Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
jannet 1
kinder 1
köppel 1
l 295
l' 1495
la 3517
31
Frequenza    [«  »]
310 quello
309 tu
295 fu
295 l
295 mio
292 loro
289 rispose
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

l

    Libro,  Notte
1 I, I| scintillanti e lucidi piú che ’l sole, la bocca piccola e ’ 2 I, I| sole, la bocca piccola e ’l petto poco rilevato, né 3 I, I| sia la prima, acciò che ’l mio tacere a questa nostra 4 I, I| riuscisce in bene. Ma pel contrario quello che gli 5 I, I| non so che appetito, che ’l piú delle volte trae coloro 6 I, I| condizioni. Conosco ben ora che ’l padre quando testava era 7 I, I| Salardo alzò la mano e sopra ’l viso le diede fatta guanzata, 8 I, I| volendo il marchese che ’l laccio fusse posto al collo 9 I, I| ed impiccato, Salardo no ’l permesse; ma fattolo venire 10 I, I| risposta, le comandò che ’l suo enimma proponesse, acciò 11 I, I| perciò che lo amore che ’l pretore li portava, avevali 12 I, I| Laonde egli la notte su ’l primo sonno andò dove 13 I, I| seco recato aveva, e su ’l tetto del palagio salí, 14 I, I| attente, ed aspettando che ’l letto li fusse involato, 15 I, I| credendo veramente che ’l corpo caduto fusse Cassandrino. 16 I, I| ed abbi buona cura che ’l cavallo non ti sia tolto. — 17 I, I| del palagio, trovò che ’l guardiano dolcemente dormiva. 18 I, I| dal cavallo e posela su ’l palo. Indi postone un altro 19 I, I| sul scanno. — Mentre che ’l cherichetto andò a casa, 20 I, I| l’hanno detto, ed io non ’l credevo. — E sceso giú del 21 I, I| che essa fusse quella che ’l prete con le robbe aveva 22 I, I| gridasse, li rispose che ’l signor della cittá li voleva 23 I, I| lungamente dimorò tra il e ’l no. Pur vinto dal diabolico 24 I, I| Doralice piú bella che ’l chiaro sole de l’armaio 25 I, I| contradire a quello che ’l compare gli aveva detto, 26 I, I| partirá sino a tanto che ’l non abbia agio di partirsi: 27 I, 1| offender la possi, e che ’l figliuolo, che nascerá di 28 I, 1| donna che si truovi: ma che’l figliuolo, che ella conciperá, 29 I, 1| discretamente pensando che ’l figliuolo, qual che si fusse, 30 I, 1| alteramente disse: — Né tu, né ’l tuo reame de porci, mai 31 I, 1| notte, com’egli sará in su ’l primo sonno, io l’ucciderò. — 32 I, 1| passorono molti giorni, che ’l porco da capo stimolò la 33 I, 1| c’hai nelle mani, fa che ’l tenghi caro.~Messer lo porco, 34 I, 1| in letto, aspettando che ’l suo caro sposo se ne venisse; 35 I, 1| allegra e contenta, ancor che ’l letto tutto di lordura e 36 I, 1| Verrete questa notte su ’l primo sonno alla camera 37 I, 1| la mi aspetti, giá che ’l marito suo non alberga in 38 I, 1| trovando, maladiceva l’ora e ’l punto che Pantemia conosciuta 39 I, 1| profondamente s’addormentò, che ’l grave tuono delle artigliarie 40 I, 1| sconsolate donne, dubitando che ’l caso suo avesse qualche 41 I, 1| temea far tumulto, e che ’l popolo, che l’odiava molto, 42 I, 1| fusse, il che Iddio no ’l voglia, tu faresti gran 43 I, 1| virginitá offersi a colui che ’l tutto vede e regge. E quantunque 44 I, 1| tennero, infino a tanto che ’l rumore andò alle orecchie 45 I, 1| pensò quello istesso che ’l pretore imaginato s’aveva. 46 I, 1| passorono molti giorni, che ’l demonio le disse: — Silvia, 47 I, 1| e le raccontò ciò che ’l marito detto le aveva, e 48 I, 1| beffata? Veramente, no ’l credo. — Disse allora il 49 I, 1| misero duca? — Io non ve ’l voglio dire, — rispose il 50 I, 1| sonavano, che pareva che ’l mondo venisse a fine. E 51 I, 1| passorono molti giorni, che ’l poverello duca nel suo pristino 52 I, 1| credendo veramente che ’l marito se n’andasse al molino, 53 I, 1| della biada, e credendo che ’l marito fosse andato al molino, 54 I, 1| abbiate punto di paura, che ’l tutto passerá bene. Sapiate 55 I, 1| di biada, ed aspettò che ’l marito venisse in casa.~ 56 I, 1| temeva il scorno assai che ’l danno. Ma Ghirotto, che ’ 57 I, 1| danno. Ma Ghirotto, che ’l sacco ben conosceva, lo 58 I, 2| la signora comandò che ’l Trivigiano il liuto prendesse 59 I, 2| sopradette parole, avenne che ’l poverello un giorno prese 60 I, 2| sentí tanta allegrezza, che ’l se n’andava saltolando e 61 I, 2| molti giorni e mesi, che ’l verginal ventre cominciò 62 I, 2| onesto e secreto modo se ’l si poteva scoprire chi era 63 I, 2| sedere, il re comandò che ’l bimbo in sala fusse portato, 64 I, 2| altrimenti successe di ciò che ’l re e la reina pensato avevano. 65 I, 2| teneramente il minor che ’l maggior figliuolo amava, 66 I, 2| amorevole padre, fuor che ’l fatato cavallo, finalmente 67 I, 2| prodezze e leggiadrie che ’l Porcarollo col suo cavallo 68 I, 2| disgrazia del signore e che ’l fusse o ucciso o scacciato 69 I, 2| figliuola dalla madre, che ’l giovane si puose in groppa 70 I, 2| coprire, non aspettò che ’l re rispondesse, ma audacemente 71 I, 2| loro: «Non scherzar che ’l doglia, né motteggiar del 72 I, 2| guisa patteggiorono, che ’l giovane Fortunio, che allora 73 I, 2| tre concordi volsero che ’l giovane non si partisse, 74 I, 2| malvagia sorte: bramando prima ’l morire che di sformato 75 I, 2| non altrimenti pareva che ’l vivo e chiaro sole tra le 76 I, 2| due cose averrá: o che ’l vostro chiaro nome e buona 77 I, 2| galea e molti tesori che ’l suocero gli aveva donati, 78 I, 2| nelle spalle e vedendo che ’l era il trastullo del fanciullo, 79 I, 2| facil cosa sarebbe che ’l cielo e la terra finisse, 80 I, 2| ragionar con esso lui, che ’l par che tu abbi a fare le 81 I, 2| casa Lucaferro, e vedendol la moglie, che Isotta si 82 I, 2| chiaramente sapeva che ’l toro dalle corna d’oro ad 83 I, 3| silenzio a tutti, ordinò che ’l vaso aureo le fusse portato, 84 I, 3| la signora comandò che ’l Molino ed il Trivigiano 85 I, 3| poteva avenire. Appena che ’l giovane Costanzo era asceso 86 I, 3| perciò che ella sapeva che ’l re era consueto andarsene 87 I, 3| inferire. Ma Costanzo, che ’l tutto aveva compreso, acciò 88 I, 3| il piú dilettevole, né ’l piú felice, che trovarsi 89 I, 3| dura sorte, e l’ora, e ’l punto che ella si maritò 90 I, 3| come piacque a colui che ’l tutto regge, che la reina 91 I, 3| gran pezza tra il e ’l no suspeso, ed al fine diede 92 I, 3| non passaro molti , che ’l re da capo vide i giovanetti; 93 I, 3| giorno, l’addimandò se ’l pomo che canta avuto aveva. 94 I, 4| raccomandato gli fusse.~Appena che ’l figliuolo era dalla madre 95 I, 4| Cavalcando adunque Guerrino col giovanetto e non conoscendolo, 96 I, 4| e dilli che tu vuoi che ’l ti dia un valente maestro 97 I, 4| Il maestro, vedendo che ’l comandamento del re stringeva, 98 I, 4| parendogli gran villania se no ’l guidardonava, il mandò a 99 I, 4| Sacra Corona, è questo ’l guidardone delle mie sostenute 100 I, 4| l’una dall’altra, dissel re: — Qual di queste due 101 I, 4| infestava, dicendogli che ’l tempo fuggiva e che si risolvesse 102 I, 4| prese il grembiale che ’l giorno dinanzi portava, 103 I, 4| messer lo perdoneme, trassel maggior grido che mai si 104 I, 4| intravé e ol trova quel ch’a ’l no cré, e ixí romá co li 105 I, 4| un cert poc de podér ch’a’l se trovava aví de patrimoni, ( 106 I, 4| sustentá la so famegia, a’l se voltá, come mazzôr fradèl, 107 I, 4| menôr, e ghe dis: — A’l sarèf bôna spisa, fradèi 108 I, 4| ol qual ghe domandá se ’l savia lavorá da bareti, 109 I, 4| vegní a Padova: e vedüt ch’a’l fo da certi medegh, ghe 110 I, 4| medegh, ghe fo domandat se ’l saviva governá mulèti, e 111 I, 4| volzend ü tal stroment, a ’l se rompis la soga: e int’ 112 I, 4| tramortit, e per un pèz a ’l sté destis per mort; e se 113 I, 4| stag’certi omegn da che ’l portá in barca per ma e 114 I, 4| barca per ma e per , e l mená a Venesia, ol sarèf 115 I, 4| per la tera cercand s’a’l podiva trová partit ch’a’ 116 I, 4| marzapá, e ghe domandá s’a’l voliva andá a stá con ; 117 I, 4| Vianel, e ghe domandá s’a ’l voliva andá a sta con , 118 I, 4| andá a sta con , ch’a ’l ghe farèf bôna compagnia 119 I, 4| l’è , no l’è , ch’a’l ghe insí l’anima del 120 I, 4| del tug’, talment ch’a ’l ghe romas se no la pèl. 121 I, 4| mangiat Zambô ol fis, a ’l ghe pars d’aví fagmal; 122 I, 4| fis in ma, e quel ch’a ’l dol prim, ixí dol 123 I, 4| avi fag’tal desorden, no ’l savia quel che doviva : 124 I, 4| quel che doviva : s’a ’l doviva andá inanz, o torna 125 I, 4| tols l’alter fis, e si s’a ’l mis in boca, e se’l mangiá 126 I, 4| s’a ’l mis in boca, e se’l mangiá de longo via: e ixí 127 I, 4| misura, e per che a ’l no ghe piasiva ol so lavorá, 128 I, 4| d’andá a Roma e prová se ’l podiva trova meiôr ventura 129 I, 4| trova meiôr ventura che ’l n’aviva trovat de za. E 130 I, 4| cercand e recercand parô, a’l s’imbaté a trová ü marcadant 131 I, 4| besogn se ne serviva. A ’l se imbatí ch’a messer Ambrös 132 I, 4| pagn, e vedend Zambô che’l sera fag’soficient nol mestér 133 I, 4| Ol pader, che dal che ’l s’era parti fin a quel ora 134 I, 4| ser Zambô, so marit, ch’a’l ghe-n dovès fa un pér. 135 I, 4| soa s’usava ixí e che no ’l ghe le voleva fa. E ixí 136 I, 4| s cura de vedí-la, ma ’l ghe respós che la la conzas 137 I, 4| la dovis tasí e che no ’l fès andá in colera, che 138 I, 4| instigandòl che la voliva che ’l ghe la fès, l’ü e l’alter 139 I, 4| chi la consegiá che la ’l tolès mai per marit, digand: — 140 I, 4| scalmanada nel volt, a ’l stét sovra de dapò dis: — 141 I, 4| Ser Zambô, avend mis l bastô, se mis andá da per 142 I, 4| tugcercand la ca’, s’a ’l trovava vergótt; e vedend 143 I, 4| vergótt; e vedend ch’a ’l no trovava negú, ol se quetá 144 I, 4| quant ho intis, in Roma a ’l gh’è un consuét che, trovando-s 145 I, 4| aviva ü mort in ca e che ’l vignès a levá-l e portá-l 146 I, 4| spala, e ghe dis gh’a ’l tornas ch’a’ la ’l pagherèf. 147 I, 4| gh’a ’l tornas ch’a’ la ’l pagherèf. Ol pizegamort, 148 I, 4| e credend verament ch’a ’l fos quel, ol romas tuc’sbigotit 149 I, 4| biastimando-l tutavia, el se ’l tols in li spali e s’ 150 I, 4| porta l’arzer, e l gitá anche nol Tever, 151 I, 4| aviva portá nol Tever, a ’l ghe ven tanta colera, ch’ 152 I, 4| ven tanta colera, ch’a ’l gitava fuóg e fiama da tuti 153 I, 4| e credend verament ch’a ’l fos quel che l’aviva za 154 I, 4| portá nol Tever, e ch’a ’l fos qualche mal spirit ch’ 155 I, 4| qualche mal spirit ch’a ’l tornas indré, ol se ghe 156 I, 4| de fata manera, che ’l pover de ser Zambô a colpi 157 I, 4| belo a’ ve so dir an mi.~A’l gh’è soto el tegnire de 158 I, 4| Cecato Rabboso: e ben ch’a ’l foèsse omazo gruosso del 159 I, 4| el so amor scoso pi ch’a’ l poea per no dar d’intendere 160 I, 4| se smestegò co ela, ch’a’ l ghe comenzá favelare. E 161 I, 4| Marsilio avesse delibrò intol so anemo de palesarghe l’ 162 I, 4| palesarghe l’amore ch’a’ l ghe portava, tamen niente 163 I, 4| scorezasse e che la no ’l voèsse pi vedere, per 164 I, 4| guardandola fiso nel volto, a ’l fatamen, che ela se 165 I, 4| giera inamorá de elo e ’l ben che la ghe volea, la 166 I, 4| Disse Marsilio: — Mo se u no’l sai, con gran dolore e passion 167 I, 4| Tia ghe respondé: — Molbe mo adesso. — Disse 168 I, 4| al muò che u me , u me ’l mostreressi con qualche 169 I, 4| disse Marsilio, — ul sai molto ben senza ch’a’ 170 I, 4| Se-De-m’i’ ch’a’ no ’l sé, s’a’ no ’l me disi. — 171 I, 4| ch’a’ no ’l sé, s’a’ no ’l me disi. — Disse Marsilio: — 172 I, 4| Disse Marsilio: — Mo a’ ve ’l dire se me starí a scoltare, 173 I, 4| semenar el fromento, e ul magne; e nu povereti a’ 174 I, 4| fieramen de rasonar co ela, a ’l no se voleva partire; e 175 I, 4| insacò la sera inanzo, in su ’l caro e andé al molin. 176 I, 4| colgare in leto tuti du; e ’l puovero babion de Cecato 177 I, 4| levarse el sole, e a’l se comenzava a s-ciarir 178 I, 4| scaltria e cativela col malano, com l’ave sentú 179 I, 4| ghandé incontra, e si ’l comenzò carezare. E dapò 180 I, 4| disse Cecato. — Mo a’ ve ’l dire ben, — disse la Tia, — 181 I, 4| drapo bianco de lisia in su ’l volto, e ch’a’ ve meta 182 I, 4| Magari a Dio, oh fossel vero quel ch’a’ te , ch’ 183 I, 4| a longar-se quanto che ’l poea. — Oh, cossí! — disse 184 I, 4| el quartiero, e si ghel messe in cavo; e po pigiá 185 I, 4| po pigiá el tamiso, e si ’l comenzá sadazare e a dire 186 I, 4| dentro, né volpe né rato,~né ’l mal osel dal beco rampinato.~ 187 I, 4| giera da drio l’usso, che ’l muzasse. Ma el zovene, che 188 I, 4| no. — E un’altra fiá l’a ’l colgare, e ela un’altra 189 I, 4| madonna Modesta contro ’l suo volere vecchia canuta, 190 I, 4| passarono molti giorni, che ’l magazzino, che era pieno 191 II | io ora le do in luce, no 'l fo per insuperbirmi, né 192 II, 5| farsi in te fortuna,~si che 'l suo nome vive, il tuo s' 193 II, 5| alcuno la mangiò, e tutto 'l vino beve. Poi se n'andorono 194 II, 5| desiderava averlo, e che 'l giuoco molto le piaceva, 195 II, 5| strinse i denti, e meglio che 'l puote, ancor la seconda 196 II, 5| considerando che tutto 'l giorno fino alla buia notte 197 II, 5| dell'astuzia materna, e che 'l serpe era tra bei fiori 198 II, 5| fieramente accese le carni, che 'l miserello non puote piú 199 II, 6| e perfetto~mi tien tra 'l e 'l no tardo e sospetto.~ 200 II, 6| perfetto~mi tien tra 'l e 'l no tardo e sospetto.~Arrei 201 II, 6| aperto~il viver dubbioso e 'l morir certo.~Finita la soave 202 II, 6| qual di cui sia, noi no 'l sapiamo; ma ben giudicheressimo 203 II, 6| disse Isabella, — che 'l figliuolo è vostro; e in 204 II, 6| del diavolo. Mentre che 'l minor fratello col Calogero 205 II, 6| prelato, che creder no 'l poteva, né ragion vi era 206 II, 6| egli è tanto tempo che 'l papa e Franza guerreggiano 207 II, 6| molto strano ad Andolfo che 'l fratello non si contentasse 208 II, 6| sdegnare, e non permettere che 'l sdegno superi la ragione; 209 II, 6| per caso, che Iddio no 'l voglia! non volesti a questo 210 II, 7| mercede,~ella poco si cura e 'l duol non crede.~E nel volto 211 II, 7| peggior mia sorte,~scorgo che 'l ciel m'ha in odio, amore 212 II, 7| trovarsi il piú sciagurato né 'l piú tristo, che viver poltronescamente; 213 II, 7| misura grande; e temendo che 'l patrone non se n'avedesse, 214 II, 7| alla foresta. Avenne che 'l gaglioffo una tra l'altre 215 II, 7| tempesta, che pareva che 'l mondo volesse venir a fine; 216 II, 7| che non venne giorno, che 'l sciagurato perse la luce 217 II, 7| misero me!— fa tutto 'l contrario; ed usa con tra 218 II, 7| appresso di questo fa tutto 'l contrario di quello che 219 II, 7| amor suo, amandolo piú che 'l proprio marito. Avenne che 220 II, 7| che lo vide una sera che 'l marito era fuora della cittá, 221 II, 7| come giace: dicendogli che 'l tristo e sciagurato vecchio 222 II, 7| insieme; ed innanzi che 'l marito dicesse cosa alcuna, 223 II, 7| sua? non hai tu detto che 'l tale e il tale e molti altri 224 II, 7| gl'insegna, ma ben quella 'l sarto teneva ascosa. Nasce 225 II, 7| mattina e sera, di modo che 'l cavallo era venuto distrutto, 226 II, 7| né si trovava medico che 'l potesse guarire, ma tutti 227 II, 7| bellamente guardando sotto 'l letto, vidde per aventura 228 II, 7| abbi sempre l'occhio sotto 'l suo letto; e quello che 229 II, 7| nella camera, vidde sotto 'l letto la pelle d'un asino; 230 II, 8| la signora comandò che 'l vaso fosse recato; e postovi 231 II, 8| smarrito è il lume,~Anzi 'l bel sol ch'ogni altro discolora,~ 232 II, 8| ammirazione non picciola che 'l mercatante avesse tanto 233 II, 8| di qua, sino attanto che 'l re venga: ed egli, giusto 234 II, 8| starò sino a tanto che 'l re vostro venga: ed egli, 235 II, 8| guardiani, che temevano che 'l re non venisse ed ivi il 236 II, 8| il fine della favola ve 'l dará a conoscere.~Dicovi 237 II, 8| piú ella amava lui, e che 'l lei amore non era d'agguagliare 238 II, 8| tai parole; e se tu no 'l credi, fa l'isperienzia, 239 II, 8| porto e porterò fin che 'l spirito reggerá queste ossa, 240 II, 8| almeno fatemi certa se 'l vostro star lontano sará 241 II, 8| che via tener dovesse che 'l marito non s'accorgesse; 242 II, 8| e lusingava.~Mentre che 'l signore, il vecchiarello 243 II, 8| scoperse. Finito il trattato e 'l malvagio consiglio, Malacarne 244 II, 8| giovani dubitarono che 'l cavallo, correndo, di qualche 245 II, 8| corso era piú veloce che 'l mio, non li potei tener 246 II, 8| diserrò la seconda bocca; e 'l diserrar fu di tal sorte, 247 II, 8| procedete piú oltre, perciò che 'l nostro signor è qua dentro; — 248 II, 8| però per consiglio mio no 'l mandarete piú in studio, 249 II, 9| meglio sarebbe stato che 'l padre mio m'avesse maritata 250 II, 9| marito, la trista vita che 'l teneva e la mala vita che 251 II, 9| darovvi tal rimedio, che 'l marito vostro sommamente 252 II, 9| Finetta: — Madonna, se 'l vi aggrada che facciamo 253 II, 9| vostra mano ponetelo sotto 'l guanzale dove dorme il marito 254 II, 9| ora era tarda, dubitò che 'l marito non venisse, e in 255 II, 9| E cosí ella, senza che 'l marito di tal fatto se n' 256 II, 9| tolerare le dure bastonate che 'l patrone continovamente gli 257 II, 9| ossa rimase. Avenne che 'l povero asino, tutto adirato 258 II, 9| tuttavia il basto sopra 'l dorso, ecco un fiero leone 259 II, 9| Brancaleone, il nome e 'l parlar tuo chiaramente mi 260 II, 9| gran rimbombo di calzi e 'l crepitante tuono che fuor 261 II, 9| è la peggiore cosa che 'l morire: ma voglio che andiamo 262 II, 9| Laonde stando tra il e 'l no, determinò, intravenga 263 II, 9| fortemente instava che no 'l tenesse a bada. Il leone, 264 II, 9| non ve lo dissi io, che 'l vi ucciderebbe? Vedete quello 265 II, 9| aver perduta una parte che 'l tutto. — E sciolta la coda, 266 II, 9| madre la preda grande che 'l figliuolo faceva, molto 267 II, 9| ponerlo tra le linzuola e 'l letto con la punta in su, 268 II, 9| camiscia, gittossi sopra 'l letto, e diede del sinistro 269 II, 9| fortemente a temere che 'l leone, l'orso e il lupo 270 II, 9| respondeva non saper quello che 'l giudice dicesse, né esser 271 II, 9| Signori, lasciatemi giú, che 'l tutto chiaramente vi dirò.— 272 II, 9| meritassero, ma per l'amore che 'l padre portava al figliuolo. 273 II, 10| Costantino, noi cominciamo sopra 'l tener vostro entrare?— ed 274 II, 10| danari pochi a quel che 'l corpo vale; ma se tu 'l 275 II, 10| l corpo vale; ma se tu 'l vuoi, l'è tuo per ducati 276 II, 10| fratel mio, ogni cosa, che 'l tutto è tuo, e del cavallo, 277 II, 10| andasse con esso lui, perché 'l signor Ettore mandava quel 278 II, 10| come si suol fare, se 'l vitello era stato buono 279 II, 10| simulate, infingendo che 'l padre suo infermo quelle 280 II, 11| artificialmente cantarono:~Se 'l tempo invola ogni mortal 281 II, 11| lunghe e l'ore corte,~di che 'l pensier mi strugge:~ma tardi, 282 II, 12| per Dio, fuggi! che se 'l maestro ti trova quivi, 283 II, 12| questa notte innanzi che 'l signor ambasciatore favoleggiare 284 II, 12| cittadini, temendo forte che 'l giovane andasse al rettore 285 II, 12| a bastanza aver inteso 'l caso mio per la disputazione 286 II, 12| piedi caldi. Il terzo, che 'l cibo vostro sia da bestia. 287 II, 12| l'avarizia, perciò che 'l prodigo consuma il suo e 288 II, 12| mancarono tutti gli amici che 'l corteggiavano. Egli per 289 II, 12| corteggiavano nel tempo che 'l viveva felicissimamente, 290 II, 12| che prima aveva sparso 'l sangue che trovato avesse 291 Not | amigo,~che l'è zovo pur ve 'l digo.~— El zovo.~IV (VII, 292 Not | sempre buono:~ditemi, se 'l sapete, chi ch'io sono.~— 293 Not | scuro;~non cesso mai, se 'l mio contrario tale~non resta, 294 Not | contrario tale~non resta, che 'l desir suo sia sicuro;~in 295 Not | cosa viva fui, né alcun me 'l crede.~— La palla.~VI (XI,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License