Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ammutí 3
amo 4
amor 56
amore 152
amorevole 15
amorevolezza 14
amorevoli 26
Frequenza    [«  »]
154 perché
153 far
153 qual
152 amore
152 noi
152 quanto
151 prese
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

amore

    Libro,  Notte
1 I, I| impresa, li prese tanto amore, che non sapeva stare un 2 I, I| superiore; nondimeno, tanto è l’amore che egli mi porta, e tanto 3 I, I| toccherebbeno. E ciò fanno non per amore che li portino, ma mossi 4 I, I| suo cordiale e ben fondato amore. Ed ella, che io amo piú 5 I, I| appresentò, pregandolo, per lo amore grande che era tra loro, 6 I, I| ben ti prego per quello amore che m’hai portato e porti, 7 I, I| impiccarvi, e conoscendo lo amore che voi mi portate, io so 8 I, I| per un’ora, signore, per amore della conservata sempre 9 I, I| servitú mia verso te e l’amore che io ti porto, non avevan 10 I, I| Da l’una parte mi tira l’amore che io fin ora ti ho portato; 11 I, I| e chiaro fonte di quello amore che voi mi portate. Di che 12 I, I| curandosi; perciò che lo amore che ’l pretore li portava, 13 I, I| causa morire, io, per lo amore che vi ho sempre portato 14 I, I| Quanta sia la potenza d’amore, quanti li stimoli della 15 I, I| figliuola e vinta dal tenero amore che le portava, di Salerno 16 I, I| amorose donne, che nell’amore è grandissima disavaglianza; 17 I, I| sofferire gli acuti dardi d’amore, adocchiò un prete della 18 I, I| divoti d’un reciproco amore divennero, che non passò 19 I, I| furtivamente continuarono il loro amore, e piú volte gli stretti 20 I, I| procedessino da caldo e ben fondato amore che ella li portasse; ma 21 I, I| l’ultime dilettazioni d’amore conoscere, venne giorno. 22 I, I| difficile fusse, che per vostro amore io non facessi; e quando 23 I, I| lasciata cecare dal lascivo amore, accarezzando l’amante suo 24 I, 1| e che li portava grande amore, non poteva patire di rimanere 25 I, 1| basciava, che egli tutto d’amore si accendeva. Venuta l’ora 26 I, 1| veggio che mi ami di perfetto amore, vorrei di ciò farti partecipe. — 27 I, 1| donna veruna a cui cotanto amore io porti, quando alla Vostra 28 I, 1| se mi corrisponderá nell’amore, terrommi il piú contento 29 I, 1| quanto e quale sia il fervido amore che io vi porto e porterò, 30 I, 1| scoprendovi ora il celato amore che io vi portai e ora porto; 31 I, 1| tutta tre aveva fatto l’amore. Il perché chiaramente compresero 32 I, 1| amorosa ma da folle e fittizio amore procedevano, e a sue parole 33 I, 1| adunque Filenio in far l’amore quando con l’una, quando 34 I, 1| di loro l’ultimo frutto d’amore; ma non li venne fatto 35 I, 1| poteva sofferire il fittizio amore del sciocco scolare, chiamò 36 I, 1| con Filenio e isponerli lo amore che sua madonna li porta: 37 I, 1| innamoramento facendo l’amore con le altre due: cioè con 38 I, 1| avedendosi lui esser giá del suo amore oltre misura acceso, li 39 I, 1| tutta si struggesse per suo amore. Dimorando adunque il cattivello 40 I, 1| fattami per lo mio grande amore. — Le donne, udendo queste 41 I, 1| pregandolo, non giá per loro amore, ma per sua cortesia e innata 42 I, 1| fortemente s’accese dell’amore d’una giovanetta, figliuola 43 I, 1| adunque, infiammato di lascivo amore, di giorno in giorno la 44 I, 1| piú resistenza all’ardente amore, anzi bestial furore, e 45 I, 1| sentire vero frutto del suo amore, la sua vita miseramente 46 I, 1| perciò che deliberai, per l’amore ch’io ti porto, di contentarti 47 I, 1| può, vezzose donne, che amore per sua natura gentil non 48 I, 1| curava. E tanto era dell’amore di Giliola acceso, che né 49 I, 1| del lui, come egli del lei amore accesa; ma non s’avedeva 50 I, 1| maladiceva lei ed il suo amore e sé che fidato se n’era; 51 I, 2| viso,~nel qual mi regge amore,~nasce da be’ vostri occhi 52 I, 2| era caldamente acceso dell’amore di Bellisandra, figliuola 53 I, 2| acquistarla, acciò che o per amore o per forza egli l’avesse 54 I, 2| malinconoso per lo soverchio amore come per l’estrema vecchiezza, 55 I, 2| pregandolo che per suo amore conservar le dovesse, perciò 56 I, 2| che era infiammato dell’amore dell’afflitta damigella, 57 I, 2| soldano, tutto infiammato d’amore, per sodisfare alla diletta 58 I, 2| concorrevano, acciò che il lei amore acquistassino ed in moglie 59 I, 2| prima le portava, in vero amore converse. E ritornato il 60 I, 2| il loro fervido e caldo amore, e non potendo omai sofferire 61 I, 2| uno di coloro che per suo amore erano stati nel torniamento 62 I, 2| diletto sposo, pospose l’amore del fanciullo, e lietamente 63 I, 2| dimostravano il lei lascivo amore, andava con parole e con 64 I, 2| donna, credendo lui del suo amore esser acceso, fieramente 65 I, 2| se n’avedesse del lascivo amore della donna, non però osava 66 I, 2| donna, vedendolo giá del suo amore acceso, e parendole giá 67 I, 2| comandaste, non di meno l’amore che io vi porto e voi verso 68 I, 2| rimase; ma vinto dal carnale amore e dalle lusinghe della impudica 69 I, 2| consumò gli ultimi doni d’amore. Dopo’ Travaglino, troncato 70 I, 3| non vi era termine al loro amore.~Essendo adunque Costanza 71 I, 3| signore, acceso del lei amore per le sue degne virtú, 72 I, 3| servendolo con quella fede ed amore che servire si dee. Il re, 73 I, 3| cominciò riguardarlo; e del suo amore caldamente s’accese, 74 I, 3| reina l’ardente e caldo amore in acerbo e mortal odio 75 I, 3| che trovarsi in servitú d’amore, se non fusse l’amaro frutto 76 I, 3| stimoli ed acuti strali d’amore, se ingegnò di trovare qualche 77 I, 3| se non mi fusse noto l’amore che voi mi portate, io non 78 I, 3| Brunello fisico, ottiene l’amore suo, ed~in Portogallo la 79 I, 3| bellissima, tanto del lei amore se infiammò, quanto mai 80 I, 3| giovane le raccontò il sommo amore che egli le portava, ed 81 I, 3| piacevole e pietosa era, il suo amore non gli negò.~Essendo adunque 82 I, 3| adunque ambeduo d’un reciproco amore congiunti, e stando negli 83 I, 3| può chiunque ha provato amore.~Aveva Nerino a Genobbia 84 I, 3| prima; ritornatemi per lo amore d’Iddio, perciò che io non 85 I, 4| di non poter acquistare l’amore di colei che cotanto amava, 86 I, 4| che oramai gli aveva preso amore, in maniera alcuna non voleva 87 I, 4| egli, per lo fratellevole amore che gli portava non potendogli 88 I, 4| so anemo de palesarghe l’amore ch’a’ l ghe portava, tamen 89 I, 4| parea ch’el meritasse a l’amore ch’el ghe portava. E 90 I, 4| tuto e muoro per vostro amore, e vu no v’in conto né 91 I, 4| che per natura era tutto amore, né in altro continovamente 92 I, 4| ultimi desiderati frutti d’amore. Aveva madonna Modesta per 93 II, 5| amavano insieme, e tanto era l'amore tra loro, che l'uno senza 94 II, 5| Artilao, compare mio, l'amore e il comparatico contratto 95 II, 5| con sincero e reciproco amore, non richiede tante parole. 96 II, 5| Ma spronato dall'ardente amore che lo struggeva, s'accostò 97 II, 5| rispose la comare, — per quell'amore che portate al compare, 98 II, 5| i dolci abbracciamenti d'amore, agevolmente condescendeva 99 II, 5| procedono. Però, acciò che in amore e in tranquilla pace vi 100 II, 6| raccontare quanto e qual sia l'amore che porta la moglie al marito, 101 II, 6| nomata Argentina; del cui amore fieramente s'accese, 102 II, 6| abbracciarono e basciarono, e con amore maggiore che prima la loro 103 II, 6| s'annega.~[Fiordiana:]~— Amore, come io trovo dagli 104 II, 6| limosina. Malgherita, del lui amore accesa, facevagli limosina; 105 II, 6| osava scoprirgli il suo amore. Ma amore, che è scudo di 106 II, 6| scoprirgli il suo amore. Ma amore, che è scudo di chiunque 107 II, 6| Io, infiammata del vostro amore, non posso piú resistere 108 II, 6| prese gli ultimi frutti d'amore. I duo amanti stettero due 109 II, 6| buone staffilate per suo amore. Il giovane, ubedientissimo 110 II, 6| amorevoli e graziose donne, è l'amore del tenero padre verso il 111 II, 6| sommamente e con perfetto amore s'amano insieme. Da questo, 112 II, 6| era il loro fratellevole amore, che l'uno non faceva cosa 113 II, 6| altro di loro con reciproco amore le correspondeva; e tanta 114 II, 6| Ermacora, che era tutto amore e caritá, sempre gli opponeva 115 II, 6| contra: e per tenerezza d'amore prorompendo in lagrime, 116 II, 7| che 'l ciel m'ha in odio, amore e morte. —~Piacque a tutti 117 II, 7| fratello mio, tu sai l'amore che è tra noi; io volontieri 118 II, 7| conoscendo per lo troppo amore nulla aver operato, deliberò 119 II, 7| magnifico mio animo e caldo amore ch'io vi portai, ora porto 120 II, 7| ella non li negasse il suo amore. La donna, udite e chiaramente 121 II, 7| qual sia sempre stato l'amore e benevolenza tra noi, che 122 II, 8| ciascuno il suo segreto amore dentro nel petto nascosto 123 II, 8| occhio e accenderlo del lei amore. Il mercatante, che non 124 II, 8| volto corresponderle in amore. Vedute che ebbe la reina 125 II, 8| gran cosa son le forze d'amore: le quali mi hanno ridotta 126 II, 8| prese gli ultimi frutti d'amore.~Adempita che ebbe il mercatante 127 II, 8| muore.~[Lionora:]~— Se l'amore è guidato da uno spirito 128 II, 8| sentire i cocenti stimoli d'amore. Il giovanetto un giorno, 129 II, 8| apertamente il reciproco amore che gli portava Violante, 130 II, 8| amava lui, e che 'l lei amore non era d'agguagliare al 131 II, 8| di buon cuore, ma il suo amore è folle e vano, e il piú 132 II, 8| sua, acciò che un tanto amore non si separasse. Trovatisi 133 II, 8| te. Ma pregoti per quello amore ch'io ti portai, porto e 134 II, 8| voleva da doglia morire. Ma amore, che non abbandona gli seguaci 135 II, 8| può essere che 'l lungo amore ch'un tempo mi portasti, 136 II, 8| si sarebbe fatto per loro amore. Costui aveva uno figliuolo 137 II, 9| conseguir l'ultimo don d'amore.~Giá sento venir men omai 138 II, 9| virtuosamente sprezzò le saette di amore: e l'onor suo e quello del 139 II, 9| atti del marito e il poco amore ch'egli le portava: e come 140 II, 9| e lo strazio che per lui amore avea portato. Ed egli le 141 II, 9| trovava riposo. Egli per suo amore spesso giostrava, armeggiava 142 II, 9| sapete il fervido e caldo amore che giá tempo mi avete portato 143 II, 9| io sono acceso del tuo amore, né rimarrò contento sin 144 II, 9| vicina, alla quale molto amore portava, perché ella 145 II, 9| da fidelissimo e intiero amore, gli prestò inviolabil fede; 146 II, 9| qual sia l'ardente e tenace amore del padre verso il virtuoso 147 II, 9| ed alfine mosso da filial amore e considerata la lui innocenzia, 148 II, 9| pena meritassero, ma per l'amore che 'l padre portava al 149 II, 10| era talmente acceso dell'amore d'una bellissima giovanetta, 150 II, 11| fedel servitú e pel troppo amore, fu pagato di oblivione 151 II, 12| qual si regge e si vaneggia amore,~dico nel mio concetto:~ 152 II, 12| da caritá e da fraterno amore, e per l'amicizia e comparatico


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License