Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cortivo 4
cosa 323
coscie 2
cose 138
cosèta 2
cosette 2
cosi 1
Frequenza    [«  »]
142 erano
142 tutta
139 alle
138 cose
135 prima
134 favola
134 poco
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

cose

    Libro,  Notte
1 I | per lo innanzi di donarvi cose che vi saranno di maggior 2 I, I| abbondevole di tutte quelle cose che ad una gloriosa cittá 3 I, I| patria ritorna.~— Di tutte le cose che l’uomo fa over intende 4 I, I| malvagio fine riusciscono le cose sue, come per la presente 5 I, I| compiacerli di tutte quelle cose che giudicava potessero 6 I, I| armeggiando ed ora facendo altre cose, mi tiene in continovo 7 I, I| vedendo il mutamento delle cose, attonito e stupefatto rimase; 8 I, I| Mentre che le sopradette cose si facevano, Fransoe se 9 I, I| ragionando con esso lui di varie cose che erano di piacere e diletto, 10 I, I| sera, con le sopradette cose uscí fuori della cittá ed 11 I, I| prudentemente governava le cose sue, la teneva molto cara. 12 I, I| comperorono polli ed altre cose che facevano bisogno al 13 I, I| corsi delle stelle sapeva le cose passate e prediceva le future. 14 I, I| per l’addietro molte altre cose aveva miseramente sostenute, 15 I, I| una secreta audienza di cose che all’onore della corona 16 I, I| balia, ben instrutta delle cose occorse, riverentemente 17 I, I| Puglia per oglio ed altre cose; e raccontatolo alla moglie, 18 I, I| vagheggiare la comare e anche far cose che dir non si conviene, 19 I, I| dispiacere, io vi racconterei cose, che vi sarebbono piú tosto 20 I, 1| parole alla reina disse:~Tre cose ho giá sentite raccontare,~ 21 I, 1| e accomodata di tutte le cose che si convengono, ritrovavasi 22 I, 1| disponendo e di me e delle cose mie, quantunque picciole 23 I, 1| nell’animo le temporali cose al tutto sprezzava. Carlo 24 I, 1| scovigli ed altre simili cose che erano per la cucina. 25 I, 1| di perle, gioie ed altre cose che a donna possino appartenere; 26 I, 1| tal cagione, ma che queste cose ti siano bastevoli per tutto 27 I, 1| in mano e scrisse tante cose, che una lingua in un giorno 28 I, 1| anella e cinture e altre cose assai, e molto piú che nella 29 I, 1| Silvia li richiese infinite cose, che malagevol cosa sarebbe 30 I, 1| ed addimandatolo di piú cose, e di continovo chiamandolo 31 I, 2| l’altro di loro di veder cose nuove e gustare i piaceri 32 I, 2| cavallo, stavano ammirativi: e cose fuor di natura li parevano. 33 I, 2| ragionando con esso loro di varie cose, e pensando tra sé stessa 34 I, 2| era privo di tutte quelle cose che ai giostranti si convengono, 35 I, 2| piú gridarete, una di due cose averrá: o che ’l vostro 36 I, 2| del caso pecorino ed altre cose per onorarla. E perché egli 37 I, 2| tuttavia di non intendersi di cose amorose. Ma la donna, credendo 38 I, 3| abondevole di tutte quelle cose che ad una gloriosa cittá 39 I, 3| afforciandosi sempre di trovar cose che fussero molto isquisite. 40 I, 3| gloria degni. Per le quali cose tutte e ciascheduna da per 41 I, 3| giorno con esso lui di varie cose, tra l’altre disse: — Signor 42 I, 3| ti risponderò e dirotti cose che tu forse non pensi. — 43 I, 3| arca piena delle piú care cose che io mi trovi avere. — 44 I, 3| sua per mostrargli quelle cose che nell’arca aveva riservate. 45 I, 3| ringraziò, offerendoli e sé e le cose sue sempre a’ suoi comandi 46 I, 3| perché alle volte queste cose tra persone d’alto affare 47 I, 3| la comare, — quante belle cose vedresti, se tu ne avesti; 48 I, 3| e notte ragiona, e dice cose maravigliose. Se tu lo avesti 49 I, 3| far vedere a vostra Maestá cose che le piaceranno molto; — 50 I, 3| lettere, si pensano molte cose sapere, e poi o nulla o 51 I, 3| ragionando tra loro diverse cose, si misero, come è usanza 52 I, 3| fingendo di cercare certe sue cose, gittò sottosopra tutta 53 I, 3| fingendo di cercare certe sue cose, rivolse la camera sottosopra; 54 I, 3| attentamente vanno cercando alcune cose, le quai, dopo che trovate 55 I, 3| vino, vestimenti ed altre cose necessarie per lo viver 56 I, 3| andate addimandando le strane cose. Io non ve lo so dire né 57 I, 3| miseri, e fine estremo delle cose mondane. Ella divide l’amico 58 I, 3| paesi e vedute molte strane cose, finalmente giunse ad una 59 I, 4| ed apparecchiate quelle cose che in tal facenda fanno 60 I, 4| gli serventi suoi di molte cose, mi dissero, tra le altre, 61 I, 4| legna e di tutte quelle cose che appartengono ad una 62 I, 4| dato al mercatantare: e le cose sue assai convenevolmente 63 I, 4| vorace tempo sopra tutte le cose signoreggia, e a quelle 64 I, 4| tenete per certo che le cose mal acquistate in breve 65 II, 5| picciolo disconcio delle cose vostre, spero però nella 66 II, 5| instanza mi pregò che le cose sue e la persona vostra 67 II, 5| Liberale, fanno cosí fatte cose i compari colle comari? 68 II, 5| insieme, e ragionando di varie cose, disse messer Artilao: — 69 II, 5| trovò tutte le smarrite cose. Di che la comare molto 70 II, 5| mi avete ricuperate tante cose; vedete per vostra fe' se 71 II, 6| incantagioni e fatture, sperando le cose sue riuscirle in meglio. 72 II, 6| altra isperimentata; e facea cose fuor d'ogni natural costume, 73 II, 6| Figliuola mia, terrai queste cose care; perciò che a tempo 74 II, 6| abbi cura di te e delle cose mie, non altrimenti giudicandole 75 II, 6| che, lasciate da canto le cose celesti, nelle amorose entrarono: 76 II, 6| regni, volvitrice delle cose mondane, nemica di ciascun 77 II, 6| devoratrice di tutte le cose, anco perché egli era 78 II, 6| ho da ragionar col papa cose importantissime. — Disse 79 II, 6| meglio; se non, tu troverai cose che non ti piaceranno. — 80 II, 6| affermando tuttavia di aver cose importantissime da ragionare. 81 II, 6| troppo sono importanti le cose che raccontargli intendo. — 82 II, 6| volere possa disponere le cose mie. — Ermacora, inteso 83 II, 6| esser uguali, ma in diverse cose manchevoli; e disse: — Andolfo, 84 II, 6| contentarsi, rimosse alcune cose da una parte e le mise all' 85 II, 7| cammino, e ragionando di piú cose insieme, Gordino abbassò 86 II, 7| diffinitore, io da voi due sol cose richieggio: prima, che mi 87 II, 7| Pisardo, e ragionando di varie cose, fra le altre disse: — Pisardo, 88 II, 7| sappia il modo di governar le cose vostre, che cosí caldamente 89 II, 7| A me non mancano coteste cose che donar mi volete. Portatele 90 II, 7| altra sera a me chiedendomi cose non men disoneste che triste, 91 II, 7| e con ogni celeritá alle cose vostre. E per non tenervi 92 II, 7| racquetò: pensando che le cose di mal acquisto non sono 93 II, 7| sua camera, faceva certe cose di nigromanzia. Il che avendo 94 II, 7| dove erano le sue care cose: e spesse volte l'andava 95 II, 8| che ebbe la reina molte cose, disse: — Maestro, le cose 96 II, 8| cose, disse: — Maestro, le cose vostre sono bellissime, 97 II, 8| ravolgendo nell'animo suo varie cose, de quai assai si dilettava, 98 II, 8| scanni, panche ed altre cose. E perché quanto piú la 99 II, 8| isperienza, di tutte le cose maestra, ed ella, come madre 100 II, 8| di essaminazione sopra le cose che hai imparato a Padova; 101 II, 8| isperienza è maestra di tutte le cose, e che l'acqua non s'addimanda 102 II, 8| suol fare, varie e diverse cose. Ed entrando di una cosa 103 II, 8| che ebbe parlato di molte cose, tuttavia latinamente, entrò 104 II, 9| Veramente tutte queste cose sono fumo a comparazione 105 II, 9| compassionevole caso e vedendo le cose sue riuscire come era 106 II, 9| presentato; e prese tutte quelle cose ad una ad una e fattile 107 II, 9| marito vostro, e vedrete cose mirabili; ma non aprite 108 II, 9| affanno e ravogliendo molte cose nell'animo suo, né sapendo 109 II, 9| La diversitá dell'umane cose, la varietá de' tempi, i 110 II, 9| prudente si rammenta le cose passate, discerne le presenti 111 II, 9| ragionando insieme di piú cose, disse la vicina: — Comare, 112 II, 9| ravogliendo nel loro animo piú cose, al fine s'imaginorono di 113 II, 9| armeggiare e far tutte quelle cose che sono piú detestabili 114 II, 9| e cominciollo di molte cose interrogare; ed egli, che 115 II, 9| ravoglieva nell'animo suo molte cose; ed alfine mosso da filial 116 II, 10| sostanzia fosse, se non tre cose: cioè uno albuolo, nel quale 117 II, 10| insieme; e ragionando di piú cose, disse la vergogna al vento 118 II, 10| rispondere, la fortezza nelle cose averse, la magnificenza 119 II, 10| cominciarono a ragionare di diverse cose e particolari suoi negozi, 120 II, 10| convivanti; e tra l'altre cose disse lo innamorato giovane 121 II, 10| toccherei mai cosí fatte cose con le mani nude. — Il che 122 II, 11| a Pozzuolo, ordinate le cose mie e fatte le debite provisioni 123 II, 12| piacere in tutte quelle cose che gli dilettavano. E passati 124 II, 12| isperienza è maestra delle cose e la prova che si fa con 125 II, 12| fornita di tutte quelle cose che sono alla umana vita 126 II, 12| tuorli i danari con l'altre cose migliori che s'attrovasse. 127 II, 12| pensano sempre che in tutte le cose si parli di sé. Passando 128 II, 12| obligato, perciò che tai cose non si contenevano nell' 129 II, 12| sempre il patrone in tutte le cose che li comandasse, né mai 130 II, 12| arrosti, torte ed altre cose, e volle che restasse appresso 131 II, 12| moglie che conservasse le cose che erano avanzate, in certo 132 II, 12| enfiazione; altri altre cose, e altri negavano che far 133 II, 12| giudicare.~[Cateruzza:]~— Tre cose, leggiadre donne, distruggono 134 II, 12| temere solamente quelle cose ch'hanno potenza di far 135 II, 12| effetti si guardano dalle cose contrarie e col giudicio 136 II, 12| vostro sia da bestia. Le quai cose se voi porrete in essecuzione, 137 II, 12| chi in cantare e chi altre cose facendo, egli, per non parer 138 II, 12| sfrenato appetito in tutte le cose a lui possibili, vivendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License