1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe
grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
8550 I, VI, 9 | la cittá, i cremonesi si tolser essi il carico di abbattere
8551 I, IV, 18 | prese una volta Ravenna, toltagli in breve da' veneziani sudditi
8552 II, VII, 4 | cacciò i francesi. Cosí, toltene alcune castella, furon questi
8553 II, VII, 11 | Ripetiamolo pure, e sovente; toltine Machiavello e l'Ariosto,
8554 I, III, 9 | disputatogli in varie province, toltogli colla vita da Decio suo
8555 I, II, 24 | fulmine: sará! Dei romani, toltone Catone scrittor d'agricoltura,
8556 II, VII, 22 | francese onde alzargli una tomba. Un calabrese, fattosi frate
8557 I, I, 13 | e massime di magnifiche tombe, scolpite e dipinte; da
8558 I, VI, 34 | ridisputarne e dividervisi tra tomisti, scotisti e albertisti,
8559 II, Nota (12)| nelle cui Memorie (serie II, tomo III) fu pubblicata col titolo
8560 I, VI, 31 | nefanditá. Né queste poi torceranno il secolo nostro dalle monarchie
8561 I, VI, 31 | che quelle dei maggiori torcessero il loro dalla signoria assoluta. -
8562 I, VI, 14 | imprudenza! tale essendo il tôrci carico de' peccati antichi
8563 II, App, 41 | italiano; serví anzi, riuscí a tôrlo dalle vie empie e perciò
8564 II, Nota (13)| mando il manoscritto per tôrmelo dagli occhi: se no, non
8565 II, VII, 3 | La brevitá cosí sovente tormentante di questo sunto ci serve
8566 II, App, 41 | circondarono, travagliarono e tormentarono variamente buoni, forti,
8567 II, Nota, I | sterile e quasi pedantesco tormentarsi, l'entusiasmo e inaridita
8568 II, VII, 1 | quindi peggio che mai resta tormentato qui lo scrittore di non
8569 II, Nota, I | non fu una fatica e un tormento, ma una liberazione e un
8570 II, Nota, I | sono costati tanto aspra e tormentosa fatica, quanto quest'aureo
8571 I, II, 19 | proconsoli o governatori tornanti dalle province predate,
8572 I, VI, 3 | latino [1099]. Intanto, tornati Arrigo a Germania [1097]
8573 I, VI, 7 | Bernardo, terminò cosí male. Ma tornatine i due, guerreggiossi di
8574 I, VI, 35 | al medesimo continente, e tornatone, morí nel 1506. Cosí quell'
8575 I, VI, 27 | il quale pure guerreggiò, torneò in casa, e fuori, e aggiunse
8576 I, VI, 12 | Alle quali ad ogni modo noi torneremo anche meno che non alle
8577 I, IV, 19 | Desiderio. E rifuggivvi in quel torno Unaldo, un antico duca d'
8578 I, IV, 19 | quello su cui torreggiò poi e torreggia il monastero di San Michele
8579 II, VII, 37 | minori. Fra' quali tutti torreggiano, come ognun sa, Lagrangia
8580 I, IV, 19 | Pircheriano, quello su cui torreggiò poi e torreggia il monastero
8581 II, Nota, I | bisognava ricominciar daccapo a torturarsi coi titoli, i prospetti,
8582 II, VII, 24 | la guerra, e diederlo a' toryes pacieri. I negoziati furono
8583 I, IV, 19 | longobardi che correvano a farsi tosare a modo romano, e perfino
8584 I, VI, 32 | volgar lombardo, volgar toscano, o romanesco, o napoletano,
8585 II, VII, 32 | questo sentimento genera, tosto o tardi, tutti gli altri
8586 II, Nota (10)| si vedrá, il B. si poneva toto corde nel marzo del 1846. -
8587 I, IV, 20 | alle pitture e sculture tozze e goffe di que' tempi, sarebbe
8588 I, IV, 20 | tutto lo stile diventando tozzo e goffo. Il quale poi ritrovandosi
8589 II, VII, 6 | regno di Napoli. La prima tradí il disegno per liberar il
8590 I, VI, 31 | negoziati col Piccinino con tradirlo ed ucciderlo. La cosa riuscí
8591 I, VI, 30 | confortarono alla religione, e tradiron l'una e l'altra esercitandosi
8592 II, VII, 6 | trovi alcuno che simuli e tradisca la congiura stessa. Fu svelata
8593 II, VII, 7 | scopo sien numerose. Fu tradita; e l'autore preso, mandato
8594 II, VII, 6 | ma fate pietá voi che la tradite. - Borbone e Pescara fecero
8595 II, VII, 3 | aiutata dall'ambizione traditrice di Ludovico il moro. Il
8596 II, VII, 19 | le invidie, le amicizie traditrici, le protezioni fatte sentire,
8597 II, VII, 35 | Gioacchino in quel momento, che tradiva Napoleone suo creatore.
8598 I, I, 11 | cosí simile alla greca, che tradotti i nomi delle divinitá dall'
8599 I, IV, 13 | che il titolo di «graf», tradotto sotto i goti con «conte»,
8600 II, VII, 22 | Nelle buone, l'audacia si traduce in coraggio, coraggio e
8601 I, IV, 13 | sotto i goti con «conte», si traducesse ora con «duca», per assimilazione
8602 II, Nota (10)| Torino, 1836), facesse tradurre l'operetta di C. F. Eichorn,
8603 II, VII, 9 | di altri cinquecentisti. Traduttor di Tacito, volle essere
8604 I, VI, 29 | Piccinino, accarezzandolo, traendolo a sé, ed uccidendolo, a
8605 I, VI, 30 | egli avesse poi, e qual traesse a tutta Italia.~
8606 I, VI, 28 | lui dalle borse onde si traevano a sorte i magistrati. Cosimo
8607 I, IV, 4 | parte di ciascun milite, che traevasi a sorte, ed era quindi detta «
8608 I, V, 15 | altra cittá contemporanea in traffichi e navigazioni, fu naturale
8609 I, VI, 23 | sollevan contro lui, e lo trafiggono a piè del Campidoglio. Non
8610 I, V, 7 | Frassineto presso a Nizza, trafilò tra alpe ed alpe fino a
8611 I, VI, 30 | se gli appressarono, e lo trafissero. Furono fatti a pezzi lí
8612 I, V, 7 | principale tra essi; lo traggono a Italia e l'incoronano
8613 II, VII, 36 | averlo posto sopra tutti i tragici antichi o stranieri, si
8614 II, VII, 14 | militare o marinaresca, che tralasciamo per forza. Ché anzi, se
8615 II, VII, 18 | filosofia spirituale; nulla (tralasciando sempre le glorie ignote
8616 II, VII, 30 | breve dire le cose da lui tralasciate che non le ordinate. Ai
8617 I, VI, 33 | Hardouin e Joinville (che è tralasciato da molti), le due lingue
8618 I, Preaut | cittadino ad inventarle; e si tramandano poi per successione, per
8619 I, VI, 32 | latina la sorte comune di tramandar tutte educate le grandezze
8620 I, I, 12 | probabilmente se non retaggio tramandatole dalla Etruria.~
8621 II, VII, 39 | Italia dal collo e dal piè, e tramandolla a' suoi discendenti di Spagna,
8622 II, VII, 39 | stette in Napoli e Sicilia, e tramandolle a Carlo V imperatore; il
8623 I, II, 18 | schiavi fuggitivi tra que' trambusti s'era raccolta in Campania;
8624 I, VI, 27 | cittadine, e dei condottieri tramezzati in tutto ciò. Siffatto paragone
8625 I, Preaut | da altri, impossibili a tramutarsi, stolte a sognarsi, per
8626 I, III, 1 | province, commettendogli le piú tranquille, tenendo egli quelle di
8627 I, IV, 6 | soggezione de' galli cisalpini e transalpini. Or qui, con questo accostarsi
8628 II, Nomi | Rodolfo, re della Borgogna transiurana, 148, 149, 150, 160.~Rodolfo,
8629 II, VII, 30 | facessero illustri o grandi, trapiantandosi altrove. Del resto, fu principe
8630 II, VII, 35 | parola, per farsi ascoltare e trarsi addietro gli animi e le
8631 II, Nota, I | il meglio della sua vita trascorsa, con le sue ansie, le sue
8632 I, VI, 27 | cui scriviamo, e che pur trascurammo fin dal principio della
8633 II, VII, 35 | che cercando vanti falsi trascuran i veri, e guastan cosí fin
8634 I, VI, 29 | preoccupazioni esclusive, siffatte trascuranze volontarie od involontarie
8635 II, VII, 12 | appunto, sforzati noi a trascurar quelli nel nostro rapido
8636 II, VII, 12 | l'Italia, continuarono a trascurarlo, se non del tutto, almeno
8637 II, VII, 5 | liete, pompose, leggiere, trascurate od anche un po' spensierate,
8638 I, IV, 18 | 715-731]; il quale troppo trascurato dagli storici, non resterá
8639 I, III, 12 | che a Roma. - Ma la corte trasferita a Costantinopoli finí di
8640 II, VII, 14 | uno scrittore lombardo, «trasformava i duchi di Savoia in re
8641 I, V, 7 | Rodolfo re della Borgogna trasiurana, cognato di Bonifazio di
8642 I, III, 1 | legati; e quella guerra trasmessa dall'uno all'altro de' suoi
8643 I, V, 13 | indeterminata, sconosciuta, la trasmettevano qual era, per valer ciò
8644 I, II, 24 | mura, non potevano esser trasportate; e cosí essi fecer probabilmente
8645 I, V, 12 | distrutta e i cittadini trasportatine in questa (èra principale
8646 I, VI, 15 | eran elle avvantaggiate co' trasporti de' guerrieri e lor impedimenti,
8647 I, VI, 16 | numerosi in Sicilia, e ne trasportò i resti di qua dal faro,
8648 I, V, 14 | s'abboccò con Ildebrando, trasselo seco a Roma, dove per consiglio
8649 II, VII, 6 | si continua, s'entra in Trastevere e Vaticano, si saccheggia
8650 I, I, 13 | retrospettive, di che si trastullano e consolano le nazioni,
8651 II, VII, 19 | poeta cortigiano; e cosí trattandolo, il facesse impazzir davvero.
8652 II, VII, 37 | che le cose patrie sien trattate dagli ingegni alti e per
8653 I, IV, 18 | egli, fin che le tenne, trattatele meno alla barbara, e non
8654 II, VII, 27 | dicembre]; gli altri, colle trattative ed alleanze. Una ne fu fatta
8655 II, App, 43 | repubblica francese del 1792 trattava i suoi generali. Il governo
8656 II, VII, 26 | principi europei pensavano, trattavano francamente per se soli.
8657 II, Nota (10)| B., egli, oltre qualche trattazione d'indole monografica, ora
8658 I, III, 15 | sollevate in Italia e l'altre tratte d'in sul Danubio dalle reliquie
8659 I, VI, 11 | di dipendenze. Perciò ci trattenemmo oltre al solito in questo
8660 I, III, 16 | Antonino o Marc'Aurelio, a trattenere di molto la decadenza. E
8661 II, VII, 11 | quasi ignorata. Par che si trattenesse, e certo lavorò sempre nelle
8662 I, III, 16 | decadenza invano da lui trattenuta. Seguono decadenti via via
8663 II, VII, 32 | si sollevarono qua e lá. Trattenutone pochi dí, riavanzò, passò
8664 II, VII, 39 | se il nostro pensiero ci trattiene in terra, si leva a poco
8665 II, VII, 19 | una terza volta [1579], trattovi dall'abito o dall'amore.
8666 II, VII, 2 | oltremarini si univano dopo lunghi travagli ciascuno in un corpo di
8667 II, App, 41 | cercarono, circondarono, travagliarono e tormentarono variamente
8668 II, Nota, I | credeva suo debito cotanto travagliarsi. Ma il luogo di questa veniva
8669 II, VII, 33 | sotto quello d'Austria. Roma travagliata tra suo vecchio governo
8670 I, III, 16 | ne rimase aspro, duro, travagliato oltre alle leggi del bello,
8671 I, V, 15 | intanto, mentre tutto ciò si travagliava in Germania, rimaneva, non
8672 II, Nota, I | intorno a cui tanto si travagliavano, dell'unitá, o dell'altro,
8673 II, VII, 1 | vedemmo incominciare quel travaglio di unione dei popoli, d'
8674 I, I, 9 | verso noi. Ivi compressi, travasarono questi nella nostra penisola,
8675 I, VI, 29 | repubblicana fece a molti travedere ed anche travisare la storia
8676 I, IV, 16 | duca di Baviera, andò colá travestito da ambasciador di se stesso
8677 I, VI, 29 | molti travedere ed anche travisare la storia d'Italia; li fece
8678 I, VI, 15 | salita per anco oltre a due o trecentomila anime; ma le ne rimasero
8679 I, IV, 6 | contro a' galli, e durare da trecentosessanta anni poi, e finir colla
8680 I, II, 1 | e il fatto sta che ne' trecentosessantaquattro primi anni suoi (poco meno
8681 I, VI, 2 | terza tre dí; digiunando, tremando, avviliendosi. Apreglisi
8682 II, VII, 39 | al mondo. Sono intorno a tremila anni di fatti narrabili.
8683 II, App, 43 | Radetzki all'incontro con trentacinquemila, cresciuti in breve a quarantamila
8684 II, VII, 11 | presto, visse poco; morí di trentasette anni [1520]. Gli furon fatte
8685 I, VI, 10 | anno seguente 1168 con una trentina di tedeschi ed alcuni statichi
8686 I, VI, 29 | quello delle Due Sicilie da trentott'anni; v'avea combattuto
8687 I, V, 10 | Adalberto, e aggiunta dopo trentotto anni di vacanza la corona
8688 I, III, 1 | subito dopo, la potestá tribunizia perpetua [30]; quindi il
8689 I, II, 12 | appunto di quelle leggi tribunizie, piú facili a farsi che
8690 II, App, 42 | innumerevoli, la bandiera tricolore. Intanto, feste e tumulti
8691 II, App, 43 | regola si camminò per le trincee, si fecero parallele, si
8692 II, App, 43 | difensiva. Cosí fosse stato! Trincerandosi sui colli tra Valleggio
8693 II, VII, 27 | assalirono i piemontesi, trincerati al colle dell'Assietta,
8694 II, VII, 11 | insieme. Qui nell'arte è dove trionfa l'ingegno italiano; qui
8695 I, VI, 2 | avanzarlo; mentre ridono e trionfano i piccoli, credendo averlo
8696 I, VI, 4 | destinato a trionfarvi e farla trionfare. Né, per vero dire, fu perfetto
8697 I, VI, 25 | Albizzi, i nobili popolani trionfarono all'ultimo [1382]; cioè
8698 I, VI, 4 | futura, il solo destinato a trionfarvi e farla trionfare. Né, per
8699 I, VI, 19 | rimase solo capo della parte trionfatrice, capo straniero della parte
8700 II, VII, 13 | il continente europeo, e trionferá, aiutante Iddio, su tutto. -
8701 II, VII, 31 | origini, le vicende, ed il triste fine; ma risultò, nello
8702 II, VII, 21 | in qualche parte quella tristissima teoria che tiene inevitabile
8703 I, V, 14 | ed è, del resto, veritá trita, montando a ciò, insomma,
8704 II, App, 43 | condotti dalla principessa Triulzi-Belgioioso, poi il decimo reggimento
8705 II, VII, 18 | si conceda la frase fatta triviale dagli esageratori) sorgeva
8706 I, VI, 35 | uno di quegli scrittori triviali che mal si continuano a
8707 II, VII, 36 | dalle scurrilitá e dalle trivialitá che deturparono tanti celiatori
8708 II, VII, 3 | che disse: - Sonate vostre trombe, noi sonerem nostre campane. -
8709 I, VI, 16 | alcuni di que' superbi che troncano ogni difficoltá facilmente
8710 I, VI, 2 | congiuntura». Né mi porrò io a troncar in una riga tali questioni
8711 I, V, 11 | in castel Sant'Angelo, fa troncare il capo a lui e dodici de'
8712 I, Preter | severitá; le parole stringate e tronche prendono naturalmente aspetto
8713 I, Preter | fatte colle fattibili: non tronchiamo a nessuno il tempo conceduto
8714 I, Preaut | apparecchiarsi un avvenire.~Ma io tronco questo discorso di un tempo
8715 I, V, 15 | tennero poi e tengono tanti troni settentrionali, di quegli
8716 II, VII, 34 | spiegazioni e scuse, ei non seppe trovarne altra qui, se non quella
8717 I, VI, 33 | mescolanza moderna; e lá e qua trovaronsi forse piú francesi che tutt'
8718 II, VII, 33 | grido sparsone e il non trovarsene quasi traccia a Digione,
8719 II, VII, 27 | e rimane sventura che si trovassero colá combattenti piemontesi
8720 I, V, 13 | muove contro a Pavia; ma trovatala forte, va a farsi incoronar
8721 II, VII, 20 | corte al granduca. Egli avea trovate giá allora parecchie conseguenze
8722 I, VI, 33 | nella poesia de' troveri e trovatori (che è notato da tutti),
8723 I, IV, 21 | e della dispersione, non trovavan riposo dalle violenze della
8724 I, III, 17 | arti figurative cristiane: trovavano giá decadute anche l'arti
8725 II, VII, 33 | raccoglientesi ad Alessandria. Trovavansi cosí i due eserciti in una
8726 I, VI, 10 | Italia, essi, contandosi, si troveran sempre pochi. Il fatto sta,
8727 II, VII, 22 | protezioni? La civiltá intiera troverebbe il conto suo ad apparecchiargli
8728 II, VII, 16 | buona gente di noi non la troverete in nessun luogo. - Né, tolta
8729 I, VI, 33 | solamente nella poesia de' troveri e trovatori (che è notato
8730 I, Preaut | delle cose mie; né forse ne troverò: e rimango intanto non senza
8731 II, VII, 11 | E tutto l'ottimo poi il troviam raccolto nel Cinquecento,
8732 I, IV, 13 | monta che sotto ai duchi si trovin conti; questi furono probabilmente
8733 II, VII, 13 | aiuto a' suoi riordinamenti, trovolli ostacolo o ritardo; li sciolse,
8734 II, VII, 13 | perché il nipote in credito trovossi essere san Carlo Borromeo. -
8735 I, II, 16 | Bitinia e un esercito romano, trucidati i romani sparsi in Asia
8736 I, VI, 19 | Arrigo principe inglese, lo trucidò a personale e vile vendetta,
8737 II, App, 40 | durevolmente, bastarono colá poca truppa austriaca, qua la polizia
8738 II, VII, 35 | dubitando, chiacchierando, tumultuando e non operando all'occasione,
8739 II, App, 43 | poteva fare o no una guerra tumultuaria, senza o contra regole.
8740 II, App, 42 | poi Napoli. Dove essendosi tumultuato e represso, e l'uno e l'
8741 II, App, 42 | Non serví piú; il popolo tumultuava peggio che mai addí 17.
8742 II, VII, 15 | vendette. - Ed anche a Fermo si tumultuò in simili modi, cioè inutilissimamente.
8743 I, VI, 21 | ghibellini. Genova, stanca di sua tumultuosa libertá, s'era sottoposta
8744 II, App, 42 | solito. Gioberti ed Azeglio tuonarono contro ai persecutori, compatirono
8745 I, V, 10 | succeduto Giovanni XIII, e turbandosi Roma di nuovo, e sollevandosi
8746 I, VI, 34 | realisti, non eran giunte a turbarci gran fatto; e in generale (
8747 II, VII, 14 | altre ne furono che senza turbarla ne mutarono alquanto la
8748 I, VI, 34 | scienza da' limiti suoi per turbarne la storia, la politica,
8749 II, App, 43 | appena. Ché incominciò a turbarsi l'animo di Pio IX per li
8750 II, App, 43 | 5 aprile]. E dicesi si turbasse per le temute ambizioni
8751 I, VI, 7 | Eugenio III, buoni pontefici, turbati da' grandi romani costituitisi
8752 I, VI, 31 | giá introdottivi, s'era turbato e scoperto; e preso esso
8753 I, V, 10 | severamente o crudelmente i turbatori, e fa incoronare imperatore
8754 II, VII, 35 | la ritirata di quelle turbe d'eroi intimoriti, l'inverno
8755 I, III, 15 | quale schiatta, finnica, turca, o propria, fosser cresciuti. -
8756 II, VII, 25 | riscosse, se non alle minacce turche contro alla vicina Corfú;
8757 II, VII, 13 | dovuto essere spagnuolo; era turco-spagnuolo. Una sola volta Spagna si
8758 I, IV, 7 | borgognoni in Gallia, de' turingi in Germania, de' vandali
8759 I, I, 5 | genti sicule, itale, osche e tusche fino intorno a Rieti - La
8760 II, Nomi | Tusci, 21.~Tuscia, 115.~Tuscolo, 119, 163.~Tzechi, 22.~ ~
8761 I, V, 14 | finí lo scandalo dei papi Tusculani e degli altri corrottissimi,
8762 I, V, 14 | risalí poi Benedetto IX il Tusculano; ma fu tra breve ricacciato
8763 I, IV, 17 | aiutato dai bavari Ansprando tutor giá di Liutberto, combatterono
8764 I, VI, 4 | in civiltá. E noi siamo tuttora quella fra tutte che ha
8765 I, V, 13 | altri vescovi. Ariberto ubbriaca, dicesi, i tedeschi che
8766 I, VI, 9 | rappresaglia; Federigo inferocisce, uccide gli ostaggi adulti, e attacca
8767 I, VI, 17 | de' guelfi del papa, e l'uccideano; ed egli fuggiva e raggiungeva
8768 I, IV, 13 | le conquiste, predando ed uccidendo i principali italiani; e
8769 I, VI, 29 | accarezzandolo, traendolo a sé, ed uccidendolo, a modo di Venezia con Carmagnola [
8770 I, III, 5 | per paura. Incominciò con uccider Britannico cugino suo, proseguí
8771 I, VI, 31 | Piccinino con tradirlo ed ucciderlo. La cosa riuscí a Lorenzo;
8772 I, II, 21 | alleati, ridusse Catone ad uccidersi, e la Numidia a provincia.
8773 I, VI, 9 | rubi il mio, ed io tento ucciderti, fo male senza dubbio; ma
8774 I, VI, 16 | disperazione, che perciò si uccidesse urtando il capo al muro [
8775 I, IV, 6 | assediò, preselo nel 493, ucciselo pochi dí appresso, in convito,
8776 I, IV, 13 | Ravenna, dove in breve s'ucciser tra essi. I longobardi gridaron
8777 I, IV, 13 | uccidere l'odiato sposo. Uccisolo, fuggirono insieme a Ravenna,
8778 II, VII, 7 | fuggí spaventato, come giá l'uccisor di Giuliano, a Bologna e
8779 I, IV, 12 | le tradizioni, il feroce uccisore sposò Rosmunda figlia e
8780 I, III, 9 | dall'esercito, Aureliano; e uccisosi il primo, dopo pochi giorni
8781 I, II, 21 | due figliuoli di Pompeo, uccisovi l'uno, fugato, ridotto l'
8782 II, App, 43 | che poté far credere a chi udian da lungi, essere destinato
8783 II, VII, 35 | ira, ed io scrittore li udii pochi dí appresso a Magonza.
8784 II, VII, 39 | e piú stanchi forse di udirmele risolvere poco men che tutte
8785 II, VII, 39 | saranno stanchi oramai di udirmi pronunciare in poche parole
8786 I, VI, 16 | centinaia di migliaia di uditori [1233]. Ma tutto ciò durò
8787 II, App, 40 | e quell'indipendenza che udivano lodarsi, vantarsi, estendersi
8788 II, App, 42 | seguirono poi negoziati ufficiosi ed ufficiali a Roma, a Vienna
8789 II, VII, 18 | cadere anch'io in quel vizio uggioso di attribuirci noi cosí
8790 I, VI, 16 | cattivi: dopo la libertá, l'uguaglianza, que' socialismi e comunismi,
8791 II, VII, 18 | opere d'arte, che non ha l'ugual finora in Francia, Fiandra,
8792 I, VI, 12 | libertá, in breve furono per ulterior privilegio (che trovasi
8793 II, VII, 30 | in sulla difensiva, senza ultimar la cacciata de' lor nemici.
8794 II, VII, 32 | rimandati legalizzare ed ultimare a un congresso futuro a
8795 I, VI, 11 | della tregua di Venezia, fu ultimata la pace a Costanza. Firmarono
8796 II, VII, 33 | Seguirono altre ed altre paci; ultimate, confermate tutte da quella
8797 II, VII, 32 | Rigettato da Cobentzel il suo ultimatum, ruppe addí 16 ottobre;
8798 II, App, 40 | noi distingueremmo i fatti ultraliberali ed anzi illiberali), quest'
8799 II, VII, 36 | questo potentissimo, questo umanamente invincibile mezzo di unitá,
8800 I, I, 5 | anche oggidí i nomi dell'«umbilico d'Italia», del «gran sasso
8801 I, II, 23 | un magno-greco, Plauto un umbro, Terenzio schiavo cartaginese (
8802 II, App, 43 | ella si mostrò certo piú umile, piú modesta, piú arrendevole,
8803 II, App, 43 | anticamente avvilito, era meno umiliato anche prima delle insuperbienti
8804 II, App, 43 | che da cinquanta anni di umiliazioni e patimenti continui, materiali,
8805 I, VI, 6 | altri, in quello, tanto piú umilmente e lentamente cresciuto,
8806 I, I, 10 | liberati a peso d'oro e d'umiltá, egli il dittatore annullò
8807 II, App, 43 | generosamente, operando subito, unanimamente e senza condizioni politiche
8808 I, V, 4 | gennaio 814 spirò. I posteri unanimi a dargli nome di «magno»,
8809 II, Nota, II | libro fu stampato finora undii volte: 1 e 2) Torino, Pomba,
8810 I, VI, 21 | dappertutto, una famiglia nobile, unendo sue aderenze alla parte
8811 I, III, 15 | fondovvi un regno goto, unendosi ai barbari precedenti. Intanto
8812 I, V, 3 | vittoria»; poi, secondo alcuni, ungeva Carlomagno, e Carlo il giovane
8813 II, App, 43 | amarsi, e quasi adorarsi unicamente da tutta Italia; e tenersi
8814 II, VII, 36 | unitá, ella s'unificò e s'unifica sempre piú, quanto piú venne
8815 I, IV, 21 | fino alla etá nostra piú unificante. - Le leggi, la giurisprudenza
8816 II, Nota, II | o, ancora meno di rado, unificazioni di due individui diversi.
8817 II, VII, 36 | invincibile mezzo di unitá, ella s'unificò e s'unifica sempre piú,
8818 I, IV, 4 | poteron sorger miste e farsi uniformi colá quelle popolazioni
8819 II, VII, 39 | apparecchiarci, cioè se sappiamo unirci. - E finalmente, se qui
8820 II, VII, 39 | mano gli animi italiani di unirli ad acquistare i destini
8821 II, VII, 27 | Francia [1° maggio]. Quindi unironsi meglio le mosse dei due
8822 II, VII, 17 | fosse pure alcun che, che unisse que' principi e que' popoli
8823 II, VII, 35 | sola piú largamente, piú unitamente stabilita che mai; un periodo
8824 II, VII, 2 | oltremontani ed oltremarini si univano dopo lunghi travagli ciascuno
8825 II, App, 40 | loro relativa pochezza, all'universalitá dell'opinione pubblica;
8826 II, App, 42 | sua cittá fin dai banchi universatari, fu implicato nelle persecuzioni
8827 II, App, 43 | cotal nuova repubblica degli universi popoli d'Italia»9. E da
8828 I, III, 15 | intorno a sé tutte le genti unne, slave e germaniche colá
8829 I, III, 15 | dalle reliquie dell'imperio unno. Odoacre non istimò rifare
8830 I, III, 1 | cohortes praetorianae), una urbana (cohortes urbanae) presso
8831 I, III, 1 | praetorianae), una urbana (cohortes urbanae) presso la cittá; le legioni
8832 I, VI, 16 | che perciò si uccidesse urtando il capo al muro [1246].
8833 I, V, 3 | incominciarono fin d'allora ad urtarsi, e s'urtarono e combatterono
8834 II, VII, 20 | superbie immeritate; e queste, urtate, si sollevarono. Andò a
8835 I, V, 3 | de' nuovi imperatori, gli urti furono immediati e infinitamente
8836 II, VII, 1 | prima religiosamente, di che usaron poi politicamente a riacquistare
8837 I, V, 7 | reverenza delle somme chiavi» s'usasse un po' di mantello figliale.
8838 I, VI, 5 | mente), veggiamo come ne usassero e lo difendessero poi. -
8839 I, VI, 23 | anni; fu ucciso Andrea, uscendo d'appresso alla moglie [
8840 I, V, 3 | porci al par degli altri. Usciam dalla servilitá fino a questo
8841 II, App, 42 | quant'ebbe secoli; che non uscirá mai piú di questo dilemma
8842 II, App, 41 | educar un principe. Stava per uscirne ed entrar nell'esercito
8843 II, App, 42 | piccole, ogni volta che usciva egli a visitare una chiesa,
8844 II, VII, 32 | gli eserciti repubblicani uscivan di nuovo di Francia da ogni
8845 I, II, 19 | Catilina. E scoppiò nel modo usuale a tali uomini, colle congiure.
8846 II, App, 42 | cessione al granduca dell'usufrutto che tenevano finché morisse
8847 I, VI, 29 | aristocratica sola; né aveva usurpati, o nemmen ritenuti carichi;
8848 II, VII, 13 | quasi principe illiberale, usurpator de' dritti popolani e costitutor
8849 I, V, 12 | nostra storia, re legittimo, usurpatore, scomunicato, santo fondator
8850 II, VII, 14 | potenza ecclesiastica l'usurpatrice de' nostri dí; tal non era
8851 I, VI, 27 | disputò, s'alterò, forse s'usurpò, e certo si divise la successione
8852 | ut
8853 II, Nomi | vecchio, 44, 57, 88.~Catone uticese, 52, 53, 54.~Catullo, 57.~
8854 I, II, 23 | contemporanea; e perciò fu grande ed utilissima. E perciò Cicerone, tutti
8855 II, Nota (10)| copia di notizie, si veda l'utilissimo e ormai raro libro: Della
8856 II, VII, 34 | repubblichette efimere ed utopiste del medio evo e della fine
8857 II, VII, 32 | come li chiama Botta, gli «utopisti» italiani, esecrato dal
8858 I, III, 12 | furon preposti un magister utriusque militiae, e sotto esso due
8859 I, VI, 20 | 1288-1292]; ed era quindi vacata la Sedia due anni tra le
8860 II, VII, 33 | Campidoglio; e lí sotto, a Campo Vaccino, dinanzi ad un notaio, fu
8861 I, VI, 16 | terribil papa Gregorio, e vacò poi la sede da due anni. -
8862 II, Nota (13)| né l'Enciclopedia né io. Vada a sua fortuna. E mi noti
8863 I, V, 8 | ridiscesi, perché se ne vadano; muove contra i saracini
8864 I, IV, 5 | certamente in Pannonia, ove vagabondavano tra le disperse orde d'Attila.
8865 II, App, 44 | Livorno, Genova e Torino, vagando, come fu detto allora, quasi
8866 II, Nota, I | quale egli l'aveva tanto vagheggiata, rapida, serrata, drammatica,
8867 II, Nota, I | quella storia, che egli vagheggiava, fosse per riuscire impresa
8868 II, VII, 17 | grandi sono i soli che ne vaglian la pena; e chi ciò fa, fa
8869 II, VII, 37 | periodo di esse, del periodo vago di novitá. L'Italia, che
8870 II, VII, 16 | rappresaglia, quando il vaiuolo sorvenutogli lo salvò di
8871 II, VII, 32 | migliore Stato italiano valea poco, gli altri nulla. -
8872 I, II, 1 | uomini minori ma posteriori, valendosi delle fatiche altrui, de'
8873 I, Preaut | purché vogliate ragionare, valendovi de' riposi che avvengono
8874 I, II, 21 | vantaggiosa; e Cesare uomo da valersene. Fu vinto dapprima in Africa
8875 I, VI, 18 | lettere principalmente, valgono l'indipendenza anche incompiuta,
8876 II, Nota (10)| vale a dire col contributo validissimo da lui recato ai lavori
8877 I, IV, 19 | allo sbocco della Comba o valle di Susa ne' piani di Torino.
8878 I, III, 15 | in Germania al suo ring, vallo, o campo, o cittá capitale;
8879 II, App, 43 | non essere la mancanza di valor naturale, e nemmeno quella
8880 II, VII, 26 | presso a quella nazione valorosa, ma pur troppo impolitica,
8881 II, VII, 32 | il terrore non avrebbon valuto, senza quel sentimento d'
8882 I, V, 3 | feodalitá, risalente dall'ultimo valvassino ai valvassori, ai vassalli
8883 II, App, 42 | che so io; poesie, prose, vaneggiamenti, pazzie. - E ad ogni modo
8884 I, III, 17 | frutti di tal coltura i Vangeli, gli Atti o le lettere degli
8885 II, VII, 36 | lei) un solo Dio, un solo vangelo, una sola virtú, ella non
8886 II, App, 40 | liberale, di cui erano quasi vanguardia, o bersaglieri, sregolati,
8887 II, App, 43 | Mantova Radetzki spingeva vanguardie, ricognizioni, fin all'Oglio.
8888 II, VII, 36 | empia se non la facesse vanissima; e che, a malgrado di costoro,
8889 II, VII, 25 | casa de' Borboni spagnuoli vantaggiata delle successioni eventuali
8890 I, II, 21 | insieme, era di gran lunga vantaggiosa; e Cesare uomo da valersene.
8891 I, Preaut | sopratutto quei due popoli che vantan comune il vecchio sangue
8892 I, VI, 30 | confessione, e morí straziato e vantando il proprio fatto. Ed allo
8893 I, I, 13 | piú certe e piú grandi da vantare. Ma sarebbe anche meglio
8894 II, VII, 35 | dei popoli. Vantossi egli, vantarono gli adulatori di sua sventura,
8895 II, App, 40 | indipendenza che udivano lodarsi, vantarsi, estendersi altrove. Cosí
8896 II, VII, 20 | di que' filosofi (molto vantati ai nostri dí, per vero dire,
8897 II, VII, 3 | aprile 1499]. Chiaro è: que' vantatissimi politici non ebber forse
8898 II, VII, 36 | di noi scrittori, che ci vantiamo troppo sovente di diriger
8899 II, VII, 15 | turchi; e che un viceré si vantò di lasciar il Regno ridotto
8900 II, VII, 35 | interessato dei popoli. Vantossi egli, vantarono gli adulatori
8901 I, VI, 4 | politico ciò che quella a vapore nell'ordine materiale. E
8902 I, IV, 13 | tuttavia oltrepassarono, varcando l'Alpi, entrando nelle terre
8903 II, VII, 26 | Carlo, tutto l'esercito. Varcaron Ticino, entrarono in Pavia,
8904 I, II, 7 | tra gli eruditi, dove ei varcasse l'Alpi. Dicesi al Monginevra
8905 II, VII, 32 | Tagliamento, addí 19 all'Isonzo; varcate l'Alpi, si trovava addí
8906 II, VII, 3 | Firenze, passava a Pisa; e varcato Appennino, trovava a Fornovo
8907 II, App, 43 | diciassettemila pontifici varcavano il basso Po, e invece di
8908 I, III, 17 | può e deve adattarsi alle variabili condizioni della societá,
8909 I, VI, 18 | in forme diversissime, e variabilissime, secondo la preponderanza
8910 I, IV, 4 | Italia; tanto piú misera, che variarono in essa i modi di servitú,
8911 I, VI, 35 | papa Pio II, dottissimo e variatissimo scrittore [-1464], di Leon
8912 I, VI, 11 | non narra quasi piú che variazioni di dipendenze. Perciò ci
8913 I, IV, 13 | signoreggianti su territori varissimi, or larghi or ristretti.
8914 I, I, 13 | innumerevoli statuette, e vasi fittili e gioielli e gemme
8915 I, V, 7 | che fin da principio fece vassalla la corona d'Italia, che
8916 I, V, 1 | detti quindi «vassalli vassallorum» o «valvassori»; i quali
8917 I, VI, 8 | riconoscean sí di fatto, ma li vedean male; mentre le cittá se
8918 I, VI, 18 | parte guelfa; che siam per vederne i piú gravi errori, gl'imperdonabili
8919 I, VI, 19 | Tutto ciò incominciò a vedersi quando fu fatta finalmente
8920 II, VII, 11 | l'arte, ogni bello che vedesse e faceva suo. Poche anime
8921 II, VII, 15 | congiure, ed inefficaci vediamo le sollevazioni. Ma, scellerate
8922 I, V, 8 | Toscana [936], e fa poi (vedovo o no di Marozia?) una gita
8923 I, IV, 1 | sopravivere, poltrire, vegetare, non solamente decaduti
8924 II, VII, 37 | giusta moderazione di lei. E vegga quindi ognuno, se non sarebbe
8925 I, I, 13 | regolari) agli edifizi egizi. Veggonsene resti in Fiesole, in Roselle,
8926 II, App, 43 | aver un esercito secondo, vegnente sul Po ad aiutare il piemontese
8927 I, VI, 22 | condottieri [1314-1343]. - Ma vegniamo ad una piú seria, ad una
8928 II, VII, 33 | ma liberale, non tace né vela ciò che vi mancò, la libertá.
8929 II, VII, 35 | mentre una squadra inglese veleggiava minacciando e tentando sbarchi
8930 II, App, 42 | bandiere, catene di pezzuole e veli femminili che si chiamavano
8931 II, Nota, I | entusiasmo e inaridita la vena, gli occorreva deporre,
8932 I, VI, 21 | la riperdettero in breve: vendé Milano al figliuolo dello
8933 I, VI, 21 | di nuovo, venne a Lucca e vendella a' parenti di Castruccio,
8934 II, VII, 17 | ritenga il consiglio di vender moglie e figliuole), furono,
8935 II, VII, 10 | entrata, una potenza col vendere or il silenzio, or le adulazioni.
8936 I, VI, 21 | signoria di molte, finiva con venderle a parecchi signorotti, e
8937 II, VII, 5 | troppo, diciam la parola, da vendersi, o farsi o lasciarsi pagare
8938 I, VI, 26 | Genova per Francia. Costoro vendettero a Firenze il castello di
8939 II, VII, 16 | Gonzaga carico di debiti vendeva Casale a Luigi XIV, il quale
8940 II, VII, 14 | supplivasi con istraordinarie; vendevansi, ripiglianvansi i feudi,
8941 I, VI, 25 | lo tenne poi crudelmente vendicandosi dei nemici, a modo del secolo. -
8942 I, V, 6 | distruggono; e le compresse si vendicano, sempre occupando e scemando
8943 I, VI, 8 | per attendere a Italia; di vendicar Lotario il penultimo imperadore,
8944 I, IV, 5 | suoi conti, Odoacre mosse a vendicarlo; ma riuní Dalmazia al suo
8945 I, IV, 6 | rugo a lui rifuggito per vendicarsi, o dall'imperator greco
8946 I, II, 21 | intendeva passare in Asia, vendicarvi Crasso e la dignitá romana
8947 I, IV, 13 | teschio; ed ella quindi si vendicava abbandonandosi ad uno di
8948 I, VI, 19 | il giovane [1284]; e si vendicò malvagiamente sui napoletani,
8949 II, VII, 16 | continuava Carlo II, il venditor di Casale. - E continuava
8950 II, Nomi | Venceslao, 255.~Vendeli, 112.~Vendome, II, 94, 95, 97.~Venere,
8951 I, VI, 23 | in Avignone [1348], gli vendono questa cittá, e co' danari
8952 I, VI, 26 | e bell'assedio, e furon venduti da colui, e i fiorentini
8953 I, IV, 19 | secoli; molto sangue nelle vene, molte parole nella lingua
8954 II, VII, 27 | di nessuno, m'allevai a venerar la memoria; scrivo d'un
8955 II, VII, 37 | indubitabilmente. Sappiamo venerare i grandi de' secoli passati;
8956 II, VII, 27 | al rincrescimento, che le venerate destre non abbiano, se era
8957 II, VII, 27 | scrivo d'un ministro che venero quasi un grand'avo; ma perciò
8958 I, VI, 26 | liberate le cittá piú lontane venete e toscane. Francesco Novello
8959 | venimmo
8960 II, VII, 32 | esercito francese doveva venirne a dar l'esempio. L'arciduca
8961 II, VII, 33 | ordini, di proprio moto, per venirsi porre a capo della mal condotta
8962 I, VI, 19 | diede appena speranze di venirvi ad alcuni ghibellini, confermò
8963 | venite
8964 I, VI, 17 | impossessarsene. Manfredi venivagli incontro; ma i suoi cavalieri
8965 I, VI, 4 | a' normanni; mentre pur venivansi aggiungendo le libertá crescenti
8966 II, App, 40 | classica delle perfezionate. Vennerci di fuori, per vero dire,
8967 II, Nota, I | quarta, una decima, una ventesima volta11; fintanto che, sbollito,
8968 I, II, 6 | rimasti indifesi. In una ventina d'anni, Roma aggiunse al
8969 II, VII, 9 | colto, non letterato. A' ventinove anni [1498?] ebbe carico
8970 II, App, 41 | d'allora, che gli vedemmo ventisette o ventott'anni in poi. E
8971 II, App, 41 | gli vedemmo ventisette o ventott'anni in poi. E quindi non
8972 I, V, 11 | i due ultimi morirono di ventotto e ventidue anni. Qui, sia
8973 I, IV, 3 | raccozzavasi talora una compagnia venturiera, la quale se era piccola
8974 II, VII, 15 | duca di Guisa, un signor venturiere francese discendente dagli
8975 I, I, 8 | gli itali principalmente, venutivi dalla media penisola, e
8976 II, VII, 36 | accresciuta addentro, e l'impulso venutoci dal resto d'Europa, della
8977 II, VII, 6 | veramente, o forse ingiustamente venutone in sospetto, ad ogni modo,
8978 II, Nomi | 136.~Ventimiglia, II, 112.~Verazzani Giovanni, II, 42.~Vercelli,
8979 I, VI, 21 | esagerati e moderati, detti «verdi» e «secchi»), non men che
8980 II, VII, 32 | dello Stato, quelle fortezze vergini d'assalto, in cui e con
8981 I, Preter | perché non dirlo? non che vergognarmene, io me ne vanto: un compendio
8982 I, VI, 35 | esitavano, non indugiavano, non vergognavano, non temevano nel prendere
8983 I, IV, 1 | presente. Del resto, io mi vergogno di dimorar cosí a lungo
8984 I, VI, 25 | quell'arte, che l'opinione vergognosamente corrotta di que' secoli
8985 II, VII, 35 | particolari e date, piú o men vergognose a quella nazione vicina
8986 II, App, 43 | in sé i due vizi antichi, vergognosi, capitali e sempre fatali,
8987 I, IV, 11 | stanziati. E il pessimo e piú vergognoso (ma non insueto a tali stranieri)
8988 II, Nota (13)| dalla fatica di rinvenire e verificare e collocare ai debiti luoghi
8989 I, IV, 2 | scabini»); ora, per la verificazione del fatto principalmente,
8990 II, VII, 22 | alcuni nella seconda. E verrebbero insieme o poi i grandissimi
8991 | verremo
8992 II, App, 44 | storia non può qui se non versare sull'Italia intiera, che
8993 I, VI, 31 | Europa civile tutta quanta si versò sull'Italia; e quando costoro (
8994 II, Nota (10)| concorsero Carlo Baudi di Vesme e Spirito Fossati, al secondo
8995 I, III, 12 | despotica, all'imperio. Diademi, vesti, eunuchi all'antico uso
8996 I, IV, 7 | esser buoni co' romani, di vestire, radersi, vivere alla romana:
8997 I, IV, 19 | venire a Roma e morirvi vestito da pellegrino, e farsi monaci
8998 II, App, 40 | francese del 1791: un re senza «veto» né libertá di re né di
8999 II, VII, 24 | insieme principe e duca sulla vetta di Superga, a concepir di
9000 II, Nomi | Pisani Niccolò, 249.~Pisani Vettore, 253, 254.~Pistoia, 205,
9001 I, VI, 29 | riprese l'armi, tagliò le vettovaglie a Milano; e il popolo si
9002 I, VI, 34 | modi di dire, i periodi, i vezzi e quasi le smorfie de' lor
9003 II, VII, 19 | mesta gioventú in Ferrara, e viaggiando or in Italia, ed una volta
9004 I, VI, 34 | 1253] monaci e missionari, viaggiarono e predicarono tra' mogolli;
9005 I, III, 7 | in arti e monumenti; gran viaggiatore in tutte le parti dell'imperio,
9006 I, VI, 23 | Italia, vendette signorie, vicariati imperiali qua e lá, e fece
9007 I, III, 12 | rectores, proconsules, vicarii, ecc. - E sotto tutti questi,
9008 II, VII, 20 | grandi bastano a dimostrar viceversa quanto fosse indegna di
9009 I, IV, 2 | italiano «marche», latino «vici»), e questi erano abitati
9010 I, III, 14 | falde dell'Emo o Balkano, vicinissime a Costantinopoli: e tutti
9011 I, III, 9 | associato all'imperio; e quindi vidersi due imperatori romani, padre
9012 I, III, 14 | cosí ben piantata a ciò. E videsi allora, che giunsero quasi
9013 I, V, 13 | guardia, e fugge a Milano. Vienvi a campo l'imperadore, e
9014 II, Nota (10)| ossia da una lettera al Vieusseux, destinata all'Antologia,
9015 I, VI, 34 | supera forse in sublimitá e vigor di pensieri, agguaglia per
9016 I, II, 1 | Stato, furono belle, virili, vigorose, progressive costituzioni.
9017 I, III, 11 | umane condannate, il corpo vilipeso, l'anima eterna sola importante;
9018 II, VII, 16 | Piemonte, incendiando case e villaggi, ed ammazzando popolazioni
9019 I, VI, 28 | Milano, ad Abbiategrasso dove villeggiava il duca; non è ricevuto;
9020 II, VII, 28 | il Colletta, «una servitú vincea l'altra». Il re fu educato
9021 II, VII, 32 | nemici, contentandosi di vincerli in una guerra difensiva
9022 I, III, 1 | Giulio Cesare da andarvi e vincervi: mandovvi legati; e quella
9023 I, VI, 29 | passavan l'Adda. Sforza vincevali e rivincevali costí e sul
9024 II, VII, 7 | citazione latina sul capo («Vincit amor patriae laudumque immensa
9025 I, III, 1 | galli occidentali, i reti, i vindelici, i norici, i pannoni, i
9026 II, Nomi | vedi Leonardo da Vinci.~Vindelicii, 66.~Vindelizia, 67.~Vinnuli,
9027 II, App, 42 | rappresaglia, il dazio de' vini piemontesi in Lombardia.
9028 I, VI, 21 | invano; guerreggiò Firenze, vinsela in battaglia [1325]; e Firenze
9029 II, VII, 15 | ampia isola di Candia: e vinseli in due battaglie navali,
9030 I, III, 10 | trovasse. - E di fatti, vinsersi allora facilmente alcuni
9031 I, II, 22 | Modena contra Antonio, che, vintovi, s'unisce a Lepido nella
9032 II, VII, 32 | marittime e l'Appennino violavano [aprile] la stolta neutralitá
9033 II, VII, 33 | Fecesene scandalo, grida, violazione iuris gentium, e via via.
9034 II, VII, 13 | mutazioni volute, ma prima che violentata dai tempi. I tempi mutan
9035 II, Nota (13)| finalmente vi si decise, violentato, per cosí dire, dall'idea,
9036 II, VII, 13 | rivoluzioni o mutazioni violente; fece ella medesima via
9037 I, Preter | dietro alle date ed alle virgole. E poi, elle mi paiono forse
9038 II, VII, 20 | testo sacro della Bibbia «Viri galilaei, quid statis adspicientes
9039 II, VII, 39 | belle, grandi, gloriose e virtuose, quelle dei tirreni ed altri
9040 I, VI, 25 | e tutta la gran signoria viscontea sotto a Gian Galeazzo. Da
9041 I, VI, 25 | Galeazzo ebbe tutto lo Stato visconteo, egli si volse ad ingrandirlo.
9042 I, IV, 17 | franche, borgognone, bavare e visigotiche fu certo cosa buona, ma
9043 II, Nota (11)| ogni menzogna, | tutta tua vision fa' manifesta, | e lascia
9044 II, Nota, I | impressione alla limpida visione artistica - quel trapasso
9045 II, App, 42 | volta che usciva egli a visitare una chiesa, un ospedale
9046 I, VI, 11 | senato; e l'imperatore, visitata Toscana e Genova, pel Moncenisio
9047 I, IV, 7 | di Roma principalmente, visitati dal re, fatti serbare, restaurare;
9048 II, VII, 29 | lasciar mandare dal papa un visitatore o riordinator ecclesiastico
9049 I, VI, 23 | egli de' due Carli I e II. Visser discordi pochi anni; fu
|