Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Cesare Balbo Della storia d'Italia IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
3. Continua. - Ma oltre questo, era, se sia lecito cosí dire, pur consueto un ordinamento eccezionale. Oltre alla gente era lá la compagnia (geleite); vale a dire che tra la gente o tra varie genti, od anche d'intiere genti raccozzavasi talora una compagnia venturiera, la quale se era piccola chiamavasi «schaar» (scara, schiera); e se era grande, prendeva nome di «heer» (exercitus), e il capo di essa chiamavasi «heerzog» (dux, duca). Di tali duci venturieri furono certo molti condottieri d'invasione, e fra gli altri Ricimero. Naturalmente poi, quando stanziava l'invasione, l'heerzog, o duca, prendeva nome di «koenig», o re; e allora essa stessa la compagnia, apparisce nella storia quasi nuova gente o confederazione di genti; né altre furono probabilmente quelle che vedemmo via via quasi sorte a un tratto de' marcomanni, degli alemanni, de' burgundi, de' franchi ed altre che siamo per vedere. - Del resto, Tacito ci dá ammirabilmente anche questa costituzione straordinaria delle compagnie, dicendoci: che in esse combattevano i duci per la propria gloria, i compagni (gesinde, gasindii, commensales, leudes, fideles, ed anche poi bassi, vassi, vassalli) per il duca; il quale li nudriva, tra la guerra, colla guerra, e li ricompensava dopo la vittoria con doni d'un collare, d'un'arma o d'un cavallo. E cosí durò finché dimorarono nelle lor deserte selve e lande. Ma quando ebbero predati tesori, distribuiron ricchezze; e quando province e popoli, distribuirono terre e schiavi. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |