Libro, Notte
1 I, I| patrona al prete, corse alla madonna, e dimandolle di grazia
2 I, I| rispose: — Gramotiveggio, madonna, mi chiamo. — Il che udendo,
3 I, I| letto giaceva, dissele: — Madonna, messere è ritornato. —
4 I, 1| fa mestieri, gentilissima madonna, che io con parole vi dimostri
5 I, 1| tai parole: — Onestissima madonna, forse io parerò non poco
6 I, 1| isponerli lo amore che sua madonna li porta: e quando li fusse
7 I, 1| casa, e raccomandami a tua madonna, e dille da parte mia che
8 I, 1| stato lungamente visse. E madonna Silvia, vedute le sue vestimenta
9 I, 3| casa di quella bellissima madonna? E non sono io stato in
10 I, 3| a casa da quella gentil madonna; e dimorando con esso lei
11 I, 3| Genobbia dimorava, e dissele: — Madonna, se voi foste in un cantone
12 I, 4| poavola si destò, e disse: — Madonna, caca! — e non disse: —
13 I, 4| Trivigiano:]~— Ma-de cancagno, madonna parona, e vu, bela briga,
14 I, 4| FAVOLA V.~Madonna Modesta, moglie di messer
15 I, 4| nostri una giovane chiamata madonna Modesta, il cui nome, per
16 I, 4| convenevolmente gli riuscivano. Madonna Modesta, che per natura
17 I, 4| gustare. Venuta adunque madonna Modesta in grandissima riputazione
18 I, 4| desiderati frutti d’amore. Aveva madonna Modesta per premio delle
19 I, 4| diverse parti; e chiamata madonna Modesta, sua diletta moglie,
20 I, 4| magazzino si trovavano. La savia madonna Modesta gli rispose: — Che
21 I, 4| impresa. Continovando adunque madonna Modesta secretamente l’amorosa
22 I, 4| bastanza fornita.~Mentre che madonna Modesta fu giovane, vaga
23 I, 4| principio, il mezzo e il fine, madonna Modesta, che prima era fresca,
24 I, 4| solazzo. Venuta adunque madonna Modesta contro ’l suo volere
25 I, 4| appetito. Vedendosi adunque madonna Modesta del giovenil favore
26 I, 4| il pellizzone. Era venuta madonna Modesta a tal condizione,
27 I, 4| riputerei poco capitale. — A cui madonna Modesta, non senza alcun
28 I, 4| della moglie.~Veggendosi madonna Modesta omai da ogni sorte
29 I, 4| morí. Ed in tal maniera madonna Modesta poco aveduta vergognosamente
30 II, 5| armati,~corrispondesse con madonna il fine,~unqua il tuo col
31 II, 5| Liberale se n'andò a casa di madonna Daria sua diletta comare,
32 II, 5| rispetto mi comandiate. — Madonna Daria, che per natura era
33 II, 5| vostro marito? — Rispose madonna Daria: — Certo sí, messer
34 II, 5| Gravida in tre mesi, — rispose madonna Daria; — ed ho una gravidanza
35 II, 5| fosse il compare, — rispose madonna Daria, — ed io sarei digiuna. —~
36 II, 5| a donna. Il che vedendo, madonna Daria molto si maravigliò;
37 II, 5| Venuto il termine del parto, madonna Daria parturí un bambino
38 II, 5| gli suoi membri. Rispose madonna Daria:— Certo nulla vi manca:
39 II, 5| voglio che messer Liberale e madonna Properzia, sua moglie e
40 II, 5| potresti. — Il che di fare madonna Daria rispose. Partitosi
41 II, 5| compare, e l'invitò con madonna Properzia sua moglie lo
42 II, 5| fornito di mangiare, che a madonna Properzia venne sí fatto
43 II, 5| persa la sua virtú, quando madonna Properzia si destò; e volendo
44 II, 5| turbata uscí di camera, ed a madonna Daria addimandò se per avventura
45 II, 5| rispose che no. Per il che madonna Properzia stava molto addolorata.
46 II, 5| sapere. Dopo', voltosi verso madonna Properzia, disse: — Comare
47 II, 5| scoprirò. — Questo intendendo, madonna Properzia, disse: — O messer
48 II, 5| strane voci, di maniera che madonna Properzia si smarriva alquanto:
49 II, 5| Queste parole diedero a madonna Properzia non minor allegrezza
50 II, 5| lo posso traer fuori. — Madonna Properzia, che desiderava
51 II, 5| ritornò a casa sua.~Giacendo madonna Properzia una notte in letto
52 II, 7| avanza, trovavasi una gentil madonna, leggiadra e d'ogni bellezza
53 II, 7| Anastasio, e voglio parlar a madonna d'una cosa importantissima. —
54 II, 7| chiamatala da parte, le disse:— Madonna, messer Anastasio picchia
55 II, 7| e l'affanno che per voi, madonna, sento; e di questo n'è
56 II, 7| sdegno compunto, disse: — Madonna, rendomi certo che questo
57 II, 8| lealtá, che in una gentil madonna si trova, merita lode per
58 II, 8| saluto burlando disse: — Madonna, io il so, e non lo voglio
59 II, 9| FAVOLA I.~Pinetta invola a madonna Veronica di messer Brocardo~
60 II, 9| veduta che ebbe la gentil madonna passiggiare dinanzi la casa,
61 II, 9| mesta, disse: — O dolce madonna, che vi è intravenuto, che
62 II, 9| E donde viene, generosa madonna, la cagione di sí lamentevole
63 II, 9| Disse Finetta: — Io, gentil madonna, non ho appena veduta una
64 II, 9| oltre e disse: — Cara la mia madonna, non vi ramaricate piú;
65 II, 9| sedere, disse Finetta: — Madonna, se 'l vi aggrada che facciamo
66 II, 9| segni, porse il drappo a madonna e dissele: — Pigliate, madonna,
67 II, 9| madonna e dissele: — Pigliate, madonna, questo drappo, e di vostra
68 II, 9| che era spinata, e isse: — Madonna, spogliatevi tutti i panni
69 II, 9| piena di buon vino, disse: — Madonna, ponete qua il dito vostro
70 II, 9| messer Brocardo, marito di madonna Veronica, venne a casa;
71 II, 9| se allora fussero sposi. Madonna Veronica, tutta lieta e
72 II, 9| come i gran maestri fanno, madonna Veronica andò al letto,
73 II, 9| fiamme, era dell'amor di madonna Veronica sí fieramente acceso,
74 II, 9| che mai amante sentisse. Madonna Veronica, partito che fu
|