Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume primo
    • LIBRO TERZO ETÁ TERZA: DEGLI IMPERATORI ROMANI
      • 6. I tre primi contendenti, e i tre Flavi
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

6. I tre primi contendenti, e i tre Flavi [68-96]. - Galba, vecchio capitano di settantadue anni, era stato gridato imperatore in Ispagna, mentre s'uccideva Nerone. Venuto a Roma, vi fu riconosciuto dal senato, mal veduto da' pretoriani e sbalzato in pochi mesi da Ottone [68-69]. Il quale riconosciuto in Roma e non dalle legioni germaniche, andò loro incontro, ne fu vinto, e s'uccise; durò tre mesi [69]. - Vitellio condotto a Roma da quelle legioni, vi fu riconosciuto; ma, disprezzato in breve per libidini e crudeltá, fu sconfitto ed ucciso in pochi altri mesi dalle legioni di Siria e del Danubio, che acclamarono e condussero a Roma Flavio Vespasiano [69]. - Quindi la nuova famiglia de' Flavi che imperiò per tre generazioni. Vespasiano tranquillò, riordinò l'imperio sovvertito nei cinquantacinque anni dei quattro Cesari nefandi, e dall'ultime competenze. Dovette accrescere i tributi; abolí le accuse di maestá, ributtò i delatori; fu buon principe; guerreggiò co' batavi risollevati tra le ultime contese dell'imperio; co' giudei sollevati, a cui Tito distrusse Gerusalemme [71]; co' britanni e co' caledoni vinti da Agricola; ridusse o confermò a province Rodi, Samo, Licia, Tracia, Cilicia e Comagene. - Successegli Tito figliuolo di lui, stato giá devoto a lui ed alla patria, capitano vittorioso e per que' tempi clemente; modello de' principi ereditari. Non regnò se non due anni [79-81], e gli bastarono a farsi modello de' regnanti. - Seguí Domiziano fratello di lui, ma troppo diverso; vano, invido, sospettoso, crudele, richiamò Agricola vittorioso dalla Britannia, guerreggiò or a pompa in persona, or pe' capitani contro a' germani e ai daci, or vanamente, or cosí vilmente che patteggiò un tributo agli ultimi. Fu ucciso per congiura di palazzo [81-96].




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License