Libro,  Notte 
  1    I,    I|                  partí, ed a Lodi con la figliuola Lucrezia, moglie di Giovan
  2    I,    I|                mal animo contra lui e la figliuola che dinanzi era rimasa vedova,
  3    I,    I|               avere, ed a Vinegia con la figliuola se n’andò: dove trovato
  4    I,    I|                 fu da lui insieme con la figliuola nella propia casa con strette
  5    I,    I|                  ascese un giorno con la figliuola una navicella, ed a Morano
  6    I,    I|                  luogo signoreggiava. La figliuola, del vago e piacevole sito
  7    I,    I|                tolse per moglie Teodora, figliuola di messer Odescalco Doria,
  8    I,    I|            voleva dar per moglie una sua figliuola, ma che egli non la voleva,
  9    I,    I|                vuole Doralice, unica sua figliuola,~per moglie; la quale, perseguitata
 10    I,    I|           legnaggio, e di lei generò una figliuola che di bellezza e di costumi
 11    I,    I|               ripulsa.~Ora avenne che la figliuola di Tebaldo, Doralice per
 12    I,    I|                   di avere Doralice, sua figliuola, in moglie; e lungamente
 13    I,    I|                  e le disse: — Doralice, figliuola mia, vivendo tua madre ed
 14    I,    I|                della promessa fede. — La figliuola, che era non men onesta
 15    I,    I|            ritrovare il rimedio che alla figliuola di salute fusse, saltava
 16    I,    I| sottilissimamente lavorato, nel quale la figliuola le sue ricche vestimenta
 17    I,    I|               cibo viveva; e chiamata la figliuola, dentro la chiuse, essortandola
 18    I,    I|            proponimento si rimovesse. La figliuola, ubidiente alla cara balia,
 19    I,    I|                  voglia, piú volte della figliuola addimandò; e non trovandola,
 20    I,    I|                 quantunque della perduta figliuola tra sé medesima si dolesse
 21    I,    I|                  si dilettava. Doralice, figliuola di Tebaldo, che nascosa
 22    I,    I|             tremante disse che era unica figliuola di un prencipe, il cui nome
 23    I,    I|                  volere, non trovando la figliuola che piú giorni cercata e
 24    I,    I|                 il mercatante conobbe la figliuola. La reina adunque, veduti
 25    I,    I|                     A cui rispose: — Sí, figliuola mia; — e preso un bicchiere
 26    I,    I|                raccontò alla balia della figliuola tutto ciò che gli era avenuto,
 27    I,    I|                 a pietá della tormentata figliuola e vinta dal tenero amore
 28    I,    I|               Doralice, tua moglie e mia figliuola: non che io l’abbia portata
 29    I,    1|                   ed aveva per moglie la figliuola di Mattias re di Ongheria,
 30    I,    1|               uno barone o cavaliere sua figliuola ti dia? — A cui rispose
 31    I,    1|             molto mi piace. — Costei era figliuola d’una poverella che aveva
 32    I,    1|             chiamare la poverella con la figliuola maggiore, e dissele: — Madre
 33    I,    1|                maritare in questa vostra figliuola maggiore. Non vogliate avere
 34    I,    1|                  sará posseditrice. — La figliuola, queste parole udendo, molto
 35    I,    1|                  della poverella, che la figliuola accontentò. Ritornato il
 36    I,    1|                 la poverella con l’altra figliuola, ragionò lungamente con
 37    I,    1|                 poverella e la terza sua figliuola, Meldina per nome chiamata,
 38    I,    1|          chiamata, e dissele: — Meldina, figliuola mia, voglio che tu prendi
 39    I,    1|             dell’amore d’una giovanetta, figliuola d’una povera vedova; la
 40    I,    1|                  avesse bisogno e con la figliuola in gran necessitá vivesse,
 41    I,    1|                  fame, che consentire la figliuola peccasse. La giovane, che
 42    I,    1|                stava: e dimandolle della figliuola sua, da lui tanto desiata.
 43    I,    1|              voglia, né vogli tuore alla figliuola mia quello che tu rendere
 44    I,    1|                 raccontare: e disse alla figliuola: — Ritorna a casa, e dí
 45    I,    2|                 savio; e piglia Luciana, figliuola~di Luciano re, in moglie,
 46    I,    2|           divenne, e per moglie ebbe una figliuola d’un re: sí come per lo
 47    I,    2|           Luciano re: il quale aveva una figliuola di anni dieci, molto leggiadretta
 48    I,    2|              Alla quale, per esser unica figliuola, impose il nome suo, e Luciana
 49    I,    2|                  avuta buona ventura.~La figliuola del re, avendo udito Pietro
 50    I,    2|              voglio, se non che Luciana, figliuola di Luciano re, gravida si
 51    I,    2|                 che teneramente amava la figliuola, pregò il re che la riserbasse
 52    I,    2|                della fanciulla che unica figliuola gli era, al voler materno
 53    I,    2|              deliberò che Pietro, con la figliuola e con il bambino, al tutto
 54    I,    2|               esser sí miseramente della figliuola e del bambino privi, e pensando
 55    I,    2|                  Pietro pazzo e Luciana, figliuola del re, li conobbero; e
 56    I,    2|             quella Luciana, vostra unica figliuola, la quale senza aver conosciuto
 57    I,    2|                  finalmente Bellisandra,~figliuola di Attarante re di Damasco,
 58    I,    2|               dell’amore di Bellisandra, figliuola di Attarante re di Damasco;
 59    I,    2|               esser bastevole di dare la figliuola di Attarante re di Damasco
 60    I,    2|                 ch’io abbia Bellisandra, figliuola d’Attarante re di Damasco,
 61    I,    2|                 riguardarlo.~Bellisandra figliuola del re, la quale lo strepito
 62    I,    2|                 per sodisfacimento della figliuola che teneramente amava, mandò
 63    I,    2|               pregio: perciò che l’unica figliuola del re è di quello fieramente
 64    I,    2|             immoderato pregio, chiamò la figliuola, e dissele: — Figliuola
 65    I,    2|                  figliuola, e dissele: — Figliuola mia, per uno cavallo e per
 66    I,    2|                 molti preghi, vedendo la figliuola non poter commovere il padre
 67    I,    2|                 pietosa madre, veduta la figliuola di color smarrita, dolcemente
 68    I,    2|              averemo miglior mercato. La figliuola, udite le dolci parole della
 69    I,    2|               suo cavallo, perciò che la figliuola sua di averlo desiderava
 70    I,    2|               ciò che avete al mondo, la figliuola non potrebbe per via di
 71    I,    2|                 giú del cavallo, pose la figliuola in sella: e tenendo il freno
 72    I,    2|                 di pietra allontanata la figliuola dalla madre, che ’l giovane
 73    I,    2|                 FAVOLA III.~Biancabella, figliuola di Lamberico marchese di
 74    I,    2|             dolorosa mi pari. — A cui la figliuola rispose: — Altro non ho
 75    I,    2|           picciola cosa tu ti ramarichi, figliuola mia? — disse la madre. —
 76    I,    2|              Signor mio, noi abbiamo una figliuola la piú gentile, la piú bella
 77    I,    2|            riusciva. E fattasi venire la figliuola alla sua presenza, trovò
 78    I,    2|                 marchese, gli dimandò la figliuola per moglie. Il marchese,
 79    I,    2|                  le nozze; e chiamata la figliuola, senza altra dimoranza si
 80    I,    2|            voleva in guisa alcuna che la figliuola divenisse come sua servitrice.
 81    I,    2|               come sua servitrice. Ma la figliuola, piú che la madre pia, avendo
 82    I,    2|           conosciuta l’ebbe, le disse; — Figliuola mia, voi eravate stamane
 83    I,    2|           giostra, ed in premio Doralice figliuola del re in moglie ottiene.~(
 84    I,    2|             valoroso, il quale aveva una figliuola, Doralice per nome chiamata.
 85    I,    2|            quella superiore appareva. La figliuola del re, considerata la diformitá
 86    I,    2|                 al cielo, vide Doralice, figliuola del re, che ad una superba
 87    I,    2|                  molto lontano era dalla figliuola, udite le alte grida, corse
 88    I,    2|               corso all’alto grido della figliuola e nulla vedendo, contra
 89    I,    2|                giovanetto; e chiamata la figliuola, in presenza di tutto il
 90    I,    2|                genero con la diletta sua figliuola era ag giunto. E smontati
 91    I,    3|              prese per moglie Valeriana, figliuola di Marliano re di Scozia,
 92    I,    3|                volse trattare da meno di figliuola, ma datala ad una sofficiente
 93    I,    3|               considerava le virtú della figliuola esser tali e tante che ella
 94    I,    3|                 passò gran tempo, che la figliuola fu richiesta per moglie
 95    I,    3|           insieme con la reina chiamò la figliuola; e postisi in una camera
 96    I,    3|                 disse il re: — Costanza, figliuola mia diletta, ora è venuto
 97    I,    3|                  stato e tesoro. Tu sai, figliuola mia, che per la povertá
 98    I,    3|                  è il voler nostro. — La figliuola, che savia era e di alto
 99    I,    3|              sposò. Ed inteso di cui era figliuola, molto si rallegrò; e mandati
100    I,    3|            giovanetta, nominata Filenia, figliuola di messer Cesarino Centurione,
101    I,    3|            Provino, prende per moglie la figliuola d’un fornaio, e con lei~
102    I,    3|                    Avresti per aventura, figliuola mia, dell’acqua che balla? —
103    I,    3|           rispose Serena, che no. — Deh! figliuola mia, — disse la comare, —
104    I,    3|               disse la comare, — che tu, figliuola mia, avesti il pomo che
105    I,    3|            sagace comare disse: — Pensa, figliuola mia, di non aver cosa veruna,
106    I,    3|             rispose: — L’ugel bel verde, figliuola mia; il quale dí e notte
107    I,    3|                sorelle, vedendo sí bella figliuola e sívenuto leggiadri e politi
108    I,    3|               tempo visse; e maritata la figliuola onorevolmente, lasciò li
109    I,    3|                 spartisce la madre dalla figliuola e la figliuola dalla madre,
110    I,    3|               madre dalla figliuola e la figliuola dalla madre, scioglie il
111    I,    4|                 marine onde, e la fredda figliuola di Latona, da risplendenti
112    I,    4|                Sacra Corona, questa è la figliuola vostra dalle chiome d’oro. —
113    I,    4|                 d’oro. — E scopertasi la figliuola, fu chiaramente veduto ch’
114    I,    4|                   FAVOLA II.~Adamantina, figliuola di Bagolana Savonese, per
115    I,    4|               destata, disse: — Che hai, figliuola mia? — A cui rispose la
116    I,    4|                Ed Adamantina: — Aspetta, figliuola mia, — disse. E levatasi
117    I,    4|                sotto dicendo: — Fa caca, figliuola; — e la poavola, tuttavia
118    I,    4|                  sotto, dicendo: — Caca, figliuola mia, caca! — La poavola,
119    I,    4|              alla poavola, disse: — Deh, figliuola mia, lascia omai cheto il
120   II,    6|                  ad Isabella, dicendo: — Figliuola mia, terrai queste cose
121   II,    6|           Teodoro: — Deh! come farai tu, figliuola mia, a passar il mare? Tu
122   II,    6|              chiama Chio, nella quale la figliuola d'Apolline vi fabricò un
123   II,    7|            governo, prese per moglie una figliuola d'un sarto, Spinella chiamata:
124   II,    7|                 prese per moglie l'altra figliuola del sarto, nominata Fiorella:
125   II,    7|            Dionigi lo divora, e Violante figliuola del re per moglie prende.~[
126   II,    7|           canestro d'una damigella della figliuola del re, la quale per suo
127   II,    7|                  si trova in balia della figliuola vostra. — Il re, intesa
128   II,    7|            medico fece il re chiamare la figliuola, e comandolle che li portasse
129   II,    7|                 gioie che ella aveva. La figliuola, ubidiente al padre, fece
130   II,    7|                egli desiderava: e che la figliuola riguardasse meglio, che
131   II,    7|            meglio, che lo troverebbe. La figliuola, che era giá tutta accesa
132   II,    7|              faremo sí fattamente con la figliuola, che voi l'arrete. — Partitosi
133   II,    7|            robino esser nelle mani della figliuola. Il re, chiamata la figliuola
134   II,    7|            figliuola. Il re, chiamata la figliuola in presenza del medico,
135   II,    7|                il medico addimanda. — La figliuola, udita ed intesa la volontá
136   II,    7|                  presenza del re e della figliuola il divorò. Il che vedendo,
137   II,    8|                di Ungheria, ama Violante figliuola~di Domizio sarto; e morto
138   II,    8|                  aventura una fanciulla, figliuola d'un sarto, della quale,
139   II,    8|                cognizione come Violante, figliuola di Domizio sarto, era maritata.
140   II,    8|        accarezzandola, disse: — Vuoi tu, figliuola mia, ch'io te la doni? —
141   II,    9|                  prese per sua donna una figliuola di messer Can dalla Scala,
142   II,    9|                  nella Sicilia, trova la figliuola del re, che~deveva esser
143   II,    9|               dimani tocca la sorte alla figliuola del re, la quale e di bellezza
144   II,    9|                  tre animali; e vidde la figliuola del re che giá era venuta
145   II,    9|                qual, veduta la ritornata figliuola, quasi da soverchia letizia
146   II,    9|               disse al re: — Signore, la figliuola vostra a me tocca per moglie,
147   II,    9|            compresa la liberazione della figliuola e del paese, ordinò un onorato
148   II,    9|            congratularsi con la liberata figliuola.~Avenne che l'eremita, in
149   II,    9|                  della liberazione della figliuola del re, deverla aver per
150   II,    9|                Maestá e dell'utile della figliuola vostra, sono qui venuto
151   II,    9|                si vanta aver liberata la figliuola, non esser quello che uccise
152   II,    9|                 il vero liberatore della figliuola. L'eremita, che altro non
153   II,    9|                 per la liberazione della figliuola vostra uccisi la fiera. —
154   II,    9|                Non voglio il detto della figliuola vostra, che sarebbe in questo
155   II,    9|                Il re, per lo detto della figliuola e per la dimostrata lingua
156   II,    9|                  di abito lugubre con la figliuola e la corte, ordinò che al
157   II,    9|                Inteso questo, il re e la figliuola, che Doratea si chiamava,
158   II,   10|          deliberò di dargli Elisetta sua figliuola per moglie, e dotarla di
159   II,   10|                 esser marito di Elisetta figliuola del morto re, a cui per
160   II,   10|                 redenzione~di Tarquinia, figliuola di Crisippo, re di Novara;
161   II,   10|                  presa avevano Tarquinia figliuola di Crisippo, re di Novara;
162   II,   10|                 non sapendo di cui fosse figliuola Tarquinia, e temendo di
163   II,   10|                 Novara, persa ch'ebbe la figliuola, mandò molti soldati per
164   II,   10|                 ama non meno se le fusse figliuola. — Andati a casa di Bertuccio,
165   II,   10|              veritá lei essere Tarquinia figliuola di Crisippo re di Novara,
166   II,   10|                 re, veduta la ricuperata figliuola, da dolcezza teneramente
167   II,   10|               giá tre mesi fa liberai la figliuola del re di Novara da ladroni
168   II,   10|                vi vo' andare, ed arrò la figliuola del re per moglie, perciò
169   II,   10|                volesse che Tarquinia mia figliuola volontieri prendesse costui
170   II,   10|                  ridotti, fece venire la figliuola; e dissele: — Tarquinia,
171   II,   10|                  alla madre, per nuora e figliuola gliela diede. La madre,
172   II,   10|                 la nuora e basciata, per figliuola la prese, ringraziando il
173   II,   10|                inteso che egli aveva una figliuola molto gentile e bella e
174   II,   10|           condizione, gli rispondeva, la figliuola sua non esser di pari e
175   II,   12|                  il quale aveva una sola figliuola, ch'era nel fior della sua
176   II,   12|                 il pericolo grande della figliuola, e temendo che non le avenisse
177   II,   12|               moglie, prese per donna la figliuola di Alessandro degli Alessandri,
 
  |