Libro,  Notte 
 1    I,    I| rimuoverlo dallo andare tutto il dí alla caccia, io gli ho fatto
 2    I,    I|     ancora presa moglie, ed ogni dí la mattina per tempo a caccia
 3    I,    I|    nacquero in Oriente.~Volse un dí il re dalla madre e dalle
 4    I,    I|          tempo si partí, e tanto dí e notte sola cavalcò, ch’
 5    I,    1|       ella non trovava riposo né dí né notte: e perciò, quando
 6    I,    1|      giorno la sollecitava, e il dí che egli non la vedeva,
 7    I,    1|   figliuola: — Ritorna a casa, e dí al tuo marito che ti faccia
 8    I,    1|      fuor di questo: Né piú buon dí, né piú Ticco, né Tacco,
 9    I,    2|          chiamavano. Costui ogni dí se n’andava a pescare: ma
10    I,    2|         fecero. E passati alcuni dí, montorono in nave, ed a
11    I,    3|         si chiamava, cresceva di dí in dí in bellezze ed in
12    I,    3|      chiamava, cresceva di dí in dí in bellezze ed in costumi;
13    I,    3|           che ad altro che a lui dí e notte non pensava, e con
14    I,    3|         fu, l’addimandò: — Orsú, dí, Chiappino, quello che heri
15    I,    3|      contento per la gelosia che dí e notte lo premeva, ed avendo
16    I,    3|         lei. Al re dopo alquanti dí accadette di cavalcare nello
17    I,    3|      morte. Ma non passaro molti dí, che ’l re da capo vide
18    I,    3|          figliuola mia; il quale dí e notte ragiona, e dice
19    I,    3|      cantò il gallo, e subito fu dí; e dal sonno risvegliato,
20    I,    4|         stato.~Onde ringrazio il dí, natura e il cielo,~che
21    I,    4|          avevano una poavola che dí e notte le dava molto oro
22    I,    4|     graziôsa signôra; a’ torni a dí, durum est contra stimulum
23    I,    4|    stimulum calcitrare: che vé a dí che l’è trop dura cosa un
24    I,    4|     starí a scolta quel e’ ho da dí nel present mio rasoná.~
25    I,    4|        da l’alter, com sarevef a dí tre penduleti sgonfi de
26    I,    4|     Vegnüda che fo la matina dol dí seguent, Bertaz, de orden
27    I,    4|        Zambô, e sí ghe comenzá a dí: — Zambô, fradèl me car,
28    I,    4|        dis a Zambô: — O fiol me, dí al to parô che granmarcè,
29    I,    4|     insida de corp, che in pochi dí ol cagá la vita. Vedend
30    I,    4|     temend de no perder Zambô un dí co i aventôr de la botiga,
31    I,    4|        catada. Ol pader, che dal dí che ’l s’era parti fin a
32    I,    4|     comenzá maledí e biastemá ol dí e l’ora che mai se n’è parlá
33    I,    4|        fo ser Zambô, no pasá dés dí, che Bertaz e Santí, fradèi
34    I,    4|         in fi a’ i saví tant ben dí e tant ben zarlá e tant
35    I,    4|          i era passadi apena tre dí, che stand Bertaz e Santí
36    I,    4|       voessé ben al muò che u me dí, u me ’l mostreressi con
37    I,    4|         a’ convegnon pagare ogni dí a Pava. O povereti nu da
38    I,    4|          de boto. Torné doman de dí, ch’a’ parleron po quanto
39    I,    4|        Mo ben, da maitina inanzo dí andaré a farme imprestar
40    I,    4|     molin. E per che l’iera da i dí curti e le noti gierono
41    I,    4|          comenzava a s-ciarir el dí, quando i du inamoré se
42    I,    4|      fosse ’l vero quel ch’a’ te dí, ch’a’ sospiressam pur un
43    I,    4|         potesse. E quantunque di dí in dí mancasse l’umido radicale
44    I,    4|   potesse. E quantunque di dí in dí mancasse l’umido radicale
45   II,    5|       del suo amor s'accese, che dí e notte non pensava ad altro
46   II,    5|         boccone, con ogni studio dí e notte s'affaticava alla
47   II,    5|   dimorava.~Castorio, andando un dí doppo vespro per la campagna,
48   II,    5|     trovar riposo, perciò che di dí in dí aumentava il dolore,
49   II,    5|      riposo, perciò che di dí in dí aumentava il dolore, e la
50   II,    6|           per sua divozione ogni dí se n'andava alla chiesa
51   II,    6|          compiacergli. Venuto il dí sequente, il patrone fece
52   II,    6|      separatamente altrove; e un dí disse al fratello: — Ermacora,
53   II,    6|          mia. — A cui Andolfo: — Dí che ti piace, — rispose, —
54   II,    7|      dell'amor di costei, che né dí né notte non trovava riposo;
55   II,    7|       egli sentiva, che in pochi dí divenne sí macilente e magro,
56   II,    7|   imparava. Avenne che, sendo un dí maestro Lattanzio solo e
57   II,    7|         mossero a pietá; ed ogni dí andavano alla stalla, ed
58   II,    7|       infermitá incurabile: e di dí in dí il re peggiorava.
59   II,    7| infermitá incurabile: e di dí in dí il re peggiorava. Il che
60   II,    7|       de' beni della fortuna. Un dí venuti a visitar l'infermo,
61   II,    7|       signor mio; sono giá dieci dí ch'altro asino, che te solo,
62   II,    8|         pensiero, e considerando dí e notte quello che detto
63   II,    9|          salvo; e di lui fino al dí d'oggi si fa memoria ad
64   II,   10|        dall'abbate e assolto, di dí in dí raddoppiò la piatanza,
65   II,   10|       abbate e assolto, di dí in dí raddoppiò la piatanza, accrescendo
66   II,   10|   famiglia di Dreseni. Avenne un dí che un gentil'uomo aveva
67   II,   11|        facevalo venire a sé ogni dí cerca il mezzogiorno, e
68   II,   12|       manda per ritrovar il buon dí; ed egli il trova, e con
69   II,   12|   aveduto che vuole aver il buon dí, dee svegliarsi a buon'ora
70   II,   12|   consiglio, tu troverai il buon dí e ne rimarrai contento. —
71   II,   12|     vigilante per trovar il buon dí, sí come ammaestrato l'aveva
72   II,   12|          ch'egli aveva tre buoni dí. I cittadini, temendo forte
73   II,   12|     comandamenti, trovai il buon dí. Togliete questi danari,
74   II,   12|          l'anno. Dopo', il primo dí del sequente anno ritornando,
75   II,   12|           e sopragiunto il primo dí di quadragesima, la signora,
76   II,   12|           che noi siamo al primo dí di quaresima, ed oramai
 
  |