Libro,  Notte 
  1    I,    I|        de’ parenti suoi ed il mal animo contra lui e la figliuola
  2    I,    I|        fortuna che di quelli dell’animo. Egli, essendo ricco e dotto,
  3    I,    I|         del tutto. E sí come nell’animo suo aveva proposto, cosí
  4    I,    I|          con intrepido e costante animo pervenuto al deputato termine
  5    I,    I|  infiammato, fermò il suo altiero animo; e con asciutto viso ed
  6    I,    I|           Ma quando ti bastasse l’animo in questa notte furarmi
  7    I,    I|     curava. Vedendo Cassandrino l’animo del pretore contro lui sí
  8    I,    I|         lo posero in un sacco con animo di affogarlo nel vicino
  9    I,    I|    orrevolmente sepolta, venne in animo a Tebaldo di prender moglie;
 10    I,    I|          quale, inteso il fellone animo del padre e pieno di mal
 11    I,    I|   entrovvi un nuovo pensiero nell’animo: che è questo che intenderete.~
 12    I,    I|           gentilesca e di sí alto animo, che sí ornata ed odorificamente
 13    I,    I|      entrò un nuovo pensiero ne l’animo; e comandò che la reina
 14    I,    I|       innocenza sua, con paziente animo la grandezza del supplicio
 15    I,    I|           Lasciovi pensare di che animo si trovava il marito, veggendo
 16    I,    1|        fortuna che de quelli dell’animo; ed aveva per moglie la
 17    I,    1|         era, il re piú fiate ebbe animo di farlo uccidere e gettarlo
 18    I,    1|            Ma pur rivolgendo nell’animo e discretamente pensando
 19    I,    1|       proponimento che prima nell’animo aveva, e abbracciata la
 20    I,    1|            non avedendosi del mal animo che egli avea contra loro,
 21    I,    1|          e sí come gli venne nell’animo, cosí la fortuna fulli favorevole.~
 22    I,    1|         da quella che mi era nell’animo di dire; e un’altra raccontar
 23    I,    1|          tali e tanti i vizi dell’animo, che non aveva pare. Costui,
 24    I,    1|           alle orazioni, che nell’animo le temporali cose al tutto
 25    I,    1|           sua amava, propose nell’animo, intravenga che si voglia,
 26    I,    1|            Carlo, non so con qual animo e con qual arroganza sei
 27    I,    1|            Ma fattisi con miglior animo all’incontro, e guatatolo
 28    I,    1|       ispiritato, e se vi basta l’animo di liberarmi dal maligno
 29    I,    1|        Signor duca, state di buon animo, che tosto sentirete la
 30    I,    1|        messer Simplicio, venne in animo a Giliola di dirlo a Ghirotto
 31    I,    2|        Per tanto mi è venuto nell’animo di raccontarvi una favola
 32    I,    2|       berteggiavi. Ma sta di buon animo, — disse, — che tosto usciremo
 33    I,    2|        calcata con l’altezza dell’animo suo la miseria della fortuna,
 34    I,    2|           gli appetiti suoi, nell’animo propose di non partirsi
 35    I,    2|           e con intrepido e viril animo, in presenza del soldano,
 36    I,    2|  abondevole non fusse, non però d’animo e di cuore agli altri inferiore
 37    I,    2|   Fortunio, vedendo il perturbato animo della donna, con dolcissime
 38    I,    2|        riavere, nell’alto e viril animo suo propose di voler al
 39    I,    2|          vi ponete? State di buon animo, che a me basta il cuore
 40    I,    2| Travaglino in sí fatto tormento d’animo, né sapendo che si fare
 41    I,    3|         una poncella, generosa di animo e di alto valore, a cui
 42    I,    3|     puolono le maggiori, del buon animo ed affezione che voi avete
 43    I,    3|         sí forte, che gli basta l’animo senza l’altrui aiuto prendere
 44    I,    3|          ottener da voi ciò che l’animo mio brama e desidera. Mi
 45    I,    3|          vi puote mai cadere nell’animo ch’egli fatti li avesse.
 46    I,    3|        pazientissima, e con forte animo sofferiva la corteggiana
 47    I,    3|            e che non poteva con l’animo riposare, fino a tanto che
 48    I,    3|        Alta madama, state di buon animo e non vi perturbate, perch’
 49    I,    3|     marito suo le dava, fece buon animo, e cominciò far buona ciera
 50    I,    3|        trovando, con piú riposato animo si partí, ed alle sue pratiche
 51    I,    3|           lo pose con determinato animo di abbrusciare la camera
 52    I,    4|        canto ogni perturbazione d’animo, cosí a dire incominciò:~
 53    I,    4|           che gli aveva bastato l’animo di togliere le chiavi della
 54    I,    4|         di tanto furore, che nell’animo suo al tutto propose di
 55    I,    4|      giovane disse: — Sta di buon animo né dubitar punto, perciò
 56    I,    4|             Guerrino, sta di buon animo né dubitare; perciò che
 57    I,    4|        erano ricche de’ beni dell’animo, ed in vertú ed in costumi
 58    I,    4|           vicina intendendo, nell’animo neramente si turbò; e tanta
 59    I,    4|        trovasse, a cui bastasse l’animo la poavola dalle natiche
 60   II,    5|      compare, amorevolmente e con animo sincero gli disse: — Compare,
 61   II,    5|          avendo io stabilito nell'animo mio di andar in Soría, né
 62   II,    5|         di operar quello che nell'animo nascoso tenea, chiamò messer
 63   II,    5|      questo se n'avedeva, le dava animo, confortandola che non si
 64   II,    5|           State allegra e di buon animo, che troveremo il tutto.
 65   II,    5|       pregollo che stesse di buon animo, ch'ella provederebbe sí
 66   II,    5|      cordoglio e dura passione di animo, quale ciascaduno prudentissimo
 67   II,    5| meschinello in questo tormento di animo, né potendo piú sofferire
 68   II,    5|   tuttavia forte grattandosi, con animo alquanto turbato rispose: —
 69   II,    5|       trarli delle pietre con mal animo e gran furore; e ora l'aggiungeva
 70   II,    6|      confortolla ad esser di buon animo, che tosto vederebbe e goderebbe
 71   II,    6|   spaventevole fusse. Né ti dia l'animo d'invocar Iddio, né santi,
 72   II,    6|          Partitosi il prelato con animo di far gozzoviglia a costo
 73   II,    6|           fermamente proposi nell'animo mio, né voglio che mi astringi
 74   II,    6|       uomo aveduto, ingenioso e d'animo benigno, quantunque vedesse
 75   II,    6|       chiaramente vedeva l'acceso animo del fratello, con umil voce
 76   II,    7|         picchiare; e con ostinato animo voleva entrare in casa.
 77   II,    7|          all'alto e magnifico mio animo e caldo amore ch'io vi portai,
 78   II,    7|       confortò la donna e diedele animo; indi prese ottimo partito,
 79   II,    7|      pericolosa; ma state di buon animo, che presto vi risanarete.
 80   II,    8|         se n'andò alla caccia con animo di star fuori piú giorni.
 81   II,    8|       considerato l'altissimo suo animo, tra sé stessa s'imaginò
 82   II,    8|     camera sua, e ravolgendo nell'animo suo varie cose, de quai
 83   II,    8|           che è fida guida d'ogni animo gentile e vera luce, operò
 84   II,    8|        poco scontento, e avendo l'animo affiso alla sua diletta
 85   II,    8|      impotente e la donna di poco animo, e considerava il giovane
 86   II,    8|       finalmente gli occorse nell'animo che cappis et coctis non
 87   II,    9|       ravogliendo molte cose nell'animo suo, né sapendo che via
 88   II,    9|           corpo bello, altiero di animo, famoso in prodezze e di
 89   II,    9|      asino insuperbito con ardito animo rispose: — E chi se' tu
 90   II,    9|         le ingiuriose parole nell'animo rivogliendo, da un canto
 91   II,    9|            disse: — State di buon animo, padre mio santo, né dubitate
 92   II,    9|            E ravogliendo nel loro animo piú cose, al fine s'imaginorono
 93   II,    9|        faceva non che egli avesse animo di sovenire ai poveri, ma
 94   II,    9|         vi sentite? State di buon animo: non abbiate timore, che
 95   II,    9|        era uomo che vi bastasse l'animo proseguirle, perciò che
 96   II,    9|        figliuolo, ravoglieva nell'animo suo molte cose; ed alfine
 97   II,   10|        maggiormente li cresceva l'animo di aggiunger la broda al
 98   II,   10|           e per la grandezza dell'animo diede e lasciò il nome di
 99   II,   10|     fratello, lo diede a lui, con animo di tôrre il vitello per
100   II,   11| confessarci. Sii aveduto, di buon animo e vigilante, né ti perder
101   II,   11|            Io aveva proposto nell'animo mio raccontarvi una favola
102   II,   11| mezzogiorno, e con gran riposo di animo spesso venivano alle armi
103   II,   12|        che non si commetteno coll'animo, non sono cosí gravi come
104   II,   12|          ardire e alle volte dall'animo pusillanime, il quale doverrebbe
 
  |