1000-accel | accen-appar | appas-bomba | bonam-compr | compu-decen | decid-dovev | dovre-finim | finir-imita | imiti-insup | intat-mando | maneg-odivi | odo-polac | poli-rame | ramin-riord | ripac-sciup | scivo-spart | spasi-tolle | tolse-visse | vissu-zuffe
grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
9050 II, VII, 19 | piú tranquillo che non era vissuto; indi salí ad un'altra realitá,
9051 II, VII, 17 | Qui è tutto perduto di vista quel sentimento d'indipendenza,
9052 II, VII, 6 | poi fuggí. Carlo V fece le viste di piangerne da lontano,
9053 II, VII, 30 | veramente o se la lasciasse, «visti i mali prodotti da quelle
9054 I, VI, 22 | quando non ha scopo che del vitto; e inferiore al bestiale,
9055 II, VII, 31 | o scusare, o almeno non vituperare. La bontá dello scopo ideato
9056 II, VII, 31 | tutti i buoni aborrirono e vituperarono giá, che ora è venuta una
9057 I, IV, 18 | poi, un'opinione la quale vituperasse in ogni caso queste chiamate
9058 I, V, 15 | creda a' contemporanei, vituperò infamemente la sposa fin
9059 I, IV, 11 | richiamato con quelle parole vituperose della nuova imperatrice: «
9060 II, VII, 15 | potesse cuocere una buona vivanda; e che disse un altro; -
9061 II, VII, 39 | E trentadue anni noi vivemmo d'allora in poi, il tempo
9062 II, VII, 11 | Spaziò poscia in tutte e tre, vivendo e lavorando in Roma principalmente.
9063 I, VI, 27 | sul lago di Ginevra, per vivervi tranquilli, romiti, cristiani.
9064 I, VI, 17 | Sicilia; e udito che quegli viveva, serbolla, nominandolo suo
9065 I, III, 16 | che nutrono, ispirano e vivificano tutte le altre; ondeché,
9066 I, III, 17 | nuova coltura generata, vivificata, spinta innanzi dalla religione,
9067 II, App, 42 | fatto sta che Carlo Alberto, vivissimo all'indipendenza, era lentissimo
9068 II, VII, 14 | possono averne nessuno, e vivono alla giornata. Carlo s'avventò
9069 II, App, 40 | piú oscuri o piú sciocchi vivuti mai in Italia. Alcuni uomini
9070 I, IV, 17 | cosí al trono Ansprando e vivutovi tre mesi soli, lasciò il
9071 I, VI, 3 | inaspriscono e impiccoliscono e viziano: fu non solamente l'avversario,
9072 II, VII, 3 | francesi n'erano ad oziare e viziarsi nella disprezzata conquista. -
9073 II, App, 44 | li abbia corretti, ella vizierá, ella perderá tutte le occasioni,
9074 II, App, 44 | tutte le imprese, come ella viziò e perdette quella magnifica
9075 I, III, 16 | meravigliosa virtú in tempi or viziosi, or almeno minori. Ma, vizio
9076 I, II, 23 | Tacito; e se è vero che fosse vizioso uomo alla pratica, egli
9077 II, App, 43 | nessuno; e noterolli, anzi non vo incontro all'ingratissima
9078 I, VI, 34 | speculativa sole (se non vogliansi contar due donne, santa
9079 I, VI, 16 | fatto, un gran nome (se non vogliasi accettar nella storia quelle
9080 | vogliate
9081 | voleano
9082 I, VI, 25 | gridava in piazza: - Lo volemo romano! - Fu per compromesso
9083 II, VII, 3 | colla nuova signoria; e volendolo imporre duro, gli è stracciato
9084 II, VII, 15 | poveri. Al 7 luglio 1647, volendosi levar la nuova tassa, un
9085 II, VII, 26 | i preliminari, a cui mal volenterose pur aderirono in breve Spagna
9086 I, VI, 32 | quindi l'altre emulazioni, il volere ogni cittá piú bei templi
9087 II, VII, 32 | questi, ai desidèri, ai voleri, al potere dell'opinione
9088 I, VI, 15 | vecchio doge gridava a' suoi, volerli far impiccare se nol mettean
9089 | volermi
9090 I, V, 9 | conti e marchesi, o forse a volerne un'obbedienza che essi non
9091 II, App, 43 | giorni dati a' milanesi che volesser seguirli. Ma alla mattina
9092 II, App, 43 | in furia, una guerra che volevasi corta e grossa; e questo
9093 I, VI, 34 | vede quanto mirabilmente si volga a tutte le colture l'ingegno
9094 I, I, 11 | pelasgi recarono poi di lá e volgarizzarono tra' popoli elleni, tirreni
9095 I, V, 9 | nel regno; e regnano poi, volgendosi contro a' vescovi e marchesi
9096 II, VII, 7 | dilatarla, tra le popolazioni volgentisi all'eresia per rattenerle,
9097 I, VI, 27 | l'Italia meridionale, e volgerci a quell'angolo occidentale
9098 II, VII, 27 | cinque miglia da Torino, per volgere questi preliminari in trattato
9099 II, VII, 16 | se ne scontenterebbe e volgerebbesi a Francia. Ma perciò appunto
9100 II, VII, 30 | italiani a quell'epoca), or ci volgiamo all'ultimo e piú forte e
9101 I, VI, 22 | mente gl'italiani, i quali volgon gli occhi bramosi a questo
9102 I, II, 22 | operosi del triumvirato, si volgono contra Bruto e Cassio che
9103 II, Nota (10)| da compiere gli 11 o 12 voll. della storia giá intrapresa,
9104 II, VII, 39 | in terra, si leva a poco volo. Che se noi sappiamo abbandonarci
9105 I, II, 20 | occupare la repubblica. Volò oltre Alpi, respinse i germani-elvetici [
9106 I, VI, 29 | esclusive, siffatte trascuranze volontarie od involontarie di tutta
9107 II, VII, 17 | sacrifizio delle vite è volontario, legittimo, bello e santo,
9108 II, VII, 34 | ricevuti inglesi e russi, s'era vòlta ad essi. Era un'altra di
9109 I, II, 24 | molto piú che i greci, le vòlte, gli archi; furono, a dir
9110 II, VII, 6 | dalla secolare alleata. Voltosi l'assedio in blocco, i fiorentini
9111 II, Nota (10)| utili del Pomba, in sei volumetti, dei quali uno di biografie
9112 II, Nota (10)| pubblicati nel 1830 in due volumi presso il Pomba di Torino;
9113 I, IV, 21 | province rimaste greche. Ma, voluminoso tutto questo Corpus iuris,
9114 I, III, 5 | adolescente di speranze, giovane voluttuoso, crudele e poco men che
9115 II, App, 43 | meridionale non potrá, saprá o vorrá aver un esercito secondo,
9116 I, VI, 6 | amminicoli, i popoli vollero e vorran sempre esser tenuti di conto,
9117 | vorrebbe
9118 I, V, 16 | predicando. Queste non si vorrebber porre nemmen nella politica,
9119 | vorrebbero
9120 I, VI, 14 | alcuni, almeno incauti, vorrebbono risuscitare il nome «guelfo».
9121 | vorremmo
9122 | vostra
9123 I, VI, 9 | finalmente, Federigo entrò nella vuota cittá e diedene a disfare
9124 II, VII, 24 | qua e lá tutto l'inverno, vuotarono il Milanese e tutta l'Italia
9125 II, VII, 13 | riebbe tutti gli Stati suoi, vuotati di qua e di lá da' francesi
9126 II, VII, 36 | mancanza, a riempire un vuoto delle lettere patrie. Ad
9127 I, V, 10 | distretto fu detto poi «Weichbild» o «de' corpi santi». E
9128 II, VII, 24 | tolsero il ministero ai whigs che erano per la guerra,
9129 I, IV, 2 | dell'offeso, e chiamavansi «widergeld», «widrigild» o «compensazioni».
9130 I, IV, 2 | chiamavansi «widergeld», «widrigild» o «compensazioni». Il gau
9131 II, VII, 36 | decimottavo, con Lessing, Moeser, Winckelman, Eulero, Kant, Wieland,
9132 II, Nomi | 156.~Wieland, II, 164.~Winkelmann, II, 164.~Wittemberga, II,
9133 II, VII, 13 | signorotti. Nel 1579 ordinò la zecca, e nel 1580 morí; cosí fino
9134 I, IV, 2 | delle quali aveva a capo lo zehnter (latino «decanus»). Ma se
9135 I, VI, 13 | figlia del gran Ruggeri, zia ed erede di Guglielmo II
9136 II, VII, 15 | quasi tutto de principi zii. Nella notte del 26 e 27
9137 II, VII, 22 | mano, porti catene, e stia zitto.~
9138 II, App, 43 | giorno; non si mosse una zolla di terra sui colli difensivi,
9139 I, Preter | compendiatori, ed anche da Mignet e Zschokke a' nostri dí. Che anzi,
9140 I, VI, 9 | ridursi lui a guerra, a zuffe contro a' milanesi; e ne
|