Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cavalliere 11
cavallieri 6
cavalliero 2
cavallo 131
cavano 2
cavar 1
cavare 6
Frequenza    [«  »]
134 poco
133 chi
132 andò
131 cavallo
130 ho
130 modo
129 sia
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

cavallo

    Libro,  Notte
1 I, I| fura~il letto ed un suo cavallo leardo; indi, appresentatoli 2 I, I| seguente notte mi rubberai il cavallo leardo che tanto mi piace 3 I, I| e metti in punto il mio cavallo leardo, e montali su, e 4 I, I| ed abbi buona cura che ’l cavallo non ti sia tolto. — E ad 5 I, I| veduto il servente sopra il cavallo con la briglia in mano, 6 I, I| misura dell’altezza del cavallo, dandole però quello avantaggio 7 I, I| alquanto chetamente sollevò dal cavallo e posela su ’l palo. Indi 8 I, I| netto dalla schiena del cavallo; e, tuttavia il servo sopra 9 I, I| capestro e messolo al capo del cavallo, quello via condusse. Il 10 I, I| stalla, e credendo trovare il cavallo, trovò il servente che profondamente 11 I, I| volte lo persuase che un cavallo comperar dovesse, acciò 12 I, 1| dimane. Onde egli, montato a cavallo, se ne è partito per vederla 13 I, 2| un schiumante e bellicoso cavallo, sparso di macchie, di picciol 14 I, 2| padre, fuor che ’l fatato cavallo, finalmente aggiunse al 15 I, 2| fattolo scendere giú del cavallo, alla stalla de’ porci lo 16 I, 2| vedendo le valentigie del cavallo, stavano ammirativi: e cose 17 I, 2| che ’l Porcarollo col suo cavallo faceva; e vedendolo di piacevole 18 I, 2| alla stalla ritornò. Il cavallo fatato, veduto che ebbe 19 I, 2| gli era commesso. Ma il cavallo, crollando il capo e facendo 20 I, 2| lettera e ciò che il fatato cavallo ricordato gli aveva. Ed 21 I, 2| tutto, montò sopra il detto cavallo e verso Damasco prese il 22 I, 2| ricordevole di ciò che ’l suo cavallo detto gli aveva, giú di 23 I, 2| chiare acque, rimontò a cavallo; e tanto cavalcò, che trovò 24 I, 2| salito sopra il suo fatato cavallo, in piazza al real palazzo 25 I, 2| del suo gagliardo e feroce cavallo: e non altrimenti di quello 26 I, 2| aggradiva a contanti vender il cavallo, imponendoli convenevole 27 I, 2| Figliuola mia, per uno cavallo e per contentamento tuo, 28 I, 2| accendendosi dell’amor del cavallo, maggiormente il padre pregava 29 I, 2| giovanetto e mercarebbero il cavallo: e forse, per esser donne, 30 I, 2| ed insieme menasse il suo cavallo. Il quale, intesa l’imbasciata, 31 I, 2| madre quanto pregiava il suo cavallo, perciò che la figliuola 32 I, 2| via di vendita aver il mio cavallo: ma in dono , quando che 33 I, 2| lascia. — E sceso giú del cavallo, pose la figliuola in sella: 34 I, 2| e tenendo il freno del cavallo, la addestrava e reggeva. 35 I, 2| puose in groppa del suo cavallo, e tenendo gli sproni stretti 36 I, 2| speranza di poterlo trovare. Il cavallo, veduto il patrone addolorato 37 I, 2| né piú né meno che il suo cavallo ordinato gli aveva; ed andatosene 38 I, 2| falso ribaldone, che col suo cavallo m’ha ingannata, l’acqua 39 I, 2| dirottamente piangendo. Il cavallo, vedendo il duro pianto 40 I, 2| pienamente il tutto, montò a cavallo: e presa un’ampolla di vetro 41 I, 2| sopra un possente ed animoso cavallo coperto di colore del cavaliere; 42 I, 2| che il saracino toccò del cavallo le groppe, e non altrimenti 43 I, 2| ricamato: ed altressí il cavallo. — Ed il tutto fu tostamente 44 I, 2| altresí la sopraveste del cavallo sará in tal guisa guarnita, 45 I, 2| vestito, e la coperta del suo cavallo d’oro finissimo tutta dipinta 46 I, 2| E sceso giú del potente cavallo, fu dai primi e dai maggiori 47 I, 2| ed asceso sopra il suo cavallo, al regno del suocero fece 48 I, 3| montata sopra uno potente cavallo, sola di Tebe si partí; 49 I, 3| sentito, lo pose sopra il cavallo, e via lo condusse.~Cavalcando 50 I, 3| dovesse.~Laonde montati a cavallo, si partirono; e tanto cavalcarono, 51 I, 3| contentarla; e montati a cavallo, piú giornate cavalcorono, 52 I, 3| ascesa sopra un gagliardo cavallo, in viaggio si pose: e tanto 53 I, 3| rimase. E scesa giú del cavallo ed avicinatasi a l’albero, 54 I, 3| e i fratelli montorono a cavallo ed a casa contenti si ritornorono.~ 55 I, 4| aggiunse; e sceso giú del cavallo, subito se n’andò alla prigione 56 I, 4| soldati subito montassero a cavallo, ed in quattro parti si 57 I, 4| che era sopra d’un superbo cavallo e pomposamente ornato; ed 58 I, 4| appresentatogli un superbo e fatato cavallo, lo licenziò che dovesse 59 I, 4| animali: de’ quai l’uno era un cavallo salvatico e l’altro una 60 I, 4| vantato di poter uccidere quel cavallo salvatico senza danno di 61 I, 4| forte, che atterrarebbe il cavallo salvatico che nel territorio 62 I, 4| e di altrui domaresti il cavallo che cosí miserabilmente 63 I, 4| ordinagli quattro ferri da cavallo, i quali siano grossi, e 64 I, 4| mettere ai piedi del mio cavallo, che è fatato; e non dubitare 65 I, 4| antedetto i quattro ferri da cavallo. Il che intendendo, il maestro 66 I, 4| fece i ferri e messegli al cavallo, secondo che gli era sta’ 67 I, 4| divisato. Ferrato adunque il cavallo e ben guarnito di ciò che 68 I, 4| Monta sopra questo mio cavallo, e vattene in pace; e quando 69 I, 4| il nitrire del salvatico cavallo, scendi giú del tuo, e traeli 70 I, 4| di prendere il salvatico cavallo e appresentarlo al re. Il 71 I, 4| luogo dove il salvatico cavallo dimorava, e sentitolo nitrire, 72 I, 4| che giunse il salvatico cavallo, ed affrontò lo fatato destriere: 73 I, 4| paio di calci al salvatico cavallo, e giunselo in una mascella, 74 I, 4| fece quello istesso che del cavallo fatto aveva. E perciò che 75 I, 4| farai quel medesimo che del cavallo fatto hai, e con maggior 76 I, 4| aveva; e lasciato il fatato cavallo in libertá, la cavalla se 77 I, 4| tal maniera, che il fatato cavallo appena si potè difendere. 78 I, 4| ed asceso sopra il suo cavallo, al palazzo con trionfo 79 I, 4| ventre; e smontato giú del cavallo, fece ciò che naturalmente 80 II, 6| comandò a Farfarello che in un cavallo si trasformasse, e dove 81 II, 6| conducesse. Il demonio, in cavallo trasformato, prese Isabella; 82 II, 7| volse volgere la briglia al cavallo e tornar a dietro. Ma pur 83 II, 7| Pisardo tra gli altri un cavallo assai bello di vista, ma 84 II, 7| ; — e lo batteva. Ed il cavallo, di natura poltrone, si 85 II, 7| vedendo Pisardo la durezza del cavallo, prese un bastone fermo 86 II, 7| gli stancò intorno. Ma il cavallo, piú ostinato che prima, 87 II, 7| la dura ostinazione del cavallo, s'accese d'ira; e messa 88 II, 7| mosse a compassione del cavallo; e disse: — Deh, marito, 89 II, 7| perché avete voi ucciso il cavallo? Egli era pur bello; egli 90 II, 7| egli ha ucciso cosí bel cavallo! — e cosí tra sé molto si 91 II, 7| meschinello voi! par bene che il cavallo vostro sia stato una semplice 92 II, 7| quello che fatto avete del cavallo? Certo, se voi lo credete, 93 II, 7| trasmuterommi in un bellissimo cavallo; e voi fornito di sella 94 II, 7| Dionigi in un bellissimo cavallo, e menato dal padre in fiera, 95 II, 7| bellezza e delle prove che il cavallo faceva.~Avenne che in quell' 96 II, 7| trovava in fiera; e veduto il cavallo, e conosciutolo esser sopranaturale, 97 II, 7| ritornò. E avicinatosi al cavallo, espressamente conobbe quello 98 II, 7| mattina e sera, di modo che 'l cavallo era venuto distrutto, 99 II, 7| andavano alla stalla, ed il cavallo accarezzavano, facendogli 100 II, 7| dargli da bere. Giunto il cavallo al fiume, subito nell'acqua 101 II, 7| stalla per dar delle busse al cavallo, quello non trovò: ma acceso 102 II, 7| quello è intravenuto del cavallo, che noi li provederemo. — 103 II, 8| mattina per tempo montò a cavallo, e con tutta la sua corte 104 II, 8| mattina per tempo, montato a cavallo, con onorevole compagnia 105 II, 8| ventesimo anno; e asceso a cavallo, se n'andò con esso loro 106 II, 8| di leone e stava bene a cavallo, vedendo il cervo velocemente 107 II, 8| con li sproni spinse il cavallo, e animosamente si mise 108 II, 8| nel cortile, scese giú del cavallo, e per sé stesso lo legò 109 II, 8| uscito di casa, attese al suo cavallo; e governato che l'ebbe, 110 II, 8| giovani dubitarono che 'l cavallo, correndo, di qualche trabocchevol 111 II, 8| vallone; e perché lo suo cavallo nel corso era piú veloce 112 II, 8| tiratosi da parte, vidde un cavallo che era nella corte al siepe 113 II, 8| conobbe quello esser il cavallo del signore, e ad alta voce 114 II, 8| dentro; — e dimostrògli il cavallo legato al siepe. I compagni, 115 II, 8| veduto e conosciuto il cavallo, fermamente pensarono il 116 II, 8| Papiro nell'aurora montò a cavallo: e fattisi dare in un piatto 117 II, 8| di Bergamo, montarono a cavallo e verso Firenze presero 118 II, 9| cavalliere, secretamente montò a cavallo, e con quattro buoni compagni 119 II, 10| perciò che io sono meglio a cavallo di te, e di migliori vestimenta 120 II, 10| tua e le vestimenta e il cavallo mi rendi, dandomi la metá 121 II, 10| Salito adunque sopra il buon cavallo ed onorevolmente vestito, 122 II, 10| tutto leggiadro e bene a cavallo, tra sé stesso disse: — 123 II, 10| Bertuccio scese giú del cavallo, e andossene in palazzo: 124 II, 10| nova sposa a casa, montò a cavallo; ed aggiunto al luogo dove 125 II, 10| Bertuccio graziosamente il cavallo e le vestimenta li restituí; 126 II, 10| che 'l tutto è tuo, e del cavallo, delle vestimenta, del tesoro 127 II, 11| viaggio, s'intrattenne il cavallo per esserli venuta volontá 128 II, 12| dieci ducati comprai il cavallo, per otto lo sparaviere 129 II, 12| attendere e governare il cavallo e accompagnarlo, e del resto 130 II, 12| fosso dove non poteva il cavallo trarsi fuora del fango, 131 II, 12| l'esempio dal bove e dal cavallo, ai quali se noi appresentiamo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License