2.
Mezzi;
costituzione e mutazioni.
- Camillo e Roma furono poi ammirabili dopo la prima vittoria; si
apparecchiarono a proseguirla colle mutazioni interne opportune; innalzarono se
stessi alla cresciuta fortuna; non si arrestarono nella virtú; la passata fu ad
essi non piú che principio della avvenire. - La costituzione era questa allora.
Un senato di patrizi ereditari, ma che ammettevano nel loro seno ogni popolano
fatto grande nella patria; un popolo che s'adunava al fòro in varie forme, le
une piú, le altre meno soggette alla influenza dei patroni su' clienti, dei
patrizi su' popolani; ondeché lo stabilire e l'usar l'una o l'altra forma fu
soggetto di dispute grandi e frequenti colá, come furono e saran sempre le
leggi d'elezioni ne' popoli moderni di governo rappresentativo. Il popolo
eleggeva i magistrati: due consoli annui, poco men che principi in cittá e
all'esercito; pretori, loro aiuti dentro e fuori; e poi edili, tribuni ed altri
uffiziali minori. All'infuori di questa gerarchia, i censori, che facevano ogni
quinquennio il censo o statistica, e n'aveano grande autoritá mutando di grado
e di condizione i cittadini, e sindacando, o, come fu detto, censurando i
costumi; il dittatore, magistrato straordinario ed assoluto eletto nelle
occasioni di gravi pericoli militari o civili: il pontefice massimo e molti
minori; oltre i tribuni della plebe, difensori allora, estenditori poi de'
diritti popolani. - Le elezioni a tutti questi carichi erano state
originariamente fatte dal popolo, ma tra' patrizi. Ora, appunto ne' primi anni
della impresa nazionale contro ai galli, i patrizi accomunarono que' carichi a'
plebei; ed accomunaron le nozze; grandi arti (male imitate ai tempi nostri) ad
accomunare gli animi, e farsi forti tutti insieme contro allo straniero. E giá
dal tempo dell'assedio di Veio erasi compiuta un'altra mutazione; quella della
milizia annuale in stanziale e perciò pagata. E questa pure fu mutazione grande
e feconda di conseguenze. La legione romana, forte allora d'un cinque o seimila
uomini, e formata di fanti gravi e leggeri e di cavalli, era senza dubbio una
bella unitá militare. Ma forse nemmen questa fu esclusivamente de' romani; ed
all'incontro tal fu allora la milizia stanziale. Cosí si maturò la costituzione
civile e militare, ad uso delle esterne conquiste.
|