Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partenza 6
parteti 1
parti 35
partí 89
partiamosi 1
partiamsi 1
partiansi 1
Frequenza    [«  »]
90 avendo
90 fine
89 ghe
89 partí
88 acqua
88 esso
88 so
Giovanni Francesco Straparola
Le piacevoli notti

IntraText - Concordanze

partí

   Libro,  Notte
1 I, I| mutamento de’ stati, indi si partí, ed a Lodi con la figliuola 2 I, I| figliuolo, da Genova si partí, ed aviatosi verso Piamonte, 3 I, I| marchese, e da Monferrato si partí ed a Genova ritornò: dove 4 I, I| da lui altra risposta, si partí, e tutto quel giorno freneticando 5 I, I| trovi. — E presa licenza, si partí. Il pretore, che cercava 6 I, I| con fortissime chiavi, si partí.~Venuta la buia notte. Cassandrino 7 I, I| sé manendo, di stalla si partí.~Venuto il giorno, Cassandrino, 8 I, I| debite grazie al pretore, si partí; e messosi al mercatantare, 9 I, I| lasciata in libertá, si partí; ma ne le cui mani capitasse, 10 I, I| essendo in libertá, si partí, e andossene in tanta bon’ 11 I, I| ne l’aspetto, da lui si partí. Né avendo alcuno, di cui 12 I, I| Salerno isconosciuto si partí; e scorrendo per diversi 13 I, I| contento d’Inghilterra si partí; e giunto celatamente al 14 I, I| una mattina per tempo si partí, e tanto e notte sola 15 I, I| ella fatta gli aveva, si partí, e senza essere da alcuno 16 I, I| prete senz’aprir la bocca si partí, pensando tuttavia d’avere 17 I, 1| far a lui: e sdegnato si partí.~Non passorono molti giorni, 18 I, 1| e di casa tostamente si partí. E ritornato all’ora debita 19 I, 1| ottimamente dimostrava, si partí; e chiamò una sua fante 20 I, 1| tuor commiato alcuno si partí, ed a Melfi se n’andò: e 21 I, 1| pienamente punito, indi si partí, ed a Melfi se n’andò. E 22 I, 1| indugio, dai compagni si partí, ed al duca se n’andò; e 23 I, 1| segni, del corpo del duca si partí. E lasciato un fetente puzzo, 24 I, 1| da lui cotanto amata, si partí da lei carico di tante busse, 25 I, 1| nascosamente di casa si partí, ed alla casa di Ghirotto 26 I, 2| infinite virtú, da lei si partí.~Uscita Biancabella del 27 I, 2| matrigna, col suo essercito si partí.~Non passorono molti giorni, 28 I, 2| avevano, con la reina si partí ed al suo palazzo ritornò. 29 I, 2| abbracciarla. Ed indi non si partí, che fece accendere una 30 I, 2| modo dolente del giuoco si partí; ed andatosene alla putativa 31 I, 2| prendere dai parenti, si partí, ed indirizzò verso ponente 32 I, 2| chiese da loro commiato, e si partí; e tanto camminò, che aggiunse 33 I, 2| e tutto sdegnato se ne partí, pensandosi ch’ella avesse 34 I, 3| cavallo, sola di Tebe si partí; e prese il cammino verso 35 I, 3| servire; — e presa licenza, si partí. La reina, che ben sapeva 36 I, 3| spiriti lassi, di Atene si partí; ed andatosene in Candia, 37 I, 3| piacque. Ed indi non si partí, che il maestro di casa 38 I, 3| lontana. — E detto questo, si partí. Ritornati Acquirino e Fluvio 39 I, 3| pomo. — E tolta licenza, si partí. Non era appena partita 40 I, 3| indignata e di furor piena, si partí, e andossene alla fanciulla; 41 I, 3| dette queste parole, si partí.~Non furono tosto i fratelli 42 I, 3| compassione grande, non si partí di che tutta tre gli 43 I, 3| suo unto, lietamente si partí. Laonde Nerino, alquanto 44 I, 3| avedersene di cosa alcuna, si partí. Ed altresí fece Nerino. 45 I, 3| non potesse, e subito si partí. — Disse maestro Raimondo: — 46 I, 3| di mala voglia da lui si partí. Ma prima disse a Nerino: — 47 I, 3| con piú riposato animo si partí, ed alle sue pratiche se 48 I, 3| andò. E Nerino parimenti si partí. E ritrovato maestro Raimondo, 49 I, 3| rivolgendo, e nulla trovando, si partí. — Quanto questa cosa tormentosa 50 I, 3| afferrato in mano, da Ostia si partí. Avendo giá Flamminio molte 51 I, 3| licenza dal contadino, si partí; e tanto camminò, che giunse 52 I, 3| preso commiato da lui, si partí. Aveva giá scorso Flamminio 53 I, 3| tolta la sua benedizione, si partí.~Continovando adunque Flamminio 54 I, 4| con la nobile compagnia si partí: raccomandate però prima 55 I, 4| ringraziatolo molto, si partí.~Era l’uomo salvatico uno 56 I, 4| tolta licenza, lietamente si partí.~Era giá sparsa per tutta 57 I, 4| ribattuto, finalmente si partí. Stando circa ciò Guerrino 58 I, 4| in moglie; ed indi non si partí, che anche Rubinetto, suo 59 I, 4| cuor de porc ros, ol se partí de ca, e se n’andá vers 60 I, 4| possènd cordá con lör, se partí de per andá a Venesia. 61 I, 4| Guarit che fo Zambô, ol se partí da quei omegn da ; e andagand 62 I, 4| netizá e ghe insegna partí i nigher da i bianch, e 63 I, 4| i fis, alegrament ol se partí. Andand Zambô per strada, 64 I, 4| mond. — E deti sti paròi se partí.~Partit che fo ser Zambô, 65 I, 4| marcadant, di facendi; e se partí de ca. Partit che fo ser 66 I, 4| aliegro e de bona vuogia se partí da la Tia. Subito che Cecato 67 II, 5| prosperevole vento, da Genova si partí, e con buona ventura al 68 II, 5| dal collo, e di camera si partí. La bevanda dell'alloppiato 69 II, 6| della moglie, di Firenze si partí, e con le sue merci in Fiandra 70 II, 6| contenta dal Calogero si partí, lasciando però buon ordine 71 II, 6| accoglienze fatte e da lui si partí.~Giá si spargeva la trista 72 II, 6| voler suo, di Brescia si partí, e verso Roma prese il cammino, 73 II, 7| presa licenza, da lui si partí.~E giunto a casa, senza 74 II, 7| scala, e aperto l'uscio, si partí.~La donna, partito il vecchio, 75 II, 7| scese giú per la scala e si partí. — Il marito, intendendo 76 II, 7| e come muto divenuto, si partí; e la donna, savia e prudente 77 II, 7| allegrandosi, di Fiandra si partí, ritornando verso la patria 78 II, 7| alcuni danari, da lui si partí. La mattina sequente questo 79 II, 9| astuta e maladetta, non si partí, ma fissamente guardò il 80 II, 9| ch'aveva, dal monaio si partí e col basto sopra il dorso 81 II, 9| con gli tre animali si partí, e alla buona ventura se 82 II, 9| fiorino in mano, allegro si partí.~Occorse che dopo poco tempo 83 II, 10| concesso, — rispose. E non si partí di , che furono fatte 84 II, 11| consiglio. — Il che detto, si partí l'accorto giovane; e vestitosi 85 II, 12| volontieri, ubidendo al padre, si partí; ed essendosi molto allontanato 86 II, 12| cosí l'astuto spagnuolo si partí, lasciando il villano schernito 87 II, 12| alto e profondo sonno, si partí e andò fuori d'una porta 88 II, 12| fatto, né il fraticello si partí, ch'egli scoperse pienamente 89 II, 12| prete, il fraticello si partí col suo schinco rotto. Ed


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License