Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parse 3
part 1
parta 1
parte 108
partecipe 3
parteciperá 1
partendosi 2
Frequenza    [«  »]
110 essendo
110 letto
108 assai
108 parte
106 vostra
105 capo
104 animo
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

parte

    Libro,  Notte
1 I, I| tutti, overo la maggior parte di loro, quasi ogni sera 2 I, I| e ciò che alla maggior parte parerá sie deliberato. — 3 I, I| di Rainaldo Scaglia, si parte da Genova, e va a Monferrato,~ 4 I, I| padre, acciò che della terza parte de’ suoi beni, come carnefice, 5 I, I| e dovendosi dar la terza parte de’ vostri beni a colui 6 I, I| asciutto viso ed aperto né da parte alcuna turbato, cosí li 7 I, I| penetrare con gli occhi della parte di dentro del mio cuore, 8 I, I| non so che fare. Da l’una parte mi tira l’amore che io fin 9 I, I| Dio dispensò la maggior parte de’ suoi beni, ritenendone 10 I, I| adunque Cassandrino in questa parte biasmevole e parte laudevole 11 I, I| questa parte biasmevole e parte laudevole vita, e considerando 12 I, I| come un ruscello d’ogni parte correva. Poscia il prete, 13 I, 1| diceva che lo spingesse da parte; ma ella ricusava di spingerlo, 14 I, 1| tua madonna, e dille da parte mia che questa sera la mi 15 I, 1| fieramente si punse, che non era parte veruna del suo corpo, cominciando 16 I, 1| della donna, vide in una parte del magazzino certe fissure 17 I, 1| come pazzo si mise per ogni parte della casa a ricercarla; 18 I, 1| con la moglie vivere, si parte ed entra nel corpo~del Duca 19 I, 1| oggi si trova nella maggior parte delle donne, parlando tuttavia 20 I, 1| amici da l’una e l’altra parte furono invitati: e venuto 21 I, 1| sarebbe bastevole la minima parte a raccontare: e disse alla 22 I, 2| le erratice stelle d’ogni parte fiammeggiare si vedevano; 23 I, 2| figliuolo amava, chiamatolo da parte, dégli un schiumante e bellicoso 24 I, 2| circuí: e rimirandola d’ogni parte, molto la comendò, e vedendosi 25 I, 2| che si maneggiava d’ogni parte, il s’inchinava, danzava 26 I, 2| tanto battè, che da ogni parte lo spezzò: e preso il falcone, 27 I, 2| prencipi e marchesi da ogni parte concorrevano, acciò che 28 I, 2| palazzo, ed avendolo d’ogni parte ben considerato, alzò gli 29 I, 2| dalla madre putativi~si parte; e vagabondo capita in un 30 I, 2| dando a ciascuno di loro la parte che li paresse piú convenevole. 31 I, 2| signori erano giá da ogni parte venuti per far l’acquisto 32 I, 3| ciascheduna di loro la terza parte del suo reame per dote, 33 I, 3| dote, e ritenuta per sé una parte assai piccioletta, la quale 34 I, 3| il cammino verso quella parte dove la fortuna la guidava.~ 35 I, 3| e non dimeno la maggior parte loro damigelli sono; — e 36 I, 3| or quindi, ma la maggior parte si stava in casa a cusere 37 I, 3| V.~Flamminio Veraldo si parte da Ostia, e va cercando 38 I, 3| astutamente il facesse, la parte della testa posteriore mise 39 I, 4| non potrei d’una minima parte guidardonarti. Ma colui 40 I, 4| sommamente lodare, che in niuna parte biasmar di voi.~In Boemia, 41 I, 4| andava anch’elogi e la maor parte di suo bali — e si dièsse 42 I, 4| arrebbe trovata la terza parte a comparazione di quelle 43 I, 4| bisogno potersene d’alcuna parte prevalere. E chiamatala 44 I, 4| sospiro che dalla intima parte del cuore procedeva, rispose: — 45 II, 5| scura notte giá da ogni parte si dimostravano, e le dorate 46 II, 5| membro che non fosse in ogni parte perfetto. Di che la donna 47 II, 5| come stelle! — e cosí di parte in parte il comendava in 48 II, 5| stelle! — e cosí di parte in parte il comendava in tutti gli 49 II, 5| cercate diligentemente in ogni parte. — Le comari e le fanti 50 II, 5| messer Artilao verso la parte destra, fece alcuni segni 51 II, 5| scoprirsi, ma tacendo l'una parte e l'altra, né facendo alle 52 II, 5| per suo diporto la maggior parte della state dimorava.~Castorio, 53 II, 5| a grattarsi, che d'ogni parte a guisa di sudore il sangue 54 II, 5| richieggono. E se per aventura in parte alcuna il mio ragionare 55 II, 6| le proprie mani da ogni parte l'asciugò: indi condottala 56 II, 6| dare a ciascun di loro la parte sua, e io ne rimarrò senza. — 57 II, 6| ciascuno ugualmente arrá la parte sua, e io ne rimarrò libero.~ 58 II, 6| udite le ragioni dell'una parte e l'altra, e uditi i testimoni 59 II, 6| fratello, e conoscere la parte de' beni suoi, e abitare 60 II, 6| rimosse alcune cose da una parte e le mise all'altra; e addimandolli 61 II, 6| senza contrasto torrò la parte mia. — Andolfo ancor non 62 II, 6| partita la robba e datami la parte mia, se ella non è eguale 63 II, 6| ancor tu non abbi avuta la parte tua? — Rispose Ermacora, 64 II, 6| avermi data intieramente la parte che di ragion mi tocca; 65 II, 6| poco, e il sdegno stia da parte, quando tu menasti a casa 66 II, 6| dandomi di loro ancor la parte mia. Non debbo ancora io 67 II, 6| E come farò io senza la parte della diletta cognata e 68 II, 6| moglie e de' figliuoli la parte mia; dopo', vattene in pace, 69 II, 7| punzoni, che quasi da ogni parte pioveva il sangue.~Avenne 70 II, 7| solazzava; e chiamatala da parte, le disse:— Madonna, messer 71 II, 8| onorata compagnia, posto da parte ogni noioso pensiero, al 72 II, 8| distende le sue braccia in ogni parte, e da tutto il mondo è strettamente 73 II, 8| egli vendeva le sue merci o parte di quelle. — Onde, non avendole 74 II, 8| avendole né in tutto né in parte vendute, non mi tengo esser 75 II, 8| tu sentesti la millesima parte della passione ch'io per 76 II, 8| dove dimora Lamberico, da parte di madre tuo zio. Ivi sono 77 II, 8| circundorono. Avenne che dalla parte dove il signor Francesco 78 II, 8| de' compagni, tiratosi da parte, vidde un cavallo che era 79 II, 8| fecegli il comandamento, da parte di monsignor lo vescovo: 80 II, 8| Papiro tirò Gianotto da parte e dissegli: — Gianotto, 81 II, 8| aveva.~Il fuoco giá d'ogni parte della casa operava la sua 82 II, 8| grandissima contenzione tra l'una parte e l'altra, né volendo i 83 II, 8| ma difendendo ciascuno la parte sua, levossi un bergamasco 84 II, 8| fuor della cittá in quella parte dove passar doveano i fiorentini, 85 II, 9| NOTTE DECIMA~Giá in ogni parte gli stanchi animali per 86 II, 9| fosso, che fu dall'altra parte. L'asino, appresentandosi 87 II, 9| sospeso tra quelle legna, e parte su l'uno de' lati, e parte 88 II, 9| parte su l'uno de' lati, e parte su l'altro pendeva; ed era 89 II, 9| posto sopra quelle legna, e parte pendeva da un lato e parte 90 II, 9| parte pendeva da un lato e parte da l'altro; e voleva in 91 II, 9| il dorso, che in maggior parte lo copre, ed è di pelo biso; 92 II, 9| meglio è aver perduta una parte che 'l tutto. — E sciolta 93 II, 9| leone, un orso e un lupo si parte dalla madre~e dalle sorelle; 94 II, 9| vestimenta, e volgendolo da ogni parte, trovarono la piaga. Allora 95 II, 9| delle persone che da ogni parte venivano alla casa di Andrigetto, 96 II, 9| perché era ricco e capo di parte, molti lo seguitavano; e 97 II, 10| mangiavano, lasciando da parte Costantino minor fratello. 98 II, 10| piacere de l'una e l'altra parte.~Venuto il tempo di condurre 99 II, 10| restituí; oltre ciò li fece parte di tutto quello che avuto 100 II, 11| giovane e ben voluto da tutti, parte perché era grazioso, parte 101 II, 11| parte perché era grazioso, parte ancora perché era peritissimo 102 II, 12| Togli, figliuol mio, la tua parte della paterna ereditá, e 103 II, 12| convenivano i pazzi da ogni parte in gran numero per sanarsi; 104 II, 12| aggiungere alla millesima parte di quella: ma per non esser 105 II, 12| il trova, e con la quarta parte di un tesoro a casa ritorna.~ ~[ 106 II, 12| tesoro, dandogli la quarta parte di quello. Il giovane, allegramente 107 II, 12| giovane, allegramente tolta la parte sua, n'andò a casa, e diella 108 II, 12| Un povero fratuncello si parte da Cologna per andare a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License