1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe
grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
8050 II, VII, 11 | e ne' ritratti, e nello Spasimo, e nella Trasfigurazione,
8051 I, IV, 19 | i longobardi, che se ne spaventarono, e fuggirono sbaragliati.
8052 II, VII, 24 | Inghilterra, Olanda, Germania, spaventata per la riunione delle due
8053 II, VII, 25 | rivoltisi tutti contro a lui, e spaventatone l'onesto e debole Filippo
8054 I, VI, 29 | milioni d'abitatori cristiani. Spaventossene la cristianitá, ma non se
8055 II, VII, 11 | sopra tutte alla scoltura. Spaziò poscia in tutte e tre, vivendo
8056 II, Nota, I | d'una cultura grettamente specialista, ma vuol veder chiaro anche
8057 I, III, 8 | filosofo. Fu tale non soltanto speculando, ma scrivendo; che è forse
8058 I, III, 11 | dissimili veramente da quelle speculate invano da alcuni filosofi,
8059 I, VI, 34 | La teologia e filosofia speculativa sole (se non vogliansi contar
8060 II, VII, 20 | error da grand'intelletto speculativo mal pratico degli uomini,
8061 I, VI, 33 | ordini spedalieri, tanti spedali e tante lebbroserie. - In
8062 I, VI, 33 | e in Europa tanti ordini spedalieri, tanti spedali e tante lebbroserie. -
8063 II, VII, 17 | stenti di guerra, e quelle spegnentisi a poco a poco sotto alle
8064 II, VII, 17 | un gran che; certo che lo spegner vite in pace a vendetta,
8065 I, VI, 6 | splendore un Napoleonide, ma spegnersi con Napoleone; e ritornare
8066 II, VII, 17 | il tristo Seicento, senza spender alcune righe a combattere
8067 I, III, 7 | era gran massaio e grande spenditore insieme; in monumenti e
8068 I, VI, 6 | alle proprie divisioni; e spengersi gli Aragonesi nella prima
8069 I, VI, 25 | tra le piume del letto spensela poi [1382]. Giovanna aveva
8070 II, VII, 3 | crescenti corruttele della spensierata Italia. - Alla quale, come
8071 II, VII, 5 | trascurate od anche un po' spensierate, sogliono piú che l'altre
8072 II, App, 43 | dimenticare. Gli errori, le spensieratezze dei capitani, son cose frequenti,
8073 II, VII, 1 | anni uno splendidissimo, spensieratissimo precipitare e non piú. E
8074 I, VI, 4 | in qua, non è piú, come sperammo, l'indipendenza che ci possa
8075 II, App, 43 | tali forze presenti, tali sperate, il re fece passare il Mincio
8076 I, IV, 11 | naturale immaginare, aveano sperato riavere un imperator occidentale,
8077 I, IV, 19 | E forse il vano Astolfo sperava nelle difficoltá di quelle
8078 I, VI, 28 | quelle cittá italiane che speravan ciascuna diventar una Roma
8079 II, App, 40 | la costituzione, ed or la spergiurava e distrusse. - Seguirono
8080 II, VII, 23 | oltremarino. Ma noi (che speriamo non esser sospetti, in fatto
8081 II, VII, 18 | di sua gloria, il metodo sperimentale, non solamente giá inventato,
8082 I, Preter | lungamente, onoratissimamente sperimentato ne' pubblici affari, e da
8083 I, III, 10 | una fortuna stessa, che si sperimentino insufficienti allo scopo
8084 II, VII, 37 | ho giá indugiato qui, ma spero non esser paruto scostarmi
8085 II, VII, 30 | o disprezzò questa quasi spesa inutile in uno Stato piccolo
8086 II, VII, 6 | ragione che Leon X vi aveva speso quanto si poteva e piú,
8087 I, VI, 22 | ordinate può sí essere, è spesso utile in uno Stato; può,
8088 I, VI, 17 | in mezzo alla folla degli spettatori; ed uno di essi il portava
8089 I, VI, 34 | secoli seguenti. Ma egli spicca, forse piú che altrove,
8090 I, VI, 2 | quelli appunto, che fanno spiccar piú chiara la natura d'ogni
8091 II, VII, 33 | Digione, furono ingannate le spie nemiche, credettero finzione
8092 II, VII, 9 | nostri dí. Del resto, noi spiegammo giá siffatto contrasto:
8093 I, III, 11 | senza sopranaturalitá non si spiegano né il principio, né il mezzo,
8094 I, Preter | piú diventa indispensabile spiegar i fatti con quelle esposizioni
8095 II, VII, 1 | scrittore di non aver luogo a spiegarli, a lasciarne una chiara
8096 I, VI, 9 | principio del secolo; i quali spiegarono i diritti imperiali secondo
8097 II, VII, 13 | Della quale resta cosí spiegato il perché, il come crescesse;
8098 II, VII, 33 | Napoleone, passata la Scrivia, e spiegatosi ne' piani di Marengo e non
8099 I, VI, 33 | iberico della Spagna. E questo spiegherebbe pure alcuni fatti particolari
8100 II, VII, 34 | coloro che cosí servirono, spiego che cosí servirono allora.
8101 I, II, 6 | s'appressò a Grecia; e, spingendo contro ai galli la guerra
8102 I, IV, 13 | ad uno di que' bravi, e spingendolo ad uccidere l'odiato sposo.
8103 II, VII, 35 | cosacchi, le orde asiatiche spingenti e taglianti l'allungata
8104 II, VII, 34 | combacianti i due nella idea di spinger e ingrandir Austria sul
8105 II, VII, 1 | dovere di secondarle, di spingerle, senza discernimento pur
8106 II, VII, 32 | autorevoli assemblee, lo spingessero ad uscire, ad avanzare,
8107 II, VII, 11 | le colture, gli aiuti, le spinte ch'elle soglion ricevere
8108 II, VII, 34 | Caldiero [30 ottobre]; e spintolo dinanzi a sé, passava il
8109 I, VI, 20 | quindi «il gran rifiuto», spintovi, dicesi, dalle arti di colui
8110 I, VI, 2 | propterea morior in exilio», spirasse l'anima invitta. Niuno,
8111 I, V, 4 | mesi; e addí 28 gennaio 814 spirò. I posteri unanimi a dargli
8112 II, VII, 15 | spagnuolo. Vantavasi che vi splendesse a tutt'ore il sole girando
8113 II, VII, 14 | Niuna storia, nemmen quella splendidissima di Botta, può arrivar a
8114 I, VI, 34 | per certo in tenerezza e splendor di poesia ed in proprietá
8115 I, IV, 17 | fu buono a nulla se non a spogliarla; tanto i signori stranieri,
8116 I, IV, 14 | loro storico nazionale che «spogliarono le chiese ed estinsero i
8117 I, IV, 14 | principalmente non aver a spogliarsi della consueta «parte regia».
8118 II, VII, 24 | ispogliarlo; anzi poi, che lo spogliasse esso stesso. Si sollevarono
8119 I, VI, 16 | della cristianitá nuovamente spogliata di Gerusalemme, ed assalita
8120 II, VII, 8 | difficile, piú scandaloso, piú spogliator della Chiesa romana. Nol
8121 I, VI, 19 | 1283]. Il papa francese spogliava Pietro de' suoi regni, e
8122 II, VII, 17 | a poco a poco sotto alle spoliazioni fatte dai viceré stranieri,
8123 II, Nota, I | pratica dello scrivere verrá spontanea sulle labbra l'osservazione,
8124 II, Nota, I | vuol venire ella stessa, spontaneamente, a noi, quando forse meno
8125 I, V, 8 | Or qui peggio che mai si sporca la storia nostra. Non bastavano
8126 II, VII, 13 | costoro, non di famiglie sporcatesi nel salire alla potenza,
8127 II, App, 43 | di pochi scellerati hanno sporcato i nomi di tre nobili cittá
8128 II, VII, 33 | immeritato trionfo. Ivi Nelson sporcò la propria gloria e la bandiera
8129 I, VI, 2 | disprezzata ai dolci dí dopo lo sposalizio, or protettrice di lui al
8130 I, V, 8 | una gita in Borgogna, a sposar Berta vedova di Rodolfo [
8131 I, III, 16 | lettere; elle languono, si spossano, infermano talora fino a
8132 II, VII, 35 | abbandoni degli alleati, dalla spossatezza propria; fu vinta, magnificamente
8133 II, VII, 35 | quegli eserciti. I francesi, spossati da ventidue anni di guerra,
8134 I, VI, 16 | il fatto) di quelli che sprecano le facoltá, l'operositá,
8135 I, VI, 13 | anch'egli uno di coloro che sprecarono le forze, la grandezza contro
8136 I, IV, 17 | ed altre minori imprese, sprecata la vita operosa ma inutile
8137 I, VI, 26 | senza risultato. Quante pene sprecate, quanti semi di virtú perduti,
8138 II, App, 42 | se si riguardi indietro, sprecati in gran parte se si guardi
8139 I, Preaut | dono di Dio, che non si sprechi l'ufficio di fondare la
8140 I, III, 17 | a chiunque vi s'interni spregiudicatamente, sará impossibile non vedere,
8141 I, I, 13 | anche italo-greca, ogni spregiudicato la dirá francamente e principalmente
8142 II, VII, 6 | commerciantissimi, ella aveva neglette, sprezzate, pagate l'armi; e l'armi
8143 I, VI, 16 | superbissimo, soverchiatore, sprezzator di tutti e massime de' papi,
8144 II, Nota, I | inconsciamente adoperati per far sprizzare in modo artificiale quella
8145 II, App, 43 | cioè in somma una linea sproporzionatamente lunga, una grossa testa
8146 II, VII, 26 | tedeschi, che erano pochi e sproveduti; ritrassersi a mezzodí sull'
8147 II, VII, 10 | Socrate, che in un platonismo spurio e intempestivo; se, dico,
8148 II, VII, 35 | da' francesi; mentre una squadra inglese veleggiava minacciando
8149 II, VII, 18 | primogeniti loro. Veggonsi squarci, scene intiere italiane
8150 II, App, 44 | addentro dai circoli, dalle sregolatezze, dal discredito del ministero.
8151 II, App, 40 | vanguardia, o bersaglieri, sregolati, ingovernabili, cui pretendevano
8152 II, App, 43 | regole; volevano, dettavano sregolature, colpi di genio, miracoli.
8153 I, VI, 21 | diverso da' predecessori!) a stabilir vicari imperiali, e far
8154 II, App, 40 | Invece della quale, invece di stabilirla da principio ed accrescerla
8155 I, VI, 33 | al caso il nascervi o lo stabilirvisi un primo grande studioso;
8156 I, VI, 23 | il popolo, si fa tribuno, stabilisce quello ch'ei chiama il «
8157 I, V, 12 | contro nuove discese, vi si stabiliscono, e se la disputano a lungo [
8158 I, V, 7 | mano di costoro scesi e stabilitisi a Frassineto presso a Nizza,
8159 II, VII, 15 | militarmente Ferrara, e stabilmente un lembo di Oltrepò). -
8160 I, IV, 17 | longobardi non si sapevano staccare. Né di lui si sa altro,
8161 I, V, 7 | stranieri avesse saputo staccarsi dall'aderenze straniere
8162 I, Preter | Enciclopedia, ed in quella staccatane e lasciata, salvo il sesto
8163 I, VI, 34 | ingombra di particelle staccate. Gran danno fu, per certo,
8164 II, VII, 15 | quella de' Paesi bassi, staccatisi ed ordinatisi in bella e
8165 I, VI, 8 | incontrato dal papa gli tenne la staffa; incontrato da una deputazione
8166 II, VII, 35 | vinta mai; se non dalle stagioni, dal vento o che so io.
8167 I, III, 12 | dette «sacre» fino alle stalle; un magister officiorum (
8168 I, Preter | Enciclopedia popolare che si viene stampando in questa cittá. Gentilmente
8169 II, VII, 11 | Orbecche di Cinzio Giraldi, stampata in Ferrara 1541. Insomma,
8170 II, VII, 3 | che applicarla a' libri stampati. E il fatto sta che ella
8171 II, Nota, II | Vienna, 1851), il libro fu stampato finora undii volte: 1 e
8172 II, VII, 20 | vi mancò nel 1632, quando stampò i suoi Dialoghi, posciaché
8173 I, V, 10 | continuavan quelle guerre, che ci stancammo di menzionare ad ogni regno,
8174 II, VII, 15 | ecclesiastici insieme, e stancandosi, al solito, il popolo, fu
8175 II, VII, 11 | altri giá incominciano a stancarsi e scendere. E cosí egli
8176 II, VII, 17 | di Savoia che abbia mai stancato di piú guerre e piú tasse
8177 II, VII, 26 | onde non sapesse uscire, o stanchezza del lungo agitato regno,
8178 II, VII, 34 | niuno cedente, finché se ne stancò la polizia francese; che
8179 I, III, 13 | filosofo all'antica, romano stantío retrogrado. Rinnegò la religion
8180 II, VII, 11 | lavorava nelle logge e nelle stanze del Vaticano, alla Farnesina,
8181 I, III, 1 | Ordinò gli eserciti in campi stanziali (stativa); una guardia del
8182 I, I, 1 | appresso venissero i veneti, e stanziassero nei paesi detti poi Venezia
8183 I, IV, 5 | benedizione quell'invasione stanziata dopo tante momentanee, piú
8184 I, I, 1 | tutta de' giapetici. I primi stanziativi furono, secondo tutte le
8185 I, IV, 3 | Naturalmente poi, quando stanziava l'invasione, l'heerzog,
8186 | star
8187 | starebbe
8188 II, Nomi | 287; II, 5, 42.~America (Stati-Uniti d'), 205; II, 203.~Americani,
8189 I, V, 14 | Arrigo dunque fece prigione o statica Beatrice, sforzò Goffredo
8190 I, VI, 10 | trentina di tedeschi ed alcuni statichi nostri. I quali poi, mentre
8191 I, IV, 6 | Teoderico degli Amali, giá statico ed educato nella corte greca,
8192 II, VII, 20 | Bibbia «Viri galilaei, quid statis adspicientes in coelum?».
8193 I, II, 2 | ogni quinquennio il censo o statistica, e n'aveano grande autoritá
8194 I, Preaut | generale e politiche speciali, statistiche od inventari delle forze
8195 I, III, 1 | eserciti in campi stanziali (stativa); una guardia del principe (
8196 II, VII, 35 | contro all'oppressore di lei, statole piú grave che a nessun altro.
8197 II, VII, 14 | quel del 1617 restituiva lo statu quo; ma intanto un duca
8198 I, I, 13 | van traendo innumerevoli statuette, e vasi fittili e gioielli
8199 I, VI, 8 | Questi volevan giudicare, statuire tra l'una e l'altra parte
8200 II, VII, 26 | l'uno e l'altro ufficio, statuirono cessazioni d'armi, paci,
8201 I, VI, 11 | giuramento; una specie di status quo. Allora Federigo, che
8202 II, App, 43 | regio e delle truppe che stavanvi a guardia. A mezza mattina
8203 II, VII, 32 | repubblica cisalpina, che stavasi, come si disse allora, organizzando.
8204 | stavo
8205 II, App, 41 | ciò che avean di meglio, stazionari; il Piemonte, anche in ciò
8206 II, App, 41 | stessa, che non nella parte stazionaria, retrograda o persecutrice
8207 II, VII, 34 | avesse voluto rimanere cosí stazionario (anch'egli) ai tempi del
8208 II, VII, 13 | poi essi non ebbero se non stazione e regresso. Del resto, Pio
8209 II, VII, 24 | di che fecero una delle stazioni principali di lor potenza
8210 I, VI, 27 | barbaro-imperiale, gli stendardi e gli stemmi al vassallo prima d'investirlo,
8211 I, VI, 34 | tantoché ne restarono forse stemprate le stesse poesie nazionali
8212 II, App, 42 | gli italiani, sciupati, stemprati dalle feste, non ne seppero
8213 I, VI, 34 | nazionali di Petrarca, ne restò stemprato per certo l'ingegno di lui,
8214 I, VI, 27 | uso barbaro-imperiale, gli stendardi e gli stemmi al vassallo
8215 II, Nota (10)| principalmente all'Italia; e di stendere nel medesimo anno vari abbozzi
8216 II, App, 43 | ozi del Seicento, né le stentate riforme del Settecento,
8217 II, VII, 17 | campi, od anche tra gli stenti di guerra, e quelle spegnentisi
8218 II, Nota, I | che, sbollito, in codesto sterile e quasi pedantesco tormentarsi,
8219 II, VII, 39 | mondo non s'arricchisse sterminatamente e cosí non si corrompesse,
8220 II, Nota (10)| d'Italia, della quale fu stesa una parte del testo e una
8221 | stette
8222 | stia
8223 I, I, 6 | rimase certamente se non a stille il pelasgico. Rimasero sí
8224 II, VII, 1 | riunione totale di esse, noi stimiamo sommo bene lo sminuzzamento
8225 II, Nota, I | lui fatti non erano se non stimoli esterni, da lui inconsciamente
8226 I, III, 14 | degeneri di barbari o barbari stipendiati, avviliti, e quasi apostati
8227 I, VI, 27 | cittá e feudi in Piemonte, stipiti di quella famiglia, a cui
8228 II, App, 42 | Torino e Modena, se ne stipularono le basi tra le tre prime
8229 II, VII, 26 | oltre a quella conquista fu stipulato, che farebbesi pur quella
8230 I, VI, 25 | Durazzo, ultimo maschio della stirpe di Carlo I, contro alla
8231 II, VII, 34 | esagerarsi nella prepotenza, lo stoltizzare del prepotente.~
8232 II, VII, 35 | Tra il 1811 e il 1812, stoltizzò Napoleone non solamente
8233 I, VI, 8 | glielo tolsero di mano e stracciarono in faccia, e lo cacciarono. -
8234 I, V, 7 | anni. Non la meridionale, stracciata al solito tra principi beneventani,
8235 I, V, 5 | gli fa un regno di pezzi stracciati da quelli degli altri. Costoro
8236 II, VII, 3 | volendolo imporre duro, gli è stracciato in faccia da Pier Capponi,
8237 II, App, 43 | porta e le finestre; si stracciò dal re la capitolazione,
8238 II, App, 40 | il re che avea giurata e stragiurata la costituzione, ed or la
8239 I, VI, 23 | succedeva uno degli effetti piú strani di quella smania imitativa,
8240 II, VII, 32 | efimera repubblica cispadana: stranissimo riparto della schernita
8241 I, VI, 35 | straniera. Fu naturale; straricchi di proprie, non potevano
8242 I, III, 15 | donne, loro eunuchi. Allora straripò, innondò la piena de' barbari
8243 II, VII, 27 | degli artifizi tattici e strategici, si potrebbon chiamare i
8244 I, V, 15 | incontro, giunse d'una in altra stravaganza giovanile ad ogni sfrenatezza,
8245 II, VII, 6 | pace tra le due potenze strazianti Italia, rimase questa una
8246 I, IV, 21 | secoli in tutto, quelli che straziati continuamente tra i due
8247 II, VII, 6 | quel secolo di strazi alla straziatissima Italia. Giá un nuovo esercito
8248 I, VI, 25 | a sue guardie tedesche - Streike, - fece questo disarmare,
8249 II, VII, 29 | e riconoscenze molto piú strette; e sacrificherò queste,
8250 II, VII, 4 | questa, ma inutile. In tali strettezze usarono i due l'arme antica
8251 I, Preter | alla severitá; le parole stringate e tronche prendono naturalmente
8252 I, VI, 25 | Carrara signor di Padova la stringea da terra, dalle Lagune.
8253 I, VI, 8 | alla parte nazionale, a stringer alleanza con re Guglielmo,
8254 II, VII, 37 | nostro scritto. - E cosí stringeremo in poche parole ciò che
8255 II, VII, 27 | tutta Italia doveva poi stringersi in lega a mantener quella
8256 II, Nota, I | i popoli latini, che si stringono intorno a Roma per tener
8257 II, VII, 34 | fecero la terza coalizione; strinsersi con Inghilterra, la liberarono
8258 II, VII, 6 | Adriano [agosto 1522], e strinsesi coll'imperatore, piú che
8259 I, VI, 26 | Carraresi [1405]; e fece strozzare in carcere lui e due figliuoli
8260 II, VII, 15 | Nino con tre altri furono strozzati, quaranta mandati alle galere.
8261 I, V, 6 | muore poi, naturalmente, o strozzato, in gennaio 888. Allora
8262 II, App, 43 | Chiusa l'universitá, gli studenti diventati bersaglieri. Un
8263 I, V, 14 | se non che, quanto piú studiammo questa materia, tanto piú
8264 II, VII, 18 | i quali, salvo Lesueur, studiarono e imitarono in Italia. Ed
8265 II, VII, 31 | appena attesa allora, appena studiata per parecchi anni, sul continente
8266 II, App, 43 | apparecchiate, rinforzate e studiate ne' trentaquattro anni di
8267 II, Nota, I | posto loro dovuto; i periodi stupendi sgorgavano, come un fluido
8268 I, VI, 16 | compiuta, è anche piú da stupire che non sapesser compierla.
8269 II, VII, 33 | vi mancò, la libertá. Lo stupore d'Europa a sí grandi mutazioni,
8270 II, VII, 13 | potenza di essi nelle regioni subalpine. Nel 1564, il duca incominciò
8271 I, II, 13 | finita poscia da Mario suo subalterno che lo soppiantò. La Numidia
8272 II, VII, 33 | costituzioni, o peggio i subbugli, le parti, cioè i pettegolezzi
8273 II, VII, 9 | ognuno dei periodi in cui subdividiamo questa ultima etá. E ciò
8274 II, App, 43 | guerre, e piú in siffatte subitanee e disapparecchiate; ma perché
8275 II, VII, 29 | cacciata si effettuò con modi subitani, arbitrari, crudeli, avidi,
8276 I, VI, 35 | passando in altro, quell'anima sublimemente insaziabile sognava arricchirne,
8277 I, VI, 8 | Italia; i milanesi furono sublimi, prudenti, disinteressati,
8278 I, VI, 34 | contemporanei, supera forse in sublimitá e vigor di pensieri, agguaglia
8279 I, IV, 2 | Del resto, l'ordine civile subordinato al militare; il graf, per
8280 I, VI, 10 | nomi resteranno, checché succeda, santi sempre all'Italia,
8281 I, VI, 17 | poscia Corrado [1254], e succedendogli in diritto Corradino figlio
8282 I, VI, 25 | democratici. Cosí succede e succederá sempre. Tanto sarebbe tenersi
8283 II, VII, 28 | le quali son succedute e succederanno alle guerre di libertá. -
8284 II, VII, 27 | della guerra. - Ai quali ora succederebbero volentieri, se si desse
8285 I, III, 16 | fino a che sorga un'altra a succederle crescendo, arrivando al
8286 I, IV, 4 | Italia, all'incontro, vedrem succedersi barbari d'Odoacre, goti,
8287 I, VI, 30 | del secolo decimoquinto succedessero uomini di gran lunga minori;
8288 I, III, 1 | mai in niuna gran civiltá, succedevano clemenza, riposo, riordinamento.
8289 II, VII, 34 | a Fontainebleau; mentre succedevansi in Roma co' poteri di lui
8290 I, V, 11 | d'imperatrici. Intanto si succedono papi, antipapi, e guerre
8291 I, VI, 4 | degli uni e degli altri succedutisi, ma chi ne deciderá oramai?
8292 II, VII, 39 | piemontesi combattere e succombere soli nel 1796, e si divise
8293 II, VII, 2 | pericolo, che morí prima di succombervi nel 1494. Sicilia era del
8294 I, I, 9 | a nord-ovest e i galli a sud-est verso noi. Ivi compressi,
8295 II, VII, 26 | diminuita, e i sudditi lor sudditanza accresciuta d'una nuova
8296 I, IV, 7 | o fatto dare a parecchi sudditti suoi il titolo di patrizio,
8297 I, VI, 35 | da noi qui considerato si suddivide in due andamenti; uno lento,
8298 II, Nota, I | cui bisognava dividere e suddividere la storia d'Italia. Questione
8299 I, VI, 22 | centro, in Italia divisa e suddivisa, in Italia miserabilmente
8300 I, I, 3 | Tirreno. Ed essa pure vi si suddivise in tre: gl'isumbri od insubri
8301 I, III, 1 | due consoli supplementari (suffecti); la censura, pur perpetua [
8302 I, V, 10 | tanto piú fa comportabili e suggella col tempo i ferri stranieri.
8303 I, II, 15 | irrefragabile monumento, a suggello di quanto dicemmo dell'origine,
8304 II, Nota, I | mente dell'autore, che può suggerirgli, a semplice scopo di chiarezza
8305 I, VI, 17 | Corradino, poi, per l'arte (suggeritagli da un vecchio suo guerriero)
8306 I, VI, 12 | piú facilmente. I rimedi suggeriti dalla invidia e dalla paura,
8307 | sullo
8308 II, App, 42 | ambasciatore straordinario del sultano; il quale era stato qui
8309 | sunt
8310 II, VII, 3 | sovente tormentante di questo sunto ci serve qui, dispensandoci
8311 I, I, 5 | phalesgi, che in lor lingua suonava «dispersi» o «raminghi»,
8312 I, VI, 33 | le voci, le desinenze, i suoni latini; come anch'oggi l'
8313 I, VI, 33 | latina nelle desinenze, nel suono. Quindi è forse da attribuire
8314 | super
8315 I, VI, 34 | parecchi contemporanei, supera forse in sublimitá e vigor
8316 II, VII, 37 | lettura. Ma insomma, se non è superabile del tutto questa difficoltá
8317 II, App, 43 | poiché (bene o male) io superai giá quella di parlare dei
8318 I, II, 23 | emularono, arrivaron sovente, superarono talora i maestri. Non forse
8319 II, VII, 15 | alla romana, ammirata e superata da Napoleone, che se Dio
8320 I, VI, 29 | allora lo zelo commerciale superava qualunque altro, faceva
8321 I, Preter | aspetto di assolute, aspre, superbe. E giá, appressandomi a'
8322 I, VI, 16 | diranno alcuni di que' superbi che troncano ogni difficoltá
8323 I, VI, 16 | Federigo II era principe superbissimo, soverchiatore, sprezzator
8324 II, App, 43 | cui ebbi parte anch'io. E supererolla al medesimo modo, solo possibile
8325 II, VII, 39 | piú che di quell'altre superfetazioni, la madre patria; languí
8326 II, VII, 18 | si staccò dalla nostra, e superolla di gran lunga sul teatro;
8327 I, III, 9 | macchiato, nuove infamie, nuove superstizioni; e fu trucidato in men di
8328 I, III, 1 | senza potenza a due consoli supplementari (suffecti); la censura,
8329 II, VII, 30 | riordinato, esercitato non vi supplí. Nè vi supplirono le operositá
8330 II, App, 43 | alle scuole, pregavano, supplicavano per un posto qualunque,
8331 II, App, 43 | esercito proprio, riducendosi a supplir le file diradate dei battaglioni
8332 II, VII, 1 | nostro tempo di splendore. E suppliran pure a quelle applicazioni
8333 II, VII, 1 | adeguata impressione. Ma suppliranno i leggitori, con quel che
8334 II, VII, 36 | fatica ed insistenza, a supplire a una mancanza, a riempire
8335 II, App, 40 | trovai impossibile finora il supplirvi sempre coll'aiuto d'altri,
8336 I, VI, 22 | v'aveano, malamente, pur supplito. Allora non rimase piú nulla
8337 I, II, 24 | anzi da patrizi romani. Supplivano sí gli altri italiani. Quest'
8338 II, VII, 14 | Depredavansi le entrate ordinarie, supplivasi con istraordinarie; vendevansi,
8339 II, Nota, I | Tutto, dunque, farebbe supporre che al Balbo, dare all'Italia
8340 II, VII, 31 | era, non dovea, non potea supporsi volontá cosí anticivile
8341 II, App, 42 | affiggono a' muri i nomi de' supposti congiurati, poi si cercano,
8342 II, VII, 13 | appunto que' senati o corti supreme di giustizia, che mal vi
8343 I, V, 15 | se non fosse che, signori supremi essi di Pisa, ma mezzo libera
8344 II, Nota, I | che è continuitá, non è suscettibile di divisioni cronologiche
8345 II, VII, 32 | onorato gioco dell'armi è suscettivo, concitabile, iroso, e,
8346 I, VI, 31 | 1481]. - Ma in breve fu suscitata nuova guerra da quel vizio
8347 I, VI, 31 | alleata loro. Ma le furon suscitati nemici in casa e intorno.
8348 II, Nota, I | quale prospetti cronologici susseguivano a prospetti cronologici,
8349 II, VII, 19 | chiamavasi «etichetta» o «sussiego» spagnuolo. Né par che fosse
8350 II, App, 40 | per altra parte un grande svantaggio, un piú grave scandalo,
8351 II, App, 43 | ambe le parti, ma sempre svantaggiose a quella che assalita e
8352 I, VI, 22 | sappia sinceramente, e di svelare quanto io piú possa compiutamente
8353 II, VII, 6 | tradisca la congiura stessa. Fu svelata questa (che del resto fu
8354 II, VII, 36 | non temette essere degli svelatori ed assalitori de' vizi patrii.
8355 II, VII, 36 | conceda, che li cerchi, che li sveli piú arditamente. Epperciò,
8356 II, App, 43 | propugnare i due insieme, e sventuratissimamente (dando retta di nuovo a
8357 I, VI, 2 | imprese contro a' greci, lo sventurato pontefice, forse aspettando
8358 II, VII, 32 | dell'anno; bella costanza da svergognare le debolezze italiane. Le
8359 I, VI, 2 | Toscana e a Ravenna, dove poi svernò, mentre in Germania si eleggeva
8360 I, VI, 8 | rimbambiti. - Morto Corrado Svevo, i tedeschi elessero a re
8361 I, IV, 1 | le pretese di rinnovarlo sviar le nostre generazioni, guastar
8362 I, Preaut | concorrevano ad avviare o sviare la cosa pubblica; ma negli
8363 II, App, 41 | cumulo di governanti, che sviarono i primi anni di quel regno,
8364 I, VI, 2 | credendo averlo fermato o sviato. - E cosí gioveranno un
8365 II, Nota, I | fissato, che poi conveniva sviluppare e colorire. Accadeva, naturalmente,
8366 II, Nota, II | sulle nostre eventuali sviste e omissioni, la benevola
8367 II, VII, 32 | loro ire, temete le loro svogliatezze; serbate loro alacritá,
8368 I, VI, 32 | incapacitá d'indipendenza noi ne svolgemmo via via giá la causa evidentissima;
8369 II, VII, 13 | quali erano prima o s'erano svolte intanto tra' protestanti,
8370 II, Nota, I | capitoli erano rapidamente svolti: poi a poco a poco la materia,
8371 II, Nota, I | narrando gli avvenimenti svoltisi nella penisola in tre millenni,
8372 II, VII, 17 | e ciò fu mostrato, ciò svolto mirabilmente da un altro
8373 I, VI (5) | Tableau, p. VIII bis.~
8374 I, VI, 8 | come la veggo. E se ne avrò taccia di troppo austero, mi giustificherò,
8375 II, VII, 5 | dicono profonda, non può non tacciarsi di leggerissima, per non
8376 I, V, 10 | cosí breve che quasi resta tacciata di ribellione, la corona
8377 I, VI, 27 | Anche la paura di esser tacciato d'adulazione è viltá, se
8378 II, VII, 33 | napoleonico, ma liberale, non tace né vela ciò che vi mancò,
8379 I, VI, 27 | adulazione è viltá, se fa tacer la veritá. Or torniamo alle
8380 I, VI, 27 | veritá, e non è ragion di tacerla perché sia a lode de' principi
8381 I, VI, 34 | stato molto piú opportuno il tacerne e riposarvi degli italiani,
8382 I, II, 24 | vi s'aggiunsero qua e lá tagli, argini, ponti, opere d'
8383 II, VII, 35 | orde asiatiche spingenti e taglianti l'allungata fila; l'eroismo
8384 II, VII, 33 | venuto costí a posta e credea tagliare, l'austriaco sorpreso teneasi
8385 II, VII, 14 | principe poco tollerante, e che tagliava coll'ardita franchezza le
8386 II, VII, 35 | ottobre] i bavaresi che tagliavano il passo. Passati, si raccolsero
8387 I, IV, 10 | goti e dei conti romani, e taglieggiandovi probabilmente ognun per
8388 I, VI, 22 | signori che servivano e taglieggiavano, passando dagli uni agli
8389 I, V, 10 | disfacendoli, a lor pro, a lor talento, simoniacamente. E cosí
8390 II, VII, 32 | plenipotenziari veneti e Buonaparte! Talmente a cenni, a dito del vincitore
8391 | tamen
8392 II, App, 43 | gridò in tutta Italia alla tardanza, alla titubanza piemontese. -
8393 II, App, 40 | vero tal fatto, questi non tardarono a portar la pena della pericolosa
8394 I, VI, 2 | finalmente a muoversi il tardo alleato, Roberto Guiscardo,
8395 II, VII, 15 | volendosi levar la nuova tassa, un fruttaiuolo rovescia
8396 II, App, 43 | questo era necessario per tastare il nemico, per vedere se
8397 II, VII, 27 | eserciti a guardarsi, a tastarsi con piccole fazioni, che
8398 II, VII, 27 | affettatori degli artifizi tattici e strategici, si potrebbon
8399 II, Nota, I | e con gioia si poneva a tavolino, sperando di potersi liberare
8400 I, II, 1 | allo stesso modo: la gente tebana tra l'antichissime egizie,
8401 II, Nomi | Taurisci, 21, 27.~Tauro, 21.~Tebani, 40.~Tebe, 221.~Tedeschi,
8402 II, VII, 11 | modo, lasciando i progressi tecnici fatti intorno alla metá
8403 I, IV, 13 | or larghi or ristretti. Tedescamente eran detti «heerzog» o «
8404 II, VII, 20 | del moto del pendolo, il telescopio rifrattivo, i satelliti
8405 II, VII, 26 | prudenza eccessiva, che teme passar il segno del necessario.
8406 II, VII, 32 | incominciate lor mosse; temé aver tutta Austria dinanzi,
8407 I, Preaut | giá dato l'esempio di non temer condannarmi, accennando
8408 II, App, 43 | questa prima, ardita, forse temeraria, generosa guerra d'indipendenza,
8409 I, V, 8 | gliela domandava». Quindi a temerne Ugo. Torna a Roma per rientrarvi,
8410 II, VII, 38 | volesse, o sol che non si temesse, la sua feconditá.~
8411 II, VII, 18 | principalmente; e se non temessi cadere anch'io in quel vizio
8412 II, VII, 32 | non meno che le loro ire, temete le loro svogliatezze; serbate
8413 II, VII, 33 | non trovatovi il nemico, temettelo scampato. Ma all'aggiornare
8414 I, VI, 35 | indugiavano, non vergognavano, non temevano nel prendere le operositá
8415 I, Preter | durare o non durare, io temo che duri pur troppo lungamente
8416 II, VII, 7 | misero, ma tra quegli strazi, temperantesi fin d'allora all'armi, ad
8417 II, VII, 13 | consultativa, perché fu temperata quasi dappertutto da vari
8418 I, VI, 19 | ed anche piú di quello, temperator della oltrepotenza angioina.
8419 II, VII, 13 | Consiglio d'Italia in Madrid temperava solo la potenza di que'
8420 I, III, 7 | una patria libera. Ordinò, temperò il principato; abolí i giudizi
8421 II, VII, 9 | fruttificare a malgrado la tempesta. E tanto piú, che mentre
8422 I, IV, 18 | di esse, e i primi papi temporalmente indipendenti e signoreggianti;
8423 II, VII, 35 | lasciata restaurarsi, ma temporariamente, la repubblica di Genova;
8424 I, VI, 34 | non sopratutto innalzare o temprare una lingua, una letteratura,
8425 II, VII, 33 | controrivoluzione, tanto temuta da tutti i rivoluzionari,
8426 I, VI, 4 | e vicini, e cosí amati o temuti, i comuni e i popoli nuovamente
8427 II, Nota, I | vi ritornava poi, con la tenace costanza, con la quale le
8428 II, VII, 33 | di mano, e posesi a Novi, tendendo la destra a Macdonald che
8429 II, App, 42 | filosofia e politica, e tendenti ad accrescere anziché guarire
8430 I, V, 6 | attribuirsi anche piú alla tendenza naturale che aveano le diverse
8431 I, IV, 18 | resistenza, egli l'adattò alle tendenze, alle condizioni del tempo
8432 I, Preaut | noi stessi con sapienza, e tendervi poi con virilitá e costanza;
8433 II, VII, 34 | progredire a' presenti che tendono a quell'accordo di tutte
8434 I, II, 4 | tempo che gli Alessandriadi tenean regni dall'Illirio all'Indo.
8435 I, IV, 2 | rappresentato. Queste assemblee teneansi tra' banchetti (mahl), e
8436 II, VII, 33 | tagliare, l'austriaco sorpreso teneasi per tagliato; ed ognun sa,
8437 II, VII, 20 | la questione teologica; e tenendoci alla politica, noteremo
8438 II, App, 44 | accordo intorno alla cittá tenendone le porte. Ma sollevatosi
8439 II, VII, 36 | e che, chi si sforza di tenerle disgiunte, o, peggio, nemiche,
8440 I, Preaut | chi ha un passato, debbe tenerne conto nel presente, se vuole
8441 II, VII, 34 | lungamente ammirato, se, tenero com'egli è della nazionalitá
8442 I, I, 12 | prima da chi non l'abbia, e tenervisi fermi quanto piú si possa
8443 II, App, 42 | sarebbe certo stato bene ne tenesse luogo finché fosse finita
8444 I, VI, 6 | gli contrastavano, sia che tenessero per l'antipapa, sia che
8445 I, IV, 14 | Camerino ed Imola. Vedesi che tenevan quasi tutta la Venezia,
8446 II, VII, 38 | stile quasi unico, e che si tenga quindi da alcuni in troppo
8447 II, VII, 28 | a pericoli invincibili, tengano pure esercitate le generazioni
8448 II, VII, 1 | perché poi, in somma, noi teniam l'occhio fermo principalmente
8449 I, VI, 25 | stessa derelitta da tutti, tennela nove mesi prigione; e, dicesi,
8450 II, VII, 9 | fiorentina ricostituita; e tennelo sotto il Soderini gonfaloniere
8451 I, V, 7 | seconda delle popolaritá: tenta guidarle, ed alla peggio,
8452 II, VII, 27 | corso d'allora in poi, che tentammo noi invano pur troppo, che
8453 II, Nota (10)| altro, non gl'impediva di tentare, forse tra il 1843 e il
8454 I, III, 10 | non può tenersi dal non tentarla; e nella storia, ne' giudizi
8455 II, VII, 3 | in Italia. - I fiorentini tentavano intanto riordinar lor repubblica
8456 II, VII, 26 | avvantaggiò della pace. E tentavansi riordinare pure Milano e
8457 I, V, 1 | diventarono inetti. Ciò tenteremo far qui accennando l'operato
8458 I, II, 19 | uomini, colle congiure. Due tentonne. Gli riuscí la terza[64];
8459 I, VI, 27 | Fortitudo Eius Rodhum Tenuit». Ma se mi si conceda una
8460 I, IV, 19 | figliuola di Desiderio; ma tenutala poco, o forse nulla, la
8461 I, III, 12 | Costantino l'imperio, e tenutane la metá orientale nove anni [
8462 I, IV, 19 | nazione longobarda. La quale tenutasi, finché signoreggiò, piú
8463 II, VII, 15 | preso e condotto a Spagna, e tenutovi prigione a lungo; mentre
8464 I, VI, 33 | studio delle leggi romane, teodosiane e giustinianee, o che si
8465 I, IV, 8 | quella corte troppo e mal teologhessa, si pose a perseguitar gli
8466 I, VI, 35 | filologiche, filosofiche e teologiche, che ne sono quasi il substrato
8467 I, III, 12 | seguíto esempio di un principe teologizzante e facente affari di Stato
8468 II, App, 40 | pubblica; i loro disegni teorici, a quella pratica di governo
8469 II, VII, 17 | grave ancora parmi l'error teorico o politico del dividere
8470 II, VII, 39 | settentrione; con questa terminammo la lunga e primitiva. -
8471 I, VI, 35 | comuni. In questi dunque, terminanti alla morte di Lorenzo, nacquero,
8472 II, VII, 8 | poco durato, tutto inteso a terminar le guerre che impedivano
8473 I, VI, 25 | finalmente le due repubbliche, terminarono quella troppo famosa guerra,
8474 I, II, 12 | maggiori che mai, e non terminati né dall'uccisione di Tiberio
8475 I, I, 11 | della nostra patria, noi terminiamo l'etá dei nostri popoli
8476 I, Preaut | diverse occasioni, io mi terrei a siffatto modo di riproduzione
8477 II, VII, 28 | alla calamitá del gran terremoto di Messina [1783], molto
8478 I, III, 12 | avesse ed abbia a ciò mezzi terreni, diversi secondo le etá,
8479 I, VI, 34 | alcune vendette personali terribilmente fatte con sue parole immortali,
8480 I, VI, 32 | capi parte, piccolissimi terricciolai quanto si voglia, ma pur
8481 I, II, 19 | voler essere primo in una terricciuola anziché secondo in Roma,
8482 I, III, 13 | rozzi, men progressivi delle terricciuole, de' pagi, onde furon detti «
8483 II, Nota (10)| di svolgere un'altra sua tesi favorita, quella del Mediterraneo «
8484 II, App, 40 | materialmente possibile il tesser qui una narrazione seguita
8485 II, VII, 19 | che par chiaro da molte testimonianze) di Leonora, sorella di
8486 II, VII, 20 | non consistenti in sé, non tetragone, non combinanti le proprie
8487 I, VI, 11 | paglia, ovvero coperta i tetti di paglia (onde il glorioso
8488 | tibi
8489 II, VII, 28 | fu operato nel Regno, ma timidamente; furono migliorate ad una
8490 II, VII, 30 | per Roma; da progressi, a timiditá, immobilitá. - In Modena
8491 II, VII, 37 | quelle invidiuzze, que' timorucci, quelle ostilitá di piccoli
8492 II, App, 41 | niuno scrisse con piú soavi tinte di gentilezza che questi
8493 I, II, 19 | romana (e che rimaser poi tipi a tante altre tanto minori),
8494 II, Nota (10)| opera storico-politica, sul tipo della precedente, divisa
8495 II, Nota (14)| sott'occhio (Torino, Unione tipog. editrice, 1860), del Sommario
8496 I, Preaut | Debbo i miglioramenti tipografici, e quello principale dell'
8497 II, VII, 27 | prostrati. Ma, addí 5 dicembre, tirando alcuni tedeschi un mortaio
8498 II, VII, 39 | la piú meschina e la piú tiranna, la piú operosa e la meno
8499 I, VI, 13 | qua e di lá dal faro; ma tiranneggia, spoglia i nuovi sudditi
8500 I, IV, 17 | ribelle perdonato da lui. Ma tiranneggiando costui, risorse Cuniberto;
8501 I, VI, 26 | Cremona e via via. Caterina, tiranneggiante con Barbavara cameriero
8502 I, VI, 7 | di tutti e non dei pochi tiranneggianti. Ma le discordie, quali
8503 I, V, 9 | continuando Berengario a tiranneggiar vescovi, conti e marchesi,
8504 II, VII, 7 | patria, che non l'avea voluta tiranneggiare, e contra Giannettino nipote
8505 II, VII, 15 | Richelieu avidi amici che volean tiranneggiarla; e i due cognati, Tommaso
8506 II, VII, 13 | straniere e lontane senza tiranneggiarle, e si tiranneggiavano. Né
8507 II, VII, 11 | nelle chiese, nelle corti tiranneggiaron questi; non si trovan guari
8508 I, IV, 5 | incrudelisse, predasse o tiranneggiasse. Gli si trova data questa
8509 II, VII, 18 | colture serve, o peggio da tiranneggiate. E poco fecero in filosofia
8510 II, VII, 4 | tedeschi e svizzeri, e tiranneggiavan cosí, che, per dar loro
8511 II, VII, 33 | Torino, dichiarava la guerra (tirannica derisione) al re giá spogliato
8512 II, VII, 29 | ed invito, lo compiè pure tirannicamente e incarcerando il generale
8513 II, App, 42 | come il favore nelle corti tiranniche; chiunque corteggiava popolaritá,
8514 II, VII, 1 | libertá e felicitá; perché ai tirannici e semibarbari di que' secoli
8515 I, I, 1 | alle due schiatte l'origine tirasena. Ma è semplice congettura.~
8516 II, VII, 6 | Benvenuto Cellini dice aver tirata egli. Succedegli un tedesco
8517 I, VI, 9 | l'assalto, e contro cui tiravano i mangani de' difensori.
8518 II, VII, 32 | rigettò Wurmser nelle Alpi tirolesi. Ma rifattovisi questo e
8519 I, I, 12 | le prime genti immigrate, tirrene, iberiche ed umbre, furon
8520 I, I, 8 | o solamente consanguinee tirrene-osche, sará forse impossibile
8521 I, Preaut | Non ci è, posciaché si tituba ancora; ne' fatti, tra l'
8522 II, VII, 39 | forti, imprudenti contro a' titubanti che fanno titubar tanto
8523 II, App, 43 | Italia alla tardanza, alla titubanza piemontese. - Addí 25, un
8524 II, VII, 39 | contro a' titubanti che fanno titubar tanto piú; impotentissimi
8525 II, VII, 31 | dagli stranieri, ed aveano titubato o barcheggiato gli altri,
8526 II, App, 42 | non die' indietro, non titubò mai piú d'allora in poi.
8527 I, VI, 2 | ottobre le schiere di Matilde toccano nel Mantovano una gran rotta
8528 I, V, 11 | pontificato, che vedremo toccar mezzo secolo appresso ad
8529 II, VII, 6 | fu il tempo peggiore che toccasse in quel secolo di strazi
8530 I, VI, 35 | isola di San Salvatore; e, toccate Cuba e San Domingo, tornò
8531 I, VI, 29 | fuoruscito fiorentino d'aver toccato danari dal Visconti. E fu
8532 II, VII, 12 | vero dire, ma tutto ciò non toccava ai piú; e poi eran cose
8533 II, VII, 10 | scoperte d'America e del Capo, togliendo il commercio al Mediterraneo,
8534 I, III, 12 | tutte. Né gli abusi debbon toglier l'uso; ché altrimenti si
8535 I, V, 9 | séguito de' fatti sembra togliere anche questa consolazione.
8536 I, III, 12 | l'uso; ché altrimenti si toglierebbe quello della religione stessa,
8537 I, I, 11 | accennato dal mito che l'ultimo togliesse al primo lo scettro degli
8538 I, VI, 13 | figlio naturale di Ruggeri, toglievagli il bel retaggio facendosi
8539 I, VI, 21 | intanto decadeva; Aragona toglievale la Sardegna [1323]. - In
8540 II, VII, 15 | oppressioni, le tirannie, e toglievano le vite o i mezzi delle
8541 I, II, 3 | magistrati romani (praefecti), e toglievasi parte delle terre; donate
8542 II, App, 43 | Mincio ed all'Adige, se lo tolga di mente, la pigra, o divisa,
8543 I, VI, 22 | secondo i tempi. Ma se lo tolgano di mente gl'italiani, i
8544 I, IV, 4 | e perciò alla lunga piú tollerabili negli altri regni contemporanei.
8545 I, VI, 23 | antichi. E cosí finalmente tollerandosi, le due classi inevitabili
8546 I, IV, 8 | ariani. Teoderico ariano, ma tollerantissimo fin allora, perseguitò ora
8547 I, VI, 23 | Eccessiva giá in democrazia, tollerava ora i nuovi nobili o grandi,
8548 I, III, 9 | solito dai soldati, i quali tolleravano anche meno i forti imperatori
8549 II, App, 43 | nemici; lasceranno fare, tollereranno dapprima, e se ne contenteranno
|