9.
Berengario
II [951-964]. - Il trono restò
vacante presso a un mese; poi furono regolarmente eletti re in assemblea
nazionale Berengario II e suo figliuolo Adalberto. E quindi nasce un sospetto
favorevole, che re e nazione fossero finalmente piú uniti, e che Berengario non
fosse cosí cattivo come i predecessori, né come ce lo rappresentano gli storici
dediti a' nemici di lui. Ma il séguito de' fatti sembra togliere anche questa
consolazione. Ad ogni modo, egli e sua moglie Villa (detta pessima donna, essa
pure, da un contemporaneo) si rivolsero contra Adelaide bella, santa, giovane,
vedova e regina, per farla sposare ad Adalberto. Fugge ella in una selva, poi
nel castello di Canossa (scena destinata a drammi anche maggiori), ed indi
implora aiuto da Ottone re di Germania. Scende questi nel medesimo anno, non
incontra resistenza, si fa proclamare re in Pavia, libera Adelaide, la sposa, e
in breve la conduce seco a Germania, richiamatovi dal mal contento di un suo
figlio per queste seconde nozze [952]. Quindi Berengario avrebbe avuto gran
gioco, se fosse stato uom di cuore e unito colla nazione. Ma, mancassegli l'uno
o l'altra, ei rinnova l'esempio di Berengario I, va a Germania due volte, ed
alla seconda egli e Adalberto fanno omaggio della corona d'Italia a quella di
Germania. Cosí tornano bruttamente confermati nel regno; e regnano poi,
volgendosi contro a' vescovi e marchesi lor contrari, ma principalmente contro
a quell'Alberto Azzo conte o marchese di Canossa (stipite di casa d'Este), che
avea ricoverata Adelaide. Tuttociò finché Ottone fu occupato in Germania. Ma
nel 956 scende Liutulfo figliuolo di lui, libera il signor di Canossa
dell'assedio ond'era stretto dai due re, prende l'un dopo l'altro; ma li
rilascia liberi e di nuovo re. E pare che fosse per allora approvata siffatta
clemenza da Ottone stesso. Ma continuando Berengario a tiranneggiar vescovi,
conti e marchesi, o forse a volerne un'obbedienza che essi non volevano, e a
far correrie nel territorio di Roma, ed a ritener l'Esarcato e la Pentapoli,
usurpate giá da re Ugo ai papi, s'unirono ora papa e grandi a chiamare un'altra
volta Ottone, e questi scese l'anno 961 per il Tirolo. Adalberto l'aspettava
alle Chiuse d'Adige con un esercito, dicesi, di sessantamila italiani. Ma
questi, di mala voglia contro Berengario, domandavano ad Adalberto di farsi
lasciare il trono; e ciò parrebbe accennare il figlio miglior del padre.
Berengario ricusa, l'esercito si scioglie, Ottone viene a Pavia e a Milano; e qui,
in dieta, deposti Berengario e Adalberto, ei riceve di nuovo la corona regia
d'Italia in Sant'Ambrogio. L'anno appresso riceve l'imperiale in Roma [962], e
fa nominare re Ottone II figliuol suo. Chiudonsi Berengario II in San Leo,
Adalberto in un'isola del lago di Garda, Guido fratello di lui in una del lago
di Como, e Villa in una del lago d'Orta. Ottone assale gli uni dopo gli altri;
ed intanto si rivolge contra Giovanni XII, il papa che l'avea testé incoronato,
ma uno de' pessimi fra que' cattivi, che si rivolgeva di nuovo ad Adalberto; e
fattolo deporre in concilio, fa eleggere Leone VIII. Finalmente, presi
Berengario e Villa [964], li tien prigioni dapprima in Lombardia, poi in
Germania. Nuovo Adelchi, Adalberto fugge a Costantinopoli, poi, dicesi, alla
corte di Borgogna, dov'egli e il figliuolo di lui ebber parecchi comitati in
su' limiti d'Italia. Ad ogni modo, la corona d'Italia prostituita da que'
principi, che non so s'io dica italiani né d'animo né di sangue, passò cosí ai
tedeschi.
|