Libro,  Notte 
  1    I,    I|     contento, s’imaginò di far al prete una beffa: la quale, secondo
  2    I,    I|         sino a tanto che venne il prete a sonar l’Ave Maria. Appena
  3    I,    I|      chiesa aperto, mentre che il prete sonava l’Ave Maria, uscí
  4    I,    I|    rinvenuto alquanto, ritornò al prete e disseli: — Messere, non
  5    I,    I|      voglio andare, messere. — Il prete, che aveva poco sale in
  6    I,    I|        parole. Onde desideroso il prete di andare in gloria, e dubitando
  7    I,    I|    ufficiava nei tempi passati un prete, nominato pre’ Scarpacifico,
  8    I,    I|        teneva molto cara. Il buon prete, mentre fu giovane, fu uno
  9    I,    I|         Dal mercato, — rispose il prete. — E che avete voi di bello
 10    I,    I|      Questo muletto, — rispose il prete. — Qual muletto? — disse
 11    I,    I|         ora cavalco, — rispose il prete. — Dite voi da dovero, overo
 12    I,    I|              E perché? — disse il prete. — Perciò che non un mulo,
 13    I,    I|           Come, asino? — disse il prete. E senza altro dire, frettolosamente
 14    I,    I|         Dal mercato, — rispose il prete. — Vi è bel mercato? — disse
 15    I,    I|             Sí bene, — rispose il prete. — Avete fatta voi alcuna
 16    I,    I|    compagnone. — Sí, — rispose il prete; — ho comperato questo muletto
 17    I,    I|          mulo? — Sí, — rispose il prete. — Ma, in veritá, egli è
 18    I,    I|        Come, un asino? — disse il prete; — se piú alcuno me lo dice,
 19    I,    I|           voi? — Sí, — rispose il prete. — Ma che avete comperato
 20    I,    I|          burlo, — rispose il buon prete. — Oh povero uomo! — disse
 21    I,    I|         se ne tornò, lasciando il prete andar alla pedona.~Pre’
 22    I,    I|      molto lontano dalla casa del prete, ed aveva, tra l’altre,
 23    I,    I|        conoscer non si poteva. Il prete fece di quelle due mercato,
 24    I,    I|          solita a fare. Poscia il prete prese una de le capre, e
 25    I,    I|       capitasse, non si sa. Ma il prete ed i tre compagni ed alcuni
 26    I,    I|          se n’andarono a casa del prete; ed entrati nella corte,
 27    I,    I|          essa fusse quella che ’l prete con le robbe aveva mandata
 28    I,    I|  intendendo quello voleva dire il prete, rispose: — Messere sí;
 29    I,    I|              Sta bene, — disse il prete. I tre compagni, vedendo
 30    I,    I|          la capra e di gabbare il prete, e vedendo non poterne riuscire,
 31    I,    I|             A cui rispose il buon prete, non volerla vendere, perché
 32    I,    I|           Ma avertite, — disse il prete, — che non vi dogliate poi
 33    I,    I|  compagnoni, vedendosi dirisi dal prete ed aver tratti i cinquanta
 34    I,    I|           quali corsero adosso al prete per ucciderlo. Ma il prete
 35    I,    I|        prete per ucciderlo. Ma il prete disse: — Fratelli, non so
 36    I,    I|          parte correva. Poscia il prete, veggendo il caso strano,
 37    I,    I|       prese la piva comperata dal prete, e gliela mise tra le natiche,
 38    I,    I|        natiche, e fece sí come il prete fatto aveva, sperando che
 39    I,    I|      sdegnati andorono a casa del prete e non volsero piú udire
 40    I,    I|         forza li fu metter giú il prete che era nel sacco strettamente
 41    I,    I|            In questo mezzo che il prete stava chiuso nel sacco,
 42    I,    I|          io non la voglio: che io prete sono, e prendere non la
 43    I,    I|        vide il sacco nel quale il prete era legato; ed accostatosi
 44    I,    I| accostatosi al sacco, tuttavia il prete vociferando forte, lo sciolse
 45    I,    I|      forte, lo sciolse e trovò il prete. E addimandatolo per qual
 46    I,    I|          non la poteva, per esser prete. Il pastorello, che pienamente
 47    I,    I|        fede alle finte parole del prete, disse: — Credete voi, messere,
 48    I,    I|         credo di sí, — rispose il prete, — quando tu fosti in questo
 49    I,    I|          dove avevano lasciato il prete nel sacco; e senza guatarvi
 50    I,    I|           pastorello, in vece del prete, la sua vita miseramente
 51    I,    I|        fiume. Ai quali rispose il prete: — Oh pazzi, voi non sapete
 52    I,    I|      pecore diverremo. — Disse il prete: — Io son apparecchiato
 53    I,    I|      Polissetia sua~moglie con un prete, ed a’ fratelli di lei la
 54    I,    I|        dardi d’amore, adocchiò un prete della sua parrocchia, e
 55    I,    I|        alcuno veduta, condusse il prete in casa a fare i suoi piaceri.
 56    I,    I|          n’andò. Ma lo andare del prete non puote esser sí occulto,
 57    I,    I|        adunque chiaramente che al prete, a certo segno ed a certa
 58    I,    I|      Manusso, che veduto aveva il prete piú volte vagheggiare la
 59    I,    I|           ogni notte giace con un prete e con esso lui dassi piacere
 60    I,    I|       notte refinò di piovere. Il prete, che giá intesa aveva la
 61    I,    I|          poveri che la patrona al prete, corse alla madonna, e dimandolle
 62    I,    I|     povero menava lo schidone, il prete e la patrona in camera si
 63    I,    I|           denti. E abbracciato il prete, disse: — Deh, anima mia
 64    I,    I|        abbracciata e basciata dal prete. Venuta l’ora di cena, la
 65    I,    I|            e state attento che il prete non fugga; perciò che, essendo
 66    I,    I|        con esso voi: e trovato il prete in casa, farete quello che
 67    I,    I|           patrona, che ancora col prete in letto giaceva, dissele: —
 68    I,    I|        tosto la puote, nascose il prete, che era in camiscia, in
 69    I,    I|      chiave; perciò che vi era il prete nascoso dentro. Laonde Dimitrio,
 70    I,    I|   serratura e aperse la cassa. Il prete tutto di paura tremava,
 71    I,    I|         lo poteva. E voltatosi al prete che stava col capo chino,
 72    I,    I|          che stai tu a fare? — Il prete senz’aprir la bocca si partí,
 73    I,    3|       Egli piangeva, e messere lo prete, che le essequie faceva,
 74    I,    3|    figliuolo, che piangeva, e del prete, di cui egli era figliuolo,
 75    I,    3|        fanciullo era adultera del prete. — Piú oltre io vorrei intendere
 76   II,    5|          accomodandosi. Allora il prete disse queste parole: — Gli
 77   II,    8|           è: sí come avenne ad un prete di villa, il quale, presumendosi
 78   II,    8|           giá molto tempo fa, uno prete, il cui nome era Papiro
 79   II,    8|     considerata la ignoranzia del prete, strinse le labbra e s'astenne
 80   II,    8|          quello che dir voleva il prete; ed acciò che non paresse,
 81   II,    8|           achetò al voler suo. Il prete, fornita la festa, e presa
 82   II,    8|         benedizione per messer lo prete, tutti, secondo la loro
 83   II,    8|          addimanda latinamente il prete? — Pirino, ch'era ottimamente
 84   II,    8|      anima, non mandate subito al prete? — Sí. — E che fate voi
 85   II,    8|           disse pre' Papiro, — il prete latinamente non si dice
 86   II,    8|     Gianotto. — Adunque, disse il prete, il letto reposorium si
 87   II,    8|           che si faceva beffe del prete, non osava contradirgli,
 88   II,    8|         ogni uno comendò assai il prete, tenendolo dottrinato e
 89   II,    8|         cedere alla ignoranza del prete, perché gli era da' propri
 90   II,    8|            Oh caprone! — disse il prete, — ella s'addimanda saltagraffa;
 91   II,    8|        proposte e risposte che il prete faceva, e dottissimo il
 92   II,    8|         giudicavano. Ritornato il prete da capo all'interrogazione,
 93   II,    8|            Come ignis? — disse il prete; e voltatosi alla compagnia,
 94   II,    8|       Adunque, — disse il valente prete, — non si addimanda ignis,
 95   II,    8|        diede fede alle parole del prete; e spogliato il figliuolo
 96   II,    8|         porci dinanzi la casa del prete, vidde la sua gatta, e tanto
 97   II,    8|           appresso quella dove il prete ancor dormiva, e tutta paventata
 98   II,    8|      della camera dove dormiva il prete, quando pre' Papiro si destò
 99   II,    9|           a confessare. Messer lo prete, per esser lui gran cittadino
100   II,    9|       confessolli minutamente. Il prete, che pur aveva molte lettere
101   II,    9|        dispiacevano le parole del prete, rispose ch'egli non sapeva
102   II,    9|           fin ora aveva fatto. Il prete, ch'era spesse volte da
103   II,    9|      Andrigetto: — Ahi, scelerato prete, confusione dell'anima tua
104   II,   12|         fa; sí come avenne ad uno prete di villa, il quale con la
105   II,   12|          dirimpetto all'altra. Il prete, cerca la mezza notte, eccitando
106   II,   12|           pensando di parlare col prete, disse: — Prendete, maestro,
107   II,   12|           trarla nella faccia del prete. La quale, sentendosi quella
108   II,   12|           ritornò alla camera del prete. Il villano, levatosi di
109   II,   12|           l'anima ed il corpo del prete, il quale, credendo mangiare
110   II,   12|          Il giovane armato era il prete di quella villa, il quale
111   II,   12|           la qual tantosto che il prete vide, posta giú la spada
112   II,   12|           coricatisi in terra, il prete prese quella cosa che l'
113   II,   12|         assicurò, pensando che il prete non era ivi venuto per dargli
114   II,   12|          una gamba il schinco. Il prete e la donna, ch'erano in
115   II,   12|      pagliaio, ivi si nascose. Il prete, che temeva non fusse scoperto,
116   II,   12|    mattina sequente, e volendo il prete celebrar la messa un poco
117   II,   12|           venisse. Stando cosí il prete in aspettazione, ecco venir
118   II,   12|        ch'egli fu alla chiesa, il prete il salutò e addimandollo
119   II,   12|      Ferrara. — E addimandato dal prete se egli fretta aveva, li
120   II,   12|          messa, rispose di sí. Il prete, vedendo il fraticello aver
121   II,   12|        gamba. — Questo udendo, il prete ebbe maggior credenza del
122   II,   12|          la messa, e desinato col prete, il fraticello si partí
123   II,   12|           rotto. Ed avenga che il prete lo pregasse che di ritorno
124  Not      |   Pallavicino apostata, poi fatto prete secolare e maestro in teologia,
125  Not      |      corona, né si può dir re;~né prete, e l'ore canta ed ancor
 
  |