta fuori l'impossibilitá, e
7382 I, VI, 34 | Giotto secondo ma d'un gran salto piú su [-1336], volsero
7383 II, VII, 1 | durante nostra etá. E noi, salutammo siffatte riunioni con compiacimento,
7384 II, VII, 5 | di lei, servan d'esempio salutare a qualunque potenza italiana
7385 II, Nota, II | egli dalla sua malferma salute fu impedito di condurla
7386 II, Nota, II | padre.~Aggradisca ora i saluti, ecc.~ ~Torino, 5 giugno
7387 II, VII, 10 | forse nelle eleganze che salvano da bassezza, dalla quale
7388 II, App, 43 | doveva dunque serbarsi, salvarsi, mantenersi, accrescersi,
7389 I, VI, 27 | contro a' saracini a Rodi; e salvatala, ne portasse il motto cavalleresco
7390 I, III, 14 | avesse potuto o dovuto esser salvato, sarebbe stato da una guerra
7391 I, VI, 25 | Armagnacco [1391], e cosí si salvava e facea pace [1392]. Finalmente
7392 I, IV, 21 | ad onore, od anzi forse a salvezza propria e di lor successori
7393 II, App, 42 | cosí in Napoli e Sicilia: salvoché i tumulti scoppiarono in
7394 II, VII, 15 | niuno scritto di lei; e cosí salvollo dal Richelieu che lo voleva.
7395 II, Nomi | 274.~Samo, 34, 67, 70.~Sammicheli, II, 46.~Sanazzaro, 294;
7396 II, Nomi | 70.~Sammicheli, II, 46.~Sanazzaro, 294; II, 39.~San Bernardo
7397 II, VII, 13 | contribuivano in fare o sancire le leggi. Nella sola Inghilterra,
7398 I, VI, 27 | in Giaveno, ne decisero o sancirono la decisione; Amedeo V rimase
7399 I, II, 5 | Roma cittaduzza latina avea sanciti trattati di navigazione
7400 I, VI, 34 | Simon Memmi [-1344] ed altri sanesi, Franco bolognese ed Oderisi
7401 II, App, 42 | gran congiura retrograda, sanfedista e via via, si affiggono
7402 I, VI, 8 | tenerli per uomini, adulti, sani e capaci d'udir veritá;
7403 II, VII, 11 | San Gallo [-1517-1546], Sanmicheli [1484-1559], De' Marchi [
7404 I, I, 12 | la latina, la sabina, la sannite e parecchie altre. Ed evidenti
7405 II, Nomi | contessa di), II, 101, 102.~Sanseverilli (i), 268; II, 12.~Sanseverillo
7406 II, Nomi | Sanseverilli (i), 268; II, 12.~Sanseverillo Ferrante, II, 90.~Sansovino,
7407 I, VI, 29 | migliori condottieri, due Sanseverini, Bartolomeo Coleoni, due
7408 I, VI, 6 | monaci che a ciò s'adoprarono santamente, ma poco men che inutilmente
7409 II, VII, 11 | nelle quasi innumerevoli Sante famiglie, e ne' ritratti,
7410 I, V, 12 | Cunegonda furono poi amendue santificati. E, morti senza figliuoli,
7411 I, VI, 2 | bestemmiato dai contemporanei, santificato poi dalla Chiesa; ribestemmiato
7412 I, VI, 19 | crociata. Anche lasciando la santitá e l'utilitá politica di
7413 I, Preter | popolaritá», e che è insieme sanzione di ciò che s'è voluto far
7414 II, VII, 29 | soli colti, che soli quasi sapean leggere e scrivere. Ma subito
7415 I, Preaut | sia possibile; e dove no, sapervi applicare la politica giornaliera
7416 I, VI, 16 | anche piú da stupire che non sapesser compierla. E perché appunto
7417 I, II, 24 | etá. Degli etrusci, dicesi sapessero tirar il fulmine: sará!
7418 I, Preter | edizione compiuta, e quanto sapessi, nel medesimo tempo, corretta. -
7419 II, Nota, II | riparare come meglio potevamo e sapevamo, cercando anche d'identificare
7420 I, IV, 21 | lor popoli. - Del resto, sapientissima, elegantissima ne' particolari
7421 I, Preaut | studio della cosa pubblica ne sappiano raccôrre i risultati in
7422 I, Preaut | studi vostri, purché li sappiate fare e scrivere poi con
7423 I, IV, 14 | regno longobardo. Il quale saprebbesi qual fosse, se avessimo
7424 I, IV, 1 | tutto ciò lasciando, noi ci sapremo mai innalzare all'intelligenza
7425 II, VII, 32 | vil repubblica non aveva sapute usare contro all'invasore
7426 I, VI, 16 | eretico e quasi maomettano, saracino o pagano, ei sollevò contro
7427 II, App, 42 | in Toscana e negli Stati sardi. E come succede sempre negli
7428 I, VI, 29 | piccoli di nostra storia. Sarebb'egli per ridurli tutti insieme
7429 II, VII, 14 | Alessandro di quel Filippo. E sarebbegli forse riuscito, se avesse
7430 I, V, 7 | degli imperatori romani, o sarem per fare in quelle de' principotti
7431 | sarete
7432 I, I, 13 | dissimili nella costruzione (di sassi ora irregolari or regolari)
7433 II, VII, 34 | aderenti a Napoleone, fu il sassolino gettato al piè dell'idolo
7434 I, V, 16 | di lui e di quell'Alcuino sassone-inglese [726-804], ch'egli aveva
7435 II, VII, 10 | vizi; scrisse comedie e satire; ma fu minore in queste;
7436 II, VII, 36 | della tragedia e del poema satirico, e tentato il romanzo, e
7437 I, V, 10 | perciò non abbiamo niuna satisfacente storia d'Italia, perciò
7438 I, VI, 16 | invano [1238]; ed ebbe a satisfarsi di correr Lombardia e Piemonte,
7439 I, I, 11 | degli iddii, e dal nome di Saturnia dato giá alla patria nostra.
7440 II, App, 43 | Modena, operarono sole saviamente e generosamente, operando
7441 II, App, 43 | fossero state parimente savie, avrebbero inteso di poter,
7442 II, Nota (10)| monarchie de la maison de Savoie, scritta nel 1835), ora
7443 II, VII, 3 | ducato; ed alle prime fazioni sbandaronsi le truppe del Moro, che
7444 II, VII, 13 | E Venezia, che avea giá sbandita costei, la dichiarò ora
7445 II, VII, 21 | del recitativo, or quasi sbandito. L'Euridice del Peri, cantata
7446 II, VII, 24 | assalirono, rupper le linee, sbaragliarono l'esercito francese, addí
7447 I, IV, 19 | spaventarono, e fuggirono sbaragliati. Chiusersi i due re e i
7448 II, VII, 34 | imperio del terreno!) ruppe, sbaragliò, vinse l'esercito nemico
7449 II, VII, 35 | Piacenza. Un corpo inglese era sbarcato a Livorno [6 aprile]. Finalmente
7450 II, VII, 33 | ed utile capitolazione, sbarcava quindi a Savona dove dava
7451 II, VII, 35 | veleggiava minacciando e tentando sbarchi sulle coste di Toscana [
7452 I, IV, 19 | fortificazioni innalzate a sbarra, il vecchio Desiderio e
7453 II, App, 43 | portasse la guerra agli sbocchi, anzi alle cime dell'Alpi
7454 I, IV, 19 | appunto della Chiusa, allo sbocco della Comba o valle di Susa
7455 II, Nota, I | ventesima volta11; fintanto che, sbollito, in codesto sterile e quasi
7456 II, App, 44 | nell'ozio o nell'ombra: sbucarono sí allora da ogni parte,
7457 II, VII, 6 | que' dugent'anni tramezzo, scacciata sua aristocrazia militare,
7458 I, VI, 8 | tedeschi, come succede degli scaduti che si credono grandi tuttavia.
7459 II, App, 43 | un sessantamila uomini, a scaglioni tra Sacca e Marmirolo fino
7460 I, VI, 29 | suoi stabilimenti, i suoi scali, e a capo di essi il bailo
7461 I, VI, 26 | riprendeano Verona [1404]. Ma lo Scaligero morí, dicesi di veleno,
7462 I, VI, 15 | diventò non solamente via o scalo, ma emporio principale di
7463 II, App, 42 | gesuiti o non gesuiti, scandalezzando, incominciando ad alienare
7464 I, III, 11 | Messia temporale, e che scandalezzandosi abborrivan questo; subito
7465 I, VI, 28 | Del resto, ciò non potea scandalezzare in quel tempo di quella
7466 II, App, 41 | I quali naturalmente si scandalezzarono di que' principi, vi si
7467 II, VII, 18 | inglese, con grave ma inutile scandalezzarsi di alcuni nostri. Sempre,
7468 II, VII, 5 | rappresentare commedie che avevano scandalezzata la rozza Germania. Insomma,
7469 I, VI, 20 | e fu dai contemporanei scandalezzati chiamata «cattivitá di Babilonia».
7470 II, VII, 36 | quelli, anch'oggi, che si scandalizzano a queste rivelazioni, e
7471 I, VI, 31 | pugnalatori che non essi; essi si scandalizzarono, come fanno volentieri i
7472 II, VII, 25 | della cristianitá, erano giá scandalose e di difficilissima riuscita.
7473 I, IV, 12 | antichissimamente d'una gente scandinava detta vinnuli o vendeli;
7474 I, VI, 28 | ma poco per un Visconti. Scannatogli, come dicemmo, il fratello [
7475 II, VII, 7 | bravo, ivi lo pugnalò e scannò [6 gennaio 1537]. Poi lasciando
7476 I, IV, 17 | del Friuli ribellato, e scansare, dice Paolo, guerra civile,
7477 I, VI, 29 | de' principati duraturi; e scansata Milano, erasi fatto incoronar
7478 II, App, 42 | dell'Austria, con grande scapito di sua dignitá e tranquillitá
7479 II, VII, 25 | l'indipendenza italiana scapitò cosí di quanto perdette
7480 I, IV, 3 | piccola chiamavasi «schaar» (scara, schiera); e se era grande,
7481 II, VII, 27 | Genova. Facendoci forza, e scartando dalla memoria ciò che avrebbe
7482 II, VII, 9 | periodo [1492-1539] . - Noi ci scarterem quinci innanzi dal nostro
7483 I, IV, 19 | Rachi, il re monaco; ma scartò questo in breve per intervenzione
7484 II, App, 43 | vedere in mezzo a quello scatenamento di superbie e d'invidie,
7485 I, VI, 35 | con iscrizioni e lettere, scavate in tavola, e fin dal secolo
7486 II, VII, 21 | ulteriormente se non ecletticamente, scegliendo il buono d'ogni scuola antica
7487 II, VII, 29 | eccessi d'ingratitudine e scelleratezza da una parte, eccessi di
7488 II, VII, 36 | delle scienze e delle arti, scema un'ultima volta il nostro
7489 I, VI, 2 | l'avversario, e pur non scemandolo, anzi restaurandolo coll'
7490 I, VI, 18 | discesi ed incoronati, ne scemano del tutto d'importanza;
7491 I, IV, 13 | per li conquistatori cosí scematine, e per la conquista cosí
7492 II, VII, 34 | di dare. Il fatto sta che scemava giá il grand'uomo, s'impiccolivano
7493 II, VII, 35 | furono giornate famose. Ma scemavano via via sue file, stringevasi
7494 II, VII, 36 | ne' dialetti, quasi se ne scemino i cultori e i leggitori
7495 II, VII, 28 | figliuoli suoi il primo era scemo di mente, egli piangendo
7496 II, VII, 6 | fretta contra Francesco I, scendente di nuovo. Questi pose assedio
7497 I, IV, 14 | de' longobardi, affinché scendessero. E scese Childeberto re
7498 II, VII, 5 | di tutte le colture; e se scendessimo ai particolari di sua incoronazione,
7499 I, V, 3 | tornava ad Aquisgrana, scendevane in Italia, fermavasi a Ravenna,
7500 I, VI, 27 | Alessandria. I Savoiardi scendevano, potevano secondo le occasioni,
7501 II, App, 41 | vi comparisce scrittore scettico, indifferente alle diverse
7502 II, VII, 19 | nemmeno queste non ne andarono scevre, sia che il prendessero
7503 I, IV, 3 | era piccola chiamavasi «schaar» (scara, schiera); e se
7504 II, Nota, I | titoli, i prospetti, gli schemi e via discorrendo.~Un fenomeno,
7505 II, VII, 19 | finte, o, come si dicevano, schermi, eran di moda fin da' tempi
7506 II, VII, 37 | portino seco quasi uno schermo contro a quelle esagerazioni,
7507 I, VI, 15 | aprile 1204]. Poi, tra molti scherni fatti da' semibarbari ma
7508 II, VII, 32 | stranissimo riparto della schernita Italia. Ma il dí prima de'
7509 I, VI, 9 | alla torre temono esservi schiacciati, e la ritraggono. Eran morti
7510 I, V, 8 | grazia, e re Ugo gli dá uno schiaffo, e il giovane esce, solleva
7511 I, VI, 1 | per vederlo e per dirlo schiettamente, come il vedremo via via. -
7512 I, Preaut | io v'avevo due soli modi schietti: primo, ristampare esattamente
7513 II, App, 43 | colonnello in ritiro portò lo schioppo, e con frutto, per tutta
7514 I, II, 18 | Una turba di pirati, schiuma delle guerre straniere e
7515 II, VII, 22 | cristiani a Lepanto; e, feroce schiumator di mare, scendea talora
7516 II, VII, 29 | gesuiti. Se mi fosse possibile schivar questo assunto, io lo schiverei,
7517 I, VI, 8 | regio-imperiale, ed avea schivata la cittá nemica principale,
7518 II, VII, 3 | maggio]; passava a Roma, schivava Firenze, passava a Pisa;
7519 II, VII, 29 | schivar questo assunto, io lo schiverei, per non iscostarmi qui
7520 I, VI, 21 | Risalito a Toscana [1329], schivò Firenze di nuovo, venne
7521 I, IV, 2 | notevoli della tribú chiamati «schoeffe» (latino ed italiano «scabini»);
7522 I, IV, 2 | capo lo schulteis (latino «schuldacius», «scultetus», «centenarius»);
7523 II, App, 40 | dubbio che que' venti anni sciagurati, invece di essere di peggioramento,
7524 II, Nota, I | fronzoli e leziosaggini, sia da sciatterie e soverchia familiaritá: -
7525 II, Nota, I | anche in altri rami dello scibile (specialmente in filosofia
7526 I, Preter | di veritá, se abbandoni scientemente questa la quale sola può
7527 II, VII, 10 | piú letterariamente che scientificamente, e si scostarono da Aristotele
7528 II, VII, 37 | il Piemonte alle glorie scientifiche italiane, non meno che Alfieri
7529 II, App, 42 | medesimi giorni, congresso dei scienziati a Genova: era il sesto di
7530 I, II, 24 | di quest'etá il maggiore scienziato che sia stato nell'antichitá
7531 II, VII, 6 | di piú che in quell'altra scimmiata di lor maggiori, Pietro
7532 II, Nota, I | artificiale quella divina scintilla. Ma l'arte non vuol esser
7533 I, VI, 34 | in esagerata, straniera e sciocca, di rivolgersi per ira alla
7534 II, App, 40 | dirlo, de' piú oscuri o piú sciocchi vivuti mai in Italia. Alcuni
7535 I, VI, 4 | sorti non pensarono mai a scioglier le monarchie, non pensavano
7536 II, App, 43 | presidente del nuovo; si sciolgon le Camere senza essersi
7537 I, IV, 14 | Vollero restare indipendenti, sciolti; e principalmente non aver
7538 I, IV, 16 | tutto quest'ordinamento, scioltissimo, come si vede, e giá simile
7539 I, VI, 4 | tirannia religiosa dello scismatico imperatore orientale; e
7540 II, App, 43 | dalla Santa Sede, facessero scismi. Erano voci, timori esagerati,
7541 I, VI, 30 | non si sa compiere poi, di sciupare in feste quello che rimane
7542 II, App, 42 | durevoli. E gli italiani, sciupati, stemprati dalle feste,
7543 II, VII, 29 | il gran dono di Dio fu sciupato dai soliti eccessi italiani:
|