Libro,  Notte 
 1    I,    I|         ma mosso da un certo non so che appetito, che ’l piú
 2    I,    I|   insensati vecchi fanno. Io non so qual frenesia, anzi sciocchezza
 3    I,    I|        mi maraviglio, che io non so che mi dire. Sono certamente
 4    I,    I| continovo essercizio, che io non so alle volte se io sia morto
 5    I,    I|        errore commesso. — Io non so come voi avete mai potuto
 6    I,    I|     amore che voi mi portate, io so che voi non arrete a sdegno
 7    I,    I|        di te sallo Iddio che non so che fare. Da l’una parte
 8    I,    I|     prete disse: — Fratelli, non so la cagione perché voi mi
 9    I,    I|      alcuno dispiacere ch’io non so. — E voltatosi contra lei,
10    I,    I|       nel fiume, sopragiunse non so che ai malandrini, onde
11    I,    1|        disse: — Filenio mio, non so qual altro, che tu, mi avesse
12    I,    1|     Teodosia, con qual mezzo non so, la venuta di Carlo persentita,
13    I,    1|          gli disse: — Carlo, non so con qual animo e con qual
14    I,    1|         ti lamenti di me? Io non so piú che farti. Io voglio
15    I,    1|    sacchi ancor qui in casa, non so che dirmi. — Rispose Giliola: —
16    I,    1|         A cui ella rispose: — Io so che quando noi insaccassimo
17    I,    1|       terzo decimo, io non ve lo so dire. — Messer Simplicio
18    I,    2|    involati non fussero. Ma, non so come, il piú bello, non
19    I,    2|         era un fetore che da non so che causava, che quasi approssimare
20    I,    2|         guerra a Ferrandino: non so se questo fusse per causa
21    I,    2|          il padre, e vedendo non so che uscire dall’aspetto
22    I,    3|     Disse la fanciulla: — Io non so come poterlo avere; perciò
23    I,    3|          maestro Raimondo. — Non so io, — disse Nerino, — la
24    I,    3|   rispose il calzolaio: — Io non so dove la stia, né dove ella
25    I,    3|       che io non la vidi mai, né so dove ella dimori. Io stanzio
26    I,    3|        strane cose. Io non ve lo so dire né insegnare, dove
27    I,    3|        il fatto andasse, dir non so: o che fusse per la prestezza
28    I,    4|        da posare, e sentí un non so che di strano, che in un
29    I,    4|          che cercand d’osellá do so fradèi, i so do fradèi l’
30    I,    4|         d’osellá do so fradèi, i so do fradèi l’osellá lü. Ben
31    I,    4|     persentit Zambô che Bertold, so pader, per la gran carestia
32    I,    4|          propri) per sustentá la so famegia, a’l se voltá, come
33    I,    4|        trovém aví, e che dapò la so mort no n’avessem de che
34    I,    4|          Zambô, a’ i dis a Zambô so fradèl: — Zambô, fradèl
35    I,    4|       orden e comissió de Santí, so fradèl, andá a trová Zambô,
36    I,    4|       tristi e maliziòs ch’a’ no so mi; — e quest disiva per
37    I,    4|          per mandá-i a doná a un so compar in Chioza, ch’aviva
38    I,    4|       che a ’l no ghe piasiva ol so lavorá, ol cazá fò de ca.~
39    I,    4|         ol se fidava de lü, e ai so besogn se ne serviva. A ’
40    I,    4|         la mort de messer Ambrös so marit, e temend de no perder
41    I,    4|    botiga, se consegiá con certi so comari, se la ’s doviva
42    I,    4|      grand inviament, scrisse al so pader com l’iera a Roma
43    I,    4|         roti; e dis a ser Zambô, so marit, ch’a’l ghe-n dovès
44    I,    4|        fòdra de seda da covrí la so peliza, per che l’era mal
45    I,    4|          Ma ser Zambô, segond la so usanza, con ü bastô la comenzá
46    I,    4|          Zambô de andá per certi so fazendi e per scodí certa
47    I,    4|          ma pien de moschi; e si so che ti i alberghi in ca,
48    I,    4|      fita al cuór ch’a’ i no fos so cognadi. Bertaz, vedüda
49    I,    4|          de i paròi de ser Zambô so marit, e in sema ancora
50    I,    4|         tant ben pregá, che co i so polidi paròi e molesini
51    I,    4|      comenzá zugá dol bastô a la so usanza. Bertaz e Santí,
52    I,    4|     alquant, e se mis a fa certi so facendi per ca’: e ghe stet
53    I,    4|      finestra per vedí de qualcü so amig da fa mandá via i corp
54    I,    4|        vegniva de l’ordenari dol so pagament. Fi ch’ol pizegamort
55    I,    4|       madona Felicèta per aví ol so pagament, dis madona Felicèta, —
56    I,    4|         travai e retornada ne la so libertá com a’ l’era per
57    I,    4|          ch’a’ son mi e ch’a’ no so ninte de letra, a diré con
58    I,    4|        fé una befa al poltron de so marí; e se me starí a scoltare
59    I,    4|         a’ sentirí de belo a’ ve so dir an mi.~A’l gh’è soto
60    I,    4|     vedea, s’ina morava del fato so.~E parse pure che un zovene
61    I,    4|     inamorò de ela, el tegnia el so amor scoso pi ch’a’ l poea
62    I,    4|    Marsilio, sapiando che Cecato so marí giera povereto e vivea
63    I,    4|     giera povereto e vivea de le so braze e che da la matina
64    I,    4|   Marsilio avesse delibrò into’l so anemo de palesarghe l’amore
65    I,    4|        faèsse intendere a Cecato so marí, e che Cecato pò ghe
66    I,    4|          se dolea e se torzea da so posta.~Stando un zorno la
67    I,    4|         Tia ghe respose: — Mo no so ninte mi ch’a’ me vogié
68    I,    4|         trova into i loamari. A’ so ben mi co sai fare u altri
69    I,    4|        com l’ave sentú vegnir el so omo, per paura che no intravegnisse
70    I,    4|          da bon a bon con Cecato so marí, disse la Tia: — Doh,
71    I,    4|          Tia. — E po la pigiá un so drapeselo de lin bianco
72    I,    4|         buzò, e fé ch’el beco de so marí se leva su de tera
73   II,    5|   allegro disse: — Fratello, non so la causa ch'io sono sí macilente
74   II,    5|      grassezza, ti prego, quanto so e posso, che di tal cosa
75   II,    7|       alta voce diceva: — Io non so che mi tenga ch'io da me
76   II,    7|          manigoldo e tristo! non so che mi tenga non ti prenda
77   II,    7|          cavi a pelo a pelo. Non so io di che condizione è la
78   II,    7|  condizione è la moglie mia? non so io come l'hai voluta corrompere
79   II,    7|        grandissima necessitá, né so come debba far in nodrirti.
80   II,    8|       alta voce gridare: — Io il so, e non lo voglio dire; io
81   II,    8|        non lo voglio dire; io il so e non lo voglio dire! —
82   II,    8|          disse: — Madonna, io il so, e non lo voglio dire! —
83   II,    9|      tristo! ahi, ribaldone! non so che mi tenga che io non
84   II,    9|           che pur compresero non so che di morte. Laonde l'orso
85   II,   10|           ma di cui ella sia non so. — E dove si trova ella? —
86   II,   10|         disse la vergogna, — non so; perciò che io sono poverella
87   II,   12|         sua camera, vidde un non so che di ombra che appareva,
88   II,   12|     veder, se non son cieco, non so che dietro quella porta;
 
  |