Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume primo
    • LIBRO PRIMO ETÁ PRIMA: DE' POPOLI PRIMITIVI
      • 3. I celti-umbri.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

3. I celti-umbri. - Della migrazione celtica io crederei ch'ella si dividesse prima di giugnere a noi in due grandi fiumane, di e di qua dell'Alpi. La settentrionale risalí il Danubio, e stanziò intorno ad esso; finché spinta innanzi dai dod, toth, deudch, teutch o teutoni, passò il Reno ed occupò la gran regione detta da essi Celtica, da qualche gente di essi Gallia, e l'altra detta Britannia. La migrazione meridionale e minore dei celti-umbri entrò nella nostra penisola, e vi si sovrappose a' tirreni in tutta la parte orientale della nostra penisola dall'Alpi piú o meno fino al Metauro; onde ella fece una punta tra gli Appennini lungo l'Ombrone, fino al mar Tirreno. Ed essa pure vi si suddivise in tre: gl'isumbri od insubri sul Po; i vilumbri alla marina; gli olumbri tra l'Appennino. Né faccia specie questa divisione in tre, cosí costante tra' popoli italici: si ritrova in ben altri; in quasi tutti quelli del globo, principalmente nei giapetici.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License