Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
calzi 9
calzolaio 9
cambiavasi 1
camera 118
camere 6
cameretta 1
cameriere 10
Frequenza    [«  »]
125 reina
123 altri
121 quel
118 camera
118 volte
117 col
117 dopo
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

camera

    Libro,  Notte
1 I, I| damigelle si ridussero in una camera, dove erano apparecchiati 2 I, I| Salardo un giorno nella sua camera solo, cominciò tra sé stesso 3 I, I| al terzo. Onde uscito di camera e sceso giú delle scale, 4 I, I| notte furarmi il letto della camera dove io dormo, ti prometto 5 I, I| un gran pertugio sopra la camera dove il pretor dormiva. 6 I, I| mendico morto: il quale nella camera del preside diede fatta 7 I, I| picchiò all’uscio della camera di un suo leale e fido servente; 8 I, I| vedendo persona alcuna nella camera, primamente si calò giú 9 I, I| ritornato il pretore nella camera per posare, vide che il 10 I, I| Va a casa, e guata nella camera mia, e recami il mio breviario 11 I, I| che intenderete.~Era nella camera della morta madre uno armaio 12 I, I| apparir del sole entrò nella camera dove l’armaio posto era; 13 I, I| fece portare e nella sua camera porre.~Genese, per esser 14 I, I| stava ne l’armaio che nella camera di Genese posto era, udiva 15 I, I| intendeva ciò che nella camera del re si faceva; e pensando 16 I, I| che il re era della sua camera partito ed alla caccia andato 17 I, I| magistero apparecchiava la camera, scopandola, distendendo 18 I, I| caccia ed entrava nella camera, li pareva esser tra tutte 19 I, I| odorificamente gli apparecchiava la camera. A cui risposo fu che non 20 I, I| lontano; e chetamente nella camera si nascose, mirando fiso 21 I, I| e messasi a scopare la camera, a drizzare li tappeti e 22 I, I| dormisse una notte nella camera de’ duo figliuoli vostri, 23 I, I| damigelle lo menò nella camera dei figliuoli del re, dove 24 I, I| andossene a riposare.~Era nella camera de’ fanciulli un usciolo, 25 I, I| cheta, tacitamente nella camera della reina entrò: e accostatosi 26 I, I| il prete e la patrona in camera si solacciavano. Avenne 27 I, I| chetamente a l’uscio della camera, e vediamo quello che fanno, 28 I, I| mendico, che nell’altra camera vicina alla sua giaceva, 29 I, I| messere, subito corse alla camera della patrona, che ancora 30 I, I| Entrato adunque Dimitrio in camera, disse alla moglie: — Polissena, 31 I, 1| la mattina andossene alla camera della sposa: e credendosi 32 I, 1| creasse. Egli, quando viene in camera per accoricarsi appresso 33 I, 1| notte su ’l primo sonno alla camera mia, e trovarete aperto 34 I, 1| con il re se n’andò alla camera del figliuolo: ed entratavi 35 I, 1| pelle che da l’un lato della camera era posta giú in terra; 36 I, 1| cenato, ambe duo andarono in camera per riposare. Filenio appena 37 I, 1| piacevolezza le menò in una camera, pregandole che si rinfrescasseno 38 I, 1| e sciocche tre donne in camera, il giovane chiuse l’uscio 39 I, 1| giovane chiuse l’uscio della camera, e andatosene a loro, disse: — 40 I, 1| capo a piedi: e uscitosi di camera e chiuso l’uscio, trovò 41 I, 1| il ballo, menolli nella camera dove le tre donne in letto 42 I, 1| porta in dito? — Usciti di camera, per non turbar la festa 43 I, 1| lo scolare ritornò nella camera dove le tre donne in letto 44 I, 1| da’ mariti vedute nella camera di Filenio li davano alquanta 45 I, 2| essendo ambeduo in una camera non meno ornata che bella, 46 I, 2| Biancabella con la madre in camera sola, assai nella vista 47 I, 2| fare certi suoi servigi, in camera se n’andò; e chiusasi dentro, 48 I, 2| tra sé stessa, ritornò in camera; ed aperto l’uscio, si pose 49 I, 2| vide per la finestra d’una camera due matrone che di bellezza 50 I, 2| lei, ed inteso che nella camera era un giovane, tutta la 51 I, 2| mangerebbe. E chiusasi sola in camera, ed aperta la finestra, 52 I, 2| simulato aveva. E chiusasi in camera, ed aperta la finestra, 53 I, 2| il ramo d’albero in una camera con la beretta in testa 54 I, 2| Travaglino fuori dell’uscio della camera, e dopo dentro ritornava, 55 I, 2| se ne ritornava dentro la camera, e da capo diceva: — Iddio 56 I, 3| figliuola; e postisi in una camera a sedere, disse il re: — 57 I, 3| sicura, la metterebbe nella camera dove egli dormiva. Di che 58 I, 3| nella torre dove era la camera in cui messer Erminione 59 I, 3| parturito. E menatolo nella camera dove la addolorata moglie 60 I, 3| grande che era nella sua camera, e dentro lo nascose. E 61 I, 3| certe sue cose, rivolse la camera sottosopra; e nulla trovando, 62 I, 3| i quattro cantoni della camera lo pose con determinato 63 I, 3| animo di abbrusciare la camera e tutto ciò che in quella 64 I, 3| i quattro cantoni della camera, ed abbrusciò ciò che era 65 I, 3| abbrusciò ciò che era in camera. — E voi — disse maestro 66 I, 3| che uno servente andò in camera dove Genobbia dimorava, 67 I, 4| lento e tardo passo nella camera del ridotto si venne. E 68 I, 4| andatosene alla reina che in camera mesta si stava, l’addimandò 69 I, 4| con la sua poavola in una camera se n’andò.~Venuta la sera, 70 I, 4| siniscalco, li divisò che nella camera grande mettesse le tavole; 71 I, 4| li menò nella preparata camera: dove, data l’acqua alle 72 II, 5| messer Liberale andò in camera con la comare; e chiuso 73 II, 5| E chetamente entrato in camera dove la comare giaceva, 74 II, 5| le perle dal collo, e di camera si partí. La bevanda dell' 75 II, 5| Onde tutta turbata uscí di camera, ed a madonna Daria addimandò 76 II, 5| dissele che uscissero di camera: e che niuna sia di tanto 77 II, 5| ardire, che s'approssimi alla camera, se prima non sará chiamata. 78 II, 5| messer Artilao chiuse la camera, e con un carbone fece un 79 II, 5| mise a passeggiare per la camera. Indi, perché il freddo 80 II, 6| andatasene in una ricca camera, ov'era un morbido letto, 81 II, 6| sedere, e andatasene in camera, prese la veste ricamata 82 II, 6| Cimarosto entrò nella seconda camera, alla cui custodia dimorava 83 II, 6| Cimarosto nella sontuosa camera del papa, vidde un vescovo 84 II, 6| armi antiche che sono nella camera vostra; né dubitate punto 85 II, 6| fece in terra nella sua camera distendere; poi disse alla 86 II, 6| e chiuso l'uscio della camera che guardava sopra la strada 87 II, 6| vedendosi chiusa sola in camera, e non potendosi movere, 88 II, 7| che con l'amante era in camera e si solazzava; e chiamatala 89 II, 7| in sala, la donna uscí di camera; e fattaseli incontro, che 90 II, 7| il vecchio, se n'andò in camera dove era l'innamorato giovane; 91 II, 7| solo e chiuso nella sua camera, faceva certe cose di nigromanzia. 92 II, 7| accostò alla fessura che nella camera penetrava; e vidde tutto 93 II, 7| notte alla fessura della camera n'andava, e il tutto vedeva. 94 II, 7| la lampade, che era nella camera accesa, veggendolo leggiadro 95 II, 7| palazzo regale: ed entrato in camera del re, l'addimandò della 96 II, 7| e ambiduo chiusi in una camera, dolcemente l'interrogò 97 II, 7| Violante ed andata nella sua camera e chiusa sola dentro, si 98 II, 7| volontá paterna, ritornò in camera; e preso il robino con molte 99 II, 7| e ricco, entrando nella camera, vidde sotto 'l letto la 100 II, 8| mercatante la sua voglia, uscí di camera, e chiese alla reina la 101 II, 8| dimorando ad una finestra della camera sua, e ravolgendo nell'animo 102 II, 8| Violante, una sera nella sua camera si nascose: e giacendo lei 103 II, 8| pertugio si mise in una camera appresso quella dove il 104 II, 8| la lettiera e tutta la camera cominciò ardere. Pirino, 105 II, 8| entrare nell'uscio della camera dove dormiva il prete, quando 106 II, 9| le sue damigelle uscí di camera e venne in sala, dove giá 107 II, 9| ragionando insieme, andorono in camera dove col marito dormiva; 108 II, 9| operazione, mandate fuori di camera tutte le fanti e ordinate 109 II, 9| Chiuso adunque l'uscio della camera, disse Finetta: — Recatemi 110 II, 9| vezzosa Finetta andò in camera dov'era il drappo con le 111 II, 9| Cesarino con la moglie andò in camera; e posti giú li drappi di 112 II, 12| quando la signora, uscita di camera, con le dieci damigelle 113 II, 12| col diacono. Ed era una camera dirimpetto all'altra. Il 114 II, 12| e credendo venire alla camera del suo maestro, andò per 115 II, 12| maestro, andò per sorte nella camera del villano. E perché era 116 II, 12| pian piano ritornò alla camera del prete. Il villano, levatosi 117 II, 12| puose dietro l'uscio della camera del re, che appena si puotea 118 II, 12| verso l'uscio della sua camera, vidde un non so che di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License