Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
patrimonio 1
patron 2
patrona 13
patrone 93
patroni 2
patteggiorono 1
patti 1
Frequenza    [«  »]
94 bene
93 giú
93 nelle
93 patrone
92 poteva
91 morto
90 avendo
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

patrone

   Libro,  Notte
1 I, I| veduta che ebbe la nave, al patrone dimandò da bere. Il patrone, 2 I, I| patrone dimandò da bere. Il patrone, fingendo di non conoscere 3 I, I| averlo. Onde addimandò il patrone della nave quanto l’estimava; 4 I, 2| veduto che ebbe il suo patrone mesto e che calde lacrime 5 I, 2| voltatosi a lui, disse: — Deh, patrone, che hai tu che appassionato 6 I, 2| trovare. Il cavallo, veduto il patrone addolorato e dirottamente 7 I, 2| vedendo il duro pianto del patrone ed udendo i gravi lamenti, 8 I, 2| lamenti, disse: — Che hai tu, patrone, che fortemente ti cruci? 9 I, 2| fiano da Travaglino al suo patrone dette. — Il che intendendo, 10 I, 2| moglie del fratello del suo patrone. Ma pur, perciò che piú 11 I, 2| che tanto ad Emiliano suo patrone piaceva. Stando adunque 12 I, 2| fingere che egli fusse il patrone, ed isperimentare come far 13 I, 2| dicendo: — Bon giorno, patrone. — Ed a sé stesso rispondendo 14 I, 2| corna dorate? — diceva il patrone. E qui restava, né piú sapeva 15 I, 2| diceva: — Iddio ti salvi, patrone. — Ben ci venga, Travaglino; 16 I, 2| iscusare con Emiliano, suo patrone, della morte del toro dalle 17 I, 2| se stato fusse il propio patrone con cui parlasse, e non 18 I, 2| pensamento di andare al patrone, intravenga ciò che si voglia. 19 I, 2| andatosene a Bergomo, trovò il patrone, e quello allegramente salutò. 20 I, 3| li pose, quanta mai ebbe patrone a servitore alcuno; ma ben 21 I, 3| consapevole, ubidientissimo al suo patrone, chiamò uno bastagio; e 22 I, 3| lui, e per nome del suo patrone chieseli l’arca: la quale, 23 I, 4| dare la morte al nostro patrone? — E non trovando modo né 24 I, 4| raccontargli come Guerrino suo patrone è uomo prode e valente, 25 I, 4| tra le altre, come il loro patrone era uomo famoso in prodezza 26 II, 6| alloggiamento; e trovato il patrone in casa, disse: — Patrone, 27 II, 6| patrone in casa, disse: — Patrone, io vorrei da voi un piacere 28 II, 6| E che vuol? — disse il patrone; — non sai che mi puoi comandare? — 29 II, 6| me. — Aveva la moglie del patrone nome Pace, e l'armature 30 II, 6| levar non si potrebbe. Il patrone, che era festevole e molto 31 II, 6| Venuto il sequente, il patrone fece la moglie di tutte 32 II, 6| come desiderava, disse al patrone:— Partiansi di qua; — e 33 II, 6| partirono. La moglie del patrone, vedendosi chiusa sola in 34 II, 6| erano concorsi, disse al patrone: — Non vi movete, né parlate; 35 II, 7| vile, sará della gemma vero patrone. — I compagni s'accontentarono, 36 II, 7| degna.~Gordino trovò un patrone, e con quello s'accordò. 37 II, 7| grande; e temendo che 'l patrone non se n'avedesse, a guisa 38 II, 7| bocca, e tenevala chiusa. Il patrone, voltatosi per aventura 39 II, 7| rispondeva. Il che vedendo, il patrone assai si maravigliò; e disse: — 40 II, 7| voleva. E quanto piú il patrone si sforzava di fargli aprir 41 II, 7| e la chiudeva. Avendo il patrone fatte diverse prove per 42 II, 7| ancor stretto tenea. Il patrone, veduto il fico e considerata 43 II, 7| in groppo, ubidivano al patrone. Aveva Pisardo tra gli altri 44 II, 7| di quello che voleva il patrone; anzi tirava calzi or con 45 II, 7| se aviene che le goda il patrone, non le gode l'erede. —~ 46 II, 7| Dionigi; e addimandato il patrone se vender lo voleva, fulli 47 II, 7| fiorini ducento d'oro.~Il patrone del prezio s'accontentò, 48 II, 8| e consequentemente col patrone morto e dalle fiere divorato. 49 II, 8| scale per riposarsi, il patrone dell'albergo si fece incontro, 50 II, 9| le dure bastonate che 'l patrone continovamente gli dava. 51 II, 9| conosco che del monte sarai patrone. — Indi partiti, aggiunsero 52 II, 9| scoprisseno, udendo il suo patrone morto; e fatto consiglio 53 II, 10| rispose che Costantino suo patrone gli mandava donare un lepore 54 II, 10| guisa sostentava il suo patrone. E perché oramai rincresceva 55 II, 10| corteggiani del re, disse al patrone: — Signor, se tu vuoi far 56 II, 10| in che modo? — disse il patrone.— Rispose la gatta: — Vieni 57 II, 10| regale, la gatta spogliò il patrone e di commun concordio lo 58 II, 10| avevano per spia il mio patrone esser carico di gioie per 59 II, 10| quale disse: — Non dubitar, patrone mio, che ad ogni cosa faremo 60 II, 10| aspettare fino che avisava il patrone. E ritornato in casa, 61 II, 10| ingannare il servo e il patrone, e cosa alcuna non parlò 62 II, 10| rendendo grazie, per nome del patrone, a chi mandato l'aveva, 63 II, 10| tolse la carne per nome del patrone, era un uomo grasso di persona, 64 II, 11| disse egli, — simele di mio patrone, il quale, facendo ogni 65 II, 12| una mosca, uccide il suo patrone,~e dall'omicidio con una 66 II, 12| canina che annoiava il suo patrone, inavertentemente uccise 67 II, 12| inavertentemente uccise esso patrone.~Era nella cittá di Ferrara 68 II, 12| poco senno. Avenne ch'il patrone per lo gran caldo che allora 69 II, 12| mosca sopra la calvezza del patrone e succiandogli il sangue, 70 II, 12| uccider la mosca, uccise il patrone. Onde vedendo in fatto aver 71 II, 12| e gettollo nel pozzo.~Il patrone non ritornando a casa la 72 II, 12| manifestasse quello che era del suo patrone. Il rettore, fatto prendere 73 II, 12| nel pozzo; e cercando il patrone per l'acqua, trovò il becco 74 II, 12| assolse; né mai si seppe del patrone cosa alcuna, e la donna 75 II, 12| capitoli con Pandolfo suo patrone del suo servire~e alfine 76 II, 12| servire~e alfine convince il patrone in giudicio.~[Ferier Beltramo:]~— 77 II, 12| si conteneva. Diceva il patrone: — Deh, aiutami, fratel 78 II, 12| instrumento; e se per aventura il patrone non fusse stato aiutato 79 II, 12| pena di aiutar sempre il patrone in tutte le cose che li 80 II, 12| il servo, ubidiente al patrone, passeggiava con esso lui 81 II, 12| prendevano piacere. Onde il patrone, ritornato a casa, riprese 82 II, 12| rispetto e riverenza alcuna del patrone e de' gentil'uomini ch'erano 83 II, 12| patto, pel quale comandò il patrone al servo che andasse piú 84 II, 12| lontano. E quantunque il patrone l'addimandasse e facesse 85 II, 12| inteso il voler del suo patrone, prese un bastone di tre 86 II, 12| altro capo alle spalle del patrone; e cosí lo seguitava. I 87 II, 12| ridere della sua pazzia. Il patrone, che ancora non si avedeva 88 II, 12| dicendo: — Avete torto, patrone, a volermi battere. Non 89 II, 12| vincitore.~Un altro giorno il patrone mandò il suo servo al macello 90 II, 12| pur troppo ubidiente al patrone, andò nella patria sua, 91 II, 12| ritornando, portò la carne al patrone: il quale, maravigliandosi, 92 II, 12| giuridicalmente fu costretto il patrone a pagar il suo salario al 93 II, 12| acceso della moglie del patrone di quella casa. Stando adunque


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License