1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe
grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
7544 II, VII, 4 | trattare, barcheggiare, scivolare, eran riusciti ad ottenere
7545 I, Preter | signori Carlo Promis, Federigo Sclopis, Luigi Cibrario, Roberto
7546 II, VII, 11 | sé, piú illustre per lo scolaro; innalzossi a Firenze; e
7547 I, I, 13 | massime di magnifiche tombe, scolpite e dipinte; da cui e da altri
7548 II, VII, 5 | rappresentato, dipinto o scolpito in Vaticano, ei parrebbe
7549 I, IV, 20 | Del resto, que' maestri scolpivano probabilmente e dipingevano
7550 I, VI, 34 | A petto de' tre sommi scompariscono poi i molti poeti e prosatori
7551 II, VII, 33 | dato tempo cosí alla fuga scompigliata de' repubblicani cisalpini
7552 II, VII, 30 | grosso ed allestito esercito, scompose le finanze assestate dal
7553 I, VI, 18 | divisa, di ordinarla quando scomposta, di liberarla quando dipendente,
7554 I, VI, 2 | riconosciuta di Gregorio VII, e lo scomunicano. Chiaro è; l'iniziativa
7555 I, VI, 2 | salva; e lascia poi o fa scomunicare Arrigo, che fu molto naturale
7556 I, VI, 16 | Este. Allora Gregorio IX scomunicava Federigo [1239]; e quando
7557 II, VII, 10 | piú o meno imitatori e sconci, come i modelli e il secolo;
7558 I, IV, 16 | volte, trattando prima, poi sconfiggendoli; co' greci fece tregue e
7559 I, VI, 25 | nuovo duca italiano; ma sconfittone presso a Brescia [1401],
7560 II, VII, 2 | Ferdinando I, che non seppe scongiurar il pericolo, che morí prima
7561 I, V, 11 | prima, vinto poi, rifugge sconosciuto a una galea greca; è conosciuto,
7562 II, VII, 2 | è meraviglia che ella si sconquassasse tutta; è piuttosto miracolo
7563 II, VII, 18 | co' quali lo scrittore scontenta sempre tutti i leggitori;
7564 II, VII, 16 | governato da lungi, se ne scontenterebbe e volgerebbesi a Francia.
7565 II, App, 43 | ogni modo, tutti questi scontenti, scrupoli, timori, troppo
7566 I, VI, 34 | nostra precocitá, quasi sconto od inconveniente della gloriosa
7567 II, App, 43 | insieme qua e lá in Europa, la sconvolsero in quell'anno. 1° Il desiderio
7568 II, VII, 38 | buona ragione che l'Italia sconvolta non aveva agio né danari
7569 II, VII, 31 | non fossero liberi, cioè sconvolti, a modo di Francia. - Se
7570 I, II, 1 | altrui, de' fatti nuovamente scoperti, de' progressi della scienza,
7571 I, V, 2 | contra il duca del Friuli piú scopertosi o piú pericoloso, lo vinse
7572 II, App, 44 | dove, fosse caso o disegno, scoppiaron le opere de' settari.~~ ~ ~
7573 II, VII, 19 | opinione piú volgare è che scoppiasse, forse concitato dalla gloria,
7574 II, VII, 33 | prima fu quella di Roma. Scoppiovvi una sommossa di repubblicani [
7575 I, VI, 35 | equatore; nel 1486, Diaz scopri, e non passò ancora il capo
7576 II, VII, 17 | gravezze. Né è poi difficile a scoprire quell'alcun che. Appunto,
7577 II, VII, 10 | Sebastiano [nato a Bristol 1467] scoprirono per Inghilterra, e Giovanni
7578 I, IV, 16 | vederla. E poco mancò che si scoprisse, ricevendo secondo l'usanza
7579 I, VI, 35 | seguace giá dell'infante scopritore; s'accese tutto di quelle
7580 II, VII, 10 | furono gli ultimi grandi scopritori e navigatori italiani. La
7581 II, VII, 34 | pontefici, e portato via l'uno, scoprivasene uno nuovo; e portavansi
7582 I, Preter | napoleonico, le opinioni si scopron fin dietro alle date ed
7583 I, VI, 17 | contro l'altro dal tiranno, scoprono il doppio tradimento, abbandonano
7584 I, IV, 1 | provare la falsitá di quello scoraggiamento datoci da molti stranieri,
7585 II, VII, 11 | scientifico, abbondò negli scorci, nel sotto in su, piú e
7586 II, App, 42 | di studi, che gli fecero scorgere insieme e la nuova moderazione
7587 I, II, 20 | tutto alle Gallie, in cui scorgeva occasione di gloria e potenza
7588 I, VI, 4 | 1100 a cui siam giunti, noi scorgiamo a un tratto, in due o tre
7589 I, III, 11 | principio del terzo secolo se ne scorgon pieni il palazzo, Roma,
7590 I, VI, 22 | allora in poi, le compagnie scorrenti dall'un capo all'altro della
7591 I, VI, 8 | strana guerra o piuttosto scorreria che giá mostra il niuno
7592 II, VII, 32 | verranno: ché quanto piú si scorron tempi o paesi, piú si vede
7593 II, VII, 9 | italiana, sviata sí ne' secoli scorsi dal sommo scopo dell'indipendenza,
7594 I, V, 12 | trovino. Assalgono per via la scorta del feretro portato a Germania;
7595 I, VI, 2 | tanti avversari, non ne fu scosso; il re vittorioso fu abbandonato
7596 II, App, 43 | Manin seppe annientarli e scostarli, od anche cacciarli; e appena
7597 II, VII, 37 | ma spero non esser paruto scostarmi dall'assunto mio, né lodando
7598 I, VI, 25 | imprudente forse ed avventato. Scostatasi da lui la regina Giovanna,
7599 I, I, 11 | italici; e i giapetici, piú scostatisi dalla culla, piú vaganti,
7600 I, I (2) | nelle origini, io mi sono scostato sovente da coloro che ne
7601 II, VII, 32 | stupenda arte di perfidia, si scostò dall'esecuzione, fu ad aspettarla
7602 I, VI, 34 | dividervisi tra tomisti, scotisti e albertisti, che seguí
7603 I, I, 5 | d'Alicarnasso, scrittore screditato giá da alcuni moderni, riposto
7604 II, VII, 9 | nella imbelle sua cittá, e scrissene il libro Della guerra. Una
7605 I, I, 13 | quattro e l'umbra ancora si scrisser poi con caratteri poco diversi
7606 I, Preaut | quelle opere politiche che scrissi giá a diverse occasioni,
7607 I, V, 16 | sette note dell'ottava, o la scrittura di esse che serví d'allora
7608 II, VII, 18 | critici; Régnier ed altri, scriventi poesie e prose italiane;
7609 II, App, 41 | ingannate.~Niuno di coloro che scriveranno la storia distesa, o qualsiasi
7610 II, Nota (10)| d'Italia; II. Del modo di scriverla; e la concepiva divisa in
7611 I, Preaut | della storia, questo modo di scriverne, non solamente narrando
7612 II, App, 41 | ottimo straniero. Se io scrivessi per istranieri che hanno
7613 II, VII, 9 | E di storia e politica scrivevano intanto nell'altre parti
7614 I, IV, 1 | non m'ingannavo, quando scrivevo per la prima volta questa
7615 I, VI, 27 | angolo occidentale in cui scriviamo, e che pur trascurammo fin
7616 I, Preter | insieme e i tempi di che elle scrivono, e quelli in cui elle furono
7617 I, VI, 2 | nemici della Chiesa, da molti scrupolosi adoratori delle potenze
7618 II, VII, 2 | uno di que' decreti male scrutabili di lei, che mentre i popoli
7619 II, Nota, I | calore, diventando languida, scucita, frammentaria. Purtroppo
7620 II, VII, 33 | Parma sopravviveva sotto lo scudo di Spagna, Toscana sotto
7621 I, IV, 2 | latino «schuldacius», «scultetus», «centenarius»); il centinaio
7622 II, VII, 35 | Napoleonidi come gli spagnuoli, né scuoterli a tempo come i tedeschi,
7623 II, VII, 36 | si tenne discosto dalle scurrilitá e dalle trivialitá che deturparono
7624 I, VI, 22 | sovente incolpevoli, e si scusan tanto meno, quanto piú essi
7625 II, App, 43 | quest'appendice. Potrei scusarmi di finirla qui. Ma poiché (
7626 II, VII, 35 | forse quelle parole furono scusate in quel dí. D'allora in
7627 I, VI, 16 | odiato. Egli pure fu (mi scuso di ritornar cosí sovente
7628 II, VII, 3 | dalla signoria, dal popolo sdegnato [9 novembre]. Al medesimo
7629 II, VII, 29 | la coordinerebbe ora e si sdegnerebbe di non vederla coordinata
7630 II, VII, 36 | migliore, i concetti in quelle sdolcinature pastorali che empierono
7631 II, Nota, II | piú gravi. Né mancano poi sdoppiamenti della medesima persona,
7632 I, V, 13 | iuniori». Era finito il secol d'oro di quelli, incominciava
7633 I, VI, 2 | crescendo [1073]. - Nel second'anno [1074] di suo pontificato
7634 I, VI, 27 | legislatore, e che cosí, cioè secondando i tempi senza prenderne
7635 II, VII, 25 | andava lento, forse troppo, a secondar la spagnuola. Ma dimorato
7636 II, VII, 1 | constare delle due opere del secondare e del resistere. Ad ogni
7637 II, VII, 31 | sappia virilmente) se non secondaria; e perché, se ciò sia vero,
7638 II, VII, 1 | che si fanno un dovere di secondarle, di spingerle, senza discernimento
7639 I, VI, 22 | fatta da questi soli, se non secondata da tutte, o poco meno, le
7640 II, VII, 28 | cose ecclesiastiche. Eran secondate piú dall'opinione straniera
7641 II, VII, 33 | quello di Mincio ed Adige, secondoché le guerre ci vengono di
7642 | sed
7643 I, III, 9 | uno ne' ferri barbarici, seder l'altro sul maggior trono
7644 I, VI, 4 | fu forza mandarvi e farvi sedere deputati eletti, rappresentanti;
7645 I, VI, 4 | poteva materialmente venire a sedervi intiero in que' parlamenti;
7646 I, IV, 11 | pretorio. Non trovo se i due sedessero in Roma o Ravenna: è probabile
7647 I, I, 10 | cittá si chiamava Roma. Sedeva, in un angolo tra il Tevere
7648 I, I, 10 | uccidere, dicesi, sulle lor sedie curuli; altri racchiusersi
7649 II, VII, 17 | perdoni essermi fermato a segnalar siffatti errori. Gli errori
7650 I, IV, 1 | parvemi ufficio di storico il segnalarle. - Ma se, tutto ciò lasciando,
7651 I, V, 3 | piú sentiti; fu sentita e segnata di sventure e sventure ogni
7652 I, VI, 10 | medesimo 1167 (pur troppo non è segnato il luogo in quel diploma,
7653 II, VII, 3 | gesso» dei forieri i quali segnavan gli alloggi francesi di
7654 II, VII, 4 | Machiavello era uno de' due segretari o ministri principali di
7655 I, VI, 28 | non è il supplizio, è il segreto calunniatore. Del resto,
7656 II, App, 40 | progredita civiltá; il loro segretume, alla pubblicitá; la loro
7657 II, VII, 27 | questi si ritrassero; né segui altro fatto di conto colá
7658 I, VI, 35 | giá osservato che noi non seguiamo la divisione per secoli
7659 I, Preaut | Quindi mi appigliai e seguii il secondo modo; di fare
7660 II, App, 43 | a' milanesi che volesser seguirli. Ma alla mattina incominciò
7661 II, VII, 10 | Italia oziosa non seppe seguirlo nelle nuove vie; e bisogna
7662 I, VI, 15 | trae sovente ad imitarsi e seguirsi i popoli connazionali, i
7663 I, V, 14 | e pare che una pure ne seguisse tra questo e i valvassori
7664 I, V, 12 | pellegrini da Terrasanta; e seguissero alcuni altri pellegrini
7665 I, VI, 20 | questi fin dal 1302; e ne era seguíta una lega guelfa di molte
7666 I, VI, 17 | i fuorusciti di Firenze. Seguivane [1260] la battaglia di Montaperti (
7667 I, VI, 6 | Pavia e dalle cittá che la seguivano; ma non riconosciuto dal
7668 II, VII, 27 | questi contrapesi sono seicentismi politici; e l'Italia libera
7669 I, VI, 11 | occasione tornò mai piú per seicentosessantacinque anni. L'Italia progredí
7670 II, VII, 10 | contemporanee. Il mondo è di chi sel prende; cioè degli operosi,
7671 I, VI, 6 | quel Tirolo, che rimarrebbe selciato, se non le avessero portate
7672 I, VI, 28 | freme, grida, risalta in sella, varca Ticino, varca Sesia,
7673 I, V, 9 | Adalberto. Fugge ella in una selva, poi nel castello di Canossa (
7674 I, Preaut | di biasimo, ma di lode mi sembran degni coloro, pochi pur
7675 I, Preaut | politica, che mi venisser sembrando necessarie od utili, senza
7676 II, App, 41 | reggenza, e il suo mutar poi, o sembrar mutar opinioni e modi durante
7677 II, Nota, I | la possente fantasia, che sembrava addormentata, cominciò a
7678 I, II, 24 | del ragionar forte, elle sembrerebbero aver dovuto essere simpatiche
7679 II, VII, 12 | nostro rapido sommario, sembrerem soverchiamente piemontesi;
7680 I, VI, 19 | parte nazionale, che fu il seme di tutti i danni. In Toscana,
7681 I, VI, 27 | dicasi pur rozza, feodale o semibarbara, ma virile, ma semplice,
7682 II, VII, 1 | diede a tutte quelle nazioni semibarbare nella nostra Italia, posseditrice
7683 I, III, 9 | Massimino, un soldato trace semibarbaro e feroce, mal innalzato
7684 I, VI, 18 | furono principi semibarbari, semifeodali, non occupati in altro che
7685 II, VII, 1 | allettante, e del resto giá semispenta; ma presero quella coltura,
7686 I, I, 2 | genti fenicie, camitiche o semitiche. Ma tutti questi iberici,
7687 I, V, 3 | imperiali. Ma in Italia, sedia sempiterna e reale del papa, sedia
7688 II, VII, 9 | dispacci (belli, brevi, semplicissimi del resto) che rimangon
7689 I, VI, 7 | risibile dalla formola di «senatus populusque romanus», che
7690 I, V, 13 | come si diceano, «capitani seniori», o signori, e i valvassori
7691 II, Nota (14)| ristampe dell'Enciclopedia. Senonché nella quinta edizione, che
7692 I, VI, 34 | anzi di quelli che son sensitivi, che trovan piacere alle
7693 II, VII, 31 | di libertá non è (per chi senta e sappia virilmente) se
7694 I, VI, 11 | modo da quanti italiani sentano oramai la virtú di quelle
7695 I, VI, 16 | difficoltá facilmente con qualche sentenza dispregiativa degli uomini;
7696 II, VII, 31 | minori e tutto diverse, sentenziano non dover gli stranieri,
7697 I, III, 17 | quasi di spavento, senza sentirci quasi in presenza materiale
7698 II, VII, 28 | novelle ai casi futuri. E ciò sentirono forse, per vero dire, i
7699 II, App, 42 | particolari, ma che non mi sento in poche e proporzionate
7700 II, VII, 17 | nessuno un po' altamente senziente direbbe piú siffatta pace
7701 I, IV, 16 | pessima di quante differenze separan conquistatori e conquistati,
7702 I, VI, 35 | aggiunger la forma, e che mal si separano quindi da essa, i nomi meno
7703 I, VI, 33 | la cui questione si dee separar del tutto dalla questione
7704 I, VI, 27 | occidentale, non si può separare piú da quella della restante
7705 II, App, 43 | contro essi per Italia, si separassero dalla Santa Sede, facessero
7706 I, VI, 27 | infingardi [1323]. - Seguendo separati i due rami di Savoia e di
7707 I, VI, 31 | palazzo della Signoria, separato per un caso da' compagni
7708 I, VI, 2 | sessant'anni, quando, appena sepolto il predecessore, ei fu (
7709 II, VII, 15 | 16 luglio]. Il popolo lo seppellí con tardi onori, e non si
7710 I, VI, 17 | e Manfredi v'era ucciso, seppellito sotto un monumento militare
7711 II, VII, 29 | corti borboniche, quando, sequestrando Avignone, rifecero esse
7712 II, VII, 30 | cedette l'isola a Francia, serbandovi una sovranitá nominale.
7713 II, VII, 39 | le province occupate, di serbarle, contro ai papi capipopolo
7714 II, VII, 35 | tempo come i tedeschi, né serbarli quando sarebber diventati
7715 II, VII, 33 | e mostrò l'intenzione di serbarne molto o tutto; e perdette
7716 II, App, 43 | separata, si apparecchiarono e serbaron l'armi ed armati miseramente
7717 I, IV, 18 | donazioni. E resta dubbio se serbasse l'altre e cosí accrescesse
7718 I, VI, 33 | moderna sede di liguri, si serbassero e si serbino piú che in
7719 II, VII, 7 | ne dá vanto. - A Lucca, serbatasi in governo repubblicano,
7720 I, VI, 8 | si potevan le presenti, serbato ora da alcuni per avvilir
7721 I, VI, 10 | il luogo in quel diploma, serbatoci dal buon Muratori4, che
7722 I, III, 11 | guerra di ogni uomo di Stato serbatore di queste contro ai nuovi
7723 I, VI, 15 | prodi latini a que' greci serbatori della antica coltura (portarono
7724 I, VI, 33 | liguri, si serbassero e si serbino piú che in nessun luogo
7725 I, VI, 17 | udito che quegli viveva, serbolla, nominandolo suo successore.
7726 I, IV, 4 | all'ordinamento barbarico, serbossi il romano, inferiore e dominato
7727 II, App, 43 | per succedere poi, cari e sereni nella memoria degli italiani
7728 II, VII, 19 | Botero [1540-1617]; scrittori seri e per il tempo virtuosi,
7729 II, Nota, I | anche ai propri avversari; - serio spirito scientifico, che
7730 I, VI, 21 | da Dante chiamato «re da sermone». Fu anch'egli protettor
7731 I, I, 10 | repubbliche essersi estesa serpeggiando di regione in regione, a
7732 II, App, 42 | minore scoppiata in un luogo serpeva quasi lampo in ogni altro;
7733 I, VI, 29 | simili solamente a quelle del serraglio o dell'altre corti orientali.
7734 II, App, 42 | lor case, s'arrestano, si serrano in Castel Sant'Angelo, si
7735 II, Nota, I | tanto vagheggiata, rapida, serrata, drammatica, piena di movimento
7736 II, App, 43 | incontro, Venezia non era serva che da cinquanta anni di
7737 II, VII, 5 | e cadere ultimo di lei, servan d'esempio salutare a qualunque
7738 II, VII, 9 | 1482] barcheggiò egli pure, servendo prima la repubblica fiorentina
7739 I, VI, 22 | Galeazzo Visconti. Costoro, servienti ai signori di Milano, furono
7740 I, IV, 4 | come di provinciali, ma servilissimo, come di piú imbelli e piú
7741 I, VI, 15 | quel che ne mancava, essi servirebbon la repubblica d'un colpo
7742 II, VII, 34 | sangue, di nome, italiano; e servirlo operosamente, in fatti grandi,
7743 II, VII, 11 | da lui fatti in Vaticano serviron di studio all'ultima maniera
7744 I, VI, 23 | barcheggiare con essi, e servirsene nelle solite rivalitá contro
7745 II, VII, 9 | della repubblica da lui servita; l'altra pubblica ed alta,
7746 II, VII, 3 | sogni: i veri santi non si servon del tempio a negozi umani;
7747 I, IV, 12 | in tutto di poco piú che sessantaduemila guerrieri. Ad ogni modo,
7748 I, VI, 35 | porto di Palos; e navigando sessantanove dí, giunse addí 12 ottobre
7749 I, VI, 28 | dopo aver signoreggiato sessantun anni da conte, duca, prior
7750 I, III, 6 | Galba, vecchio capitano di settantadue anni, era stato gridato
7751 I, V, 5 | dominava ed infermava, seguono settantaquattro anni i piú poveri che sieno
7752 II, Nota, I | piazza e le macchinazioni settarie, e procurando piuttosto
7753 II, App, 43 | desiderio dell'unitá, o sogno settario. Chi vuol arrivare, non
7754 II, VII, 36 | altra, il seicentismo in un settecentismo poco migliore, i concetti
7755 II, VII, 18 | diversitá delle due nature settentrional-tedesca e meridionale-italiana,
7756 I, I, 8 | nomati a mezzodí, i liguri a settentrione-ponente, gli umbri a settentrione
7757 II, VII, 20 | il vecchio poco men che settuagenario; egli v'andò, fu processato,
7758 II, VII, 13 | nepotisti fino a' nostri dí, severissimo del resto contro agli eretici.
7759 II, VII, 31 | Parigi; or quel comune, or le sezioni di esso, ora una pluralitá,
7760 I, III, 3 | principato. I posteri piú sfacciati chiamarono questa e le simili
7761 II, VII, 9 | che non cade almeno nello sfacciato lodare e proporre il male,
7762 II, VII, 15 | depredatori. E giá s'era venuto sfasciando, scemando quell'imperio
7763 II, VII, 39 | turchi, o sorgendo slavi, o sfasciandosi questo o quell'imperio?
7764 I, VI, 21 | parte ghibellina piú che mai sfasciata, quando morto Federigo d'
7765 II, VII, 31 | finché non l'avremo, io sfido chicchessia a dire se sia
7766 II, App, 43 | Lombardia che venivano alla sfilata, che furono in un mese d'
7767 I, V, 13 | a campo l'imperadore, e sfoga il dispetto contra terre
7768 II, VII, 22 | tempi che ella si potea sfogare addentro sotto l'ombra di
7769 II, App, 42 | vi si contentarono, vi si sfogarono; non concentrarono, non
7770 II, VII, 22 | italiana si portò, proruppe, si sfogò fuori in tutti i modi, in
7771 II, Nota, I | gli appariva ora piana, sfolgorante di luce meridiana, conducente
7772 II, VII, 27 | de' rapiti per una via che sfondò, voller far violenza ad
7773 II, VII, 14 | nel 1590; Gregorio XIV [Sfondrato, 1590-1591], che compiè
7774 I, III, 16 | decadenza giá invincibile, e sforzandovisi, ne rimase aspro, duro,
7775 I, V, 8 | campo a Roma; e non potendo sforzarla, si pacifica col figliastro
7776 I, VI, 14 | natural avversario, e volle sforzarlo a farsi cosí difensor del
7777 II, VII, 35 | contro ad Inghilterra, volle sforzarvi Alessandro che si ribellò
7778 I, II, 19 | sfrenatamente corrotto, che si sforzava di potere per via della
7779 I, VI, 26 | italiane de' bracceschi e sforzeschi. - Nel 1409 il regno di
7780 I, II, 19 | Catilina era un patrizio sfrenatamente corrotto, che si sforzava
7781 I, V, 15 | stravaganza giovanile ad ogni sfrenatezza, all'ultima indifferenza
7782 II, VII, 7 | mezzano del tiranno a sue sfrenatezze, era un cugino di lui, discendente
7783 II, Nomi | Severo, 79.~Sévigné, II, 79.~Sfrondrato, v. papa Gregorio XIV.~Sforza (
7784 I, VI, 8 | suo esercito feodale, e sfuggendo le insidie de' veronesi,
7785 I, Preter | occasioni che non si lasciano sfuggire da nessuno sinceramente
7786 I, VI, 26 | le vite de' minori a lei sfuggiti. Venezia entrava a un tempo
7787 II, Nota (10)| intrapresa, avrei pure bisogno di sgomberarmene la via colle spiegazioni
7788 II, Nota (10)| Vecchio e stanco, voglio pure sgombrarla altrui». E la sgombrò effettivamente
7789 II, VII, 8 | vittorioso, non fu del tutto sgombro di stranieri, e l'Italia
7790 II, Nota (10)| sgombrarla altrui». E la sgombrò effettivamente a se stesso,
7791 I, Preaut | rappresentativa: ma non vi lasciate sgomentare; tali difficoltá son di
7792 II, Nota, I | del precedente, finiva, sgomentato e sbigottito, per deporre
7793 II, Nota, I | dovuto; i periodi stupendi sgorgavano, come un fluido corso d'
7794 II, Nota, I | sicuro padrone, cominciava a sgretolarglisi nelle mani; i periodi gli
7795 II, App, 42 | con bando del 22, Gizzi sgridò il popolo dolcissimamente;
7796 II, VII, 39 | nostra, sappiamo veder d'uno sguardo le nostre sette etá, e discernere
7797 I, VI, 22 | potrebbero paragonare alle comete sguizzanti tra pianeta e pianeta del
7798 II, VII, 33 | faccia a Moreau. Questi gli sguizzò di mano, e posesi a Novi,
7799 I, IV, 2 | pace, chiamato «graf» o «sheriff» (comes, conte). Nei giudizi
7800 I, IV, 2 | territorio divisesi in gau o shire (latino «comitatus», italiano «
7801 | siano
7802 I, VI, 6 | curaron nemmeno di diventar siciliane, napoletane, o, per dir
7803 II, App, 43 | non piú stoltamente ma sicurissimamente l'esercito nella Venezia,
7804 II, Nota, I | di cui si credeva cosí sicuro padrone, cominciava a sgretolarglisi
7805 II, VII, 20 | che pubblicava il Nuntius sidereus. Allora era richiamato a
7806 | siete
7807 II, VII, 33 | consoli provvisori, se stesso, Sieyes e Ducos. Elaborata quindi
7808 II, Nomi | 257, 272, 277; II, 32, 33.~Sièyes, II, 145.~Siface, 44.~Sigismondo,
7809 I, I, 7 | greci»; un nome che dicesi significasse «antichi», e fu forse preso
7810 I, II, 23 | posteriore, ma giusta nel significato nazionale); quando Demarato
7811 I, VI, 27 | cavalleresco di «fert», il quale significhi colle quattro iniziali: «
7812 I, VI, 27 | un centotrenta anni; pur signoreggiando il ramo Savoiardo su quel
7813 II, VII, 30 | Parma e Piacenza entrò a signoreggiar l'infante don Filippo per
7814 I, IV, 7 | pupillo, vedesi Teoderico signoreggiare, intorno al 520, Illirio
7815 II, VII, 7 | secondi e minori Medici, che signoreggiaron Toscana due secoli giusti
7816 I, I, 2 | sovrapponessero ad essi e li signoreggiassero.~
7817 I, IV, 1 | sangue germanico, quel sangue signorile non si mescolò in Italia
7818 I, VI, 35 | dimostrerá almeno quella similitudine che dicemmo tra gli ultimi
7819 I, VI, 34 | altri Orgagna fiorentini, Simon Memmi [-1344] ed altri sanesi,
7820 II, Nomi | battaglia della), 233.~Memmi Simone, 290.~Mengs, II, 174.~Menzini,
7821 I, II, 24 | sembrerebbero aver dovuto essere simpatiche al genio romano. Ma il fatto
7822 II, VII, 29 | nascondersi, di dissimulare o simulare; troppo ardore, troppa fiducia
7823 II, VII, 6 | traditori, gli altri almeno simulatori, non se ne trovi alcuno
7824 II, VII, 6 | non se ne trovi alcuno che simuli e tradisca la congiura stessa.
7825 | sin
7826 I, Preter | quelle che sono non solamente sincere, ma da lunghi anni concepite
7827 II, App, 42 | vogliamo essere compiutamente sinceri ed imparziali ne' nostri
7828 I, II, 2 | condizione i cittadini, e sindacando, o, come fu detto, censurando
7829 II, VII, 15 | capitano generale del popolo, sindaco perpetuo di Palermo. Los
7830 I, IV, 17 | liberata per un combattimento singolare. Arioaldo morí nel 636. -
7831 II, VII, 5 | adeguata di questi tempi singolarissimi. Certo in quelli di Pericle,
7832 I, VI, 14 | contra Marcovaldo, tedesco, siniscalco del Regno, alleato de' saracini.
7833 II, VII, 30 | ma nel 1787 convocò un sinodo di vescovi toscani che fu
7834 I, VI, 32 | mi perdonino indianisti e sinologi) incomparabilmente minori.
7835 I, IV, 21 | collegazione», e sarebbe cosí sinonimo di «lex»); e la prima compilazione
7836 I, II, 24 | tutt'intiera. Archimede siracusano [ - 208], gran matematico,
7837 II, App, 43 | Montechiaro. Il re lo minacciò, lo sloggiò piegando a destra, e scendendo
7838 I, Preaut | altro che libri, non avessi smarrite alcune simili note mandatemi
7839 II, VII, 34 | maggior de' disprezzi, e quasi smentita e scherno delle vantate
7840 II, VII, 39 | governati che vanno lentamente smettendo le congiure e le sollevazioni
7841 I, II, 20 | proposizioni reciproche di smetter ciascuno il proprio comando;
7842 II, VII, 26 | popoli, e li divelgono e sminuzzan poi ad utile proprio; piú
7843 I, IV, 10 | rinchiusovisi, seguí una guerra sminuzzata; finché Totila vittorioso
7844 I, VI, 22 | disordinate, indeterminate e sminuzzate non può se non tôrre ogni
7845 I, VI, 16 | peggio che mai moltiplicati e sminuzzati; piú brutti naturalmente
7846 I, VI, 15 | la arricchivano allora) sminuzzato tra vari signori feodali;
7847 I, II, 15 | che quest'ultima accrebbe smisuratamente numero e forza alla plebe,
7848 I, VI, 34 | periodi, i vezzi e quasi le smorfie de' lor modelli, e di quel
7849 I, VI, 9 | Quindi condannavasi e smuravasi Piacenza, a brutta richiesta
7850 II, VII, 12 | si corrompe solamente, si snatura coll'ozio; perdendo la potenza,
7851 II, App, 41 | perché niuno scrisse con piú soavi tinte di gentilezza che
7852 I, VI, 23 | afforzati in Galata e Pera sobborghi di Costantinopoli, contesero,
7853 I, IV, 21 | uno de' peggiori disordini sociali che sieno stati mai. Miseri
7854 I, VI, 16 | libertá, l'uguaglianza, que' socialismi e comunismi, che sono barbare
7855 II, App, 43 | diversi di «comunismo» e «socialismo». 2° Il desiderio della
7856 I, II, 15 | rispetto allo Stato. Le cittá socie dell'Italia venivan domandando
7857 II, VII, 38 | compiaceremo di conversazioni socievoli, eleganti, avremo pur queste:
7858 I, II, 3 | Le une e le altre eran socii; poche furono ridotte a
7859 II, VII, 22 | di religione migrarono i Socini, i Sismondi, i Diodati,
7860 II, Nomi | 73.~Smerago Niccolò, 284.~Socino, II, 9.~Socrate, 56; II,
7861 II, App, 43 | parte moderata, la parte soda, sana, virtuosa, devota
7862 II, Nota, I | proprio un bel titolo o una soddisfacente ripartizione cronologica
7863 II, VII, 25 | ed Austria accresciuta, soddisfatta della riunione di tutto
7864 I, II, 24 | delle grandi, ben diritte e sodissime vie pubbliche. Certo che
7865 I, V, 15 | dal papa, e per la dolce e sofferente virtú della giovinetta essa
7866 I, V, 13 | non segno nuovo di solita sofferenza e non di mutazioni nazionali
7867 I, VI, 35 | lor discordie e loro in sofferenze e della libertá propria
7868 II, VII, 3 | tutte le loro male arti sofferte od aiutate dalle potenze
7869 II, VII, 12 | molti, e quando il vento ne soffia, son quasi tutti; de' pochi
7870 II, VII, 35 | demoralizzati coloro che per lui soffrendo, non soffrivano come lui.
7871 II, VII, 17 | non meno che su essi; e soffrendole insieme, si compativano,
7872 II, App, 43 | antiche province, e talor soffrinne da esse; che se fossero
7873 I, II, 20 | e l'altro risoluto a non soffrirla. - Nel 53, Pompeo si fece
7874 I, VI, 10 | nella guerra, non avevano a soffrirle come vendette o castighi.
7875 I, V, 5 | miseria di coloro che le soffrirono. - Ludovico dunque, detto
7876 I, V, 7 | il piú gran chiamatore e soffritore d'ogni sorta stranieri,
7877 I, V, 5 | non faceva nulla: serviva, soffriva, generava e moriva. Quindi
7878 I, VI, 2 | uomini di gran fede che soffrono e muoiono per avanzarlo;
7879 II, VII, 6 | liberato nol tenne, mal sofisticando sul proprio diritto di promettere
7880 I, VI, 16 | solito, non pochi moderni sofisticano per trovar in questi papi
7881 I, II, 2 | le une piú, le altre meno soggette alla influenza dei patroni
7882 I, VI, 9 | qualunque nazione, di non soggiacere ad un'altra. Certo che anche
7883 I, IV, 12 | inglesi, bella parentela. Soggiacquero agli unni, occuparono in
7884 I, I, 5 | tusci, dispersi a' monti o soggiogati, come gli elleni nell'altra
7885 II, VII, 13 | maggiori che prediligevano il soggiorno al di lá delle Alpi. Ed
7886 I, VI, 24 | piú degli scrittori non soglian notare siffatte difficoltá
7887 II, VII, 1 | limo, e consolarvisi col sognar le glorie de' maggiori.~
7888 I, Preaut | impossibili a tramutarsi, stolte a sognarsi, per ogni avvenire prevedibile.
7889 I, III, 17 | sola a provare che se son sognate le donazioni di potenza
7890 I, V, 3 | romani e gl'italiani, sempre sognatori del rinnovamento del primato
7891 II, VII, 34 | far chiaro quale fosse men sognatrice, quale definitamente piú
7892 I, VI, 35 | sublimemente insaziabile sognava arricchirne, e poi levar
7893 I, II, 22 | di province; che costoro sognavan forse far perpetuo, e simile
7894 II, VII, 7 | nel 1546 un Burlamacchi. Sognò una serie di quelle restaurazioni
7895 II, VII, 26 | appresso movendo, approdò a Solanto, entrò in Palermo, ed inseguí
7896 I, VI, 22 | pianeta del nostro sistema solare; se non che, indegno o quasi
7897 II, VII, 9 | scelleratezze e patimenti e solazzi, per cui l'intiera Italia
7898 I, II, 19 | disprezzare chiunque non avesse da soldare un esercito. Catilina era
7899 I, VI, 12 | delle leghe lombarde) le soldatesche mercenarie, e quindi le
7900 I, VI, 22 | degli aragonesi raccolti al soldo di Federigo re di Sicilia,
7901 II, VII, 36 | tutte le lettere italiane il solenne benefizio di ricondurle (
7902 II, VII, 9 | schiatte e di lingua, tante solidarietá d'interessi e di bisogni.
7903 I, VI, 35 | questi è un nome, un uomo solitariamente cresciuto, anzi giá invecchiato
7904 I, IV, 1 | storia non serve bene a sollazzo: vi serve meglio qualunque
7905 I, V, 7 | poi con Berengario ito a sollecitarlo. Prendeva Bergamo; uccideva,
7906 I, VI, 17 | Pelavicino e Buoso da Doara, sollecitati l'un contro l'altro dal
7907 I, VI, 8 | Costanza [1152-1153] fu sollecitato da' messaggeri del papa
7908 II, Nota (13)| faceva a memoria, noi lo sollevammo in parte dalla fatica di
7909 I, V, 11 | diversamente a Milano, a Cremona sollevansi popoli contro a lor vescovi;
7910 II, VII, 39 | cristianitá; la cristianitá sollevantesi tra le rovine dell'imperio,
7911 I, V, 16 | mali, la sapesse alcuno sollevare a' virili e virtuosi incitamenti.
7912 I, VI, 8 | combatté colle milizie di Roma sollevateglisi contro, si ritrasse a Tivoli,
7913 I, VI, 20 | finché fu liberato dal popolo sollevato contro all'eccesso; ed egli
7914 I, VI, 29 | e con Giorgio Castriotto sollevator degli albanesi. Ma morirono
7915 I, VI, 17 | ghibellini e saracini si sollevavan per lui nel Regno. Quindi
7916 II, VII, 32 | ella gli sollevava o si sollevavano a spalle, opportunamente
7917 II, VII, 32 | Joubert. Intanto, a sue spalle sollevavansi contro a lui Bergamo [12],
7918 I, III, 16 | trovano l'arti molto corrotte solto Diocleziano e Costantino,
7919 II, VII, 7 | teatini, i barnabiti, i somaschi. Ma le Societá di Gesú le
7920 II, VII, 21 | son sempre affettazioni, e somigliano al bamboleggiar de' vecchi.
7921 II, VII, 36 | voglia, parecchie colture somigliantissime; e che, chi si sforza di
7922 II, VII, 9 | assicurarci oramai da quest'ultima somiglianza. Il sole risorto della libertá
7923 I, I, 13 | l'una parte aver grandi somiglianze colla vicina umbra che si
7924 II, VII, 17 | fosse operosa, quando e dove somigliasse a quella oziosissima in
7925 II, VII, 1 | questi è di credere, che non somiglino a nessun altri, che non
7926 I, VI, 29 | padre della patria»; ch'ei somigliò a quanti grandi cittadini
7927 II, VII, 5 | sottomise; poi ritrattò la sommessione, disputò co' legati, scrisse,
7928 I, V, 6 | sempre ed è tale, che non somministra mezzi alle distruzioni delle
7929 I, VI, 34 | sana fra le esercitazioni somministrate dalle lettere nazionali
7930 I, Preaut | quell'aiuto, quello stromento somministrato a tempo dalla Provvidenza
7931 II, VII, 32 | Bologna e Ferrara, occupate e sommosse da' francesi, si dichiaravan
7932 I, VI, 29 | tutto ciò, fu deposto; e al sonar della campana grossa che
7933 II, VII, 3 | Pier Capponi, che disse: - Sonate vostre trombe, noi sonerem
7934 II, VII, 3 | Sonate vostre trombe, noi sonerem nostre campane. - Fu il
7935 II, VII, 11 | delle composizioni poetiche, sonetti, ballate, canzoni, indicano
7936 I, II, 15 | Glaucia pretore. Metello, giá soppiantato da Mario, fu contro a lui
7937 I, II, 13 | Mario suo subalterno che lo soppiantò. La Numidia fu divisa tra
7938 I, Preter | incarico, me stesso ad alcune soppressioni. E di queste, ed anche piú
7939 II, VII, 18 | altri, che li trovano sempre soprabbondanti di nomi illustri. Noteremo
7940 I, I, 11 | o pace. - Ad ogni modo, sopraggiunti nella penisola nostra, come
7941 I, VI, 19 | con una gran flotta. Ma sopragiungevano finalmente [30 agosto] Pietro,
7942 I, III, 11 | non poté succedere se non sopranaturalmente, dico per intervenzione
7943 I, VI, 34 | fede, del naturale e del soprannaturale. Ma io rispingerei volentieri
7944 II, VII, 39 | a quelle considerazioni soprannaturali, le quali innalzano il pensiero
7945 I, VI, 33 | Francesco dicesi avesse tal soprannome diventato nome dal suo parlar
7946 I, VI, 34 | esercitate da quasi tutti i sopranomati pittori, e da Arnolfo di
7947 II, App, 44 | altri uomini popolari e soprattutti di Pellegrino Rossi. Esule
7948 I, III, 16 | dell'imperio. I barbari sopravegnenti non trovarono della coltura
7949 II, VII, 24 | Vittorio Amedeo, quando sopravenne il principe Eugenio di Germania,
7950 I, I, 12 | tuttavia cittaduzza latina, sopravive un trattato di commercio
7951 I, VI, 21 | disprezzati gli uni e gli altri; sopravivendo di nome, si spensero in
7952 II, VII, 39 | tutti, salvo forse pochi sopraviventi a difendere ciò che fecero.
7953 II, App, 41 | anni dopo le restaurazioni, sopravivevano (tranne Alfieri, Parini
7954 I, I, 13 | i nomi de' grand'uomini sopravivono alle lingue stesse; e se
7955 II, VII, 39 | oggidí. Non pochi eventi sopravvenner giá nei trentadue anni corsi,
7956 I, IV, 10 | e franchi, predoni terzi sopravvenuti tra i contendenti. Finalmente
7957 II, VII, 11 | Raffaello. Piú vecchio d'assai sopravvissegli di molto; signoreggiò, quasi
7958 I, VI, 28 | si ritrasse a Francia; e sopravvivendo a Giovanna, non tornonne
7959 II, VII, 17 | meno crudele agli stessi sopravviventi. Senza sacrifizio della
7960 II, VII, 13 | sopravvivevano, s'ordinavano a sopravvivere. - Casa Savoia sola a crescere.
7961 II, VII, 33 | attraversata da francesi. Parma sopravviveva sotto lo scudo di Spagna,
7962 II, VII, 13 | questi Stati decadevano, sopravvivevano, s'ordinavano a sopravvivere. -
7963 I, VI, 31 | Lucca, Genova, Venezia sopravvivon sole. Coloro che prolungano
7964 I, III, 16 | necessitá cadere, fino a che sorga un'altra a succederle crescendo,
7965 I, II, 23 | della filosofia; non ne sorgerá mai piú un'altra tale. In
7966 II, VII, 39 | disapparecchiati. Altri ne sorgeranno indubitatamente prima che
7967 II, VII, 39 | mare que' primi intrusi, sorgerne il nome patrio d'Italia,
7968 I, VI, 21 | guerre di cittá a cittá, il sorgervi, cadervi, risorgere, estendersi
7969 II, App, 43 | a quella che assalita e sorpresa ha difficoltá a raccogliersi,
7970 II, VII, 15 | notte del 26 e 27 luglio, sorpresero Torino. Madama reale (come
7971 II, VII, 26 | non guardandosi, furono sorpresi e mezzo rotti a Quistello
7972 II, VII, 15 | popolari furono pure mal sorrette dal popolo, molli, brevi,
7973 I, II, 22 | la repubblica. I quali, sorretti in cittá dall'eloquenza
7974 I, VI, 26 | Giovan Maria cresciuto e sorretto da Facino Cane, tiranneggiò,
7975 II, VII, 29 | maggiore, o se anzi non ne sorrideranno i posteri un dí, da una
7976 II, App, 43 | lunga coda fino all'Alpi. Sorrideva finalmente la fortuna saputa
7977 II, VII, 27 | nemmen per ombra; mentre sorridon loro le guerre di entusiasmo,
7978 I, IV, 4 | barbari» o «parte comune» (sors barbarorum o barbarica,
7979 I, I, 12 | democrazia; e poi la mutazione sorvenuta dal principato alle repubbliche
7980 II, VII, 23 | difficoltá, alle calamitá sorvenute, non ad altro forse è da
7981 II, VII, 16 | rappresaglia, quando il vaiuolo sorvenutogli lo salvò di quella nequizia,
7982 II, VII, 35 | fortuna. Né soli noi, pochi sorviventi di quella generazione, ma
7983 II, VII, 31 | e romani, tutti quanti, sospendeano la repubblica, il poter
7984 II, App, 43 | trentaquattro anni di pace dai sospettosi stranieri, dove ora il re
7985 I, VI, 20 | piú infelici di lui, fu il sostegno dato ai guelfi esagerati
7986 II, VII, 19 | Un'altra parmi possibile a sostenersi: che il povero Torquato,
7987 I, III, 1 | commerci interni ed esterni, sostenevano il carico pubblico. - Né
7988 I, VI, 28 | chiamò Cosimo a palazzo, sostennelo, fecelo esiliare, e tolse
7989 I, VI, 20 | minore dell'Aragonese; e il sostenner poi generosamente, fortissimamente
7990 I, VI, 26 | fecero signore un Gambacorta, sostennero un lungo e bell'assedio,
7991 I, VI, 21 | scomuniche moltiplicate e non piú sostenute dall'armi né dalla presenza
7992 II, VII, 16 | madre a voler reggere, egli sostò alquanto per rispetto e
7993 II, App, 44 | veduto, allora sarebber sorte sottentrando al vinto Piemonte: ma fu
7994 II, VII, 39 | greci, cadere i goti, e sottentrare in un dieci anni i longobardi.
7995 II, VII, 23 | per scemar l'austriaca sottentrata, per accrescer gli Stati
7996 I, VI, 12 | cacciati i primi nobili, e sottentrati al posto loro i popolani
7997 I, I, 8 | dalla media penisola, e sottentrativi giá, poco prima o poco dopo
7998 II, App, 43 | vanno a Venezia. Statella sottentratogli, riconduce il resto in disordine.
7999 II, Nota, I | né con la violenza né con sotterfugi: vuol venire ella stessa,
8000 II, App, 43 | Settecento, né le guerre sotterranee, gli scoppi inutili, le
8001 I, VI, 34 | guardarci), le astrazioni, le sottigliezze, le entelechie, le pretese
8002 I, IV, 20 | diffusione dello stile acuto e sottile, convien dire che tutto
8003 I, IV, 20 | archi acuti e delle colonne sottili. Nella vera architettura
8004 II, VII, 32 | cisalpina (brutto nome che sottintendeva «Francia») costituita a
8005 I, Preter | premura, lo confesso, di sottoporre a' miei compatrioti un'edizione
8006 I, VI, 2 | moderazione verso Arrigo; sottoposesi, secondo il costume, all'
8007 I, VI, 21 | tumultuosa libertá, s'era sottoposta ad un governo simile a quello
8008 II, VII, 39 | quasi tutto l'ecclesiastico sottopostosi simoniacamente a quella
8009 II, App, 43 | come succede pur troppo soventi in tutti i paesi di governi
8010 I, II, 7 | restituí e in breve vi fece soverchiar la potenza romana, e ridusse
8011 I, VI, 19 | tra italiani e francesi, soverchiaron questi per forza di Carlo,
8012 II, App, 42 | speranza. Le sètte erano soverchiate, respinte nell'oscuritá,
8013 II, VII, 35 | tenerli a bada alcun tempo; ma soverchiato finalmente dal numero, fu
8014 I, VI, 16 | era principe superbissimo, soverchiatore, sprezzator di tutti e massime
8015 I, VI, 34 | le entelechie, le pretese soverchie della metafisica non allignarono
8016 I, VI, 1 | sono simili a que' semi sovrabbondantemente sparsi anche nella creazione
8017 I, IV, 10 | governavano militarmente, sovranamente, serbando sí i governi municipali
8018 I, VI, 12 | italiane riconobber sempre come sovrano l'imperatore e re straniero,
8019 I, VI, 28 | quella compagnia; alla quale sovrapose Francesco Bussone, detto
8020 I, I, 2 | cacciassero i tirreni, o che si sovrapponessero ad essi e li signoreggiassero.~
8021 I, I, 3 | nostra penisola, e vi si sovrappose a' tirreni in tutta la parte
8022 I, III, 6 | tranquillò, riordinò l'imperio sovvertito nei cinquantacinque anni
8023 I, IV, 5 | momentanee, piú crudeli e piú sovvertitrici; a quella che par talora
8024 I, II, 19 | della corruzione e de' suoi sozi in essa. Cicerone era il
8025 I, VI, 4 | italiche, municipi, colonie o sozie; e la guerra sociale od
8026 II, VII, 11 | libro? - disse, - ponmi una spada, ché io non so lettere. -
8027 II, VII, 27 | Il Gages, coll'esercito spagnuolo-napoletano, passando dal Panaro in
8028 II, VII, 12 | nobiltá, che restano sempre spalancati quando la nobiltá non è
8029 II, VII, 32 | bastarono, ad assicurarsi, a spalla, degli Stati minori italiani.
8030 I, VI, 22 | altrui, disimpararono a spargere il proprio. Né si citi,
8031 I, VI, 28 | Soprattutto imprestava, spargeva gran danari; strumento supremo
8032 I, III, 11 | via via, secondo che si spargevano; e si sparsero prontamente,
8033 I, VI, 29 | o durature. Ad ogni modo spargevansi in Italia letterati, filosofi,
8034 I, VI, 35 | al piemontese. - Intanto, spargevasi, fioriva piú che altrove
8035 I, III, 9 | sottentrar ora a quella che sparisce de' marcomanni. Caracalla
8036 I, VI, 21 | sparire Giovanni. Se non che, sparito, s'entrò in disputa sulle
8037 I, IV, 2 | curtis, corte), e gli altri sparsamente all'intorno. - Del resto,
8038 II, App, 42 | tumulto addí 14 e 15, ché sparsasi, naturalmente come succede
8039 II, VII, 33 | cosicché, tra il grido sparsone e il non trovarsene quasi
8040 I, II, 1 | mediche, l'ateniese e la spartana tra l'elleniche, la castigliana
8041 II, Nomi | Sparta, 221.~Spartaco, 51.~Spartani, 40.~Spielberg, II, 199.~
8042 I, V, 5 | Bernardo re. Nell'817 egli spartí i regni a' suoi tre figli:
8043 II, VII, 3 | prima d'incontrarsi, lo spartirebbono. Certo costoro eran contemporanei
8044 I, VI, 23 | serbando Milano in comune, si spartirono l'altre cittá. Ma liberaronsi
8045 I, V, 5 | Pipino d'Aquitania) egli spartisce un'ultima volta gli Stati;
8046 I, VI, 15 | Baldovino conte di Fiandra. Ma spartiscon l'imperio: un regno di Tessalonica
8047 I, II, 20 | province principali furono spartite fra i triumviri: Spagna
8048 I, III, 12 | finalmente Licinio, dopo aver spartito con Costantino l'imperio,
8049 I, IV, 4 | questo spartimento generale, spartivasi poi la parte particolare
|