grassetto = Testo principale
   Libro,  Notte                                   grigio = Testo di commento 
 1    I,    I   |        Bembo, cavaliere del gran maestro di Rodi, e Vangelista de’
 2    I,    1   |          bene nel viso, disse: — Maestro Gasparino, voi vi avete
 3    I,    1   |     disse: — Non vi arricordate, maestro, quando voi diceste sí e
 4    I,    1   |  silenzio alle parole, ed a voi, maestro Gasparino, io do termine
 5    I,    3   |        che erano figliuole d’uno maestro Rigo fornaio, che di continovo
 6    I,    3   |     Chiaretta: — Se io avessi il maestro di casa del re per mio marito,
 7    I,    3   |        indi non si partí, che il maestro di casa Brunora prese per
 8    I,    3   |          la madre patire che uno maestro di casa ed uno cameriere
 9    I,    3   | innamorato di Genobbia~moglie di maestro Raimondo Brunello fisico,
10    I,    3   |         Portogallo la conduce; e maestro Raimondo di cordoglio ne
11    I,    3   |       questi v’era un medico che maestro Raimondo Brunello fisico
12    I,    3   |        della madre sua reputava. Maestro Raimondo, che aveva una
13    I,    3   |          di vederla. A cui disse maestro Raimondo: — Quando vi sia
14    I,    3   |         obligato. — Disse allora maestro Raimondo: — Poiché vi piace
15    I,    3   |          il nome della moglie di maestro Raimondo, non essendo usa
16    I,    3   |      bella Genobbia, sopragiunse maestro Raimondo; ed accostatosi
17    I,    3   |    moglie, e dove abita. — A cui maestro Raimondo non rispose a verso,
18    I,    3   |           Allora disse Nerino: — Maestro Raimondo mio, se voi non
19    I,    3   |       Bene volontieri, — rispose maestro Raimondo; — dimane verrete
20    I,    3   |            Ed andatosene a casa, maestro Raimondo disse alla moglie: —
21    I,    3   |       facesse. Ed essendo giunto maestro Raimondo, Nerino lo pregò
22    I,    3   |         suoi pareva. Ma fingendo maestro Raimondo di aver pressa
23    I,    3   |     acceso per lo poco conto che maestro Raimondo aveva mostrato
24    I,    3   |       amorosi ragionamenti, ecco maestro Raimondo picchiare all’uscio.
25    I,    3   |  passeggiare, per aventura passò maestro Raimondo: a cui Nerino fece
26    I,    3   |        novella? — E che? — disse maestro Raimondo. — Non so io, —
27    I,    3   |         subito si partí. — Disse maestro Raimondo: — È possibil questo? —
28    I,    3   |        sua buona grazia. — A cui maestro Raimondo promesse di farlo;
29    I,    3   |    Pensatel voi. — Ed andatosene maestro Raimondo a casa, non volse
30    I,    3   |  parimenti si partí. E ritrovato maestro Raimondo, gli disse: — Signor
31    I,    3   |          E come facesti? — disse maestro Raimondo. — Ella, — rispose
32    I,    3   |          cosa tormentosa fusse a maestro Raimondo, pensare il può
33    I,    3   |     venuto il giorno, ed essendo maestro Raimondo andato alle sue
34    I,    3   |           e dentro lo nascose. E maestro Raimondo, entrato in casa,
35    I,    3   | ritornossene a casa. L’insensato maestro Raimondo stava pur a vedere
36    I,    3   |         il Prato dalla valle, in maestro Raimondo si abbattè; e salutatolo,
37    I,    3   |           e salutatolo, disse: — Maestro mio, non vi ho io da raccontare
38    I,    3   |      piacerá? — E che? — rispose maestro Raimondo. — Io disse Nerino, —
39    I,    3   |          camera. — E voi — disse maestro Raimondo, — dove eravate? —
40    I,    3   |          di casa mandò. — Il che maestro Raimondo intendendo, e conoscendo
41    I,    3   |       canto questi ragionamenti, maestro Raimondo pregò Nerino che
42    I,    3   |       Venuto il giorno seguente, maestro Raimondo invitò tutti i
43    I,    3   |          furono posti a mensa; e maestro Raimondo con la sua maccaronesca
44    I,    3   |         avendoli piú volte pôrto maestro Raimondo il bicchiere pieno
45    I,    3   |         ogni volta bevuto, disse maestro Raimondo: — Deh, signor
46    I,    3   |         Genobbia fusse moglie di maestro Raimondo, cominciò raccontargli
47    I,    3   |          ragionava era moglie di maestro Raimondo, piú oltre passare
48    I,    3   |        non volse; e stimolato da maestro Raimondo e dai parenti che
49    I,    3   |       Questo udendo i parenti di maestro Raimondo, e prima credendo
50    I,    3   |     alquanti giorni Nerino trovò maestro Raimondo; e fingendo di
51    I,    3   |          tornasse nel suo reame. Maestro Raimondo li rispose che
52    I,    3   | allegrezza longamente vissero. E maestro Raimondo, andatosene a casa
53    I,    3   |         disse: — Iddio vi salvi, maestro. — A cui il calzolaio: —
54    I,    3   |        rispose il calzolaio. — O maestro mio, — disse allora Flamminio, —
55    I,    3   |  Flamminio: — Iddio sia con voi, maestro mio. — A cui lo sarto: —
56    I,    3   |       vostre? — A cui rispose il maestro: — Alcune sono mie, alcune
57    I,    3   |      morte, disse: — O dolce mio maestro, mi sapereste voi dire dove
58    I,    4   |          il padre mio, ch’è gran maestro di cacce, ti ritrovasse
59    I,    4   |         che ’l ti dia un valente maestro che ferra cavalli; ed ordinagli
60    I,    4   |           fatto venire un ottimo maestro da cavalli, gli ordinò che
61    I,    4   |       fia comandato. Andatosi il maestro alla sua stanza, Guerrino
62    I,    4   |   cavallo. Il che intendendo, il maestro non gli volse fare, ma,
63    I,    4   |         Guerrino, vedendo che il maestro lo deleggiava e non gli
64    I,    4   |          al re, e lamentossi del maestro che servire non l’aveva
65    I,    4   |          Guerrino far doveva. Il maestro, vedendo che ’l comandamento
66    I,    4   |     paventare, ma va, e trova il maestro da cavalli, ed ordinali
67   II,    5   |          disse Sandro. — Anzi il maestro che me li cavò, me gli trasse
68   II,    7   |         ciruico, cosí dicendo: — Maestro, a questo mio servo ora
69   II,    7   |                        FAVOLA V.~Maestro Lattanzio sarto ammaestra
70   II,    7   |        Messina. Di questa nacque maestro Lattanzio; il quale aveva
71   II,    7   |          Avenne che, sendo un dí maestro Lattanzio solo e chiuso
72   II,    7   |         quello che Lattanzio suo maestro faceva. Laonde, invaghito
73   II,    7   |          però osava scoprirsi al maestro. Lattanzio, vedendo Dionigi
74   II,    7   |     quella, che di gran lunga il maestro avanzò. Il padre di Dionigi,
75   II,    7   |     fatta tuor buona licenza dal maestro, a casa lo condusse.~Aveva
76   II,    7   |     sgomentate. — Disse il re: — Maestro mio, se voi curarete questa
77   II,    7   |    avedutasi dell'atto, disse: — Maestro, state indietro, perciò
78   II,    8   |    fattogli buon cuore, disse: — Maestro, dite ciò che avete veduto,
79   II,    8   |       reina molte cose, disse: — Maestro, le cose vostre sono bellissime,
80   II,    8   |        voltatasi a lui, disse: — Maestro, quello che voi dite, non
81   II,    8   |         lo contentasse, disse: — Maestro, gran cosa son le forze
82   II,    9   |         Il giudice, che aveva il maestro dalla corda ammaestrato,
83   II,   12   |                        FAVOLA I.~Maestro Gasparino medico con la
84   II,   12   |    drittamente, vi piovevano. Il maestro, secondo la pazzia loro,
85   II,   12   |        per Dio, fuggi! che se 'l maestro ti trova quivi, mi dubito
86   II,   12   |       venire alla camera del suo maestro, andò per sorte nella camera
87   II,   12   |        prete, disse: — Prendete, maestro, la torta ch'avete dimandata. —
88   II,   12   |       salute e conservarsi sano. Maestro Gotfreddo medico,~e povero,
89   II,   12   |       medici vi era uno nominato maestro Gotfreddo, uomo di buona
90   II,   12   |            Allora disse il re: — Maestro Gotfreddo, voi dovete a
91   II,   12   |         mia infermitá? — Rispose maestro Gotfreddo: — Sacra Maestá,
92   II,   12   |         queste sono le regole di maestro Gotfreddo, questi sono gli
93   II,   12   |    ridere oramai cessasse, e che maestro Gotfreddo rendesse la ragione
94  Not         |       poi fatto prete secolare e maestro in teologia, ama la moglie
95  Not         |       teologia, ama la moglie di maestro Chechino intagliatore; ella
96  Not,   12(4)|        appunto un crocifisso che maestro Chechino stava lavorando
97  Not,   12(4)|         soverchia prominenza, il maestro s'appresta a tagliarla co'
 
  |